Le condizioni di erogazione degli assegni familiari per l'anno 2004/2005.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le condizioni di erogazione degli assegni familiari per l'anno 2004/2005."

Transcript

1 Assegni familiari Le condizioni di erogazione degli assegni familiari per l'anno 2004/2005. A chi spettano - Dipendenti in attività - Dipendenti in aspettativa retribuita per malattia o maternità - Dipendenti in aspettativa per cariche pubbliche elettive e sindacali - Dipendenti part-time (da parte di un unico datore di lavoro) Quando spettano Quando i redditi complessivi del nucleo non superano i limiti (tabelle) stabiliti anno per anno dalla Legge. Il diritto alla percezione dell'assegno per il nucleo familiare spetta solo se la somma dei redditi derivanti da lavoro dipendente e assimilati è pari almeno al 70% dell'intero reddito familiare. La domanda Per ottenere la corresponsione dell'assegno per il periodo 1 luglio giugno 2005, l'interessato deve presentare domanda al datore di lavoro, utilizzando l'apposito modulo. Le domande devono pervenire alla Divisione Personale-Servizio Stipendi e Retribuzioni entro e non oltre il 30 settembre dell'anno corrente. In caso di variazione della situazione del nucleo deve essere presentato il modulo entro 30 giorni dal verificarsi della stessa. N.B. La circolare informativa non sarà più inviata a tutto il personale, che, comunque, potrà reperire il modulo su questo sito.

2 DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE PERIODO DAL / / AL / / VARIAZIONE SITUAZIONE NUCLEO FAMILIARE DAL / / A DATI ANAGRAFICI DEL/DELLA RICHIEDENTE N. MATRICOLA Cognome Nome Cognome del Marito M/F Data di nascita Comune o Stato estero di nascita Prov. Cittadinanza Celibe/Nubile Coniugato Vedovo Separato legalmente Divorziato N. telefono Abitazione N. telefono sede di servizio B DATI RELATIVI ALLA COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE DEL/DELLA RICHIEDENTE 1 Cognome e Nome dei componenti del nucleo (compreso il richiedente) Codice Fiscale Data di nascita Comune di nascita Rapporto di parentela (1) Inabile (2) la persona indicata al n... è orfana (1) Indicare la parentela con il/la richiedente (figlio/a o equiparati, moglie/marito, fratello/sorella, nipote, etc.); (2) Trascrivere "SI" se il familiare maggiorenne, riconosciuto inabile al 100%, si trova, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell'assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro ovvero, se minorenne, ha persistente difficoltà a svolgere i compiti o le funzioni proprie della sua età.

3 C DATI RELATIVI AI REDDITI CONSEGUITI DAL/DALLA RICHIEDENTE E DAI COMPONENTI IL NUCLEO Titolare dei Tipologia Redditi redditi Redditi da lavoro dipendente e assimilati Redditi soggetti a tassazione separata Altri redditi Redditi esenti Richiedente Coniuge Familiari TOTALE REDDITO COMPLESSIVO D DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA' DEL/DELLA RICHIEDENTE IL/LA RICHIEDENTE, CONSAPEVOLE DELLE CONSEGUENZE CIVILI E PENALI PREVISTE PER COLORO CHE RENDONO DICHIARAZIONI FALSE, DICHIARA CHE LE NOTIZIE AUTOCERTIFICATE RISPONDONO A VERITA'. SI IMPEGNA ALTRESI' A COMUNICARE, ENTRO 30 GIORNI DAL SUO VERIFICARSI, QUALSIASI VARIAZIONE DOVESSE INTERVENIRE NELLA SITUAZIONE SOPRADESCRITTA. E' CONSAPEVOLE CHE LA MANCATA O TARDIVA COMUNICAZIONE DI TALI VARIAZIONI COMPORTERA' IL RECUPERO DELLE SOMME PERCEPITE INDEBITAMENTE. DICHIARA INOLTRE DI NON PERCEPIRE, NE' CHE ALTRE PERSONE PERCEPISCANO ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE PER LE PERSONE INDICATE AL QUADRO "B". DATA, FIRMA E DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA'DEL CONIUGE DEL/DELLA RICHIEDENTE IL/LA RICHIEDENTE, CONSAPEVOLE DELLE CONSEGUENZE CIVILI E PENALI PREVISTE PER COLORO CHE RENDONO DICHIARAZIONI FALSE, DICHIARA CHE NON PERCEPISCE E NON HA RICHIESTO ALCUN ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE PER LE PERSONE INDICATE NEL RIQUADRO "B". IN CASO DI RICHIESTA DI ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE, PER LE PREDETTE PERSONE, PER IL PERIODO DI VALIDITA' DELLA PRESENTE DOMANDA, SI IMPEGNA A DARNE IMMEDIATA COMUNICAZIONE AL DATORE DI LAVORO DEL CONIUGE. DATA, FIRMA

4 LA DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE VA PRESENTATA AL DATORE DI LAVORO. IL DIRITTO ALLA PERCEZIONE DELL'ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE SPETTA SOLO SE LA SOMMA DEI REDDITI DERIVANTI DA LAVORO DIPENDENTE E' PARI ALMENO AL 70% DELL'INTERO REDDITO FAMILIARE. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CONTRASSEGNARE LA CASELLA CORRISPONDENTE E INDICARE IL PERIODO PER IL QUALE VIENE RICHIESTO L'ASSEGNO CHE, NORMALMENTE, DECORRE DAL 1 LUGLIO DELL'ANNO IN CORSO E TERMINA IL 30 GIUGNO DELL'ANNO SUCCESSIVO. VARIAZIONE DELLA SITUAZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE CONTRASSEGNARE LA RELATIVA CASELLA ED INDICARE LA DATA DI DECORRENZA DELLA VARIAZIONE (si ricorda che il termine entro cui va presentato al Datore di lavoro il modello inerente la variazione è di 30 giorni dal verificarsi della variazione stessa). B DATI RELATIVI ALLA COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE DEL/DELLA RICHIEDENTE FANNO PARTE DEL NUCLEO FAMILIARE, AI FINI DELLE CORRESPONSIONI DELL'ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE: RICHIEDENTE; CONIUGE DEL/DELLA RICHIEDENTE (non separato legalmente o non divorziato); FIGLI ED EQUIPARATI DI ETA' INFERIORE AI 18 ANNI, NON CONIUGATI; FIGLI ED EQUIPARATI MAGGIORENNI INABILI AL 100%, NON CONIUGATI; FRATELLI E SORELLE DEL/DELLA RICHIEDENTE, MINORI DI ETA' O MAGGIORENNI INABILI AL 100%, NON CONIUGATI, ORFANI DI ENTRAMBI I GENITORI, CHE NON ABBIANO DIRITTO ALLA PENSIONE AI SUPERSTITI; NIPOTI DEL/DELLA RICHIEDENTE, MINORI DI ETA' AFFIDATI DAL TRIBUNALE O MAGGIORENNI INABILI AL 100%, NON CONIUGATI, ORFANI DI ENTRAMBI I GENITORI, CHE NON ABBIANO DIRITTO ALLA PENSIONE AI SUPERSTITI. NOTA BENE a) GLI EQUIPARATI AI FIGLI LEGITTIMI O LEGITTIMATI SONO: I FIGLI ADOTTIVI, GLI AFFILIATI, I FIGLI NATURALI LEGALMENTE RICONOSCIUTI O GIUDIZIALMENTE DICHIARATI; I FIGLI NATI DA PRECEDENTE MATRIMONIO DELL'ALTRO CONIUGE, GLI AFFIDATI DAI COMPETENTI ORGANI A NORMA DI LEGGE. b) IL/LA RICHIEDENTE - SE CITTADINO/A DI STATO ESTERO - DEVE AVERE LA RESIDENZA IN ITALIA E COSI' I FAMILIARI CHE COMPONGONO IL SUO NUCLEO. c) LO STATO DI INABILITA' DEVE ESSERE COMPROVATO ALLEGANDO: PER I MAGGIORENNI, CERTIFICAZIONE RILASCIATA DALLE COMPETENTI COMMISSIONI SANITARIE (1) COMPROVANTE IL RICONOSCIMENTO DELL'INABILITA' AL 100%; PER I MINORENNI, ATTESTAZIONE RILASCIATA DALLE COMPETENTI COMMISSIONI SANITARIE (1), COMPROVANTE IL RICONOSCIMENTO DELL'INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO. (1) LA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA HA VALIDITA' DI NORMA OGNI 5 ANNI VA RINNOVATA A SCADENZA E OGNI QUALVOLTA SI VERIFICHI UNA VARIAZIONE. NON FANNO PARTE DEL NUCLEO FAMILIARE: CONVIVENTI; CONIUGE LEGALMENTE ED EFFETTIVAMENTE SEPARATO O DIVORZIATO; FIGLI AFFIDATI ALL'ALTRO CONIUGE O EX CONIUGE; FIGLI ED EQUIPARATI CONIUGATI; FIGLI ED EQUIPARATI MAGGIORENNI; FRATELLI, SORELLE E NIPOTI I MAGGIORENNI; FRATELLI, SORELLE E NIPOTI CONIUGATI; ASCENDENTI.

5 C DATI RELATIVI AI REDDITI CONSEGUITI DAL/DALLA RICHIEDENTE E DAI COMPONENTI IL NUCLEO L'ANNO DI RIFERIMENTO DEI REDDITI DA DICHIARARE è l'anno solare precedente la data di inizio del periodo annuale della domanda: 1 luglio/30 giugno dell'anno successivo. Ad es. per una domanda relativa a periodi compresi tra il 1 luglio 2002 e il 30 giugno 2003, il reddito da dichiarare e' quello conseguito nell'anno IN CASO DI RICHIESTA DI ASSEGNO PER PERIODI ARRETRATI DOVRA' ESSERE COMPILATO UN MODELLO DI ASSEGNO PER NUCLEO FAMILIARE PER OGNI ANNO RICHIESTO. Ad es. Per una domanda relativa a periodi compresi tra il 1 luglio 2001 e il 30 giugno 2002 il reddito da dichiarare e' quello conseguito nell'anno REDDITI DA DICHIARARE I REDDITI DA ESPORRE NEL QUADRO "C" SONO AL LORDO DELLE DETRAZIONI DI IMPOSTA, DEGLI ONERI DEDUCIBILI E DELLE RITENUTE ERARIALI. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ED ASSIMILATI: Mod. CUD/2004 per i redditi Parte "B" Punti 1 e 2; Mod per i redditi Riga 4 "redditi di lavoro dipendente e assimilati"; Mod. Unico PF 2004 per i redditi Quadro "RC" Sezione I punto "RC5" e Sezione II punto "RC9". REDDITI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA: Mod. CUD/2004 per i redditi Parte "B" Punti 60 e 61. ALTRI REDDITI NEGLI ALTRI REDDITI VANNO INDICATI I REDDITI DA FABBRICATI, TERRENI, ETC., AL LORDO DELLA EVENTUALE DEDUZIONE RELATIVA ALL'ABITAZIONE PRINCIPALE. Mod per i redditi Righe 1, 2, 3 e 5; Mod. Unico PF 2004 per i redditi Quadro "RA" Punto "RA11"; Quadro "RB" Punto "RB11"; tutti gli altri Quadri eventualmente compilati. REDDITI ESENTI DEVONO ESSERE INDICATI I REDDITI ESENTI DA IMPOSTA O SOGGETTI A RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO DI IMPOSTA O IMPOSTA SOSTITUTIVA SE SUPERIORI COMPLESSIVAMENTE A 1.032,91 (interessi bancari e postali, rendite da titoli, pensioni, assegni ed indennità a ciechi, sordomuti e invalidi civili; pensioni sociali, assegni periodici percepiti dal coniuge in caso di separazione o divorzio esclusa la parte di assegni destinata al mantenimento dei figli, ecc.). REDDITI DA NON DICHIARARE TRATTAMENTI DI FINE RAPPORTO COMUNQUE DENOMINATI, ANTICIPAZIONI SU TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO; RENDITE VITALIZIE EROGATE DALL'INAIL, PENSIONI DI GUERRA, PENSIONI TABELLARI AI MILITARI DI LEVA VITTIME DI INFORTUNIO; INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO AGLI INVALIDI CIVILI, AI CIECHI CIVILI ASSOLUTI, AI MINORI INABILI NON DEAMBULANTI, AI PENSIONATI DI INABILITA'; ASSEGNI PERIODICI PER IL MANTENIMENTO DEI FIGLI; ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE; INDENNITA' DI TRASFERTA NON TASSABILE.

Domanda Assegno per il nucleo familiare dal 01.07.2015 al 30.06.2016 Variazione situazione nucleo familiare dal

Domanda Assegno per il nucleo familiare dal 01.07.2015 al 30.06.2016 Variazione situazione nucleo familiare dal RESIDENTE ALL ESTERO Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria All Area Gestione e Sviluppo Risorse Umane Domanda Assegno per il nucleo familiare dal 01.07.2015 al 30.06.2016 Variazione

Dettagli

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8. Variazione situazione nucleo familiare dal. Mod. ANF/DIP - COD.

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8. Variazione situazione nucleo familiare dal. Mod. ANF/DIP - COD. Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Periodo dal Variazione situazione nucleo familiare dal ALL AZIENDA al (gg/mm/aaaa) PROTOCOLLO (gg/mm/aaaa) CITTADANZA RESIDENTE TELEFONO* CELLULARE* E-MAIL* Stato

Dettagli

Domanda Assegno per il Nucleo Familiare (ANF 2015) dall Angolo del Dipendente (opzione operativa da luglio 2015)

Domanda Assegno per il Nucleo Familiare (ANF 2015) dall Angolo del Dipendente (opzione operativa da luglio 2015) Domanda Assegno per il Nucleo Familiare (ANF 2015) dall Angolo del Dipendente (opzione operativa da luglio 2015) Effettuare l accesso all Angolo del Dipendente con le credenziali in possesso (Istruzioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA V I A G.CUSM A N O, 1-93100 C A L T A N I S S E T T A C O D. FI S C. E P. IVA : 0 1 8 2 55 7 0 85 4 Modulo: DANFDip_v 1.0 ASSEGNO PER NUCLEO

Dettagli

Barrare la casella corrispondente. (compilare solo se si appartiene ad una delle categorie indicate) *Dati facoltativi. Essepaghe s.r.l.

Barrare la casella corrispondente. (compilare solo se si appartiene ad una delle categorie indicate) *Dati facoltativi. Essepaghe s.r.l. Protocollo Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Periodo dal 01/07/2015 al 30/06/2016 (gg/mm/aaaa) Variazione situazione nucleo familiare dal (gg/mm/aaaa) ALL'AZIENDA Nome Cognome Codice fiscale Nato/a

Dettagli

RAVENNA RA ITALIA RAVENNA RA ITALIA VIA DI ROMA 123 CAP 48101

RAVENNA RA ITALIA RAVENNA RA ITALIA VIA DI ROMA 123 CAP 48101 Mod ANF/DIP - COD SR16 PROTOCOLLO Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Periodo dal al 30/06/2012 (gg/mm/aaaa) Realizzato con tecnologia SMART FORMS - wwwsmtformscom ALL AZIENDA PALLINO CSS CENTRO

Dettagli

Studio Nicco. Nicco Dott. William - Nicco Dott. Saverio Lomazzo Dott.sa Elisabetta. Consulenti del Lavoro

Studio Nicco. Nicco Dott. William - Nicco Dott. Saverio Lomazzo Dott.sa Elisabetta. Consulenti del Lavoro Studio Nicco Nicco Dott. William - Nicco Dott. Saverio Lomazzo Dott.sa Elisabetta Consulenti del Lavoro Carcare, 05.06.2015 A tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: Moduli per l assegno al nucleo familiare

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE 2015/2016

DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE 2015/2016 Servizio Autonomo Personale Area Amministrazione Economica Risorse Umane Tel 0817953725/30 Fax 0817953875 A DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE 2015/2016 DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (compilare

Dettagli

ANF : nuovi livelli di reddito

ANF : nuovi livelli di reddito FIOM INFORMA ANF : nuovi livelli di reddito luglio 2013-giugno 2014 NPS, con circolare 84/2013 pubblica le nuove tabelle utili per le richieste di ANF (assegno al nucleo familiare) per il periodo Luglio

Dettagli

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Periodo dal al Variazione situazione nucleo familiare dal (gg/mm/aaaa) (gg/mm/aaaa) LL'ZIEND CITTDNZ RESIDENTE TELEFONO* CELLULRE* E MIL* Stato civile del richiedente

Dettagli

TuttoInps. Le prestazioni a sostegno del reddito. L'assegno per il nucleo familiare. Sommario

TuttoInps. Le prestazioni a sostegno del reddito. L'assegno per il nucleo familiare. Sommario TuttoInps Le prestazioni a sostegno del reddito L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA... 2 L'ASSEGNO AL CONIUGE... 2 I REQUISITI... 3 PER QUALI PERSONE SPETTA... 3 LA DOMANDA... 4 CHI

Dettagli

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8. 01-07-2012 al 30-06-2013. Variazione situazione nucleo familiare dal

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8. 01-07-2012 al 30-06-2013. Variazione situazione nucleo familiare dal Mod ANF/DIP - COD SR16 PROTOCOLLO Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Periodo dal 01-07-2012 al 30-06-2013 (gg/mm/aaaa) Realizzato con tecnologia SMART FORMS - wwwsmtformscom Variazione situazione

Dettagli

dell assegno per il nucleo familiare. _ l _ stess_ dichiara di essere:

dell assegno per il nucleo familiare. _ l _ stess_ dichiara di essere: Al Dipartimento Provinciale del Ministero Dell Economia e delle finanze - Direzione Provinciale dei servizi vari Di Al Dirigente Scolastico dell Istituzione Scolastica di OGGETTO: RICHIESTA CORRESPONSIONE

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A MATRICOLA NATO/A IL A RESIDENTE A PROV. C.A.P. IN VIA N DIPENDENTE DI QUESTA A.O. IN SERVIZIO

IL/LA SOTTOSCRITTO/A MATRICOLA NATO/A IL A RESIDENTE A PROV. C.A.P. IN VIA N DIPENDENTE DI QUESTA A.O. IN SERVIZIO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon Struttura Complessa Risorse Umane - Ufficio Trattamento Economico tel. 081 220 5207/5223/ 5317 fax 0812205319/5207/5317 o ATTRIBUZIONE DELL

Dettagli

dell assegno per il nucleo familiare. _ l _ stess_ dichiara di essere:

dell assegno per il nucleo familiare. _ l _ stess_ dichiara di essere: Al Dipartimento Provinciale del Ministero Dell Economia e delle finanze - Direzione Provinciale dei servizi vari Di Al Dirigente Scolastico dell Istituzione Scolastica di OGGETTO: RICHIESTA CORRESPONSIONE

Dettagli

FAQ ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE [MEF]

FAQ ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE [MEF] FAQ ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE [MEF] Da chi è composto il nucleo familiare? Il nucleo familiare è composto ai sensi dell art.2, comma 2, del D.L. 13.3.1988, n.69, convertito nella L. 13.5.1988, n.153 (norma

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACCETTAZIONE E GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE (Art. 2 D.L. 13.3.88 n. 69 convertito in legge 13.5.88 n.

LINEE GUIDA PER L ACCETTAZIONE E GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE (Art. 2 D.L. 13.3.88 n. 69 convertito in legge 13.5.88 n. COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI SERVIZIO PERSONALE LINEE GUIDA PER L ACCETTAZIONE E GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE (Art. 2 D.L.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA'

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA' DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL T.U. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - D.P.R. 28.12.2000, N.445 OGGETTO: Dichiarazione reddituale del

Dettagli

Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA...

Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA... Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA...3 LA DOMANDA...4 CHI PAGA L'ASSEGNO...4 IL RICORSO...5 ASSEGNO

Dettagli

ANF per il lavoro dipendente

ANF per il lavoro dipendente ANF per il lavoro dipendente ISTRUZIONI PER L USO BERGAMO ENZO MOLOGNI LAVORO DIPENDENTE D.P.R. 30 MAGGIO 1955, N 797 (Assegni familiari) LEGGE 13 MAGGIO 1988, N 153 (Assegni al nucleo familiare) RIFERIMENTI

Dettagli

L'assegno per il nucleo familiare

L'assegno per il nucleo familiare L'assegno per il nucleo familiare A CHI SPETTA L'ASSEGNO AL CONIUGE I REQUISITI PER QUALI PERSONE SPETTA LA DOMANDA CHI PAGA L'ASSEGNO IL RICORSO ASSEGNO DI SOSTEGNO LIMITI DI REDDITO ANNUO TABELLE E'

Dettagli

CIRCOLARE N.12 OGGETTO: CORRESPONSIONE ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE PER IL PERIODO 01.07.2012/30.06.2013

CIRCOLARE N.12 OGGETTO: CORRESPONSIONE ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE PER IL PERIODO 01.07.2012/30.06.2013 Direzione Generale Servizio Personale U.O. Trattamento Economico PROT.GEN.N.44751 CIRCOLARE N.12 OGGETTO: CORRESPONSIONE ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE PER IL PERIODO 01.07.2012/30.06.2013 In esecuzione del

Dettagli

Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di reddito e le rilevanze INPS e INPDAP

Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di reddito e le rilevanze INPS e INPDAP Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di e le rilevanze e INPDAP Codice Reddito del 1 Integrazione al minimo. Pensioni con decorrenza anteriore al 1 febbraio 1994 - del della casa di abitazione

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE

DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE MOD. ANF./ GSE Spett.le ENTE NAZIONALE di PREVIDENZA e ASSISTENZA della PROFESSIONE INFERMIERISTICA GESTIONE SEPARATA Via Alessandro Farnese, 3 00192 ROMA gestioneseparata@pec.enpapi.it DOMANDA DI ASSEGNO

Dettagli

L ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE - ANF E L ASSEGNO FAMILIARE - AF

L ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE - ANF E L ASSEGNO FAMILIARE - AF L ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE - ANF E L ASSEGNO FAMILIARE - AF A cura di Adelmo Mattioli Direttore regionale Inca-Cgil Emilia Romagna Silverio Ghetti Segretario regionale Spi-Cgil Romagna L ASSEGNO

Dettagli

ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE

ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE L assegno per il nucleo familiare e' una prestazione a sostegno delle famiglie dei lavoratori dipendenti e dei titolari di prestazione a carico dell'assicurazione generale obbligatoria,

Dettagli

Quali sono le misure a sostegno del reddito dei lavoratori:

Quali sono le misure a sostegno del reddito dei lavoratori: Gli ammortizzatori sociali in pillole Quali sono le misure a sostegno del reddito dei lavoratori: Assegno per il nucleo familiare A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze USR Emilia Romagna)

Dettagli

LA PENSIONE AI SUPERSTITI

LA PENSIONE AI SUPERSTITI LA PENSIONE AI SUPERSTITI CHE COS'È È la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del suo nucleo familiare. Questa pensione può essere: di reversibilità: se

Dettagli

MODULO RICHIESTA PENSIONE DI REVERSIBILITA. L Sottoscritt_. (Prov. ) il / / in Via/P.zza n. Tel. / Fax e-mail C H I E D E

MODULO RICHIESTA PENSIONE DI REVERSIBILITA. L Sottoscritt_. (Prov. ) il / / in Via/P.zza n. Tel. / Fax e-mail C H I E D E MODULO RICHIESTA PENSIONE DI REVERSIBILITA Regione Siciliana FONDO PENSIONI SICILIA Fondo per il pagamento del trattamento di quiescenza e dell indennità di buonuscita del personale regionale Viale Regione

Dettagli

La pensione ai superstiti

La pensione ai superstiti Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Pensioni La pensione ai superstiti Aggiornato al Febbraio 2006 E' la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 D.P.R. 445 del 28.12.2000) (dati anagrafici, di stato civile, fiscali e di stato di famiglia)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 D.P.R. 445 del 28.12.2000) (dati anagrafici, di stato civile, fiscali e di stato di famiglia) All. 1 DIPARTIMENTO I SERVIZIO 3 TRATTAMENTO ECONOMICO Via Angelo Bargoni, 78/E -00153 ROMA-FAX : 06/67664417/7732 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 D.P.R. 445 del 28.12.2000) (dati

Dettagli

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori parasubordinati

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori parasubordinati Mod. NF/GEST SEP COD.SR27 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Domanda per i lavoratori parasubordinati Per ottenere l assegno per il nucleo familiare, oltre a possedere i requisiti di legge, è necessario

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 D.P.R. 445 del 28.12.2000) (dati anagrafici, di stato civile, fiscali e di stato di famiglia)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 D.P.R. 445 del 28.12.2000) (dati anagrafici, di stato civile, fiscali e di stato di famiglia) All. 1 DIPARTIMENTO I SERVIZIO IV TRATTAMENTO ECONOMICO Via Angelo Bargoni, 78-00153 ROMA-FAX : 06/67667732/4417 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 D.P.R. 445 del 28.12.2000) (dati anagrafici,

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 104 05.06.2015 Assegno per il nucleo familiare: i livelli reddituali 2015/2016 Aggiornati i nuovi livelli reddituali dell ANF

Dettagli

tg e-mail istituzionale: baicgo7ooe@istruzione.it posta istituzionale certificata: Sito web: comprensivoboscomelodabari.it-

tg e-mail istituzionale: baicgo7ooe@istruzione.it posta istituzionale certificata: Sito web: comprensivoboscomelodabari.it- FSflDl u# &w*x_#f.p,* tq#.ffif @IiNIUF tdlilhkú ddf,iturhnr, ddlurdsssftè hd{gs R ÈBà df#ftsr&lè kfu0bnflfijgìp 0.6. psrgttatéri Inwni&tdi. t fido tv pinsrsnn*isto è gú*tiors fui futd sùx ed di mjnf i

Dettagli

Per alcune categorie di lavoratori autonomi (coltivatori diretti, coloni e mezzadri,

Per alcune categorie di lavoratori autonomi (coltivatori diretti, coloni e mezzadri, I trattamenti di famiglia Assegni familiari Assegno al nucleo familiare STAMPA Assegni familiari Per alcune categorie di lavoratori autonomi (coltivatori diretti, coloni e mezzadri, caratisti imbarcati)

Dettagli

Certificazione dei redditi - 1/6

Certificazione dei redditi - 1/6 PR O TOC OL L O Mod. RED - COD. AP15 Certificazione dei redditi - 1/6 ALL UFFICIO INPS DI COGNOME NOME CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA A PROV. STATO RESIDENTE IN PROV. STATO INDIRIZZO CAP TELEFONO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni)

DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni) Il/la sottoscritto/a: DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni) nato/a:... il.stato civile: celibe/nubile

Dettagli

A cura della Segreteria di Gruppo

A cura della Segreteria di Gruppo Miniguida A cura della Segreteria di Gruppo Gli assegni per il NUCLEO FAMILIARE Chi ne ha diritto e come richiederli aggiornamento LUGLIo 2015 SOMMARIO Cosa sono gli assegni per il nucleo familiare?...

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA Istituto Nazionale Previdenza Sociale ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA (articolo 23 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e successive modifiche e integrazioni) In base all art. 7, D.L. n. 70/2011 non è più obbligatorio

Dettagli

Lezione 18 Gli assegni per il nucleo familiare Cosa sono gli assegni per il nucleo familiare E' una prestazione

Lezione 18 Gli assegni per il nucleo familiare Cosa sono gli assegni per il nucleo familiare E' una prestazione Lezione 18 Gli assegni per il nucleo familiare Cosa sono gli assegni per il nucleo familiare Tra gli elementi aggiuntivi della retribuzione vi può essere l'assegno familiare. Va precisato, anzi tutto,

Dettagli

ASSEGNI FAMILIARI 2009-2010

ASSEGNI FAMILIARI 2009-2010 Prot. n. 5_563_PUBBLICO_IMPIEGO Roma, 31 maggio 2010 Info Pubblico Impiego n. 67 ASSEGNI FAMILIARI 2009-2010 L assegno per il nucleo familiare è previsto per aiutare le famiglie dei lavoratori dipendenti,

Dettagli

ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE. Istruzioni e appunti per l uso

ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE. Istruzioni e appunti per l uso ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE Istruzioni e appunti per l uso L ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE : ANF L assegno al nucleo familiare è una prestazione a sostegno del reddito istituita per sostenere le famiglie

Dettagli

MODULI DI DETRAZIONI FISCALI

MODULI DI DETRAZIONI FISCALI Le detrazioni sono riconosciute se il percipiente dichiara di avervi diritto, indica le condizioni di spettanza e si impegna a comunicare tempestivamente le eventuali variazioni. La dichiarazione deve

Dettagli

LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA )

LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA ) LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA ) DUE TIPI DI PENSIONE La pensione ai superstiti può essere: 1) DI REVERSIBILITA' : se il defunto è già titolare di pensione diretta (vecchiaia, inabilità, anzianità).

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Indicatore della Situazione Economica Equivalente Indicatore della Situazione Economica Equivalente La certificazione Ise serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare nel momento in cui si richiedono prestazioni sociali agevolate o

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2013

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2013 RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2013 L SOTTOSCRITT NATO/A A IL RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL. STATO CIVILE: CELIBE/NUBILE CONIUGATO/A DIVORZIATO/A SEPARATO/A LEGALMENTE ED EFFETTIVAMENTE

Dettagli

Residente in ( )Via n. in qualità di dipendente/collaboratore dell Impresa C.F. DICHIARANTE C.F. CONIUGE STATO CIVILE:

Residente in ( )Via n. in qualità di dipendente/collaboratore dell Impresa C.F. DICHIARANTE C.F. CONIUGE STATO CIVILE: DETRAZIONI D IMPOSTA Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/09/1973 n. 600 (come riformulato dal D.Lgs. 314/97, art. 7, lettera d) ATTENZIONE: PRIMA DI COMPILARE IL PRESENTE

Dettagli

Nota operativa n. 7. e p.c. Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Pensioni. Roma, 2 febbraio 20 l l

Nota operativa n. 7. e p.c. Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Pensioni. Roma, 2 febbraio 20 l l 00142 Roma - Via Ballarin 42 - tel. 0651017626 fax 0651017625 www.inpdap.qov.it e-mail: dctrattpensuffl@inpdap.it Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'amministrazione Pubblica Direzione

Dettagli

È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati.

È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati. PENSIONI In virtù del principio della territorialità dell obbligo assicurativo, i lavoratori devono essere assicurati ai fini previdenziali ed assistenziali nel Paese in cui svolgono attività lavorativa.

Dettagli

DOMANDA DI PENSIONE AI SUPERSTITI ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale

DOMANDA DI PENSIONE AI SUPERSTITI ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale DOMANDA DI PENSIONE AI SUPERSTITI ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale DA COMPILARE SE LA PENSIONE E' RICHIESTA DAL TUTORE IN NOME E NELL'INTERESSE DEI FIGLI

Dettagli

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali L'attività dell Inps consiste nella liquidazione e nel pagamento delle prestazioni che possono essere di natura previdenziale assistenziale sono liquidate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate

Dettagli

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Ufficio Stipendi Divisione Ragioneria Università degli Studi di Siena S E D E Il / La sottoscritto/a...

Dettagli

La disposizione in esame opera per i decessi intervenuti a decorrere dal 1 dicembre 2011.

La disposizione in esame opera per i decessi intervenuti a decorrere dal 1 dicembre 2011. Pensione ai superstiti ed art. 18 della L. 111/2011 Staiano Rocchina riduzione sulle pensioni ai superstiti Art. 18, comma 5, della L. 111/2011: premessa Il comma 5 dell art. 18 della L. 111/2011 dispone,

Dettagli

Le prestazioni collegate al reddito

Le prestazioni collegate al reddito Sindacato Pensionati Italiani Le prestazioni collegate al reddito 1 Le prestazioni soggette a controllo a. integrazione al minimo b. maggiorazioni sociali c. importo aggiuntivo d. somma aggiuntiva e. pensione

Dettagli

RICHIESTA DI SOGGIORNO CLIMATICO TERMALE NUMERO DI PROTOCOLLO

RICHIESTA DI SOGGIORNO CLIMATICO TERMALE NUMERO DI PROTOCOLLO RICHIESTA DI SOGGIORNO CLIMATICO TERMALE NUMERO DI PROTOCOLLO Quadro A/1 DATI DELL ISCRITTO (O DEL RICHIEDENTE) DATA DI PRESENTAZIONE INPDAP DIREZIONE CENTRALE CREDITO E WELFARE- ASSISTENZA MAGISTRALE

Dettagli

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 A Retribuzione: Paga base Indennità contingenza Scatti anzianità Sperminimo individuale Lavoro straordinario Altri elementi imponibili ai fini

Dettagli

AL Responsabile del Settore Servizi Sociali Comune di Borore OGGETTO: RICHIESTA PER INSERIMENTO AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTÀ - ANNUALITÀ 2014. Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE PER IL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma,

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7 Nel Quadro B il pensionato potrà scegliere le detrazioni

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

ASSEGNI per il NUCLEO FAMILIARE

ASSEGNI per il NUCLEO FAMILIARE Guida agli ASSEGNI per il NUCLEO FAMILIARE A cura del Centro Studi Iulius Herodes edizione chiusa in tipografia agosto 2014 ISO-BARE 20007 ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE Pag. 4.REGOLE GENERALI Pag. 5.NUCLEO

Dettagli

Richiesta assegni familiari per le persone senza attività lucrativa (PSAL)

Richiesta assegni familiari per le persone senza attività lucrativa (PSAL) Casella postale 2121 Via Ghiringhelli 15a 6501 Bellinzona Telefono 091 821 91 11 Fax 091 821 92 99 ias@ias.ti.ch www.iasticino.ch Cassa cantonale per gli assegni familiari Richiesta assegni familiari per

Dettagli

Assegno per il nucleo familiare

Assegno per il nucleo familiare antitubercolari o di particolari tipologie di pagamento diretto a carico dell'inps - 1/9 Periodo d Variazione situazione nucleo familiare d (gg/mm/aaaa) (gg/mm/aaaa) ALL'UFFICIO PS DI A CITTADANZA RESIDENTE

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI RITO DEL

DOCUMENTAZIONE DI RITO DEL ALLEGATO B DOCUMENTAZIONE DI RITO DEL SIG./RA CESSAZIONE DAL SERVIZIO DAL 01/09/2010 PER (cause cessazione) 1. i liquidazione del trattamento di pensione 01/09/2010; (All.B 1) 2. dichiarazione relativa

Dettagli

Circolare N.144 del 2 novembre 2011

Circolare N.144 del 2 novembre 2011 Circolare N.144 del 2 novembre 2011 Partite le verifiche Inps delle denunce aziendali sui conguagli per gli assegni familiari e le lettere di interruzione dei termini prescrizionali e di recupero contributivo

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO SERVIZIO LAVORO

PROVINCIA DI PRATO SERVIZIO LAVORO PROVINCIA DI PRATO SERVIZIO LAVORO RICHIESTA DI INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE RELATIVE ALLA CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO RISERVATA AGLI ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO (L. 68/99, art. 9, comma 5) Il/la

Dettagli

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale)

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale) Al Tribunale per i minorenni di Trento I sottoscritti coniugi: cognome e nome (marito) nato a il cognome e nome (moglie) nato a il residenti in prov. via Cap. tel. ASL n. di coniugati (data) luogo prov.

Dettagli

DOMANDA DI PRESTAZIONE DI DISOCCUPAZIONE

DOMANDA DI PRESTAZIONE DI DISOCCUPAZIONE COD. SR05 DOMANDA DI PRESTAZIONE DI DISOCCUPAZIONE Sede INPSdi DOMANDA n. Modello DS2 A Dati del richiedente Nome di nascita del marito M / F Comune o Stato estero di nascita Prov Cittadinanza Comune di

Dettagli

NOVITA IRPEF ANNO 2008 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

NOVITA IRPEF ANNO 2008 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA NOVITA IRPEF ANNO 2008 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Novità 2008 Le principali novità fiscali per il 2008 che riguardano i lavoratori dipendenti sono: Obbligo della richiesta annuale per le

Dettagli

Le pensioni pagano l'irpef

Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni sono equiparate ai redditi da lavoro dipendente e quindi sono soggette a tassazione. L'Inps si sostituisce al fisco ed effettua sulle pensioni una ritenuta alla fonte

Dettagli

DATI SUL CONTRIBUENTE ALLEGATO 1. DOMANDA per far valere agevolazioni speciali per i famigliari a carico nel calcolo informativo dell IRPEF per il

DATI SUL CONTRIBUENTE ALLEGATO 1. DOMANDA per far valere agevolazioni speciali per i famigliari a carico nel calcolo informativo dell IRPEF per il Anno di nascita Rapporto di parentela DATI SUL CONTRIBUENTE ALLEGATO 1 (nome e cognome del contribuente) (Codice fiscale) (dati sulla residenza: città, via, numero civico) (Posta elettronica) (CAP, denominazione

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE PER MOTIVI DI REDDITO Il Sottoscritto (dichiarante) Cognome: Nome: Nata/o

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.

Dettagli

COMUNE DI CUPRAMONTANA - Città del Verdicchio

COMUNE DI CUPRAMONTANA - Città del Verdicchio COMUNE DI CUPRAMONTANA - Città del Verdicchio Tel. 0731 786811 Fax 0731 786860 6003 Provincia di Ancona E-mail comune.cupramontana@provincia.ancona.it P.I. 00083907 PROTOCOLLO COMUNALE Bollo 1,6 Riservato

Dettagli

ASSEGNO DI MATERNITA EROGATO DAL COMUNE - ANNO 2010

ASSEGNO DI MATERNITA EROGATO DAL COMUNE - ANNO 2010 ASSEGNO DI MATERNITA EROGATO DAL COMUNE - ANNO 2010 È un contributo economico a sostegno della maternità. Possono richiederlo le cittadine italiane, comunitarie o extra-comunitarie residenti ad Ostuni,

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO GRUPPO EMILIANO ROMAGNOLO CAVALIERI DEL LAVORO 100 BORSE DI STUDIO DI EURO 1.000,00 CIASCUNA

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO GRUPPO EMILIANO ROMAGNOLO CAVALIERI DEL LAVORO 100 BORSE DI STUDIO DI EURO 1.000,00 CIASCUNA F E D E R A Z I O N E N A Z I O N A L E C A V A L I E R I D E L L A V O RO GRUPPO EMILIANO ROMAGNOLO BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO GRUPPO EMILIANO ROMAGNOLO CAVALIERI DEL LAVORO Il Gruppo Emiliano

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CENTRALE SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE ELENA ROVERSI REG. PG / 2014 / 248459. tel 051.527.7612-7613 fax 051.527.

DIREZIONE GENERALE CENTRALE SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE ELENA ROVERSI REG. PG / 2014 / 248459. tel 051.527.7612-7613 fax 051.527. DIREZIONE GENERALE CENTRALE ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE IL RESPONSABILE ELENA ROVERSI TIPO ANNO NUMERO REG. PG / 2014 / 248459 DEL 30/06/2014

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA La sottostante tabella riporta i requisiti, introdotti dalla nuova riforma previdenziale, necessari per ottenere la pensione di anzianità e quella

Dettagli

L'assegno per il nucleo familiare non concorre a formare la base imponibile delle contribuzioni previdenziali ed assistenziali.

L'assegno per il nucleo familiare non concorre a formare la base imponibile delle contribuzioni previdenziali ed assistenziali. Norme per la disciplina della concessione dell'assegno per il nucleo familiare Il testo delle «Norme per la disciplina della concessione dell'assegno per il nucleo familiare», approvate dal Santo Padre

Dettagli

Il sottoscritto C. F. Prov./Stato residente a CAP Prov./Stato Via/Piazza n. Tel. e-mail. Residente in

Il sottoscritto C. F. Prov./Stato residente a CAP Prov./Stato Via/Piazza n. Tel. e-mail. Residente in ISTANZA PER L'AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER PROCEDIMENTI CIVILI AMMINISTRATIVI CONTABILI (D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 - T. U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia

Dettagli

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro * aggiornato al 19.05.2011 CHE COS È è un documento obbligatorio che

Dettagli

Al Sig. Sindaco del Comune di BRINDISI

Al Sig. Sindaco del Comune di BRINDISI Domanda di contributo integrativo per il pagamento di canone di locazione di cui all'art. 11 della legge 9 dicembre 1998, n.431 - ANNO 014 Competenza 013 Al Sig. Sindaco del Comune di BRINDISI [Da presentare

Dettagli

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario isee università ISEE Università Per la richiesta di prestazioni nell ambito del diritto allo studio universitario sono previste

Dettagli

MODULO DOMANDA PER RICHIESTA DI INTERVENTO DIRITTO ALLO STUDIO - anno scolastico 2015/2016

MODULO DOMANDA PER RICHIESTA DI INTERVENTO DIRITTO ALLO STUDIO - anno scolastico 2015/2016 MODULO DOMANDA PER RICHIESTA DI INTERVENTO DIRITTO ALLO STUDIO - anno scolastico 2015/2016 All Amministrazione Comunale di Bucine Il/la sottoscritto/a fa domanda per ottenere il contributo economico denominato

Dettagli

OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE REVERSIBILITA

OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE REVERSIBILITA Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria invalidità, inabilità, superstiti e supplementi Lungotevere Arnaldo

Dettagli

DICHIARO. (NB Se invalido allegare il certificato della Commissione di Prima istanza per l accertamento degli stati di invalidità)

DICHIARO. (NB Se invalido allegare il certificato della Commissione di Prima istanza per l accertamento degli stati di invalidità) Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria Protocollo comunale Marca da Bollo. 16,00 Legge 9 dicembre 1998, n.431, art. 11 FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIONE

Dettagli

SI PREGA DI PRENDERE APPUNTAMENTO PRIMA DEL 15 NOVEMBRE 2013 AL N. 0465/339512

SI PREGA DI PRENDERE APPUNTAMENTO PRIMA DEL 15 NOVEMBRE 2013 AL N. 0465/339512 MODULO RACCOLTA DATI PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI ASSEGNO DI STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 COGNOME E NOME DEL SOGGETTO RICHIEDENTE (il genitore o colui che ha l esercizio della potestà o lo studente

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) (eventuale cognome acquisito) residente a Grado (GO) indirizzo n. Cod. Fiscale tel.

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) (eventuale cognome acquisito) residente a Grado (GO) indirizzo n. Cod. Fiscale tel. Domanda esente da bollo ai sensi dell art. 8 D. P. R 642 del 26/10/72 Al Sindaco del Comune di G R A D O OGGETTO: Richiesta integrazione retta di ricovero in struttura protetta. Il/la sottoscritto/a (cognome)

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO Anno scolastico

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO Anno scolastico Pratica n. del COMUNE DI CONVERSANO AREA POLITICHE SOCIALI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO Anno scolastico La domanda può essere presentata solo dai genitori del bambino/a o dagli esercenti la patria

Dettagli

Oggetto: Domanda di intervento economico di natura socio-assistenziale

Oggetto: Domanda di intervento economico di natura socio-assistenziale CITTA DI MONTECCHIO MAGGIORE - Provincia di Vicenza - 36075 via Roma, 5 CF e P. IVA 00163690241 AL SIG. SINDACO del Comune di MONTECCHIO MAGGIORE Oggetto: Domanda di intervento economico di natura socio-assistenziale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO / MODULO PER LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE

ANNO SCOLASTICO / MODULO PER LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO / MODULO PER LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE Spazio riservato al Protocollo Al Comune di Cremona Il/la sottoscritto/a C.F. M F Nazionalità padre nazionalità madre Tel.

Dettagli

LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO COMUNE DI ZEDDIANI Provincia di Oristano Via Roma, 103 - CAP 09070 AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTE: la deliberazione

Dettagli