GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA IN STATO DI EBBREZZA"

Transcript

1 GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

2 D. L.vo 30 aprile 1992, n.285 Nuovo Codice della Strada Articolo 186 C.d.S. Guida sotto l'influenza dell'alcool Articolo 187 C.d.S. Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso a di sostanze stupefacenti

3 Come si accerta la violazione all art. art. 186 C.d.S.

4 Regolamento d esecuzione d del C.d.S. Art (Art. 186 Cod. Str.) Guida sotto l'influenza dell'alcool. 1. L'accertamento dello stato di ebbrezza ai sensi dell'articolo 186, comma 4, del codice, si effettua mediante l'analisi dell'aria alveolare espirata 4. L'apparecchio mediante il quale viene effettuata la misura della concentrazione alcoolica nell'aria espirata è denominato etilometro [e può misurare globalmente, oltre quella dell'alcool etilico, anche a la concentrazione di alcool metilico e di alcool isopropilico]. Esso, oltre a visualizzare i risultati delle misurazioni e dei controlli propri dell'apparecchio stesso, deve anche, mediante apposita stampante, fornire la corrispondente prova documentale.

5

6 Quando una persona può essere sottoposta ad accertamento?

7 Articolo 186 C.d.S. comma 4 1. Quando gli accertamenti qualitativi di cui al comma 3 hanno dato esito positivo 2. in ogni caso d'incidente 3. ovvero quando si abbia altrimenti motivo di ritenere che il conducente del veicolo si trovi in stato di alterazione psicofisica derivante dall'influenza dell'alcool

8 Cosa sono gli accertamenti qualitativi?

9 Accertamenti qualitativi Introdotti con Legge n. 214 Disciplinati dalla direttiva del Ministero degli Interni del 29 dicembre 2005

10 Articolo 186 C.d.S. comma 3 Al fine di acquisire elementi utili per motivare l'obbligo di sottoposizione agli accertamenti di cui al comma 4, gli organi di Polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, secondo le direttive fornite dal Ministero dell'interno, nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l'integrità fisica, possono sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili.

11

12 CHIUNQUE CIRCOLA ALLA GUIDA DI UN VEICOLO PUO ESSERE SOTTOSPOSTO AD ACCERTAMENTO QUALITATIVO

13 L ESITO POSITIVO DELL ACCERTAMENTO QUALITATIVO/PRE TEST NON COSTITUISCE FONTE DI PROVA MA CONSENTE DI SOTTOPORRE IL CONDUCENTE AD ACCERTAMENTO AVENTE VALORE LEGALE

14 Come si effettua l accertamento l mediante etilometro Regolamento d esecuzione d del C.d.S. Art (Art. 186 Cod. Str.) Guida sotto l'influenza dell'alcool. 2. La concentrazione di cui al comma 1 dovrà risultare da almeno due determinazioni concordanti effettuate ad un intervallo di tempo di 5 minuti.

15 In caso di ricovero Art. 186 Cod. Str. Guida sotto l'influenza dell'alcool. 5. Per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, l'accertamento del tasso alcoolemico viene effettuato, su richiesta degli organi di Polizia stradale di cui all'articolo 12, 1 commi 1 e 2, da parte delle strutture sanitarie di base o di quelle accreditate o comunque a tali fini equiparate. Le strutture sanitarie rilasciano agli organi di Polizia stradale la relativa certificazione, estesa alla la prognosi delle lesioni accertate, assicurando il rispetto della riservatezza dei dati in base alle vigenti disposizioni di legge.

16 Sanzioni previste dal comma 2 Da 0,5 a 0,8 (lettera A) con l'ammenda da euro 500 a euro 2000 Da 0,8 a1,5 (lettera B) con l'ammenda da euro 800 a euro e l'arresto fino a sei mesi Oltre 1,5 (lettera C) con l'ammenda da euro a euro 6.000, l'arresto da tre mesi ad un anno sospensione della patente di guida da tre a sei mesi sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno sospensione della patente di guida da uno a due anni è sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato (salvo che il proprietario non sia estraneo ai fatti) Punti 10 Punti 10 Punti 10

17 Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le pene di cui al comma 2 sono raddoppiate in caso di rifiuto dell'accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5, il conducente è punito con le pene di cui al comma 2, lettera c)

18 Controlli alcolimetrici Dati nazionali anno 2007 Test effettuati positivi > 0,5 Polizia/Carabinieri n nel nel 2006 Polizie Municipali n stima stima Totale n stima stima

19 Numero reati accertati per guida in stato d ebbrezza d dalla Polizia Municipale in Emilia Romagna Anno Anno Anno Anno circa circa

20 Numero controlli effettuati per accertare la guida in stato d ebbrezza nel corso del 2008 dalla Polizia Municipale in Emilia Romagna Alcool Stupefacenti Pre test circa Accertamenti circa Pre test circa Accertamenti 437 circa

21 Sospensioni della patente per Art.186 Provincia di Modena Anno 2007 Residenti nella provincia di Modena Patenti di guida Totale patenti sospese nel Soggetti inviati alla CML per l'art Media mensile art. 186 CML 102 Percentuale delle patenti sospese per l'art 186 sul totale delle sospensioni 50,97%

22 Come si accerta la violazione all art. art. 187 C.d.S.

23 Attraverso accertamenti clinici

24 Quando una persona può essere sottoposta ad accertamento?

25 Articolo 187 C.d.S. comma 3 1. Quando gli accertamenti di cui al comma 2 forniscono esito positivo 2. ovvero quando si ha altrimenti ragionevole motivo di ritenere che il conducente del veicolo si trovi sotto l'effetto conseguente all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope 3. le medesime disposizioni si applicano in caso di incidenti

26 Articolo 187 C.d.S. comma 2 Al fine di acquisire elementi utili per motivare l'obbligo di sottoposizione agli accertamenti di cui al comma 3, gli organi di Polizia stradale di cui all'art. 12, commi 1 e 2, secondo le direttive fornite dal Ministero dell'interno, nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l'integrita integrita' fisica, possono sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili.

27

28 CHIUNQUE CIRCOLA ALLA GUIDA DI UN VEICOLO PUO ESSERE SOTTOSPOSTO AD ACCERTAMENTO QUALITATIVO

29 L ESITO POSITIVO DELL ACCERTAMENTO QUALITATIVO/PRE TEST NON COSTITUISCE FONTE DI PROVA MA CONSENTE DI SOTTOPORRE IL CONDUCENTE AD ACCERTAMENTO CLINICO

30 Come si effettua l accertamentol Art. 187 Cod. Str. Comma 2 gli agenti di Polizia stradale di cui all'art. 12, commi 1 e 2, fatti salvi gli ulteriori obblighi previsti dalla legge, accompagnano il conducente presso strutture sanitarie fisse o mobili afferenti ai suddetti organi di Polizia stradale ovvero presso le strutture sanitarie pubbliche o presso quelle accreditate o comunque a tali fini equiparate, per il prelievo di campioni di liquidi biologici ai fini dell'effettuazione degli esami necessari ad accertare la presenza di sostanze stupefacenti o psicotrope e per la relativa visita medica.

31 Sanzioni previste dal comma 1 Chiunque guida in stato di alterazione psico- fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope e' punito con l'ammenda da euro a euro e l'arresto da tre mesi ad un anno. All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno. Decurtazione di 10 punti.

32 Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le pene sono raddoppiate Salvo che il fatto costituisca reato, in caso di rifiuto dell'accertamento di cui ai commi 2, 3 o 4, il conducente e' soggetto alle sanzioni di cui all'art. 186, comma 7. Con l'ordinanza con la quale e' disposta la sospensione della patente, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica ai sensi dell'art. 119.

La corretta applicazione del dettato degli articoli 119, 186 e 187 del codice della strada: aspetti tecnici e giuridici

La corretta applicazione del dettato degli articoli 119, 186 e 187 del codice della strada: aspetti tecnici e giuridici La corretta applicazione del dettato degli articoli 119, 186 e 187 del codice della strada: aspetti tecnici e giuridici ALCOOL ETILICO L influenza dell alcool etilico sul comportamento dell uomo dipende

Dettagli

Articoli del codice della strada modificati. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool.

Articoli del codice della strada modificati. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool. Articoli del codice della strada modificati Art. 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool. 1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 187. Guida in stato di alterazione

Dettagli

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008 Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008 Articolo 186 - Guida sotto l influenza dell alcool Articolo 187 - Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti Articolo

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada

Dettagli

1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. Art. 186 Codice della Strada Guida sotto l'influenza dell'alcool ( 1 ) ( 2 ) 1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza

Dettagli

Articolo CdS. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool

Articolo CdS. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool Articolo 186 - CdS Art. 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool 1. É vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito,

Dettagli

Testo aggiornato degli artt.186 e 186 bis C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

Testo aggiornato degli artt.186 e 186 bis C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. Testo aggiornato degli artt.186 e 186 bis C.d.S. Art.186. Guida sotto l'influenza dell'alcool. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

Estratto del Codice della Strada. Art Codice della Strada. Guida sotto l'influenza dell'alcool

Estratto del Codice della Strada. Art Codice della Strada. Guida sotto l'influenza dell'alcool Estratto del Codice della Strada Art. 186. Codice della Strada Guida sotto l'influenza dell'alcool 1. É vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida

Dettagli

Guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti? Cosa dice il Codice della Strada

Guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti? Cosa dice il Codice della Strada Guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti? Cosa dice il Codice della Strada CODICE DELLA STRADA Artt. 186, 187 Art. 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool 1. E' vietato guidare in stato

Dettagli

Artt. 186 e 187 CdS nella nuova formulazione (in vigore dal 30 luglio 2010), nonché nuovo art. 186-bis Guida sotto l'influenza dell'alcool.

Artt. 186 e 187 CdS nella nuova formulazione (in vigore dal 30 luglio 2010), nonché nuovo art. 186-bis Guida sotto l'influenza dell'alcool. Legge 29 luglio 2010, n. 120 (modifiche al Codice della Strada) Artt. 186 e 187 CdS nella nuova formulazione (in vigore dal 30 luglio 2010), nonché nuovo art. 186-bis 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool.

Dettagli

1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. Art.186 Guida sotto l'influenza dell'alcool. 1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza e' punito, ove il fatto non

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del ) Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

OGGETTO: Modifiche agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada. Decreto-Legge 92/08. Prime disposizioni operative.

OGGETTO: Modifiche agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada. Decreto-Legge 92/08. Prime disposizioni operative. Direzione Centrale Polizia Locale e Sicurezza CIRCOLARE n. 13 28 maggio 2008 CAM/pz OGGETTO: Modifiche agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada. Decreto-Legge 92/08. Prime disposizioni operative.

Dettagli

Art. 187 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada)

Art. 187 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Art. 187 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti (2) 1. (4) (10) Chiunque guida in stato di alterazione

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Che cos è L art. 186 del Codice della Strada prevede il divieto di guidare in stato di ebbrezza, in conseguenza dell uso di bevande alcoliche. Come funziona l accertamento Gli

Dettagli

Oggetto: Legge 29 luglio 2010, n Disposizioni in materia di sicurezza stradale

Oggetto: Legge 29 luglio 2010, n Disposizioni in materia di sicurezza stradale U.O. Studi e Applicazione Normativa Sezione di Polizia Stradale Reparto Studi e Coordinamento Normativo Il Vice Comandante Circ. n. 86 Prot. n. 81161 Roma 30 luglio 2010 Oggetto: Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

Commento. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida

Commento. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida Commento La modifica dell art. 172 introduce l obbligo di utilizzo delle cinture di sicurezza per conducenti e passeggeri dei quadricicli leggeri ( minicar ), mentre estende l esenzione dall obbligo di

Dettagli

Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2)

Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2) Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2) 1. E vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche.

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 70 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legge

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 70 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legge

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds Sommario SOMMARIO La guida sotto l influenza dell alcool: Fattispecie; Condotte sanzionate; Presupposti per il controllo;

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 131 bis c.p. Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto [1] Nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero

Dettagli

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti D.L.vo 30 aprile1992, n. 285 nuovo codice della strada art 186, 186 bis, 187 D.P.R. 16 dicembre 1992, n 495 regolamento di esecuzione e di

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna. Prot. n. 197/07/ML/mf Roma, 6 settembre 2007 Presidenza Nazionale Cna Fita Unioni Regionali Cna Fita Oggetto: Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada

Dettagli

ART. 187 C.D.S. Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti.

ART. 187 C.D.S. Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, N. 120 G. U. n. 175 del 29 luglio 2010 Suppl. Ordinario n. 171 In vigore dal 30.07.2010 PRONTUARIO OPERATIVO M.llo Angelo Ambrosi Polizia Municipale Perugia www.soprov.it

Dettagli

la c.d. tolleranza zero per quanto concerne l accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza alcolica.

la c.d. tolleranza zero per quanto concerne l accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza alcolica. Incontro di approfondimento sui controlli di Polizia ALCOL- CORRELATI Quattro Castella 29 giugno 11 Ispettore Giovanni Saviano Comando Polizia Municipale Unione Colline Matildiche Novità di grande rilievo

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 48 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legge

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO. OGGETTO: Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO. OGGETTO: Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale Comune di Modena Prot. n. 95407 del 30 luglio 2010 Corpo Polizia Municipale U.O.S Procedure e Formazione A TUTTI GLI OPERATORI DI POLIZIA MUNICIPALE COMUNICAZIONE DI SERVIZIO OGGETTO: Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO Circolare 30/7/2010 prot.300/a/10777/10/101/3/3/9 Legge 29 luglio 2010, n.120 recante "Disposizioni in materia di sicurezza stradale"'. Modifiche agli articoli 97, 172, 173, 186,

Dettagli

Codice Civile. Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo IX Dei fatti illeciti. Art Risarcimento per fatto illecito

Codice Civile. Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo IX Dei fatti illeciti. Art Risarcimento per fatto illecito Codice Civile Libro Quarto Delle obbligazioni Titolo IX Dei fatti illeciti Art. 2043 Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui

Dettagli

Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm (Testo in attesa di pubblicazione in G.U.

Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm (Testo in attesa di pubblicazione in G.U. Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm 3.8.2007 - (Testo in attesa di pubblicazione in G.U.) Il Presidente della Repubblica Visti gli articoli 77 e 87 della

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

Art. 2. Disposizioni in materia di limitazioni nella guida

Art. 2. Disposizioni in materia di limitazioni nella guida Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.

Dettagli

STATO DI EBBREZZA E USO SOSTANZE STUPEFACENTI Criteri operativi e criticità metodologiche

STATO DI EBBREZZA E USO SOSTANZE STUPEFACENTI Criteri operativi e criticità metodologiche ROMA, 14 e 15 APRILE 2011 3 Congresso Nazionale della Polizia Locale PO.LO. 2011 STATO DI EBBREZZA E USO SOSTANZE STUPEFACENTI Criteri operativi e criticità metodologiche ARTICOLO 186 CODICE DELLA STRADA

Dettagli

Corte di Cassazione, II sezione, sentenza n depositata il

Corte di Cassazione, II sezione, sentenza n depositata il Pagina 1 di 6 Obbligo della preventiva segnalazione dell autovelox anche se si tratta di un rilevamento non automatico ma fatto direttamente dagli agenti della stradale con un dispositivo tele laser Il

Dettagli

DDL SICUREZZA: LE MODIFICHE DEL CODICE DELLA STRADA

DDL SICUREZZA: LE MODIFICHE DEL CODICE DELLA STRADA DDL SICUREZZA: LE MODIFICHE DEL CODICE DELLA STRADA Tabella di comparazione fra il testo vigente del codice della strada e le modifiche previste dalla legge n. 94 del 15.07.2009 recante Disposizioni in

Dettagli

Norma violata Art. 142, comma 8 2 Art. 142, comma 9 10 sono sostituite dalle seguenti: Art. 142, comma 8 5 Art. 142, commi 9 e 9 bis 10

Norma violata Art. 142, comma 8 2 Art. 142, comma 9 10 sono sostituite dalle seguenti: Art. 142, comma 8 5 Art. 142, commi 9 e 9 bis 10 D.L. 3 agosto 2007, n. 117. Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 180 del 4 agosto 2007),

Dettagli

Oggetto: Modifiche agli articoli 186/187/189/222 del Codice della Strada introdotte dal Decreto Legge 23 maggio 2008 n. 92.

Oggetto: Modifiche agli articoli 186/187/189/222 del Codice della Strada introdotte dal Decreto Legge 23 maggio 2008 n. 92. AL PERSONALE OPERATIVO DEL CORPO LORO SEDI. Oggetto: Modifiche agli articoli 186/187/189/222 del Codice della Strada introdotte dal Decreto Legge 23 maggio 2008 n. 92. Per opportuna conoscenza, si comunica

Dettagli

Legge 2 ottobre 2007, n. 160

Legge 2 ottobre 2007, n. 160 Legge 2 ottobre 2007, n. 160 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli

Dettagli

L articolo in parola, che per semplicità espositiva si riporta, al primo comma testualmente recita:

L articolo in parola, che per semplicità espositiva si riporta, al primo comma testualmente recita: ACCERTAMENTO DELLA GUIDA IN STATO DI STUPEFAZIONE:...NECESSITÀ DEI PRELIEVI EMATOLIGI Mi è stato chiesto di rispondere al quesito relativo alla responsabilità per il reato di cui all art. 187 C.d.s a carico

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2

Articolo 1. Articolo 2 DECRETO-LEGGE 3 agosto 2007 n.117 (in Gazz. Uff., 4 agosto, n. 180). - Decreto convertito, con modificazioni, in legge 2 ottobre 2007, n.160. - Disposizioni urgenti modificative del codice della strada

Dettagli

Allegato circ. CPL 16/09

Allegato circ. CPL 16/09 Sono riportati di seguito gli articoli del CdS, o ad esso inerenti, modificati o inseriti. Tra parentesi quadre le parti abrogate e in grassetto (oltre alle rubriche) quelle inserite. Art. 34-bis (Decoro

Dettagli

Piazza Santa Maria Maggiore Mondovì (CN)

Piazza Santa Maria Maggiore Mondovì (CN) Piazza Santa Maria Maggiore 10 12084 Mondovì (CN) Tel. 0174 40 336 Fax 0174 40 337 - e-mail: info@ambulatoriobios.it CODICE DELLA STRADA CIRCOLARE n 96 - ES SETTEMBRE 2010 MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA

Dettagli

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti In primis, appare opportuno fare alcune precisazioni in merito alla contravvenzione di cui all art. 187 Codice

Dettagli

DECRETO LEGGE 3 agosto 2007, n.117

DECRETO LEGGE 3 agosto 2007, n.117 DECRETO LEGGE 3 agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione(g.u. 4 agosto 2007, n. 180),convertito, con modificazioni,

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada)

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) 1. All articolo 117 del decreto legislativo 30 aprile

Dettagli

Oltre le marce cambia lo stile!

Oltre le marce cambia lo stile! Oltre le marce cambia lo stile! Cosa è l alcol e come entra in circolo L alcol etilico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali, in alcuni semi e tuberi. Gli effetti

Dettagli

Alcol e idoneità alla guida

Alcol e idoneità alla guida Alcol e idoneità alla guida Pesaro, 07 maggio 2014 dott. Paolo Marchionni UOC Medicina Legale ASUR MARCHE Area Vasta n. 1 -Pesaro Presidente della CML Commissione Medica Locale Provincia di Pesaro e Urbino

Dettagli

Ciò dipende dal tasso alcolemico riportato dal conducente del veicolo.

Ciò dipende dal tasso alcolemico riportato dal conducente del veicolo. Per arginare il dilagante fenomeno di massa dell ingestione di sostanze alcooliche o stupefacenti, da parte di chi circola su strada, sono state introdotte norme di forte impatto repressivo. La guida dopo

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante nuovo Codice della strada, e successive modificazioni;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante nuovo Codice della strada, e successive modificazioni; Pagina 1 di 12 Leggi d'italia D.L. 3-8-2007 n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 agosto

Dettagli

E m a n a il seguente decreto-legge: Art. 1. Disposizioni in materia di guida senza patente

E m a n a il seguente decreto-legge: Art. 1. Disposizioni in materia di guida senza patente DECRETO-LEGGE 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli

Dettagli

Codice della strada. Modifiche intervenute con l entrata in vigore del ddl 733-b. 34-bis. - (Decoro delle strade). NUOVO-

Codice della strada. Modifiche intervenute con l entrata in vigore del ddl 733-b. 34-bis. - (Decoro delle strade). NUOVO- Codice della strada Modifiche intervenute con l entrata in vigore del ddl 733-b TESTO VECCHIO TESTO NUOVO ASSENTE 34-bis. - (Decoro delle strade). NUOVO- 1-Chiunque insozza le pubbliche strade gettando

Dettagli

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto N. 692 Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge

Dettagli

LPU NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LPU NORMATIVA DI RIFERIMENTO LPU NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le ipotesi di applicazione del Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) nel processo penale A. LPU COME SANZIONE SOSTITUTIVA O ALTERNATIVA A/1. Reati di competenza del Giudice di Pace

Dettagli

Ebbrezza alcolica: la questione del raddoppio della sospensione della patente

Ebbrezza alcolica: la questione del raddoppio della sospensione della patente Ebbrezza alcolica: la questione del raddoppio della sospensione della patente 22.12.2015 20:25 di Marco Massavelli Vice Comandante Polizia Municipale Druento (TO) NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE DELLA

Dettagli

XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI

XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 2480 DISEGNO DI LEGGE presentato dal ministro dei trasporti (BIANCHI) e dal ministro dell'interno (AMATO) di concerto con il ministro della giustizia (MASTELLA) e

Dettagli

Decreto Legge 3/8/2007 n. 117

Decreto Legge 3/8/2007 n. 117 Decreto Legge 3/8/2007 n. 117 Autore: Redazione CONVERTITO IN LEGGE CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 2/10/2007 N. 160 Disposizioni in materia di guida senza patente 1. All'articolo 116 del decreto legislativo

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Agg.to 10.10.2007 D.L. 3-8-2007 n. 117 - Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 agosto 2007,

Dettagli

DL 03/08/2007, n. 117

DL 03/08/2007, n. 117 DL 03/08/2007, n. 117 Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Conseguentemente gli operanti avevano proceduto alla obbligatoria contestazione della violazione di cui all'art. 187, co. 8, C.d.S..

Conseguentemente gli operanti avevano proceduto alla obbligatoria contestazione della violazione di cui all'art. 187, co. 8, C.d.S.. In tema di sospensione della patente di guida merita di essere segnalata una recente pronuncia della Corte di Cassazione, IV sezione penale, sentenza n. 14169, depositata lo scorso 8 aprile e relativa

Dettagli

LEGGE 29 LUGLIO 2010 N. 120 MODIFICHE IN VIGORE DAL 30 LUGLIO 2010

LEGGE 29 LUGLIO 2010 N. 120 MODIFICHE IN VIGORE DAL 30 LUGLIO 2010 LEGGE 29 LUGLIO 2010 N. 120 Rilevanti novità interessano il codice della strada: sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29.7.2010 - SuppL Ordinario n. 171, è stata pubblicata la legge 29.7.2010, n. 120, recante

Dettagli

N.300/A/l/37312/10l/3/3/9 Roma, 3 1 lug. 20~a

N.300/A/l/37312/10l/3/3/9 Roma, 3 1 lug. 20~a DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE. FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI E PER N.300/A/l/37312/10l/3/3/9 Roma, 3 1 lug. 20~a OGGETTO: Modifiche al Codice della Strada. Conversione in legge Decreto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA MARIA GRAZIA PACCINI - DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE

MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA MARIA GRAZIA PACCINI - DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE Sede di Mantova Incidenti stradali e sicurezza: Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA

Dettagli

Le principali novità del decreto legge n agosto 2007 (Fonte: Altalex.com).

Le principali novità del decreto legge n agosto 2007 (Fonte: Altalex.com). Introduzione. Le principali novità del decreto legge n.117 3 agosto 2007 (Fonte: Altalex.com). Il governo ha varato alcune misure, in vigore dal 4 agosto 2007, riguardanti inasprimento di sanzioni relative

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALATI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALATI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2596 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GALATI Modifiche al codice della navigazione e all articolo 53 del codice della nautica da

Dettagli

Cosa prevede il Codice della strada

Cosa prevede il Codice della strada Cosa prevede il Codice della strada La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale. Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 8: ALCOL E GUIDA

APPROFONDIMENTI MODULO 8: ALCOL E GUIDA APPROFONDIMENTI MODULO 8: ALCOL E GUIDA ART. 186. GUIDA SOTTO L'INFLUENZA DELL'ALCOOL 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in stata

Dettagli

Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche

Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche DISEGNO DI LEGGE Testo proposto dalla Commissione Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche Art. 1. (Introduzione del delitto di omicidio

Dettagli

ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia. Città di Jesolo Corpo Polizia Locale

ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia. Città di Jesolo Corpo Polizia Locale Città di Jesolo Corpo Polizia Locale ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia LE NOVITÀ AL CODICE DELLA STRADA introdotte con il D.L. n. 117 del 3 agosto 2007 Il 4 agosto 2007 sono entrare

Dettagli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Articolo 186 C.d.S. L attuale Codice della Strada prevede che, qualora un conducente venga sorpreso a circolare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, viene

Dettagli

Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione (2).

Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione (2). D.L. 3-8-2007 n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 agosto 2007, n. 180. D.L. 3 agosto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MASSIMILIANO BERNINI, GAGNARLI, L ABBATE, MANTERO, PARENTELA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MASSIMILIANO BERNINI, GAGNARLI, L ABBATE, MANTERO, PARENTELA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2946 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MASSIMILIANO BERNINI, GAGNARLI, L

Dettagli

Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia Municipale. ARTICOLO 116 del Codice della Strada

Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia Municipale. ARTICOLO 116 del Codice della Strada Direttiva adottata dal Corpo del la Polizia Locale del Comune di Brescia in merito alle modifiche intervenute con il Decreto del Governo 117/2007 Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia

Dettagli

Consiglio di Stato - n del 6 giugno Pres. Maruotti

Consiglio di Stato - n del 6 giugno Pres. Maruotti Giurisprudenza Consiglio di Stato - n. 2416 del 6 giugno 2016 - Pres. Maruotti Revoca della patente di guida tempi per il conseguimento di una nuova patente violazioni in tema di guida in stato d ebbrezza

Dettagli

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09 Ritengo interessante segnalarvi due recenti pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nn. 46624/2015 e 46625/2015) in tema di applicabilità delle sanzioni aggravate in caso di guida di veicolo

Dettagli

Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.

Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Versione Stampabile DECRETO-LEGGE 3 agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Vigente al: 16-02-2011 IL PRESIDENTE

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 99 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legge 3 agosto

Dettagli

Codice della strada 20 a edizione - gennaio 2007

Codice della strada 20 a edizione - gennaio 2007 Codice della strada 20 a edizione - gennaio 2007 AGGIORNAMENTO DEL 6.8.2007 Per effetto del decreto-legge 3.8.2007 n. 117 sono stati modificati i seguenti articoli. Le modifiche sono evidenziati in carattere

Dettagli

Legislatura 17ª - 2ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 201 del 21/04/2015

Legislatura 17ª - 2ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 201 del 21/04/2015 LAVORI PREPARATORI Legislatura 17ª - 2ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 201 del 21/04/2015 NUOVO TESTO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE NN N. 859, 1357, 1378, 1484, 1553

Dettagli

LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ALCOLICA

LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ALCOLICA CdS: Circolare ministeriale in tema di guida in stato di ebbrezza alcoolica e di alterazione da sostanze stu 1. PREMESSA La Legge 1.8.2003, n. 214, di conversione del Decreto Legge 27.6.2003, n. 151 ha

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 21 OGGETTO: Circolazione stradale. Art. 186 C.d.S. (Guida sotto l'influenza dell'alcool). Art. 187 C.d.S.

Dettagli

Omicidio stradale: il testo definitivamente approvato

Omicidio stradale: il testo definitivamente approvato Omicidio stradale: il testo definitivamente approvato DISEGNO DI LEGGE RECANTE Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1 Non assume l aspetto di un corpo normativo unitario Interessa molti settori del diritto (amministrativo, civile, penale) Codice della strada (DPR 285/1992) e Regolamento di esecuzione (DPR 495/92) Regolamenti

Dettagli

Presentazione... pag. 5

Presentazione... pag. 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 5 1. La condotta.....................................» 17 1.1. Il reato di guida in stato di ebbrezza...................» 17 1.2. La guida di veicoli: il caso dei

Dettagli

Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti

Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2007 la Legge n. 160 di conversione del decreto Bianchi

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA DELLE MODIFICHE DEL CODICE DELLA STRADA PREVISTE DAL DECRETO LEGGE LICENZIATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL

TABELLA COMPARATIVA DELLE MODIFICHE DEL CODICE DELLA STRADA PREVISTE DAL DECRETO LEGGE LICENZIATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL TABELLA COMPARATIVA DELLE MODIFICHE DEL CODICE DELLA STRADA PREVISTE DAL DECRETO LEGGE LICENZIATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 03.08.2007 a cura di E. Santi Il decreto legge entrerà in vigore il giorno

Dettagli

D.L. 27 giugno 2003, n Modifiche ed integrazioni al codice della strada (Gazzetta Ufficiale Serie gen. n. 149 del 30 giugno 2003)

D.L. 27 giugno 2003, n Modifiche ed integrazioni al codice della strada (Gazzetta Ufficiale Serie gen. n. 149 del 30 giugno 2003) D.L. 7 giugno 003, n. 151. Modifiche ed integrazioni al codice della strada (Gazzetta Ufficiale Serie gen. n. 149 del 30 giugno 003) Art. 1. Modifiche alle disposizioni inerenti l'espletamento dei servizi

Dettagli

ARTICOLI C.d.S. oggetto di modifica per effetto della LEGGE 15 LUGLIO 2009, n. 94. TESTO UFFICIOSO COORDINATO

ARTICOLI C.d.S. oggetto di modifica per effetto della LEGGE 15 LUGLIO 2009, n. 94. TESTO UFFICIOSO COORDINATO ALLEGATO A ARTICOLI C.d.S. oggetto di modifica per effetto della LEGGE 15 LUGLIO 2009, n. 94. TESTO UFFICIOSO COORDINATO Articolo 34-bis Decoro delle Strade 1. Chiunq ue insozza le pubbliche strade gettando

Dettagli

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE a cura di Fabiana Pierbattista 2 marzo 2016 A.S. 859-1357-1378-1484-1553-D Introduzione

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 06/02/ e, p.c. Loro sedi

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 06/02/ e, p.c. Loro sedi Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 06/02/2014-0002585 c ) N del 0610212014 Pro! 0002585 Ti!olario 2.6 CRV CRV spc UPA Al Signor Presidente della SECONDA Commissione Consiliare Al Signor Presidente

Dettagli

I nuovi articoli del C.d.S. modificati dalla L. n. 160/2007.

I nuovi articoli del C.d.S. modificati dalla L. n. 160/2007. www.carelladarcangelo.com I nuovi articoli del C.d.S. modificati dalla L. n. 160/2007. Articolo 116 Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato

Dettagli