Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovanni Crea C U R R I C U LU U M"

Transcript

1 Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Messina 13 Maggio 2008

2 2 Il dott. Giovanni Crea è nato a Messina il Ha conseguito la maturità scientifica nella sessione estiva dell anno 1972 e si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Messina nell Anno Accademico 1972/73. Ha frequentato la Clinica Urologica dell Università di Messina, in qualità di allievo interno, negli Anni Accademici 1973/74, 1974/75, 1975/76,1976/77, 1977/78 ininterrottamente fino alla laurea. Il 09/11/1978 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia discutendo la tesi sperimentale Rilievi istoenzimochimici nell adenoma e nel carcinoma della prostata (Relatore il Chiar.mo Prof. Giovanni D Amico) riportando la votazione di 105/110. Dal 10/11/1978 ha prestato servizio presso la Clinica Urologica dell Università di Messina in qualità di Medico interno con delibera della Facoltà e del Consiglio di Amministrazione. Nel mese di novembre 1978 si è abilitato all esercizio professionale. Nel mese di gennaio 1979 ha sostenuto e superato il concorso per l ammissione alla Scuola di Specializzazione in Urologia presso l Università di Catania e si è iscritto al primo anno. Nell anno 1980 ha partecipato al giudizio di idoneità per ricercatore confermato che è stato regolarmente superato. E stato nominato Ricercatore Confermato presso la Clinica Urologica dell Università di Messina con decorrenza giuridica 01/08/80 e decorrenza economica 01/08/82 e si trova tuttora in servizio. Nel mese di luglio 1983 ha conseguito il diploma di specializzazione in Urologia (durata del corso legale cinque anni) presso la Scuola di Specializzazione dell Università di Catania riportando il massimo dei voti (50/50) discutendo la tesi dal titolo Considerazioni diagnostiche e terapeutiche sulla fibrosclerosi retroperitoneale (Relatore il Chiar.mo Prof. Carmelo Consoli). Professore Aggregato dal Attività Didattica: 1. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: Dall Anno Acc. 1978/79 ad oggi ha svolto regolarmente l attività didattica espletando esercitazioni agli studenti del corso di laurea in Medicina, preparando il materiale necessario per le lezioni di Urologia e guidando numerosi laureandi nello svolgimento e nella stesura delle tesi di laurea. Dall Anno Acc. 1983/84 fino all applicazione della Tabella XVIII è stato membro delle commissioni per gli esami di profitto di Urologia e di Nefrologia Chirurgica del corso di laurea in Medicina dell Università di Messina. Con l applicazione della Tabella XVIII è stato ed è attualmente componente della Commissione esaminatrice di Malattie del rene e vie urinarie e della Commissione d esami del Corso integrato di Malattie Metaboliche, Sistema Endocrino, rene e vie Urinarie. Nelle suddette materie d insegnamento ha regolarmente svolto e tuttora svolge lezioni ed esercitazioni per gli studenti. La suddetta attività didattica è stata svolta ininterrottamente dall Anno Acc. 1983/84 ad oggi. Dall Anno Acc. 2000/2001 ad oggi svolge attività didattica, non di supporto, essendogli state affidate dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia le lezioni frontali e gli esami di profitto di Urologia del terzo canale di studenti in medicina. Dall anno Acc. 2000/2001 ad oggi svolge attività tutoriale nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell Università di Messina. Ha collaborato con gli studenti per la stesura di tesi di laurea ed è stato più volte componente delle Commissioni di esame di Laurea. 2. Corso di Laurea in Infermieristica

3 3 Dall Anno Acc. 2004/2005 è incaricato dell insegnamento di Urologia del Corso Integrato di Scienze Interdisciplinari Cliniche al III Anno, primo canale (Corso di Laurea in Infermieristica Policlinico Universitario di Messina primo canale). Dall Anno Acc. 2005/2006 è incaricato dell insegnamento di Urologia del Corso Integrato di Scienze Interdisciplinari Cliniche al III Anno anche per il secondo canale( Corso di Laurea in Infermieristica Policlinico Universitario di Messina secondo canale). Dall Anno Acc. 2007/2008 è incaricato dell insegnamento di Urologia del Corso Integrato di Scienze Interdisciplinari Cliniche al III Anno, (Corso di Laurea in Infermieristica Canale di Enna Piazza Armerina). Dall Anno Acc. 2005/2006 ad oggi svolge le funzioni di Coordinatore del Corso Integrato di Scienze Interdisciplinari Cliniche al III Anno del Corso di Laurea in Infermieristica primo canale Policlinico Universitario di Messina. 3. Corso di Laurea In Fisioterapia Dall Anno Acc. 2007/2008 è incaricato dell insegnamento di Urologia al II Anno (Corso Integrato di Medicina Specialistica applicata alla riabilitazione) del Corso di Laurea in Fisioterapia, canale di Caltagirone. 4. Corso di Laurea In Ostetricia Dall Anno Acc. 2007/2008 è incaricato dell insegnamento di Urologia al III Anno del Corso di Laurea in Ostetricia dell Università di Messina. Ha regolarmente espletato le lezioni agli studenti dei suddetti Corsi di Laurea e svolto gli esami di profitto ed è stato relatore di numerose tesi di laurea. 3. Scuole di Specializzazione: Nell Anno Accademico 1990/91 gli è stato conferito l incarico dell insegnamento di Urologia Geriatrica e Tecniche di Riabilitazione Vescicale presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Messina. Detto incarico è stato riconfermato negli anni successivi fino ad oggi. Nell Anno Accademico 1992/93 gli è stato conferito l incarico dell insegnamento di Affezioni Urologiche di interesse Nefrologico presso la Scuola di Specializzazione in Nefrologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Messina. Detto incarico è stato riconfermato negli anni successivi fino ad oggi. Nell Anno Accademico 1995/96 gli é stato conferito l incarico dell insegnamento di Chirurgia endoscopica dell apparato urogenitale presso la Scuola di Specializzazione in Urologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Messina che è stato espletato dall Anno Acc.1998/99. Detto incarico é stato riconfermato negli anni successivi fino ad oggi. Nell Anno Accademico 2006/2007 gli è stato conferito l incarico dell insegnamento di Urologia presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell Università di Messina. Detto incarico è stato riconfermato fino ad oggi. Ha rappresentato la Scuola di Specializzazione in Urologia dell Università di Messina nell ambito del progetto Nazionale Filodemo per la formazione nelle scuole di specializzazione in urologia. Dall Anno Acc. 1999/2000 ad oggi svolge attività tutoriale nella Scuola di Specializzazione in Urologia dell Università di Messina. 4. Diplomi Universitari: Nell Anno Acc. 1998/99 gli è stato affidato l insegnamento di Urologia nel Corso Integrato di Tecniche Infermieristiche applicate alla medicina clinica specialistica per il corso di D.U. per Infermieri del Policlinico dell Università di Messina. Tale insegnamento gli è stato riassegnato negli anni successivi fino all Anno Acc. 2001/2002.

4 4 5. Tesi di Specializzazione: E stato relatore delle seguenti tesi di specializzazione in Urologia: 1. Carcinoma uroteliale della vescica:le NMP nella diagnosi e nel follow-up.(anno Acc.1999/2000) 2. Tecniche endoscopiche nel trattamento dell ipertrofia prostatica benigna. (Anno Acc. 2000/2001) 3. Ormonorefrattarietà del Carcinoma Prostatico: Aspetti diagnostici e terapeutici (Anno Acc. 2005/2006). 4. L utilizzo dei nomogrammi nei pazienti affetti da Carcinoma della prostata. (Anno Acc. 2005/2006) 6. Tesi nel Corso di Laurea In Infermieristica. E stato relatore delle seguenti tesi di laurea : 1. Aspetti clinici e assistenza nei pazienti con calcolosi renale. 2. Tumori uroteliali: aspetti clinici e assistenza. 3. Assistenza al paziente con calcolosi ureterale. 4. Aspetti clinici, psicofisici e assistenza nel paziente con Carcinoma della prostata. 5. Le urgenze in Urologia 6. Carcinoma vescicale: aspetti clinici e assistenza. 7. Esami endoscopici in Urologia. 8. Il cateterismo nel paziente urologico. 9. La calcolosi urinaria: aspetti clinici e assistenziali 10. La neuromodulazione sacrale nel paziente urologico. 11. L ureteroscopia nella diagnosi e nel trattamento della calcolosi ureterale. 12. Assistenza infermieristica al paziente con urostomia. 13. Manovre endoscopiche nel trattamento dell ipertrofia prostatica benigna. 14. Assistenza pre e postoperatoria negli interventi di prostatectomia radicale. 7. Tesi nei Diplomi Universitari: E stato relatore delle seguenti tesi di Diploma: 1. Assistenza infermieristica al paziente con carcinoma della prostata. (Anno Acc.2001/2002) 2.Aspetti clinici e assistenza nel paziente con carcinoma della vescica. (Anno Acc. 2001/2002) 3. Ipertrofia prostatica:aspetti clinici e ruolo dell infermiere. (Anno Acc. 2001/2002)

5 5 8. Corsi regionali di aggiornamento: E stato docente nei corsi regionali di aggiornamento in Urologia per Medici, organizzati dall USL 29 negli anni 1988 e Didattica nelle Scuole Infermieri: Dall Anno 1985/86 all Anno 1995/96 è stato incaricato dell insegnamento di Urologia presso la Scuola per Infermieri Professionali annessa alla Clinica Ostetrica del Policlinico Universitario di Messina. Dall Anno 1987/88 all Anno 1995/96 è stato incaricato dell insegnamento di Urologia presso la Scuola per Infermieri Professionali del Policlinico Universitario di Messina Ha regolarmente presentato i registri annuali attestanti l attività didattica svolta. Attività scientifica: L attività scientifica è stata svolta attivamente con la partecipazione, in qualità di relatore e con comunicazioni, a numerosi Congressi della Società Italiana di Urologia, della Società di Urologia dell Italia Centro-Meridionale e delle Isole, della Società Siculo-Calabra di Urologia e della Società Italiana di Ricerche in Chirurgia. E Autore di circa 90 pubblicazioni scientifiche. Ha curato, in qualità di segretario, la segreteria scientifica del Congresso della Società di Urologia dell Italia Centro-Meridionale e delle Isole tenutosi a Messina dal 10 al 13 luglio Nel mese di ottobre dell Anno 1992 è stato nominato membro del Consiglio Direttivo della Società Siculo-Calabra di Urologia per il triennio 1993/95. E socio della Società Italiana di Urologia dall anno 1982, della Società di Urologia dell Italia Centro-Meridionale e delle Isole dall anno 1987, della Società Siculo-Calabra di Urologia dall anno 1986, dell Associazione docenti Universitari e Ospedalieri dall anno 1996, della Società Urologia Nuova dall anno Attività clinica: 1. Attività assistenziale presso la Clinica Urologica dell Università di Messina, equiparato all assistente ospedaliero, dal prima in qualità di medico interno e poi dall in qualità di ricercatore confermato. 2. Attività assistenziale presso la Clinica Urologica dell Università di Messina, equiparato all Aiuto ospedaliero, dal al in qualità di ricercatore confermato con qualifica di Aiuto responsabile del servizio di ambulatorio e della sala di degenza donne. 3. Dall ad oggi espleta attività assistenziale presso l U.O. di Urologia del Policlinico Universitario di Messina in qualità di ricercatore confermato equivalente a Dirigente medico di I livello. 4. Ha sostituito più volte il Direttore nell attività clinica e amministrativa durante i periodi di assenza. 5. Dall anno 2002 responsabile dell ambulatorio di urologia generale della U.O di Urologia del Policlinico Universitario di Messina. 6. Dal per incarico del Direttore Prof. Giovanni D Amico è stato ufficialmente incaricato della sua sostituzione e di espletare qualsiasi atto amministrativo. Detto incarico è stato svolto per un periodo di circa sei mesi fino alla nomina del nuovo Direttore. Il dott. Giovanni Crea ha partecipato attivamente prima come assistente, poi come aiuto e come operatore a numerosi interventi chirurgici d elezione e d urgenza. Messina li, 31 Agosto 2008.

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia CURRICULUM VITAE Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il 17.5.1959, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel luglio 1983, con voti 110/110 e la lode, proposta per il premio Clementi e dignità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE 2009 1 PROF. FRANCESCO SORTINO Nato a Catania il 05.04.1956, ha conseguito il diploma di maturità Classica nel 1975. Iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. CURRICULUM VITAE Prof. SETTIMI Alessandro, nato ad Orvieto (TR) l 1/11/52. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. Specialista in Chirurgia Generale con voti

Dettagli

- Direttore unità operativa complessa di Urologia, - Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia

- Direttore unità operativa complessa di Urologia, - Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome ZATTONI, Filiberto Indirizzo professionale via Giustiniani n 02, 35128, Padova, ITALY Telefono segreteria +39 049 8212720 Fax segreteria +39 049 8218757

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO TRAVERSO. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO TRAVERSO. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità PAOLO TRAVERSO paolotraverso@unige.it Italiana Data di nascita 29/10/68 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia Ipotensione controllata inoftalmochirurgia: impiego del nitroprussiato di Sodio

Laurea in Medicina e Chirurgia Ipotensione controllata inoftalmochirurgia: impiego del nitroprussiato di Sodio CURRICULUM VITAE MARIA BEATRICE SILVI NATA A L AQUILA IL 21 FEBBRAIO 1956 RESIDENTE :ROMA CORSO DI FRANCIA N 241 DOMICILIO ELETTO :ROMA VIA G.SAVONAROLA N 39 TEL 06/39724589 /CELL 338 9739945 MAIL: MARIABEATRICE

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

paolo.fedelini@aocardarelli.it

paolo.fedelini@aocardarelli.it CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome FEDELINI PAOLO Data di nascita 23 APRILE 1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Disciplina UROLOGIA Matricola 33601 Incarico attuale DIRETTORE F.F. UOSC

Dettagli

CURRICULUM Prof. Agata FIUMARA

CURRICULUM Prof. Agata FIUMARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE- SEZ. PEDIATRIA UNIVERSITA DI CATANIA CURRICULUM Prof. Agata FIUMARA Prof. Agata Fiumara Nata a Messina il 31.01.1953 Tel 0953782478/3387722765 Email agatafiumara@yahoo.it

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae Università degli Studi dell Aquila Prof. ROBERTO CRISCI Curriculum Vitae 2013 CURRICULUM DEGLI STUDI E PROFESSIONALE Il Prof. Roberto Crisci è nato a Lecce il 4 febbraio 1952. Ha conseguito la Laurea in

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURABITO RODOLFO Data di nascita 15/07/1946 Qualifica Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO Incarico

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Prof. Vincenzo Di Nicola CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE 1 Il Prof. Vincenzo DI NICOLA è nato a Bari, il 18/06/57. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 con voti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Dirigente - UO PEDIATRIA 1 UNIV

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE C U R R I C U L U M V I T A E D O T T. S S A E L E N A M A S S A INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Elena Massa Fax 070 6754250 E-mail emassa@medicina.unica.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE Prof. Giulio Maria Fabietti Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE 2 Curriculum Vitae Prof. Giulio Maria Fabietti. - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia il 28 febbraio

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE E SOCIALE. Dott. Giulio Argalia

CURRICULUM PROFESSIONALE E SOCIALE. Dott. Giulio Argalia CURRICULUM PROFESSIONALE E SOCIALE Dott. Giulio Argalia Ancona, 30 gennaio 2015 1 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto Dott. Giulio ARGALIA, nato a Fabriano il 14 Febbraio 1955, si è laureato

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP)

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP) ANAGRAFICA DEL CORSO - A MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP) Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3387861085 Fax E-mail ALESSANDRO D AMELIO VIA ALBERTO SORDI 8 LECCE alessandrodamelio@libero.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Luigi Sivero sivero@unina.it Sesso M i Data di nascita 09/11/1954 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LUIGI TRALCE Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Dal novembre 2007 Dal 3/ 2005 al 11/ 2007 Dal 1/1/2003 dal

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Calandriello 1, 82100 Benevento Telefono + 39 3396642262 Fax 0824 57830 E-mail Nazionalità Italy Data di nascita 27/12/1955

Dettagli

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria:

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria: INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ROSA DONATO Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 26.06.1956 ESPERIENZA LAVORATIVA Ricercatore confermato, Dirigente medico I livello presso la

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLA PERFUMO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLA PERFUMO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLA PERFUMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Perfumo paola Data di nascita 08/08/1959 Qualifica Dirigente medico Amministrazione POM Villa

Dettagli

Ospedale San Carlo Borromeo Milano.

Ospedale San Carlo Borromeo Milano. M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietro Tombolini Data di nascita Nato ad Roma il 5 febbraio 1945 Qualifica Medico Chirurgo Specialista in Urologia Ospedale San Carlo Borromeo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) l Cognome(i) lndirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione desiderata/settore professionale Marco Carini Largo

Dettagli

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE Elda Baggio si è laureata il 10 Luglio 1974 con 110/110 e lode discutendo con il Relatore Prof. R. Vecchioni una Tesi di Laurea sperimentale: "Trattamento chirurgico dell'obesità: ricerca

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI Dott. Mauro BRUGNANI CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Prof. Vincenzo Di Nicola CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE 1 Il Prof. Vincenzo DI NICOLA è nato a Bari, il 18/06/57. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 con voti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA ( RARP ) ( I EDIZIONE ) Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: ANAGRAFICA DEL CORSO - A Cognome Nome Qualifica SSD

Dettagli

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ; F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE 3491938286 030381044 (LAVORO) 030381044 (LAVORO) danilo.zani@unibs.it

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode;

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode; Dr. GIANCARLO COMERI Nato a Castelnuovo di Garfagnana (Lu) il 03.03.1943 Residente a OLGIATE COMASCO (22077) prov. di COMO, in Via Villarongio,3 Codice Fiscale CMR GCR 43C03 C236Y Curriculum Professionale

Dettagli

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA.

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Ligato Paolo Data di nascita 23/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 0425393289 Fax dell'ufficio 0425394579 Dirigente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO GRIMALDI Indirizzo VIA VITTORIO EMANUELE N 410, CATANIA Telefono -095-312050 Nazionalità Data di

Dettagli

Maria Teresa Contestabile

Maria Teresa Contestabile IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Teresa Contestabile Data di nascita 26/6/1957 Qualifica Professore aggregato Amministrazione Azienda Ospedaliera Sant Andrea Incarico attuale Dirigente

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli

MASSIMO MONTI. Curriculum dell attività assistenziale scientifica e didattica. Formazione

MASSIMO MONTI. Curriculum dell attività assistenziale scientifica e didattica. Formazione Curriculum dell attività assistenziale scientifica e didattica MASSIMO MONTI Formazione 1 luglio 1975 Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con voto

Dettagli

SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA

SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Ostetricia Anno accademico 2017/2018-3 anno SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R408.2 Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 4 Cred. ECM 4 Giorno da ore a 2/06/208

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Vittorio FESTUCCIA nato a Paceco (TP) il residente in Strada Seconda n 3 S.Elia L Aquila

Curriculum vitae del Dr. Vittorio FESTUCCIA nato a Paceco (TP) il residente in Strada Seconda n 3 S.Elia L Aquila Curriculum vitae del Dr. Vittorio FESTUCCIA nato a Paceco (TP) il 10-10-1948 residente in Strada Seconda n 3 S.Elia L Aquila Istruzione e Formazione - Maturità scientifica conseguita nella sessione estiva

Dettagli

ATTIVITÀ' DIDATTICA. Svolge fin dal lezioni ed esercitazioni teorico-pratiche presso la Cattedra di Igiene

ATTIVITÀ' DIDATTICA. Svolge fin dal lezioni ed esercitazioni teorico-pratiche presso la Cattedra di Igiene ATTIVITÀ' DIDATTICA Svolge fin dal 30.04.1985 lezioni ed esercitazioni teorico-pratiche presso la Cattedra di Igiene II, per gli studenti di Facoltà di Medicina e Chirurgia e gli specializzandi della scuola

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

[ VELARDO ANNA MARIA]

[ VELARDO ANNA MARIA] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [ VELARDO ANNA MARIA] Indirizzo [ VIA CONSOLARE VALERIA 102 PISTUNINA ] Telefono 090635053-0902212652 - Cell. 3491OOO812 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

Curriculum Vitae CANCELLIERI ANTONINO

Curriculum Vitae CANCELLIERI ANTONINO INFORMAZIONI PERSONALI CANCELLIERI ANTONINO Indirizzo: VIA CONSOLARE POMPEA 1831/BIS 98165 - MESSINA (ME) Telefono +39 (090) 9071966 Fax 0902217140 E-mail: cancellieria@unime.it Sesso M Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CECERE CIRIACO Indirizzo Telefono 081 7462538 Fax 081 7462651 E-mail Viale delle Mimose, n. 1, 80131 Napoli,

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

Istruzione Diploma di maturità quinquennale presso il Liceo Classico Lagrange di Vercelli.

Istruzione Diploma di maturità quinquennale presso il Liceo Classico Lagrange di Vercelli. La sottoscritta Emma Galante, nata a Vercelli il 23.12.1971, dipendente a tempo indeterminato, con l incarico attuale di tutor coordinatore d anno per il CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche,

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TUCCI ILARIO Indirizzo COSENZA,VIA GIULIA N.1 Telefono 098435370 cell. 3477318268 Fax E-mail TCCLRI56A14D086B Ilatuc14@g.mail.com Nazionalità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONCETTA POTENZA Indirizzo VIA CESARE PAVESE 356 00144 ROMA Telefono 06 5022376-3388126328 Fax E-mail concetta.potenza@uniroma1.it Nazionalità

Dettagli

GAMBINO LEONARDO SEDE OSPEDALE V. CERVELLO - PLAERMO ITALIA

GAMBINO LEONARDO SEDE OSPEDALE V. CERVELLO - PLAERMO ITALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAMBINO LEONARDO Indirizzo U.O. ENDOCRINOLOGIA A.O.R. VILLA SOFIA CERVELLO SEDE OSPEDALE V. CERVELLO - PLAERMO Telefono 091-6802668/70

Dettagli

Magnoni Paola Maria 522, via Verdi res. Acacie, 20080, Basiglio Mi. Dal 2010 ad oggi. Istituto Clinico Humanitas Rozzano ( MI)

Magnoni Paola Maria 522, via Verdi res. Acacie, 20080, Basiglio Mi. Dal 2010 ad oggi. Istituto Clinico Humanitas Rozzano ( MI) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Magnoni Paola Maria 522, via Verdi res. Acacie, 20080, Basiglio Mi Telefono +39 335 5229606 Fax E-mail paola.magnoni@humanitas.it

Dettagli

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli C U R R I C U L U M V I TA E E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI RUGGIERO Indirizzo VIA CHIESA DI POLVICA 48 80145 NAPOLI Telefono 339 4489965-0815852359 e-mail giov.ruggiero@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Egle Ansaldi Indirizzo 41, Viale San Giovanni Bosco, 15121 Alessandria, Italia Telefono 0131206007 Cellulare: 3382440514 E-mail eansaldi@ospedale.al.it

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

P O M P E I V I V I A N A

P O M P E I V I V I A N A C O R S O G A L L I E R A 2 1 / 2 A G E N O V A 1 6 1 4 2 T E L. : 3 3 9 7 1 5 0 8 0 4 E - M A I L : p o m p ei v i v i a n a @ h o t m a i l. co m P O M P E I V I V I A N A INFORMAZIONI PERSONALI Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE PAOLO BERNANTE. Responsabile di Struttura Semplice Chirurgia Endocrino-Metabolica e Bariatrica. Azienda ULSS 12 Veneziana

CURRICULUM VITAE PAOLO BERNANTE. Responsabile di Struttura Semplice Chirurgia Endocrino-Metabolica e Bariatrica. Azienda ULSS 12 Veneziana CURRICULUM VITAE PAOLO BERNANTE Responsabile di Struttura Semplice Chirurgia Endocrino-Metabolica e Bariatrica Azienda ULSS 12 Veneziana e-mail: paolo.bernante@ulss12.ve.it C.F. BRNPLA62H13G224Q CURRICULUM

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Cosimo TUDISCO nato a Roma il 23 aprile 1954 residente in Roma, Titoli di studio 1972 Diploma di maturita' classica. 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino CURRICULUM VITAE dott. Giuseppe Santucci * Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda facoltà di Medicina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA Nata a S. Maria C.V.(CE) il 09/11/1957, ho conseguito il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II il

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORETO GIUSEPPE Telefono +39 (090) 221 3520 Fax 0902213845 E-mail GORETO@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 18/09/1949

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del 2.10.07 ha approvato le richieste di messa al bando dei sottoelencati insegnamenti vacanti, come da richiesta del Corso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Catania li, 07/11/2014 Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia(facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) La Rosa Pasquale Gianfranco Indirizzo(i) Corso Giacomo Matteotti,

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI DATI PERSONALI nato a, il BOLZANO, 15-03-1956 PROFILO BREVE Servizio prestato presso l'u.s.l. "Alta Valsugana" di Pergine (C-4) quale Guardia Medica attiva festiva

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIANFRANCO CUPIDO Indirizzo Telefono 337-963023 Fax E-mail PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA, 31 PALERMO cupidogianfranco@yahoo.it

Dettagli

Data Nascita

Data Nascita Salvatore Zappalà Residenza Via San Giovanni Battista n. 4 95034 Bronte ( Catania) Tel. 0957677062 Fax 0957677059 - Cell.3339966897 INFORMAZIONI PERSONALI salvatore.zappala@aspct.it Data Nascita 01-01-1963

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIGACCI ROBERTA Data di nascita 22 febbraio 1967 ESPERIENZA PROFESSIONALE DICEMBRE 1986 - FEBBRAIO 1987 Conferita Supplenza USL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LARUCCIA ROSA Indirizzo Via Carlo Pisacane, n.13 ( domicilio ) c.a.p. = 70126 Bari Telefono Cell. 329.1658994

Dettagli

CURRICULUM VITAE Formativo e Professionale

CURRICULUM VITAE Formativo e Professionale CURRICULUM VITAE Formativo e Professionale Dott. Vincenzo Vittorini Autocertificato ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 Dr. Vincenzo Vittorini nato a L Aquila il 28/07/1963 E-MAIL: vincenzo.vittorini@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail mariarita.cacciagrano@ausl.pe.it Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PAGANI ADRIANO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI PAGANI ADRIANO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAGANI ADRIANO Indirizzo VIA DEI PERSENAGI 1 25038 ROVATO (BS) Telefono 030723399 Fax 030 9887266 E-mail medicina.poiseo@aochiari.it Nazionalità Italiana Data di nascita 6 APRILE

Dettagli

Curriculum Vitae. Attività Operatoria (all.

Curriculum Vitae. Attività Operatoria (all. Curriculum Vitae Alberto LOMEO, codice fiscale LMO LRT 50H22 C 351 M nato a Catania il 22 giugno 1950, si e' iscritto nell'anno Accademico 1968-69 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università'

Dettagli

IL CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4735.2 Galatina - P.O. Ore Corso (ai fini ECM) 4.00 4 Cred. ECM 4 Giorno da ore

Dettagli

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.Antonio Abate Gallarate Largo Boito 52 U.O. Anestesia e Rianimazione Fax:

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.Antonio Abate Gallarate Largo Boito 52 U.O. Anestesia e Rianimazione Fax: F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMANUELE BOSSI Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.Antonio Abate Gallarate Largo Boito 52 U.O. Anestesia

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. LUIGI FABIANI INFORMAZIONI PERSONALI Luigi Fabiani è nato a Poggiodomo (PG) il 18 giugno 1951; risiede a Perugia, Via Palombaio 2/bis Collestrada telef. 075/396797 cell. 338/7671062;

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

Indirizzo 91, via Gramsci, 89015, Palmi (RC), Italia Telefono Fax 0966/

Indirizzo 91, via Gramsci, 89015, Palmi (RC), Italia Telefono Fax 0966/ C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAMPOGNA, GIUSEPPE Indirizzo 91, via Gramsci, 89015, Palmi (RC), Italia Telefono +393386586786 Fax 0966/22141 E-mail biagiozampogna86@gmail.com

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome CARZANIGA PIERLUIGI Data di nascita 26.11.1952 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Direttore Struttura Complessa

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito Dott. Beniamino Esposito Tel. 3333942126 E-Mail beniame@tin.it Italia Aversa(CE), 19/01/1965 Dal 01/06/2004 Dirigente Medico di Chirurgia

Dettagli

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE Anno 2014 1 INDICE pag Studi 3 Formazione professionale 4 Attività professionale 5 Formazione ed attività in Campo gestionale-organizzativo Attività didattica

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO BORDONARO, MD Indirizzo VIA MESSINA, 244 95127 CATANIA- ITALIA Telefono 0957595936 Fax 0957595041

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Contino Giovanni. Italiana 09/05/1955 Palermo ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Contino Giovanni. Italiana 09/05/1955 Palermo ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cell. E-mail Contino Giovanni Nazionalità Data e luogo di nascita Italiana 09/05/1955

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3356760006 LANFRANCO SCARAMUZZINO via Nardones, 38 80132 Napoli Fax 0815522305 E-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI. ALFREDO SIANI Via Petrarca 51 Napoli. Nome Indirizzo

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI. ALFREDO SIANI Via Petrarca 51 Napoli. Nome Indirizzo ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALFREDO SIANI Via Petrarca 51 Napoli Telefono 335407235 Fax E-mail Nazionalità asiani@sirm.org Italia Data di nascita [

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Curriculum professionale del dott. Attilio Mancino

Curriculum professionale del dott. Attilio Mancino Curriculum professionale del dott. Attilio Mancino Nato a Palermo il 13/02/1953, dopo avere frequentato la scuola dell obbligo, ed avere conseguito la Maturità presso il Liceo Scientifico Federico II di

Dettagli

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA CURRICULUM VITAE DI MYRIAM NEGLIA INFORMAZIONI PERSONALI MYRIAM NEGLIA Email aziendale myriam.neglia@policlinico.mi.it Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA POSIZIONE RICOPERTA Patente

Dettagli