INFORMAZIONI ESSENZIALI PER IL NUMERO VERDE SUI NUOVI TICKET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI ESSENZIALI PER IL NUMERO VERDE SUI NUOVI TICKET"

Transcript

1 INFORMAZIONI ESSENZIALI PER IL NUMERO VERDE SUI NUOVI TICKET I NUOVI TICKET PER FARMACI E VISITE ESAMI SPECIALISTICI o SI PAGANO PER VISITE FARMACI ESAMI EROGATI DA LUNEDI 29 AGOSTO 2011 o SONO MODULATI PER FASCE DI REDDITO FAMILIARE FISCALE AUTOCERTIFICATE o NON SONO APPLICATI A TUTTE LE PERSONE GIÀ ESENTI: IN BASE AL REDDITO, ALL'ETÀ, ALLA PATOLOGIA CRONICA E ALLE ALTRE CONDIZIONI PREVISTE o CHI FA VISITE ESAMI O RITIRA FARMACI DAL 29 AGOSTO AL 17 SETTEMBRE HA 60 GIORNI DI TEMPO PER METTERSI IN REGOLA o DAL 18 SETTEMBRE CHI NON HA AUTOCERTIFICATO LA SUA FASCIA DI REDDITO PAGA IL TICKET MASSIMO, COME PER I REDDITI FAMILIARI FISCALI SOPRA I EURO I NUOVI TICKET FARMACI DI FASCIA A (erogati a carico del servizio sanitario) è introdotto un ticket in base al reddito familiare annuo lordo autocertificato dal cittadino: - nessun ticket (reddito inferiore a euro) - 1 euro a confezione con tetto di 2 euro per ricetta (reddito tra e euro) - 2 euro a confezione con tetto di 4 euro per ricetta (reddito tra e ) - 3 euro a confezione e fino a 6 euro per ricetta (reddito superiore a euro). Il ticket si aggiunge all eventuale differenza, già a carico del cittadino, tra il costo del farmaco generico e quello del farmaco di marca. Il ticket per la bombola di ossigeno è equiparato a quello della confezione di farmaco. VISITE SPECIALISTICHE il ticket aumenta di 5 euro per tutti, indipendentemente dalle fasce di reddito, per allinearsi alla tariffa prevista dal nomenclatore regionale: - il ticket per la prima visita diventa di 23 euro - il ticket della visita di controllo diventa di 18 euro. CHIRURGIA AMBULATORIALE DELLA CATARATTA E DEL TUNNEL CARPALE è introdotto un ticket di 46,15 euro per tutti, indipendentemente dalle fasce di reddito. Questo ticket è comprensivo delle visite e degli esami pre e post intervento. RISONANZA MAGNETICA E TAC il ticket è rimodulato in base al reddito familiare: - è invariato (resta 36,15 euro) per i redditi inferiori a diventa 50 euro (reddito tra e euro) - diventa 70 euro (reddito superiore a euro). QUOTA FISSA PER RICETTA è introdotta, in aggiunta all attuale ticket, per le ricette che prescrivono prestazioni con un valore tariffario complessivo superiore a 10 euro. Non si applica alle prescrizioni che contengono solo la visita, a quelle che contengono TC e RM o la chirurgia ambulatoriale della cataratta e del tunnel carpale. Se la prescrizione contiene la visita e altre prestazioni, il costo della visita non concorre a determinare il valore tariffario della ricetta. La quota fissa è rimodulata in base al reddito lordo familiare annuo: - nessuna quota fissa (reddito inferiore a euro) - 5 euro (reddito tra e euro) - 10 euro (reddito da euro a euro) - 15 euro (reddito superiore a euro). Info sui nuovi ticket per il Numero verde pag. 1 a cura di Anna-Maria Vanti - aggiornamento 27 agosto 2011

2 PRONTO SOCCORSO Non si applicano nuovi ticket sulle prestazioni di pronto soccorso, per le quali resta invariata nei casi già individuati l applicazione della quota di 25 euro, comprensiva della visita. Per le eventuali altre visite ed esami erogati in regime di pronto soccorso si applicano i nuovi ticket della specialistica e il ticket di altre eventuali visite specialistiche sarà pari a 23 euro (in quanto prime visite). LE FASCE DI REDDITO Le fasce di reddito familiare lordo annuo che devono essere autocertificate da ogni cittadino: - fascia 1 (codice RE1): fino a euro - fascia 2 (codice RE2): da e euro - fascia 3 (codice RE3) : da a euro Oltre euro la fascia di reddito non va autocertificata e si paga il ticket massimo previsto APPLICAZIONE DEI TICKET o Vale la data dell erogazione: si applicano ai farmaci ritirati dal 29/8 in farmacia, a visite ed esami erogati a partire dal 29/8 o si applicano anche alle prestazioni prenotate prima del 29/8 o si applicano anche se è già stato pagato il ticket, che si dovrà adeguare L AUTOCERTIFICAZIONE o L autocertificazione va compilata una sola volta per ogni componente del nucleo familiare, salvo eventuali modifiche della fascia di reddito. o Con l autocertificazione, la persona dichiara la propria fascia di reddito familiare lordo annuo e dichiara che comunicherà le eventuali variazioni di fascia o Oltre i euro l autocertificazione non va fatta e l assistito paga la quota massima del ticket. o L assistito esente ticket non deve fare l autocertificazione, può farla l assistito con esenzione parziale (ad esempio per patologia), per applicare il nuovo ticket alle prestazioni non esenti. CHI FIRMA L AUTOCERTIFICAZIONE maggiorenne la persona interessata minore uno dei genitori soggetto a tutela tutore soggetto ad amministrazione di sostegno amministratore di sostegno o I dati dell autocertificazione saranno registrati nell anagrafe sanitaria con il relativo codice di fascia di reddito, che a regime sarà automaticamente riportato in ogni prescrizione. o In fase di avvio, il codice può essere riportato manualmente su ogni ricetta, nell apposito spazio previsto per le esenzioni, dallo stesso cittadino. o I moduli per l autocertificazione possono essere reperiti in tutte le sedi del Servizio sanitario, nelle farmacie, negli ambulatori, nelle sedi di patronati, Caaf, sindacati e associazioni di categoria, o scaricati dal sito o Il codice penale e le leggi speciali puniscono chi rilascia dichiarazioni non veritiere: l Azienda Usl è tenuta a fare i controlli. IL NUCLEO FAMILIARE FISCALE o Il nucleo familiare fiscale è composto dai coniugi (anche se non sono a carico) e dai familiari a carico. o I coniugi non devono essere separati legalmente. o In caso di separazione, ogni coniuge compilerà il modulo facendo riferimento al proprio nucleo familiare fiscale o Sono familiari a carico le altre persone a carico ai fini Irpef, per le quali spettano detrazioni per carichi di famiglia in quanto titolari di un reddito non superiore a 2.840,51. o Non si considera, quindi, il nucleo anagrafico, che risulta dal certificato di famiglia, ma solo il nucleo fiscale. Info sui nuovi ticket per il Numero verde pag. 2 a cura di Anna-Maria Vanti - aggiornamento 27 agosto 2011

3 IL REDDITO COMPLESSIVO DEL NUCLEO FAMILIARE o Il reddito complessivo fiscale del nucleo familiare ai fini dell esenzione è dato dalla somma dei redditi lordi dei singoli membri del nucleo, come da dichiarazione redditi presentata riferita all anno precedente. o Vanno considerati i redditi al lordo degli oneri deducibili, della deduzione per l abitazione principale, delle detrazioni fiscali da lavoro e di quelle per carichi di famiglia. Il reddito è ricavabile dai modelli CUD, modello 730, Modello UNICO persone fisiche. o CUD, parte B, punto 1 o 730, alla voce Reddito complessivo, che nel modello 2010 è al rigo 11. o UNICO, alla voce Reddito complessivo che nel modello 2010 è al rigo RN1 QUALI FAMILIARI POSSONO ESSERE CONSIDERATI FAMILIARI A CARICO I familiari a carico sono quelli non fiscalmente indipendenti, per i quali l interessato gode di detrazioni fiscali, perché il loro reddito è inferiore a 2.840,51. Sono familiari a carico: o il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli anche naturali e/o adottati, affidati o affiliati con reddito non superiore a 2.840,51, senza limiti di età anche se non conviventi e residenti all estero o altri familiari conviventi a carico: a) il coniuge legalmente ed effettivamente separato b) i discendenti dei figli c) i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali d) i genitori adottivi e) i generi e le nuore; f) il suocero e la suocera; g) i fratelli e le sorelle, anche unilaterali. Le persone, pur conviventi, che dispongono di redditi propri costituiscono, con l eccezione del coniuge, nuclei familiari autonomi. COME SI RILASCIA L AUTOCERTIFICAZIONE: 1. allo sportello dell Ausl o di CAF e patronati che hanno firmato l accordo regionale: o gli sportelli che possono ricevere l autocertificazione sono in banca dati (vedi luoghi collegati alla prestazione applicazione dei nuovi ticket ) e sono visibili anche nella Guida ai servizi nella pagina dei cittadini del portale (digitare nel campo di ricerca nuovi ticket ) o allo sportello l operatore può aiutare l assistito a compilare l autocertificazione o il cittadino deve naturalmente essere identificato: allo sportello Ausl è sufficiente mostrare il documento di identità a CAAF e Patronati si consiglia di portare già la fotocopia la copia del documento in caso di delega occorre portare la copia del documento di identità del delegante in caso di dichiarazione per minore è sufficiente la fotocopia del documento del genitore (la stessa cosa vale per il tutore/amministratore di sostegno/curatore). o il cittadino firma due copie dell autocertificazione, una per sé e una per l Azienda Usl, che deve conservarla agli atti e inserirla nell anagrafica assistiti dell Azienda Usl o l operatore restituisce al cittadino la sua copia vidimata o è possibile delegare una persona di fiducia alla presentazione della propria autocertificazione (come per l esenzione ticket per reddito). In ogni caso il modulo dell autocertificazione deve essere firmato dall interessato, o dal genitore del minore. La delega deve essere scritta e accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità del delegante. Esempio di delega: Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a ( ) il ( ), residente a ( ) in via ( ) n ( ) delega il/la sig./sig.ra (nome e cognome) nato/a a ( ) il ( ), residente a ( ) in via ( ) n ( ) a consegnare la propria autocertificazione della fascia di reddito. (luogo), (data),(firma) Info sui nuovi ticket per il Numero verde pag. 3 a cura di Anna-Maria Vanti - aggiornamento 27 agosto 2011

4 2. si compila autonomamente e si trasmette all Azienda Usl con raccomandata A/R (con ricevuta di ritorno), insieme alla fotocopia del documento di identità. Il cittadino conserverà la copia dell autocertificazione abbinata alla ricevuta della raccomandata. Il modulo di autocertificazione si può scaricare dal portale Gli indirizzi postali a cui inviare l autocertificazione sono inseriti in banca dati NV (nel campo delle informazioni aggiuntive aziendali collegate alla prestazione applicazione dei nuovi ticket ) e sono pubblicati su In caso di dichiarazione per minore è sufficiente la copia del documento del genitore (la stessa cosa vale per il tutore/amministratore di sostegno/curatore). 3. si compila autonomamente e si trasmette all Azienda Usl con fax, insieme alla copia del documento di identità. Il cittadino conserverà la copia dell autocertificazione abbinata alla ricevuta del fax. Il modulo di autocertificazione si può scaricare dal portale I numeri di fax a cui inviare l autocertificazione sono inseriti in banca dati NV (nel campo delle informazioni aggiuntive aziendali collegate alla prestazione applicazione dei nuovi ticket ) e sono pubblicati su In caso di dichiarazione per minore è sufficiente la copia del documento del genitore (la stessa cosa vale per il tutore/amministratore di sostegno/curatore). 4. si compila autonomamente e si trasmette all Azienda Usl con PEC (posta elettronica certificata), insieme alla copia del documento di identità Il cittadino conserverà la copia dell autocertificazione abbinata alla ricevuta dell Gli indirizzi di posta certificata a cui inviare l autocertificazione sono inseriti in banca dati NV (nel campo delle informazioni aggiuntive aziendali collegate alla prestazione applicazione dei nuovi ticket ) e sono pubblicati su Si può inviare per PEC per un'altra persona solo nel caso di genitore per il minore, o amministratore di sostegno/tutore/curatore. FASE DI AVVIO Fino al 17 settembre 2011, se il cittadino si presenta ai servizi specialistici o alle farmacie sprovvisto dell autocertificazione gli viene comunque garantita la prestazione (visita/esame/farmaco), riceve il modulo e il materiale informativo e ha 60 giorni di tempo per rilasciare l autocertificazione e per pagare il ticket. Dal 18 settembre 2011 non può essere adottata questa soluzione provvisoria e sarà indispensabile essere in possesso dell autocertificazione rilasciata all Ausl o ai Patronati/Caaf. Chi non autocertifica la sua fascia di reddito paga il ticket massimo, come per i redditi familiari fiscali sopra i euro. L Ausl verifica le prestazioni erogate nella fase di avvio per l eventuale recupero dei ticket non incassati. In pratica: Dal 29 agosto al 17 settembre 2011, se l assistito è in grado di fare immediatamente l autocertificazione: dovrà indicare nella ricetta il codice RE corrispondente alla sua fascia di reddito il servizio specialistico/la farmacia gli applica il ticket dovuto si suggerisce all assistito di rilasciare l autocertificazione al più presto Se in questo periodo l assistito non è in grado di fare immediatamente l autocertificazione: non gli sarà applicato il nuovo ticket l assistito avrà 60 giorni di tempo per rilasciare l autocertificazione l Azienda Usl fa il conteggio del ticket e invita l assistito a pagare il ticket se dovuto in assenza di autocertificazione sarà comunque applicato il ticket massimo previsto IL CITTADINO NON RESIDENTE IN EMILIA ROMAGNA Info sui nuovi ticket per il Numero verde pag. 4 a cura di Anna-Maria Vanti - aggiornamento 27 agosto 2011

5 Chi usufruisce del SSR emiliano-romagnolo è tenuto a pagare il ticket così come applicato in Emilia- Romagna. Deve autocertificare l appartenenza a una delle fasce di reddito e mostrare l autocertificazione ad ogni accesso al SSR. Info sui nuovi ticket per il Numero verde pag. 5 a cura di Anna-Maria Vanti - aggiornamento 27 agosto 2011

Rassegna Stampa del a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia

Rassegna Stampa del a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia Rassegna Stampa del 29.08.2011 - a cura dell Ufficio Stampa di Tickets sanità: ecco le novità, le esenzioni e i numeri utili La Regione per la prima volta chiede un contributo sulle ricette.

Dettagli

I NUOVI TICKET SANITARI DOMANDE E RISPOSTE

I NUOVI TICKET SANITARI DOMANDE E RISPOSTE I NUOVI TICKET SANITARI DOMANDE E RISPOSTE (per leggere la risposta digitare ctrl+clic sul testo della domanda) A QUALI SONO LE COSE FONDAMENTALI DA SAPERE SUI NUOVI TICKET? 4 B QUALI SONO I NUOVI TICKET?

Dettagli

Esenzioni dal ticket per prestazioni specialistiche ambulatoriali

Esenzioni dal ticket per prestazioni specialistiche ambulatoriali Ravenna Esenzioni dal ticket per prestazioni specialistiche ambulatoriali (condizioni e reddito) Informazioni utili Categorie degli aventi diritto all'esenzione - Cittadini di età inferiore a sei anni

Dettagli

RIMODULAZIONE DELLE MODALITA' DI COMPARTECIPAZIONE ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (DGR 2075/2018)

RIMODULAZIONE DELLE MODALITA' DI COMPARTECIPAZIONE ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (DGR 2075/2018) RIMODULAZIONE DELLE MODALITA' DI COMPARTECIPAZIONE ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (DGR 2075/2018) QUALI NOVITÀ CI SARANNO DAL 2019? A partire dal 1 gennaio 2019 sarà

Dettagli

L esenzione spetta al genitore, al coniuge e ai figli a carico purché residenti in Emilia- Romagna

L esenzione spetta al genitore, al coniuge e ai figli a carico purché residenti in Emilia- Romagna REVISIONE DELLE MODALITA' DI COMPARTECIPAZIONE ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON ALMENO 2 FIGLI A CARICO (DGR 2076/2018) QUALI NOVITÀ CI SARANNO DAL 2019? A partire dal

Dettagli

Nuovi ticket sanitari, le regole per l'emilia-romagna

Nuovi ticket sanitari, le regole per l'emilia-romagna 29 agosto 2011 Nuovi ticket sanitari, le regole per l'emilia-romagna Sul territorio regionale vengono introdotti, da lunedì 29 agosto, i nuovi ticket sanitari su farmaci e visite specialistiche "decisi

Dettagli

Riferimenti normativi: DPR 445/2000, D.Lgs. 196/2003, DM 01/12/2009,, Circ. RER 15 del 2/12/2009, DGR 1190/2011, DGR 1036/2009

Riferimenti normativi: DPR 445/2000, D.Lgs. 196/2003, DM 01/12/2009,, Circ. RER 15 del 2/12/2009, DGR 1190/2011, DGR 1036/2009 Rilascio autocertificazione fascia reddito Riferimenti normativi: DPR 445/2000, D.Lgs. 196/2003, DM 01/12/2009,, Circ. RER 15 del 2/12/2009, DGR 1190/2011, DGR 1036/2009 > Unità organizzativa responsabile

Dettagli

(Applicazioni leggi Finanziarie 1995 / 1996 e Successive integrazioni e modifiche e DM 11 Dicembre 2009)

(Applicazioni leggi Finanziarie 1995 / 1996 e Successive integrazioni e modifiche e DM 11 Dicembre 2009) CDS del 25 /10/2016 OGGETTO: Adeguamento Moduli di Autocertificazione esenzione ticket per età e reddito (E0) e Autocertificazione del diritto all esenzione dal pagamento del ticket per lavoratori colpiti

Dettagli

LA NUOVA MODALITA PER OTTENERE L ESENZIONE DAL TICKET IN BASE AL REDDITO

LA NUOVA MODALITA PER OTTENERE L ESENZIONE DAL TICKET IN BASE AL REDDITO LA NUOVA MODALITA PER OTTENERE L ESENZIONE DAL TICKET IN BASE AL REDDITO DOMANDE E RISPOSTE A A1 A2 A3 A4 A5 A6 LA NUOVA MODALITA Qual è in sintesi la nuova modalità per ottenere l esenzione ticket in

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Il/la sottoscritto/a...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Il/la sottoscritto/a... CODICE ESENZIONE E12 Codice Fiscale Assistito AUTOCERTIFICAZIONE DEL DIRITTO ALL ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PER LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE E FARMACEUTICA ESENZIONE

Dettagli

LA NUOVA MODALITA PER OTTENERE L ESENZIONE DAL TICKET IN BASE AL REDDITO

LA NUOVA MODALITA PER OTTENERE L ESENZIONE DAL TICKET IN BASE AL REDDITO LA NUOVA MODALITA PER OTTENERE L ESENZIONE DAL TICKET IN BASE AL REDDITO DOMANDE E RISPOSTE (per leggere la risposta cliccare sul testo della domanda) A A1 A2 A3 A4 A5 A6 LA NUOVA MODALITA Qual è in sintesi

Dettagli

FAQ PRIMA VISITA 1) QUALI NOVITÀ DAL 2019?

FAQ PRIMA VISITA 1) QUALI NOVITÀ DAL 2019? 1) QUALI NOVITÀ DAL 2019? A partire dal 1 gennaio 2019 tutti i residenti in Emilia-Romagna appartenenti a nuclei fiscali con almeno 2 figli a carico, limitatamente ai genitori ed ai figli a carico, sono

Dettagli

QUALI SONO LE COSE FONDAMENTALI DA SAPERE SUI TICKET SANITARI?

QUALI SONO LE COSE FONDAMENTALI DA SAPERE SUI TICKET SANITARI? 1) QUALI SONO LE COSE FONDAMENTALI DA SAPERE SUI TICKET SANITARI? I ticket sanitari si applicano alle visite specialistiche, agli esami specialistici, agli interventi di chirurgia ambulatoriale, ai farmaci

Dettagli

1) QUALI SONO LE COSE FONDAMENTALI DA SAPERE SUI TICKET SANITARI?

1) QUALI SONO LE COSE FONDAMENTALI DA SAPERE SUI TICKET SANITARI? 1) QUALI SONO LE COSE FONDAMENTALI DA SAPERE SUI TICKET SANITARI? I ticket sanitari si applicano alle visite specialistiche, agli esami specialistici, agli interventi di chirurgia ambulatoriale, ai farmaci

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) CODICE ESENZIONE E01 Codice fiscale assistito AUTOCERTIFICAZIONE DEL DIRITTO ALL ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PER LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE PER MOTIVI DI REDDITO ESENZIONE

Dettagli

SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Avviamento a selezione presso l Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantano di Pignola per l assunzione a tempo determinato di n. 1 unità con la qualifica di

Dettagli

(Indicazioni applicative aggiornate al gennaio 2013)

(Indicazioni applicative aggiornate al gennaio 2013) DM 11 dicembre 2009 Verifica delle esenzioni in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto della Sistema tessera sanitaria (Indicazioni applicative aggiornate al

Dettagli

Ticket aggiuntivi: da lunedì 21 novembre in vigore nuove tariffe Ultimo aggiornamento Domenica 20 Novembre :12

Ticket aggiuntivi: da lunedì 21 novembre in vigore nuove tariffe Ultimo aggiornamento Domenica 20 Novembre :12 Terzo step della manovra regionale varata in agosto. Aumentano i ticket aggiuntivi per quattro tipologie di prestazioni: chirurgia ambulatoriale, riabilitazione, prestazioni a cicli e procreazione medico

Dettagli

(Indicazioni applicative aggiornate al luglio 2015)

(Indicazioni applicative aggiornate al luglio 2015) DM 11 dicembre 2009 Verifica delle esenzioni in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto della Sistema tessera sanitaria (Indicazioni applicative aggiornate al

Dettagli

Deliberazione GRT n. 722/2011

Deliberazione GRT n. 722/2011 Deliberazione GRT n. 722/2011 PAGAMENTO DEL TICKET AGGIUNTIVO SULLE RICETTE RELATIVE A VISITE ED ESAMI SPECIALISTICI AMBULATORIALI. Elenco quesiti: Il ticket aggiuntivo si paga su tutte le ricette di visite

Dettagli

L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET IN BASE AL REDDITO

L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET IN BASE AL REDDITO L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET IN BASE AL REDDITO A1 Come si ottiene, in sintesi, l esenzione ticket in base al reddito? Per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket in base al reddito, la persona

Dettagli

TABELLA DEI CODICI DI ESENZIONE PER REDDITO Condizioni certificate da MEF o autocertificate in ASL (2018)

TABELLA DEI CODICI DI ESENZIONE PER REDDITO Condizioni certificate da MEF o autocertificate in ASL (2018) TABELLA DEI CODICI DI ESENZIONE PER REDDITO Condizioni certificate da MEF o autocertificate in ASL (2018) 2018 CODICE ESENZIONE MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE CATEGORIE DI CITTADINI CHE HANNO DIRITTO ALL ESENZIONE

Dettagli

ESENZIONI DA REDDITO E STATO. Dr Andrea Fascendini

ESENZIONI DA REDDITO E STATO. Dr Andrea Fascendini ESENZIONI DA REDDITO E STATO Dr Andrea Fascendini LE ESENZIONI PER REDDITO Alcune condizioni personali e sociali, associate a determinate situazioni reddituali, danno diritto all esenzione sulle prestazioni

Dettagli

FAQ ESENZIONI Come si esercita il diritto all esenzione per reddito e quali sono le modalità di verifica?

FAQ ESENZIONI Come si esercita il diritto all esenzione per reddito e quali sono le modalità di verifica? FAQ ESENZIONI Come si esercita il diritto all esenzione per reddito e quali sono le modalità di verifica? Le modalità per usufruire delle esenzioni per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale,

Dettagli

L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET IN BASE AL REDDITO

L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET IN BASE AL REDDITO L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET IN BASE AL REDDITO DOMANDE E RISPOSTE (per leggere la risposta cliccare sul testo della domanda) A A1 A2 L ESENZIONE TICKET IN BASE AL REDDITO Come si ottiene, in sintesi,

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONI ESENZIONE TICKET Per reddito Per fasce deboli

AUTOCERTIFICAZIONI ESENZIONE TICKET Per reddito Per fasce deboli AUTOCERTIFICAZIONI ESENZIONE TICKET Per reddito Per fasce deboli Istruzioni per gli operatori Dott.ssa Maria Rina Fraschetta Tel. 0523/302079 - Fax 0523/302038 e.mail m.fraschetta@ausl.pc.it Piacenza 1

Dettagli

Declinazione del requisito

Declinazione del requisito Requisito Declinazione del requisito presenza di almeno tre figli minorenni, compresi i minori in affido familiare, di cui almeno uno in età 0-6 anni famiglie come definite dalla Carta Costituzionale,

Dettagli

Domande frequenti (Reddito / Nucleo familiare fiscale / Familiari a carico / Stato di disoccupazione)

Domande frequenti (Reddito / Nucleo familiare fiscale / Familiari a carico / Stato di disoccupazione) Domande frequenti (Reddito / Nucleo familiare fiscale / Familiari a carico / Stato di disoccupazione) 1. Come va calcolato il reddito complessivo del nucleo familiare? Per reddito complessivo fiscale ai

Dettagli

Nome '. Data di Nascita...Luogo di Nascita...

Nome '. Data di Nascita...Luogo di Nascita... codice SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Avviamento a selezione presso lagenzia LUCANA DI SVILUPPO E DI INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Bosco Galdo di Villa d Agri

Dettagli

Sostituendoci alla mancanza della PA, si offre qui la possibilità di scaricare il modulo richiesta esenzione ticket sanitario per

Sostituendoci alla mancanza della PA, si offre qui la possibilità di scaricare il modulo richiesta esenzione ticket sanitario per Le ASP e ASL spendono migliaia di euro per la gestione dei propri siti web che, la bassa cultura e gli interessi dei direttori, marginalizza a vetrina di autopromozione oltre alla pubblicazione di pochi

Dettagli

Il/La sottoscritto/a CID. celibe/nubile coniugato/a vedovo/a separato/a divorziato/a CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CID. celibe/nubile coniugato/a vedovo/a separato/a divorziato/a CHIEDE Da inviare a: a Ferservizi per il tramite della struttura P.O. di riferimento Il/La sottoscritto/a CID celibe/nubile coniugato/a vedovo/a separato/a divorziato/a l attribuzione CHIEDE la rideterminazione

Dettagli

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI fino a 12.437,25 - - 130,66 250,48 358,94 492,18 619,75 12.437,26-15.389,99 -

Dettagli

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare: NOTA: nel nostro sito è disponibile anche il modello in formato.doc (Word), in cui è possibile cancellare l intestazione relativa alla scuola e quindi compilare e modificare il documento. Nello steso sito

Dettagli

Farmaci e visite specialistiche. Farmaci e visite specialistiche

Farmaci e visite specialistiche. Farmaci e visite specialistiche Farmaci e visite specialistiche Farmaci e visite specialistiche Dal 29 agosto 2011 in Emilia Romagna Patronato INCA CGIL 1 Con la legge n. 111/2011 il Governo ha tagliato 834 milioni di euro annui dal

Dettagli

Modello DETRAZIONI - ALL. n. 8. Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Modello DETRAZIONI - ALL. n. 8. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Modello DETRAZIONI - Istituto Nazionale Previdenza Sociale ALL. n. 8 La legge finanziaria 2008 prevede che ogni anno sia presentata la dichiarazione per il diritto alle detrazioni d imposta agli enti previdenziali

Dettagli

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)! ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE DICHIARAZIONE PER USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L AN 2013 Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCHEDA ANAGRAFICA/DICHIARAZIONE LAVORO AUTONOMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCHEDA ANAGRAFICA/DICHIARAZIONE LAVORO AUTONOMO Cod.. 12621570154 SCHEDA ANAGRAFICA/DICHIARAZIONE LAVORO AUTONOMO A) DICHIARAZIONE DEI DATI PERSONALI (AI SENSI DELL ART. 46 DEL D.P.R. N. 445 DEL 28.12.2000) Io sottoscritto/a Tel./e-mail fiscale: o (se

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI 1. NUOVA MODALITA

DOMANDE FREQUENTI 1. NUOVA MODALITA DOMANDE FREQUENTI 1. NUOVA MODALITA 1.1 Qual è in sintesi la nuova modalità per ottenere l esenzione ticket in base al reddito? 1.2 Da quando, per ottenere l esenzione, è obbligarono aver il certificato

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE. DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (Compilare e barrare le caselle)

MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE. DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (Compilare e barrare le caselle) MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE Al DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (Compilare e barrare le caselle) cognome e nome luogo e data di nascita celibe/nubile coniugato/a vedovo/a separato/a

Dettagli

Dichiarazione relativa alle detrazioni spettanti anno

Dichiarazione relativa alle detrazioni spettanti anno Dichiarazione relativa alle detrazioni spettanti anno Al Il/La sottoscritto/a nato/a a residente in il via n stato civile codice fiscale in servizio presso l ufficio con parità di spesa fissa n ai fini

Dettagli

i versamenti volontari

i versamenti volontari La contribuzione: i versamenti volontari COOPERLAVORO è promosso da www.cooperlavoro.it 1 Chi può fare versamenti volontari? 1. Gli iscritti in costanza di rapporto di lavoro (versamenti aggiuntivi periodici

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE. DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (Compilare e barrare le caselle)

MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE. DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (Compilare e barrare le caselle) MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE Al DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (Compilare e barrare le caselle) Matricola n. codice fiscale luogo di nascita celibe/nubile coniugato/a vedovo/a separato/a

Dettagli

Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico

Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico di Federico Gavioli Pubblicato il 28 giugno 2018 Nel prospetto familiari a carico devono essere inseriti i dati relativi ai familiari

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

Roma 21 luglio 2011. ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute

Roma 21 luglio 2011. ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute Roma 21 luglio 2011 ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute V. Buonarroti, 51-00185 Roma- Tel.06/49205214-Fax 06/49205453- regionale@lazio.cgil.it - www.lazio.cgil.it/welfare a cura di Giorgio Cerquetani,

Dettagli

DOMANDA DI INSERIMENTO PRESSO CENTRO SOCIALE POLIVALENTE. Il/La sottoscritto/a. residente nel Comune di alla Via Nr. Tel. (casa) (Cell.

DOMANDA DI INSERIMENTO PRESSO CENTRO SOCIALE POLIVALENTE. Il/La sottoscritto/a. residente nel Comune di alla Via Nr. Tel. (casa) (Cell. Al Responsabile dell Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale Sociale di Lecce - SEDE - DOMANDA DI INSERIMENTO PRESSO CENTRO SOCIALE POLIVALENTE Il/La sottoscritto/a Nato/a a ( ) il / /19 residente nel

Dettagli

Ufficio Esenzioni Ticket per Reddito. Istruzioni alla richiesta del certificato di esenzione per reddito

Ufficio Esenzioni Ticket per Reddito. Istruzioni alla richiesta del certificato di esenzione per reddito Ufficio Esenzioni Ticket per Reddito Istruzioni alla richiesta del certificato di esenzione per reddito Gentile Utente, il 31/03/2015 scadrà la validità del suo certificato di esenzione dai ticket sanitari.

Dettagli

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2009

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2009 Facoltà di Economia Via Perrone, 18 28100 Novara (Italy) URL: www.eco.unipmn.it Telefono: (+39) 0321 375 520 Telefax: (+39) 0321 375 512 E-mail: segpres@eco.unipmn.it RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA

Dettagli

66 anni e 6 mesi. 67 anni

66 anni e 6 mesi. 67 anni FONDO DI PREVIDENZA GENERALE (Quota A e Quota B) PRESTAZIONI Istruzioni per la domanda di pensione di vecchiaia 1. Chi può chiedere la pensione? Il medico/odontoiatra che possiede tutti i requisiti seguenti:

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE

MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE Al COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE (Compilare) cognome e nome relazione di parentela data di nascita posiz. 1) (richiedente) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9)

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7 Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7 Nel Quadro B il pensionato potrà scegliere le detrazioni d imposta che vorrà attivare sul proprio importo di

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

PROTOCOLLO ASI. Dichiarazione dello studente. Il/la sottoscritto/a...nato/il... a...codice fiscale... residente a...cap... via...

PROTOCOLLO ASI. Dichiarazione dello studente. Il/la sottoscritto/a...nato/il... a...codice fiscale... residente a...cap... via... PROTOCOLLO ASI Bando n. 27/2013 - Domanda per l attribuzione di n. 26 borse di studio a favore dei figli e degli orfani dei dipendenti che abbiano frequentato l Università o corsi equiparati nell anno

Dettagli

Codici esenzione ticket. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 02/06/2019

Codici esenzione ticket. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 02/06/2019 Codici esenzione ticket Autore : Mariano Acquaviva Data: 02/06/2019 Esenzione ticket per reddito: cos è e quando se ne ha diritto? Come si fa domanda per ottenere l esenzione dal ticket sanitario? Quali

Dettagli

In questa sezione sono presenti le FAQ relative alle Esenzioni per reddito.

In questa sezione sono presenti le FAQ relative alle Esenzioni per reddito. Esenzioni In questa sezione sono presenti le FAQ relative alle Esenzioni per reddito. Qual è in sintesi la nuova modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket in base al reddito? La nuova

Dettagli

RECUPERO TICKET SANITARI NON PAGATI Risposte alle domande più frequenti

RECUPERO TICKET SANITARI NON PAGATI Risposte alle domande più frequenti RECUPERO TICKET SANITARI NON PAGATI Risposte alle domande più frequenti Il decreto dell 11 dicembre 2009 "Verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite

Dettagli

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO Il Servizio Sanitario nazionale garantisce la tutela della

Dettagli

Dichiarazione del genitore dipendente dell ASI o di chi ne fa le veci. Il/la sottoscritto/a...nato/il... a...codice fiscale... residente a...cap...

Dichiarazione del genitore dipendente dell ASI o di chi ne fa le veci. Il/la sottoscritto/a...nato/il... a...codice fiscale... residente a...cap... Bando n. 25/2013 -Domanda per l attribuzione di n. 35 borse di studio a favore dei figli e degli orfani dei dipendenti che abbiano frequentato la scuola secondaria di primo grado presso istituti statali,

Dettagli

Nuovi scaglioni di reddito

Nuovi scaglioni di reddito Nuovi scaglioni di reddito - Fino a 15.000,00: 23% - Oltre 15.000,01 e fino 28.000,00: 27% - Oltre 28.000,01 e fino 55.000,00: 38% - Oltre 55.000,01 e fino 75.000,00: 41% - Oltre 75.000,01: 43% Le aliquote

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO FONDO PENSIONE BYBLOS REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE

Dettagli

Quando scade la domanda per gli assegni familiari?

Quando scade la domanda per gli assegni familiari? Quando scade la domanda per gli assegni familiari? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 21/03/2017 Il lavoratore o il titolare di pensione deve presentare richiesta al datore di lavoro o all Inps entro il

Dettagli

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE (Art. 2 D.L. 13/3/88 n 69 convertito in L. 13/5/88 n 153)

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE (Art. 2 D.L. 13/3/88 n 69 convertito in L. 13/5/88 n 153) Mod. ANF/DIP ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE (Art. 2 D.L. 13/3/88 n 69 convertito in L. 13/5/88 n 153) Al COMUNE DI SENNORI UFFICIO PERSONALE VIA BRIGATA SASSARI 07036 - SENNORI (SS) DOMANDA DI ASSEGNO PER IL

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 31 08.02.2016 730: detrazioni per figli e coniuge a carico Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 I contribuenti soggetti a IRPEF ai fini

Dettagli

OGGETTO: Spese addetti all assistenza personale: detrazione fiscale

OGGETTO: Spese addetti all assistenza personale: detrazione fiscale Informativa per la clientela di studio N. 158 del 12.10.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Spese addetti all assistenza personale: detrazione fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

CITTÀ DI BRA RIPARTIZIONE SOCIOSCOLASTICA E CULTURALE UFFICIO SERVIZI SOCIALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

CITTÀ DI BRA RIPARTIZIONE SOCIOSCOLASTICA E CULTURALE UFFICIO SERVIZI SOCIALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CITTÀ DI BRA RIPARTIZIONE SOCIOSCOLASTICA E CULTURALE UFFICIO SERVIZI SOCIALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA SPESA SANITARIA A CARICO DEL COMUNE DI BRA ADEGUAMENTO

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI PER CARICHI DI FAMIGLIA OBBLIGATORIA LA RICHIESTA DAL 2008

DETRAZIONI FISCALI PER CARICHI DI FAMIGLIA OBBLIGATORIA LA RICHIESTA DAL 2008 Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della

Dettagli

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2014

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2014 RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2014 L SOTTOSCRITT NATO/A A IL RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL. N.B. specificare se la residenza è diversa al 01 gennaio 2014: Residente in Via

Dettagli

Ticket Sanitari MODALITÀ DI ESENZIONE / AMBITI APPLICATIVI

Ticket Sanitari MODALITÀ DI ESENZIONE / AMBITI APPLICATIVI Ticket Sanitari MODALITÀ DI ESENZIONE / AMBITI APPLICATIVI TICKET SANITARI La Regione Basilicata ha rimodulato il ticket aggiuntivo di 10 sulla specialistica introdotto dal Governo nazionale con la Legge

Dettagli

66 anni e 6 mesi. 67 anni

66 anni e 6 mesi. 67 anni FONDO DI PREVIDENZA GENERALE (Quota A e Quota B) PRESTAZIONI Istruzioni per la domanda di pensione di vecchiaia 1. Chi può chiedere la pensione? Il medico/odontoiatra che possiede tutti i requisiti seguenti:

Dettagli

MODULI DI RICHIESTA DI DETRAZIONE

MODULI DI RICHIESTA DI DETRAZIONE A tutti i clienti MODULI DI RICHIESTA DI DETRAZIONE Si rende noto ai Signori clienti che sussiste l obbligo per i lavoratori ed i colaboratori di presentare ogni anno la dichiarazione per la richiesta

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

DETRAZIONI D'IMPOSTA ANNO REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 del Dpr 29/9/73 n.

DETRAZIONI D'IMPOSTA ANNO REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 del Dpr 29/9/73 n. DETRAZIONI D'IMPOSTA ANNO 2011 - REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 del Dpr 29/9/73 n. 600 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO Via 90100 - PALERMO ATTENZIONE:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO Cod.. 12621570154 SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO A) DICHIARAZIONE DEI DATI PERSONALI (AI SENSI DELL ART. 46 DEL D.P.R. N. 445 DEL 28.12.2000) Io sottoscritto/a Tel./e-mail fiscale: o (se

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE STATO GIURIDICO E TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE P.le Aldo Moro, 7-00185 ROMA Richiesta di SUSSIDIO ai sensi

Dettagli

Direzione Controlli e Governo SSR

Direzione Controlli e Governo SSR LINEE GUIDA TECNICHE/OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA DGR N. 1380 DEL 5 AGOSTO 2011 ATTUATIVA DELL ART. 17, COMMA 6, DEL D.L. 6 LUGLIO 2011 N. 98, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA L. 15 LUGLIO 2011 N.

Dettagli

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2017

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2017 RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2017 L SOTTOSCRITT NATO/A A IL RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL. N.B. specificare se la residenza è diversa al 01 gennaio 2017: Residente in Via

Dettagli

RECUPERO TICKET Risposte alle domande più frequenti

RECUPERO TICKET Risposte alle domande più frequenti RECUPERO TICKET Risposte alle domande più frequenti 1. COME POSSO OPPORMI A QUANTO CONTESTATO NEL VERBALE DI ACCERTAMENTO E CONTESTAZIONE? Presentando, entro 30 giorni dalla notificazione del verbale di

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE Al. DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (Compilare e barrare le caselle)

MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE Al. DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (Compilare e barrare le caselle) MODELLO DI DOMANDA ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE Al DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (Compilare e barrare le caselle) codice fiscale celibe/nubile coniugato/a vedovo/a separato/a divorziato/a in servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E CONTRIBUZIONE DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E CONTRIBUZIONE DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO REGOLAMENTO PER L ADESIONE E CONTRIBUZIONE DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO Articolo 1 Oggetto 1.1 Con il presente regolamento il Fondaereo dà attuazione, con le modalità di cui ai successivi articoli,

Dettagli

ESENZIONI DAL PAGAMENTO DEL TICKET IN BASE AL REDDITO

ESENZIONI DAL PAGAMENTO DEL TICKET IN BASE AL REDDITO ESENZIONI DAL PAGAMENTO DEL TICKET IN BASE AL REDDITO CODICE E01: Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo

Dettagli

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2019

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2019 RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2019 L SOTTOSCRITT NATO/A A IL RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL. N.B. specificare se la residenza è diversa al 01 gennaio 2019: Residente in Via

Dettagli

Esenzione per reddito

Esenzione per reddito Esenzione per reddito REDDITO DI AUTOMIA: NUOVA ESENZIONE PER REDDITO E15 (In vigore dal 15 ottobre 2015) Con deliberazione della Giunta n. 4153 del 08.10.15 Regione Lombardia ha introdotto una nuova forma

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7 Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7 Nel Quadro B, qualora ne abbia diritto, il pensionato dovrà indicare le detrazioni d imposta da applicare sul

Dettagli

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2010 L SOTTOSCRITT RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL.

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2010 L SOTTOSCRITT RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL. RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2010 L SOTTOSCRITT NATO/A A IL _ RESIDENTE IN _ CAP VIA _ N. FISCALE TEL. _ STATO CIVILE: CELIBE/NUBILE CONIUGATO/A DIVORZIATO/A SEPARATO/A LEGALMENTE ED EFFETTIVAMENTE

Dettagli

Tutti i medici e gli odontoiatri

Tutti i medici e gli odontoiatri Tutti i medici e gli odontoiatri PRESTAZIONI ISTRUZIONI PER LA DOMANDA DI PENSIONE ANTICIPATA CON IL CUMULO DEI CONTRIBUTI È possibile cumulare i periodi contributivi, accreditati presso più gestioni previdenziali

Dettagli

RICHIESTA DI SOGGIORNO CLIMATICO TERMALE NUMERO DI PROTOCOLLO

RICHIESTA DI SOGGIORNO CLIMATICO TERMALE NUMERO DI PROTOCOLLO RICHIESTA DI SOGGIORNO CLIMATICO TERMALE NUMERO DI PROTOCOLLO DATA DI PRESENTAZIONE EX ENAM INPDAP EX ENAM Largo Josemaria Escriva de Balaguer,11-00142 - Roma DIREZIONE CENTRALE CREDITO E WELFARE Quadro

Dettagli

UNIONI CIVILI DELLO STESSO SESSO E CONVIVENZE DI FATTO

UNIONI CIVILI DELLO STESSO SESSO E CONVIVENZE DI FATTO N 125/A Albo Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trani N 40 Albo Consulenti del Lavoro Ordine Prov.le BAT N 44117 Albo Revisori Legali Ministero della Giustizia Bisceglie, 23/08/2017 UNIONI

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA Settore III ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA (articolo 23 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e successive modifiche e integrazioni) La legge finanziaria 2008 prevede che ogni anno sia presentata la dichiarazione

Dettagli

A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE. Conegliano, lì 26 Giugno Circolare 26/2014. Oggetto: MODULI PER L ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE

A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE. Conegliano, lì 26 Giugno Circolare 26/2014. Oggetto: MODULI PER L ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE Circolare 26/2014 Conegliano, lì 26 Giugno 2014 Oggetto: MODULI PER L ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE L azienda consegna per i Signori dipendenti che già percepiscano la prestazione

Dettagli

NOTA STAMPA. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione del sito dedicata alle esenzioni.

NOTA STAMPA. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione del sito dedicata alle esenzioni. DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it NOTA STAMPA Dal 15 settembre 2011 è entrato

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (PER LE DONNE INDICARE IL COGNOME DA NUBILE) Nato/a a il. Residente a Via n. Telefono cellulare

Il/la sottoscritto/a (PER LE DONNE INDICARE IL COGNOME DA NUBILE) Nato/a a il. Residente a Via n. Telefono cellulare Titolo VII Classe 12 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER RICOVERI IN STRUTTURE RESIDENZIALI DI SOGGETTI DISABILI Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre

Dettagli

Tutti i medici e gli odontoiatri

Tutti i medici e gli odontoiatri Tutti i medici e gli odontoiatri PRESTAZIONI ISTRUZIONI PER LA DOMANDA DI PENSIONE DI VECCHIAIA CON IL CUMULO DEI CONTRIBUTI È possibile cumulare i periodi contributivi, accreditati presso più gestioni

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata

Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 12 Presentazione

Dettagli

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di Al Comune di COSEANO DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI CANONI DI LOCAZIONE (L. 431/98 art.11 e art. 6 primo periodo della L.R. 6/2003) ANNO 2014 Il/la sottoscritto/a, nato/a

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 10

Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 10 Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 10 Presentazione Il modello DF RED è una dichiarazione da rendere ogni

Dettagli

Modello di domanda assegno per il nucleo familiare

Modello di domanda assegno per il nucleo familiare Dati anagrafici del richiedente Nominativo codice fiscale luogo di nascita data di nascita celibe/nubile coniugato/a vedovo/a separato/a divorziato/a in servizio presso telefono ufficio titolare di pensione

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 13

Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata. Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 13 Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 13 Presentazione Il modello DF RED è una dichiarazione da rendere ogni

Dettagli

Modulo P159_ foglio 1/3 Spett.le INARCASSA DIREZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Ufficio Prestazioni Via Salaria, Roma

Modulo P159_ foglio 1/3 Spett.le INARCASSA DIREZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Ufficio Prestazioni Via Salaria, Roma Modulo P159_2004 - foglio 1/3 Spett.le INARCASSA DIREZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Ufficio Prestazioni Via Salaria, 229-00199 Roma Oggetto: Attestazione fiscale Mod. B - 2004 (da compilare nel caso in cui

Dettagli