ESAME DEI TESSUTI. I parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DEI TESSUTI. I parte"

Transcript

1 ESAME DEI TESSUTI I parte Per riconoscere le varietà di tessuti presenti nel preparato bisogna porsi i seguenti quesiti: A) Trattasi di TESSUTO EPITELIALE? Il tessuto epiteliale è riconoscibile perché gli elementi cellulari che lo costituiscono sono tutti a reciproco contatto tra loro, con interposizione di minima sostanza intercellulare. Le sezioni dei preparati che vi sono presentati alle esercitazioni hanno spessore (6-8 µm), il che consente la evidenziazione del nucleo in tutte le cellule epiteliali, anche se sono su piani di sezione diversi (specialmente modificando la messa a fuoco, che si ottiene ruotando avanti e indietro la vite micrometrica). Con l'epitelio potrebbero confondersi a) il tessuto muscolare liscio (vedi oltre), quando i suoi elementi siano stati sezionati trasversalmente alla lunghezza delle cellule muscolari. In questo caso, però, ogni cellula muscolare è circondata da una trama di fibre connettive reticolari, mentre per le cellule epiteliali, a contatto diretto tra di loro, il connettivo è presente solo in un versante (quello basale); b) il tessuto adiposo, le cui cellule, però, sono molto più grandi (circa 5 volte), hanno un citoplasma vuoto (sul motivo vedi la parte delle tecniche istologiche), nucleo periferico e sono anch esse, una ad una, circondate da tessuto connettivo reticolare. A1 -Trattasi di EPITELIO DI RIVESTIMENTO? In tal caso le cellule epiteliali, disposte a reciproco contatto, dovranno formare una membrana cellulare, estesa in senso bidimensionale (larghezza-lunghezza). Il terzo parametro (spessore dell'epitelio) è meno sviluppato degli altri e dipende dal numero degli strati degli elementi cellulari presenti. -Trattasi di epitelio di rivestimento semplice oppure stratificato? Se trattasi di epitelio stratificato: a) la stratificazione è reale, ossia dovuta a diverse file di cellule epiteliali (in tal caso, alcune cellule toccheranno la membrana basale, ma non raggiungeranno la superficie libera dell' epitelio, altre raggiungeranno la superficie libera ma non la membrana basale, altre avranno posizione intermedia alle due file precedentemente indicate); b) oppure è fittizia? In quest' ultimo caso, tutte le cellule toccano la membrana basale, ma solo alcune, le più alte, raggiungono la superficie libera; i nuclei, avendo le cellule altezza differente, saranno situati a livelli differenti e daranno 1' impressione, a piccolo ingrandimento, di un epitelio stratificato, mentre si tratta,in effetti, di un epitelio semplice, ma a più file di nuclei (epitelio pseudostratificato: trachea, bronchi, ecc...). Le cellule dell epitelio di rivestimento potranno risultare fortemente appiattite e disposte in unico strato (epitelio pavimentoso semplice: negli alveoli dei polmoni, mesoteli, ed endoteli), oppure appariranno poligonali per reciproca compressione nei vari strati (epitelio pavimentoso composto). Nel caso dell' epitelio pavimentoso composto, le cellule più superficiali subiranno l'azione delle forze di tensione di superficie e quindi appariranno più appiattite rispetto alle cellule profonde che risulteranno più precisamente poligonali. Tra l'altro, procedendo dalla profondità verso la superficie, le cellule costitutive presenteranno una tendenza alla cheratinizzazione. Tale processo di cheratinizzazione non è completo nelle cellule dell'epitelio pavimentoso composto che tappezza superfici costantemente umidificate dal secreto delle ghiandole (ep. del cavo orale e dell' esofago, ep. dell' ultimo segmento dell intestino retto, ep. della vagina). Metodo di riconoscimento: presenza di cellule nucleate fino all'ultimo strato. Un tipico epitelio

2 pavimentoso composto completamente cheratinizzato è quello dell'epidermide, idoneo a vivere a contatto dell' aria. Metodo di riconoscimento: presenza di lamine cornee sopra l'epitelio. Nel caso dell'epitelio polimorfo, tipico delle vie urinarie, si ha una modifica dello spessore in base al diverso stato di distensione della vescica. Diverso è, quindi, nelle varie situazioni fisiologiche, il numero di file di nuclei, ma un criterio per riconoscerlo sempre è notare sulla superficie la presenza di cellule cupoliformi, grandi, con asse longitudinale parallelo alla superficie e, a volte, binucleate (X). Notare nella figura i due diversi stati dell epitelio quando la vescica è contratta o rilassata. Tra gli epiteli semplici si potranno riconoscere, a seconda dell'altezza delle cellule, oltre all epitelio pavimentoso semplice sopra menzionato,, l epitelio cubico semplice (es. quello della superficie dell'ovaio) e l epitelio cilindrico semplice (es. dell intestino). In quest'ultimo si potrà rilevare che esistono, nella sua compagine, cellule caliciformi mucipare (ghiandole unicellulari Y).

3 Cellule caliciformi mucipare sono presenti anche negli epiteli pseudostratificati (vedi sopra). Esse sono riconoscibili per la forma a calice, nucleo basale e regione sopranucleare dilatata, poco colorabile dopo E.E., a volte celeste dopo Azan-.Mallory, blu dopo Alcian e rosso magenta dopo PAS (vedi appunti di tecniche). A2 -Trattasi di TESSUTO EPITELIALE GHIANDOLARE? Ogni ghiandola è da considerarsi un organo ove sono presenti vari tessuti che si integrano tra di loro. Il tessuto principale è quello epiteliale secernente, che forma il parenchima. Il tessuto connettivo va a formare sia la capsula delimitante la ghiandola sia l'impalcatura di sostegno dell' organo, lo stroma, che circonda l epitelio ghiandolare. Sono presenti anche vasi e nervi. Nelle ghiandole le cellule epiteliali ghiandolari non sono organizzate in lamine cellulari (che rivestono una qualsiasi superficie, come negli epiteli di rivestimento), ma sono disposte in gruppi cellulari a formare strutture solide piene o cave, circondate dal tessuto connettivo, con interposta sempre una membrana basale. A questo punto si tratterà di stabilire dapprima se trattasi di ghiandola esocrina o di ghiandola endocrina. Trattasi di TESSUTO EPITELIALE GHIANDOLARE ESOCRINO? Nella GHIANDOLA ESOCRINA tra il tessuto connettivo che forma la capsula delimitante la ghiandola e quello dell'impalcatura di sostegno dell'organo saranno presenti, oltre a sezioni di vasi e di nervi, anche sezioni di strutture canalizzate, tappezzate da un epitelio, riferibili sia ai dotti escretori delle ghiandole, sia soprattutto alle unità secernenti, gli adenomeri. Sarà possibile, a volte, notare anche il punto di raccordo fra adenomero/i (acino, tubulo o alveolo che sia) e il dotto escretore. dotti adenomeri

4 -Se trattasi di ghiandola esocrina si dovranno rilevare i seguenti dati: a) in base al numero dei dotti escretori rispetto al numero di adenomeri, stabilire se trattasi di ghiandola semplice, ghiandola ramificata, ghiandola composta. Le prime tre sono riconoscibili in sezione longitudinale, l'ultima anche in sezione trasversale (presenza di tanti adenomeri e pochi dotti). b) In base alla forma degli adenomeri, riconoscere più o meno se trattasi di ghiandola tubulare, glomerulare, alveolare o acinosa o se sono rappresentati più tipi di adenomeri (tubulo-alveolare o tubulo-acinoso). -Come si riconoscono i dotti rispetto agli adenomeri in microscopia ottica? Le cellule della parete dei dotti hanno funzione prevalentemente di rivestimento e presentano il nucleo in posizione più o meno centrale (1). Nell'adenomero invece le cellule delimitanti il lume hanno il nucleo spostato verso la base (2), in quanto sono funzionalmente polarizzate. c) In base al tipo di secreto, riconoscere se la secrezione è di tipo sieroso (X) (il secreto appare accumulato nel segmento distale di ogni cellula in forma di minutissimi granuli colorati, il nucleo sferico è eccentrico verso il polo basale) o di tipo mucoso (Y) (in tal caso, il citoplasma appare vacuolare e semivuoto, il nucleo è appiattito e fortemente spostato alla base). L'aspetto vacuolare del citoplasma è conseguenza delle tecniche utilizzate per allestire normalmente le sezioni, per cui il muco, originariamente distribuito in gocciole nel citoplasma, viene in genere disciolto. d) In base alle modalità con cui il secreto viene eliminato dalle cellule precisare se trattasi di uno dei seguenti tipi di secrezione: - secrezione olocrina: il secreto si accumula in tutta la cellula; l'eliminazione di esso avverrà con distruzione totale dell'elemento cellulare stesso (osservare, nelle diverse cellule, le varie fasi della progressiva alterazione dei nuclei fino a scomparire), tipica modalità secretiva delle ghiandole sebacee della pelle. Per ogni cellula piena di grassi che si autodistrugge all interno dell adenomero, una nuova cellula, che nasce per mitosi di cellule proliferanti poste in periferia, va a sostituirla.

5 - secrezione merocrina (o eccrina) se il secreto viene elaborato con ritmo costante dalle cellule, tale che il citoplasma non risulti mai privo del secreto medesimo, il quale viene riversato all esterno per esocitosi di vescicole piene. Le cellule secernenti con queste modalità rimangono sostanzialmente integre e mantengono tutte la stessa altezza e gli stessi caratteri morfologici al microscopio luce (acino pancreatico). - secrezione apocrina: il secreto si accumula nella parte distale della cellula, poi viene versato tutto all'esterno in un unico atto, insieme a una parte del citoplasma apicale. Le cellule che si sono svuotate del secreto appariranno di minor altezza rispetto a quelle in cui il secreto risulta ancora accumulato nel citoplasma. E' evidente la differente altezza degli elementi epiteliali secernenti (gh. mammaria). Trattasi di TESSUTO EPITELIALE GHIANDOLARE ENDOCRINO? Nella GHIANDOLA ENDOCRINA mancheranno evidentemente i dotti escretori. In compenso le strutture ghiandolari sono a contatto stretto con la rete di vasi capillari. Le cellule potranno organizzarsi in strutture solide, di forma sferoidale od ovalare (i nidi) o più frequentemente in strutture solide, di forma allungata (i cordoni), oppure si disporranno a formare uno strato epiteliale semplice (fatto da cellule di varia altezza a seconda del loro stato di attività) che delimita cavità chiuse (i follicoli). Una ghiandola di tipo follicolare, ad esempio, è la tiroide; 1'adenoipofisi, per la gran parte fatta da nidi e cordoni di cellule, è provvista anch'essa di una parte a struttura follicolare. Trattasi della zona addossata all'ipofisi intermedia. In questo caso, saranno, però, anche le altre parti (neuroipofisi) della ghiandola ad orientare l'osservatore nel riconoscimento del preparato; tenete presente che qui i follicoli sono considerevolmente più piccoli rispetto a quelli della tiroide. (Eventuali colorazioni istochimiche metterebbero in evidenza che la colloide ipofisaria non contiene iodio). Nidi (Ni) e cordoni (Co) (tipici anche del surrene, delle paratiroidi, oltre che dell'adenoipofisi) sono un diverso modo di disporsi nello spazio di cellule secernenti che non evidenziano più una cavità piccola o grande che sia (lume dell adenomero), ma sono comunque delimitate esternamente da una calzamaglia di connettivo di tipo reticolare che le circonda e con in vicinanza un vaso capillare (Cap.) (vedi a lato).

6 Cap Nidi + vasi della adenoipofisi Cap Cordoni della zona corticale della surrenale Schema di follicoli tiroidei

7 Il fegato è una ghiandola detta labirintica ed è riconoscibile in quanto i cordoni si dispongono radialmente, come una ruota di carro, rispetto ad un vaso (vena centrolobulare), che fa da perno, delimitando lateralmente spazi occupati da vasi capillari dilatati (sinusoidi). Lobulo epatico Tubulo seminifero del testicolo Esistono infine anche cellule a secrezione endocrina sparse in altre strutture, ad esempio nel testicolo, come le cellule del Leydig, esterne ai tubuli.

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Created by G. Papaccio

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima

Dettagli

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ghiandola esocrina ghiandola endocrina EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. Le ghiandole ESOCRINE

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2017-2018 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO ISTODIFFERENZIAMENTO TESSUTO

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2018-2019 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare

Dettagli

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

Ghiandole (esocrine ed endocrine) Epiteli ghiandolari Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo gli

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI 1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 2) Spiegazioni e lettura dei preparati in chiave morfologica con particolare riguardo alla funzione 3) PARTE TEORICA

Dettagli

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA Consigli pratici per l osservazione al microscopio 1. Accendere il microscopio: l interruttore è posizionato sulla base dello stativo. 2. Abbassare il tavolino portapreparato.

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO

Dettagli

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1 Epiteli di rivestimento Papaccio 1 Epitelio E costituito da cellule fittamente stipate (giustapposte) e da scarso materiale extracellulare Si riconoscono uno o più strati di cellule che formano una barriera

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana basale che le separa dal connettivo. - Le cellule epiteliali

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011 EPITELI GHIANDOLARI LE GHIANDOLE SONO DELLE STRUTTURE SPECIALIZZATE NELLA ELABORAZIONE DI SOSTANZE E NELLA LORO LIBERAZIONE ALL INTERNO O ALL ESTERNO DELL ORGANISMO Il secreto prodotto può essere di natura

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali Tipi di Epitelio Epiteli di rivestimento assumono aspetti diversi in relazione a ambiente su cui si affaccia (cute, vescica, stomaco...) funzione: barriera impermeabile protettiva permeabilità Epiteli

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso Tessuti e Organi Quattro tipi principali di tessuti nel corpo Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso In ogni organo ci sono diversi tessuti diversamente organizzati con

Dettagli

Cellule e Ghiandole Endocrine

Cellule e Ghiandole Endocrine Ghiandole Endocrine Cellule e Ghiandole Endocrine Ormoni nel sangue. Ghiandole singole. Tiroide, Ipofisi, Surreni In altre ghiandole Isole di Langerhans nel Pancreas. Cellule singole (Sistema Neuroendocrino

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole da riversare all esterno della cellula e con una funzione utile NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare

Dettagli

C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE?

C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE? C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE? I1 tessuto muscolare si riconosce per la presenza di cellule che appaiono fusate (fibrocellulak), se la sezione le ha colpite parallelamente al loro asse longitudinale.

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Docente Dr. Vittorio Bertone 1 a parte A cura di : Eleonora Boncompagni Simona Inghilleri Silvia Cerri Francesca Pasi Apparato digerente Stomaco Intestino tenue:

Dettagli

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1 Epiteli di rivestimento Papaccio 1 Epitelio E costituito da cellule fittamente stipate (giustapposte) e da scarso materiale extracellulare Si riconoscono uno o più strati di cellule che formano una barriera

Dettagli

Sviluppo delle Ghiandole

Sviluppo delle Ghiandole Epiteli Ghiandolari Ghiandole Epiteli a funzione secretoria Sono formate dal parenchima (epiteli che formano unità secretorie e dotti) e lo stroma (tessuto connettivo di supporto) Originano dalla migrazione

Dettagli

Atlante di citologia e istologia

Atlante di citologia e istologia Atlante di citologia e istologia Epitelio cilindrico (o prismatico) semplice (o monostratificato) di villi intestinali Descrizione Epitelio cilindrico semplice. Nella parte distale (apicale) delle cellule

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE. l interno dell orecchio, le cavità del corpo non a contatto con l esterno, i vasi sanguigni e linfatici

TESSUTO EPITELIALE. l interno dell orecchio, le cavità del corpo non a contatto con l esterno, i vasi sanguigni e linfatici TESSUTO EPITELIALE Il tessuto epiteliale ha la funzione di rivestimento, secrezione ed escrezione. Viene classificato a seconda degli strati che forma e a seconda della forma delle cellule che lo compongono.

Dettagli

Dalla cellula ai tessuti. a cura di Antonio Incandela

Dalla cellula ai tessuti. a cura di Antonio Incandela Dalla cellula ai tessuti a cura di Antonio Incandela L attuale formulazione della teoria cellulare stabilisce che: tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule; le reazioni chimiche di

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) NEOPLASIE I DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) CELLULARITA : ottima, buona, moderata, scarsa non ci sono criteri obiettivi quantità sufficente per fare diagnosi POPOLAZIONE: mista, singola monoforma,

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Epiteli Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Derivano dai 3 foglietti embrionali: Ectoderma: Cute e gh. annesse Mesoderma:App. uro-genitale

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Indice INTRODUZIONE

Indice INTRODUZIONE TESSUTO EPITELIALE E TESSUTO CONNETTIVO PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto. Cellula Cellula Cellula Cellula Cellula Tessuto Organo Organo Organo Apparato Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Organo Apparato Apparato Apparato Apparato Istologia I tessuti sono aggregati di cellule

Dettagli

Epiteli: unite tra di loro. da una membrana basale

Epiteli: unite tra di loro. da una membrana basale Tessuto Epiteliale Epiteli: Uno o più strati di cellule unite da giunzioni a formare un foglietto continuo - ricopre l esterno o cavità interne - formati da cellule poliedriche polarizzate - cellule sono

Dettagli

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Derivano dai 3 foglietti embrionali: Ectoderma: Cute e gh. annesse Mesoderma: App. uro-genitale

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: Tessuti epiteliali 4 grandi categorie Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in: Sistema Endocrino Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in: Ghiandole ad ammassi o cordoni cellulari (adenoipofisi, surrene, pancreas endocrino, paratiroidi,

Dettagli

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. Milzani ISTOLOGIA Copyright 2010, EdiSES s.r.l. Napoli 9 8 7 6 5

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi L apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci per il nervoso, più lenti e di lunga durata per l

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

I tessuti epiteliali. Primo nucleo tematico BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA. Percorso di potenziamento-orientamento.

I tessuti epiteliali. Primo nucleo tematico BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA. Percorso di potenziamento-orientamento. Primo nucleo tematico I tessuti epiteliali Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA Prima annualità Prof.ssa Francesca Torretta LA MEDICINA è la scienza che studia il corpo

Dettagli

EPITELI DI SECREZIONE

EPITELI DI SECREZIONE EPITELI DI SECREZIONE Epiteli di secrezione (o ghiandolari) Pressoché tutti i tipi cellulari hanno la capacità di sintetizzare e secernere (riversare all esterno) molecole di vario tipo. Quando queste

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

I TESSUTI ANIMALI. Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017

I TESSUTI ANIMALI. Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017 I TESSUTI ANIMALI Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017 Images Copyright of The University of Kansas Medical Center https://www.kumc.edu/instruction/medicine/anatomy/histoweb/

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 BIO/17-7 CFU -

Dettagli

ANATOMIA UMANA https://elearning2.uniroma1.it E-mail: cinzia.fabrizi@uniroma1.it elena.pompili@uniroma1.it CALENDARIO ESAMI https://elearning2.uniroma1.it N.B. GLI STUDENTI DEVONO PRENOTARSI SU INFOSTUD

Dettagli

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare Cellule: sono gli

Dettagli

Tessuto muscolare liscio

Tessuto muscolare liscio Tessuto muscolare liscio (o viscerale o involontario) Lamine Piccoli muscoli Cellule isolate La lamine e i piccoli muscoli sono circondati da tessuto connettivo lasso riccamente vascolarizzato che s interpone

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare Cellule: sono gli

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

exam Manager Anatomia Umana CODICE PERSONALE Le istruzioni per la registrazione

exam Manager Anatomia Umana CODICE PERSONALE Le istruzioni per la registrazione exam Manager Anatomia Umana CODICE PERSONALE Le istruzioni per la registrazione Anatomia Umana Raccolta di quesiti a risposta multipla degli apprendimenti SSD Bio-16 Anatomia Umana Raccolta di quesiti

Dettagli

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Organizzazione strutturale gerarchia del corpo degli animali 15.1 Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate

Dettagli

L istologia è quella disciplina biologica che studia i tessuti (composizione funzione specifica)

L istologia è quella disciplina biologica che studia i tessuti (composizione funzione specifica) L istologia è quella disciplina biologica che studia i tessuti (composizione funzione specifica) Un insieme di cellule specializzate che concorrono alla realizzazione di una particolare funzione (o gruppo

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE APPARATO ENDOCRINO APPARATO ENDOCRINO E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE Produzione di ORMONI che agiscono a livello di ORGANI BERSAGLIO FUNZIONE REGOLA

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

IPOFISI (ghiandola pituitaria) IPOFISI (ghiandola pituitaria) Asse ipotalamo-ipofisario L ipotalamo è connesso all ipofisi posteriore per via nervosa neurosecrezione neuroipofisi L ipotalamo è connesso all ipofisi anteriore per via

Dettagli