Nel 2003 c è stata una riforma del mercato del lavoro. Alcune regole che riguardano il lavoro sono cambiate.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel 2003 c è stata una riforma del mercato del lavoro. Alcune regole che riguardano il lavoro sono cambiate."

Transcript

1 Nel 2003 c è stata una riforma del mercato del lavoro. Alcune regole che riguardano il lavoro sono cambiate. La legge che le ha cambiate si chiama: Decreto Legislativo numero 276 del I cambiamenti riguardano: 1. il collocamento (cioè quelle organizzazioni che trovano un lavoro alle persone) 2. la flessibilità del lavoro che è aumentata (significa che è più facile assumere ma anche licenziare) 3. la formazione permanente dei lavoratori (cioè come facilitare l aggiornamento di un lavoratore e fargli imparare cose nuove perché sia sempre appetibile per le aziende)

2 Collocamento è il sistema con cui si trova lavoro a chi lo cerca. In Italia le organizzazioni che si occupano di collocamento cioè che trovano lavoro ai disoccupati (o che forniscono lavoratori alle aziende che li cercano) sono: Centri per l impiego (sono pubblici e agiscono a livello provinciale) Agenzie per il lavoro (sono private e svolgono anche altri servizi) Altri Ad es. università, scuole, sindacati, camere di commercio, ecc Possono favorire l incontro fra il datore di lavoro e il lavoratore (si chiama intermediazione) Possono favorire l incontro fra il datore di lavoro e il lavoratore (si chiama intermediazione) Possono favorire l incontro fra il datore di lavoro e il lavoratore (si chiama intermediazione) Possono assumere il lavoratore direttamente e affittarlo ad altre aziende per periodi di tempo più o meno lunghi (si chiama lavoro interinale) Possono ricercare e selezionare per conto di un azienda i lavoratori da assumere Perché un azienda dovrebbe volere affittare un lavoratore invece che assumerlo direttamente (considerato che costa di più)? costa meno trovare il lavoratore (l agenzia ha già provveduto a selezionarlo) è più rapido è più semplice la gestione amministrativa del lavoratore

3 La nuova legge ha aumentato la flessibilità del mercato del lavoro cioè ci sono molti tipi di contratti di lavoro, adatti a varie esigenze. Diventa più semplice assumere (ma anche licenziare) un lavoratore. Sono stati modificati i contratti che già esistevano, ne sono stati aggiunti di nuovi.

4 Contratti di somministrazione di lavoro Significa assumere un lavoratore e poi affittarlo ad altre aziende. Il lavoratore è un dipendente dell agenzia del lavoro (il SOMMINISTRATORE), ma va a lavorare nella sede della ditta che lo ha preso in affitto la quale decide come e cosa deve fare. tempo indeterminato (si chiama STAFF-LEASING) tempo determinato (si chiama lavoro interinale) Ammesso solo in alcuni casi: es. consulenza informatica servizi di pulizia call-center ricerca e gestione del personale gestione di magazzini è vietato per sostituire i lavoratori di un azienda in sciopero il lavoratore affittato gode dello stesso trattamento e degli stessi diritti degli altri dipendenti della ditta (cioè di quelli normalmente impiegati e non affittati) Quando non svolgono alcuna attività i lavoratori ricevono un indennità mensile di disponibilità (cioè dei soldi per il fatto che rimangono a disposizione dell agenzia che li ha assunti) Il lavoratore affittato è pagato dal somministratore e non dalla ditta che lo prende in affitto

5 Part-time può essere Orizzontale: lavoro tutti i giorni lavorativi, ma un po meno, a orario ridotto Verticale: lavoro a orario completo (a tempo pieno) ma non tutti i giorni Lavoro a chiamata il lavoratore si mette a disposizione di un datore di lavoro che può chiamarlo a svolgere una certa attività in modo discontinuo prevede un indennità di disponibilità per i periodi in cui non si lavora in inglese significa condividere un lavoro job-sharing Due lavoratori condividono lo stesso lavoro. C è un solo stipendio diviso in due. Ad es. uno lavora la mattina e uno il pomeriggio, oppure uno lavora in certi giorni e l altro nei restanti. Lavoro accessorio Si tratta di piccoli lavori occasionali, riservati a studenti, disoccupati, casalinghe, disabili, pensionati, ecc. Sono lavoretti brevi (max 30 giorni) che non possono essere pagati più di 3000 è un contratto per realizzare uno specifico progetto in un tempo prestabilito Lavoro a progetto è un contratto stipulato fra un committente e un collaboratore. Il committente paga e decide cosa deve essere fatto, ma il collaboratore per il resto lavora in autonomia

6

7

8 Ufficio di collocamento Un disoccupato va all ufficio di collocamento. Vorrei un lavoro. L impiegato allo sportello controlla il terminale. Dunque avremmo questa occasione: 5000 al mese più auto e autista pagati. Il tipo accigliato risponde: Ma che fa, scherza?. Si ma ha iniziato prima lei!

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese;

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese; Datori di lavoro I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese; associazioni professionali, socio-culturali, sportive; fondazioni;

Dettagli

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino Studio Sarica e Associati Via Barbaroux 6-10122 Torino Tel 011.53.41.73 Fax 011.53.10.54 www.consulentedellavorotorino.it Renato Sarica Consulente del lavoro in Torino Tipologie di contratti Riferimenti

Dettagli

IL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE

IL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE A cura del Dipartimento Lavoro e formazione della Cisl Lombardia Le leggi 30 e 276 del 2003 contengono una diversa definizione di quello che era chiamato "lavoro temporaneo" o "lavoro interinale" o, addirittura,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO TIPOLOGIE DEI CONTRATTI DI LAVORO Il rapporto di lavoro può essere autonomo, subordinato o parasubordinato. Il lavoratore autonomo svolge l attività in maniera indipendente e autonoma dalle direttive di

Dettagli

Quali sono i rapporti di lavoro a termine che costano meno?

Quali sono i rapporti di lavoro a termine che costano meno? Quali sono i rapporti di lavoro a termine che costano meno? COME VERRÀ GESTITO IL LAVORATORE CHI DECIDE COME VA EFFETTUATA LA PRESTAZIONE? RICEVERÀ DEGLI ORDINI? CON QUALE LIVELLO DI AUTONOMIA GESTIONALE?

Dettagli

LE REGOLE DEL LAVORO

LE REGOLE DEL LAVORO Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s. 2009-20010 LE REGOLE DEL LAVORO CLASSIFICAZIONI E PROBLEMATICHE NEI CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO a cura di Simone Varva Dottore di Ricerca in Diritto al Lavoro

Dettagli

Circolare N. 25 del 17 Febbraio 2015

Circolare N. 25 del 17 Febbraio 2015 Circolare N. 25 del 17 Febbraio 2015 Sgravio contributivo legge di stabilità 2015 - alcuni casi particolari di applicazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INPS, con la circolare

Dettagli

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Accessorio (LOA) Lavoro Occasionale Accessorio COSA E è un attività lavorativa di natura puramente occasionale

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici Il/La. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di lavoro a chiamata.

OGGETTO: Il contratto di lavoro a chiamata. Circolare n. 02/2014 del 17 Aprile 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di lavoro a chiamata. Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni obbligatorie ai Centri per l impiego. Legge Finanziaria 2007.

Oggetto: Comunicazioni obbligatorie ai Centri per l impiego. Legge Finanziaria 2007. Area Risorse Umane Ufficio Gestione del Rapporto di Lavoro del Personale Tecnico- Amministrativo e dei Collaboratori ed Esperti Linguistici Prot. n. 25347 pos VII del 2 maggio 2007 Firenze 02.05.2007.

Dettagli

Legge 68/99 e Legge Biagi

Legge 68/99 e Legge Biagi Legge 68/99 e Legge Biagi Quale gestione degli articoli 12, 12 bis L.68/99 e 14 D.lgs. 276/03? Workshop di approfondimento Vercelli 11 luglio 2012 ore 9,00 - Claudio Messori Convenzioni possibili oltre

Dettagli

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari D.P.REG. 0237/PRES del 13 dicembre 2013 entrato in vigore il 01.01.2014 REGIMI DI AIUTO (ALTERNATIVI): AIUTI DE MINIMIS : ai sensi del

Dettagli

Circolare N. 59 del 21 Aprile 2016

Circolare N. 59 del 21 Aprile 2016 Circolare N. 59 del 21 Aprile 2016 Assunzione disabili: al via gli incentivi per il 2016 Gentile cliente, la informiamo che è stato recentemente pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro con cui vengono

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO INTRODUZIONE AI CONCETTI DI LAVORO AUTONOMO E DIPENDENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO INTRODUZIONE AI CONCETTI DI LAVORO AUTONOMO E DIPENDENTE INTRODUZIONE AI CONCETTI DI LAVORO AUTONOMO E DIPENDENTE PERCHE UN CORSO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO? AIUTARE LE PERSONE A FARE DELLE SCELTE CONSAPEVOLI FAR SCATURIRE DENTRO OGNI UTENTE UN MECCANISMO CHE

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative in materia

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 1 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

Tipologie contrattuali

Tipologie contrattuali Tipologie contrattuali Contratto a tempo determinato: elementi disincentivanti costo contributivo maggiorato (aliquota 1,4%); intervallo di tempo tra un contratto e l altro a. 60 giorni se il contratto

Dettagli

Il rapido e difficile passaggio dal contratto di lavoro interinale al contratto di somministrazione

Il rapido e difficile passaggio dal contratto di lavoro interinale al contratto di somministrazione Il rapido e difficile passaggio dal contratto di lavoro interinale al contratto di somministrazione Autore: admin In: Diritto del lavoro di Simona Volpi Sono passati solo pochi anni da quando nel 1997

Dettagli

Alcune tipologie contrattuali

Alcune tipologie contrattuali Alcune tipologie contrattuali Somministrazione Apprendistato Inserimento Part-time Lavoro ripartito Contratti a progetto Lavoro a chiamata (abrogato L. 247/07, reintrodotto Dl. 112/08 ) Contratto di apprendistato

Dettagli

Il Mondo del Lavoro. LIGURIA Tigullio Golfo Paradiso

Il Mondo del Lavoro. LIGURIA Tigullio Golfo Paradiso Il Mondo del Lavoro Un mondo del lavoro globale è, idealmente e normativamente, quello in cui i prezzi per lo stesso prodotto convergono fino a coincidere Aspetti della globalizzazione 1/2 - Crescita del

Dettagli

Gruppo formazione e lavoro

Gruppo formazione e lavoro Gruppo formazione e lavoro Nel nostro lavoro di ricerca e di acquisizione di conoscenze relative al tema assegnatoci, abbiamo sviluppato i seguenti punti: I percorsi di alternaza scuola-lavoro I centri

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

dossier Sviluppo Pari opportunità Formazione Stage Primo impi ommercio Politiche per la famiglia Pensionati atti di solidarietà

dossier Sviluppo Pari opportunità Formazione Stage Primo impi ommercio Politiche per la famiglia Pensionati atti di solidarietà dossier I CONTRATTI DI LAVORO tive atti di solidarietà ommercio Pensionati Politiche per la famiglia Ammortizzatori in deroga Sviluppo G i ov a ni Studenti Crisi L A Lavorare all estero Mobilità V O Apprendistato

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

6014 Principi di Economia

6014 Principi di Economia 6014 Principi di Economia Il Mercato del Lavoro (Cap. 18, 28) Mercato del Fattori di produzione inputs usati nella produzione di beni e servizi Loro domanda è domanda derivata dalla decisione di quanto

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE Provincia di Biella PIANO OPERATIVO REGIONALE FSE 2007-2013 OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE 1 1. DATORI DI LAVORO INTERESSATI Gli incentivi sono rivolti

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

Il cd. "Pacchetto Lavoro" della Finanziaria 2010

Il cd. Pacchetto Lavoro della Finanziaria 2010 Il cd. "Pacchetto Lavoro" della Finanziaria 2010 di Roberto Pasquini Pubblicato il 18 gennaio 2010 Un interessante riassunto degli interventi a favore del lavoro dipendente ed equiparato inseriti nell

Dettagli

C42-3. La gestione degli appalti a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

C42-3. La gestione degli appalti a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole La gestione degli appalti a scuola MODULO B Unità didattica C42-3 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 D.Lgs. 81/08

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL CAMBIO APPALTO A CURA DI COMITATO DI LOTTA LAVORATORI E LAVORATRICI DELLE PULIZIE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL CAMBIO APPALTO A CURA DI COMITATO DI LOTTA LAVORATORI E LAVORATRICI DELLE PULIZIE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA OPUSCOLO INFORMATIVO SUL CAMBIO APPALTO A CURA DI COMITATO DI LOTTA LAVORATORI E LAVORATRICI DELLE PULIZIE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA 1 A settembre 2016 scade l'appalto delle pulizie della Sapienza delle cooperative

Dettagli

Agencija M servis d.o.o. Slovenski trg 8 4000 Kranj Tel.: 05 63 06 740 Fax: 05 63 06 741 e-mail:karmen.juren@mservis.si.

Agencija M servis d.o.o. Slovenski trg 8 4000 Kranj Tel.: 05 63 06 740 Fax: 05 63 06 741 e-mail:karmen.juren@mservis.si. Slovenski trg 8 4000 Kranj Tel.: 05 63 06 740 Fax: 05 63 06 741 e-mail:karmen.juren@mservis.si Oktober 2014 LEGGE SUI RAPORTI LAVORATIVI In Slovenia i rapporti di lavoro sono disciplinati dalla Legge sui

Dettagli

I lavori in appalto CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.3

I lavori in appalto CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.3 I lavori in appalto Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 2.3 il DS deve Verificare l idoneità tecnico-professionale delle imprese o dei lavoratori autonomi in relazione

Dettagli

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE) L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE) APPRENDISTATO Normativa di riferimento DLgs. 167/2011 (TU «Sacconi») Successive modifiche L. 92/2012 (riforma Fornero) DL 69/2013 (decreto Fare) DL 76/2013 (decreto

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

Il lavoro intermittente nel settore turismo. Giardini Naxos, 16 dicembre 2011 Capo d Orlando, 17 dicembre 2011

Il lavoro intermittente nel settore turismo. Giardini Naxos, 16 dicembre 2011 Capo d Orlando, 17 dicembre 2011 Il lavoro intermittente nel settore turismo Giardini Naxos, 16 dicembre 2011 Capo d Orlando, 17 dicembre 2011 di cosa parliamo? FLESSIBILITA lavoro intermittente, a chiamata, job on call, etc. OPPORTUNITA

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro Strumenti per lavoratori e disoccupati 25/02/2010 a cura di Massimo Di Cesare 1 Strumenti ordinari Gli strumenti ordinari di sostegno al reddito

Dettagli

Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni

Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni (Inps, Circolare 5.3.2010 n. 33) Il decreto legislativo 1 dicembre 1997, n. 468, in vigore il 23 gennaio

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 62 31.03.2014 Contratti di solidarietà: le istruzioni operative dell INPS Per l anno 2014, l integrazione salariale per i contratti

Dettagli

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione Ai gentili clienti Loro sedi Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione Premessa Con la legge di stabilità per il 2015, il legislatore ha previsto l introduzione

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 2 semestre 2009 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro Provincia Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del SERVIZI PROVINCIALI PER L IMPIEGO INFORMATIVA SULLE NUOVE REGOLE PER L ACQUISIZIONE E LA SOSPENSIONE DELLO STATO DI DISOCCUPATO AI

Dettagli

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: IL D.LGS 81/2015 Art. 1 c. 1 Forma contrattuale comune «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Dettagli

DESCRIZIONE BENEFICIO

DESCRIZIONE BENEFICIO DESCRIZIONE BENEFICIO Lavoratori assunti ai sensi dell art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro -disoccupati o cassintegrati

Dettagli

Servizi Rivolti alle Persone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Servizi Rivolti alle Persone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMUNE DI MASSERANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA Servizi Rivolti alle Persone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N. 65 in data 28/06/2011 Oggetto : 276/2003). Approvazione modello di

Dettagli

I diplomati e il lavoro

I diplomati e il lavoro 13 Settembre 2006 I diplomati e il lavoro A partire dal 1998 l Istat ha ampliato il patrimonio informativo sui percorsi formazione-lavoro, realizzando un sistema di indagini. Accanto a quella sull inserimento

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI Un confronto tra il 2007 ed il 2010 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it I NUOVI

Dettagli

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA Lavoratori assunti ai sensi dell'art. 8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50%

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Direzione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Somministrazione di lavoro: D.Lgs. n. 81/2015

Somministrazione di lavoro: D.Lgs. n. 81/2015 Somministrazione di lavoro: D.Lgs. n. 81/2015 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014,

Dettagli

Agevolazioni per nuove Assunzioni

Agevolazioni per nuove Assunzioni FOCUS LAVORO Agevolazioni per nuove Assunzioni A cura di Vincenzo Altobello Consulente del Lavoro In collaborazione con Alden Consulenti d Impresa www.alden.it/consulenza-del-lavoro 1 PRESENTAZIONE Vincenzo

Dettagli

AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO E SOLIDARIETA SOCIALE SERVIZIO LAVORO

AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO E SOLIDARIETA SOCIALE SERVIZIO LAVORO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO E SOLIDARIETA SOCIALE SERVIZIO LAVORO Torino, 29 marzo 2004 STRUTTURA MITTENTE: NA4 SEGRETERIA IR/of ALLEGATI: 1 PROT. N. 91604 CIRCOLARE N. 4/2004 Ai

Dettagli

La riforma del mercato del lavoro D. Lgs. 276/2003

La riforma del mercato del lavoro D. Lgs. 276/2003 Albez edutainment production La riforma del mercato del lavoro D. Lgs. 276/2003 Classe IV ITC Il Libro Bianco sul mercato del lavoro (2001) In Italia lavora regolarmente solo un cittadino su due tra 15

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 45,2 Femmina 54,8 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 32,3 23-25 38,7 26-30 22,6 >30 6,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 45,2 Femmina 54,8 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 32,3 23-25 38,7 26-30 22,6 >30 6,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 57 31 Composizione per genere (%) Maschio 45,2 Femmina 54,8 Età alla laurea (%) 30 6,5 Voto di laurea (%)

Dettagli

e la gestione di infortuni e malattie professionali

e la gestione di infortuni e malattie professionali e la gestione di infortuni e malattie professionali Ing. Dario Malena Settembre 2012 1 Dati tratti da opuscoli INAIL Si parla delle informazioni di base per spiegare ai lavoratori i loro diritti principali

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Le novità del 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (Legge Maroni); di seguito riportiamo una sintesi

Dettagli

Contratto a Chiamata, chi può utilizzarlo e quando

Contratto a Chiamata, chi può utilizzarlo e quando Infostudio lavoro N. 21 del 07.06.2019 Contratto a Chiamata, chi può utilizzarlo e quando Gentile Cliente, in coincidenza con la stagione estiva, sorge spesso l esigenza per le attività di tipo turistico

Dettagli

Il sistema dei voucher. Marta Fana, IEP Sciences Po Paris. La regolamentazione del lavoro accessorio nel diritto del lavoro italiano ha seguito un

Il sistema dei voucher. Marta Fana, IEP Sciences Po Paris. La regolamentazione del lavoro accessorio nel diritto del lavoro italiano ha seguito un Marzo 2017 POLICY MEMO Il sistema dei voucher. Marta Fana, IEP Sciences Po Paris La regolamentazione del lavoro accessorio nel diritto del lavoro italiano ha seguito un processo di continua liberalizzazione

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto - 4^ Divisione - 2^ Sezione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto - 4^ Divisione - 2^ Sezione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto - 4^ Divisione - 2^ Sezione Indirizzo Postale: Viale dell Università, 4 00185 ROMA Posta elettronica: persociv@persociv.difesa.it

Dettagli

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Servizio Coordinamento delle Attività Territoriali del Lavoro e Formazione AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI

Dettagli

La Borsa Continua Nazionale del Lavoro e i punti BORSA

La Borsa Continua Nazionale del Lavoro e i punti BORSA La Borsa Continua Nazionale del Lavoro e i punti BORSA La Borsa Continua Nazionale del Lavoro è un sistema aperto di incontro domandaofferta di lavoro finalizzato, in coerenza con gli indirizzi comunitari,

Dettagli

Maddalena M. Ascione

Maddalena M. Ascione Maddalena M. Ascione Il pacchetto Treu 196/97 L approvazione della legge delega 30/2003 in materia di occupazione e di mercato del lavoro L approvazione del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro; tra i laureati di secondo livello questa quota sale al 56%. L acquisizione

Dettagli

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità Newsletter di aggiornamento n. 13 anno 2015 Data di redazione: 24 aprile 2015 Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità Regione Lombardia, in data 13 aprile 2015,

Dettagli

Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico

Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico La collaborazione domestica consiste nello svolgimento di prestazioni lavorative generiche o specialistiche destinate alla vita

Dettagli

Novità introdotte dalla Legge 92/2012 (c.d. Riforma FORNERO) Riforma FORNERO. Legge n 92 del 28/06/2012. Entrata in vigore il 18 luglio 2012

Novità introdotte dalla Legge 92/2012 (c.d. Riforma FORNERO) Riforma FORNERO. Legge n 92 del 28/06/2012. Entrata in vigore il 18 luglio 2012 Riforma FORNERO Legge n 92 del 28/06/2012 Entrata in vigore il 18 luglio 2012 Obiettivi: rapporti più stabili, lotta al sommerso, apprendistato via d'accesso per i giovani, maggiore flessibilità nei licenziamenti,

Dettagli

REGOLAMENTO RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE REGOLAMENTO RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Artt. 23 e 24 del CCNL del 7 aprile 1999, Art. 35 del CCNL integrativo del 20 settembre 2001, Art. 22 del CCNL del 19 aprile 2004, art.1, commi 57 e 58 della

Dettagli

Modulo 3 Il rapporto di lavoro UNITÀ 1 IL DIRITTO DEL LAVORO E LE SUE FONTI

Modulo 3 Il rapporto di lavoro UNITÀ 1 IL DIRITTO DEL LAVORO E LE SUE FONTI Modulo 3 Il rapporto UNITÀ 1 IL DIRITTO DEL LAVORO E LE SUE FONTI Percorso breve Il lavoro Irapporti Il diritto Il lavoro subordinato Il lavoro autonomo I settori Il lavoratore subordinato: contraente

Dettagli

STUDIO COMAS. Comas Studio Commercialisti Associati Consulenza Commerciale, Tributaria e del Lavoro

STUDIO COMAS. Comas Studio Commercialisti Associati Consulenza Commerciale, Tributaria e del Lavoro STUDIO COMAS Comas Studio Commercialisti Associati Consulenza Commerciale, Tributaria e del Lavoro Dott. Ferdinando Marchetti Rag. Oscar Pandolfi Commercialista Revisore Contabile Commercialista Revisore

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI PROVINCIA DI PORDENONE POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI INCONTRO, La fiera sul lavoro, la formazione e l orientamento 29 30 ottobre 2009 Normativa vigente D.P.Reg. 0342/Pres/2008

Dettagli

CONTRATTI DI LAVORO APPRENDISTATO

CONTRATTI DI LAVORO APPRENDISTATO Apprendistato Job Sharing (Lavoro Gemellato) Telelavoro Tempo Indeterminato Somministrazione Lavoro intermittente Tirocini Formativi e di Orientamento Contratto di inserimento Lavoro a domicilio Lavoro

Dettagli

a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali

a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali Tirocini, un opportunità per le imprese Udine, 11 maggio 2016 I tirocini non curriculari costituiscono una misura di politica attiva del lavoro finalizzata

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIIVILE 3^ DIVISIONE RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Manuale pratico ad uso del personale civile dell Amministrazione Difesa aggiornato alle

Dettagli

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ASSISTENTI SOCIALI è Scienze Politiche.

Dettagli

Ingresso. nel mondo del lavoro

Ingresso. nel mondo del lavoro Ingresso nel mondo del lavoro Chi cerca trova... Hai appena concluso o stai per concludere la tua formazione e cerchi un posto di lavoro? Ecco alcuni consigli e link utili per la tua ricerca! Sembrerebbe

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Istruzione e Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Direzione Istruzione e Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 842 del 29-12-2015 pag. 1/11 Giunta Regionale Direzione Istruzione e Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...il/la. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 842 del 29-12-2015 pag. 1/11 Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 842 del 29-12-2015 pag. 1/11 Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale pag. 1/11 Giunta Regionale Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVA DEL LAVORO NEGLI EMIRATI ARABI UNITI di Avv. Francesco Misuraca Disciplina del lavoro La legislazione sull immigrazione richiede che un cittadino emiratino si faccia garante

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Direzione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Direzione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati In provincia di Trento i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) dei servizi pubblici per l impiego sono attualmente

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Le pensioni dei sindacalisti

Le pensioni dei sindacalisti Le pensioni dei sindacalisti I sindacalisti, al contrario di altre categorie analizzate in questa sezione, non appartengono ad una gestione previdenziale a sé stante. Tuttavia hanno regole contributive

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...il/la. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...il/la. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) ...l... sottoscritto/a...(cognome Nome).

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) ...l... sottoscritto/a...(cognome Nome). Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli