SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN"

Transcript

1 1 B SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN ESAME ESTERNI 4 FEBBRAIO 2011 B Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1B

2 2 B 1. Perché Paula conosce bene l italiano? PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta e rispondi alle seguenti domande. A) Perché lo ha studiato all università. 2. Paula è sposata? A) Si deve sposare fra poco con Pedro. ) Perché ha fatto molti viaggi di lavoro in Italia. B) È stata sposata ma non lo è più. C) Perché sua madre è italiana. ) Sì, è sposata da due anni. 3. Paula usa bene il computer? A) Sì, anche se le mancano esperienze di lavoro. ) Sì, perché lo ha già usato per lavorare. C) Sa usare soltanto internet. PROVA DI ASCOLTO N. 2 Ascolta e rispondi alle seguenti domande. 1. Cinzia: A) Viene spesso a Roma. ) Non è mai stata a Roma. C) È appena tornata da un viaggio a Roma. 2. Che cosa decidono di fare Cinzia ed il suo amico? A) Vogliono andare in albergo e poi al ristorante. 3. Cinzia è un po stanca: A) Chiede di andare subito in albergo per fare una doccia. B) Vogliono andare a fare un viaggio insieme. B) Vuole andare un po a riposare. ) Vogliono andare al ristorante e poi a vedere i monumenti. ) Preferisce comunque non perdere tempo e uscire. 2B

3 3 B COMPRENSIONE DELLA LETTURA Leggi il testo. Poi completa le frasi. Scegli una delle risposte (A, B o C). VENEZIA: LA CITTÀ MUSEO Venezia è una città unica e molto speciale. È nata infatti su 118 piccole isole divise da 150 canali d acqua e collegate tra loro da oltre 400 ponti. I canali sono le strade di Venezia dove, al posto delle macchine, passano le barche a motore e le famose gondole. I pedoni camminano per vie lunghe e strette chiamate con diversi nomi caratteristici: calle, fondamenta e sottoportico. Ogni tanto le piccole vie della città conducono in piazze grandi o piccole dette campi o campielli. Passeggiare o andare dove si vuole a Venezia non è sempre facile senza avere una mappa della città o senza chiedere indicazioni ai veneziani. Oggi la città presenta numerosi problemi come: i palazzi troppo vecchi, l umidità e l inquinamento causato dalle fabbriche. Perciò oggi il problema di salvare Venezia è al centro dell attenzione mondiale anche perché l economia della città è basata soprattutto sul turismo. 1. Venezia si trova ) su tante piccole isole. B) in una campagna ricca di fiumi. C) vicino a una città con molti ponti e macchine. 2. Il traffico di auto a Venezia A) è molto intenso. B) è limitato a pochi ponti e isole. ) è sostituito da quello di barche. 3. La calle è A) un canale d acqua lungo e stretto. B) la piazza caratteristica della città. ) una via lunga e stretta riservata ai pedoni. 4. L economia della città è basata A) sulla pesca. B) sulla costruzione di nuovi palazzi. ) sul turismo. 5. Per i turisti muoversi da soli a Venezia A) è molto semplice. ) è difficile senza usare una mappa o indicazioni. C) è molto facile con la macchina. COMPETENZE COMUNICATIVE (devi scrivere almeno 12 parole!) 1. Sei stato invitato alla festa di compleanno di un tuo caro amico. Telefona per ringraziarlo. Chiedi informazioni sul luogo e sull orario della festa. 2. Un amico ti chiede di parlare di una città italiana che conosci: rispondi. 3B

4 4 B 3. Un tuo professore ti chiede che cosa vuoi fare dopo l Università: rispondi. 4. In un negozio di calzature descrivi alla commessa le scarpe che vuoi e chiedi informazioni sul prezzo. 5. Accompagni alla stazione un amico che deve partire per un lungo viaggio. Che cosa gli dici? 6. Al primo appuntamento con un professore dell Università di Roma. Ti devi presentare. Che cosa dici? 7. Un amico straniero ti chiede com è il cinema iraniano. Parla di un film del tuo Paese che ti è piaciuto. 8. Quale tipo di sport fai e perché. PRODUZIONE SCRITTA Scrivi una al tuo migliore amico in cui gli racconti di tuo padre: le sue abitudini, il suo aspetto fisico e l abbigliamento che preferisce. - (devi scrivere almeno 20 parole!). Caro Giuseppe, A presto, Giovanni/a 4B

5 5 B ANALISI DELLE STRUTTURE DI COMUNICAZIONE Prova n. 1 Completa il testo con le forme giuste dei verbi che sono tra parentesi. L estate scorsa (andare) SONO ANDATO al centro estivo organizzato dalla mia scuola in collaborazione con il Comune. Il centro estivo (iniziare) È INIZIATO il 20 luglio e (finire) È FINITO il 30 agosto. Abbiamo fatto tante attività interessanti: (andare) SIAMO ANDATI a visitare alcuni musei della nostra città, abbiamo giocato a calcio e (trascorrere) ABBIAMO molto tempo in piscina. (Partecipare) ABBIAMO PARTECIPATO anche a due laboratori, uno di pittura ed uno di teatro. Alla fine abbiamo fatto un piccolo spettacolo, (essere) È STATO tutto molto divertente! Ho imparato tante cose nuove e (conoscere) HO CONOSCIUTO studenti di altre classi con cui (uscire) SONO USCITO qualche sera. Il centro estivo è stato per me un esperienza indimenticabile, (sperare) SPERO di poterla ripetere anche quest anno. Prova n. 2 Decidi quale parola manca in questo testo fra quelle proposte in basso.1. Carmen, rispondo in ritardo alla tua.2. di dicembre. Come stai? Io piuttosto bene, a parte un.3. mal di testa. A Milano il tempo.4. piano, come un treno in galleria (ricordi la canzone di De Gregori?). Ho nostalgia di San Paolo, di strade affollate, di traffico e di gente.5.. A casa va tutto bene. I.6. di italiano mi aiutano a capire la lingua e a parlare.7.. Ho bisogno di comunicare e di fare nuove.8.. Ora ti lascio perché devo andare a fare la.9.. Un.10., a presto, Lucia. 1 A) amica ) cara C) vicina 2 A) fantasia ) lettera C) festa 3 A) cattivo B) largo ) fastidioso 4 A) gira ) corre C) parte 5 A) fantasticata ) allegra C) materiale 6 A) lezioni ) corsi C) giorni 7 A) più ) meglio C) meno 8 A) informazioni B) nascita ) amicizie 9 A) mattina ) spesa C) giornata 10 ) bacio B) nulla C) riposo Prova n. 3 Riempi gli spazi con la parola mancante Una volta l Italia ERA divisa in due, nord e sud. Ora, invece, ci sono MOLTI Paesi diversi. Perché ogni paese, ogni città E ogni regione hanno ormai MOLTI stranieri. Il nostro Paese NEGLI ultimi anni è cambiato. Lo si può VEDERE nelle strade, nelle piazze e nelle stazioni. Ma la differenza FRA le diverse culture è UNA grande opportunità di conoscersi e di confrontarsi. Gli italiani di oggi imparano giorno per giorno A vivere insieme a persone di DIVERSE lingue e religioni, e a capire chi è diverso da loro. 5B

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3

cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 2 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COGNOME NOME NAZIONALITÀ SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA (STATO) INDIRIZZO IN ITALIA CITTÀ VIA/PIAZZA NUMERO DI TELEFONO Valutazione delle prove TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COMPRENSIONE

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Comune di Rivalta di Torino Marzo 2014 1 2Comune di Rivalta di Torino - 1 -

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi.

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi. Pag. 1 1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi..................... Pag. 2 2. Completa la tabella Dove dormire Dove mangiare Dove chiedere informazioni Dove rilassarsi / luoghi da visitare (Dove) Arrivare

Dettagli

Livello A2 Modulo Integrazione

Livello A2 Modulo Integrazione Livello A2 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2 Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera GIUGNO 2002 Livello CILS A2 MODULO ADULTI IN ITALIA Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli Compito 1: Ideate un test d'ingresso da somministrare a studenti stranieri all'apertura dell'anno scolastico. Gli studenti sono di prima media e hanno ML diverse. Test d'ingresso 1. Comprensione Ascolto

Dettagli

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco.

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco. (Esame 3) I- A) Leggi il testo seguente : Hamid è un cantante marocchino e parla tre lingue. Lui vive a Roma con la sua amica Laura. Quest anno i due amici partecipano, per un mese, ad un concorso musicale

Dettagli

Livello A1 Modulo Integrazione

Livello A1 Modulo Integrazione Livello A1 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o .

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o  . ELECTRONIC MAIL Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o e-mail. Mandare un e-mail è molto simile a spedire una lettera tradizionale

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe. SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO STANDARD SÉPTIMO GRADO. 2002 ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:... SECCIÓN: 7º... NÚMERO DE ORDEN DEL ALUMNO:... ESERCIZIO 1 LEGGI. Un amico

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Certificazione Quaderno di esame Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti. (Esame 1) I- ) Leggi il testo seguente : Nader è uno studente egiziano. Lui partecipa sempre ai progetti della scuola. Quest anno alla prima lezione l'insegnante informa gli studenti che la scuola organizzerà

Dettagli

IL TRENO DEI DESIDERI!

IL TRENO DEI DESIDERI! IL TRENO DEI DESIDERI! Destinatari: Livello A2 (adattabile anche ai livelli più alti) Abilità coinvolte: Comprensione d ascolto, comprensione scritta, produzione orale. Obiettivi: Consolidamento lessicale

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Leggi il testo seguente:

Leggi il testo seguente: 0 ......... 1 Leggi il testo seguente: aro Dino, Ti scrivo per parlare dell'intervista che ho fatto ieri con alcuni ragazzi in via Petrarca sul loro ambiente preferito. Il primo si chiama Rafaello, lui

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

I mezzi di trasporto

I mezzi di trasporto Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mezzi di trasporto Livello A1 Laboratorio

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani.

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani. (Esame 5) I- A) Leggi il testo seguente : Nel periodo di saldi (Nei giorni di sconto), tante persone, di diverse classi sociali, vanno ai centri commerciali con interessi diversi per passare una giornata.

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo SLZ - G1 - LEZIONE 4 A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, zoo, bar, giardini pubblici, stadio, ristorante,

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

RS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La giornata mondiale per la pulizia delle mani (*)

RS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La giornata mondiale per la pulizia delle mani (*) الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande: La giornata mondiale per la pulizia delle mani (*) "Lavati

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

Lezione 15: Avete sentito la notizia?

Lezione 15: Avete sentito la notizia? Lezione 15: Avete sentito la notizia? Prima di guardare A. Indica se le seguenti frasi fanno parte di una trasmissione del telegiornale (T) o di una conversazione tra amici (C). 1. Adesso le notizie dalla

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti. (Esame 2) I- ) Leggi il testo seguente : iao amici. Sono uno studente. Frequento la scuola superiore. scuola ho molti compagni italiani e stranieri. Vorrei fare il medico. ppena avrò finito la scuola,

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Centro. Certificazione CILS. Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Giugno 2013 Livello: A2

Università per Stranieri di Siena. Centro. Certificazione CILS. Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Giugno 2013 Livello: A2 Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Giugno 2013 Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Sono brevi dialoghi o annunci. Poi completa le frasi. Scegli

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Lezione 18: Che fai quest estate?

Lezione 18: Che fai quest estate? Lezione 18: Che fai quest estate? Prima di guardare A. Gli amici stanno discutendo i loro programmi per l estate. Indica se ti interessano i seguenti progetti per le vacanze estive scrivendo sì o no. 1.

Dettagli

SESSIONE AUTUNNALE 2017

SESSIONE AUTUNNALE 2017 SESSIONE AUTUNNALE 2017 Poste Italiane offre il nuovo servizio di Carta Telefonica Ricaricabile! Con questa carta puoi telefonare sia in Italia che all estero. Poste Italiane ti fa risparmiare! Puoi comprare

Dettagli

L ITALIANO IN SICUREZZA. TEST di AUTOVALUTAZIONE

L ITALIANO IN SICUREZZA. TEST di AUTOVALUTAZIONE L ITALIANO IN SICUREZZA TEST di AUTOVALUTAZIONE Questo test ti serve per valutare da solo, senza l'aiuto di un insegnante, le tue conoscenze linguistiche rispetto al livello A2 di comprensione della lingua

Dettagli

mele 7, 00 formaggio 34, 00 noci 16, 00 pane 9, 00 cioccolato 12, 00 TOTALE 78, 00 PAGO CON 90, 00 RESTO 12, 00 FESTA NEL BOSCO

mele 7, 00 formaggio 34, 00 noci 16, 00 pane 9, 00 cioccolato 12, 00 TOTALE 78, 00 PAGO CON 90, 00 RESTO 12, 00 FESTA NEL BOSCO FESTA NEL BOSCO Topo Tip ha organizzato una festa per la sua amica tartaruga che compie gli anni. Va a fare la spesa per comperare tante cose squisite da offrire agli invitati. Alla cassa la commessa gli

Dettagli

6. LAVORO Mestieri, progetti futuri del candidato Mestieri e professioni più comuni, le professioni più desiderate Ricerca e possibilità di lavorare

6. LAVORO Mestieri, progetti futuri del candidato Mestieri e professioni più comuni, le professioni più desiderate Ricerca e possibilità di lavorare Lista dei temi 1. L INDIVIDUO Descrizione dell aspetto esteriore Descrizione del carattere e della personalità Abbigliamento, modi di vestire 2. AMICIZIA, RAPPORTI DI COPPIA Amicizia Rapporti con i colleghi

Dettagli

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante. TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante.

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado anno scolastico 2012-2013 Accertamento della competenza linguistica in Italiano lingua seconda PROVE DI LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av.

CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av. CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av. NOME COGNOME PARTE A COMPRENSIONE DELLA LETTURA A1. Lettera ad un giornale. Sono una ragazza di venti anni di Reggio Calabria con un piccolo

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Certificazione di Lingua Italiana LIVELLI & FASE 4: Produzione orale PROVE D ESAME 2016 A DOMANDE PER LA PROVA 1 1. Come

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA 1. Come iniziare A volte, a scuola ti viene dato un argomento su cui scrivere; altre volte, ti viene chiesto di proporre delle tue idee. Tuttavia, che

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

Test d ingresso Italiano Lingua 2

Test d ingresso Italiano Lingua 2 ISTITUTOCOMPRENSIVO B.BRIN - TERNI Scuola dell Infanzia:S. Lucia e Stroncone - Scuola Primaria: Stroncone-Vascigliano Scuola Secondaria di 1 grado:sede Centrale Succursale Sez. Staccata Stroncone Test

Dettagli

Istituto professionale Rainulfo Drengot - Aversa

Istituto professionale Rainulfo Drengot - Aversa Istituto professionale Rainulfo Drengot Registro Protocollo n. AOO/AGRU/ / del / / Istituto professionale Rainulfo Drengot - Aversa Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Articolazioni:

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

ALGHERO - Giuni Russo

ALGHERO - Giuni Russo ALGHERO - Giuni Russo 1) Ascolta la canzone e completa con le parole che mancano. Musica, è come musica il desiderio regna nella mente e parto senza voglia di tornare. Musica, è come musica la smania che

Dettagli

* expresión e interacción oral. Materiais ou instrumentos que se poden empregar durante a proba:

* expresión e interacción oral. Materiais ou instrumentos que se poden empregar durante a proba: XUÑO 2008 Italiano - Proba de certificación. Nivel básico * expresión e interacción oral Puntuación: - compito 1 monólogo: 12 puntos - compito 2 interacción: 13 puntos Duración: Este exercicio terá unha

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE UNITA n 1 Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO La mia vacanza preferita Ogni alunno costruisce sul proprio quaderno una linea del tempo, sulle proprie vacanze

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

GLI ARTICOLI E I NOMI

GLI ARTICOLI E I NOMI CAPITOLO 1 GLI ARTICOLI E I NOMI A. LEGGERE IL SEGUENTE BRANO E SOTTOLINEARE GLI ARTICOLI La mia città è molto piccola. Si trova in una valle, vicino ad un lago. C'è una grande strada che passa attraverso

Dettagli

A.11 Leggere i testi da 1 a 5. Guardare le illustrazioni delle pagine seguenti. Abbinare ogni

A.11 Leggere i testi da 1 a 5. Guardare le illustrazioni delle pagine seguenti. Abbinare ogni PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.11 Leggere i testi da 1 a 5. Guardare le illustrazioni delle pagine seguenti. Abbinare ogni testo all'illustrazione opportuna indicata con una lettera. Indicare

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti 35 discendenti

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti 35 discendenti I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti discendenti di Leonardo da Vinci Ci sono discendenti di Leonardo da Vinci

Dettagli

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda. Unità 5 ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE 10.30 Meijiao fa merenda. DALLE 10.30 ALLE 10.45 Meijiao fa l intervallo corto. ALLE

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti. UNITÀ 5 LA SERA La sera è il periodo che va dal tramonto fino quando si va a dormire. La sera viene dopo il pomeriggio. La cena è il pasto che si fa di sera. Alcune persone di sera guardano la televisione.

Dettagli

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ERANO ATTRAVERSATE DA DUE STRADE PRINCIPALI : IL CARDO E IL DECUMANO. CARDO DECUMANO NEL PUNTO

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

ASCOLTO (25 MINUTI) Ascolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente.

ASCOLTO (25 MINUTI) Ascolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente. SCOLTO (25 MINUTI) scolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente. ESEMPIO 0 2 marzo 2011 - W scolterai dei testi numerati. Li

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra. 1. Al lavoro 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. INFERMIERE CUOCO - MECCANICO OPERAIO PARRUCCHIERE IDRAULICO POSTINO CANTANTE PROFESSORE CAMERIERE ATTORE CENTRALINISTA - DOTTORE

Dettagli

Un viaggio indimenticabile

Un viaggio indimenticabile Un viaggio indimenticabile 1 Quali problemi possono sorgere se si viaggia in aereo? Completa gli schemi, come nell esempio. ritardo volo bagaglio In aeroporto: leggi le domande dei clienti e scrivi le

Dettagli