Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini"

Transcript

1 IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

2

3 Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui esprime i propri desideri riguardo alle cure che vengono prestate durante travaglio e parto a lei e al neonato

4

5

6 Il piano del parto è stato introdotto nei primi anni 80 come strumento per le gestanti per chiarire i propri desideri e comunicarli ai sanitari che assisteranno al suo parto

7

8

9

10

11 La compilazione di un piano del parto permette alla gestante di: definire le proprie aspettative sviluppare relazioni con i sanitari condividere il processo decisionale

12 Quattro fattori influenzano la soddisfazione riguardo al proprio parto: le aspettative personali il tempo dedicato alla partoriente da parte dei sanitari la qualità della relazione con i sanitari il coinvolgimento nel processo decisionale

13 La redazione del piano del parto è influenzata dalla storia personale della gestante: i suoi sogni, le sue aspirazioni, le sue paure e preoccupazioni, le sue ansie

14 Grandi aspettative sembrano aumentare la possibilità di esperienza positiva del parto, mentre le donne con basse aspettative tendono ad essere meno soddisfatte del proprio parto

15 Le donne riferiscono che scrivere il piano del parto fornisce loro l opportunità di discutere i loro sentimenti con il partner e di chiarire i propri bisogni e desideri, impostando la messa in moto di un forte sistema di supporto anche da parte del partner stesso

16 Quando il parto avveniva in casa le partorienti erano sempre assistite da un ostetrica o un medico che conosceva bene loro e la loro famiglia. Con l avvento del parto in ospedale le gestanti Con l avvento del parto in ospedale le gestanti si trovano quasi sempre ad essere assistite da un ostetrica o un ginecologo che vedono per la prima volta

17 Il piano del parto può aiutare l ostetrica ed il ginecologo a riconoscere la donna come individuo ed ad apprezzare la sua individualità

18 Il sapere quali attenzioni sono importanti per la donna, di cosa ha bisogno per sentirsi sicura, da cosa è spaventata, chi vuole vicino in travaglio,come vuole affrontare le contrazioni e quali interventi vuole evitare, può aiutare molto l ostetrica nell assistenza al travaglio e al parto

19 In questo senso il piano del parto non va inteso come una lista di richieste, ma come uno strumento che facilita la comunicazione fra la partoriente e i sanitari che l assistono La comunicazione implica un dialogo continuo durante gravidanza, travaglio e parto per favorire fiducia, rispetto e autonomia di tutte le figure coinvolte in questo evento

20 L OMS ha stabilito che il 70-80% delle gestanti possono essere classificate a basso rischio all inizio del travaglio Ha quindi emanato una serie di raccomandazioni correlate con il parto fisiologico basate sulle attuali evidenze

21 La prima categoria di raccomandazioni riguarda azioni vantaggiose, che vanno incoraggiate e che possono essere facilmente effettuate indipendentemente da luogo del parto Le altre tre categorie riguardano pratiche classificate come dannose, con scarse evidenze o che vengono usate in maniera inappropriata

22 Lo scopo delle raccomandazioni OMS è di ottenere il pieno benessere della madre e del neonato con le minime interferenze possibili nel processo fisiologico del parto a basso rischio

23 Un piano del parto compilato secondo le raccomandazioni OMS contrasta molto spesso con la gestione del travaglio-parto ospedaliera

24 La richiesta di interventi quali induzione del travaglio, analgesia epidurale e taglio cesareo elettivo non incontra pareri così ostili da parte dei sanitari come la richiesta di ridurre al minimo gli interventi

25 La comunicazione è parte integrante del piano del parto ma è difficile comunicare se la gestante e i sanitari partono da punti di vista opposti Spesso la struttura tende a privilegiare se stessa rispetto all utenza

26 La maggior parte delle donne assume La informazioni maggior parte riguardo delle donne il parto assume dai giornali, da internet, dai familiari e da internet, dalle dai familiari amiche e dalle amiche informazioni riguardo il parto dai giornali,

27 Una parte minore dai corsi di preparazione al parto

28 L informazione alla gestante dovrebbe essere individualizzata e fornita da un sanitario di fiducia La struttura ospedaliera dovrebbe esplicitare quale tipo di sostegno ed interventi può fornire durante il travaglio-parto

29 Le donne andrebbero incoraggiate a riflettere sul tipo di parto che desiderano e a scegliere il luogo del parto più affine alle loro esigenze

30 Il piano del parto scritto è un importante strumento per aiutare le donne conseguire i loro obiettivi personali e il tipo di parto che desiderano

31 Il problema non è il desiderio delle donne di gestire l esperienza del loro parto, ma piuttosto la nostra incapacità di indagare i loro punti di vista, rispettare le loro aspirazioni e creare le condizioni per permettere loro di avere il parto che desiderano

32 Il piano del parto va apprezzato per quello che è il tentativo di essere presa in carico come individuo l inizio di un dialogo

33

34

STRUMENTI DELL ASSISTENZA OSTETRICA E LORO UTILIZZO

STRUMENTI DELL ASSISTENZA OSTETRICA E LORO UTILIZZO STRUMENTI DELL ASSISTENZA OSTETRICA E LORO UTILIZZO SCELTA PER IL PARTO BOLOGNA 12 Ottobre, 2 Novembre, 16 Novembre ostetrica Giovanna Troiano, AUSL Romagna-Forlì Nel 1985 l Organizzazione Mondiale della

Dettagli

La scelta del parto attraverso il

La scelta del parto attraverso il CONGRESSO REGIONALE 29-31 Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth La scelta del parto attraverso il percorso territorioterritorio-ospedale A cura di Silvana Borsari A cura di Vittorio Basevi Fabio

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

Le Cure amiche della madre

Le Cure amiche della madre Le Cure amiche della madre P.R. Prosperi Porta Verbania 19 o:obre 2012 Una madre ed un bambino formano una unità biologica e sociale indivisibile; non è possibile considerare la salute e l alimentazione

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO Dott.ssa Claudia Monari Coordinatore Area materno-infantile Salute Donna Distretto Ovest - Ausl Ferrara IL PERCORSO

Dettagli

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento Il contesto:. ANCORA INFORMAZIONI? donne che già frequentano i corsi di preparazione alla nascita

Dettagli

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche "La tutela della salute in ambito materno-infantile costituisce un impegno di valenza

Dettagli

Progetto Baby no smoke

Progetto Baby no smoke Presentazione del progetto aziendale Baby no smoke di Mirri Sabrina, Pratella Sonia e Treré Miriam Ora vi diciamo come è nato questo progetto. nel 2006.. Progetto integrato tra il consultorio familiare

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA

RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA 1 Il D.L.C.P.S. n 233/46, istitutivo degli Ordini e Collegi Professionali, costituisce la norma

Dettagli

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3095 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Norme per la promozione del parto fisiologico Presentata

Dettagli

Corso di accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita Ospedale Regionale di Locarno La Carità Corso di accompagnamento alla nascita Condivisione Sostegno Consapevolezza Motivazione Il corso di accompagnamento alla nascita, proposto dall Ospedale La Carità,

Dettagli

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di Francesca Irina Moretti Ostetrica di Carpi

Dettagli

UN LETTONE PER IL PARTO FISIOLOGICO L ESPERIENZA DEL PUNTO NASCITA DI EMPOLI

UN LETTONE PER IL PARTO FISIOLOGICO L ESPERIENZA DEL PUNTO NASCITA DI EMPOLI Comunicato Stampa n allegato 3 foto con gli operatori e gli ambienti COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO UN LETTONE PER IL PARTO FISIOLOGICO L ESPERIENZA DEL PUNTO NASCITA DI EMPOLI Scritto da

Dettagli

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni Giornata Nazionale del Sollievo Stop al dolore inutile Il dolore da parto Dott. Andrea Carboni Come si partorisce ad Aosta? Parti nel 2006 parto vaginale 67,5% parto cesareo 32,5% 1187 parti con 1201 neonati

Dettagli

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino 1. Come usare lo strumento di autovalutazione per analizzare le linee di condotta e le pratiche ospedaliere. Qualunque

Dettagli

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA 07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA OSPEDALE OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO BAMBINO DEL AMICO Il 10 giugno 2009, il Dipartimento Materno Infantile dell Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba ha ottenuto

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico G C DI RENZO, Perugia Scopo della Presentazione Illustrare l importanza della raccolta ed analisi critica dei dati per l individuazione di strategie volte

Dettagli

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012 ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012 ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO Modello Tecnologico Tecnologico

Dettagli

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO Fattori che rendono difficoltosa la gestione del percorso nascita nelle donne immigrate: Comunicazione

Dettagli

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare C O N V E G N O R E G I O N A L E L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Sabato 30 settembre 2017 PRESA IN CARICO DEL NEONATO SANO DA PARTE

Dettagli

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto In collaborazione con il progetto Nascere a Roma Baby Shower Planner www.babyshowerplanner.it Rooming In Progetto Nascita Consiste

Dettagli

TABELLE DATI REGIONALI

TABELLE DATI REGIONALI INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI Michele Grandolfo, Serena Donati e Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo e dell ostetrica

Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo e dell ostetrica Corso La partnership fra le persone coinvolte nel processo di cura: molto di più del consenso informato 12 marzo 2008 MEETING ROOM N.O.C.S.A.E. BAGGIOVARA - MODENA Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo

Dettagli

Una serena attesa e un dolce inizio

Una serena attesa e un dolce inizio Una serena attesa e un dolce inizio Il benessere al Centro. 2019-2020 CORSO ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA Accompagnare alla nascita significa rispondere ai bisogni informativi, di appoggio e di condivisione

Dettagli

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara ASL NO - 2013 LAVORO di GRUPPO Il lavoro di gruppo dei corsisti ha prodotto il Modello definitivo per la conduzione del CAN articolato in 12 incontri dei

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO Si definisce prematuro un parto che avviene prima della 37 settimana di gestazione Il grado di prematurità viene definito a seconda dell epoca gestazionale

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile Servizio Sanitario della Toscana Quello che i cittadini devono sapere Il Dipartimento Materno Infantile Liceo Artistico Statale Artemisia Progetto Regionale per migliorare l informazione ed il rapporto

Dettagli

Prepararsi alla nascita Una scelta serena e consapevole. Azienda Ospedaliera degli Infermi di Biella S.C. Ostetricia e Ginecologia

Prepararsi alla nascita Una scelta serena e consapevole. Azienda Ospedaliera degli Infermi di Biella S.C. Ostetricia e Ginecologia Prepararsi alla nascita Una scelta serena e consapevole Azienda Ospedaliera degli Infermi di Biella S.C. Ostetricia e Ginecologia 015-15157001 Mamma, io sto per arrivare! Ecco le diverse modalità di partorire

Dettagli

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia S I L V A N A Q U A D R I N O I S T I T U T O CHANGE-TORINO W W W. C O U N S E L L I N G. I T Pubertà Inizio dell attività sessuale Progetto riproduttivo

Dettagli

La nostra esperienza di parto-analgesia è iniziata circa venticinque anni fa e tutt oggi rappresenta una parte della nostra attività in sala parto.

La nostra esperienza di parto-analgesia è iniziata circa venticinque anni fa e tutt oggi rappresenta una parte della nostra attività in sala parto. La nostra esperienza di parto-analgesia è iniziata circa venticinque anni fa e tutt oggi rappresenta una parte della nostra attività in sala parto. All Ospedale Santa Maria Annunziata, la Guardia Anestesiologica

Dettagli

Obiettivi di mandato

Obiettivi di mandato UNA ESPERIENZA AL SERVIZIO DI TUTTI BOLOGNA 8 NOVEMBRE 2011 Gruppo professionale AVEC Percorso Nascita Obiettivi di mandato AVEC Gruppo D Obiettivo 11 Simonetta Baroncini Antonella Beccati Daniela Bulzacchi

Dettagli

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

NATALITÀ NEL LAZIO 2016 NATALITÀ NEL LAZIO 2016 Tasso di natalità nel Lazio e in Italia. 1973-2016 Il tasso di natalità nel Lazio ha raggiunto il minimo storico. Nel 2016 si sono registrati 46.970 nati vivi. Le cause di tale

Dettagli

ALLEGATOF alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/6

ALLEGATOF alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOF alla Dgr n. 4535 del 28 dicembre 2007 pag. 1/6 TITOLO DEL PROGETTO Sensibilizzazione del personale sanitario delle Aziende UU.LL.SS.SS. della Regione del Veneto

Dettagli

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA Dott.ssa Daniela Stoppa Coordinatore Area Materno-Infantile Salute Donna Distretto Sud Est - Ausl Ferrara Profilo Professionale D.M. 740/1994 DM del

Dettagli

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso Nascita Fasi Il periodo pre concezionale La gravidanza Il travaglio e il parto Il puerperio

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Stefania Guidomei GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO A GESTIONE OSTETRICA 24 novembre 2017- Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Dettagli

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti L Azienda USL n. 3 è impegnata nella promozione della salute secondo

Dettagli

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Il rapporto nascita in Emilia Romagna AOGOI Congresso Regionale Rimini 23-25 marzo 2011 Il rapporto nascita in Emilia Romagna Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Bologna 25/11/2016 I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Dott.ssa Russo Maria Maffia La violenza nelle relazioni intime in gravidanza Dati ISTAT

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASSOCIAZIONE INSIEME PER LA FAMIGLIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASSOCIAZIONE INSIEME PER LA FAMIGLIA Allegato n. 2 alla Del. n. 461 del 30/12/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASSOCIAZIONE INSIEME PER LA FAMIGLIA KRIKOS SOCIETA COOPERATIVA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI. Norme per la promozione del parto indolore

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI. Norme per la promozione del parto indolore Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1684 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI Norme per la promozione del parto indolore Presentata il 14 ottobre 2013 ONOREVOLI

Dettagli

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno REGIONE LAZIO DISTRETTO XI Consultorio Familiare Via dei Lincei 93 tel. 06 5100 8646 / fax 06 5100 8647 e-mail:consultorio.lincei93@aslrmc.it Responsabile: dr.ssa Loretana Angelici 1-7 ottobre 2012 Settimana

Dettagli

New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario.

New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario. 1 New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario. Le chiediamo quindi di dedicarci qualche minuto per

Dettagli

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato Lo Status dell Area Professionale Ostetrica Dott.ssa Barbara Mazzucato Percorso Formativo In Italia Laurea in Ostetricia Formazione post-base Finalità del corso: Formare professionisti competenti nell

Dettagli

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA L Ostetricia e le Evidenze 2017 Presente e futuro per scelte efficaci con uno sguardo alla ginecologia

Dettagli

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Obiettivo Imparare a fare del counselling e a raccogliere una storia clinica sull allattamento al seno. Durata media consigliata

Dettagli

ANDAMENTO NASCITE

ANDAMENTO NASCITE L ATTIVITA DELL OSTETRICIA E GINECOLOGIA DEL S. PAOLO Negli ultimi 25 anni la pratica ostetrica ha subito cambiamenti radicali con risultati eclatanti soprattutto in termini di riduzione della mortalità

Dettagli

Gruppo della Commissione Nascita regionale Assistenza al travaglio parto : programma di attività. Prof. G. Masellis Bologna 8 Novembre 2011

Gruppo della Commissione Nascita regionale Assistenza al travaglio parto : programma di attività. Prof. G. Masellis Bologna 8 Novembre 2011 Gruppo della Commissione Nascita regionale Assistenza al travaglio parto : programma di attività Prof. G. Masellis Bologna 8 Novembre 2011 Gruppo Assistenza al travaglio parto 1 Supportare l implementazione

Dettagli

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA Legislatura 16º - Disegno di legge N. 615 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 615 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2008 Norme per la

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Ridurre il tasso di tagli cesarei: efficacia di una strategia multifattoriale Denise Rinaldo ASST Bergamo

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER IL RIORDINO DEI PUNTI NASCITA ASL MILANO. 31 marzo 2014

PIANO OPERATIVO PER IL RIORDINO DEI PUNTI NASCITA ASL MILANO. 31 marzo 2014 PIANO OPERATIVO PER IL RIORDINO DEI PUNTI NASCITA ASL MILANO 31 marzo 2014 All interno del territorio ASL Milano sono presenti 12 punti nascita, di cui otto sono strutture pubbliche, tre private accreditate

Dettagli

La Nascita in Italia e a Pordenone

La Nascita in Italia e a Pordenone La Nascita in Italia e a Pordenone Promozione e valutazione della qualità di modelli operativi Risultati 1 questionario Responsabili della ricerca: dott. Elodia Del Pup, dott. Tiziana Martuscelli Gruppo

Dettagli

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 30 novembre 2015 Le informazioni su gravidanza, parto e neonati Enrica Perrone Contenuto della presentazione - luogo del parto - assistenza in gravidanza - travaglio

Dettagli

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

Responsabile di Progetto Dott.ssa Maria Grazia Frigo

Responsabile di Progetto Dott.ssa Maria Grazia Frigo Responsabile di Progetto Dott.ssa Maria Grazia Frigo UOS Anestesia e TI Ostetrica Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Numero Gara: 4353869 Codice CIG: 441609440D Situazione di imminente pericolo di vita

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 983/2010 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 12 del mese di Luglio dell' anno 2010 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per la promozione del parto indolore. d iniziativa della senatrice BIANCHI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per la promozione del parto indolore. d iniziativa della senatrice BIANCHI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 615 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2008 Norme per la promozione del parto indolore TIPOGRAFIA DEL

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì Obiettivo: prevenzione, promozione e sostegno delle competenze genitoriali Ambito di intervento prioritario: gravidanza, nascita

Dettagli

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta COSA ABBIAMO FATTO, COSA POSSIAMO FARE, I PROBLEMI ANCORA APERTI. L ESPERIENZA DEGLI OPERATORI OSPEDALIERI. L ostetricia e le evidenze 2015: presente e futuro per scelte efficaci. Modena, 2 e 3 Ottobre

Dettagli

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna http://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/sicurezza-cure

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE Nella definizione degli obiettivi di salute (PSN 1998-2000) l AREA MATERNO- INFANTILE è stata riconosciuta fra quelle rappresentative

Dettagli

Maternità e nascita in Italia: è tempo di cambiare. La posizione della Rete Sostenibilità e Salute Comunicato stampa per presentazione del documento

Maternità e nascita in Italia: è tempo di cambiare. La posizione della Rete Sostenibilità e Salute Comunicato stampa per presentazione del documento Maternità e nascita in Italia: è tempo di cambiare. La posizione della Rete Sostenibilità e Salute Comunicato stampa per presentazione del documento Maternità e nascita in Italia: è tempo di cambiare E

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

L Epidurale che non c è

L Epidurale che non c è L Epidurale che non c è ovvero un fenomeno di Healthcare Disparities Francia 70% Inghilterra 70% Stati Uniti 90% Health Inequalities Un fenomeno tutto italiano, ancorato ad una ben radicata opposizione

Dettagli

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita;

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita; L.R. 20 gennaio 1988, n. 1 (1). Tutela della salute psico-fisica della donna e del nascituro. (1) Pubblicata nel B.U. Basilicata 25 gennaio 1988, n. 2. Art. 1 Finalità. La Regione Basilicata, al fine di

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli

PO.AFMI.09 PROCEDURA OPERATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE INDICAZIONI AL PARTO CESAREO D ELEZIONE. Peruzzi, Carignani,

PO.AFMI.09 PROCEDURA OPERATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE INDICAZIONI AL PARTO CESAREO D ELEZIONE. Peruzzi, Carignani, Pag.: 1 di 6 PO.AFMI.09 REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate PO.AFMI.09 2 18/06/2012 Parti revisionate

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

Il punto di vista delle donne: la rilevazione regionale della qualità percepita

Il punto di vista delle donne: la rilevazione regionale della qualità percepita La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Il punto di vista delle donne: la rilevazione regionale della qualità percepita Maria Augusta Nicoli Luigi Palestini Vittoria Sturlese ASSR Emilia-Romagna

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA EVENTO ORMATIVO Codice evento: 522/523/524/525 Titolo LE EMERGENZE IN SALA PARTO Data 9 giugno 2015 + 15-16 giugno 2015 6 ottobre 2015 + 12/13-19/20-26/27 ottobre 2015 3/4 9/10 novembre 2015

Dettagli

Analisi dei dati del questionario sulla qualità percepita dai cittadini - rilevazione SC Ostetrica e Ginecologia sede Monfalcone

Analisi dei dati del questionario sulla qualità percepita dai cittadini - rilevazione SC Ostetrica e Ginecologia sede Monfalcone Analisi dei dati del questionario sulla qualità percepita dai cittadini - rilevazione 27 - SC Ostetrica e Ginecologia sede Monfalcone Introduzione La misurazione della qualità dei servizi risulta una funzione

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 608/AV4 DEL 13/11/2014 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 608/AV4 DEL 13/11/2014 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 608/AV4 DEL 13/11/2014 Oggetto: [ rimborso spese parti a domicilio E.M. S.D. ] IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 -. -. - VISTO il documento istruttorio,

Dettagli

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO 22/04/2016 PROGRAMMA Dalle 15.00 alle 15.30 visita illustrativa presso UO Brest Unit Brest Unit Percorso multidisciplinare di diagnosi e cura del tumore alla mammella

Dettagli

L ISOLA DEL PARTO INDOLORE IN SICUREZZA MATERNO-FETALE DALL ANALGESIA IN TRAVAGLIO ALL EMERGENZA OSTETRICA SIMULATA

L ISOLA DEL PARTO INDOLORE IN SICUREZZA MATERNO-FETALE DALL ANALGESIA IN TRAVAGLIO ALL EMERGENZA OSTETRICA SIMULATA L ISOLA DEL PARTO INDOLORE IN SICUREZZA MATERNO-FETALE DALL ANALGESIA IN TRAVAGLIO ALL EMERGENZA OSTETRICA SIMULATA CORSO DAJE (DELIVERY ANALGESIA JET EMERGENCY) 5-6-7- ottobre 2015 Roma, via della Luce

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Un modello integrato sociale-sanitario: sanitario: il ruolo dei Comuni Rossella Ibba Dirigente Servizio Politiche di Welfare Comune di Forlì Forlì,, 23

Dettagli

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno 1. Premessa L Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia sulla base dei principi della promozione della salute promossi dall Organizzazione

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma Nascita della Vergine, Giovanni Da Milano, 1365 Percorsi assistenziali

Dettagli

L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio

L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio Assistenza alla gravidanza fisiologica L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio Dr A. Foracchia Coordinatore aziendale Settore Salute Donna dei Consultori Familiari 1 La

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI Michele Grandolfo, Serena Donati e Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Trend dei TC in Emilia Romagna

Trend dei TC in Emilia Romagna Bologna 13 novembre 2014 Trend dei TC in Emilia Romagna ovvero Ostetrico che passione! Fabio Facchinetti Sara Balduzzi Giulia Dante Giulia Pedrielli 1 University of Modena & Reggio Emilia Mother-Infant

Dettagli

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)? L Iniziativa si basa sull adozione dei Sette Passi, basati su standard supportati da evidenze scientifiche, riadattati alla situazione italiana da UNICEF Italia per consentire una migliore pratica nei

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3573 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI D INCECCO, AMATO, BENI, PAOLA BOLDRINI,

Dettagli

Associazione Nazionale Ostetriche Nascere a Casa e Casa Maternità

Associazione Nazionale Ostetriche Nascere a Casa e Casa Maternità E L ITALIA? 62 Associazione Nazionale Ostetriche Nascere a Casa e Casa Maternità Le ostetriche italiane che, come scelta professionale, assistono la nascita in casa, si riuniscono dal 1981 con lo scopo

Dettagli

Il primo Centro Nascita gestito esclusivamente dalle ostetriche dell'ospedale Sant'Anna di Torino compie

Il primo Centro Nascita gestito esclusivamente dalle ostetriche dell'ospedale Sant'Anna di Torino compie Il primo Centro Nascita gestito esclusivamente dalle ostetriche dell'ospedale Sant'Anna di Torino compie Torino, 11 maggio 2016 COMUNICATO STAMPA Il primo Centro Nascita gestito esclusivamente dalle ostetriche

Dettagli

Scelte del parto e richiesta motivata della donna: Come si supporta?

Scelte del parto e richiesta motivata della donna: Come si supporta? Scelte del parto e richiesta motivata della donna: Come si supporta? L'Ostetricia e le evidenze 2018 Modena 28 Settembre Dott.ssa Silvana Borsari Ostetrica Cristina Azzolini Un'informazione completa ha

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale sulla gestione del

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale sulla gestione del Dipartimento Salute della Donna, del Bambino dell'adolescente l U.O. Sala Parto Certificare il percorso antalgico: l esperienza del Policlinico S.Orsola Malpighi Percorso diagnostico terapeutico assistenziale

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013

RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013 Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele Catania RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013 RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013 Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello a cura di : V. Parrinello,

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

Definire il rischio per programmare la migliore assistenza per ogni donna

Definire il rischio per programmare la migliore assistenza per ogni donna Definire il rischio per programmare la migliore assistenza per ogni donna Dr.ssa Maria Vezzani U.O Consultori Familiari AUSL Modena m.vezzani@ausl.mo.it La nostra abilità nel decidere si basa soprattutto

Dettagli

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Ostetricia e Ginecologia Prof. Giovanni Battista La Sala - Direttore SERVIZIO PEDIATRIA E SALUTE DONNA Responsabile dr.ssa Mara Manghi Il cammino verso

Dettagli

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario La nascita colora la vita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Bologna, 15 maggio 2012 L oggetto, i primi protagonisti, la proposta attuale Anni 99/2000: prende corpo l idea

Dettagli