PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Camera dell Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Camera dell Economia"

Transcript

1 PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA Camera dell Economia

2

3 PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI 1

4 2 "Le norme che tutelano il consumatore nei confronti di prodotti difettosi, sono oggi inserite nel nuovo Codice del Consumo (D. Lgs. 6 settembre 2005, n G.U. N. 235 del 8 ottobre 2005). La Parte IV Titolo II (art ) illustra le responsabilità del produttore per i danni derivanti da prodotti difettosi, mentre il Titolo III (art ) espone le disposizioni in materia di garanzia legale."

5 LA GARANZIA DEI BENI DI CONSUMO DI COSA SI TRATTA? La garanzia prevista dalla legge copre gli acquisti di beni di consumo da parte dei consumatori, con esclusione, perciò, degli acquisti da parte di imprenditori o professionisti nell esercizio delle rispettive attività. La garanzia si applica solo ai difetti di conformità: originari, cioè esistenti al momento della consegna del bene; che il consumatore ignori, pur impiegando l ordinaria diligenza; che si manifestano nei due anni successivi alla consegna. Esiste un difetto di conformità non solo quando il prodotto funziona male, ma anche quando il prodotto, funzionante, non corrisponde a quello promesso dal venditore o dalla pubblicità. COSA DEVE FARE IL CONSUMATORE PER AVVALERSI DELLA GARANZIA? Il consumatore, entro due mesi dalla scoperta del difetto, ne deve comunicare l esistenza al venditore; inoltre: se la comunicazione interviene entro sei mesi dalla consegna del bene, il difetto si presume originario e dovrà essere il venditore a dimostrare che non è così; se la comunicazione è successiva, il consumatore deve provare l esistenza del difetto al momento della consegna; il diritto del consumatore si prescrive dopo ventisei mesi dalla consegna del bene; in questo periodo di tempo, quindi, è bene conservare tutti i documenti che provino l acquisto, in primo luogo lo scontrino, ma, quando non sia stato richiesto oppure sia andato smarrito, anche documenti di trasporto o attestazioni di pagamento. 3

6 A COSA HA DIRITTO IL CONSUMATORE? I rimedi sono, in prima battuta, la riparazione o la sostituzione del bene. La scelta spetta al consumatore, salvo che una delle due ipotesi non sia impossibile o troppo costosa. Quando però la riparazione o la sostituzione: sono entrambe impossibili o eccessivamente onerose; oppure non sono eseguite dal venditore entro un congruo termine dalla richiesta; oppure arrecano notevoli inconvenienti al consumatore, questi ha diritto ad una riduzione di prezzo o, per i difetti di non lieve entità, alla risoluzione del contratto e alla restituzione del prezzo pagato; in entrambi i casi, nel determinare l importo di quanto spetta al consumatore, si dovrà tener conto dello stato di usura del bene. Il venditore può anche offrire al consumatore un rimedio alternativo a quelli indicati, ma la scelta però spetta sempre al compratore. Qualunque sia la soluzione scelta, non possono essere addebitati al consumatore i costi indispensabili per rendere conforme il bene, ad esempio spese di spedizione, mano d opera, materiali. PRODOTTI USATI La garanzia si applica anche ai beni di consumo usati, ma i difetti derivanti dall uso normale del bene ne sono esclusi. Il consumatore e il venditore possono accordarsi per limitare la durata della garanzia, essa però non potrà essere mai inferiore ad un anno. ULTERIORI GARANZIE 4 La garanzia si estende anche all installazione del prodotto, se essa è compresa nella vendita; Oltre ai beni venduti, la garanzia copre anche i prodotti oggetto di permuta, somministrazione, appalto, contratto d opera e in generale tutti i contratti che prevedano la fornitura di beni di consumo. In nessun modo il venditore può limitare i diritti del consumatore in merito alla garanzia, egli può solo offrire gratuitamente una garanzia ulteriore, che si aggiunge a quella di legge.

7 LA RESPONSABILITA CIVILE DEL PRODUTTORE PER I DANNI PROVOCATI DAI PRODOTTI DIFETTOSI Il consumatore che ha sofferto un danno causato dal difetto di un bene mobile ha diritto al risarcimento, da esercitarsi in sede giudiziaria. Per far ciò il consumatore ha tempo 3 anni dal momento in cui è venuto a conoscenza del danno, del difetto del prodotto e dell identità del responsabile; in ogni caso però il suo diritto si estingue dopo 10 anni dal giorno in cui il prodotto difettoso è stato commercializzato. CHI È RESPONSABILE DEL DANNO? Si considera responsabile: il produttore del bene; l importatore del bene nell Unione Europea, quando il produttore è extracomunitario; chiunque si presenta come produttore o importatore mettendo il suo nome o marchio sul prodotto; se non è individuato il produttore o importatore, il consumatore deve richiedere per iscritto al venditore di conoscere l identità e il domicilio del produttore o di chi gli ha fornito il prodotto: se il venditore non comunica questi dati entro tre mesi, egli viene considerato responsabile del danno. 5

8 QUALI SONO GLI OBBLIGHI DEL CONSUMATORE PER ESSERE RISARCITO? Il consumatore deve dimostrare: 1) IL DANNO. Per essere risarcibile, esso deve riguardare: la morte o lesioni personali la distruzione o il deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché destinato all uso privato del consumatore. Il danno a cose è risarcibile solo se superiore a Lit ; 2) IL DIFETTO DEL PRODOTTO. Un prodotto si considera difettoso quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente aspettare tenuto conto di tutte le circostanze, quali presentazione, caratteristiche, avvertenze, destinazione, momento della commercializzazione, sicurezza offerta da altri esemplari del medesimo bene. Il solo fatto che venga immesso in commercio un bene più perfezionato non rende difettoso un prodotto. 3) LA RELAZIONE CAUSALE TRA DIFETTO E DANNO. 6

9 IN QUALI CASI IL PRODUTTORE NON È CONSIDERATO RESPONSABILE? Una volta che il consumatore ha provato i tre elementi ricordati, spetta al produttore dimostrare di non essere responsabile. Egli può farlo se ricade in una delle ipotesi previste dalla legge: non ha messo in circolazione il prodotto; il difetto che ha causato il danno probabilmente non esisteva al momento della commercializzazione del bene. A questo proposito si ricorda che per la normativa vigente sulla sicurezza generale dei prodotti, un prodotto si considera sicuro quando conforme alle norme tecniche nazionali che recepiscono norme tecniche europee; il prodotto non era destinato alla vendita; il difetto è dovuto alla conformità del prodotto ad una legge o ad un provvedimento vincolante; le conoscenze tecnico-scientifiche al momento della commercializzazione non permettevano di considerare difettoso il prodotto; se il produttore ha fornito un componente o una materia prima, il difetto è stato causato interamente dalla concezione del prodotto finito o dalla conformità alle istruzioni del produttore del bene finito. Il produttore non può escludere o limitare la sua responsabilità attraverso clausole contrattuali: esse sono considerate nulle. 7

10

11

12 10 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA Camera dell Economia Sportello Sicurezza Prodotto P.zza Costituzione, Bologna Tel.051/ /8 Fax 051/ sicurezza.prodotto@bo.camcom.it

LA GARANZIA LEGALE E LE GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO

LA GARANZIA LEGALE E LE GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO Libretto Garanzie-Consumo 19-03-2007 15:47 Pagina 1 1955 UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI COMITATO REGIONALE LOMBARDO E PROVINCIALE DI MILANO LA GARANZIA LEGALE E LE GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO

Dettagli

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli 114-127 Situazione antecedente il d.lgs. 224/1988 circa la natura della responsabilità da prodotto difettoso

Dettagli

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.LGS. 206/2005 C ODICE DEL CONSUMO) Gentile Cliente, vogliamo informarti dei tuoi diritti nel caso in

Dettagli

La vendita dei beni di consumo

La vendita dei beni di consumo La vendita dei beni di consumo Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della vendita dei beni di consumo è contenuta nel capo I "della vendita di beni di consumo"

Dettagli

Attrezzatura subacquea difettosa

Attrezzatura subacquea difettosa Attrezzatura subacquea difettosa La maschera difettosa causò la morte del sub. Questo uno dei titoli più inquietanti legati alla tragicità delle attività subacquee che si leggeva su Il Tirreno nel gennaio

Dettagli

DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO. I.- La garanzia di conformità

DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO. I.- La garanzia di conformità 1 DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico 2012-2013 LEZIONI E STRUMENTI PER IL CORSO * * * * * LA TUTELA DEL CONSUMATORE Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 "CODICE DEL CONSUMO" I.- La garanzia

Dettagli

La Responsabilità del produttore e del distributore per la difettosità dei prodotti, con particolare riguardo alla vendita di ricambi

La Responsabilità del produttore e del distributore per la difettosità dei prodotti, con particolare riguardo alla vendita di ricambi La Responsabilità del produttore e del distributore per la difettosità dei prodotti, con particolare riguardo alla vendita di ricambi Milano, 17 ottobre 2008 Maurizio Iorio Avvocato in Milano * x 4,7 GB

Dettagli

a. beni di consumo: qualsiasi bene mobile, anche da assemblare, tranne:

a. beni di consumo: qualsiasi bene mobile, anche da assemblare, tranne: Le normative della garanzia Art. 128. Ambito di applicazione e definizioni 1. Il presente capo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A tali

Dettagli

DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo)

DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) Gentile Cliente, vogliamo informarti dei tuoi diritti nel caso in cui i prodotti acquistati presso

Dettagli

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento.

L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L acquisto di beni e servizi. La garanzia legale e i diritti dell acquirente in caso di ripensamento. 06 Febbraio

Dettagli

Auto difettosa? Ne risponde il concessionario. Tribunale, Palermo, sentenza 17/11/2015 n 6589. di Costanza Mariconda Pubblicato il 22/01/2016

Auto difettosa? Ne risponde il concessionario. Tribunale, Palermo, sentenza 17/11/2015 n 6589. di Costanza Mariconda Pubblicato il 22/01/2016 Auto difettosa? Ne risponde il concessionario Tribunale, Palermo, sentenza 17/11/2015 n 6589 di Costanza Mariconda Pubblicato il 22/01/2016 Con sentenza del 17 novembre 2015, il Tribunale di Palermo ha

Dettagli

La Normativa sulla Garanzia Di Conformità

La Normativa sulla Garanzia Di Conformità La Normativa sulla Garanzia Di Conformità Nota esplicativa al D. L. n. 24 del 2002 A CHI SPETTA LA GARANZIA? Alle persone fisiche che acquistano un autoveicolo per scopi estranei ad una attività professionale

Dettagli

Testo integrale della legge. LEGGE 1999/44 CE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV Legislatura

Testo integrale della legge. LEGGE 1999/44 CE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV Legislatura Testo integrale della legge LEGGE 1999/44 CE SENATO DELLA REPUBBLICA ------- XIV Legislatura ------- N.59 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante attuazione

Dettagli

Acquisto on line di un prodotto difettoso: ecco cosa si può fare

Acquisto on line di un prodotto difettoso: ecco cosa si può fare Acquisto on line di un prodotto difettoso: ecco cosa si può fare Autore : Redazione Data: 10/06/2013 L acquirente che compra on line un prodotto rivelatosi difettoso ha il diritto di farlo riparare o sostituirlo

Dettagli

GARANZIA DI LEGGE E GARANZIA CONVENZIONALE NEI RAPPORTI CON I CONSUMATORI

GARANZIA DI LEGGE E GARANZIA CONVENZIONALE NEI RAPPORTI CON I CONSUMATORI GARANZIA DI LEGGE E GARANZIA CONVENZIONALE NEI RAPPORTI CON I CONSUMATORI Evento organizzato in occasione dell Assemblea annuale ANDEC 15 giugno 2017 Avv. Avv. Maurizio Maurizio Iorio Iorio Avv. Maurizio

Dettagli

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Torino, 6 marzo 2013 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa QUALI RESPONSABILITÀ? CIVILI PENALI AMMINISTRATIVE RESPONSABILTA CIVILE ART. 114 CODICE DEL CONSUMO

Dettagli

Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso?

Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso? Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso? Carrelli in plastica di diversi colori, foto di Polycart, licenza CC BY 2.0, www.flickr.com Chi sono i protagonisti della vendita al

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.Lgs. 2 febbraio 2002, n. 24: Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo. (Pubblicato nel Suppl. Ord. alla G.U. n. 57 del 8 marzo 2002) IL PRESIDENTE

Dettagli

Il danno da farmaci. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino. Francesco Mazza

Il danno da farmaci. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino. Francesco Mazza Il danno da farmaci Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino Francesco Mazza Le peculiarità del farmaco Il settore farmaceutico è in assoluto il comparto industriale più normato. Il bene farmaco,

Dettagli

Estratto degli articoli del codice civile disciplinanti gli aspetti relativi alla garanzia

Estratto degli articoli del codice civile disciplinanti gli aspetti relativi alla garanzia Estratto degli articoli del codice civile disciplinanti gli aspetti relativi alla garanzia Art. 1490 Garanzia per i vizi della cosa venduta Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

ISTRUZIONI ORIGINALI E TRADUZIONI

ISTRUZIONI ORIGINALI E TRADUZIONI ISTRUZIONI ORIGINALI E TRADUZIONI Istruzioni originali e traduzioni E importante premettere alla trattazione di questo argomento che le norme che disciplinano il contenuto delle responsabilità non devono

Dettagli

Condizioni Generali di Vendita

Condizioni Generali di Vendita Condizioni Generali di Vendita 1. PREMESSE Le presenti condizioni generali di vendita si applicano agli acquisti effettuati per il tramite del sito web www.farmitoo.com da Consumatori e/o Compratori Professionisti,

Dettagli

LE GARANZIE PER I BENI DI CONSUMO

LE GARANZIE PER I BENI DI CONSUMO LE GARANZIE PER I BENI DI CONSUMO Gennaio 2014 Le garanzie per i beni di consumo 2 Camera di Commercio di Varese NORMATIVA :: CODICE DEL CONSUMO D.Lgs. 6/9/2005, n.206 ARTT. 128-135 SOMMARIO LE GARANZIE

Dettagli

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon ANNACHIARA MAS1HORILLI LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA Disciplina codicistica e nuova normativa europea GIUEFREEDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle

Dettagli

Cosa ti assicura la garanzia legale

Cosa ti assicura la garanzia legale I maggiori e i più diffusi marchi offrono un assistenza clienti completa e costante: 24 mesi di garanzia sull elettrodomestico acquistato per tutti i difetti di conformità. Per usufruire della garanzia

Dettagli

Diritto Privato Europeo

Diritto Privato Europeo Garanzia dei beni di consumo (Traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti Garanzia beni di consumo Direttiva 1994/44/CE, 25 maggio 1999, su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di

Dettagli

Consumare ad occhi aperti (edizione 2013/2014) L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI. La garanzia di conformità Il diritto di recesso Le clausole vessatorie

Consumare ad occhi aperti (edizione 2013/2014) L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI. La garanzia di conformità Il diritto di recesso Le clausole vessatorie L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI La garanzia di conformità Il diritto di recesso Le clausole vessatorie L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI La garanzia di conformità Il diritto alla garanzia nell acquisto di beni

Dettagli

Relazione sul codice del consumo

Relazione sul codice del consumo OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma, 30 marzo 2006 Relazione sul codice del consumo A cura di: Costantino Pugliese (C.R. Basilicata) Con l approvazione del codice del consumo, a norma dell art.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA

CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA 1. Contenuto della garanzia convenzionale 1.1. Askoll EVA s.r.l. a socio unico con sede in Via Industria, 30 36031 Dueville (VI), Italia, codice fiscale e numero d iscrizione al Registro di Vicenza 03873430247

Dettagli

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI IMPEGNI

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI IMPEGNI ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI IMPEGNI Nell ambito del procedimento n. PS8450 avviato dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito anche l Autorità ) in data 10 giugno 2013 e avente ad

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA 1. VALIDITA Salvo diversa pattuizione espressa, per tutti i negozi giuridici tra Pierre Lang Europe Società commerciale a responsabilità limitata (di seguito abbreviato

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . SVIZZERA TUTELA DEL CONSUMATORE IN SVIZZERA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Fonti del diritto nella materia dei diritti del consumatore sono l'art. 97 della Costituzione Federale,

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

W W W.AVVOCATOIORIO.IT

W W W.AVVOCATOIORIO.IT Sull obbligo o meno per il venditore di mantenere la disponibilità delle parti di ricambio alla stregua della normativa italiana e di quella dei principali paesi europei Incontro Maurizio Iorio Avvocato

Dettagli

[RESPONSABILITA CONTRATTUALI ED EXTRACONTRATTUALI DI FORNITORI ED INSTALLATORI DI VETRO seconda parte]

[RESPONSABILITA CONTRATTUALI ED EXTRACONTRATTUALI DI FORNITORI ED INSTALLATORI DI VETRO seconda parte] 2014 Ing. Michel PALUMBO Gennaio, 2014 n 8 www.glassafetyservice.it [RESPONSABILITA CONTRATTUALI ED EXTRACONTRATTUALI DI FORNITORI ED INSTALLATORI DI VETRO seconda parte] Report sull onere della prova

Dettagli

ECOMMERCE DAY - BARI. Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela. www.studiomelpignano.

ECOMMERCE DAY - BARI. Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela. www.studiomelpignano. ECOMMERCE DAY - BARI Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela www.studiomelpignano.it QUADRO NORMATIVO - D.Lgs. n. 70/2003 Recepimento direttiva 2000/31/CE

Dettagli

VENDITA DEI BENI DI CONSUMO: LE GARANZIE AD ESSA CONNESSE

VENDITA DEI BENI DI CONSUMO: LE GARANZIE AD ESSA CONNESSE VENDITA DEI BENI DI CONSUMO: LE GARANZIE AD ESSA CONNESSE Prof. Università degli studi di Macerata 1 VENDITA: DUE REGIMI NORMATIVI IL CONTRATTO DI VENDITA E SOGGETTO A DUE REGIMI NORMATIVI: I) VENDITA

Dettagli

La garanzia legale Auto Quattro srl

La garanzia legale Auto Quattro srl La garanzia legale Auto Quattro srl La garanzia legale di conformità prevista dal Codice del Consumo (articoli dal 128 al 135), è strettamente legata al contratto di vendita, è l impegno assunto dal venditore

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . SPAGNA TUTELA DEL CONSUMATORE IN SPAGNA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le garanzie nella vendita al consumatore sono disciplinate dalla legge 23/2003, del 10 luglio 2003 e sono

Dettagli

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE VADEMECUM PER IL CONSUMATORE Il Decreto Legislativo n. 24 del 2 febbraio 2002 (attuazione alla Direttiva 99/44/CE), entrato in vigore il 23 marzo 2002, regola la vendita dei beni di consumo conclusa tra

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . SLOVACCHIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa La Slovacchia ha recepito le direttive della UE in materia, per cui ne risulta una legislazione

Dettagli

Termini e condizioni di Vendita E-Commerce e Privacy Policy

Termini e condizioni di Vendita E-Commerce e Privacy Policy Termini e condizioni di Vendita E-Commerce e Privacy Policy L Acquirente Consumatore dichiara espressamente di compiere l acquisto per fini estranei all attività commerciale o professionale esercitata.

Dettagli

SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA S.P.A. ( Samsung ) GARANZIA CONVENZIONALE

SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA S.P.A. ( Samsung ) GARANZIA CONVENZIONALE INFORMAZIONI GENERALI SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA S.P.A. ( Samsung ) GARANZIA CONVENZIONALE Il presente documento stabilisce i termini e le condizioni della garanzia convenzionale Samsung per i consumatori

Dettagli

Dispositivi medici: responsabilità del fabbricante e del professionista sanitario Avv. Mauro Crosato Padova,

Dispositivi medici: responsabilità del fabbricante e del professionista sanitario Avv. Mauro Crosato Padova, . Dispositivi medici: responsabilità del fabbricante e del professionista sanitario Avv. Mauro Crosato Padova, 17.11.2018 Immissione sul mercato e messa in servizio Un dispositivo può essere immesso sul

Dettagli

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA.

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA. PREMESSA. I TIPI DI GARANZIE Troppo spesso si parla di garanzia senza conoscere a fondo la differenza tra Garanzia Legale e Garanzia Commerciale. Gli stessi venditori non informano adeguatamente l'acquirente

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L APPALTO PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 NOZIONE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OBBLIGAZIONI DELL APPALTATORE

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA

CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA Con la presente scrittura privata tra.. nat a. Prov... il e residente in Prov., alla via., tel, cod. fisc.., documento di identità... (di seguito denominato

Dettagli

Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE

Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE Sommario d) Argento, oro, platino ed altri metalli preziosi Sezione I Usi generali Unità di base di contrattazione Art. 5 Prezzi 6 Imballaggi 7 Consegna

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) Avv. Alessandro Albicini Studio Legale Albicini Via Marconi,, 3 40122 BOLOGNA Tel. 051/228222 227552

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le presenti condizioni generali, a conoscenza del cliente in quanto allegate all offerta contrattuale, richiamate nella conferma d ordine, e comunque riportate sul sito della

Dettagli

GODMORGON. mobili bagno

GODMORGON. mobili bagno GODMORGON mobili bagno I mobili GODMORGON, le gambe GODMORGON, i lavabi ODENSVIK, BRÅVIKEN, EDEBOVIKEN e TÖRNVIKEN, vengono sottoposti a rigorosi test al fine di soddisfare i nostri severi standard di

Dettagli

Garanzia del produttore della Hansgrohe SRL

Garanzia del produttore della Hansgrohe SRL SRL I. Informazioni generali Hansgrohe si assume nei confronti dell'utente, in aggiunta alla garanzia a norma di legge, che spetta all'utente nei confronti del suo venditore, gli impegni di questa garanzia

Dettagli

Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici

Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici La gestione delle «non conformità» procedure in uso in Piemonte Trovato Giulia ASL TO5 ARPA comunica NON conformità Ente prelevatore

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, BARBANTI, BECHIS, CIPRINI, COMINARDI, CURRÒ, FANTINATI, TACCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, BARBANTI, BECHIS, CIPRINI, COMINARDI, CURRÒ, FANTINATI, TACCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2172 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TURCO, BARBANTI, BECHIS, CIPRINI, COMINARDI, CURRÒ, FANTINATI, TACCONI Attribuzione agli

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO PER LOCALI POSTI IN EMPOLI VIA DELLE FIASCAIE ADIBITI A CENTRO PER

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO PER LOCALI POSTI IN EMPOLI VIA DELLE FIASCAIE ADIBITI A CENTRO PER Racc n. CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO PER LOCALI POSTI IN EMPOLI VIA DELLE FIASCAIE ADIBITI A CENTRO PER L IMPIEGO E SERVIZI COMPLEMENTARI. L anno duemilaquindici (2015)

Dettagli

OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.

OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Il Consiglio dei ministri del 31 ottobre u.s. ha definitivamente

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

I prezzi s intendono sempre al netto di IVA e altri oneri fiscali eventuali.

I prezzi s intendono sempre al netto di IVA e altri oneri fiscali eventuali. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. RICHIESTE DI FORNITURA Tutte le richieste di fornitura s intendono assunte con la clausola salvo approvazione della casa e saranno vincolanti per la NOVALUX SAS solo dopo

Dettagli

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino Il Codice del Consumo Domande e risposte A cura di Verona 15 marzo 2011 Cosa è un prodotto? Il concetto di prodotto è definito in modo dettagliato dalla legge con una definizione molto ampia che serve

Dettagli

System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito.

System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito. organizzato da System Integration: Differenza con contratto di sviluppo software: non è limitato ad un oggetto definito. Il fornitore, infatti, si impegna a fornire un sistema integrato, pronto all uso,

Dettagli

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico Il certificatore energetico Il certificatore energetico La figura del certificatore energetico è di recente istituzione in Italia differentemente da altre realtà dell Unione Europea e trae origine dalla

Dettagli

SENSUELL. Utensili di cottura

SENSUELL. Utensili di cottura SENSUELL Utensili di cottura La vita di tutti i giorni a casa mette a dura prova la nostra gamma di pentole. La nostra gamma di pentole SENSUELL è sottoposta a test rigorosi per verificarne la conformità

Dettagli

MANUALE APERTURA RMA NILOX PER UTENTI FINALI

MANUALE APERTURA RMA NILOX PER UTENTI FINALI MANUALE APERTURA RMA NILOX PER UTENTI FINALI pag. 1 NILOX - MANUALE APERTURA PRATICHE RMA UTENTI FINALI 21/02/2019 Per aprire una pratica di Riparazione l utente finale deve accedere al sito https://www.nilox.com

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale *(fac-simile predisposto dal Consiglio Nazionale Forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CGV Ed.2013 Rev.0 1. Applicabilità 1.1 Fatta eccezione per quanto previsto da specifici accordi raggiunti in precedenza tra l Acquirente e il Venditore, qualsiasi ordine

Dettagli

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali A distanza di circa 10 anni dall introduzione della normativa dedicata ai ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . ROMANIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN ROMANIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela del consumatore sono: - Ordinanza governativa 21/1992 per la tutela dei

Dettagli

Contratto-tipo per la vendita on line di beni di consumo

Contratto-tipo per la vendita on line di beni di consumo I contratti-tipo e i pareri sulle clausole inique delle Camere di Commercio Contratto-tipo per la vendita on line di beni di consumo L Acquirente dichiara espressamente di compiere l acquisto per fini

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CUMULATIVA (Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 art. 38 comma 3) ALLEGATO D Il sottoscritto nato a il Codice Fiscale in qualità di (carica sociale) della ditta/società

Dettagli

Clausole per le CGAS 2006

Clausole per le CGAS 2006 Clausole per le CGAS 2006 SVV ABVS Klauseln 2006 italienisch 17.05.2006 Pagina 1/5 Macchinari, apparecchi, strumenti, mobili e veicoli Clausola TR 21/2006i 1. In caso di avaria - se assicurata l'assicuratore

Dettagli

CERTIFICATO DI CONSEGNA E GARANZIA. MOD. Fiaba S.r.l. N.1 rev. 01/13

CERTIFICATO DI CONSEGNA E GARANZIA. MOD. Fiaba S.r.l. N.1 rev. 01/13 CERTIFICATO DI CONSEGNA E GARANZIA CERTIFICATO DI GARANZIA Tutte le macchine commercializzate da Fiaba S.r.l. sono coperte da Garanzia secondo la normativa vigente. La Garanzia varia a seconda del tipo

Dettagli

28,50 30,20 33,50 34,90 37,00 39,30 39,80 40,70 43,50 43,90 45,90 50,00 55,00 64,00 66,00 72,00 82,00 88,00 97,00 99,00

28,50 30,20 33,50 34,90 37,00 39,30 39,80 40,70 43,50 43,90 45,90 50,00 55,00 64,00 66,00 72,00 82,00 88,00 97,00 99,00 LISTINO PREZZI 2014 L i s t i n o p r e z z i Aldo Bernardi + IVA + IVA + IVA B1 3,34 4,08 B21 28,50 34,77 B41 102,00 124,44 B2 3,86 4,71 B22 30,20 36,84 B42 108,00 131,76 B3 4,45 5,43 B23 33,50 40,87

Dettagli

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O CIRCOLARE INFORMATIVA L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA DAL 20% AL 21% Con la pubblicazione in G.U. del 16

Dettagli

LISTINO PREZZI U1839_BERNARDI listino prezzi ITA.indd 1 18/11/15 09:40

LISTINO PREZZI U1839_BERNARDI listino prezzi ITA.indd 1 18/11/15 09:40 LISTINO PREZZI 2016 L i s t i n o p r e z z i Aldo Bernardi + IVA + VAT + IVA + VAT + IVA + VAT B1 3,51 4,28 B21 29,90 36,48 B41 107,00 130,54 B2 4,05 4,94 B22 31,70 38,67 B42 113,00 137,86 B3 4,67 5,70

Dettagli

1.3. Con l espressione Fornitore si intendono il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione.

1.3. Con l espressione Fornitore si intendono il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione. Termini e condizioni dei servizi e della fruizione del sito Identificazione del Fornitore I beni digitali o cartacei in oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dallo Studio Araldico

Dettagli

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA Libretto Recesso OK 19-03-2007 15:46 Pagina 1 1955 UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI COMITATO REGIONALE LOMBARDO E PROVINCIALE DI MILANO IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA 1. Definizioni 1.1 Ai fini interpretativi delle presenti Condizioni Generali di Vendita i termini che seguono avranno il significato di seguito riportato:

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019 L iscrizione al THUN Lovers Club 2019 ed i servizi e vantaggi ad essi collegati sono disciplinati dalle presenti condizioni generali di servizio applicabili ed in vigore alla data di iscrizione al THUN

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Condizioni generali di vendita Le presenti condizioni generali di vendita, che annullano e sostituiscono tutte le precedenti,

Dettagli

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Materiale didattico n Normativa: ü art. 2424 c.c. bis

Dettagli

Camera di Commercio I.A.A. di Prato D. Lgs. 206/05

Camera di Commercio I.A.A. di Prato D. Lgs. 206/05 DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2005, n. 206 Codice del consumo Parte IV SICUREZZA E QUALITÀ Titolo I SICUREZZA DEI PRODOTTI Art. 102. Finalità e campo di applicazione 1. Il presente titolo intende garantire

Dettagli

Condizioni Generali. Garanzia Limitata

Condizioni Generali. Garanzia Limitata Condizioni Generali Garanzia Limitata La presente Garanzia Limitata viene concessa da Rakuten Kobo Inc. ("Kobo") e conferisce diritti specifici in relazione all ereader o tablet Kobo (il Dispositivo )

Dettagli

Contratto-tipo per la vendita on line di beni di consumo

Contratto-tipo per la vendita on line di beni di consumo Contratto-tipo per la vendita on line di beni di consumo L Acquirente dichiara espressamente di compiere l acquisto per fini estranei all attività commerciale o professionale esercitata. Identificazione

Dettagli

CDR Pompe S.r.l. Via R. Sanzio, Bollate (MI) Pompe S.r.l. Tel Fax ISO 9001 Cert. n. 1295

CDR Pompe S.r.l. Via R. Sanzio, Bollate (MI) Pompe S.r.l. Tel Fax ISO 9001 Cert. n. 1295 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PER CDR POMPE S.r.l. 1. Ambito di applicazione. Le presenti Condizioni Generali si applicano a tutti i contratti di vendita o somministrazione aventi ad oggetto apparecchiature

Dettagli

Questo apparecchio è conforme alla Direttiva 2004/108/CE, relativa al rispetto dei requisiti essenziali di compatibilità elettromagnetica (E.M.C.). Qu

Questo apparecchio è conforme alla Direttiva 2004/108/CE, relativa al rispetto dei requisiti essenziali di compatibilità elettromagnetica (E.M.C.). Qu Questo apparecchio è conforme alla Direttiva 2004/108/CE, relativa al rispetto dei requisiti essenziali di compatibilità elettromagnetica (E.M.C.). Questo apparecchio è conforme alla Direttiva 2006/95/CE,

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE WP_A WP_B WP_C WP_D WALKINPROGRESS

MANUALE D INSTALLAZIONE WP_A WP_B WP_C WP_D WALKINPROGRESS MANUALE D INSTALLAZIONE WP_A WP_B WP_C WP_D WALKINPROGRESS MANUALE D INSTALLAZIONE Indicazioni generali...pag 2 Avvertenze...pag 2 Montaggio WP_A...pag 3 Montaggio WP_B...pag 10 Montaggio WP_C...pag 15

Dettagli

GARANZIA LIMITATA PER MODULI SUN EARTH MODELLI DXP/DXM GARANZIA LIMITATA PER MODULI FOTOVOLTAICI SUN EARTH MODELLI DXP/DXM

GARANZIA LIMITATA PER MODULI SUN EARTH MODELLI DXP/DXM GARANZIA LIMITATA PER MODULI FOTOVOLTAICI SUN EARTH MODELLI DXP/DXM GARANZIA LIMITATA PER MODULI FOTOVOLTAICI SUN EARTH MODELLI DXP/DXM 2019 1 CLAUSE DI GARANZIA: ARTICOLO 1: CONDIZIONI GENERALI: Ningbo Sun Earth East Solar Co., Ltd. (di seguito indicata come "Sun Earth")

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI LG ELECTRONICS (Prima edizione controllata del 8 Luglio 1998) (Aggiornamento del 1 Dicembre 1998) (Aggiornamento del 18 Settembre 2000) (Aggiornamento del 24 Ottobre 2000) (Aggiornamento del 8 Ottobre

Dettagli

Contratto per la vendita on line di beni di consumo

Contratto per la vendita on line di beni di consumo Contratto per la vendita on line di beni di consumo L Acquirente dichiara espressamente di compiere l acquisto per fini estranei all attività commerciale o professionale esercitata. Identificazione del

Dettagli

OLITO. Dispenser Olio e Aceto Oil & Vinegar Dispenser. Manuale d uso User manual

OLITO. Dispenser Olio e Aceto Oil & Vinegar Dispenser. Manuale d uso User manual OLITO Dispenser Olio e Aceto Oil & Vinegar Dispenser Manuale d uso User manual Istruzioni operative Grazie per aver acquistato il nostro dispenser per olio e aceto. Di seguito troverete le istruzioni operative

Dettagli

Condizioni generali applicate alle vendite on line sul sito BOSSY.IT e informative precontrattuali

Condizioni generali applicate alle vendite on line sul sito BOSSY.IT e informative precontrattuali Condizioni generali applicate alle vendite on line sul sito BOSSY.IT e informative precontrattuali L Acquirente dichiara espressamente e preliminarmente di compiere l acquisto per fini estranei all attività

Dettagli

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI?

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI? OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI? Non perdere di vista la qualità. 01 02 03 04 05 06 07 Gli occhiali da sole devono avere la marcatura? La categoria del filtro solare è presente?

Dettagli

CONVENZIONE PER IL RISPETTO DELLE NORME A TUTELA DEI CONSUMATORI DA PARTE DELLE PULITTINTOLAVANDERIE

CONVENZIONE PER IL RISPETTO DELLE NORME A TUTELA DEI CONSUMATORI DA PARTE DELLE PULITTINTOLAVANDERIE CONVENZIONE PER IL RISPETTO DELLE NORME A TUTELA DEI CONSUMATORI DA PARTE DELLE PULITTINTOLAVANDERIE la Camera Di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Macerata, in qualità di soggetto promotore

Dettagli

Le ordinazioni avvengono di solito per iscritto e talvolta verbalmente; gli ordini possono anche essere acquisiti tramite agenti di commercio.

Le ordinazioni avvengono di solito per iscritto e talvolta verbalmente; gli ordini possono anche essere acquisiti tramite agenti di commercio. Capitolo XIV PRODOTTI DELLE INDUSTRIE MECCANICHE A) MACCHINE E APPARECCHI DIVERSI MACCHINE UTENSILI 602. Ordinazioni. Le ordinazioni avvengono di solito per iscritto e talvolta verbalmente; gli ordini

Dettagli

MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE

MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE I nostri marchi MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE M 7.5.11 Rev. Data Descrizione Approvato DIG 1 16.12.13 Emissione Gentile cliente, compili per ogni prodotto per cui si richiede assistenza la presente scheda

Dettagli

Condizioni Generali di Erogazione Servizi. Condizioni generali di incarico applicabili ai contratti fra Traduttore e Cliente

Condizioni Generali di Erogazione Servizi. Condizioni generali di incarico applicabili ai contratti fra Traduttore e Cliente Condizioni Generali di Erogazione Servizi Condizioni generali di incarico applicabili ai contratti fra Traduttore e Cliente 1. Criteri generali Le presenti condizioni regolano il rapporto contrattuale

Dettagli

Garanzia prodotto, Istruzioni per l uso e avvertenze

Garanzia prodotto, Istruzioni per l uso e avvertenze Garanzia prodotto, Istruzioni per l uso e avvertenze CoMpliMenti per aver scelto un prodotto alexandra alberta CHiolo La particolare attenzione che AAC presta alla qualità è ben evidente nei materiali

Dettagli