L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future"

Transcript

1 L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future Lorenza Bitelli Osservatorio regionale sui servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani Regione Emilia-Romagna pag. 1

2 ISTITUZIONE DELL OSSERVATORIO Legge regionale 6 settembre 1999, n. 25: Disciplina della regolazione dei due principali servizi ambientali: servizio idrico integrato e gestione dei rifiuti urbani e assimilati (fino alla fase di pretrattamento). Funzioni dell Osservatorio Assicura alle istituzioni interessate, alle associazioni degli utenti e dei consumatori adeguate informazioni sui servizi idrici e sulla gestione dei rifiuti urbani. RACCOLTA DATI E DOCUMENTAZIONE ANALIZZA SI RACCORDA in quanto struttura di collegamento tra le 9 ATO pag. 2

3 STRUMENTI DI RACCOLTA INFORMAZIONI Il Database rilevazione dati servizi pubblici ambientali : principale strumento dei dati economici- gestionali dei gestori e strumento di lavoro per gli A.T.O. stessi (attività periodica). S.I.I. Dati raccolti per BACINO OMOGENEO Dati importanti suddivisibili per grandi gruppi: 1. Dati sul territorio e abitanti serviti 2. Articolazione tariffaria e componenti della tariffa 3. Bilancio idrico e flusso di acqua potabile in entrata e in uscita 4. Caratteristiche delle infrastrutture presenti pag. 3

4 STRUMENTI DI RACCOLTA INFORMAZIONI Schermata sezione del Database Tariffe uso idrico pag. 4

5 STRUMENTI DI RACCOLTA INFORMAZIONI RACCOLTA DOCUMENTALE (attività continua) Per entrambi i servizi i principali documenti provengono dalle Agenzie d ambito e sono: PIANI PER LA PRIMA ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO CONVENZIONI DI AFFIDAMENTO E DISCPLINARI TECNICI EVENTUALI VARIAZIONI E INTEGRAZIONI (ad es. sull articolazione tariffaria, o sul mutamento della compagine societaria dei gestori, adeguamento delle gestioni alla normativa regolatoria, fusioni, ecc.) pag. 5

6 CICLO DELLA RACCOLTA DATI 9 AGENZIE ATO Restituzione DB compilato Ritorno dei dati di tutti 9 gli ATO verso ciascuna Agenzia OSSERVATORIO REGIONE E-R (attività legislativa e di indirizzo) AUTORITA DI VIGILANZA pag. 6

7 ATTIVITA DI DIVULGAZIONE SITO WEB dedicato all Osservatorio nel Portale regionale ERMESAMBIENTE Principali contenuti Informazioni generali - Dati - Normativa di settore - Pubblicazioni ELABORAZIONI SU RICHIESTA (Autorità, enti di ricerca, soggetti interessati) Ad es.: Sintesi delle certificazioni e delle gestioni di entrambi i servizi in Regione. ELABORAZIONI AD INIZIATIVA DELL OSSERVATORIO. Brevi monografie tematiche. Ad es.: Aggiornamento situazione AATO. RAPPORTI PERIODICI Ad es.: - Predisposizione per la Regione della Relazione da inviare alla Corte dei Conti per comunicare lo stato di attuazione della L. Galli. - Risultati della raccolta differenziata per Comune (rapporto annuale). - Rilevazione Tassa/Tariffa per Comune. pag. 7

8 POSSIBILI ATTIVITA FUTURE RACCOLTA DATI DEGLI A.P.Q. L Osservatorio potrebbe diventare la struttura che raccoglie i dati sull avanzamento degli APQ Stato-Emilia Romagna relativi all ambiente, ed in particolare per il settore idrico e dei rifiuti. UTILITA PER FINI DI REGOLAZIONE - Possibilità di coordinamento tra gli Osservatori regionali o eventuale collaborazione con un soggetto anche a rilevanza nazionale, ma con una presenza capillare su tutto il territorio (a questo proposito la Regione Emilia-Romagna ha avviato da tempo una positiva collaborazione con Unioncamere). - Regione Emilia - Romagna METODO TARIFFARIO REGIONALE L OSSERVATORIO NAZIONALE (T.U. ambiente, Dlgs. n. 152/2006) Struttura che potrebbe essere di estrema utilità soprattutto qualora i dati (sotto forma di informazioni elementari) ritornassero alle AATO ed alle strutture regionali e vi fosse quindi la possibilità di condivisione e confronto. pag. 8

Il ciclo di gestione dei rifiuti urbani: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE nello scenario italiano: Economia di mercato ed economia regolata

Il ciclo di gestione dei rifiuti urbani: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE nello scenario italiano: Economia di mercato ed economia regolata Il ciclo di gestione dei rifiuti urbani: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE nello scenario italiano: Economia di mercato ed economia regolata Andrea Zuppiroli Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali

Dettagli

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere LEGAMBIENTE ER Comuni Ricicloni 2010 Martedì 14 dicembre ore 14,30 V.le Silvani 6, Bologna "Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere" Potremmo fare molto di più Autorità per la vigilanza dei servizi

Dettagli

Rapporto annuale di monitoraggio dei servizi pubblici ambientali 2013

Rapporto annuale di monitoraggio dei servizi pubblici ambientali 2013 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA STRUTTURA DI REGOLAZIONE ECONOMICA, VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEI SERVIZI PUBBLICI AMBIENTALI OSSERVATORIO REGIONALE SERVIZI IDRICI E DI GESTIONE

Dettagli

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006 ATO 3 Reggio Emilia Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito 22 marzo 2006 Legge Regionale E.R. n. 25/99 Art. 6 Competenze dell Agenzia Tutte le funzioni spettanti ai Comuni per organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI 6 UNICO AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI A.T.O. AMBITO TERRITORIALE REGIONALE (su base provinciale) Economie di scala e di differenziazione

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici Assessorato all Area metropolitana, Casa, Demanio Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino Direzione di progetto Area Metropolitana e Municipalità MILANO CITTÀ METROPOLITANA SINTESI DOSSIER

Dettagli

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016 Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti Webinar Ifel del 21 ottobre 2016 RUOLO DEI COMUNI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI EVOLUZIONE

Dettagli

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali Avviso di selezione Data di pubblicazione 4 Ottobre 2018 Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali Cod. Rif. 1/2018 N. 3 esperti nel settore del dissesto idrogeologico. Indirizzo e coordinamento degli

Dettagli

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato ROMA 16-17 Gennaio 28 INCONTRI SULLA REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI Seconda edizione La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato L esperienza dell AATO 2 Marche Centro-Ancona

Dettagli

OSSERVAZIONI GENERALI

OSSERVAZIONI GENERALI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE ARERA 713/2018/R/rif avente ad oggetto CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

Dettagli

Allegato A. Codice Denominazione Declaratoria

Allegato A. Codice Denominazione Declaratoria Allegato A Codice Denominazione Declaratoria D0000021 Direzione generale centrale RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIO Afferiscono alla responsabilità della Direzione le funzioni ed attività relative a: Federalismo

Dettagli

Track record dei professionisti del team. Febbraio 2019

Track record dei professionisti del team. Febbraio 2019 Track record dei professionisti del team Febbraio 2019 Track record: clienti e settori di intervento I componenti del team di lavoro di AGENIA, assieme al qualificato gruppo di consulenti che li affiancano,

Dettagli

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo Servizio Idrico Integrato Contesto normativo L acqua è un bene pubblico essenziale le cui strutture di produzione e distribuzione devono essere di proprietà pubblica. Questo concetto è stabilito dalla

Dettagli

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche GESTIONE ACQUE METEORICHE IN AMBITO URBANO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche Rosanna Bissoli Servizio Tutela

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal.

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal. D.G.R. n. 1337 del 09.11.2007 OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal. RICHIAMATE: La L.R.

Dettagli

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Ing. Francesco Peri Per Servizio Idrico Integrato

Dettagli

Palazzo delle Stelline Milano 28 novembre ore 10,00 13,30 ATTI DEL SEMINARIO

Palazzo delle Stelline Milano 28 novembre ore 10,00 13,30 ATTI DEL SEMINARIO Palazzo delle Stelline Milano 28 novembre ore 10,00 13,30 ATTI DEL SEMINARIO Il governo del sottosuolo: un opportunità per Comuni, aziende e territorio - Strumenti e prospettive per il governo del sottosuolo

Dettagli

Atto integrativo alla Convenzione di affidamento del Servizio Idrico Integrato ( art.3 Convenzione 20/12/2004)

Atto integrativo alla Convenzione di affidamento del Servizio Idrico Integrato ( art.3 Convenzione 20/12/2004) AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA - ATO 6 Atto integrativo alla Convenzione di affidamento del Servizio Idrico Integrato ( art.3 Convenzione 20/12/2004) Gestore HERA S.p.A. Ferrara 7

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019 PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019 Piano esecutivo di gestione (PEG) 2019-2021 approvato con Determinazione dirigenziale n. 37del 20/12/2018 Il sistema degli obiettivi finalizzato a conferire

Dettagli

D.g.r. n. 754/2012 La rendicontazione del servizio di gestione rifiuti urbani ed assimilati in Emilia Romagna

D.g.r. n. 754/2012 La rendicontazione del servizio di gestione rifiuti urbani ed assimilati in Emilia Romagna D.g.r. n. 754/2012 La rendicontazione del servizio di gestione rifiuti urbani ed assimilati in Emilia Romagna La prima annualità di rendicontazione e l integrazione con il sistema di dichiarazione O.R.So.

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ACQUA E DEI RIFIUTI

ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ACQUA E DEI RIFIUTI ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ACQUA E DEI RIFIUTI AREE AREA I AFFARI GENERALI - Organizzazione e affari generali. - Gestione della posta

Dettagli

L articolazione territoriale e settoriale delle funzioni di regolazione

L articolazione territoriale e settoriale delle funzioni di regolazione Torino, 9 giugno 2010 L articolazione territoriale e settoriale delle funzioni di regolazione 3 Incontro sulla regolazione Il governo delle funzioni di regolazione nei servizi idrici Letizia Danesi Autorità

Dettagli

Servizio Idrico Integrato dell A.T.O. di Bergamo

Servizio Idrico Integrato dell A.T.O. di Bergamo Servizio Idrico Integrato dell A.T.O. di Bergamo Bergamo, 25/07/2002 Organizzazione territoriale del SII secondo la legislazione vigente: principi rilevanti Legge n. 36/94 (Legge Galli) L.R. n. 21/98 Art.

Dettagli

Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir

Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir La presentazione del report attività di Atersir: da sinistra, il vicepresidente Mirko Tutino, il presidente Tiziano

Dettagli

Statistica e Osservatori

Statistica e Osservatori Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE 3 - Agosto 2008 (La gestione dei servizi idrici in Italia: Estratto da Istat - Statistiche in brave e pubblicato il 21 luglio 08) LA GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2019 333/2019/A ISTITUZIONE DI UN TAVOLO TECNICO CON REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI IN MATERIA DI CICLO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 5 APRILE 2018 225/2018/R/RIF AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI DI REGOLAZIONE TARIFFARIA IN MATERIA DI CICLO DEI RIFIUTI, ANCHE DIFFERENZIATI, URBANI E ASSIMILATI L AUTORITÀ

Dettagli

Track record dei professionisti nel Settore Idrico. Gennaio 2019

Track record dei professionisti nel Settore Idrico. Gennaio 2019 Track record dei professionisti nel Settore Idrico Gennaio 2019 Track record dei professionisti di AGENIA I componenti del team di lavoro di AGENIA, assieme al qualificato gruppo di consulenti che li affiancano,

Dettagli

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2016 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.11 del 11.04.2017

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM LEGISLAZIONE

Dettagli

Obiettivi di servizio: servizio idrico integrato e rifiuti Indicatori e target

Obiettivi di servizio: servizio idrico integrato e rifiuti Indicatori e target Obiettivi di servizio: servizio idrico integrato e rifiuti Indicatori e target Unità di Valutazione degli investimenti pubblici Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica Roma, 19 Dicembre 2013

Dettagli

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 21 Luglio 2008 La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3105 Informazioni e chiarimenti:

Dettagli

Provincia di Rimini DECRETO DEL PRESIDENTE. N. 6 del 21/01/2013

Provincia di Rimini DECRETO DEL PRESIDENTE. N. 6 del 21/01/2013 Provincia di Rimini DECRETO DEL PRESIDENTE N. 6 del 21/01/2013 OGGETTO: CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SUPPORTO IN MATERIA DI RISORSE IDRICHE E SMALTIMENTO RIFIUTI AL DOTT. CARLO CASADEI, DIRIGENTE A TEMPO

Dettagli

Commissioni Consiliari I e III dell Assemblea Legislativa del 18/04/2017. Audizione di Atersir

Commissioni Consiliari I e III dell Assemblea Legislativa del 18/04/2017. Audizione di Atersir Commissioni Consiliari I e III dell Assemblea Legislativa del 18/04/2017 Audizione di Atersir Sui costi del servizio di gestione dei rifiuti Nel periodo 2013 2016 vedremo a parte il delta fra il 2016 e

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sen. Moronese Vilma Sen. Fattori Elena Sen. Taverna Paola Sen. Marton Bruno Sen. Puglia Sergio Sen. Donno Daniela Sen. Giarrusso Mario

Dettagli

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici 3 Conferenza Regionale PAR Venerdì 22 gennaio 2010 Giuseppina Felice Servizio Controllo Strategico e Statistica 2 Osservatorio Tariffe servizi pubblici Il

Dettagli

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 11 del 28 novembre 2013

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 11 del 28 novembre 2013 Verbale della Deliberazione n. 11 del 28 novembre 2013 Oggetto: AZIENDA GARDESANA SERVIZI SpA Aggiornamento delle tariffe 2012 e 2013 alla luce della Deliberazione AEEG n. 459/2013 del 17 ottobre 2013.

Dettagli

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia Pisogne, 22 gennaio 2018 Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia Giovanni Valotti Presidente Agenda Contesto Normativo e Governance Contesto infrastrutturale e gestionale

Dettagli

Da 20 anni facciamo la differenza

Da 20 anni facciamo la differenza Da 20 anni facciamo la differenza Il ruolo dell Ente Consortile nella gestione dei rifiuti urbani Direttore Generale Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero dott. Thomas Pandian Incentivare la

Dettagli

L ingegneria per l ambiente e il territorio e le nuove sfide della sostenibilità. Ing. Sergio Baroni Direttore Servizi Operativi HERAmbiente spa

L ingegneria per l ambiente e il territorio e le nuove sfide della sostenibilità. Ing. Sergio Baroni Direttore Servizi Operativi HERAmbiente spa L ingegneria per l ambiente e il territorio e le nuove sfide della sostenibilità Ing. Sergio Baroni Direttore Servizi Operativi HERAmbiente spa Bologna, 14 settembre 2015 La Mission Chi è HERA.. p 3 La

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

Evoluzione Tariffaria. Il caso Alto Calore in Campania. Raffaello DE STEFANO. Presidente ACS spa. GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 ORE 16,30 Ecomondo - RIMINI

Evoluzione Tariffaria. Il caso Alto Calore in Campania. Raffaello DE STEFANO. Presidente ACS spa. GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 ORE 16,30 Ecomondo - RIMINI Evoluzione Tariffaria Il caso Alto Calore in Campania Raffaello DE STEFANO Presidente ACS spa GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 ORE 16,30 Ecomondo - RIMINI Servizio Idrico integrato e contraddizioni Normative Fallimento

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE

IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE IL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE Mantova, 12 giugno 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Chi siamo Federambiente è l associazione che riunisce oltre 200 imprese,

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 9 LUGLIO 2019 303/2019/R/RIF UNIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI CUI ALLE DELIBERAZIONI DELL AUTORITÀ 225/2018/R/RIF E 715/2018/R/RIF, VOLTI ALLA REGOLAZIONE E AL MONITORAGGIO DELLE TARIFFE

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2015/25 del 13 luglio 2015 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, art. 158-bis, comma 3 Delega

Dettagli

Il servizio idrico integrato in Sicilia

Il servizio idrico integrato in Sicilia Progetto I Sistemi di Premialità e la governance nei servizi pubblici Il servizio idrico integrato in Sicilia Ing. Mario Genco 25 luglio 2011 Obiettivo di servizio IV(OdS IV): Tutelare e migliorare la

Dettagli

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2 INDICE CAPITOLO 1 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.1 PREMESSA...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL...1:2 1.3 IL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO N NELLA PROVINCIA

Dettagli

Sottotitolo PRESENTAZIONE SOCIETARIA

Sottotitolo PRESENTAZIONE SOCIETARIA Sottotitolo PRESENTAZIONE SOCIETARIA CHI SIAMO Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del Parmense EMILIAMBIENTE SPA - WWW.EMILIAMBIENTE.IT - CHI SIAMO Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del Parmense

Dettagli

L Autorità d Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Varese rappresentata dal Presidente Ing. Dario Galli PREMESSO CHE

L Autorità d Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Varese rappresentata dal Presidente Ing. Dario Galli PREMESSO CHE PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E L AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO D AMBITO TIPO E LO SVILUPPO DI UN PROGETTO PILOTA PER

Dettagli

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014 Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014 Il primo ciclo tariffario 2012-2015 Decreto legge 201/2011 Trasferimento delle funzioni di regolazione

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - VENETO I centri decisionali sul servizio rifiuti nella

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Emilia Romagna

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Emilia Romagna La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Emilia Romagna MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Regione Emilia Romagna (1/8)

Dettagli

La regolazione del servizio idrico in Italia: quale livello istituzionale?

La regolazione del servizio idrico in Italia: quale livello istituzionale? Roma, 21 gennaio 2009 La regolazione del servizio idrico in Italia: quale livello istituzionale? 1 Forum Internazionale sulla regolazione dei servizi idrici e la sostenibilità Monica Passarelli Sommario

Dettagli

Regione Abruzzo. Osservatorio sociale regionale. Piano di lavoro per fasi. Progetto terza annualità

Regione Abruzzo. Osservatorio sociale regionale. Piano di lavoro per fasi. Progetto terza annualità Osservatorio sociale regionale Piano di lavoro per fasi Progetto terza annualità Indice 1.1. L assessment e la reingegnerizzazione dei processi. 1.2. Fase 1 - Il Portale del Sistema Informativo dell Osservatorio

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2017/5 del 31 gennaio 2017 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio idrico integrato Regolamento bacino Forlì - Cesena, art. 4 Tipi

Dettagli

Il processo di revisione tariffaria: l esperienza italiana

Il processo di revisione tariffaria: l esperienza italiana Fondazione AMGA La regolazione del settore idrico Genova, 25 novembre 2010 Il processo di revisione tariffaria: l esperienza italiana Claudio De Vincenti Sapienza Università di Roma e Astrid Dalla Legge

Dettagli

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n.106/ad del 27 marzo Servizi Informatici e Tecnologici

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n.106/ad del 27 marzo Servizi Informatici e Tecnologici l Amministratore Delegato DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n.106/ad del 27 marzo 2014 Servizi Informatici e Tecnologici La presente Disposizione Organizzativa nell ambito della struttura organizzativa Servizi

Dettagli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata Forum Nazionale sull Acqua Roma Teatro Capranica, 18 ottobre 2011 Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Dettagli

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva COMUNE di TORRE DE ROVERI (Provincia di Bergamo) Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 Con delibera del Comitato di Bacino N. 13 del 17.5.2017 è stato approvato il Sistema di Valutazione della performance organizzativa ed

Dettagli

Comune di Piacenza Percorso partecipato Servizio Idrico Integrato Ass. Timpano

Comune di Piacenza Percorso partecipato Servizio Idrico Integrato Ass. Timpano Comune di Piacenza Percorso partecipato Servizio Idrico Integrato Ass. Timpano 15 maggio, 2013 Perché di un percorso partecipato Linee di mandato dell Amministrazione Comunale: dar luogo all applicazione

Dettagli

INVARIANZA IDRAULICA IL RUOLO DEL GESTORE DEL SII A SUPPORTO DEI COMUNI

INVARIANZA IDRAULICA IL RUOLO DEL GESTORE DEL SII A SUPPORTO DEI COMUNI INVARIANZA IDRAULICA IL RUOLO DEL GESTORE DEL SII A SUPPORTO DEI COMUNI 09/07/2019 Il Percorso di ATO CMM SU ACQUE METEORICHE e NON POTABILI 09/2013 Stipula disciplinari manutenzione caditoie Pulizia 120.000

Dettagli

Alessandra Neri Dirigente ATERSIR

Alessandra Neri Dirigente ATERSIR I Servizi Pubblici Locali Gli sviluppi del quadro normativo e di mercato nella filiera dei rifiuti Il ruolo di ATERSIR Ecomondo, 8 Novembre 2013 Alessandra Neri Dirigente ATERSIR La Legge Regionale N.

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO MILANO, 19 dicembre 2013 UN INTERVENTO COORDINATO A SCALA DI BACINO Un importante passo per la messa a punto di interventi coordinati a livello

Dettagli

FONDAZIONE UTILITATIS

FONDAZIONE UTILITATIS Fondazione UTILITATIS Via Ovidio, 20 00193 Roma Tel (+39)06.68300142 Fax (+39)06.68134799 www.utilitatis.org utilitatis@utilitatis.org FONDAZIONE UTILITATIS PRO ACQUA ENERGIA AMBIENTE La Storia Il Centro

Dettagli

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna Valutazioni ambientali del ciclo di gestione dei rifiuti Dott. Alessandro Bratti Direttore Generale ARPA Bologna, 16 ottobre

Dettagli

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico FARE I CONTI CON L AMBIENTE Workshop W - Ravenna, 27 settembre 2013 Ing. Marco Pasquini Commissione Ambiente dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Realizzazione del SIPA - Sistema Informativo Pugliese per l Ambiente

Realizzazione del SIPA - Sistema Informativo Pugliese per l Ambiente Sintesi del progetto: Realizzazione del SIPA - Sistema Informativo Pugliese per l Ambiente La realizzazione del SIPA si pone, sul piano funzionale, due obiettivi fondamentali: Garantire, ai diversi livelli

Dettagli

ATO 4.MO AGENZIA D'AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI MODENA

ATO 4.MO AGENZIA D'AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI MODENA Parte seconda - N. 110 Spedizione in abbonamento postale - Filiale di Bologna Euro 1,64 art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 Anno 37 24 ottobre 2006 N. 154 PUBBLICAZIONE, A SEGUITO DI MODIFICHE, INTEGRAZIONI

Dettagli

fonte:

fonte: 50 06 00 50 06 92 50 06 02 50 06 04 DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO E L ECOSISTEMA STAFF - Funzioni di supporto tecnico-amministrativo - Programmi straordinari di contrasto all abbandono dei

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Fare meglio con meno Francesco Puma

Dettagli

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E La GESTIONE DEI RIFIUTI costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci (art 2 D.L.vo 22/97). Gli IMPIANTI DI

Dettagli

IL NUOVO REGIME DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO E TARI ANALISI DEI SISTEMI DI RACCOLTA ECOEFFICIENTI, CONTROLLO DI GESTIONE E

IL NUOVO REGIME DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO E TARI ANALISI DEI SISTEMI DI RACCOLTA ECOEFFICIENTI, CONTROLLO DI GESTIONE E IL NUOVO REGIME DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO E TARI ANALISI DEI SISTEMI DI RACCOLTA ECOEFFICIENTI, CONTROLLO DI GESTIONE E SMARTNESS NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI La disciplina sui

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Ufficio d Ambito di Lecco Azienda Speciale Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295493 Fax 0341.295333 E-mail segreteria.ato@provincia.lecco.it Pec: ufficioambito.lecco@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia Roma, 15 aprile 2016 Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia Le società a partecipazione pubblica: un ruolo rilevante

Dettagli

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008 La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai Pescara 19 dicembre 2008 1 Il sistema dei Consorzi di filiera: Breve introduzione 2 CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI è l organizzazione

Dettagli

D.G.R. n. 74 del OGGETTO: Osservatorio regionale sui rifiuti Definizione nuove modalità operative e revisione della composizione.

D.G.R. n. 74 del OGGETTO: Osservatorio regionale sui rifiuti Definizione nuove modalità operative e revisione della composizione. D.G.R. n. 74 del 13.02.2018 OGGETTO: Osservatorio regionale sui rifiuti Definizione nuove modalità operative e revisione della composizione. RICHIAMATI: Il D.Lgs. 152/06 e ss. mm. ed ii., che all art.

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI PIACENZA. Maria Grazia GRANATA ATO Piacenza

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI PIACENZA. Maria Grazia GRANATA ATO Piacenza IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI PIACENZA Maria Grazia GRANATA ATO Piacenza Istituzione del SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L istituzione del servizio idrico integrato a livello

Dettagli

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI L applicazione della Legge Galli per l individuazione dei gestori da parte delle AATO e del Metodo Normalizzato per la determinazione delle tariffe dei

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 6 GIUGNO 2014 256/2014/E/COM AVVIO DI UN INDAGINE CONOSCITIVA IN MATERIA DI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE REGOLATE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella riunione

Dettagli

Il Servizio Idrico Integrato La relazione n.7/2013

Il Servizio Idrico Integrato La relazione n.7/2013 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 7 novembre 2013 Il Servizio Idrico Integrato La relazione n.7/2013 Servizio Commissioni Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Sommario Un

Dettagli

Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalità di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi (B.U. n. 11 del 17 marzo 2005)

Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalità di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi (B.U. n. 11 del 17 marzo 2005) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 febbraio 2005, n. 48-14764 Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalità di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi (B.U. n. 11 del 17 marzo

Dettagli

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Ing. Norma Polini Direttore Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Obiettivo dell Autorità d Ambito L obiettivo prioritario dell Autorità d Ambito di Bergamo, costituitasi

Dettagli

L economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione. Alberto Biancardi NARS/PCDM Genova, martedì 5 dicembre 2006

L economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione. Alberto Biancardi NARS/PCDM Genova, martedì 5 dicembre 2006 L economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione Alberto Biancardi NARS/PCDM Genova, martedì 5 dicembre 2006 1 Indice Il NARS Settore idrico: situazione attuale Obiettivi

Dettagli

Monitoraggio delle tariffe del Servizi Idrico Integrato nella Regione Liguria. Genova, 3 dicembre 2013

Monitoraggio delle tariffe del Servizi Idrico Integrato nella Regione Liguria. Genova, 3 dicembre 2013 Monitoraggio delle tariffe del Servizi Idrico Integrato nella Regione Liguria Genova, 3 dicembre 2013 La spesa per SII è molto eterogenea in Italia Spesa annua nei Comuni capoluogo di Italia, Anno 2012

Dettagli

Comune di Vaie PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 2015 RELAZIONE CONCLUSIVA

Comune di Vaie PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 2015 RELAZIONE CONCLUSIVA Comune di Vaie Via I Maggio n 40 - Cap 10050 VAIE Città Metropolitana di Torino - P.I. C.F. 01473450011 Tel.011-9649020 - Fax.011-9631651 E-mail: info@comune.vaie.to.it PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 MAGGIO 2017 313/2017/R/IDR APPROVAZIONE DELL ISTANZA DI DEROGA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALITÀ CONTRATTUALE DEL SII, PRESENTATA DALL ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA PALERMO, D INTESA

Dettagli

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 2016 RELAZIONE CONCLUSIVA (articolo 1 commi 611 e 612 legge 23 dicembre 2014, n. 190) 1 PREMESSE 1.

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/58/2018/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE

Dettagli

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA COLLEGIO INGEGNERI VENEZIA CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI Tempo di pace: prevenzione e pianificazione Massimo Gattolin Città

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER I SERVIZI PUBBLICI DI RAVENNA

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER I SERVIZI PUBBLICI DI RAVENNA AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER I SERVIZI PUBBLICI DI RAVENNA Conselice Lugo Massa Lombarda Sant'Agata sul Santerno Fusignano Alfonsine Bagnacavallo Ravenna Castel Bolognese Bagnara di Romagna Solarolo

Dettagli

LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO?

LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO? 1 Labmeeting Rifiuti Fare i conti con l ambiente LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO? Ravenna, 22 maggio 2014 PAOLO GIACOMELLI Federambiente Il quadro normativo 1993 1997 1993 TARSU 2006 1997 TIA

Dettagli

DELIBERAZIONE 15 MARZO /2013/R/IDR

DELIBERAZIONE 15 MARZO /2013/R/IDR DELIBERAZIONE 15 MARZO 2013 108/2013/R/IDR DIFFERIMENTO DEI TERMINI DI TRASMISSIONE DEI DATI, DELLE PROPOSTE TARIFFARIE E DELL AGGIORNAMENTO DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO IN MATERIA DI METODO TARIFFARIO

Dettagli

Il Servizio Idrico Integrato

Il Servizio Idrico Integrato Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 26 novembre 2015 Il Servizio Idrico Integrato La relazione 54/2015 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione di Marina Gigli La

Dettagli

Implementazione dei dati relativi al costo del servizio gestione dei rifiuti urbani

Implementazione dei dati relativi al costo del servizio gestione dei rifiuti urbani Implementazione dei dati relativi al costo del servizio gestione dei rifiuti urbani Francesca Bellaera Osservatorio regionale servizi idrici e rifiuti urbani Regione Emilia-Romagna 1 La scheda O.R.So.

Dettagli

Lo stato dell acqua dello Stato Alessandro RUSSO, vicepresidente

Lo stato dell acqua dello Stato Alessandro RUSSO, vicepresidente Roma, 5 dicembre 2018 Lo stato dell acqua dello Stato Alessandro RUSSO, vicepresidente Utilitalia: chi siamo UTILITALIA Nata dalla fusione di Federutility e Federambiente riunisce 471 Aziende di Ambiente,

Dettagli