ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB"

Transcript

1 ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB I punti di forza del tuo club fanno leva sui soci. Chiedere il loro feedback regolarmente dimostra la tua apertura al cambiamento e consente loro di aiutare a sviluppare un ambiente ideale in seno al club. Usa questo sondaggio per ottenere il feedback dei soci sul club e utilizza le informazioni raccolte per approntare un piano che garantisca ai soci di sentirsi gratificati dalla loro esperienza nel Rotary club. RISULTATI Svolgere questa valutazione e passare all azione per: Identificare ciò che piace o meno ai soci della loro esperienza di club Trattare le risposte con la dovuta riservatezza durante la loro discussione e analisi. Sviluppare un piano d azione basato sulle loro preferenze e cambiare o interrompere le attività che non hanno un riscontro positivo ORGANIZZARSI Occorre affidare a un apposito gruppo di soci la responsabilità di svolgere il sondaggio sulla soddisfazione dei soci. Tale gruppo potrebbe essere costituito da una commissione dei soci del tuo club o da soci interessati e imparziali. È possibile durante una riunione parlare sul grado di soddisfazione dei soci, seguendo con il sondaggio, oppure distribuire il sondaggio via per consentire ai soci di avere più tempo per completarlo. In alternativa, si potrebbe programmare una riunione speciale dedicata al tema. Ad ogni modo, bisogna cercare di rendere l occasione divertente e dedicare lo spazio necessario per favorire la partecipazione al sondaggio. 5.1

2 PER COMINCIARE Pronto? Ecco cosa fare. Punto 1: Presentare il sondaggio Nota Bene: Ognuno di seguenti punti può richiedere una settimana o più. Dedicare abbastanza tempo per effettuare la pianificazione della valutazione. Considerare l uso di un applicazione per condurre il sondaggio online. Si tratta di un modo conveniente e spesso a titolo gratuito o economico ed è utile nella gestione dei risultati ottenuti. Discutere perché è importante avere il feedback da tutti i soci del club. Punto 2: Distribuire il questionario Distribuire o inviare il sondaggio di soddisfazione dei soci via o usare una delle applicazioni online. Spiegare che le risposte sono anonime e servono per migliorare l esperienza del club per i soci esistenti e futuri. Punto 3: Analizzare i dati Chiedere al gruppo responsabile di condurre il sondaggio di esaminare i risultati evidenziando l importanza della riservatezza e rispetto di tutti i punti di vista. Punto 4: Presentare i risultati Presentare e discutere i risultati del sondaggio al club. Concedere tempo sufficiente per consentire ai soci di fare domande. Punto 5: Creare un piano d azione Tenere un forum durante il quale i soci del club possano proporre le loro idee per i risultati ottenuti. Sviluppare un piano d azione mirante a coinvolgere i soci nella vita del club e di programmare un calendario per implementare i cambiamenti. Punto 6: Passare all azione Il punto finale consiste nell implementare il piano d azione parlando ai soci e coinvolgendoli nella fase di cambiamento per renderli partecipi e responsabili nel migliorare la vita di club. Se sei interessato alle altre valutazioni, vedi: Rappresentazione delle professioni della tua comunità: valutazione sulla classificazione Diversificazione del tuo club: valutazione sulla diversità dei soci Ricerca di nuovi soci: esercizio sui potenziali soci Miglioramento della conservazione dei soci: valutazione e analisi sulla conservazione Capire le ragioni delle dimissioni dei soci: Sondaggio dopo le dimissioni 5.2

3 SONDAGGIO SULLA SODDISFAZIONE DEI SOCI Questo sondaggio punta sulle tue esperienze pratiche in seno al Rotary club. Il tuo input è prezioso e sarà usato per migliorare ancora di più il nostro club. esistono risposte giuste o sbagliate; desideriamo semplicemente raccogliere la tua onesta opinione. Grazie per la tua partecipazione. 1. In generale, indica quanto sei soddisfatto con la tua affiliazione al nostro Rotary club. Soddisfatto soddisfatto insoddisfatto Insoddisfatto 2. A proposito della cultura, soci e riunioni del nostro club, indica quanto sei o meno con le seguenti affermazioni. D accordo non Con le riunioni di club faccio un buon uso del mio tempo Il mio club fa un buon lavoro nel coinvolgere i nuovi soci I soci del mio club sono affiatati Il mio club riflette il profilo demografico dei leader della nostra area imprenditoriale, professionale e comunitaria 5.3

4 D accordo non Il mio club cerca di coinvolgere attivamente tutti i soci in progetti e attività secondo i loro interessi, abilità e disponibilità L ammontare delle attività di raccolta fondi è appropriata 5.4

5 3. Come valuteresti i seguenti aspetti delle nostre riunioni settimanali? Aggiornamenti sul Rotary International Durata Tempo per socializzare Connessioni professionali e networking Varietà di argomenti programmatici Località Eccellente Buono Sufficiente Scadente Molto scadente N/A Ora e giorno della riunione Pasti o rinfreschi Relatori e programmi 5.5

6 4. Quali sono le tue opinioni sui nostri progetti di service di club? Adeguati Troppi Troppo pochi Totale progetti di service Totale progetti di pubblico interesse Totale progetti d azione internazionale D accordo Nessuna opinione I progetti di service sono ben organizzati I progetti di service fanno la differenza nella comunità o nel mondo I progetti di service sono significativi per me 5.6

7 5. Per quanto riguarda la comunicazione e capacità di risposta nel nostro Rotary club, indica quanto sei con le seguenti affermazioni. D accordo non Il mio club fa un buon lavoro nel comunicare con i soci Il mio club fa un buon lavoro nell ascoltare i soci Il mio club chiede l input e idee dai soci Il mio club passa all azione regolarmente in base all input e idee dei soci Mi sento a mio agio con i ritmi del cambiamento nel mio club Il mio club è impegnato ad aggiornare regole e procedure per soddisfare le esigenze dei soci 5.7

8 6. Indica quanto sei con le seguenti dichiarazioni riguardanti il valore della tua affiliazione. D accordo non Mi sento benvenuto nel mio club Allaccio rapporti preziosi tramite il mio club Il mio club mio offre opportunità per usare i miei talenti e abilità La mia esperienza di socio vale il prezzo da me pagato per fare parte del Rotary La mia esperienza di socio vale il tempo che dedico al Rotary La mia famiglia vede il valore insito nella mia affiliazione nel Rotary I miei amici vedono il valore nella mia appartenenza al Rotary Tramite il Rotary, faccio la differenza nella mia comunità Tramite il Rotary, faccio la differenza nel mondo 5.8

9 7. Indica quanto sei con le seguenti affermazioni relative al coinvolgimento del club. D accordo non Invito i miei amici, famigliari e colleghi agli eventi di club Invito potenziali soci qualificati ad affiliarsi al mio Rotary club Partecipo spesso alle attività, progetti e programmi del mio club Sono orgoglioso del mio Rotary club Commenti e suggerimenti 5.9

10 8. Per quanto riguarda i costi associati all affiliazione al club, valuta le seguenti voci? Bassi Adeguati Alti pertinente Quote di club Pasti alle riunioni settimanali Ammende di club Valutazioni di club Richiesta di donazioni per i progetti di service Richiesta di contributi alla Fondazione Rotary 5.10

CAPIRE LE RAGIONI DELLE DIMISSIONI DEI SOCI

CAPIRE LE RAGIONI DELLE DIMISSIONI DEI SOCI CAPIRE LE RAGIONI DELLE DIMISSIONI DEI SOCI Perché stai lasciando il club? Questa è la domanda da porre a tutti coloro che decidono di dimettersi. A prescindere dalla risposta, potrai usare queste informazioni

Dettagli

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club I Lions club che organizzano dei progetti di service significativi per la comunità riescono ad avere un notevole impatto sulla vita

Dettagli

Come proporre un Nuovo socio

Come proporre un Nuovo socio Come proporre un Nuovo socio Proporre un nuovo socio è più facile che dire 1 2 3! Proporre nuovi soci è essenziale per aiutare il Rotary a raggiungere i propri obiettivi. Una delle principali responsabilità

Dettagli

QUALI SONO LE VOSTRE VALUTAZIONI? Uno strumento essenziale di valutazione per i club

QUALI SONO LE VOSTRE VALUTAZIONI? Uno strumento essenziale di valutazione per i club QUL SONO L VOSTR VLUTZON? Uno strumento essenziale di valutazione per i club QUL SONO L VOSTR VLUTZON? Uno strumento essenziale di valutazione per i club 1. Nome o numero del lub: MPORTNZ L VOLONTRTO 2.

Dettagli

La tua guida per organizzare con successo un workshop sulla Iniziativa per la qualità dei club

La tua guida per organizzare con successo un workshop sulla Iniziativa per la qualità dei club La tua guida per organizzare con successo un workshop sulla Iniziativa per la qualità dei club DEL MODERATORE PREPARARSI AL SEMINARIO OBIETTIVO L'obiettivo generale di questo workshop è quello di moderare

Dettagli

Formazione autoguidata del presidente di zona

Formazione autoguidata del presidente di zona Formazione autoguidata del presidente di zona Modulo 2: Il presidente di zona come officer amministrativo della zona ESERCIZIARIO Questo modulo si incentra sul ruolo del presidente di zona come officer

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO Il presidente incoming: Paolo Passiatore Cell.: 349/7478256 e-mail: paolo.passiatore@gmail.com Al Presidente del Rotary Club Roma Sud Est Al Coordinatore della Commissione Nuove Generazioni del Rotary

Dettagli

Ezio Lanteri SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014

Ezio Lanteri SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Emilia Romagna Repubblica di San Marino Ezio Lanteri PDG D-2060 e Training Leader RI Castrocaro Terme, 12 maggio 2018 Tema della relazione Castrocaro Terme, 12 maggio 2018 Emilia Romagna Repubblica di

Dettagli

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. 2 Il nostro impegno Cari colleghi, il mercato globale degli ascensori e delle scale

Dettagli

SIPE Seminario d Istruzione per i. Presidenti Eletti. Pubbliche Relazioni e cosa motiva i rotariani

SIPE Seminario d Istruzione per i. Presidenti Eletti. Pubbliche Relazioni e cosa motiva i rotariani ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2110 - Sicilia e Malta SIPE 2007 Seminario d Istruzione per i Presidenti Eletti Pubbliche Relazioni e cosa motiva i rotariani Modulo di Carlo Michelotti adattamento per il

Dettagli

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi.

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi. Questionario per studenti Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi. Ci interessa raccogliere la tua opinione sul sistema di orientamento e sul percorso

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

Criteri di Qualità Validation

Criteri di Qualità Validation Criteri di Qualità Validation Per le strutture assistenziali che desiderano identificarsi quali strutture Validation autorizzate La valutazione seguente viene fatta solo su invito. Principi generali Le

Dettagli

Statuto tipo dei club Interact

Statuto tipo dei club Interact Statuto tipo dei club Interact ART. 1 Nome Il nome di quest organizzazione è Interact Club di [inserire il nome] ART. 2 Scopo e obiettivi Lo scopo del programma Interact è di offrire ai giovani l opportunità

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI Gentili genitori, il presente questionario si pone l'obiettivo di raccogliere le Vostre opinioni su alcuni aspetti del servizio scolastico/educativo.

Dettagli

PDA Personal Development Analysis GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO PDA

PDA Personal Development Analysis GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO PDA PDA Personal Development Analysis GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO PDA INTRODUZIONE Lo scopo del manuale è quello di trasmettere agli Analisti PDA suggerimenti e raccomandazioni per somministrare

Dettagli

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e valutare diversità dei punti di vista creando i presupposti

Dettagli

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17) PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO 2016/2017 LO SCOPO DEL PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO È DI DARE UN RICONOSCIMENTO AD UN ASSOCIAZIONE DI SPICCO E AIUTARE A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI

Dettagli

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti Obiettivi: Progetto Itaca nasce nel 1999 ad opera di un gruppo di volontari con l intento di attivare iniziative e progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette

Dettagli

STATUTO TIPO DEI INTERACT CLUB

STATUTO TIPO DEI INTERACT CLUB STATUTO TIPO DEI INTERACT CLUB [Revisione del Consiglio centrale del RI, Decis. C-1, giugno 2017] Articolo 1 Nome Il nome di quest organizzazione è Interact Club di. L organizzazione sarà patrocinata dal

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

EVOLUZIONE 2020

EVOLUZIONE 2020 EVOLUZIONE 2020 PROGRAMMA MODULO 1 1. LA STRATEGIA DI RIBALTARE IL TRIANGOLO - Capire perché la promozione spesso non funziona e ribaltare il punto di vista per passare al marketing del Business del Cuore.

Dettagli

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti) www.gentletude.com Impara la Gentilezza 9 COME MI SENTO Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: - Esaminare come si sentono emotivamente in situazioni diverse, - Capire che possono scegliere

Dettagli

EHS Employee Survey 2015 - Italian

EHS Employee Survey 2015 - Italian EHS Survey 2014 Italian Il nostro business performance EHS continua ad essere eccellente, ma come parte del processo di miglioramento continuo che stiamo cercando di migliorare il nostro processo di EHS.

Dettagli

Benvenuti al Seminario di formazione della squadra distrettuale del Distretto 2071 Firenze, 1Febbraio 2014 Hotel Ricasoli

Benvenuti al Seminario di formazione della squadra distrettuale del Distretto 2071 Firenze, 1Febbraio 2014 Hotel Ricasoli Benvenuti al Seminario di formazione della squadra distrettuale del Distretto 2071 Firenze, 1Febbraio 2014 Hotel Ricasoli Seminario di formazione della squadra distrettuale 1 Distretto 2071 Tema del RI

Dettagli

(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance)

(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance) PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL AUTORITA PORTUALE DI NAPOLI EX L. 190/2012 (Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle

Dettagli

Valutazione soddisfazione del percorso di cura da parte degli assistiti nelle UO di Nefrologia e dialisi dell Ulss Dolomiti

Valutazione soddisfazione del percorso di cura da parte degli assistiti nelle UO di Nefrologia e dialisi dell Ulss Dolomiti Valutazione soddisfazione del percorso di cura da parte degli assistiti nelle UO di Nefrologia e dialisi dell Ulss Dolomiti Premessa Nel corso dei primi mesi del 2018, nel Unità operative di Nefrologia

Dettagli

con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa

con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa COMUNICAZIONE vs COLLABORAZIONE L' email continua ancora oggi a essere uno degli strumenti di

Dettagli

STATUTO TIPO DEL CLUB ROTARACT

STATUTO TIPO DEL CLUB ROTARACT STATUTO TIPO DEL CLUB ROTARACT [Revisione da parte del Consiglio centrale del RI, Decis. C-1, giugno 2017] Articolo 1 Denominazione È costituita l associazione Rotaract club di (inserire il nome). L associazione

Dettagli

SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY

SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY 11 novembre 2017 SEFR 2017-2018 Lucca, Chiesa di San Francesco TITLE 1 PROGETTI EFFICACI E SOSTENIBILI Antonio Trivella RC Pisa Pacinotti Presidente Commissione Distrettuale

Dettagli

RAPPORTI PER LE SOVVENZIONI GLOBALI

RAPPORTI PER LE SOVVENZIONI GLOBALI ITALIAN (IT) RAPPORTI PER LE SOVVENZIONI GLOBALI Le seguenti schermate e relative descrizioni aiutano a seguire la procedura di presentazione dei rapporti online per le Sovvenzioni globali. Per maggiori

Dettagli

PROVA DIVERSE CARTE. Approcci alternativi a problemi comuni.

PROVA DIVERSE CARTE. Approcci alternativi a problemi comuni. PROVA DIVERSE CARTE Approcci alternativi a problemi comuni. I responsabili politici e i decisori di tutto lo Spazio Alpino spesso trovano ostacoli simili quando danno inizio alla partecipazione dei giovani.

Dettagli

CdS Lettere - Questionario di orientamento in

CdS Lettere - Questionario di orientamento in CdS Lettere - Questionario di orientamento in itinere / Qualità Cara/o Studentessa/Studente, Questo questionario ha l obiettivo di monitorare la qualità del Corso di Studi attraverso l'opinione degli studenti.

Dettagli

I M P E G N ARSI PER FARLO AV V E R A R E. Guida per lo Sviluppo di Progetti di Club

I M P E G N ARSI PER FARLO AV V E R A R E. Guida per lo Sviluppo di Progetti di Club I M P E G N ARSI PER FARLO AV V E R A R E Guida per lo Sviluppo di Progetti di Club Benché questa guida abbia lo scopo di aiutare i soci potenziali del nuovo club ad individuare i progetti di servizio

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Definire l Amicizia Tema: Amicizia Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015 ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015 CONFASSOCIAZIONI Confassociazioni Giovani è la piattaforma di Confassociazioni dedicata ai giovani professionisti con meno di 35 anni. Confassociazioni raggruppa ad oggi

Dettagli

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze...

Dettagli

TEMA E ATTESTATO PRESIDENZIALE SIATE DI ISPIRAZIONE. BARRY RASSIN Presidente 2018/2019 Rotary International

TEMA E ATTESTATO PRESIDENZIALE SIATE DI ISPIRAZIONE. BARRY RASSIN Presidente 2018/2019 Rotary International TEMA E ATTESTATO PRESIDENZIALE SIATE DI ISPIRAZIONE BARRY RASSIN Presidente 2018/2019 Rotary International SIATE DI ISPIRAZIONE Sin dalla sua fondazione, 113 anni fa, il ruolo del Rotary nel mondo e nella

Dettagli

R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto Sicilia e Malta. Gaetano Lo Cicero

R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto Sicilia e Malta. Gaetano Lo Cicero R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto 2110 - Sicilia e Malta Gaetano Lo Cicero Governatore Eletto Anno rotariano 2012-2013 R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto 2110 - Sicilia e Malta

Dettagli

SERGIO BORRA. Benvenuti. Milano, 20 novembre Segui la Dale Carnegie Italia:

SERGIO BORRA. Benvenuti. Milano, 20 novembre Segui la Dale Carnegie Italia: SERGIO BORRA Benvenuti Milano, 20 novembre 2014 Segui la Dale Carnegie Italia: Cos è l Engagement? L impegno ed il coinvolgimento razionale ed emotivo delle persone verso la propria azienda, accompagnati

Dettagli

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE Servizio Assistenza Farmaceutica INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso attuato... 2 3) Analisi dei dati... 3 4) Valutazione

Dettagli

QUALI SONO LE VOSTRE VALUTAZIONI? Uno strumento essenziale di valutazione per i club

QUALI SONO LE VOSTRE VALUTAZIONI? Uno strumento essenziale di valutazione per i club GUIDA AMMINISTRATIVA QUALI SONO LE VOSTRE VALUTAZIONI? Uno strumento essenziale di valutazione per i club QUALI SONO LE VOSTRE VALUTAZIONI? Uno strumento essenziale di valutazione per i club - Guida amministrativa

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Leggiamo insieme Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare Ordine di scuola e classi di riferimento: Scuola

Dettagli

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete.

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. Video 3: Pianificare Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. 1. Il vostro obiettivo deve entusiasmarvi Prima di desiderare fortemente una cosa,

Dettagli

COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE DOCUMENTAZIONE PER LA DOMANDA

COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE DOCUMENTAZIONE PER LA DOMANDA COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE DOCUMENTAZIONE PER LA DOMANDA Per l'incarico di saranno presi in considerazione i Lions in possesso dei requisiti necessari. Si prega di chiedere ai candidati di esaminare

Dettagli

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - Meeting ICARUS, Barcellona 14-16 maggio 2012 - PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - ARGOMENTI DISCUSSI: 1. Obiettivi strategici del progetto 2. Possibilità di organizzare focus group in diversi contesti nazionali

Dettagli

PRINCIPI E NORME REGOLANTI IL PROGRAMMA INTERACT FORMULATI DAL CONSIGLIO CENTRALE DEL ROTARY INTERNATIONAL

PRINCIPI E NORME REGOLANTI IL PROGRAMMA INTERACT FORMULATI DAL CONSIGLIO CENTRALE DEL ROTARY INTERNATIONAL PRINCIPI E NORME REGOLANTI IL PROGRAMMA INTERACT FORMULATI DAL CONSIGLIO CENTRALE DEL ROTARY INTERNATIONAL Si tratta di un programma strutturato del Rotary International, adottato dal Consiglio a giugno

Dettagli

Giovani e Volontariato

Giovani e Volontariato Giovani e Volontariato 1. Informazioni Comune 100,0% 42 Provincia: 100,0% 42 answered question 42 skipped question 0 2. Anagrafica 13-17 18-24 25-34+ Età 9,8% (4) 46,3% (19) 43,9% (18) 41 answered question

Dettagli

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale Introduzione Con l unit 1 capire i nostri Clienti abbiamo compreso che il nostro obiettivo come allenatori è creare un ambiente dove è ottimizzato l imparare e il

Dettagli

Statuto del Rotary International

Statuto del Rotary International Statuto del Rotary International Art. 1 Definizioni I termini indicati di seguito hanno, nel presente statuto e nel regolamento del Rotary International, il significato a lato a meno che il contesto non

Dettagli

Programma del corso di formazione Uso della Leadership e capacità manageriali

Programma del corso di formazione Uso della Leadership e capacità manageriali ALLEGATO A Programma del corso di formazione Uso della Leadership e capacità manageriali Argomenti Conoscenze Ore Gestione del personale di bordo identificare le origini dell autorità; discutere le teorie

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Risultati

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Risultati INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - 2013 Risultati Varese, luglio 2014 L indagine L indagine si è svolta nel mese di novembre 2013, tramite la somministrazione di un questionario in forma anonima Ha

Dettagli

RICHIESTA D INCARICO DI COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE

RICHIESTA D INCARICO DI COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE RICHIESTA D INCARICO DI COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE Per l'incarico di Coordinatore Multidistrettuale GMT saranno presi in considerazione i Lions in possesso dei requisiti necessari. Si prega di chiedere

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale La qualità percepita dalle famiglie dei bambini frequentanti i servizi educativi 0-3 anni nella provincia di Rimini QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE Gentili genitori,

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA SULLA CAUTELA NELLE COMUNICAZIONI

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA SULLA CAUTELA NELLE COMUNICAZIONI CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA SULLA CAUTELA NELLE COMUNICAZIONI POLITICA SULLA CAUTELA NELLE COMUNICAZIONI Questa politica aziendale è stata elaborata per aiutare i dipendenti e altre persone che

Dettagli

PROGRAMMA

PROGRAMMA PROGRAMMA MODULO 1 1. LA STRATEGIA DI RIBALTARE IL TRIANGOLO - Capire perché la promozione spesso non funziona e ribaltare il punto di vista per passare al marketing del Business del Cuore. 2. A COSA SERVE

Dettagli

Ferdinando Del Sante

Ferdinando Del Sante Ferdinando Del Sante SEMINARIO ISTRUZIONE PDG SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 PRESIDENTE COMMISSIONE EFFETTIVO ED ESPANSIONE Seminario Istruzione Presidenti - Segretari

Dettagli

PRINCIPI E NORME REGOLANTI IL PROGRAMMA INTERACT FORMULATI DAL CONSIGLIO CENTRALE DEL ROTARY INTERNATIONAL

PRINCIPI E NORME REGOLANTI IL PROGRAMMA INTERACT FORMULATI DAL CONSIGLIO CENTRALE DEL ROTARY INTERNATIONAL PRINCIPI E NORME REGOLANTI IL PROGRAMMA INTERACT FORMULATI DAL CONSIGLIO CENTRALE DEL ROTARY INTERNATIONAL 41.010. Interact Interact è un programma del Rotary International, adottato dal Consiglio a giugno

Dettagli

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati? 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,

Dettagli

- OBESITÀ E NEW MEDIA -

- OBESITÀ E NEW MEDIA - - OBESITÀ E NEW MEDIA - - DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI OBESITÀ - Definizione OMS: L ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITÀ DEFINISCE L OBESITÀ COME CONDIZIONE CARATTERIZZATA DA ECCESSIVO PESO CORPOREO PER ACCUMULO

Dettagli

CAMBIO IN CORSA PER IL SETTORE DELL AUTO

CAMBIO IN CORSA PER IL SETTORE DELL AUTO CAMBIO IN CORSA PER IL SETTORE DELL AUTO Opportunità e sfide alla luce del Nuovo Regolamento sulla Distribuzione Auto Intervento di Gian Primo Quagliano Milano, 18 ottobre 2002 Il Centro Studi Promotor

Dettagli

Di Vince LaMarca, BCABA, Editor Lovaas Institute - Indianapolis

Di Vince LaMarca, BCABA, Editor Lovaas Institute - Indianapolis SUGGERIMENTI PER IL P.E.I. AL FINE DI AIUTARE IL VOSTRO BAMBINO CON AUTISMO DAL MEETING POINT LOVAAS INSTITUTE Di Vince LaMarca, BCABA, Editor Lovaas Institute - Indianapolis Primavera significa tempo

Dettagli

Angelo O. Andrisano DGE Distretto 2072 SEGS Seminario Gestione Sovvenzioni Modena, Sala del Tecnopolo, 24 Novembre 2018

Angelo O. Andrisano DGE Distretto 2072 SEGS Seminario Gestione Sovvenzioni Modena, Sala del Tecnopolo, 24 Novembre 2018 Angelo O. Andrisano DGE 2019-2020 Distretto 2072 SEGS Seminario Gestione Sovvenzioni 2019-2020 Modena, Sala del Tecnopolo, 24 Novembre 2018 Governatore 2019/2020 Angelo O. Andrisano Saluto di benvenuto

Dettagli

Prima della lezione: a casa

Prima della lezione: a casa Prima della lezione: a casa Definire gli obiettivi in termini di abilità scolastiche e sociali. Ogni lezione ha obiettivi connessi alle abilità sia scolastiche che interpersonali e di interazioni nel piccolo

Dettagli

GUIDA ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

GUIDA ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA GUIDA ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA La pianificazione strategica implica la creazione di una visione, con il sostegno di obiettivi periodicamente misurabili e modificabili in base alle esigenze. Utilizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA La dichiarazione esplicita dell

Dettagli

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI ALL. B ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI ACROSTRUTTURA : U.O.C. : U.O.S. : DIRIGENTE VALUTATO : Matr.

Dettagli

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016,

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016, FSC.DEC/2/17 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH 845 a Seduta plenaria Giornale FSC N.851, punto 2 dell ordine del

Dettagli

Corso di Marketing 2008/2009

Corso di Marketing 2008/2009 Corso di Marketing 2008/2009 Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Il marketing: le ragioni di una funzione 1 Obiettivi della lezione Definizione di marketing Le ragioni storiche della funzione

Dettagli

Piano direttivo di club - Foglio di lavoro

Piano direttivo di club - Foglio di lavoro Piano direttivo di club - Foglio di lavoro Il foglio di lavoro è stato ideato ad uso dei dirigenti di club per creare il Piano direttivo del club. Le strategie elencate presentano dei modi in cui i club

Dettagli

02/12/2016 I DUE APPUNTAMENTI CON IL VOLONTARIATO OBIETTIVO VOLONTARIATO

02/12/2016 I DUE APPUNTAMENTI CON IL VOLONTARIATO OBIETTIVO VOLONTARIATO I DUE APPUNTAMENTI CON IL VOLONTARIATO 22 novembre - Obiettivo volontariato Riflessione sulla propria idea di volontariato e sul contributo della propria associazione 30 novembre - Motivazione e people

Dettagli

Questionario di miglioramento della rivista Docete

Questionario di miglioramento della rivista Docete Questionario di miglioramento della rivista Docete A conclusione del primo anno di attività, la redazione di Docete ha voluto raccogliere le opinioni e i suggerimenti dei suoi lettori, nell ottica di un

Dettagli

UNA LEADERSHIP EFFICACE E CONDIVISA. Presentatore TRIVELLA ANTONIO RC A. PACINOTTI Data 12 MARZO 2016

UNA LEADERSHIP EFFICACE E CONDIVISA. Presentatore TRIVELLA ANTONIO RC A. PACINOTTI Data 12 MARZO 2016 UNA LEADERSHIP EFFICACE E CONDIVISA Presentatore TRIVELLA ANTONIO RC A. PACINOTTI Data 12 MARZO 2016 245.it TITLE 2 QUALE MODELLO DI LEADERSHIP Leadership come strumento per raggiungere l'obiettivo: la

Dettagli

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA PAG. 1/8 REQUISITO. N 10 (DAFORM (da D.G.R. n 62 del 17/01/2001 e dal D.M. 166 del 25/05/2001) PAG. 2/8 PRESENTAZIONE Il seguente documento è redatto al fine di esplicitare e comunicare agli utenti e agli

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

DIREZIONE. DEL DISTRETTO Manuale delle Commissioni distrettuali 2017/ IT (816)

DIREZIONE. DEL DISTRETTO Manuale delle Commissioni distrettuali 2017/ IT (816) DIREZIONE DEL DISTRETTO Manuale delle Commissioni distrettuali 2017/2020 249-IT (816) INDICE Introduzione 1 Responsabilità della commissioni La squadra... 2 Piano di comunicazione... 2 Formazione... 3

Dettagli

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION SUL SITO WEB CORTE DEI CONTI

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION SUL SITO WEB CORTE DEI CONTI RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION SUL SITO WEB CORTE DEI CONTI Considerazioni generali sul risultato del sondaggio 28/04/2016 1 SOMMARIO 1. OBIETTIVO E PERIODO DI DISTRIBUZIONE...3 2. UTENTI DEL SONDAGGIO...3

Dettagli

British Washing Machines (BWM) Ltd. (acquisita da ItalTools)

British Washing Machines (BWM) Ltd. (acquisita da ItalTools) INIZIATIVE SUGGERIMENTI: Organizzare un incontro con ciascun membro del top management team per chiedere consigli/suggerimenti su come approcciare il Progetto EIS nella maniera più efficace. (2 giorni)

Dettagli

Avvicinare i giovani al Rotary

Avvicinare i giovani al Rotary Avvicinare i giovani al Rotary Emanuele Neri Rotary Pisa Pacino- emanuele.neri@med.unipi.it Età media dei rotariani nel mondo Da7 recen7 riportano che il 68% dei rotariani nel mondo ha oltre 50 anni e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA(L-8)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA(L-8) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA(L-8) QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, DEI SERVIZI, DELLE PROFESSIONI Gent.ma/o, il Corso di Studio in Ingegneria

Dettagli

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative INTERVENTI BASATI SULLE CONSEGUENZE POSITIVE NEGATIVE frequenza,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI 8 ottobre 2014 Raffaella Di Biase Responsabile Ufficio Valutazione e Controllo Qualità IL SISTEMA DI RILEVAZIONE:

Dettagli

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò (approvato dal Consiglio comunale il 14 gennaio 2013, con deliberazione n. 1) CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

Giornata della Trasparenza 2014

Giornata della Trasparenza 2014 Giornata della Trasparenza 2014 ROMA 16/12/2014 Il Benessere Organizzativo nel CNR II Edizione Indagine 2014 Dott. Gianpiero Ruggiero Responsabile Struttura Tecnica Misurazione della Performance Perché

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO VALUTAZIONE SODDISFAZIONE TIROCINIO PER TIROCINANTE Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche 1. Nel corso dell esperienza di tirocinio ha potuto approfondire

Dettagli

0. INTRODUZIONE LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI. TANTE APPLICAZIONI, DISPONIBILI PER TUTTI. La segreteria 2.0: strumenti 05/04/2013

0. INTRODUZIONE LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI. TANTE APPLICAZIONI, DISPONIBILI PER TUTTI. La segreteria 2.0: strumenti 05/04/2013 La segreteria 2.0: strumenti Professionisti Liberi La rete della comunicazione 0. INTRODUZIONE LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI. TANTE APPLICAZIONI, DISPONIBILI PER TUTTI www.professionistiliberi.it 1 1 Condivisione

Dettagli

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL Agenda Area Studi & Ricerche: premessa e vantaggi per l azienda

Dettagli

IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY.

IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY. PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO 2017/2018 IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY. Questo premio annuale, istituito

Dettagli

ALLEGATO F QUESTIONARIO SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI OSPITI DELLA RSSA/RSA... DI..

ALLEGATO F QUESTIONARIO SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI OSPITI DELLA RSSA/RSA... DI.. ALLEGATO F QUESTIONARIO SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI OSPITI DELLA RSSA/RSA... DI.. IMPORTANTE: Per rispondere barrare con una croce una sola risposta per ogni domanda. Le ricordiamo che

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI GESTIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001 - SA 8000 AGGIORNATO A NOVEMBRE 2012 Doc. Riesame della Direzione Novembre

Dettagli

Sondaggio sull efficacia e sulla soddisfazione di TutoreDattilo

Sondaggio sull efficacia e sulla soddisfazione di TutoreDattilo Sondaggio sull efficacia e sulla soddisfazione di TutoreDattilo Da molti anni cerchiamo di fornire una versione sempre più efficace, e nello stesso tempo piacevole, di TutoreDattilo, un programma didattico

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI Il personale incaricato delle posizioni di quadro aziendale fruisce di un trattamento economico accessorio composto di due sole voci: la retribuzione di posizione e

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND Intervista a Francesca Zagni concessa per il Volume Fundraising e Comunicazione per la politica di R.Piccilli, M.Rispoli e R.Race Editore Rubettino DOMANDA 1 CHE COS

Dettagli