Corso di Laurea in Logopedia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Logopedia"

Transcript

1 Corso di Laurea in Logopedia SCREENING PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO NELL ASL DI MANTOVA: PRIMI DATI SULLA VALUTAZIONE D EFFICACIA, CRITICITÀ, PROSPETTIVE FUTURE. Relatore: Prof. Antonio Schindler Correlatori: Dott.ssa Lorena Remi Dott.ssa Arianna Bello Laureanda: Giorgia Nichetti N. Matricola: Anno Accademico

2 OBBIETTIVO DELLO SCREENING IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO IL RITARDO DI LINGUAGGIO A 24 MESI: ASSENZA DI COMBINAZIONI DI 2-3 PAROLE E VOCABOLARIO INFERIORE ALLE 50 PAROLE (Rescorla, 1989) ma il cut-off non è universale ed esistono diversi strumenti di valutazione secondario a diverse condizioni patologiche (RM, DPS, Ipoacusia, ) LATE TALKERS = soggetti normoudenti che mostrano un ritardo espressivo del linguaggio, in presenza di normali abilità cognitive non verbali e sviluppo non atipico della personalità (Mirak e Rescorla, 1998; Thal et al., 1997; Rescorla e Lee, 2000)

3 Fase di SCREENING CONTATTO DIRETTO CON LE FAMIGLIE E CONSEGNA DEL QUESTIONARIO PVB-FORMA BREVE (Caselli, Pasqualetti, Stefanini 2007) In caso di ESITO POSITIVO Fase di APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO DIAGNOSI 1. Visita NPI (presso UONPIA) 2. Valutazione Cognitiva 3. Valutazione Indiretta del Linguaggio 4. Valutazione Diretta del Linguaggio 5. Valutazione Audiologica (presso ORL) - PRESENZA DI ALTRE PATOLOGIE - LATE TALKER Follow-up fino a 48 mesi Scopo dell elaborato: PROPOSTA DI TRATTAMENTO INDIRETTO IN BASE ALLE CARATTERISTICHE COMUNICATIVO-LINGUISTICHE!

4 NATI NEL 2008 (screening ) NATI NEL 2009 (screening ) 2817 famiglie La percentuale contattate di adesioni agli approfondimenti 2285 famiglie diagnostici contattate è aumentata dal 52% al 63% durante il 2 anno del progetto! Questo grazie al contatto diretto tra ASL e Strutture che 1458 famiglie che hanno aderito erogano i servizi (UONPIA e ORL) 1198 e famiglie tra ASL che e genitori! hanno aderito cioè il 52% cioè il 52% 145 bambini risultati positivi ORGANIZZAZIONE al test 134 PIU bambini EFFICIENTE risultati positivi al test cioè il 10% ALLEANZE PIU FORTI TRA GLI cioè ENTI il 11% 75 bambini accedono alla fase di approfondimento diagnostico cioè il 52% 84 bambini accedono alla fase di approfondimento diagnostico cioè il 63%

5 2377 b/i negativi al test di screening 5102 famiglie contattate nelle annualità famiglie aderenti al progetto di screening 279 b/i positivi al test di screening (età media: 30 mesi) 2446 famiglie non aderenti al progetto di screening 120 famiglie non intraprendono approfondimenti diagnostici 9 b/i interrompono subito il percorso su decisione del NPI e 6 vengono valutati con un altro protocollo 24 b/i con ritardo del linguaggio misto (abilità recettive patologiche o ai limiti inferiori di norma ) 113 b/i restano in follow-up 89 b/i con ritardo del linguaggio espressivo 159 bambini effettuano la prima visita (età media: 33/34 mesi) 129 b/i continuano il protocollo di val. diagnostica sperimentale 4 b/i non hanno ancora terminato la val.? 15 famiglie non si presentano agli appuntamenti successivi 12 b/i escono dal percorso per presenza di altre patologie

6 2377 b/i negativi al test di screening 5102 famiglie contattate nelle annualità famiglie aderenti al progetto di screening 279 b/i positivi al test di screening (età media: 30 mesi) 2446 famiglie non aderenti al progetto di screening 120 famiglie non intraprendono approfondimenti diagnostici 9 b/i interrompono subito il percorso su decisione del NPI e 6 vengono valutati con un altro protocollo 24 b/i con ritardo del linguaggio misto (abilità recettive patologiche o ai limiti inferiori di norma ) 113 b/i restano in follow-up 89 b/i con ritardo del linguaggio espressivo 159 bambini effettuano la prima visita (età media: 33/34 mesi) 129 b/i continuano il protocollo di val. diagnostica sperimentale 4 b/i non hanno ancora terminato la val. 15 famiglie non si presentano agli appuntamenti successivi 12 b/i escono dal percorso per presenza di altre patologie 13 FALSI POSITIVI!!!

7 CRITICITÀ DISOMOGENEITÀ NELLA PRATICA CLINICA! N.B. : DEFICIT DI COMPRENSIONE Fattore prognostico negativo (Thal et al., 1991; Desmarais et al. 2008; 2010). I b/i con patologie associate, quando escono dal percorso? Necessità di percorsi diagnostici a valenza multiprofessionale (Buschmann et al., 2008) Obiettivo: estendere il protocollo di val. a tutta la popolazione che accede al servizio prima dei 48 mesi Modalità non omogenea per la scelta degli strumenti, nonostante indicazioni precise CARENZE NEL PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Valutazione eloquio spontaneo Parametri fonetico-fonologici = indici prognostici importanti (Gherardi et al., 2006)

8 Caratteristiche comunicativo-linguistiche dei Late Talkers ABILITÀ SOCIO-CONVERSAZIONALI (indagate mediante questionario ASCB, Bonifacio e Girolametto, 1997) 53 conversatori inattivi con abilità emergenti 6 conversatori inattivi con abilità assenti/infrequenti 20 comunicatori passivi 4 non comunicatori 6 conversatori attivi 11 ASCB non completi ABILITÀ LINGUISTICHE IN COMPRENSIONE E IN PRODUZIONE 76 bambini con ritardo del linguaggio di tipo espressivo 24 bambini con ritardo del linguaggio misto DIVERSI OBIETTIVI PERSEGUIBILI CON LE MEDESIME TECNICHE!!

9 PROPOSTA DI TRATTAMENTO I risultati suggeriscono che la terapia logopedica è efficace per bambini con un disturbo fonologico o con un deficit del vocabolario espressivo [ ] NON sono state identificate significative differenze tra i trattamenti indiretti condotti dai genitori (parent training) e quelli diretti condotti dai clinici, e tra trattamenti di gruppo e individuali (revisione sistematica e metanalisi, Law et al., 2004) TRATTAMENTO INDIRETTO serie di incontri di formazione ai genitori Possibilità di stimolazione continua in ambiente ecologico Più funzionale ai Servizi NPI impossibilità di presa in carico diretta (lista d attesa di 1-2 anni)

10 PRIMA PARTE (comune a tutti i genitori) OBIETTIVO: migliorare l interazione tra madre-bambino e stimolare lo sviluppo linguistico mediante l insegnamento delle tecniche che promuovono l interazione e che modellano il linguaggio da utilizzare quotidianamente in ambiente ecologico L aumento della partecipazione allo scambio da parte del bambino, è stata vista come un beneficio secondario all aumento di responsività della madre fornendo le corrette strategie ai genitori, essi sono in grado di sviluppare l attenzione condivisa del loro bambino (studio di efficacia di un parent programme, McDade e McCartan, 1998) SECONDA PARTE (a gruppi di genitori in base alle capacità linguistiche dei bambini) Obiettivi specificatamente linguistici ( > vocabolario e la LME) con materiale audio e libri appositamente creati in accordo con il livello di sviluppo linguistico già raggiunto dal bambino

11 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO

IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO Milano, 10 Novembre 2011 Corso di Laurea in Logopedia IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLO SCREENING DEL LINGUAGGIO NELL ASL DELLA PROVINCIA DI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI Corso di Laurea in Logopedia LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI Relatore: Prof. Antonio Schindler Correlatrice: Prof.ssa Arianna Bello Laureanda: Cristina Monti Colombani

Dettagli

LO SCREENING PRECOCE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO TRA I 27 E I 30 MESI: PRIMA APPLICAZIONE PRATICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LO SCREENING PRECOCE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO TRA I 27 E I 30 MESI: PRIMA APPLICAZIONE PRATICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Logopedia LO SCREENING PRECOCE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO TRA I 27 E I 30 MESI: PRIMA APPLICAZIONE PRATICA NELLA PROVINCIA

Dettagli

Progetto Integra. Identificazione e intervento su bambini a rischio di disturbi del linguaggio e/o del neuro sviluppo, figli di migranti

Progetto Integra. Identificazione e intervento su bambini a rischio di disturbi del linguaggio e/o del neuro sviluppo, figli di migranti Progetto Integra Identificazione e intervento su bambini a rischio di disturbi del linguaggio e/o del neuro sviluppo, figli di migranti Progetto realizzato con il finanziamento dell Istituto Nazionale

Dettagli

DIECI PASSI PER I LOGOPEDISTI IL PARLATORE TARDIVO PRESENTAZIONE

DIECI PASSI PER I LOGOPEDISTI IL PARLATORE TARDIVO PRESENTAZIONE DIECI PASSI PER I LOGOPEDISTI IL PARLATORE TARDIVO PRESENTAZIONE La comparsa tardiva del linguaggio è da tempo ritenuta essere il primo segnale di un disturbo dell apprendimento del linguaggio in età successive.

Dettagli

Bambini che parlano in ritardo: Caratteristiche, epidemiologia, outcome. Bambini che parlano in ritardo: Caratteristiche, epidemiologia, outcome

Bambini che parlano in ritardo: Caratteristiche, epidemiologia, outcome. Bambini che parlano in ritardo: Caratteristiche, epidemiologia, outcome Bambini che parlano in ritardo: Caratteristiche, epidemiologia, outcome Oltre il libro La lettura dialogica come contesto per un intervento precoce del linguaggio LORENA REMI A. B ELLO, M.C. C ASELLI,

Dettagli

8 Congresso Nazionale di Pediatria On Line Peschiera del Garda (VR) marzo 2012

8 Congresso Nazionale di Pediatria On Line Peschiera del Garda (VR) marzo 2012 8 Congresso Nazionale di Pediatria On Line Peschiera del Garda (VR) 15-17 marzo 2012 FONIATRIA E LOGOPEDIA : Discussione con video di casi interessanti Teresa Menegus - Foniatra Laura Zuanazzi - Logopedista

Dettagli

7. GESTIRE L ESITO DEL BILANCIO LOGOPEDICO DEGLI ASPETTI COMUNICATIVI

7. GESTIRE L ESITO DEL BILANCIO LOGOPEDICO DEGLI ASPETTI COMUNICATIVI 1. GESTIRE LE CONOSCENZE SUL LINGUAGGIO A LENTA COMPARSA I bambini che presentano una fase di partenza del linguaggio più rallentata a 18 mesi (ritardo transitorio) e che assumono un ritmo di sviluppo

Dettagli

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva Il trattamento logopedico nel paziente complesso con impianto cocleare Ferrara, 5 maggio 2018 Università degli studi di Padova Dipartimento di Neuroscienze Clinica ORL Direttore Prof. A. Martini Autismo

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

SILVIA ZANOTTI U.O. NEUROLOGIA FUNZIONALE E RIABILITAZIONE AUSL PARMA

SILVIA ZANOTTI U.O. NEUROLOGIA FUNZIONALE E RIABILITAZIONE AUSL PARMA SILVIA ZANOTTI U.O. NEUROLOGIA FUNZIONALE E RIABILITAZIONE AUSL PARMA .disturbi ad insorgenza precoce caratterizzati da un ritardo/deviazione nell acquisizione delle competenze cognitive maturative..

Dettagli

Il Progetto Tartaruga

Il Progetto Tartaruga Il Progetto Tartaruga PROSPETTIVA PSICODINAMICA EMOZIONE AUTISMO PROSPETTIVA COGNITIVISTA COGNIZIONE ELEMENTI DI INTEGRAZIONE ATTENZIONE CONGIUNTA STATI MENTALI FORME E STEREOTIPIE VISIONE GLOBALE DEL

Dettagli

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula venerdì 22/02 9.00-13.00 4 Neuroscienze cognitive: basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile:

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Largo Città di Ippocrate 84131 SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di OTORINOLARINGOIATRIA

Dettagli

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita Università di Genova Polo M.T. Bozzo Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita Paola Viterbori Il ritardo di linguaggio il ritardo di linguaggio è un rallentamento nell acquisizione delle normali

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Lecce 1 livello 24-25 settembre 2 livello 15-16 ottobre 2010 Sede : Grand Hotel Europa Viale Europa Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

Monitorare l esordio linguistico nel bambino sordo

Monitorare l esordio linguistico nel bambino sordo Monitorare l esordio linguistico nel bambino sordo Patrizia Gherardi (U.O.N.F.e R. AUSL Parma, Italia) Prima che il linguaggio faccia il suo esordio, ogni essere umano sente e ascolta naturalmente e dall

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Roma 14 e 15 ottobre 2 e 3 dicembre 2017 Sede Hotel Il Cantico Via del Cottolengo 50 Docente: Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi:

Dettagli

SCREENING PSICOLINGUISTICO PROGETTO SCUOLE Responsabile: dott.ssa Battaglia Mariamalia Coordinatrice: dott.

SCREENING PSICOLINGUISTICO PROGETTO SCUOLE Responsabile: dott.ssa Battaglia Mariamalia Coordinatrice: dott. SCREENING PSICOLINGUISTICO PROGETTO SCUOLE 2011-2014 Responsabile: dott.ssa Battaglia Mariamalia Coordinatrice: dott.ssa Zago Patrizia OBIETTIVO GENERALE DELLO SPL-PS PS intercettare in età prescolare

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Pescara 10 e 11 marzo 21 e 22 aprile 2018 Sede: Best Western hotel Plaza - Piazza del Sacro Cuore, 55 Docente: Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

D I S T U RBI D E LLO

D I S T U RBI D E LLO L I N T E RV E N T O LO G O PE D I C O N E I D I S T U RBI D E LLO S PE T T RO A U T I S T I C O PRA T O, 10-11 N O V E M BRE 2 0 17 15-16 D I C E M BRE 2 0 17 D O C E N T I dott.ssa Maria Montuschi dott.ssa

Dettagli

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: PRECOCE entro i 3/6 mesi di vita (nelle forme pre e peri-natali) e comunque non oltre i 3-4 mesi dall insorgenza della patologia uditiva. DIAGNOSTICA

Dettagli

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista Il Comitato Scientifico di AIAS Busto Arsizio si interroga sul tema PROPROGETTO dei DSA e sull

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott. Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.ssa Claudia Fiacco Obiettivo del progetto Fornire una modalità comunicativa

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, 87036 Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Obiettivi Screening uditivo neonatale - audiologic management -

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? Progetto Integra

A CHE PUNTO SIAMO? Progetto Integra Progetto Integra Identificazione e intervento su bambini a rischio di disturbi del linguaggio e/o del neuro sviluppo, figli di migranti A CHE PUNTO SIAMO? Lorena Remi ATS Val Padana Silvia Stefanini AUSL

Dettagli

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi?

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi? Tutti a scuola di inclusione. Quali prospettive per l educatore oggi? Asl Milano -Collegi per l accertamento dell alunno con disabilità Milano, 15/04/2015 Normativa di riferimento DPCM 185 del 23 febbraio

Dettagli

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV Il Corso si propone di far acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche relative alla somministrazione e all interpretazione della scala,

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL Milano, gennaio 2019 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA PERGOLESI 27, MILANO ( STUDIO MEDICO L ARCO) Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Logopedia La Valutazione del Disturbo Specifico di Linguaggio in condizione di Bilinguismo La Situazione

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi: Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Firenze 7 e 8 maggio 2011 Grand Hotel Cavour Via del Proconsolo 3 Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi: Nella pratica clinica relativa

Dettagli

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2014/15 Dr.ssa Giusy Gallo Quarta lezione Sviluppo

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

Via Vaciglio Centro 797 Modena Sesso Femminile Data di nascita 03/06/1986 Nazionalità Italiana

Via Vaciglio Centro 797 Modena Sesso Femminile Data di nascita 03/06/1986 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Sara Corradini Via Vaciglio Centro 797 Modena 3290061474 sara.corradinilogo@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 03/06/1986 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Da

Dettagli

È possibile affermare che in ogni classe vi è un bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio; In realtà non è possibile fornire dati affidabili

È possibile affermare che in ogni classe vi è un bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio; In realtà non è possibile fornire dati affidabili È possibile affermare che in ogni classe vi è un bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio; In realtà non è possibile fornire dati affidabili riguardo all effettiva frequenza del disturbo. Vorremmo

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES. 2015-2016 Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES. 2015-2016 Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES 2015-2016 Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti I SOGGETTI DEL LAVORO Gli studenti con BES 1) Disabilità 2) Disturbi evolutivi specifici: Disturbo Specifico di Apprendimento,

Dettagli

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno. Progetto di screening per l individuazione dei pre-requisiti degli apprendimenti scolastici nei bambini dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia Adriana Naldi Obiettivi Il Progetto inserito nel P.O.F.

Dettagli

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a) Screening neonatale nella visione Europea Bruno Dallapiccola bruno.dallapiccola@opbg.net Il 7 Maggio 2008 - il Consiglio d Europa adotta il Protocollo Addizionale alla Convenzione sui Diritti Umani e la

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

Disturbi specifici del linguaggio

Disturbi specifici del linguaggio Disturbi specifici del linguaggio Procedure osservazionali per i pediatri A cura di: Caputo L., Colazzo D., Damiani D., Mosca M., Peccarisi L., Porcelli C., Schiavone S., Verni F. Disturbi specifici del

Dettagli

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Novate, 20 Aprile 2015 Programma 1 parte Competenza linguistica Sviluppo linguistico Indici di riferimento Parlatori

Dettagli

STUDIO FABIA Family Burden in Infantile Autism

STUDIO FABIA Family Burden in Infantile Autism STUDIO FABIA Family Burden in Infantile Autism Area geografica Nord Italia SC Neuropsichiatria Infantile AO Alessandria Dante Besana Simona Giribone Lorena Boscaro Maurizio Cremonte MacroArea Nord Italia

Dettagli

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga Training percettivo verbale Rosanna Falanga La sordita infantile perlinguale grave e profonda, se non trattata, porta al sordomutismo. Tuttavia la riabilitazione può essere rapida e completa dal punto

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi La comunicazione e

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto A livello individuale

Dettagli

Diagnosi.

Diagnosi. https://www.sosdislessia.com/dsa/faq/diagnosi/ Diagnosi Quando si può fare diagnosi di DSA? La definizione di una diagnosi di Dislessia, Disortografia e Disgrafia si può effettuare dalla fine della seconda

Dettagli

Patto aggiunto al contratto rep. 142 del 21/02/2018 tra Azienda USL Toscana

Patto aggiunto al contratto rep. 142 del 21/02/2018 tra Azienda USL Toscana Allegato A) Patto aggiunto al contratto rep. 142 del 21/02/2018 tra Azienda USL Toscana Centro e Vital Center srl di Empoli per prestazioni di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78 a favore di utenti minori

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva. Dott.ssa Giulia Schettini, Logopedista presso Centro KonTe

Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva. Dott.ssa Giulia Schettini, Logopedista presso Centro KonTe Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva Attenzione condivisa 9 mesi TAPPE LINGUISTICHE NELLO SVILUPPO TIPICO 2-4 mesi Primi vocalizzi 6-7 mesi Babbling o

Dettagli

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento Tononi Maria Angela mariaangelatononi@gmail.com anno scolastico 2013/2014 RIFERIMENTI NORMATIVI - Nota MIUR n 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento

Dettagli

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE Prot. n. 103 Serv.Valoriz.risorse umane Del 4/03/09 Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE I problemi di apprendimento interessano fino al 10% della popolazione

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO di cui al Decreto Ministeriale 17 aprile 2013 tra La Regione

Dettagli

Milano, febbraio 2017

Milano, febbraio 2017 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Milano, febbraio 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA DONATELLO 17, MILANO Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it silvietta.medri@gmail.com

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173) I DISTURBI DI LINGUAGGIO: DALLA FONOLOGIA ALLE FUNZIONI ESECUTIVE (Corso I livello) Obiettivo n 18 Contenuti

Dettagli

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA): Disturbi dell apprendimento apprendimento: Diagnosi differenziale A. normali variazioni nei risultati scolastici B. difficoltà scolastiche dovute a mancanza di opportunità, insegnamento scadente, fattori

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

I disturbi del linguaggio:

I disturbi del linguaggio: I disturbi del linguaggio: Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI LINGUAGGIO NELLE

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM. SEDE DEL CORSO: Enna DATE: 25-26 Febbraio 2012 3-4 Marzo 2012 RELATORI: Dott. Enrico Iurato e Dott. Giovanni Masciarelli DESTINATARI: Neuropsichiatri Infantili Psicologi Logopedisti Tecnici della neuro

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA: perché intervenire e come? Dott.ssa Marina Biancotto RACCOMANDAZIONI PER LA PRATICA CLINICA SUI DSA (Consensus Conference, gennaio 2007) IN ETÁ

Dettagli

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio Cittadella della Salute Campo di Marte Lucca Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio dott.ssa Beatrice Milianti Responsabile dell UFSMIA Lucca Data : 29/09/2017

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Psichiatria Rimini, 17-19 Novembre 2017 Sintesi dei Lavori Scientifici della Commissione Tecnica Nazionale Corte di Giustizia Popolare

Dettagli

Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa

Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa Dipartimento di Citomorfologia, Sezione Anatomia Patologica Via Ospedale 46, 09100 Cagliari e-mail: faagav@tiscali.it Segreteria Professioni Sanitarie: Dott.ssa Valeria

Dettagli

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO La C.M.L.P. invita tutti i soggetti segnalati per guida in stato d ebbrezza

Dettagli

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA COSA SONO I DSA? I DSA sono disturbi neurobiologici che riguardano solo specifiche aree di apprendimento (LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO) senza

Dettagli

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: Via XX Settembre 40/42 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 733087 - Fax: 0331 733745 - http://www.ilsemeonlus.it/ C. F. & P. IVA 02084390125 - Iscrizione

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

IRCBG SENTIRE BENE per COMUNICARE MEGLIO

IRCBG SENTIRE BENE per COMUNICARE MEGLIO IRCBG 00691 SENTIRE BENE per COMUNICARE MEGLIO Giovedì 22 giugno 10.30-12.00 Ipoacusia infantile: prevalenza, cause, tipologie e livelli di gravità. I programmi di screening e di identificazione precoce

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano.

Dettagli

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede Legale e Amministrativa: Via Bari n. 6/8 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 731006 - Fax: 0331 733745 e-mail: ilseme.cardano@tin.it - http://www.ilsemeonlus.it/

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza UNITA' OPERATIVA ETA' EVOLUTIVA/DISABILITA' ULSS 5 OVEST VICENTINO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l'anno scolastico

Dettagli

TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III MODULO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III MODULO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : C400. TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI L avvio della consultazione per i genitori Perché i genitori si rivolgono allo specialista? La discrepanza tra ciò che

Dettagli

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD:

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD: WP10: ADHD E COMORBILITA ASD: un esplorazione preliminare sull applicazione della SRS (Social Responsiveness Scale) a cura del Centro di Bosisio Parini Dott. Massimo Molteni * Dott.ssa Sara Trabattoni

Dettagli

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Istituto comprensivo C.B. Branda Castiglioni di Castiglione Olona PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PARTNERS : Comune

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

Non-invasive tools for early detection of Autism Spectrum Disorders

Non-invasive tools for early detection of Autism Spectrum Disorders Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Non-invasive tools for early detection of Autism Spectrum Disorders Ministero della Salute Progetto Giovani Ricercatori 2008 Diagnosi precoce Diagnosi NON

Dettagli

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Padova, 25 maggio 2013 Invecchiamento Fisiologico e Patologico Dott.ssa Cristina Ruaro Psicologa Psicoterapeuta Centro

Dettagli

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO LE RISPOSTE DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE LORO FAMIGLIE Dott. Roberto Anselmo Direttore Dipartimento delle Cure Primarie ed Attività distrettuali Direttore

Dettagli

Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei Pediatri

Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei Pediatri ISS, BICN 24-25 novembre 2011 Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei Pediatri L esperienza della Regione Piemonte Silvia Gambotto, Pediatra di fam.aslto4

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 PROGETTO SPERIMENTALE MATRICE ECOLOGICA E MULTIDISCIPLINARIETA : un modello integrato di servizi per minori con patologie ad alto impatto socio-sanitario Dott.

Dettagli

PARENT-COACHING PER L INTERVENTO PRECOCE SUL LINGUAGGIO

PARENT-COACHING PER L INTERVENTO PRECOCE SUL LINGUAGGIO Logopedia in età evolutiva Direzione Luigi Marotta in collaborazione con Luigi Girolametto, Arianna Bello, Daniela Onofrio, Lorena Remi e Maria Cristina Caselli PARENT-COACHING PER L INTERVENTO PRECOCE

Dettagli

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001.

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001. Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001 Classe/i Prime Area tematica Scuola Contenuto tematico Integrazione scolastica,

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO

EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 2010 IN VENETO EARLY RECALL ED EARLY RE-SCREEN: I DATI 0 IN VENETO Perugia, 9 marzo 0 Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto facoltativo programmi aderenti al GISMa 00 (,%) hanno risposto al questionario NON hanno

Dettagli

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae Camilla Di Cillo Curriculum Vitae Dati Anagrafici Camilla Di Cillo xxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxx) Codice Fiscale: DCLCLL89C61C265R xxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Dettagli

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Regione Campania-Assessorato alla Sanità Centro di Riferimento Regionale per la

Dettagli

La personalità del sordo

La personalità del sordo La personalità del sordo La struttura psicologica del sordo è legata ad alcune variabili -ambiente familiare -grado di sordità -età di insorgenza della stessa -contesto socio-culturale di riferimento -presenza

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli