CORDATI VERTEBRATI MAMMIFERI LAGOMORFI LEPORIDI LEPORINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORDATI VERTEBRATI MAMMIFERI LAGOMORFI LEPORIDI LEPORINI"

Transcript

1 Classificazione Sistematica TIPO SOTTOTIPO CLASSE ORDINE FAMIGLIA SOTTOFAMIGLIA CORDATI VERTEBRATI MAMMIFERI LAGOMORFI LEPORIDI LEPORINI GENERE SPECIE LEPUS ORYCTOLAGUS SYLVILAGUS I I I LEPRE EUROPEA CONIGLIO SELVATICO SILVILAGO LEPRE VARIABILE LEPRE ITALICA CONIGLIO DOMESTICO

2 Tavola dentaria del coniglio 14 paia di denti ripartiti in 2 paia 0 3 paia 3 paia Incisivi: ; Canini: -----; Premolari: ; Molari: paio 0 2 paia 3 paia

3 LEPUS ORYCTOLAGUS SYLVILAGUS LEPRE Lepre europea lepre variabile CONIGLIO SELVATICO Coniglio domestico SILVILAGO "Minilepre" Sylvilagus floridanus Lepus europaeus Oryctolagus cuniculus Lepus timidus

4 Lepre comune pelliccia fulvo-grigiastra con sfumature scure sul dorso, petto e fianchi più rossastri, ventre e parte interna delle zampe biancastri peso vivo 4-5 kg lunghezza cm (di cui 10cm di coda) forma slanciata capo piccolo ovale occhi grandi e sporgenti orecchie molto lunghe (12-14 cm) zampe posteriori più robuste e più sviluppate di quelle anteriori

5 leprotti alla nascita hanno gli occhi aperti, la pelliccia è completamente formata e sono subito in grado di correre

6 Coniglio selvatico Pelliccia rossastra, grigia o grigia-gialla-marrone sul dorso biancastra sul ventre e parte interna delle zampe macchia rossa sulla nuca Peso vivo: 0,7-2 kg lunghezza: cm (di cui 4-8 cm di coda) corpo rotondeggiante orecchie lunghe (6-7 cm) zampe posteriori lunghe

7 Minilepre pelliccia dorsalmente grigio bruno-rossiccia ventralmente beige o biancastra nuca rossastra peso vivo 0,6-1,3 kg altezza 12 cm lunghezza 18 cm (di cui 2-5 cm di coda) orecchie corte (4-7 cm) zampe posteriori più lunghe delle anteriori

8 Finalità dell allevamento del coniglio Animale da carne Animale da pelo e pelliccia Animale da laboratorio Animale da compagnia

9 Produzione di carne di coniglio (dati FAOSTAT, 2012) Produzione mondiale consumo pro-capite Principali produttori mondiali: tonnellate 0,3 Kg/anno ASIA (CINA) ed EUROPA Principali produttori europei: ITALIA, SPAGNA, FRANCIA ITALIA 1 produttore europeo Produzione nazionale 4 comparto del settore zootecnico (dopo suini, avicoli, bovini) tonnellate Consumo pro-capite 4,5 Kg/anno (da 1 a 12 Kg/anno) Allevamenti intensivi circa 8.000

10 Caratteristiche morfo-funzionali ideali del coniglio da carne PETTO AMPIO E BEN SVILUPPATO BACINO LARGO con relativa MUSCOLATURA ARROTONDATA E SODA STRUTTURA QUASI RETTANGOLARE (petto=treno anteriore=treno posteriore) NUCA FORTE ROBUSTA, COLLO MOLTO CORTO QUASI INESISTENTE SVILUPPO PRECOCE (elevata velocità di crescita) GRANDE CAPACITA DI UTILIZZAZIONE DEGLI ALIMENTI Requisiti delle Fattrici ELEVATA FECONDITA ELEVATA PROLIFICITA (8-10 coniglietti/parto) ATTITUDINE LATTIFERA (elevato peso nidiata a svezzamento).

11 Produttività numerica Selezione genetica Produttività ponderale ++ su fattrici ++ su maschi (linee femminili) (linee maschili) Prolificità Periodo interparto Numero nati vivi Numero di svezzati Peso della nidiata a 21 giorni Peso a 42 giorni Peso all età di macellazione Incrementi ponderali ICA Resa della carcassa Razze adatte linee materne: California, Nuova Zelanda (razze incrocianti Lepre, Cincillà nano, piccolo Russo) linee paterne: Fulva di Borgogna, Nuova Zelanda, Blu di Vienna, Argentata di Ch. (razze incrocianti Gigante, Ariete)

12 Schema semplificato della procedura selettiva Caratteri femminili Caratteri maschili Linea sintetica Linea sintetica Linea sintetica Linea sintetica Maschile Femminile Maschile Femminile Grand parent (A) (B) (C) (D) x x Parent AB (+) CD (+) x Ibrido Commerciale (+) Si utilizza solo uno dei due sessi ABCD

13 Caratteristiche generali delle diverse razze di coniglio PESANTI Precocità mediocre Ossatura grossolana Carne di qualità insufficiente Scarsa attitudine lattifera e prolificità Eccessivo peso alla macellazione (5 kg circa) MEDIE Buona precocità ( Kg in giorni) Buona utilizzazione degli alimenti (ICA svezzamento-macellazione = 2.5-4) Ossatura medio-fine (rese macellazione maggiori del 60%) Peso alla macellazione ottimale per il mercato LEGGERE Buona utilizzazione degli alimenti Scarso peso alla macellazione (2 kg o meno)

14 Classificazione delle razze su base ponderale (peso vivo in Kg) min. Max. ottimale PESANTI Gigante >7.5 G.Bianco* >6.5 G.Pezzato >6.0 Ariete* >5.5 MEDIE Argentata grande Ariete Inglese Cincillà grande* Argentata di Champagne** Blu di Vienna* Fulvo di Borgogna** Hotot Nuova Zelanda Bianco** Californiana** N.Z. Rosso Bianca di Vienna* Giapponese Pezzata tricolore, Lepre* Turingia Alaska * Razza Dott.ssa utilizzata M. MARZONI direttamente o indirettamente per produrre conigli da carne

15 Classificazione delle razze su base ponderale (peso vivo in Kg) min. Max. ottimale LEGGERE Giarra bianca Ariete piccolo Martora Fata di Marburgo Oro di Sassonia Fata perlata Pezzata Inglese Lince Argentata piccola Avana e Olandese Cincillà piccolo Focata Russo* Ariete nano <1.5 Ermellino <1.2 Nani colorati <1.2 ALTRE Angora Volpe a.a Rex STPA (Castorex) * Razza utilizzata direttamente o indirettamente per produrre conigli da carne

16 Razze Pesanti GIGANTE bianco e grigio UTILIZZATA NELLE LINEE MASCHILI PER AUMENTARE IL PESO DI MACELLAZIONE DEGLI IBRIDI COMMERCIALI

17 Razze Pesanti ARIETE UTILIZZATA NELLE LINEE MASCHILI PER AUMENTARE IL PESO DI MACELLAZIONE

18 Razze Medie BIANCA di NUOVA ZELANDA (albina) cute: depigmentate occhi: rossi unghie: rosee mantello: bianco brillante LINEA FEMMINILE PER ECCELLENZA SIA NELL ALLEVAMENTO IN PUREZZA SIA PER PRODURRE IBRIDI COMMERCIALI Peso macellazione: 2,3-2,5 Kg Resa in carne: 62-64%

19 Razze Medie CALIFORNIA mantello: bianco occhi: rossi naso-zampe-orecchie-coda: neri unghie: corno scuro LINEA MASCHILE PER ECCELLENZA PER PRODURRE CONIGLI LEGGERI, SIA NELL ALLEVAMENTO IN PUREZZA SIA PER IBRIDI COMMERCIALI Peso macellazione: 2,2-2,4 Kg Resa in carne: 62-64%

20 Razze Medie FULVO DI BORGOGNA occhi: bruni unghie: corno scure plantari posteriori con poco pelo mantello: rosso scuro cerchiatura occhi-guance-addome-int.cosce-coda: avana LINEA MASCHILE PER CONIGLI MEDIO PESANTI NELL ALLEVAMENTO IN PUREZZA Peso macellazione: 2,4-2,6 Kg Resa in carne: 60-62%

21 Razze Medie BLU DI VIENNA mantello: blu-ardesia occhi: blu acciaio addome-int.cosce: opaco unghie: corno LINEA MASCHILE PER CONIGLI MEDIO PESANTI NELL ALLEVAMENTO IN PUREZZA Peso macellazione: 2,4-2,6 Kg Resa in carne: 60-62%

22 Razze Medie BIANCA DI VIENNA mantello: bianco occhi: iride azzurra-pupilla-blu unghie: nerastre LINEA MASCHILE PER CONIGLI MEDIO PESANTI NELL ALLEVAMENTO IN PUREZZA

23 Razze Medie ARGENTATA DI CHAMPAGNE mantello: blu-grigio-argento orecchie-muso-coda-zampe: nerastre verso le estremità occhi: bruni unghie: nerastre LINEA MASCHILE PER CONIGLI MEDIO PESANTI NELL ALLEVAMENTO IN PUREZZA Peso macellazione: 2,5-2,7 Kg Resa in carne: 60-62%

24 Razze Medie CINCILLA GRANDE mantello: grigio ticchiolato coda: nera macchiata di grigio occhi: bruno scuro ventre-sottocoda: biancastri orecchie: orlate di nero unghie: nerastre LINEA MASCHILE PER CONIGLI MEDIO PESANTI NELL ALLEVAMENTO IN PUREZZA

25 Razze Medie LEPRE mantello grigio-rossiccio da lepre UTILIZZATA PER RINSANGUAMENTI DELLE LINEE FEMMINILI PER AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE

26 Razze Leggere RUSSO UTILIZZATA NELLE LINEE MASCHILI PER MIGLIORARE L INDICE DI CONVERSIONE NELLE LINEE FEMMINILI PER MIGLIORARE LA PROLIFICITA

27 Produzione di Pelo e Pelliccia Razze da pelliccia Tutte le pelli sono utilizzate per pellicce +/- pregiate Razze da pelo raccolta periodica del pelo tramite tosatura o pettinatura Struttura del mantello GIARRA BORRA Peli di copertura Sottopelo folto e abbondante

28 Razze Speciali (Altre) CONIGLIO DA PELLICCIA (pellicce di lapin) VOLPE Pelliccia Pelo di giarra Borra morbida e folta. lungo 5-6 cm su tutto il corpo, eccetto testa orecchie e zampe molto fitta

29 Razze Speciali (Altre) CONIGLIO DA PELLICCIA (falso castorino) REX (Castorex) Pelliccia Peli di borra Peli di giarra fitta, densa come rasata, morbida con riflessi tipo velluto. lunghi 2 cm cortissimi (solo 1 mm).

30 Razze Speciali (Altre) ANGORA CONIGLIO DA PELO (lana d angora) Pelliccia fitta su tutto l animale. Borra lanugginosa lunga fino a 8 cm. Peli di giarra emergenti, forti e dritti. Raccolta lana: ogni 3-4 mesi Animale adulto: 0,7-1Kg lana/anno

31 Razze da compagnia Italia 56 milioni di animali d affezione 15 milioni PESCI ROSSI (26,6%) 14,7 milioni PESCI D ACQUARIO (26,1%) 11,8 milioni UCCELLINI (21,0%) 7,2 milioni GATTI (12,8%) 6,8 milioni CANI (12,1%) 700 mila RODITORI (1,2%) 100 mila RETTILI (0,2%) (dati Istat, 2002)

32 Razze Medie ARIETE Inglese e Pezzato

33 Razze Medie HOTOT

34 Razze Medie GIAPPONESE

35 Razze Leggere SATIN

36 Razze Leggere PEZZATA INGLESE

37 Razze Leggere ORO DI SASSONIA

38 Razze Leggere OLANDESE

39 Razze Leggere FOCATA

40 Razze Leggere FATA DI MARBURGO

41 Razze Leggere CINCILLA PICCOLO

42 Razze Leggere ERMELLINO

43 Razze Leggere ARIETE (Piccolo e Nano)

44 Razze Leggere NANI COLORATI

LIBRO GENEALOGICO E REGISTRO ANAGRAFICO SPECIE CUNICOLA. NORME TECNICHE ( STANDARD MORFOLOGICI ) (D.M del 22 Maggio 2006)

LIBRO GENEALOGICO E REGISTRO ANAGRAFICO SPECIE CUNICOLA. NORME TECNICHE ( STANDARD MORFOLOGICI ) (D.M del 22 Maggio 2006) LIBRO GENEALOGICO E REGISTRO ANAGRAFICO SPECIE CUNICOLA NORME TECNICHE ( STANDARD MORFOLOGICI ) (D.M. 21447 del 22 Maggio 06) CAPITOLO 1: Caratteri morfologici delle razze del libro genealogico I caratteri

Dettagli

15^ MOSTRA MERCATO DI CONIGLICOLTURA

15^ MOSTRA MERCATO DI CONIGLICOLTURA 1 di 9 15^ MOSTRA MERCATO DI CONIGLICOLTURA CODOGNO 15-16 NOVEMBRE 2016 ORGANIZZATA DALL'APA DI MILANO E LODI IN COLLABORAZIONE CON L'AS.CO.ME.RI. DI BREMBIO 2 di 9 Elenco allevatori partecipanti: BERTOLOTTI

Dettagli

Nani di colore (FZw) Sommario. Razza nana in diversi colori

Nani di colore (FZw) Sommario. Razza nana in diversi colori Nani di colore (FZw) Razza nana in diversi colori Peso minimo 1,1 kg Peso ideale 1,25-1,4 kg Peso massimo 1,5 kg Caratteri ereditati dominanti Grigio ferro, Hotot e martora recessivi Originario dell Inghilterra

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

PHOENIX SHOKOKU NANA

PHOENIX SHOKOKU NANA PHOENIX SHOKOKU NANA I GENERALITA Origine: Germania. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Aspetto generale

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale. ZOOCOLTURE Conigli 1. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale. ZOOCOLTURE Conigli 1. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale ZOOCOLTURE Conigli 1 Dr. Agr. Oreste VIGNONE Il coniglio domestico (Oryctolagus cuniculus) è un mammifero che non appartiene all ordine dei Roditori, come

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D ANVERSA

Associazione Lombarda Avicoltori   BARBUTA D ANVERSA BARBUTA D ANVERSA I GENERALITA Origine: Belgio. Fiandre. Selezionata incrociando razze indigene con polli con barba di origine orientale. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA D UCCLE BARBUTA D UCCLE I GENERALITA Origine: Belgio, Uccle. Selezionata dal Sig. Michel van Gelber nel 1904. E' il risultato di incroci di polli nani calzati con la Barbuta d' Anversa. Uovo Peso minimo g. 35

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ARAUCANA ARAUCANA I GENERALITA Origine: America del Sud, costa ovest. Ha avuto origine probabilmente dall'incrocio fra galline delle isole del sud e polli mediterranei importati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   BRAHMA NANA BRAHMA NANA I GENERALITA Origine: Inghilterra, Germania. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bruno-giallastro. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo nano

Dettagli

CATEGORIA A: RIPRODUTTORI ADULTI

CATEGORIA A: RIPRODUTTORI ADULTI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONIGLICOLTORI ITALIANI XXXVI MOSTRA NAZIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA FOGGIA APRILE - MAGGIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il Sottoscritto. Codice Allevatore (C.P.

Dettagli

PRESIDENTE DI GIURIA ALBASINI FABIO SCATTARELLI RAIMONDO TOMASI FLAVIO

PRESIDENTE DI GIURIA ALBASINI FABIO SCATTARELLI RAIMONDO TOMASI FLAVIO GIUDICI ANCI-AIA Nome Cognome PRESIDENTE DI GIURIA ALBASINI SCATTARELLI TOMASI FABIO RAIMONDO FLAVIO ELENCO PREMIATI Gabbia Soggetto Sesso Punteggi Razza Allevatore CAMPIONE MOSTRA 139 PN26 7D05 F 97 ANGORA

Dettagli

GIGANTE GIGANTE PEZZATO ARIETE. Tatuaggio Gab Dx Sx. Sex Data Nascita Giudizio Padre Madre Vendita Allevatore ADULTI. cincilla. grigio lepre ADULTI

GIGANTE GIGANTE PEZZATO ARIETE. Tatuaggio Gab Dx Sx. Sex Data Nascita Giudizio Padre Madre Vendita Allevatore ADULTI. cincilla. grigio lepre ADULTI GIGANTE cincilla K2 5795 F 01/05/2017 N.V. MANUEL JURI grigio lepre K2 6798 F 01/06/2017 N.V. MANUEL JURI K3 176 F 01/01/2017 N.V. SCHWINZER HUBERT K6 3717 F 01/03/2017 In Vendita RAINER MARKUS 417 05112

Dettagli

CUNICALABRIA Mostra Interregionale del R.A. della Specie Cunicola Montalto Uffugo (CS) - 7/8 DICEMBRE 2016 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CUNICALABRIA Mostra Interregionale del R.A. della Specie Cunicola Montalto Uffugo (CS) - 7/8 DICEMBRE 2016 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CUNICALABRIA Mostra Interregionale del R.A. della Specie Cunicola Montalto Uffugo (CS) - / DICEMBRE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il Sottoscritto nato a.il residente a.......cap provincia di... Via o località.telefono.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Razze locali di coniglio in Veneto

Razze locali di coniglio in Veneto Razze locali di coniglio in Veneto Razze locali di coniglio in Veneto Pubblicazione a cura di Maurizio Arduin Coordinamento editoriale: Maurizio Arduin, Federica Dal Molin Realizzazione grafica: Federica

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

CATEGORIA A: RIPRODUTTORI ADULTI

CATEGORIA A: RIPRODUTTORI ADULTI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONIGLICOLTORI ITALIANI ª MOSTRA CUNICOLA NAZIONALE DI MONTICHIARI - R. A. DELLA SPECIE CUNICOLA MONTICHIARI (BS) - FEBBRAIO 0 MOD. B - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il Sottoscritto

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

PRESIDENTE DI GIURIA MANZON WALTER

PRESIDENTE DI GIURIA MANZON WALTER GIUDICI ANCI-AIA Nome Cognome PRESIDENTE DI GIURIA MANZON WALTER ELENCO PREMIATI Gabbia Soggetto Sesso Punteggi Razza Allevatore CAMPIONE MOSTRA 17 PN14 5203 F 96,5 BIANCA DI NUOVA ZELANDA DORETTO ALBERTO

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE TRICESIMANA ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. DEL REGISTRO ANAGRAFICO della SPECIE CUNICOLA

ASSOCIAZIONE CULTURALE TRICESIMANA ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. DEL REGISTRO ANAGRAFICO della SPECIE CUNICOLA ASSOCIAZIONE CULTURALE TRICESIMANA ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 8 a MOSTRA REGIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO della SPECIE CUNICOLA CATALOGO UFFICIALE Tricesimo 12-13 settembre 2009

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

XXXII MOSTRA NAZIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA

XXXII MOSTRA NAZIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ASSESSORATO REGIONALE ALL AGRICOLTURA REGIONE PUGLIA Foggia 27 Aprile - 2 Maggio 2012 XXXII MOSTRA NAZIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE

Associazione Lombarda Avicoltori  WYANDOTTE WYANDOTTE I GENERALITA Origine: Selezionata negli U.S.A. e riconosciuta ufficialmente come razza nel 1883. In Europa è presente dal 1890. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bruno scuro: Anello Gallo

Dettagli

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA I GENERALITA Origine: Olanda, selezionata nel 1925. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO E DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO E DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO E DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA CAPITOLO I ORGANIZZAZIONE Art. 1 Il libro genealogico e il registro anagrafico della specie cunicola, istituito ai sensi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

XXXIII MOSTRA NAZIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA

XXXIII MOSTRA NAZIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ASSESSORATO REGIONALE ALL AGRICOLTURA REGIONE PUGLIA Foggia 30 Aprile 5 Maggio 2013 XXXIII MOSTRA NAZIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE

Dettagli

XXXIV MOSTRA NAZIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA

XXXIV MOSTRA NAZIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ASSESSORATO REGIONALE ALL AGRICOLTURA REGIONE PUGLIA Foggia 30 Aprile 4 Maggio 2014 XXXIV MOSTRA NAZIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE

Dettagli

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione: COLOMBO ROMAGNOLO Famiglia: Genere: Columba Specie: livia Nome Codice iscrizione Registro nazionale: comune: Sinonimi accertati: Mondano Romagnolo Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data

Dettagli

Disegno Standard Italiano. Selezionata al sud dell isola Kyushu nelle provincie di Kagoshima e Migazaki.

Disegno Standard Italiano. Selezionata al sud dell isola Kyushu nelle provincie di Kagoshima e Migazaki. SATSUMA-DORI D I FABRIZI IO I FOCARDI Disegno Standard Italiano ORIGINE: Selezionata al sud dell isola Kyushu nelle provincie di Kagoshima e Migazaki. Prende nome dalla potente famiglia Satsuma che sviluppò

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

Etnologia Suina. Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione.

Etnologia Suina. Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione. Etnologia Suina Sottoclasse: Ordine: Sottordine: Famiglia: Genere: Specie: Ungulati Artiodattili Suiformi Suidae Sus Sus scrofa Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione. I suini

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 01.05.2018 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine con corto, bianca, peli neri singoli su mammella, naso e bianca senza ben aderente orecchie sono tollerate; becchi e capre decornati sono

Dettagli

I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO

I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO Una definizione chiara ed univoca dei mantelli tra i diversi paesi e i diversi approcci metodologici a tutt oggi non è stata elaborata. Infatti, la metodica di classificazione

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori del Piemonte

Associazione Regionale Allevatori del Piemonte Associazione Regionale Allevatori del Piemonte Torino 24 gennaio 2013 Prot. n 72 TV/ER/mb Ai Signori Allevatori delle Sezioni Cunicole LORO SEDI Oggetto : Partecipazione alla. Santhià, Centro Zootecnico

Dettagli

www.rivistadiagraria.org Riviste anno 2007 -> N. 40-1 giugno 2007 Elementi di Coniglicoltura (1^ Parte) di Giuseppe Accomando Il Coniglio - Inquadramento zoologico Tipo - Cordati - Provvisti di corda dorsale

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; accettati becchi e capre decornati Colore bianco impuro Becchi

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PADOVANA

Associazione Lombarda Avicoltori  PADOVANA PADOVANA I GENERALITA Origine: Italia. Razza molto antica, selezionata incrociando polli di campagna ciuffati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA

Dettagli

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva 1 A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Elementi di Coniglicoltura (1^ Parte)

Elementi di Coniglicoltura (1^ Parte) Elementi di Coniglicoltura (1^ Parte) Categories : Anno 2007, N. 40-1 giugno 2007 di Giuseppe Accomando Il Coniglio - Inquadramento zoologico Tipo - Cordati - Provvisti di corda dorsale Sottotipo - Vertebrati

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA

Associazione Lombarda Avicoltori  BRAHMA BRAHMA I GENERALITA Origine: Selezionata in U.S.A. da polli di origine asiatica. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: da giallo bruno a giallo rosso. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED

Dettagli

A G A P O R N I S - 4

A G A P O R N I S - 4 A G A P O R N I S - 4 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Nigrigenis Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

Copyright Centro di Studio del Cavallo Sportivo

Copyright Centro di Studio del Cavallo Sportivo Copyright Centro di Studio del Cavallo Sportivo più frequenti nelle razze nazionali Morello (mantello-base) Baio (mantello-base) Sauro (mantello-base) Grigio Roano Silver dapple Buckskin Palomino Mouse

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori TEDESCA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   TEDESCA NANA TEDESCA NANA I GENERALITA Origine Germania. Selezionato da polli nani locali ed esposto per la prima volta nel 1917. Uovo Peso minimo g. 30 Colore del guscio: bianco fino a crema. Anello Gallo : 13 Gallina

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

ORLOFF. Importata dall'asia Minore in Russia dal conte Orlov alla fine del diciottesimo secolo.

ORLOFF. Importata dall'asia Minore in Russia dal conte Orlov alla fine del diciottesimo secolo. ORLOFF I GENERALITA Origine Importata dall'asia Minore in Russia dal conte Orlov alla fine del diciottesimo secolo. Uovo Peso minimo g.56 Colore del guscio: bianco fino a brunastro. Anello Gallo : 22 Gallina

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ORPINGTON

Associazione Lombarda Avicoltori  ORPINGTON ORPINGTON I GENERALITA Origine: Selezionata dall'inglese William Cook nel 1886. Il nome deriva dal villaggio dove viveva Cook. Selezionata incrociando differenti razze, quali, Minorca, Plymouth Rock e

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello*

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Inquadramento Tassonomico

Inquadramento Tassonomico LE RAZZE SUINE Inquadramento Tassonomico Suino domestico Classe Mammiferi Ordine Artiodattili Sottordine Suiformi Famiglia Suidi Genere Sus Specie scrofa domesticus Suinicoltura Italiana - peculiarità

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori LIVORNO

Associazione Lombarda Avicoltori  LIVORNO LIVORNO I GENERALITA Origine: Italia centrale. Razza selezionata usando polli leggeri allevati nelle campagne toscane. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA NANA COCINCINA NANA I GENERALITA Origine Cina; selezionata in Inghilterra. Uovo Peso minimo gr.35; Colore del guscio: crema Anello : 16 : 15 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo nano autentico dal

Dettagli

COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO

COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO I GENERALITA Origine: Inghilterra. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bruno chiaro. Anello Gallo : 11 Gallina : 9 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo

Dettagli

CARISSIMI ALLEVATORI SPOŠTOVANI GOJITELJI IN LJUBITELJI MALIH ŽIVALI SEHRGEHERTE KLEINTIERZŰCHTER

CARISSIMI ALLEVATORI SPOŠTOVANI GOJITELJI IN LJUBITELJI MALIH ŽIVALI SEHRGEHERTE KLEINTIERZŰCHTER CARISSIMI ALLEVATORI SPOŠTOVANI GOJITELJI IN LJUBITELJI MALIH ŽIVALI SEHRGEHERTE KLEINTIERZŰCHTER Siamo orgogliosi di salutare tutti i partecipanti alla 1^ Mostra Internazionale del coniglio riproduttore,

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori CHABO

Associazione Lombarda Avicoltori  CHABO CHABO I GENERALITA Origine: Giappone. Uovo Peso minimo g. 28 Colore del guscio: da bianco crema a beige. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo nano autentico tranquillo,

Dettagli

A G A P O R N I S - 5

A G A P O R N I S - 5 A G A P O R N I S - 5 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Personatus Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  WYANDOTTE NANA WYANDOTTE NANA I GENERALITA Origine: Inghilterra, Olanda e Germania. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bruno chiaro. Anello Gallo : 15 Gallina : 13 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 5 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 5 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 5 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE personatus verde (ancestrale) verde scuro verde

Dettagli

CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO

CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO CANE LUPINO DEL GIGANTE LUVIN CANE DA PASTORE DELL APPENNINO REGGIANO SCHEDARIO FOTOGRAFICO & BIOMETRICO 5^ Parte Associazione di Volontariato del Cane Lupino del Gigante Località Costa de Grassi, Castelnovo

Dettagli

A G A P O R N I S - 2

A G A P O R N I S - 2 A G A P O R N I S - 2 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Fischeri Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

ALBO ESPERTI DEL REGISTRO ANAGRAFICO SPECIE CUNICOLA

ALBO ESPERTI DEL REGISTRO ANAGRAFICO SPECIE CUNICOLA ALBO ESPERTI DEL REGISTRO ANAGRAFICO SPECIE CUNICOLA CIRCOLARE 2 / 2012 Considerazioni e disposizioni di giudizio in vigore dal 1 luglio 2012 RAZZE DELLA SECONDA CLASSE ALBO ESPERTI DEL REGISTRO ANAGRAFICO

Dettagli

FCI Standard N 8 / AUSTRALIAN TERRIER. La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza.

FCI Standard N 8 / AUSTRALIAN TERRIER. La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. FCI Standard N 8 / 05.09.2013 AUSTRALIAN TERRIER La fotografia non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. 2 LINGUA ORIGINALE FCI DI TRADUZIONE: tedesco ORIGINE: Australia DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 5 Dr. Agr. Oreste VIGNONE ALLEVAMENTO DEL TACCHINO Allevati circa 31 milioni di capi. Produzione di carne di tacchino

Dettagli

STANDARD PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO

STANDARD PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO STANDARD PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO ASPETTO GENERALE Il collie deve immediatamente conquistare come cane di grande bellezza e deve mostrare, da fermo, una impassibile dignità con ogni regione del corpo

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

BARBUTA DI BOISFORT. III STANDARD Aspetto generale e caratteristiche della razza

BARBUTA DI BOISFORT. III STANDARD Aspetto generale e caratteristiche della razza BARBUTA DI BOISFORT I GENERALITA Origine Belgio. Creata verso la fine del ventesimo secolo dal Club Belga della Barbuta d'uccle, d'anversa e Watermael incrociando la Barbuta di Grubbe con la Barbuta di

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna pullarius verde

Dettagli

NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO E DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA. ALLEGATO A - Quadro sinottico delle razze del Libro genealogico

NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO E DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA. ALLEGATO A - Quadro sinottico delle razze del Libro genealogico NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO E DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA CAPITOLO 1 Caratteri morfologici delle razze del libro genealogico I caratteri morfologici delle razze del libro genealogico

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori TACCHINI

Associazione Lombarda Avicoltori  TACCHINI TACCHINI I GENERALITA Origine: America. Selezionato dai tacchini selvatici. Comune negli stati dell'europa occidentale già dal 1550. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bruno giallastro con dei puntini

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale P O L Y T E L I S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Psittaciformes Famiglia: Psittacidae Sottofamiglia: Psittacinae Genere: Polytelis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE p. swainsonii nessuna Ancestrale p. anthopeplus

Dettagli

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III Cantaluppi

Dettagli

PRESIDENTE DI GIURIA AIRAGHI MATTEO

PRESIDENTE DI GIURIA AIRAGHI MATTEO GIUDICI ANCI-AIA Nome Cognome PRESIDENTE DI GIURIA AIRAGHI MATTEO ELENCO PREMIATI Gabbia Soggetto Sesso Punteggi Razza Allevatore CAMPIONE MOSTRA 93 TS02 1101 F 95,5 FOCATA SUSHMEL GRAZIANO CAMPIONE DI

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ASSESSORATO REGIONALE ALL AGRICOLTURA REGIONE EMILIA ROMAGNA. in coorganizzazione con

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ASSESSORATO REGIONALE ALL AGRICOLTURA REGIONE EMILIA ROMAGNA. in coorganizzazione con MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ASSESSORATO REGIONALE ALL AGRICOLTURA REGIONE EMILIA ROMAGNA in coorganizzazione con ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA presentano

Dettagli

MINILEPRE TASSONOMIA. Nome scientifico: Sylvilagus floridanus Allen, Nomi stranieri: Cottontail (UK), (Fra), (ESP) Nomi dialettali: minilepre

MINILEPRE TASSONOMIA. Nome scientifico: Sylvilagus floridanus Allen, Nomi stranieri: Cottontail (UK), (Fra), (ESP) Nomi dialettali: minilepre MINILEPRE Nome scientifico: Sylvilagus floridanus Allen, 1890 Nomi stranieri: Cottontail (UK), (Fra), (ESP) Nomi dialettali: minilepre fauna91 - Minilepre.ppt 17/01/2012 Categoria IUCN: Ordine: Lagomorfi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori FARAONA

Associazione Lombarda Avicoltori   FARAONA FARAONA I GENERALITA Origine: Africa occidentale. Era già conosciuta sia dai Romani che dai Greci. In Europa fu reintrodotta e addomesticata nel XV secolo dai portoghesi che la importarono in seguito agli

Dettagli

ALLEGATO B: RAZZE DEL REGISTRO ANAGRAFICO ( STANDARD MORFOLOGICI )

ALLEGATO B: RAZZE DEL REGISTRO ANAGRAFICO ( STANDARD MORFOLOGICI ) ALLEGATO B: RAZZE DEL REGISTRO ANAGRAFICO ( STANDARD MORFOLOGICI ) 1. Gigante (G.) DESCRIZIONE PUNTI 1. Tipo e forma del corpo 20 2. Peso 10 3. Pelliccia 20 4. Testa e pelliccia 15 5. sovracolore e lucentezza

Dettagli

DATA DI PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

DATA DI PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: FCI Standard N 190 / 25.09.1998 HOVAWART ORIGINE: Germania DATA DI PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 12.01.1998 UTILIZZAZIONE: Cane da lavoro CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 2 Cani di tipo

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera D. Mandarino mutazione Guancia Nera Il fattore guancia nera determina la sostituzione della feomelanina con eumelanina nel disegno delle guance e dei fianchi nei maschi formando un tuttuno con il disegno

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI

FABBISOGNI NUTRITIVI 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli