Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione"

Transcript

1 Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione alle scienze cognitive* M-PED/01 : PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE Pedagogia generale Pedagogia interculturale Filosofia dell'educazione Educazione estetica Pedagogia sociale Teorie e modelli della formazione - LS Pedagogia generale - LS Filosofie dell'educazione della modernità - LS Discipline pedagogiche 35 Discipline psicologiche 20 Totale Attività formative di base 60 M-PED/02 : STORIA DELLA PEDAGOGIA M-PED/03 : DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/04 : PEDAGOGIA SPERIMENTALE M-PSI/01 : PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/03 : PSICOMETRIA M-PSI/04 : PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE M-PSI/06 : PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI M-PSI/07 : PSICOLOGIA DINAMICA Etnografia dell'educazione Sistemi scolastici contemporanei Educazione comparata - LS Didattica generale Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento Formatore on-line - LS Introduzione alla ricerca educativa e valutativa Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi - LS Fondamenti di psicologia generale Introduzione alle scienze del comportamento - LS Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Modelli e strategie d'intervento in psicologia dello sviluppo - LS Psicologia dinamica Attività caratterizzanti Settori scientifico disciplinari MED/39 : NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Insegnamenti Discipline della salute e dell'integrazione dei 15 MED/42 : IGIENE GENERALE E APPLICATA disabili SPS/12 : SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE 1

2 Discipline filosofiche 10 Discipline matematiche, statistiche e dei metodi quantitativi M-FIL/01 : FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA M-FIL/03 : FILOSOFIA MORALE M-FIL/04 : ESTETICA M-FIL/05 : FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI M-FIL/06 : STORIA DELLA FILOSOFIA M-FIL/07 : STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/08 : STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 5 INF/01 : INFORMATICA Filosofia teoretica Filosofie delle religioni Fondamenti di filosofia Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione alle scienze cognitive* Filosofia morale Bioetica Filosofia della religione Etica sociale Antropologia filosofica Estetica Teorie dell'arte Storia dell'estetica* Filosofia del linguaggio Storia della filosofia Storia della filosofia moderna Storia della filosofia contemporanea Storia della filosofia dell'illuminismo Storia della filosofia ebraica* Storia della storiografia filosofica Storia della filosofia antica Storia della filosofia medievale Abilità informatiche Informatica applicata al testo letterario Discipline pedagogiche 50 M-PED/01 : PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE M-PED/02 : STORIA DELLA PEDAGOGIA M-PED/03 : DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/04 : PEDAGOGIA SPERIMENTALE Pedagogia generale Pedagogia interculturale Filosofia dell'educazione Educazione estetica Pedagogia sociale Teorie e modelli della formazione - LS Pedagogia generale - LS Filosofie dell'educazione della modernità- LS Etnografia dell'educazione Sistemi scolastici contemporanei Educazione comparata - LS Didattica generale Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento Formatore on-line - LS Introduzione alla ricerca educativa e valutativa Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi - LS 2

3 Discipline psicologiche 10 Discipline sociologiche e antropologiche 25 Totale Attività caratterizzanti 115 M-PSI/05 : PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/07 : PSICOLOGIA DINAMICA L-ART/08 : ETNOMUSICOLOGIA M-DEA/01 : DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE M-STO/06 : STORIA DELLE RELIGIONI SPS/02 : STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SPS/03 : STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE SPS/07 : SOCIOLOGIA GENERALE SPS/08 : SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI SPS/10 : SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO SPS/11 : SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI Psicologia dinamica Etnomusicologia Antropologia culturale Storia delle tradizioni popolari Storia delle religioni Storia del pensiero politico contemporaneo Storia delle dottrine politiche Sociologia generale Sociologia della comunicazione culturale Teorie e tecnica della comunicazione estetica Teoria e tecniche della comunicazione politica e istituzionale Sociologia dell'ambiente e del territorio Sociologia del turismo Attività affini o integrative Settori scientifico disciplinari Insegnamenti IUS/07 : DIRITTO DEL LAVORO Diritto del lavoro IUS/09 : ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico e legislazione del turismo IUS/13 : DIRITTO INTERNAZIONALE Diritto internazionale Discipline socio-economiche e giuridiche 10 Discipline storiche e geografiche 10 IUS/14 : DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA SECS-P/10 : ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SECS-S/05 : STATISTICA SOCIALE SPS/04 : SCIENZA POLITICA SPS/09 : SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO L-ANT/03 : STORIA ROMANA M-GGR/01 : GEOGRAFIA M-STO/01 : STORIA MEDIEVALE M-STO/02 : STORIA MODERNA M-STO/04 : STORIA CONTEMPORANEA M-STO/05 : STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE Diritto dell'u. E. e normativa europea del turismo Organizzazione aziendale Statistica sociale per il turismo Statistica sociale Governance e istituzioni europee Antichità romane Storia romana Storia e istituzioni di età romana Geografia Storia medioevale Antichità e istituzioni medioevali* Storia moderna Storia contemporanea Storia delle donne in età contemporanea* Storia del pensiero scientifico 3

4 Lingue e letterature 5 Organizzazione della cultura 15 L-FIL-LET/14 : CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE L-LIN/03 : LETTERATURA FRANCESE L-LIN/04 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE L-LIN/05 : LETTERATURA SPAGNOLA L-LIN/07 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA L-LIN/10 : LETTERATURA INGLESE L-LIN/12 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE L-LIN/13 : LETTERATURA TEDESCA L-LIN/14 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA L-ART/02 : STORIA DELL'ARTE MODERNA L-ART/03 : STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA L-ART/05 : DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO L-ART/06 : CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE L-ART/07 : MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA Letterature comparate Metodologia e storia della critica letteraria Teoria della letteratura Letteratura francese Lingua francese Letteratura spagnola Lingua spagnola Letteratura inglese Lingua inglese Letteratura tedesca Lingua tedesca Storia dell'arte moderna Storia dell'arte contemporanea Arti visive del XXI secolo Storia del teatro e dello spettacolo Storia del teatro italiano Istituzioni di regia Metodologia e critica dello spettacolo Teoria e tecnica del cinema* Storia del cinema italiano Istituzioni di storia del cinema Storia e tecnica della fotografia Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo* Estetica e filosofia della musica Musica elettronica Bibliografia, biblioteconomia e archivistica musicale Storia delle teorie musicali Toria della musica Storia dell'interpretazione musicale Storia della musica Storia della musica moderna e contemporanea Storia e critica del testo musicale Paleografia musicale Sociologia della musica Storia degli strumenti musicali 4

5 Totale Attività affini o integrative 40 Ambito aggregato per crediti di sede Settori scientifico disciplinari Insegnamenti BIO/07 : ECOLOGIA Ecologia BIO/08 : ANTROPOLOGIA Antropologia L-FIL-LET/10 : LETTERATURA ITALIANA Letteratura italiana 15 L-FIL-LET/11 : LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L-FIL-LET/12 : LINGUISTICA ITALIANA L-LIN/01 : GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA M-GGR/02 : GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA M-STO/07 : STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE Letteratura italiana moderna e contemporanea Linguistica italiana Storia della lingua italiana* Glottologia Linguistica generale e applicata* Geografia economico-politica Storia del cristinasimo Altre attività formative Tipologie A scelta dello studente 20 Per la prova finale Altre (art.10, comma1, lettera f) 26 Prova finale Ulteriori conoscenze linguistiche Abilità informatiche e relazionali Tirocini Altro 24 Totale altre (art.10, comma1, lettera f) Totale Altre attività formative 70 TOTALE CREDITI 300 5

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2009-10 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica

M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica Attività di base imo da D.M. per l'ambito Metodologia e fonti della ricerca storica LANT/02 Storia greca LANT/03 Storia romana LANT/04 Numismatica MSTO/01 Storia medievale MSTO/02 Storia moderna MSTO/04

Dettagli

M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica

M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base imo da D.M. per l'ambito Metodologia e fonti della ricerca storica LANT/02 Storia greca LANT/03 Storia romana LANT/04

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a, il.tel..e-mail

Dettagli

ING-INF/03 Telecomunicazioni L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

ING-INF/03 Telecomunicazioni L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche INGINF/03 Telecomunicazioni LFILLET/12

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE (Classe XVIII Scienze dell educazione e della formazione)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE (Classe XVIII Scienze dell educazione e della formazione) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE (Classe XVIII Scienze dell educazione e della formazione) 1. INFORMAZIONI GENERALI Riferimenti: Dott.ssa Elvira

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001 Allegato 30) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 30/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/10/2002 didattico Data di

Dettagli

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Attività di base imo da D.M. per Letteratura italiana LFILLET/10 Letteratura italiana LFILLET/11 Letteratura italiana contemporanea 12 30 Filologia, linguistica generale e applicata LFILLET/12 Linguistica

Dettagli

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini Comunicazioni dell'ateneo al CUN Note relative alle attività di base L'intervallo di crediti relativo al Lingue e letterature classiche nelle attività di base (636) è collegato al diverso peso che le discipline

Dettagli

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE 1 UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Letteratura italiana LFILLET/10 Letteratura italiana LFILLET/11 Letteratura italiana

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 201/17 I anno (201-17) Storia della filosofia antica e medievale Discipline M-FIL/08 Gnoseologia Discipline M-FIL/05 crediti da

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura

Dettagli

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Letterature e Culture dell'italia Attività formative indispensabili ATTIVITA' AMBITI

Dettagli

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia IUS/20 Filosofia del diritto M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03

Dettagli

Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science)

Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science) Pagina 1 di 5 Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science) [sostituisce Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Library and Archive Science)] Classe 5/S -

Dettagli

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria Allegato 15) Università degli Studi di BERGAMO Scienze dell'educazione (Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Storia(IdSua: ) L-42 - Storia. History. italiano. convenzionale

Storia(IdSua: ) L-42 - Storia. History. italiano. convenzionale Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

Insegnamento Codice CFU

Insegnamento Codice CFU Antropologia culturale 6 Comunicazione e processi culturali SPS/08 6 Comunicazione e processi culturali SPS/08 9 Comunicazione e processi culturali SPS/08 12 Comunicazione e processi culturali SPS/08 15

Dettagli

Lo studente... matr. n...

Lo studente... matr. n... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERNA FACLTÀ DI LETTERE E FILSFIA CRS DI LAUREA SPECIALISTICA IN STRIA DELLA CIVILTÀ EURPEA (STE) (cl. 98/s, Storia moderna) marca da bollo 10,33 Al Preside della Facoltà di Lettere

Dettagli

Esami singoli attivati dall Università Telematica Pegaso

Esami singoli attivati dall Università Telematica Pegaso Esami singoli attivati dall Università Telematica Pegaso Facoltà Giurisprudenza Insegnamento Codice CFU Algebra MAT/02 9 CFU 12 CFU Analisi matematica MAT/05 Architettura tecnica ICAR10 12 CFU 15 CFU Crisi

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ART. 1

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ART. 1 SEZIONE QUINTA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze della formazione afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Consulenza pedagogica

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI 18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Data del DM di approvazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI (Classe /S Progettazione e Gestione dei sistemi turistici) 1. INFORMAZIONI GENERALI Coordinatore: Prof.ssa

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Inserimento delle attività formative tra le scelte libere dei piani di studio per l a.a. 2011-2012 Gli insegnamenti

Dettagli

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Sono richiesti almeno 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

Università degli Studi di MESSINA 87/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche TEORIE, METODI E DIDATTICHE PER LE SCIENZE UMANE

Università degli Studi di MESSINA 87/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche TEORIE, METODI E DIDATTICHE PER LE SCIENZE UMANE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005

Dettagli

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini Comunicazioni dell'ateneo al CUN Note relative alle attività di base Note relative alle altre attività Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività

Dettagli

Piano di studio A.A. 20-20

Piano di studio A.A. 20-20 UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA Facoltà di Lettere e Filosofia Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in SCIENZE STORICHE

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2009-2010 Nome: Cognome:

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

Raggruppamento settori. Attività di base. per modificare il raggruppamento dei settori. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

Raggruppamento settori. Attività di base. per modificare il raggruppamento dei settori. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Lingua e letteratura italiana LFILLET/10 Letteratura italiana 9 12 Discipline storiche

Dettagli

Caratterizzanti Discipline classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura latina

Caratterizzanti Discipline classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura latina CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Filologia e Letterature romanze 1. Obiettivi formativi Il curriculum in Filologia e

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: e-mail: Matricola: Anno

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno PRIMO anno Psicologia di comunità 1: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra A e L; Psicologia di comunità 2: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra M e Z; 920

Dettagli

Università degli Studi di CAGLIARI. Storia e Societ(IdSua: ) History and Society. LM-84 - Scienze storiche. italiano

Università degli Studi di CAGLIARI. Storia e Societ(IdSua: ) History and Society. LM-84 - Scienze storiche. italiano Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - 12 1 25 COMUNICAZIONE DI MASSA E COMUNICAZIONE PUBBLICA SPS/08 6 1 27 CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - 6 4 22 DEMOGRAFIA SECS-S/04 6 1 18 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a, il.tel..e-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Triennale in Filosofia Piano di Studio A.A..../.... nome e nome Indirizzo n. tel. irizzo di Posta elettronica Matricola N.B. Gli insegnamenti vanno scelti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (Classe L-19) ex SCIENZE DELLA PROFESSIONALITA' EDUCATIVA TEORIE DELLA FILOSOFIA MORALE

Dettagli

CFU RICONOSCIBILI COME CFU

CFU RICONOSCIBILI COME CFU I Consigli di Corso di Studio dei Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia e Progettazione e gestione dell intervento educativo nel hanno deliberato quanto segue: I CFU RICONOSCIBILI COME CFU di AREA UMANISTICA

Dettagli

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso Modifica di Scienze pedagogiche

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Piano di studio Scienze della Formazione Primaria A.A. 2015/2016 Marca da bollo 16,00 Dipartimento Studi Umanistici Corso di studio 0775 Ordinamento 2011 Coorte 2016 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Curriculum

Dettagli

Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione

Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito: * conoscenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO . ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data del 31 gennaio 200. Entro la stessa

Dettagli

1. Obiettivi formativi

1. Obiettivi formativi Università degli Studi La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Classe 95/S Storia dell Arte (D.M. 28 novembre 2000) Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STORIA DELL ARTE 1. Obiettivi

Dettagli

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) Ordinamento per anno I anno Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico disciplinari Di base Insegnamenti CFU

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici Piano di studio A.A. 20.-20. Nome Cognome. Nat. a Prov. il Residenza......

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. GRESPI Barbara L-ART/06 PA 1 Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. GRESPI Barbara L-ART/06 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Lo studente... matr. n...

Lo studente... matr. n... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERNA FACLTÀ DI LETTERE E FILSFIA CRS DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILSFIA (FIL) (cl. 18/s, Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica) marca da bollo 10,33 Al Preside della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Lettere (Curriculum Letterario) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Lettere Curriculum Letterario Data del DM di approvazione del ordinamento 25/10/2001 didattico Data del DR

Dettagli

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI ELENCO INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON CORRISPONDENTE INSEGNAMENTO ATTIVO A.A. 2018-19 NOTA BENE Per gli insegnamenti disattivati

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Piano di studio Scienze della Formazione Primaria Marca da bollo 16,00 A.A. 2011/2012 Dipartimento Studi Umanistici Corso di studio 0775 Ordinamento 2011 Coorte 2011 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Curriculum

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (Classe L-19) ex SCIENZE DELLA PROFESSIONALITA' EDUCATIVA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2003/04 Requisiti di accesso Laurea triennale: 1) Conoscenza di base degli autori, delle correnti e delle problematiche

Dettagli

LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari

LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari Di base Caratterizzanti economiche, statistiche e giuridiche Settori scientificodisciplinari SECS-P/07 - Economia aziendale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/2004 1 anno M-PED/01 10 Pedagogia generale M-PED/02 10 Storia della pedagogia M-FIL/06 10 Storia della filosofia M-PSI/01 10 Psicologia

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A ESAMI COMUNI A TUTTI I PERCORSI DEL CURRICULUM A, PROPEDEUTICI 33 crediti da acquisire nelle seguenti discipline (assegnando ad ogni disciplina il numero di crediti indicato accanto al nome all insegnamento

Dettagli

Attività caratterizzanti

Attività caratterizzanti Attività caratterizzanti Se sono stati inseriti settori NON appartenenti alla classe accanto ai CFU min e max fra parentesi quadra sono indicati i CFU riservati ai soli settori appartenenti alla classe

Dettagli

FILOSOFIA E CONOSCENZA

FILOSOFIA E CONOSCENZA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E CONOSCENZA CLASSE DELLE LAUREE UNIVERSITARIE IN FILOSOFIA N. 29 Anno Accademico 2006-2007 Obiettivi formativi Gli studenti del corso di laurea in

Dettagli

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ALLESTIMENTO E SCENOGRAFIA ANALISI DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO ANTROPOLOGIA CULTURALE APPLICAZIONI GIS PER L'ANALISI SPAZIALE INTRA-SITE APPLICAZIONI INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

Dettagli

5-Classe delle lauree in Lettere LETTERE

5-Classe delle lauree in Lettere LETTERE 5-Classe delle lauree in Lettere LETTERE Obiettivi formativi specifici - di conoscenza: la laurea in Lettere ha il suo fulcro di interesse nella conoscenza dei fenomeni letterari in un ampia varietà cronologica

Dettagli

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU Tabella delle attività formative dell Ordinamento Didattico del Corso di Studio Riportare nelle seguenti tabelle gli ambiti disciplinari attivati nella classe di laurea di riferimento (DD.MM. 16 marzo

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione

Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione 2008-2009 Classe 104/S le) Codice immatricolazione 00856 Curricula: Traduzione artistico-letteraria Traduzione tecnico-scientifica 1. Obiettivi

Dettagli