GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *"

Transcript

1 GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva esposizione al sole, in soggetti con insufficienza venosa può provocare una flebite. Che cos è la flebite? La flebite o meglio tromboflebite rappresenta la condizione in cui si forma un trombo dentro una vena. Si parla di tromboflebite supercicle o di TVP (Trombosi Venosa Profonda) a seconda che interessi in circolo superficiale o il profondo. La TVP è più grave e può complicarsi in Embolia Polmnare (EP).

2 Come si fa diagnosi? La visita flebologica con esplorazione ecocolordoppler consente di diagnosticare con esattezza la presenza o meno di complicanze tromboflebitiche La diagnosi flebologica Doppler ed Ecodoppler permette di intervenire precocemente su iniziali insufficienze venose evitando di giungere a gravi forme di insufficienze con alto rischio di complicanze. Senza malattia varicosa la qualità della vita e migliore e si annullano le complicanze. Che cosa sono le vene varicose? Le vene varicose rappresentano una condizione patologica molto comune, che arriva a colpire fino ad una persona su due oltre i cinquant anni di età e, più in generale, circa il 15% degli uomini ed il 25% delle donne. Le varici degli arti inferiori sono rappresentate da dilatazioni patologiche del circolo venoso superficiale a livello dei tronchi della vena safena e/o delle collaterali legate ad uno o più reflussi dagli osti safenici e delle perforanti di gamba o coscia.

3 Come si curano le vene varicose? La maggior parte delle vene varicose trovano giovamento da trattamenti non invasivi il più diffuso dei quali è rappresentato dalla Scleroterapia o FoamScleroterapia. Cos è la Scleroterapia? La scleroterapia consiste nell' iniettare all' interno della varice una sostanza che attraverso una serie di eventi biologici indotti sulla parete interna della vena, porta alla chiusura fibrotica della stessa. A seconda del calibro della varice si usano sostanze diverse e concentrazioni diverse della stessa sostanza al fine di ottenere un risultato ottimale dal punto di vista terapeutico, estetico e funzionale. Attualmente anche il calibro degli aghi utilizzati per la venipuntura é rapportato agli altri parametri in modo da ridurre al minimo l'impatto doloroso. La scleroterapia é eseguita in stretto regime ambulatoriale, non necessità di alcun tipo di anestesia, non si richiede riposo post-trattamento ed anzi il paziente deve deambulare dopo il trattamento Cos è la FoamScleroterapia? Recentemente sono state messe a punto tecniche di utilizzo di particolari schiume (FOAM) ottenute con le tradizionali sostanze scleroterapiche che permettono alcuni vantaggi: - Utilizzo di un prodotto a minor concentrazione a parità di effetto - Maggior tempo di azione del prodotto scleroterapico sulla parete della vena varicosa - Possibilità di trattare più efficacemente vene varicose di maggior calibro (SCLEROTERAPIA MAGGIORE) Quando è indicata FoamScleroterapia? Esiste una indicazione assoluta per il trattamento delle seguenti: TELENGECTASIE o MICROVARICI O CAPILLARI VARICI RETICOLARI VARICI ISOLATE VARICI RECIDIVE (quelle che ritornano dopo intervento chirurgico) VARICI RESIDUE (quelle che rimangono dopo intervento chirurgico) VARICI VENE ACCESSORIE ANTERIORI E POSTERIORI VARICI TRONCULARI SAFENICHE POSTERIORI e SAFENICHE ANTERIORI < 10 mm di diametro

4 In quale periodo è più opportuno sottoporsi a FoamScleroterapia? Per una serie di motivi (calore, necessità di bendaggi, esposizione solare ecc) è opportuno sottoporsi a trattamento Foamscleroterapico nella stagione autunnale ed entro la primavera. Certamente si, con alcuni accorgimenti: Chi soffre di insufficienza venosa può esporsi al sole? Consultare uno specialista flebologo per eventuale indicazione a terapia medica, elastocontenzione Consultare il proprio medico di famiglia per gli effetti legati a patologie e/o terapie in atto Seguire alcuni consigli generali di seguito riportati Cosa NON si deve fare per evitare effetti dannosi sulle vene al sole? COPRIRE LE GAMBE CON ASCIUGAMANO BAGNATO

5 Cosa SI deve fare per evitare effetti dannosi sulle vene al sole? Ripararsi all ombra Prendere il sole in battigia fare movimento sulla spiaggia *Dr Pietrino Forfori Specialista Chirurgia Generale Perfezionato Terapie Integrate FLEBOLINFOLOGIA Studio Specialistico Liberoprofessionale dedicato Diagnostica Vascolare ECOCOLORDOPPLER FLEBOLOGIA AMBULATORIALE GENOVA (Casa di Cura Villa Serena - Studio San Pietro Via Cecchi 15)

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE Dr. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACO-POLMONARE Ambulatorio: Poliambulatorio S. Polo - Via T. Aspetti, 106 PD Tel. 049/8643200 SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016 Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016 P.Heran Window for Tate Gallery St.Ives TECNICHE CONSOLIDATE:ESPERIENZE, RISULTATI, COSTO/BENEFICIO RADIOFREQUENZA Patrizia Pavei RADIOFREQUENZA The diagnosis

Dettagli

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore. Capillari, vene dilatate e vene varicose. Conviene trattarli con la Scleroterapia Classica o con la Fleboterapia Rigenerativa (TRAP)? Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti,

Dettagli

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI Dott. Antonio Sellitti Dirigente S.C. di Chirurgia Generale Resp.le Ambulatorio di Flebologia Ospedale Nocera-Pagani ASL SA 1 TRATTAMENTO DELLE VARICI Fisioterapia

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA

LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA SIFL Ferrara 21 ottobre 2016 LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA Federico Annoni Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli

PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA OTTOBRE 2016

PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA OTTOBRE 2016 PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA 20-21-22 OTTOBRE 2016 Le varici possono essere curate. Stripping I trattamenti della Safena EVLT Ecosclerosi ASVAL

Dettagli

MITI E FATTI DEL LASER ENDOVENOSO. GIORGIO SPREAFICO Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

MITI E FATTI DEL LASER ENDOVENOSO. GIORGIO SPREAFICO Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova MITI E FATTI DEL LASER ENDOVENOSO GIORGIO SPREAFICO Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Laser endovenoso: la nostra esperienza su 3638 pazienti, dal 2002 al 2015

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019 Venerdì 7 Giugno 2019 ore 9:00 Anatomia del sistema venoso, arterioso e linfatico Fisiopatologia e clinica della malattia venosa cronica EcocolorDoppler artero-venoso arti-inferiori Emodinamica delle varici

Dettagli

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova IL LASER ENDOVASCOLARE G. SPREAFICO Padova Quale era la nostra esperienza prima dell introduzione del laser endovenoso Chirurgia tradizionale in anestesia spinale selettiva o sedazione profonda, in day

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova La TVP dopo i trattamenti termoablativi Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Lista delle complicanze Ecchimosi Dolore Indurimento della vena trattata

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2 IRCSS - Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI Aggiornamenti monotematici in Flebologia LA SCLEROTERAPIA OGGI: STATO DELL ARTE

Dettagli

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

1/5 MD - CHVASC Vers. 2 CONSENSO INFORMATO SICVE TRATTAMENTO PATOLOGIA VARICOSA Lei è affetto da patologia varicosa DEFINIZIONE: per patologia varicosa si intende una affezione delle vene superficiali degli arti inferiori (vv.

Dettagli

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI-

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI- Dott. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACO-POLMONARE www.ugobaccaglini.it LA CURA DELLE VARICI NOTI- NOTIZIE PREOPERATORIE 1 INDICE COME POSSO CURARE LE VENE

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI ) Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI ) garantire che siano soddisfatti i criteri per la qualità la corretta gestione delle risorse la sicurezza per i pazienti

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

Nato a Pescara il ed ivi residente in Vle Riviera 285,ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il con voti 110/110 e lode.

Nato a Pescara il ed ivi residente in Vle Riviera 285,ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il con voti 110/110 e lode. DR. ANTONIO CIARELLI SPECIALISTA IN CHIRURGIA VASCOLARE Nato a Pescara il 27.10.52 ed ivi residente in Vle Riviera 285,ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 20.10.77 con voti 110/110 e lode.

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON 14 CONGRESSO NAZIONALE Roma, 2-4 dicembre 2010 Modified Endovenous laser treatment (ELT) of lower limbs varicose veins: our experiences Dr. CHRISTIAN BARALDI Chirurgia Vascolare ed Endovascolare *Istituto

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose? Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose? Una stima approssimativa evidenzia che la malattia varicosa colpisce circa il 35% della popolazione adulta in Europa, coinvolgendo

Dettagli

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE Federico Annoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università di Milano Direttore Prof. Giancarlo Roviaro Fondazione Cà Granda Policlinico Milano IRCCS Dipartim.

Dettagli

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA VENE VARICOSE: Per patologia varicosa si intende una malattia delle vene superficiali degli arti inferiori: vena grande safena, vena piccola safena, loro collaterali. Si

Dettagli

attuale Numero 01/2014

attuale Numero 01/2014 Pagina 1 Casistica Sintesi delle raccomandazioni per l utilizzo della terapia compressiva con calze compressive medicali nella IVC La terapia compressiva viene utilizzata nelle varie manifestazioni della

Dettagli

LA MALATTIA VENOSA CRONICA

LA MALATTIA VENOSA CRONICA REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Consorziale Policlinico Di Bari Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE LA MALATTIA VENOSA CRONICA Coordinatori del corso:

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016 CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI 16-17 SETTEMBRE 2016 PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO: PROF. G. BRACALE PROF. R. DEL GUERCIO 8.30 SALUTO DELLE AUTORITA I SESSIONE VENE E LINFATICI

Dettagli

I 11-12 APRILE 20-21 GIUGNO

I 11-12 APRILE 20-21 GIUGNO con il Patrocinio Association Européenne de Chiva Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona Università degli Studi di Milano - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE E CERIMONIA INAUGURALE XIII

INDICE PRESENTAZIONE E CERIMONIA INAUGURALE XIII INDICE PRESENTAZIONE E CERIMONIA INAUGURALE Dott. L. Consiglio Pag. XIX Comm. F. N. More» XX Dott. E. Vesci» XXII Dott. D. Rulli» XXIII Dott. L. Consiglio» XXVI DIAGNOSTICA DELLE VARICI Qualche considerazione

Dettagli

Pagina 2 DIAGNOSI Una corretta diagnosi si effettua attraverso: Visita Flebologica Esecuzione di Ecodoppler Venoso per dimostrare quali sono i tratti

Pagina 2 DIAGNOSI Una corretta diagnosi si effettua attraverso: Visita Flebologica Esecuzione di Ecodoppler Venoso per dimostrare quali sono i tratti Dr. Roberto Nobile Specialista in Chirurgia Patologia Vascolare Chirurgia Laser Generale Studio: Piazza Arbarello, 5-10122 Torino - 011545162-011 538876 (Fax) e-mail: info@robertonobile.fastwebnet.it www.medicitalia.it/robertonobile

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Prevenire e curare le vene varicose

Prevenire e curare le vene varicose La salute delle gambe Prevenire e curare le vene varicose EDUCATIONAL INDICE Gambe (poco) in forma: quando la circolazione del sangue si ammala...3 Gambe (poco) in forma: quando la circolazione del sangue

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 24-25 - 26 marzo 2011 Centro di Riabilitazione Blue Clinic

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 18-19 - 20 settembre 2014 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI E malattia frequentissima Esige spese molto rilevanti Per il Sistema sanitario Degenze ingiustificate Farmaci e calze mal prescritti Per il sistema produttivo

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI

RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI SAN GIUSEPPE HOSPITAL AREZZO UNITA FUNZIONALE DI ANGIOLOGIA E LASER CHIRURGIA VENOSA RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI G Magi - P Antonelli

Dettagli

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler APPLICAZIONI DELL' ECOCOLOR DOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI:

Dettagli

LA CURA CHIRURGICA DELLE VARICI. Notizie preoperatorie

LA CURA CHIRURGICA DELLE VARICI. Notizie preoperatorie Dott. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA UNIVERSITA IN CHIRURGIA DI PADOVA GENERALE DIRETTORE SPECIALISTA CENTRO IN CHIRURGIA REGIONALE TORACO-POLMONARE SPECIALIZZATO MULTIDISCIPLINARE PER LA DAY SURGERY LA CURA

Dettagli

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA: TRATTAMENTO CON LASER-SCLERO ENDOPERIVENOSO DI TELEANGECTASIE E VENE RETICOLARI

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA: TRATTAMENTO CON LASER-SCLERO ENDOPERIVENOSO DI TELEANGECTASIE E VENE RETICOLARI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA: TRATTAMENTO CON LASER-SCLERO ENDOPERIVENOSO DI TELEANGECTASIE E VENE RETICOLARI CONFERMA DELLA METODICA LASER Crippa Angelo M.D. ACADEMY SCHOOL OF PRACTICAL AESTHETIC MEDECINE

Dettagli

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Assomedica - via A. Pesce 11-70043 Monopoli 24/05/2014 RAZIONALE L elevata incidenza

Dettagli

A. Farina, A. Riva L ECOSCLEROSI CON SCHIUMA DELLE VARICI. U.O.C. Chirurgia Vascolare Crema

A. Farina, A. Riva L ECOSCLEROSI CON SCHIUMA DELLE VARICI. U.O.C. Chirurgia Vascolare Crema L ECOSCLEROSI CON SCHIUMA DELLE VARICI A. Farina, A. Riva U.O.C. Chirurgia Vascolare Crema In questi ultimi anni abbiamo assistito al nascere di numerose tecniche per il trattamento delle varici degli

Dettagli

Summer School, Sabato 29 Giugno. Summer School, Domenica 30 Giugno. Arrivo degli iscritti a partire dalle ore 11.00

Summer School, Sabato 29 Giugno. Summer School, Domenica 30 Giugno. Arrivo degli iscritti a partire dalle ore 11.00 Sabato 29 Giugno Domenica 30 Giugno Arrivo degli iscritti a partire dalle ore 11.00 14.00 15.00 Introduzione al corso e principi di base sulla diagnostica per immagini 15.00 15.30 Settaggio degli apparecchi

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI

INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI Claudio S Cinà, MD, FRCSC Professor of Surgery, Biostatistics and Epidemiology, Toronto U, McMaster U Responsabile

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

Gambe sane e belle. Scleroterapia

Gambe sane e belle. Scleroterapia Gambe sane e belle Scleroterapia Perché le vene sono tanto importanti? Vene e arterie sono le vie di trasporto del sangue. Le vene hanno la funzione di riportare il sangue al cuore. Questo ritorno di sangue

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 22-23 - 24 settembre 2016 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

Centri Clinici di Flebologia

Centri Clinici di Flebologia Protocollo d intesa tra la SIF Società Italiana di Flebologia e la Federterme/Confindustria Federazione Italiana delle Industrie ALLEGATO: Termali delle Acque Minerali e del Benessere Termale Centri Clinici

Dettagli

FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA

FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA EmodiNapoli 2018 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA L esperienza di nuove metodologie per una più

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA ANNONI_PAG_SINGOLE_GARGNANO_Layout 1 06/12/12 10.51 Pagina 6 S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Programma Gargnano sul Garda

Dettagli

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Sala Conferenze - Ospedale Guzzardi - Via Papa Giovanni XXIII, 10 97019 Vittoria (RG)

Dettagli

EmodiNapoli FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA: L esperienza di nuove metodologie per una più accurata diagnosi orientata ad una terapia più efficace

EmodiNapoli FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA: L esperienza di nuove metodologie per una più accurata diagnosi orientata ad una terapia più efficace EmodiNapoli 2018 FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA: L esperienza di nuove metodologie per una più accurata diagnosi orientata ad una terapia più efficace NAPOLI Arciconfraternita dei Pellegrini Giovedì 22

Dettagli

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Villa Salus - Strada Provinciale per Brucoli 507/A 96011 Augusta (SR) 18/10/2014 RAZIONALE

Dettagli

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Studio Dott.ssa Di Fonso - viale Pinturicchio, 89-00196 Roma 24/05/2014 RAZIONALE L elevata

Dettagli

Aneurismi dell aorta addominale, il Moscati tra i 24 centri specializzati d Italia Un minuto che vale una vita: al via il progetto Oasis

Aneurismi dell aorta addominale, il Moscati tra i 24 centri specializzati d Italia Un minuto che vale una vita: al via il progetto Oasis 26 GIUGNO 2010 Aneurismi dell aorta addominale, il Moscati tra i 24 centri specializzati d Italia Un minuto che vale una vita: al via il progetto Oasis Avellino- L Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

M.Apperti, M.D. Della Rocca, S. Apperti, P.Atelli, A. Molisso, L. Goffredi

M.Apperti, M.D. Della Rocca, S. Apperti, P.Atelli, A. Molisso, L. Goffredi "L uso del Visioven nella scleroterapia delle varici reticolari e delle teleangectasie" e nel trattamento laser e.v. delle collaterali safeniche ed extrasafeniche. M.Apperti, M.D. Della Rocca, S. Apperti,

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 24-25 - 26 settembre 2015 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica DI FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA a ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA, CON LIBERO ACCESSO A TUTTE LE AREE ESPOSITIVE DEL CONGRESSO ED AGLI WORKSHOP DALLE ORE 9:15 ALLE ORE 15:30

Dettagli

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO Congresso Internazionale di Medicina Estetica GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56a RIUNIONE SEP LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA GIORNATA SPECIALISTICA, CON LIBERO

Dettagli

conosci venosa cronica

conosci venosa cronica conosci la malattia venosa cronica AIUTA LE TUE VENE Vademecum informativo per il paziente: semplici informazioni per aiutare le gambe Scopri cosa puoi fare per le tue vene a cura di Venohealth La malattia

Dettagli

DOMANDE & RISPOSTE SULLA SCLEROTERAPIA DELLE VENE VARICOSE E DEI CAPILLARI

DOMANDE & RISPOSTE SULLA SCLEROTERAPIA DELLE VENE VARICOSE E DEI CAPILLARI DOMANDE & RISPOSTE SULLA SCLEROTERAPIA DELLE VENE VARICOSE E DEI CAPILLARI Sui trattamenti sclerosanti per le varici ed i capillari delle gambe si è scritto molto: ritengo pertanto utile approfondire l'argomento

Dettagli

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO ALL INTERNO DEL CONGRESSO Congresso Internazionale di Medicina Estetica GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA GIORNATA

Dettagli

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica 10 aprile e 19 Giugno 2018 - Clinica Villa dei fiori,

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Dr. Daniela Guidolin. U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. Mauro Frego Este - Monselice

Dr. Daniela Guidolin. U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. Mauro Frego Este - Monselice Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. Mauro Frego Este - Monselice SCLEROTERAPIA 1. liquido sclerosante Teleangectasie Reticolari 2. schiuma/mousse Tronchi safenici Collaterali SOSTANZE

Dettagli

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LE VARICI NELLO SPORTIVO LE VARICI NELLO SPORTIVO 1) L inattività e l attività fisica eccessiva favoriscono la varicosi 2) La diffusione sempre maggiore delle attività agonistiche e amatoriali aumentano l incidenza della varicosi

Dettagli

soluzioni terapeutiche: Scleroterapia delle varici Questo trattamento è quello consigliato nel Suo caso scleroterapia ecoguidata

soluzioni terapeutiche: Scleroterapia delle varici Questo trattamento è quello consigliato nel Suo caso scleroterapia ecoguidata Le vene varicose (varici) sono una malattia cronica (insufficienza venosa cronica) legata a fattori costituzionali e ambientali che rendono meno elastiche le pareti delle vene. Esse si manifestano agli

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Studio medico Zuccarello - via Papa Giovanni XXIII, 9-58100 Grosseto 14/06/2014 RAZIONALE

Dettagli

Statuto Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE II Indirizzo in Chirurgia d Urgenza

Statuto Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE II Indirizzo in Chirurgia d Urgenza Statuto della Scuola (incluso nello Statuto dell Università degli Studi di Pavia con D.R. del 31 ottobre 1996 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie Generale n, 299 del 21/12/1996) con modifica

Dettagli

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Studio Dott. Dell'Aquila Salvatore - via Trastevere, 6-00153 Roma 17/05/2014 RAZIONALE

Dettagli

12/01/2012 FLEBOLOGIA. Scaricato da 1. Sistema venoso dell arto inferiore

12/01/2012 FLEBOLOGIA. Scaricato da  1. Sistema venoso dell arto inferiore Varici Tromboflebiti superficiali Trombosi venosa profonda Sindrome post-trombotica Tromboflebiti ischemizzanti FLEBOLOGIA Sistema venoso dell arto inferiore Circolo venoso superficiale: soprafasciale

Dettagli

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo Corso di perfezionamento Con il patrocinio di: S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery S.I.F. Società Italiana Flebologia Milano, 26-27 gennaio 2007 Cattedra di Chirurgia

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. Sono più frequenti nei maschi, nei soggetti irsuti con carnagione

Dettagli

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. AETAS Centro Formazione - via Beccaria 16-12084 Mondovì (CN) 29/03/2014 RAZIONALE L elevata

Dettagli

Congresso Internazionale UP TO DATE IN FLEBOLOGIA ABANO TERME (PADOVA) OTTOBRE 2015 Dr Gaspare Andrea Gerardi Chirurgia Generale Responsabile

Congresso Internazionale UP TO DATE IN FLEBOLOGIA ABANO TERME (PADOVA) OTTOBRE 2015 Dr Gaspare Andrea Gerardi Chirurgia Generale Responsabile Congresso Internazionale UP TO DATE IN FLEBOLOGIA ABANO TERME (PADOVA) 22-24 OTTOBRE 2015 Dr Gaspare Andrea Gerardi Chirurgia Generale Responsabile AFI Regione Umbria STRIPPING LUNGO O CORTO TECNICHE EMODINAMICHE

Dettagli

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale tridimensionale (TRAP) Una nuova cura delle vene varicose e delle teleangectasie capillari La flebo terapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale, TRAP, è una

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 28-29 - 30 settembre 2017 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA S.I.F. S.I.F.L. S.I.F.C.S LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA ROMA 29-30 MAGGIO 2009 Azienda ad alta specialità Ospedale S.Filippo Neri Roma Venerdì 29 Maggio CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI Dr. C. Medini ECOCOLORDOPPLER NON INVASIVO BASSO COSTO RIPETIBILE NEL TEMPO ACCURATEZZA, SENSIBILITA,

Dettagli

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Studio A&S. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Studio Dott. Mannari - via Sant'Antonio, 18 - Bordighera (IM) 10/05/2014 RAZIONALE L

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM

EVENTO ACCREDITATO ECM EVENTO ACCREDITATO ECM PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì, 4 maggio 2018 Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti ORE 14.30-16.00 I SESSIONE DIAGNOSTICA ECOCOLORDOPPLER Presidente: N. OFRIA (Anzio) Cartografia

Dettagli