L INAIL: LE AZIONI DI RIVALSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INAIL: LE AZIONI DI RIVALSA"

Transcript

1 Sicurezza & Dintorni 2013 Corropoli (Te), 9 novembre 2013 L INAIL: LE AZIONI DI RIVALSA 1 Il VICARIO RESPONSABILITA CONTRATTUALE DEL DATORE DI LAVORO Art.2087 C.C. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. 2 1

2 L INAIL E IL PRINCIPIO DELL AUTOMATICITA DELLE PRESTAZIONI "Qualsiasi lavoratore che incorra in un infortunio lavorativo o contragga una malattia professionale avrà diritto ad usufruire delle prestazioni dell istituto, anche se, il datore di lavoro non ha assicurato il lavoratore o non ha denunciato l infortunio 3 AZIONI DI RIVALSA Artt.10 e 11 T.U. Inail Dpr1124/1965. Azione esercitabile nei confronti del datore di lavoro e degli altri soggetti a lui direttamente collegati. Art.1916 Codice Civile. Azione esercitabile contro tutti gli altri soggetti 4 2

3 AZIONE DI RIVALSA - SURROGA Art.1916 C.C. Con l esercizio del diritto di surroga l Inail si sostituisce all infortunato nell esercizio della sua pretesa risarcitoria verso il terzo responsabile dell infortunio, nei limiti delle prestazioni erogate. «L'assicuratore che ha pagato l'indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell'ammontare di essa, nei diritti dell'assicurato verso i terzi responsabili» 5 AZIONE DI RIVALSA REGRESSO Artt.10 e 11 T.U. Inail DPR 1124/1965 E il diritto autonomo dell Inail di richiedere all assicurante le prestazioni erogate per un infortunio, quando lo stesso derivi da un fatto costituente reato perseguibile d ufficio, imputabile al datore di lavoro o ad un preposto. 6 3

4 L azione di regresso rappresenta un eccezione alla regola dell esonero da responsabilità della parte datoriale. Ove il datore di lavoro commetta un reato perseguibile d ufficio, che sia esso stesso causa dell infortunio o del la malattia, viene meno l esonero da ogni responsabilità. Il REATO è il presupposto essenziale per legittimare l NAIL ad esperire l azione di regresso. 7 PRESUPPOSTI PER L AZIONE DI REGRESSO Fatto costituente reato procedibile d ufficio: - Morte per Infortunio o malattia Professionale (art.589 c.p.); - Infortunio con lesioni gravi o gravissime (41 gg e/o postumi permanenti + violazione nome antinfortunistiche (art.590 ult. comma); - Malattia Professionale con lesioni gravi o gravissime (art.590 ult. comma). 8 4

5 PRESUPPOSTI PER L AZIONE DI REGRESSO Fatto imputabile penalmente al Datore di lavoro a figure del cui operato egli debba rispondere civilmente (art.2049 cc). 9 I SOGGETTI CONTRO I QUALI PUO ESSERE ESPERITA L AZIONE DI REGRESSO L azione può essere intentata non solo contro il datore di lavoro, ma anche nei confronti di tutti i soggetti dei quali lo stesso si avvalga nella propria organizzazione aziendale, in particolare per ottemperare ai dettami della normativa antinfortunistica: UNICA AZIONE GIUDIZIARIA NEI CONFRONTI DEI CORRESPONSABILI. 10 5

6 Direzione Regionale Inail L OGGETTO DELLA DOMANDA DI REGRESSO AZIONE RECUPERATORIA L oggetto coincide con il costo sostenuto dall ente per le prestazioni indennitarie riconosciute all infortunato : c.d. limite interno che non consente all Istituto di chiedere più di quanto erogato. 11 LIQUIDAZIONE DELL INDENNIZZO E RISARCIMENTO DEL DANNO CREDITO DI VALORE (1) determinato dalle prestazioni erogate dall Inail per l infortunio necessarie per cure, protesi e riabilitazioni, oltre all eventuale erogazione del danno biologico per postumi superiori al 5%. Nel corso del giudizio l ammontare del credito potrebbe variare a seguito delle rivalutazioni annuali delle prestazioni economiche dell Istituto. (1) Liquidato d ufficio all attualità (sulle somme già erogate spetterà il cumulo fra rivalutazioni ed interessi da calcolarsi fino alla data della decisione del giudice di liquidazione del danno). 12 6

7 PROFILI PROCESSUALI: LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELL INAIL Art.61 D.Lgs. 81/2008 «In caso di esercizio dell azione penale dei delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, il pubblico ministero ne da immediata notizia all Inail in relazione alle rispettive competenze ai fini dell eventuale costituzione di parte civile e dell azione di regresso.» 13 GRAZIE PER L ATTENZIONE 14 7

Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028

Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028 Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028 Unità didattica 2 Responsabilità civile esercizio dell attività [1] Green team S.c.r.l. Al termine di questa unità didattica avrai appreso

Dettagli

L azione di regresso dell INAIL attraverso la costituzione di parte civile ex art.61 D.lgs.81/2008: un contributo al funzionamento della giustizia

L azione di regresso dell INAIL attraverso la costituzione di parte civile ex art.61 D.lgs.81/2008: un contributo al funzionamento della giustizia azione di regresso dell INI attraverso la costituzione di parte civile ex art.61 D.lgs.81/2008: un contributo al funzionamento della giustizia vv. Maurizio Menegatti (Coordinatore vvocatura INI Veneto)

Dettagli

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO Le coperture assicurative degli infortuni sul lavoro Durata: 09 14 DATORE DI LAVORO: RESPONSABILITÀ CIVILE E TUTELA ASSICURATIVA DEI LAVORATORI LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO Le coperture

Dettagli

Sistema legisla:vo in materia di sicurezza SoggeC del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi:, obblighi, responsabilità

Sistema legisla:vo in materia di sicurezza SoggeC del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi:, obblighi, responsabilità Sistema legisla:vo in materia di sicurezza SoggeC del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi:, obblighi, responsabilità SICUREZZA SUL LAVORO PER DIRIGENTI - Modulo 1 - ASSICURAZIONE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1310

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1310 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1310 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DI STEFANO e DE ECCHER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 GENNAIO 2009 Modifiche al testo unico di

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 Deleghe e procure in materia di sicurezza sul lavoro A cura di: Patrizia Ronchi, Ufficio Legale

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO e RESPONSABILITÀ. dott. Marco Peruzzi Canazei 5-7 settembre 2011

SICUREZZA SUL LAVORO e RESPONSABILITÀ. dott. Marco Peruzzi Canazei 5-7 settembre 2011 SICUREZZA SUL LAVORO e RESPONSABILITÀ dott. Marco Peruzzi Canazei 5-7 settembre 2011 Responsabilità civile Risarcimento del danno per inadempimento contrattuale ex art. 1218 c.c. Eccezione d inadempimento

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Parte NORMATIVA CENNI NORMATIVA Le fonti di produzione Le principali fonti statali - Leggi costituzionali - Leggi ordinarie

Dettagli

La tutela assicurativa

La tutela assicurativa La tutela assicurativa Gli infortuni e le malattie professionali e da lavoro La normativa Art. 38, c. 2, Cost.: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze

Dettagli

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo INFORTUNIO evento accaduto per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui è derivata la morte o l inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero

Dettagli

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione DIRITTO ALLA SALUTE Art. 32 Costituzione «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,

Dettagli

Le MALATTIE PROFESSIONALI

Le MALATTIE PROFESSIONALI Le MALATTIE PROFESONALI Responsabilità civili e penali Avv. Giorgio Carozzi Italia Andamento negli anni delle MP Anno 1994 35.351 Anno 2008 30.179 Anno 2013 51.492 % M.p. riconosciute su denunciate in

Dettagli

L assicurazione INAIL per colf e assistenti familiari o badanti. Servizio Tutela Salute e Disabilità

L assicurazione INAIL per colf e assistenti familiari o badanti. Servizio Tutela Salute e Disabilità L assicurazione INAIL per colf e assistenti familiari o badanti RUOLI L Operatore di S.A.F. ACLI gestisce il rapporto fra datore di lavoro e lavoratore L Operatore del Patronato ACLI gestisce il rapporto

Dettagli

La tutela INAIL e il danno differenziale

La tutela INAIL e il danno differenziale La tutela INAIL e il danno differenziale Prof. Manuel Ranieri Ambito di operatività della tutela L INAIL sovrintende alla tutela degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali dei lavoratori

Dettagli

La malattia professionale

La malattia professionale La malattia professionale Avv. Luca De Menech Busto Arsizio, 21 aprile 2017 La malattia professionale è la patologia che sia stata contratta dal lavoratore nell esercizio e a causa delle lavorazioni cui

Dettagli

Le prestazioni dovute dall'inail non sono necessariamente integralmente satisfattive del danno all'infortunato

Le prestazioni dovute dall'inail non sono necessariamente integralmente satisfattive del danno all'infortunato Le prestazioni dovute dall'inail non sono necessariamente integralmente satisfattive del danno all'infortunato Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto del lavoro In tema di infortunio sul lavoro o malattia

Dettagli

Avv. Francesco D AMBROSIO

Avv. Francesco D AMBROSIO La sicurezza: responsabilità e sanzioni Avv. Francesco D AMBROSIO L art.2087 c.c. SOMMARIO Il d.lgs.n.81/2008 Profili di Responsabilità penale Profili di Responsabilità civile IL SISTEMA LA DISPOSIZIONE

Dettagli

Assenze per malattia causata da responsabilità di terzi Approfondimenti. Responsabile Servizio Trattamento Economico Dr.

Assenze per malattia causata da responsabilità di terzi Approfondimenti. Responsabile Servizio Trattamento Economico Dr. Assenze per malattia causata da responsabilità di terzi Approfondimenti Responsabile Servizio Trattamento Economico Dr. Francesco Pirrone Roma, dicembre 2015 La malattia causata da terzi: Può interessare

Dettagli

Art. 365 Codice Penale

Art. 365 Codice Penale Obblighi del Medico in caso di malattia professionale ADEMPIMENTI Presupposti giuridici Certificato medico di malattia professionale Artt. 52-53 D.P.R. 1124/65 (Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: POTERE DI DIREZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA COME PRINCIPIO DI RESPONSABILITA

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: POTERE DI DIREZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA COME PRINCIPIO DI RESPONSABILITA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: POTERE DI DIREZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA COME PRINCIPIO DI RESPONSABILITA Bologna, 30 giugno 2010 A cura del dott. Fabio Galli per GEDIT

Dettagli

Differenze polizze 2010/2014

Differenze polizze 2010/2014 La Vallée Consulenze Assicurative Reg. Saraillon,27/a - 11100 Aosta tel. 0165/1852604 fax. 0165/548486 cell. 349/2997120 e-mail : brokerangeli@me.com Differenze polizze 2010/2014 Corte dei Conti - Danni

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO Premesse L articolo 9 della legge 123 del 2007 (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime ART. 1 (Omicidio sul lavoro) 1. Dopo l'articolo 589-ter del codice penale,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI 1. La legge istitutiva dell assicurazione obbligatoria contro gli

Dettagli

Responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro e malattie professionali

Responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro e malattie professionali Responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro e malattie professionali Parte Prima 1. Premesse storico giuridiche normativa nazionale e comunitaria Che il lavoratore dovesse essere assistito

Dettagli

RUOLO ED INTERVENTI INAIL A SEGUITO DI GRAVI INCIDENTI

RUOLO ED INTERVENTI INAIL A SEGUITO DI GRAVI INCIDENTI RUOLO ED INTERVENTI INAIL A SEGUITO DI GRAVI INCIDENTI AGENDA L assicurazione sociale Inail Modello organizzativo di intervento negli incidenti con infortuni collettivi L intervento Inail nel disastro

Dettagli

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INAIL INFORTUNATO E PERSONA Varese 24 giugno 2009 CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI - FONDAMENTO: ART. 38 DELLA COSTITUZIONE D.P.R. 1124 del 30.06.65 - FINALITÀ: GARANTIRE: -

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito Circolare n. 1 del 07/02/2010 La Responsabilità amministrativa degli Enti: D.Lgs 231/2007 1 Premesse: evoluzione normativa e fattispecie di reati. 1. Premessa: evoluzione normativa. In data 8 giugno 2001

Dettagli

HIV e malattie trasmissibili

HIV e malattie trasmissibili HIV e malattie trasmissibili Le responsabilità professionali dell assistente odontoiatrica. Come si devono affrontare oggi? Avv. Chiara Dal Molin Avv. Giovanna Gentile Le mansioni dell A.S.O. Decontaminazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2753

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2753 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2753 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BETTAMIO, CASOLI, STANCANELLI e SPADONI URBANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º GIUGNO 2011 Delega al Governo

Dettagli

Cassazione: danno differenziale ridotto dal 1 gennaio 2019

Cassazione: danno differenziale ridotto dal 1 gennaio 2019 Cassazione: danno differenziale ridotto dal 1 gennaio 2019 La legge di bilancio 2019 ha inciso in modo diretto sul contenuto del danno differenziale in caso di infortuni e malattie dovuti all'attività

Dettagli

Le fonti della sicurezza sui luoghi di lavoro

Le fonti della sicurezza sui luoghi di lavoro Carta costituzionale Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Polizza di Responsabilità Civile n. 250270037 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RISCHIO A: RESPONSABILITA CIVILE. DEFINIZIONI SPECIFICHE Nel testo che segue si intendono per: Retribuzione annua lorda: - retribuzione

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO E FONTI STATISTICHE

SICUREZZA SUL LAVORO E FONTI STATISTICHE SICUREZZA SUL LAVORO E FONTI STATISTICHE Luglio 2018 Roberta Vaia Dipartimento salute e sicurezza Cisl Lombardia Per inquadrare l argomento la salute normativa di riferimento concetto di rischio e danno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3337 DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 9 marzo 2005, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge d iniziativa dei deputati

Dettagli

ARAG Impresa Under 5 Scheda Tecnica

ARAG Impresa Under 5 Scheda Tecnica Prodotto ARAG Impresa Under 5 Scheda Tecnica ARAG Impresa Under 5 è il prodotto che consente di tutelare gli interessi delle attività d impresa con un numero di addetti inferiore o uguale a 5 (cinque).

Dettagli

IL DIFFICILE PERCORSO VERSO IL RISARCIMENTO DEL DANNO

IL DIFFICILE PERCORSO VERSO IL RISARCIMENTO DEL DANNO IL DIFFICILE PERCORSO VERSO IL RISARCIMENTO DEL DANNO Milano, 13 giugno 2019 Dott. Paolo Caironi Ufficio Vertenze Camera del Lavoro CGIL Funzione Pubblica Milano L art. 2087 c.c.: L imprenditore è tenuto

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Dott. Mario Caserta CISL FP A.M. Torino e Canavese CISL FP Città della Salute e della Scienza Responsabilità Responsabilità deriva dalla parola rispondere e in ambito giuridico

Dettagli

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE Como, Palazzo di Giustizia Martedì 4 luglio 2017 ore 15.00 Dott. Laura Tomasi (Tribunale di Milano, Sezione

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

POLISTUDIO. Generalità

POLISTUDIO. Generalità Generalità Obiettivi del corso Apprendere gli Elementi di Sicurezza costituiti da: 1. I principi giuridici; Responsabilità penale, danno biologico, ecc. 2. La legislazione generale; Costituzione, Codice

Dettagli

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza ASSISTENZA E SERVIZI PER L AVVOCATURA www.cassaforense.it CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE Servizio Assistenza e Servizi per l Avvocatura Via G. G. Belli, 5 00193 R O M A DOMANDA DI ASSISTENZA

Dettagli

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO 21 ottobre 2013 INFORTUNIO e MALATTIA PROFESSIONALE: attività SPRESAL obblighi, destinatari, sanzioni Dr.ssa Ivana Cucco MALATTIA

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps

Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps Dal risarcimento del danno alla salute si deve detrarre quanto percepito dalla vittima a titolo di trattamento previdenziale o indennitario

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... IX Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI Guida bibliografica... 3 1. Responsabilità civile e assicurazione obbligatoria:

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001 Giussano, li 7 gennaio 2009 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001 Recenti disposizioni Legislative ed in particolare l introduzione dell

Dettagli

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo Settore Affari Generali e Legali

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo Settore Affari Generali e Legali COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo Settore Affari Generali e Legali SERVIZIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE Art. 1 Oggetto della fornitura L asta pubblica regolata dal presente capitolato riguarda

Dettagli

L assicurazione pubblica contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

L assicurazione pubblica contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali L assicurazione pubblica contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Dai principi fondamentali alle questioni giuridiche più controverse Introduzione Il diritto previdenziale assicurativo

Dettagli

NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI

NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI 22.10.2018 Fußzeile I 2 INFORTUNIO SUL LAVORO PENALE SANZIONE AMMINISTRATIVA PER VIOLAZIONE DLG.S 81/08 DANNO PATRIMONIALE D.Lgs.231/2001 CONTROVERSIA DI LAVORO RIVALSA

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE

LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE premessa Inizio anni 80 Azione risarcitoria e parte offesa Risarcimento INAIL:

Dettagli

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO 21 ottobre 2013 INFORTUNIO e MALATTIA PROFESSIONALE: obblighi, destinatari, sanzioni Relatore: Fabio Aina INFORTUNIO: DEFINIZIONI

Dettagli

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Quando si è sotto stress, facilmente si verificano infortuni

Dettagli

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vigente al: 03-01-2011 Titolo

Dettagli

PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI

PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Edizione n. 3 del 12 05 2017 1 FUNZIONE

Dettagli

18 di 42. Groupama Protezione SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

18 di 42. Groupama Protezione SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE La Società si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare,

Dettagli

LAVORO ETICA DIRITTO

LAVORO ETICA DIRITTO LAVORO ETICA DIRITTO 2 Direttore Edoardo Ghera Sapienza Università di Roma Comitato scientifico Giuseppe Bronzini Corte Suprema di cassazione Fabio Massimo Gallo Corte d Appello di Roma Luigi Iavarone

Dettagli

Approvazione del Codice penale

Approvazione del Codice penale Antinfortunistica Con il termine materia antinfortunistica si intende il complesso delle normative concernenti la prevenzione infortuni ed incendi, la sicurezza delle macchine e degli impianti tecnologici,

Dettagli

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

Organi di vigilanza, controllo, assistenza Due sistemi di controllo Due sistemi di controllo Ti sei mai chiesto quali soggetti sono tenuti a vigilare che venga data corretta applicazione alla normativa prevenzionistica sui luoghi di lavoro? Chi

Dettagli

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24 LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24 «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie» Caratteristiche

Dettagli

17 lezione Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro La sicurezza sul luogo di lavoro consiste in tutta quella serie di misure

17 lezione Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro La sicurezza sul luogo di lavoro consiste in tutta quella serie di misure 17 lezione Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro La sicurezza sul luogo di lavoro consiste in tutta quella serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali),

Dettagli

La gestione e La sicurezza

La gestione e La sicurezza La gestione e La sicurezza Camera di Commercio di Napoli Napoli, 30 novembre 2010 1 Legislazione cogente e norme volontarie POCHI DATI MA VITALI 2009 790.000 INFORTUNI - 9,7% 2008 1.050 INFORTUNI MORTALI

Dettagli

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza ASSISTENZA E SERVIZI PER L AVVOCATURA www.cassaforense.it CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE Servizio Assistenza e Servizi per l Avvocatura Via G. G. Belli, 5 00193 R O M A DOMANDA DI ASSISTENZA

Dettagli

COLF E ASSISTENTI FAMILIARI ASPETTI ASSICURATIVI

COLF E ASSISTENTI FAMILIARI ASPETTI ASSICURATIVI COLF E ASSISTENTI FAMILIARI ASPETTI ASSICURATIVI Dott. Mauro Iammarrone INAIL Direzione Centrale Prestazioni FORUM-PA ROMA 17 MAGGIO 2010 1 Presentazione 1/2 1/2 L'INAIL tutela il lavoratore contro i danni

Dettagli

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSE CON VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA SALUTE

Dettagli

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile Avv. Sostene Invernizzi Il danno risarcibile Danno patrimoniale Danno non patrimoniale Danno per

Dettagli

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza ASSISTENZA E SERVIZI PER L AVVOCATURA www.cassaforense.it CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE Servizio Assistenza e Servizi per l Avvocatura Via G. G. Belli, 5 00193 R O M A DOMANDA DI ASSISTENZA

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Stretto di Messina S.p.A. in liq. Il Commissario Liquidatore Vincenzo Fortunato (originale

Dettagli

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017 LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017 Prof. Avv. Stefania Guglielmi FINALITA ED OBIETTIVI Sicurezza delle cure e della persona assistita; Ridurre il fenomeno

Dettagli

Idoneità fisica e capacità lavorativa: Aspetti giuridici e organizzativi

Idoneità fisica e capacità lavorativa: Aspetti giuridici e organizzativi Idoneità fisica e capacità lavorativa: Aspetti giuridici e organizzativi Intervento Avv. Giuseppe M. Cannella MALATTIE PROFESSIONALI GENERATE DALL ESPOSIZIONE ALLE POLVERI D AMIANTO. LA VISIONE PENALE

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

STORIA e DEFINIZIONI. Dalla Preistoria a Lemonade cenni sulla storia delle assicurazioni

STORIA e DEFINIZIONI. Dalla Preistoria a Lemonade cenni sulla storia delle assicurazioni LE ASSICURAZIONI STORIA e DEFINIZIONI Dalla Preistoria a Lemonade cenni sulla storia delle assicurazioni Assicurazione Trasferimento del rischio da un soggetto ad un altro RESPONSABILITÀ CIVILE ART. 2043

Dettagli

Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.

Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. 11. OMICIDIO COLPOSO E LESIONI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME ANTINFORTUNISTICHE E SULLA TUTELA DELL IGIENE E DELLA SALUTE SUL LAVORO Art. 589 codice penale (Omicidio colposo)

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze La qualità della organizzazione come oggetto di accertamento in caso di lesioni gravi o gravissime o omicidio colposo Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione Firenze,

Dettagli

PREMESSA. Il Dialogo sociale Europeo del 26 Aprile 2007 su "La violenza e le molestie sui luoghi di lavoro

PREMESSA. Il Dialogo sociale Europeo del 26 Aprile 2007 su La violenza e le molestie sui luoghi di lavoro PREMESSA Il Dialogo sociale Europeo del 26 Aprile 2007 su "La violenza e le molestie sui luoghi di lavoro causate da terzi" è il documento che regolamenta la prevenzione e la gestione della violenza e

Dettagli

La diaria viene corrisposta, solo per il periodo di guarigione. stato dimesso dall Istituto di Cura o non ricoverato, venga accoccige,

La diaria viene corrisposta, solo per il periodo di guarigione. stato dimesso dall Istituto di Cura o non ricoverato, venga accoccige, La diaria viene corrisposta, solo per il periodo di guarigione stato dimesso dall Istituto di Cura o non ricoverato, venga accoccige, alle costole, per la cui cura non necessiti l applicazione di una ingessatura,

Dettagli

L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009

L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009 L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009 Comitato Paritetico Territoriale Provincia di Rimini Seminario 12 novembre

Dettagli

Dott. Pasquale Malavenda Sovrintendente Medico Regionale INAIL Piemonte

Dott. Pasquale Malavenda Sovrintendente Medico Regionale INAIL Piemonte CONVEGNO IL SOGGETTO PARAGERIATRICO AL LAVORO L invecchiamento della popolazione lavorativa, aspetti psicologico-organizzativi, medico occupazionali e medico legali Torino 12 Ottobre 2012 Aula Magna Guido

Dettagli

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza Prof. Avv. Roberta Nunin Università di Trieste Modena, Fondazione Marco Biagi 26 settembre 2013 Un nuovo concetto di

Dettagli

Corso base per Dirigenti alla sicurezza: aspetti normativi e tecnici legati all applicazione del d.lgs. 81/08. Mod. 2 aspetti amministrativi e penali

Corso base per Dirigenti alla sicurezza: aspetti normativi e tecnici legati all applicazione del d.lgs. 81/08. Mod. 2 aspetti amministrativi e penali Corso base per Dirigenti alla sicurezza: aspetti normativi e tecnici legati all applicazione del d.lgs. 81/08 Mod. 2 aspetti amministrativi e penali percorso formativo per dirigenti alla sicurezza previsto

Dettagli

Specchietto riepilogativo di Condizioni e Massimali Ass. ENGEA Garibaldini volontari a cavallo POLIZZA INFORTUNI

Specchietto riepilogativo di Condizioni e Massimali Ass. ENGEA Garibaldini volontari a cavallo POLIZZA INFORTUNI POLIZZA INFORTUNI Definizione Infortuni: Per infortunio si intende qualunque evento dannoso subito dall'assicurato durante lo svolgimento dell'attività di volontariato, compreso il rischio in itinere,

Dettagli

Dal punto di vista delle norme contrattuali la materia è disciplinata: dall art. 17, comma 17, del CCNL comparto scuola del

Dal punto di vista delle norme contrattuali la materia è disciplinata: dall art. 17, comma 17, del CCNL comparto scuola del Prot. N. 6187/U Torino 1 luglio 2013 Ai Dirigenti Scolastici Delle Istituzioni Scolastiche Statali di ogni ordine e grado del Piemonte LORO SEDI OGGETTO : Azione di rivalsa dell Amministrazione datrice

Dettagli

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Art. 2087 cod. civ. L imprenditore è tenuto ad adottare Criterio tutte le elastico misure e che flessibile secondo della le particolarità del lavoro, l esperienze

Dettagli

Specchietto riepilogativo di Condizioni e Massimali. Ass. AVULSS. ( RC- Infortuni- Malattia ) POLIZZA INFORTUNI

Specchietto riepilogativo di Condizioni e Massimali. Ass. AVULSS. ( RC- Infortuni- Malattia ) POLIZZA INFORTUNI POLIZZA INFORTUNI Definizione Infortuni: Per infortunio si intende qualunque evento dannoso subito dall'assicurato durante lo svolgimento dell'attività di volontariato, compreso il rischio in itinere,

Dettagli

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio Azienda Sanitaria Firenze L importanza di una efficace implementazione dei sistemi di gestione della sicurezza. L approccio dell organo di vigilanza Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Responsabilità del personale docente

Responsabilità del personale docente Responsabilità del personale docente Fonte: articolo 28 della Costituzione responsabilità penale, civile e amministrativa per atti compiuti in violazione dei diritti estensione allo Stato della responsabilità

Dettagli

Quanto costa una malattia professionale ad un azienda?

Quanto costa una malattia professionale ad un azienda? Quanto costa una malattia professionale ad un azienda? In letteratura si trovano dei costi che oscillano tra i 10.000 e i 30.000 euro. I costi sono di due tipi: diretti e indiretti. 1. costi sostenuti

Dettagli

INDICE. 1 Il danno non patrimoniale e tutte le sue componenti: principi generali e conflitti

INDICE. 1 Il danno non patrimoniale e tutte le sue componenti: principi generali e conflitti INDICE 1 Il danno non patrimoniale e tutte le sue componenti: principi generali e conflitti di FILIPPO MARTINI 1. Premessa....................................... 1 2. Una storia di decenni e l approdo

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PROTECTION ANVU. Tutela Legale S.p.A. - Compagnia di Assicurazioni

SCHEDA PRODOTTO PROTECTION ANVU. Tutela Legale S.p.A. - Compagnia di Assicurazioni SCHEDA PRODOTTO PROTECTION ANVU Tutela Legale S.p.A. - Compagnia di Assicurazioni Sede sociale e Direzione generale: Via Podgora, 15 20122 Milano Tel. +39 02 89.600.700 Fax +39 02 89.600.719 www.tutelalegalespa.it

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it NOVACONSULT NC TEAM LA RESPONSABILITA D IMPRESA D.LGS. N 231/01 Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it www.novaconsult.it PREMESSA Il D.Lgs. n. 231/01

Dettagli

Dichiarazione dell assicurato

Dichiarazione dell assicurato Istituto Nazionale Previdenza Sociale Dichiarazione dell assicurato Mod. AS1 COD. SR13 Lavoratore/trice telefono e-mail codice fiscale dipendente dell Azienda data assunzione tipo di contratto orario di

Dettagli

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Art. 2087 cod. civ. L imprenditore è tenuto ad adottare Criterio tutte le elastico misure e che flessibile secondo della le particolarità MASSIMA del lavoro,

Dettagli