UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute FATTORI PER L INDIVIDUAZIONE DEL TALENTO IN CALCIATORI DI LIVELLO GIOVANILE Relatore: Prof. Stefano Longo Tesi di laurea di: Matricola: Anno Accademico 2010/2011

2 2 PREMESSA Il calcio moderno è velocità, gioca veloce, corri velocemente, pensa velocemente (Helenio Herrera) Quello che conviene insegnare ai ragazzi è il divertimento, il tocco di palla, la creatività, l invenzione (Johan Cruijff) Il modello di calcio è il Barcellona che si diverte e pensa a divertirsi (Johan Cruijff) La passione che mi lega ad uno sport come il calcio mi ha spinto ad approfondire un tema che ritengo davvero importante: l individuazione del talento nei giovani calciatori. Quest'argomento mi è particolarmente caro in quanto mi sono accorto che nel mondo del calcio giovanile ci sono diverse correnti di pensiero, e spesso molto contrastanti tra di loro. Sono stato selezionato per prendere parte a un corso universitario organizzato dall Arsenal Football Club a Londra e, grazie a questa opportunità, sto approfondendo la conoscenza di un'altra tipologia di calcio, quello inglese. Per questo ho deciso di esplorare il mondo della ricerca per verificare se esistano supporti scientifici che identifichino le caratteristiche migliori che una società professionistica potrebbe ricercare in un giovane calciatore che abbia le potenzialità per diventare un calciatore d élite.

3 3 SCOPO DEL LAVORO. Questa dissertazione si pone come obiettivo di analizzare criticamente alcuni articoli scientifici di elevata importanza riguardanti l individuazione del talento nel calcio giovanile, allo scopo di definire se, e in che misura, esistano dei fattori che permettano il riconoscimento di potenziali calciatori d élite in età giovanile.

4 4 INTRODUZIONE Una ricerca condotta dalla FIFA nel 2006 afferma che nel mondo il totale dei giocatori che praticano il gioco del calcio nelle varie società sportive riconosciute è di I giovani sotto i 18 anni sono (56,29%), mentre i calciatori professionisti sono solo (0,29%). Se circoscriviamo il discorso alla sola UEFA, la federazione europea, i dati riportano come i professionisti siano (0,28%), mentre i giovani (44,64%). Confrontando queste informazioni con la CONMEBOL, la federazione sudamericana, molto seguita dagli osservatori europei (come non citare la coppia delle meraviglie del Santos Ganso - Neymar che da anni sono contesi da tutte le più grandi squadre europee), i dati parlano di professionisti (0,66%) e giovani (62,41%). Questi risultati ci danno una valida indicazione di quanto sia importante e fondamentale il processo di ricerca e individuazione dei giovani talenti da parte delle grandi società calcistiche. Il loro obiettivo è chiaramente riuscire ad assicurarsi prima di tutti, a livello mondiale, quei giovani atleti che mostrano le caratteristiche ideali tali da permettere loro di passare da quel 56,29% al più ristretto e sognato 0,29%. In questo processo di scouting, Williams and Reilly (2000) hanno suggerito quali potrebbero essere le tappe che portano una società alla decisione di selezionare e acquisire un potenziale campione. Gli step da loro proposti sono quattro (scoperta, identificazione, sviluppo e selezione), e sono riportati di seguito: 1. Scoperta del talento. Scoperta di potenziali atleti che non sono ancora coinvolti nello sport in questione.

5 5 2. Identificazione del talento. Riconoscere atleti con il potenziale per diventare d élite attraverso l osservazione delle prestazioni nei vari periodi dell anno prestando attenzione alle caratteristiche fisiche, fisiologiche, psicologiche e sociologiche. 3. Sviluppo del talento. Fornire agli atleti il migliore ambiente di apprendimento così da poter dare loro la possibilità di esprimere il loro talento nelle condizioni migliori. 4. Selezione del talento. Processo continuo d'identificazione a diversi livelli dell individuo che dimostra di possedere i prerequisiti per raggiungere elevati standard di prestazioni. Precedentemente, è stato individuato un percorso simile da Bompa, il quale, nel suo studio del 1999, ha presentato una lista di cinque benefici che i criteri scientifici possono portare all iter di scoperta e identificazione del talento. Questi cinque vantaggi sono: 1. Si riducono i tempi necessari a raggiungere un elevato livello di performance selezionando individui che sono naturalmente predisposti per lo sport. 2. Si elimina un elevato volume di lavoro ed energia da parte dell allenatore. La qualità dell allenamento è migliorata grazie ad atleti con capacità superiori. 3. Si migliora la competitività e il numero di atleti che ambiscono a raggiungere un alto livello di performance. Come risultato finale si avranno squadre nazionali più omogenee e forti, capaci di competere in ogni torneo, anche a livello internazionale.

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Chi è il bambino? NON E UN UOMO IN MINIATURA Aspetto anatomo-fisiologico Aspetto Emotivo e psicologico Il modo di apprendere

Dettagli

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Chi è il bambino? NON E UN UOMO IN MINIATURA Aspetto anatomo-fisiologico Aspetto Emotivo e psicologico Il modo di apprendere

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SCUOLA ALLENATORI Corsi centrali Corso per Allenatori Professionisti di 1a Categoria UEFA PRO Il Corso UEFA PRO viene svolto centralmente a Coverciano una volta all anno, nel periodo compreso tra ottobre

Dettagli

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista. N.32 GIUGNO 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

CORSI ALLENATORI Corsi Central i

CORSI ALLENATORI Corsi Central i FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO VIA FONDERIA, 105 31100 TREVISO [TV] TEL.: 0422.421565 FAX: 0422.421586 MAIL: treviso@figc.it PAGINA WEB:

Dettagli

La tua occasione per vincere!

La tua occasione per vincere! by La tua occasione per vincere! CORSO PER OSSERVATORE CALCISTICO La figura del talent scout in ambito sportivo ed in particolar modo calcistico sta assumendo sempre maggiore rilevanza soprattutto in

Dettagli

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE Docente Prof. Stefano Valenti L ALLENATORE Per poter condurre una squadra di calcio DEVE conoscere e saper insegnare

Dettagli

A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY. Stagione Sportiva 2015/2016

A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY. Stagione Sportiva 2015/2016 A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY Stagione Sportiva 2015/2016 UNICO GRANDE AMORE La Football Academy dell A.C. Perugia Calcio ti permettere di vivere a pieno l esperienza di entrare nella famiglia Perugia.

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XXI Varese

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XXI Varese MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE.0007453.08-10-2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XXI Varese AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE

Dettagli

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e CENTRI FEDERALI TERRITORIALI P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e PREMESSA Partendo dall analisi delle esperienze sviluppate dalle principali Federazioni

Dettagli

La Scuola Educa allo Sport

La Scuola Educa allo Sport La Scuola Educa allo Sport Marco Romoli Responsabile Tecnico Scuola Calcio Accademia Bastia EDUCARE Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista MORALE ed INTELLETTUALE OBIETTIVO SCUOLA CALCIO:

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio LA FIGURA DEL RESPONSABILE TECNICO NELLA REALTA DILETTANTISTICA A cura di Ernesto Marchi Rispetto alla realtà professionistica, la figura del responsabile tecnico

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGRAMMAZIONE, SVOLGIMENTO, ANALISI DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO San Marino, 4 febbraio 2015 La SEDUTA di allenamento Rappresenta una tappa

Dettagli

C.U. n. 1, la normativa e le modalità organizzative per le categorie di base. La carta del Grassroots

C.U. n. 1, la normativa e le modalità organizzative per le categorie di base. La carta del Grassroots C.U. n. 1, la normativa e le modalità organizzative per le categorie di base. La carta del Grassroots Relatore Sig. Enzo Panico Responsabile Tecnico Attività di Base SGS/Lazio Allenatore Base UEFA - B

Dettagli

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER OSSERVATORE CALCISTICO La figura del talent scout in ambito sportivo ed in particolar modo calcistico sta assumendo sempre maggiore rilevanza soprattutto in ambito

Dettagli

Si identifica si sviluppa si guida si trasforma si seleziona. si trasferisce..? Settimana della Cultura Sportiva a Tor Vergata 2017

Si identifica si sviluppa si guida si trasforma si seleziona. si trasferisce..? Settimana della Cultura Sportiva a Tor Vergata 2017 Settimana della Cultura Sportiva a Tor Vergata 2017 Si identifica si sviluppa si guida si trasforma si seleziona si trasferisce..? Bruno RUSCELLO, PhD Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina

Dettagli

Football Idea. Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea!

Football Idea. Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea! Football Idea Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea! Con la Voglia di trasmettere a qualsiasi livello la necessità di unire passione, divertimento, gioco, impegno e

Dettagli

B) AREA DELLA TECNICA

B) AREA DELLA TECNICA UISP Lega Calcio Tabelle dei contenuti e delle ore di formazione da dedicare ad essi per la formazione delle figure previste dal Regolamento della Formazione della Lega Nazionale Calcio UISP, ad uso delle

Dettagli

IL PROFILO ECONOMICO, FINANZIARIO E STRATEGICO DEL SETTORE CALCIO: CONFRONTO INTERNAZIONALE

IL PROFILO ECONOMICO, FINANZIARIO E STRATEGICO DEL SETTORE CALCIO: CONFRONTO INTERNAZIONALE IL PROFILO ECONOMICO, FINANZIARIO E STRATEGICO DEL SETTORE CALCIO: CONFRONTO INTERNAZIONALE IL CALCIO: LO SPORT LEADER NEL MONDO 5 PRINCIPALI TOP CLUB EUROPEI 211 FEDERAZIONI CALCISTICHE AFFLIATE 265m

Dettagli

Punti Brescia Regioni Lazio e Umbria

Punti Brescia Regioni Lazio e Umbria Punti Brescia Regioni Lazio e Umbria Formazione tecnica Convegni Didattica Blu Camp Merchandising Referenti per le regioni Lazio e Umbria Giorgio Abeni e Letterio De Grazia Per info: 393.2065205 335.6484358

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE ALLEGATO -2- FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Matricola n Affiliata per (indicare Lega di appartenenza) Attività svolta (C11,

Dettagli

La tua occasione per vincere!

La tua occasione per vincere! by La tua occasione per vincere! CORSO PER PROCURATORE SPORTIVO Impara a gestire le trattative del mercato calcistico e preparati a svolgere una professione sempre più ambita: diventa procuratore sportivo.

Dettagli

LA SCUOLA CALCIO NEW TEAM FERRARA SI RINNOVA ALL INSEGNA DELLA FORMAZIONE E DELLA EDUCAZIONE SPORTIVA. IN COLLABORAZIONE CON UISP e CSI.

LA SCUOLA CALCIO NEW TEAM FERRARA SI RINNOVA ALL INSEGNA DELLA FORMAZIONE E DELLA EDUCAZIONE SPORTIVA. IN COLLABORAZIONE CON UISP e CSI. LA SCUOLA CALCIO NEW TEAM FERRARA SI RINNOVA ALL INSEGNA DELLA FORMAZIONE E DELLA EDUCAZIONE SPORTIVA. IN COLLABORAZIONE CON UISP e CSI. Un esclusivo progetto sportivo che ha l obiettivo di arricchire

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Rettore: Chiar. mo Prof. Paolo Parisi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE GIOCHI SPORTIVI ELABORATO FINALE: ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Candidato: Marta Bachiorri Matr: 020533 Relatore:

Dettagli

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara Talento sportivo: quali caratteristiche Filippo Tassara talento Philips Phelps soggetto caratterizzato da determinati presupposti fisici e psichici che, con una certa approssimazione, potrebbero portarlo,

Dettagli

LA PSICOCINETICA : METODOLOGIA DI LAVORO FONDAMENTALE NEI SETTORI GIOVANILI CALCISTICI

LA PSICOCINETICA : METODOLOGIA DI LAVORO FONDAMENTALE NEI SETTORI GIOVANILI CALCISTICI LA PSICOCINETICA : METODOLOGIA DI LAVORO FONDAMENTALE NEI SETTORI GIOVANILI CALCISTICI La Psicomotricità Con i bimbi della Scuola-Calcio la forma di educazione più utilizzata è la PSICOMOTRICITA : in questo

Dettagli

CORSO PER TECNICO DI BASE I COMPITI DEL TECNICO

CORSO PER TECNICO DI BASE I COMPITI DEL TECNICO CORSO PER TECNICO DI BASE I COMPITI DEL TECNICO Ogni allenatore è un insegnante L insegnante deve essere soprattutto un: facilitatore dell apprendimento cioè deve saper esporre in modo efficace e significativo

Dettagli

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale Introduzione Con l unit 1 capire i nostri Clienti abbiamo compreso che il nostro obiettivo come allenatori è creare un ambiente dove è ottimizzato l imparare e il

Dettagli

IL PROGETTO LE ATTIVITÀ TECNICHE 03 I CAMP LE ISCRIZIONI IL KIT

IL PROGETTO LE ATTIVITÀ TECNICHE 03 I CAMP LE ISCRIZIONI IL KIT Indice 01 02 IL PROGETTO LE ATTIVITÀ TECNICHE 03 I CAMP 04 05 LE ISCRIZIONI IL KIT 01 Il PROGETTO IL PROGETTO Impegno, amicizia, divertimento e tutta la tua passione per vivere da protagonista le emozioni

Dettagli

DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA SENTENZA BOSMAN

DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA SENTENZA BOSMAN Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT LA SENTENZA BOSMAN All rights reserved C. giust., 15/12/1995, causa C-415/93, Jean-Marc Bosman L importanza della sentenza. - Questioni di rilevanza

Dettagli

la scuola calcistica giovanile di udinese calcio

la scuola calcistica giovanile di udinese calcio la scuola calcistica giovanile di udinese calcio UDINESE ACADEMY 2019/2020 una storia di campioni da condividere UDINESE ACADEMY 2019/2020 il rapporto diretto con l'udinese UDINESE ACADEMY 2019/2020 A

Dettagli

CIRCOLARE n 1 Stagione Sportiva 2011/12

CIRCOLARE n 1 Stagione Sportiva 2011/12 CIRCOLARE n 1 Stagione Sportiva 2011/12 Circolare FIFA n. 1262 del 12 Maggio 2011 La 125 a Assemblea Generale Annuale dell I.F.A.B., tenutasi a Newport (Galles) il 5 marzo 2011, ha approvato le seguenti

Dettagli

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del fattore tecnico-coordinativo, tattico e motorio Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo Essa può essere definita come ilsistema

Dettagli

Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile

Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile Tavola rotonda Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile Lunedì 11 Aprile 2011 Centro Sportivo Rosati - Roma La preparazione fisica nel settore giovanile di calcio

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

Federazione Italiana Pentathlon Moderno REGOLAMENTO S.I.T.

Federazione Italiana Pentathlon Moderno REGOLAMENTO S.I.T. Federazione Italiana Pentathlon Moderno REGOLAMENTO S.I.T. 1 INDICE FIGURE OPERATIVE pag. 3 Responsabile Formazione SIT e Centro Studi e Ricerche Segreteria SIT ATTIVITA SETTORE ISTRUZIONE TECNICA Attività

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO OSSERVATORE CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO OSSERVATORE CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI OSSERVATORE CALCISTICO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 120 OSSERVATORE CALCISTICO La figura del talent scout in ambito sportivo ed

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Enea Corsi Indirizzo(i) 3, Vicolo dei Cantoni, Cantiano 61044, Italy Telefono(i) +39.0721.789217 Cellulare: +39.347.2799855 Fax E-mail

Dettagli

SUMMER CAMPS 2012

SUMMER CAMPS 2012 WWW.ARSENALTRICOLORE.IT SUMMER CAMPS 2012 Come Arsenal Football Club siamo orgogliosi di essere un Club che produce un calcio innovativo, divertente e tecnico. Dedichiamo il nostro tempo a sviluppare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Sito internet personale GUIRRI DIEGO Via XXXXXXXX, Zogno (BG) Casa 0345.XXXXX Cellulare

Dettagli

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI Daniele BISAGNI e Michele BISAGNI Motivazione e soddisfazione nel mondo del calcio I S AT AL C 1 AUTORI DELLA RICERCA Dott. Daniele BISAGNI danielebisagni@tiscali.it

Dettagli

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico NON ABBASSARE L ASTICELLA IL TALENTO SPORTIVO Ricerca, Abbandono, Mantenimento Faenza, venerdì 29 marzo 2019 Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico Matteo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA INSEGNANTI: CARELLA STEFANIA, FERLITO FABIO, PAPPALARDO CAROLINA, SABENA MARILENA Anno scolastico 2014/2015 classi 4A - 4B Descrizione sintetica

Dettagli

LICENZE NAZIONALI LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO. Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi

LICENZE NAZIONALI LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO. Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi LICENZE NAZIONALI LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi Modulo T - Programma di Formazione del Settore Giovanile Termine deposito: 1 ottobre 2019 Società richiedente

Dettagli

PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ IN GIOVANI ATLETI CALCIATORI

PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ IN GIOVANI ATLETI CALCIATORI Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

Golee!, meritocrazia per il calcio giovanile

Golee!, meritocrazia per il calcio giovanile Golee!, meritocrazia per il calcio giovanile Presentata la start-up creata da un giovane manager tornato dagli Stati Uniti. Gestione delle società, vetrina calciatori e aggiornamenti, tutto sul sito www.golee.it

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE ALLEGATO -1- FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Stagione Sportiva 2018/2019 PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Matricola n Affiliata per Attività svolta (indicare

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZUGHETTI MASSIMO Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA 1994-1996 - 1997 istruttore centri estivi e stage

Dettagli

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO (Dott.ssa Cristina Marinelli) L istruttore è un facilitatore di apprendimenti. Si deve chiedere che cosa è riuscito a trasmettere agli allievi E deve Concettualizzare

Dettagli

Programmazione e metodo di insegnamento per una scuola calcio

Programmazione e metodo di insegnamento per una scuola calcio Programmazione e metodo di insegnamento per una scuola calcio INTRODUZIONE Da molti, troppi anni, l insegnamento sportivo e nella fattispecie nel calcio, punta l attenzione sullo sviluppo generale del

Dettagli

Conoscere il calcio femminile!

Conoscere il calcio femminile! Conoscere il calcio femminile! foto: NAZ.U17 2012-2013 1 Numeri del calcio Italiano! Numeri del calcio Italiano! Numeri del calcio Italiano! Tesserati tra i 5 e 19 anni! Per ottenere la stella UEFA occorre

Dettagli

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma I Preparatori e gli Istruttori della scuola portieri del Savio sono Baroni Giovanni e Arrotta Tommaso(entrambi in possesso del Tesserino F.I.G.C.)istruttori giovani

Dettagli

La prevenzione degli infortuni nel calcio: il protocollo FIFA 11+

La prevenzione degli infortuni nel calcio: il protocollo FIFA 11+ La prevenzione degli infortuni nel calcio: il protocollo FIFA 11+ 23 Maggio 2015 San Marino Casa del Calcio In collaborazione con Il calcio è lo sport più popolare al mondo. La FIFA ha stimato circa 300

Dettagli

La tua occasione per vincere!

La tua occasione per vincere! by La tua occasione per vincere! MASTER PER MANAGER CALCISTICO La figura del manager calcistico opera a 360 nel settore sportivo dirigenziale. ll manager calcistico è colui che è in grado di pianificare

Dettagli

REQUISITI FONDAMENTALI DELL ALLENATORE

REQUISITI FONDAMENTALI DELL ALLENATORE L ALLENATORE Chi decide di allenare i ragazzi deve disporre di una forte passione per il calcio giovanile, poiché spesso ci si trova ad operare in condizioni di disagio quali, esempio: la gestione di un

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE ALLEGATO -1- FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Stagione Sportiva 2018/2019 PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Matricola n Affiliata per (indicare Lega di appartenenza)

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE ALLEGATO -1- FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Stagione Sportiva 2017/2018 PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Matricola n Affiliata per (indicare Lega di appartenenza)

Dettagli

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE?

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE? Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno 2009 Stefano faletti Stefano Faletti CSI Varese 1 DATA LUOGO ARGOMENTO RELATORE 23 marzo AULA 30 marzo 1 aprile CAMPO ASSOCIATIVISMO

Dettagli

P R O G E T T O A U R O R A

P R O G E T T O A U R O R A PROGETTO AURORA CALCIO PALLACANESTRO PALLAVOLO SCIMONTAGNA GINNASTICA Introduzione Il Gruppo Sportivo Aurora San Francesco (che attualmente comprende le sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, sci montagna,

Dettagli

IL BIOMECCANICO: UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE AL SERVIZIO DEL CALCIO

IL BIOMECCANICO: UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE AL SERVIZIO DEL CALCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Corso di studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L-22 IL BIOMECCANICO: UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

ACCADEMIA. Grandi Eventi Sportivi per Grandi Allenatori EVENTI PER ALLENATORI SOCCER TOURS CAMP CALCISTICI

ACCADEMIA. Grandi Eventi Sportivi per Grandi Allenatori EVENTI PER ALLENATORI SOCCER TOURS CAMP CALCISTICI D AS ACCADEMIA ALLENATORI EVENTI PER ALLENATORI SOCCER TOURS CAMP CALCISTICI Grandi Eventi Sportivi per Grandi Allenatori ASDACCADEMIAALLENATORI.COM CHI SIAMO Accademia Allenatori A.s.d. è una associazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in Statistica e Gestione delle Informazioni UN APPROCCIO STATISTICO ALL UNIVERSO DEI CALCIATORI DEL CAMPIONATO

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON. Promuove il Corso. Football Manager

IN COLLABORAZIONE CON. Promuove il Corso. Football Manager IN COLLABORAZIONE CON Promuove il Corso Football Manager DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE Il Football Manager è un dirigente che ricopre un ruolo di grande rilievo all interno di una società calcistica.

Dettagli

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual TORINO F.C. Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI IL RUOLO DEI GENITORI Come aiutare i propri figli a diventare campioni nello sport e nella vita Relatore: Prof. Giuseppe Vercelli COME? ASPETTATIVE RUOLI OBIETTIVI MODELLO FEEDBACK ASPETTATIVE Le aspettative

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI MATCH ANALYST I EDIZIONE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 168 MATCH ANALYST Il match analyst, detto anche video analista tattico, è

Dettagli

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2018/2019

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2018/2019 PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2018/2019 Si comunica che nell ambito del Progetto Scuole Calcio Elitè, la Società JUVENTUS CLUB ha organizzato n. 1 incontro, in data: LUNEDI 6 MAGGIO 2019

Dettagli

SCUOLE CALCIO A 5 (+) ISTITUTI SCOLASTICI

SCUOLE CALCIO A 5 (+) ISTITUTI SCOLASTICI PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE SCUOLE CALCIO A 5 (+) ISTITUTI SCOLASTICI FINALITA D INTERVENTO Sviluppo delle società di Futsal sul territorio Attivazione scuole di calcio a 5 ( Qualifica minima Centro di

Dettagli

Dalla parte del pediatra di famiglia

Dalla parte del pediatra di famiglia Dalla parte del pediatra di famiglia Le cause della sedentarietà e dell interruzione dell attività sportiva Monica Pierattelli Le fonti di dati Usa e Europa occidentale quasi il 70% dei bambini che cominciano

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado Cavalese, 9 giugno 2018 Metodologie e strategie dell'insegnamento

Dettagli

CORSO PER DIRIGENTI DEI CENTRI MINIBASKET. Le conoscenze. Prof. Pierpaolo Varaldo Formatore Prov. Genova

CORSO PER DIRIGENTI DEI CENTRI MINIBASKET. Le conoscenze. Prof. Pierpaolo Varaldo Formatore Prov. Genova CORSO PER DIRIGENTI DEI CENTRI MINIBASKET Le conoscenze Prof. Pierpaolo Varaldo Formatore Prov. Genova IL MINIBASKET: obiettivi e finalità Il Minibasket si occupa della fascia di età che va dai 5 agli

Dettagli

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione Prof. Adelio Diamante Prof. Claudio Bordon Prof. Paolo Artico Prof. Alessandro Innocenti Prof. Matteo Levi Prof. Roberto

Dettagli

SPORT PREFERITO B) TABULAZIONE DEI DATI RACCOLTI. 1) QUAL E IL TUO SPORT PREFERITO? ALUNNI

SPORT PREFERITO B) TABULAZIONE DEI DATI RACCOLTI. 1) QUAL E IL TUO SPORT PREFERITO? ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO EGISTO PALADINI TREIA SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO : Coccettini Sofia, Diallo Ahmed Youssouf, Palazzo Caterina, Romagnoli Vanessa CLASSE: VA A) QUESTIONARIO SOTTOPOSTO AGLI DEL PLESSO

Dettagli

Torneo delle Sei Regioni

Torneo delle Sei Regioni Torneo delle Sei Regioni Regolamento Romagna Rugby Football Club Juniores Via Giordano Bruno 1, 48121 Ravenna tel. 0544 601611, fax 0544 477993 C.F. e P.IVA 02378330399 Campo di gioco: via Montefiore 915,

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

00173 Roma (Italia) Via C. Fadda

00173 Roma (Italia) Via C. Fadda 00173 Roma (Italia) Via C. Fadda 73 +39 335 6406161 Giuseppe Bifulco gbifulco@hotmail.it Dati personali ed istruzione: Nato il 12/03/1966. A San Giuseppe Vesuviano (NA). Codice Fiscale BFL GPP 66C12 H931S.

Dettagli

La dimensione europea dell'insegnamento: documenti dell'ue e risorse educative.

La dimensione europea dell'insegnamento: documenti dell'ue e risorse educative. La dimensione europea dell'insegnamento: documenti dell'ue e risorse educative. Stefania Calvello I documenti dell'ue su istruzione, formazione professionale e libera circolazione della conoscenza. Il

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE stagione sportiva 2012-2013 Metodo di lavoro: PEDAGOGIA ATTIVA L istruttore è una guida, deve coltivare il carattere esplorativo dell allievo, deve stimolare la voglia di scoperta,

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 F.I.G.C. SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO Docente Prof. Stefano Valenti S. G. S. Presidente: Vito Roberto Tisci La F.I.G.C. attraverso

Dettagli

Caterina Gozzoli Francesco Casolo. Università Cattolica del Sacro Cuore

Caterina Gozzoli Francesco Casolo. Università Cattolica del Sacro Cuore Caterina Gozzoli Francesco Casolo Università Cattolica del Sacro Cuore La percezione del ruolo dello sport Percezione generale dello sport in UCSC Sport è post studio. Anche se vi è una percezione del

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 91 /SGS del 21/12/2017

Comunicato Ufficiale N 91 /SGS del 21/12/2017 91/1 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI ROMA Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 41603241/209/206 - Fax 06 4112034-4100699 Indirizzo Internet: www.2lnd.it

Dettagli

Intervento di M. De Paoli (Tecnico Brescia Calcio) 24/01/09

Intervento di M. De Paoli (Tecnico Brescia Calcio) 24/01/09 L'ALLENAMENTO DELLA FASE OFFENSIVA NEL SETTORE GIOVANILE Tema: Le Parole Chiave del Calcio Intervento di M. De Paoli (Tecnico Brescia Calcio) 24/01/09 Vede solo chi sa Massimo De Paoli Il gioco del calcio

Dettagli

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 Il Comitato Regionale Trentino, tramite il C.Q.R., indice il corso per Allenatore di Primo Grado per la

Dettagli

DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. 2015/2016 DATI PERSONALI

DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. 2015/2016 DATI PERSONALI DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. /06 DATI PERSONALI Sono informato/a che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con mezzi informatici, ai sensi e per gli effetti dell'art.3

Dettagli

appunti sparsi dalla lezione del 18 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore dott. Alberto Madella, Metodologo e Docente CONI

appunti sparsi dalla lezione del 18 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore dott. Alberto Madella, Metodologo e Docente CONI mhtml:file://c:\documents and Settings\PRESIDENTE\Documenti\z-minibasket\.mht Page 1 of 6 Tutt basket il portale della pallacanestro campana.net Home Page Editoriale Interviste Speciale Contropiede Minibasket

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE IL SISTEMA DI GIOCO COME STRUMENTO FORMATIVO

CORSO PER ALLENATORI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE IL SISTEMA DI GIOCO COME STRUMENTO FORMATIVO CORSO PER ALLENATORI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE IL SISTEMA DI GIOCO COME STRUMENTO FORMATIVO Relatore: prof. Gerardo Pedullà OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla definizione di sistema di gioco alla

Dettagli

Per crescere e vincere INSIEME LEGA PRO - STAGIONE 2019/2020

Per crescere e vincere INSIEME LEGA PRO - STAGIONE 2019/2020 Per crescere e vincere INSIEME LEGA PRO - STAGIONE 2019/2020 STORIA E TERRITORIO La Vis Pesaro è una delle società storiche d italia. Fondata nel 1898 un anno dopo la Juventus F.C., un anno prima del A.C.Milan

Dettagli

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

PROGETTO C ERA UNA VOLTA PROGETTO C ERA UNA VOLTA Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Il Progetto C era una volta che si propone a Scuola ha lo scopo di aiutare il bambino a scoprire il

Dettagli

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2018/2019

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2018/2019 PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2018/2019 Si comunica che nell ambito del Progetto Scuole Calcio Elite, la Società COLORNO ha organizzato n. 2 incontri, in data: SABATO 17 NOVEMBRE 2018

Dettagli

1 Torneo Regionale Fair Play Under 12 Professionisti

1 Torneo Regionale Fair Play Under 12 Professionisti FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Stagione Sportiva 2017/2018 PROGETTO SPERIMENTALE 1 Torneo Regionale Fair Play Under 12 Professionisti Al fine di assicurare l effettiva

Dettagli

FASCE D ETA SETTIMANE QUOTA DI PARTECIPAZIONE

FASCE D ETA SETTIMANE QUOTA DI PARTECIPAZIONE La Totti Soccer School organizza corsi estivi di calcio della durata di 5 giorni ognuno (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 18,00). I corsi sono dedicati a ragazzi dai 7 ai 16 anni che intendono

Dettagli

OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s

OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s. 2015 16 Società Sportiva fondata nel 1950 oggi conta: oltre 300 atleti tesserati 50 dirigenti tesserati 14 squadre tutta

Dettagli