Workshop sul metodo Audio-psico-fonologico. «Le proposte educative di Innomec e la riabilitazione cognitivo-linguistica»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop sul metodo Audio-psico-fonologico. «Le proposte educative di Innomec e la riabilitazione cognitivo-linguistica»"

Transcript

1 Innovative Management and Educational Practices in Elderly Care Centres Workshop sul metodo Audio-psico-fonologico «Le proposte educative di Innomec e la riabilitazione cognitivo-linguistica» Roma 27 Ottobre 2015 Dr. Antonella Dessì Esperta esterna

2 1. La logopedia con le persone anziane (attività e lavoro di équipe) 2. Dal profilo neuropsicologico al Progetto Riabilitativo (obiettivi, attori chiave, strumenti e protocolli principali) 3. Efficacia delle proposte di Innomec: Approccio biografico Interviste digitali Metodo Audio-Psico-Fonologico (APP)

3 Contributo della logopedia e cooperazione con altri professionisti per il benessere dei clienti/pazienti Beneficiari: Adulti e persone anziane Attività: Analisi diagnostico-funzionale Lavoro di équipe per l implementazione del Progetto Riabilitativo Individuale Terapia cognitiva per adulti con disordini dell attenzione, della memoria, visivo-spaziali e afasia Counselling e orientamento per le famiglie con persone affette da disordini cognitivi

4 Dal profilo neuropsicologico al Progetto Riabilitativo Approccio olistico e individualizzato mirato a migliorare le abilità sociali della persona attraverso un Progetto Riabilitativo Individuale con obiettivi chiari e realistici. Il processo prevede: l Analisi, la Diagnosi e il Profilo Neuropsicologico. Il Progetto Riabilitativo è redatto con il contributo di una pluralità di esperti ed è soggetto a verifiche periodiche.

5 Dal profilo neuropsicologico al Progetto Riabilitativo Strumenti e protocolli: Il logopedista nella sua pratica sottopone i propri pazienti/clienti a dei Test internazionali e nazionali di natura qualitativa e quantitativa basati su diagnosi neuropsichiatriche e neurologiche, tra i quali: Token Test Toulouse Matrice Progressiva di Raven Boston B.N.T Moda

6 STRATEGIE DI INTERVENTO RIORIENTAMENTO RIMOTIVAZIONE REMINISCENZA TERAPIA OCCUPAZIONALE

7 Plasticità STIMOLI COGNITIVI, MOTORI, SOCIALI

8 Efficacia delle proposte di Innomec: Approccio biografico transculturale (TBW) Elementi fondamentali Valorizzazione della persona - Incoraggiamento a trovare soluzioni personali all apprendimento - Ricostruzione storia d identità personale - Placare l ansia che spesso coinvolge paziente e famiglia - Promuovere un senso generale di benessere - Stimolare la memoria e l attenzione - Stimolare la partecipazione della persona e di chi se ne prende cura - Alleviare il carico assistenziale - Coinvolgimento della persona diretto, attivazione sistema attentivo che è alla base della memoria - Stimolo partecipazione famiglia - Efficacia nei lavori di gruppo - Beneficio sulla sfera psico-affettiva

9 Efficacia delle proposte di Innomec: Interviste digitali - MEMORO Elementi fondamentali Mantiene gli stessi elementi fondamentali dell approccio biografico Maggiore coinvolgimento di giovani e degli operatori implementa lo scambio intergenerazionale e legame con la comunità di riferimento Stimolo per gli operatori a nuove iniziative che includono ausili informatici in cui giovani e anziani condividono nuove esperienze

10 Efficacia delle proposte di Innomec: Audio-Psico-Fonologico (APP) Elementi fondamentali Attivazione di aree del cervello, emisfero destro, plasticità Il metodo APP risulta molto efficace nell attivazione dei centri deputati all attenzione e consente un miglioramento delle funzioni cognitive ed espressive. Udire è una funzione dell orecchio (ricezione passiva) Ascoltare è una funzione cognitiva. L ascolto proposto dal metodo APP risveglia una dimensione psicologica che implica capacità di analizzare e gestire emozionalmente le informazioni

11 Efficacia delle proposte di Innomec: Audio-Psico-Fonologico (APP) Effetti terapeutici Riduce l ansia Dà energia Migliora le capacità di ascolto Sviluppa attenzione e memoria Desiderio di comunicare Creatività (emisfero destro)

12 Grazie per l attenzione! Dott.ssa Antonella Dessì Esperta Esterna Logopedista presso un Centro di Riabilitazione e Libera professionista

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016 La riabilitazione psicologica 25 febbraio 2016 La riabilitazione nella demenza Processo multidisciplinare integrato Tecniche specifiche rivolte alla persona, all organizzazione dell ambiente, all istruzione,

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) SETTORE ENTE SEDE PRIVATO PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) Programma di Tirocinio Laurea Magistrale E Post Lauream U.O Alzheimer

Dettagli

Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data di attivazione 29/11/2001

Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data di attivazione 29/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di attivazione 29/11/2001 Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Denominazione

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

THINK DIFFERENT Logopedia e psicomotricità a scuola

THINK DIFFERENT Logopedia e psicomotricità a scuola THINK DIFFERENT Logopedia e psicomotricità a scuola Dott.ssa Logopedista Baldo Maria «Dal pensiero alla parola» Dott.ssa Tnpee Valentina Colli Responsabile Studio Dott.ssa Logopedista Elisabetta Cattaneo

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 3 MODULO: La Valutazione Neuropsicologica Argomento 3: Progettazione dell intervento neuropsicologico Dott.ssa Susanna Bergamaschi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula venerdì 22/02 9.00-13.00 4 Neuroscienze cognitive: basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli

LIVELLI ESSENZIALI di ASSISTENZA

LIVELLI ESSENZIALI di ASSISTENZA Allegato parte integrante ALLEGATO 1) LIVELLI ESSENZIALI di ASSISTENZA per la VALUTAZIONE e il TRATTAMENTO dei DISTURBI DEL LINGUAGGIO e dell APPRENDIMENTO in età evolutiva (0-18 anni) Pag. 1 di 10 All.

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA LA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DEI DEFICIT COMUNICATIVI LINGUISTICI E DELLE FUNZIONI COGNITIVE NEL CEREBROLESO ADULTO SABATO 23 MARZO 2013 l PARTE DALLE

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

TERAPIA. Danza Movimento Terapia Servizio Scuola Logopedia Laboratorio Psicopedagogico Laboratorio Grafico e Costruttivo Counselling Genitori Laboratorio Espressivo Creativo TERAPIA Sostegno Psicologico Psicomotricità Musicoterapia Psicoterapia

Dettagli

Programma Formativo Aziendale 2013

Programma Formativo Aziendale 2013 Programma Formativo Aziendale 2013 Presso l IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo di Messina, integrare la ricerca, l assistenza e la formazione rappresenta non solo un obiettivo istituzionale, ma, soprattutto,

Dettagli

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Min! 35 2. Seduta di consulenza

Dettagli

Via Marsala 12, Corato (Italia) PEC:

Via Marsala 12, Corato (Italia) PEC: Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI De Robertis Monica Via Marsala 12, 70033 Corato (Italia) 3477751109 0808726133 monica.derobertis@libero.it PEC: monicaderobertis@psypec.it Data di nascita 12/07/1989

Dettagli

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO/PROGRAMMA Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta Direzione del Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta Direttore Dr. Giuseppe Frau Titolo del progetto/programma Riorganizzazione

Dettagli

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LE DEMENZE: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA SEDE DI BARI 11 APRILE 2015-28 GIUGNO 2015 (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) Organizzato da:

Dettagli

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA MF1 LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA DOTT.SSA CHIARA SABATINI Il paziente geriatrico nel percorso ospedale-territorio. Sede Omceo Terni, Sala Maurizio Gentile. Terni, 26 maggio

Dettagli

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA L ACCOGLIENZA È IL NOSTRO FONDAMENTO UNA MISSIONE CHE CONTINUA Il Centro di Riabilitazione S. Maria ai Colli di

Dettagli

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor BES-DSA-ADHD LA DEMENZA DI ALZHEIMER La malattia di ALZHEIMER

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Giugno

Giugno AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TARANTO Titolo dell evento formativo IL PAZIENTE ADULTO CON DEFICIT COGNITIVO ACQUISITO: DALLA VALUTAZIONE ALLA IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO Professioni cui l

Dettagli

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC) STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC) 1 La Terapia Occupazionale nel Trattamento dei Pazienti con

Dettagli

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 Dott. Alessandro Bonansea Direzione SC Psicologia - Dirigente Responsabile SS Psicologia Clinica ASLTO3 Regione

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019 Network per la riabilitazione mentale e motoria dell'ictus Združenje za kognitivno in gibalno rehabilitacijo po možganski kapi LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE Portogruaro, 14

Dettagli

Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti)

Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti) DIDASCO Società Cooperativa Sociale- Centro di riabilitazione Sede legale e operativa: Via Pescosolido, 160-00158 Roma Tel: 06.4501654 / Fax: 06.89280781 Email: segreteria@didascoriabilitazione.org Sito

Dettagli

Dott.ssa LACROIX Antonella

Dott.ssa LACROIX Antonella Dott.ssa LACROIX Antonella RIABILITAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO DI LOGOPEDIA SERVIZIO DI FISIOTERAPIA SERVIZIO DI FISIOTERAPIA E NEUROPSICOMOTRICITA ETA EVOLUTIVA RIABILITAZIONE TERRITORIALE Situazione

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale.diagnosi valutazione e terapia. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona

Dettagli

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018 ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018 L Idea Progettuale Il progetto: Viviamo la Vita nasce dal desiderio di consentire a bambini - ragazzi diversamente abili di vivere esperienze di vita come

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) Tipologia Attività in acqua utilizzata come veicolo per raggiungere obiettivi terapeutici (riduzione comportamenti problema) e attuare

Dettagli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli Introduzione L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), parlando di diabete, lancia un grido di allarme poiché si assiste ad una vera e propria epidemia 1 che colpisce milioni di persone in tutto il

Dettagli

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario Le proposte in fase di discussione Dott.ssa Silvia Guidi DOCUMENTO DI CONSENSO SULL AGGIORNAMENTO/REVISIONE DELLE

Dettagli

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA Disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi all intervento educativoriabilitativo integrato Carbonia 20.04.2012 e 03.05.2012 La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO CONTINUO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (1 e 2 piano) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

Storia e Attività. Domodossola, 1 ottobre 2011

Storia e Attività. Domodossola, 1 ottobre 2011 Storia e Attività Domodossola, 1 ottobre 2011 1 LA MISSION Facilitare anche alle fasce sociali più svantaggiate l accesso alle cure contribuire alla promozione di un cambiamento culturale verso la disabilità.

Dettagli

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro IL DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA 25 MARZO 2011 I.T.G. A. Palladio Via Tronconi, 2 - Treviso TRAINING AUTOREGOLATIVO

Dettagli

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno XXII Congresso Nazionale A.G.E. Presentazione Progetto S.A.R.A. (SERVIZIO DI ASSISTENZA E RETE PER L ALZHEIMER), finanziato dal piano di zona territoriale, per potenziare le azioni intraprese dall Associazione

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres Portici (Napoli) C.F Via Salute, 45 Tel Fax

35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres Portici (Napoli) C.F Via Salute, 45 Tel Fax 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 PDF Dati relativi alla persona Cognome e Nome Luogo e data di nascita

Dettagli

REQUISITI AUSPICABILI DI BUONA PRATICA PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CHE OPERA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO

REQUISITI AUSPICABILI DI BUONA PRATICA PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CHE OPERA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO REQUISITI AUSPICABILI DI BUONA PRATICA PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CHE OPERA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO La presente proposta dei requisiti professionali auspicabili per un corretto svolgimento del lavoro

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE

IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE di CLAUDIA BASSI TERAPISTA OCCUPAZIONALE Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n. 136 Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo

Dettagli

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche Percorso di cura nei pazienti DCA a Ville Turina Amione: Una riabilitazione Dott.ssa Barbara Nicotra Medico

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza UNITA' OPERATIVA ETA' EVOLUTIVA/DISABILITA' ULSS 5 OVEST VICENTINO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l'anno scolastico

Dettagli

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE Codess Sanità gestisce a Villorba un nuova realtà polispecialistica che vanta una pluriennale esperienza nel territorio italiano. Le nostre strutture

Dettagli

Il ginocchio del bambino, dell adulto, dell anziano, dello sportivo: meccanismi di lesione, cure mediche, chirurgiche e riabilitive ;

Il ginocchio del bambino, dell adulto, dell anziano, dello sportivo: meccanismi di lesione, cure mediche, chirurgiche e riabilitive ; Pietro Mercanti Studi Diploma di Maturità superiore e qualifica di Odontotecnico. Diploma Universitario di Fisioterapista conseguito il 6/11/2002 con il punteggio di 105/110 discutendo la tesi intitolata

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Trieste, 9-12 Settembre, 2015 La crescente diffusione della tecnologia

Dettagli

Tel:

Tel: Cooperativa CEPOSS Corso di Formazione Learning by doing LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL DECADIMENTO COGNITIVO: I TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA MEMORIA, DELL ATTENZIONE, DEL LINGUAGGIO E DELLE FUNZIONI

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS.

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS. Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS. Una realtà innovativa per la diagnosi e la presa in cura della Persona affetta da Demenza. Il Centro ALOIS rappresenta una novità assoluta nella realtà lombarda

Dettagli

INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME (EASI 2014 PROGRESS AXIS) Diparimento Poliiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME (EASI 2014 PROGRESS AXIS) Diparimento Poliiche Sociali, Sussidiarietà e Salute INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME (EASI 2014 PROGRESS AXIS) INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME Servizi innovativi per la popolazione fragile a Roma INSPIRE è un

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANZANI MONICA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA da aprile

Dettagli

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna "Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna IL CONTESTO: IL PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR 2581/99) PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA MALATTIE RESPIRATORIE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA Anna Baldini Punti di forza e prospettive di miglioramento nella presa in carico del paziente affetto da BPCO 1 / 3 Cittadinanzattiva

Dettagli

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi Camera Snoezelen La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi Risalgono agli anni 70, i primi casi pratici di utilizzo di un ambiente multisensoriale

Dettagli

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, 87036 Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Obiettivi Screening uditivo neonatale - audiologic management -

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO ANNO ACCADEMICO 2010/2011 La Scuola di specializzazione in Neuropsicologia

Dettagli

Formazione professionale e percorsi duali. Valore, evoluzione e crescita di un sistema

Formazione professionale e percorsi duali. Valore, evoluzione e crescita di un sistema Formazione professionale e percorsi duali Valore, evoluzione e crescita di un sistema Duale: gli obiettivi 1. Formazione professionale come volano per la crescita economica, sociale ed individuale 2. Preparare

Dettagli

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena Integrazione scolastica 2006 Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena La storia dei Servizi territoriali di Neuropsichiatria infantile è strettamente connessa con il percorso fatto dal mondo della Scuola

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

CORSO DI APPROFONDIMENTO SUL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) - AREA: CLINICI

CORSO DI APPROFONDIMENTO SUL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) - AREA: CLINICI Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

SELENE SOLLAMI. c/o Via Piffetti 35, Torino Casa: Cellulare:

SELENE SOLLAMI. c/o Via Piffetti 35, Torino Casa: Cellulare: C SELENE SOLLAMI c/o Via Piffetti 35, 10143 Casa: Cellulare: 3667338163 - selenesollami@libero.it Esperto nella valutazione del paziente e nell'elaborazione di piani di trattamento specifici Capace di

Dettagli

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna La cura delle persone con demenza e loro familiari: Scenari e prospettive a livello regionale Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Workshop nazionale Persone in stato vegetativo 14 marzo 2015

Workshop nazionale Persone in stato vegetativo 14 marzo 2015 Workshop nazionale Persone in stato vegetativo 14 marzo 2015 I BISOGNI DELLE FAMIGLIE e IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI CHE RAPPRESENTANO I FAMILIARI di persone in stato vegetativo o di minima coscienza contributo

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018 PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018 Ai sensi della D.G.R. Lombardia n. 2569 del 31/10/2014, paragrafo 2.2.1, Lettera b) e paragrafo

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO IV EDIZIONE TORINO 20 FEBBRAIO 2016-18 DICEMBRE 2016 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2016) Organizzato

Dettagli

Gruppo di lavoro NEUROPSICOLOGIA Referente del Gruppo per il Consiglio: Emanuela Bavazzano Coordinatori del Gruppo: Lucia Picchi e David Simoni

Gruppo di lavoro NEUROPSICOLOGIA Referente del Gruppo per il Consiglio: Emanuela Bavazzano Coordinatori del Gruppo: Lucia Picchi e David Simoni Gruppo di lavoro NEUROPSICOLOGIA Referente del Gruppo per il Consiglio: Emanuela Bavazzano Coordinatori del Gruppo: Lucia Picchi e David Simoni Premessa: L obiettivo della Neuropsicologia, secondo quanto

Dettagli

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica +39 0187535041 Istruzione e formazione 2009 Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica La condivisione - 1107110 e lode Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Dettagli

DALLA PREVENZIONE ALLA CURA: UN PROGRAMMA DI SUPPORTO PER AMMALATI NEOPLASTICI, FAMIGLIE,VOLONTARI E OPERATORI DEL SETTORE Ermanno Rondini LILT

DALLA PREVENZIONE ALLA CURA: UN PROGRAMMA DI SUPPORTO PER AMMALATI NEOPLASTICI, FAMIGLIE,VOLONTARI E OPERATORI DEL SETTORE Ermanno Rondini LILT DALLA PREVENZIONE ALLA CURA: UN PROGRAMMA DI SUPPORTO PER AMMALATI NEOPLASTICI, FAMIGLIE,VOLONTARI E OPERATORI DEL SETTORE Ermanno Rondini LILT Reggio Emilia Luoghi di Prevenzione 22-11-11 Caratteristiche

Dettagli

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Nel trattamento riabilitativo le disabilità devono essere considerate problemi dello sviluppo

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992) REGIONE PIEMONTE A.S.L. n. 13 DI NOVARA PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI NOVARA ISTITUZIONE SCOLASTICA: PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992) (Nome e cognome) DI (Luogo e data di nascita)

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018 LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO Mestre 12 ottobre 2018 PERCHE COSTRUIRE UN PDTA PER LA VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO per venire incontro ai bisogni delle famiglie

Dettagli

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L Istituto Neurodiagnostico Serra è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie neurologiche di

Dettagli

Anno III Edizione RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELLE DEMENZE MASTER ACCREDITATO ECM 50 CREDITI

Anno III Edizione RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELLE DEMENZE MASTER ACCREDITATO ECM 50 CREDITI Anno 2017-2018 Durata: annuale (180 ore) Marzo 2017 Marzo 2018 III Edizione MASTER in VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELLE DEMENZE Approccio integrato Neuropsicologia Psicologia Interazionista

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Organizzazione - Osservazione - Condivisione degli Interventi Educativi per i minori con Disturbi dello Spettro Autistico Indice Struttura del PEI Argomenti Trattati OSSERVAZIONI

Dettagli

CENTRO DIURNO PERSEFONE

CENTRO DIURNO PERSEFONE Città di Pomezia ABSTRACT CENTRO DIURNO PERSEFONE Progetto finanziato dalla Regione Lazio Fondo Lotta alla Droga 2008/2009 /2010 ( DGR.n186 del 21/03/2008) ABSTRACT CENTRO DIURNO A MEDIA SOGLIA PERSEFONE

Dettagli

Tariffario Psicologi Roma

Tariffario Psicologi Roma rio Psicologi Roma Testo Unico della Professionale degli Psicologi ART. 1 1. Per le prestazioni professionali, oltre al rimborso delle spese giustificate, sono dovuti allo psicologo iscritto alla sezione

Dettagli