I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)"

Transcript

1 I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) ESCLUSIVAMENTE MOTORI: III, IV, VI, XI XII (il III contiene anche fibre motrici viscerali) MISTI V, VII, IX, X ( il VII, IX, e X contengono anche fibre motrici viscerali) RICORDA: il V non ha componente motrice viscerale.

2 NERVI CRANICI E RELATIVI FORI I Olfattivo: fori della lamina cribrosa (etmoide) II Ottico: foro ottico (sfenoide) III Oculomotore: fessura orbitale sup. (sfenoide) IV Trocleare: fessura orbitale sup. (sfenoide) V Trigemino: oftalmico: fessura orbitale sup. (sfenoide) mascellare: foro rotondo (sfenoide) mandibolare: foro ovale (sfenoide) VI Abducente: fessura orbitale sup. (sfenoide) VII Faciale: meato acustico interno (temporale) VIII Acustico: meato acustico interno (temporale) IX Glossofaringeo: foro lacero posteriore (giugulare) X Vago: foro lacero posteriore XI Accessorio: foro lacero posteriore XII Ipoglosso: canale dell ipoglosso (occipitale)

3 Quattro NC hanno una componente parasimpatica; III NC oculomotore: m. sfintere della pupilla (miosi), m. ciliare (accomodazione) VII NC faciale : ghiandola lacrimale, ghiandole nasali e palatine, gh.sottomandibolare e sottolinguale IX NC glossofaringeo: ghiandola parotide, ghiandole geniene e labiali X NC vago: muscolatura liscia e ghiandole dei visceri toraco-addominali

4 Muscoli estrinseci Quattro muscoli retti Due muscoli obliqui Elevatore della palpebra NERVI OCULOMOTORI III, IV, VI Il III innerva tutti i muscoli estrinseci tranne l obliquo superiore innervato dal IV ed il retto laterale innervato dal VI NC. Il III NC permette all occhio di muoversi in alto, in basso e medialmente Il IV NC permette all occhio di ruotare in basso e lateralmente Il VI NC permette all occhio di ruotare lateralmente MOVIMENTO CONIUGATO DEGLI OCCHI La paralisi dell oculomotore causa ptosi, strabismo divergente (diplopia) e midriasi

5 Muscoli intrinseci Muscolo ciliare >accomodazione Muscolo sfintere>riflesso pupillare

6 Nervo trigemino Con le fibre sensitive innerva la cute della faccia, dura madre sopratentoriale e principali vasi intracranici, occhio, mucosa oro-nasale, lingua, denti, ATM. Innerva tutti i muscoli masticatori, milo-ioideo, ventre anteriore del digastrico, tensore del velo palatino e del timpano.

7 Ogni branca trasporta tutti i tipi di sensibilità generale che però sono smistati nel ponte ed inviati a parti diverse del nucleo sensitivo: n. discendente o spinale: sensibilità tattile- protopatica, termica-dolorifica n. pontino: sensibilità tattile-epicritica n.mesencefalico (cellule gangliari): sensibilità propriocettiva dei mm masticatori e di stiramento dei legamenti periodontali, i prolungamenti centrali sono diretti al nucleo sopratrigeminale Le tre branche convergono nel ganglio di Gasser e raccolgono fibre sensitive da tutta la faccia secondo una mappa precisa

8 NERVO OFTALMICO Cede un ramo per il tentorio, nell orbita e si divide in tre rami: N. nasociliare. cellette etmoidali. palpebra, congiuntiva, sacco e canale lacrimale, radice del naso, fosse nasali. N. frontale. palpebra, congiuntiva e cute della fronte N. lacrimale.* ghiandola lacrimale Ramificazioni seguono le aa. cerebrali anteriore e media >cefalea frontale

9 NERVO MASCELLARE cede un ramo meningeo, entra nell orbita come nervo infraorbitale (ramo terminale). emette: Rami sensitivi destinati alla mucosa nasale e del palato ma anche alle fibre destinate alla ghiandola lacrimale. Il nervo zigomatico per la cute della regione zigomatica e temporale I nervi alveolari superiori Termina distribuendosi alla palpebra inferiore, al labbro superiore, al vestibolo del naso. nervo mandibolare nervi motori per i mm. temporale, massetere, pterigoideo est., nervi motori per i mm. tensore del timpano e del palato e pterigoideo interno; nervo buccinatore* sensitivo per la mucosa della guancia nervo alveolare inferiore mentale) nervo linguale* per l innervazione sensitiva della lingua

10 NERVO FACIALE Nervo misto. Quattro componenti: Motrice somatica > muscoli derivati mimici, stapedio, elevatore del velo palatino e muscolo dell ugola, ventre ant. del digastrico, stiloioideo Motrice viscerale ghiandole lacrimali, nasali e palatine; ghiandole sottomandibolare e sottolinguale Sensitiva somatica piccola porzione cute dell orecchio esterno Sensitiva speciale gusto calici dei 2/3 anteriori della lingua e del palato

11 Esce dal foro stilomastoideo, nella parotide emette i rami terminali per i muscoli mimici:

12 NERVO GLOSSOFARINGEO Principale territorio di distribuzione è l orofaringe (nervo del mal di gola) ed il dorso della lingua Componenti: Motrice somatica per i muscoli costrittore superiore della faringe e stilofaringeo Motrice viscerale per la parotide e le ghiandole geniene e labiali Sensitiva viscerale generale e speciale del senso del gusto; tonaca mucosa dell istmo delle fauci, faringe, tonsilla, orecchio medio, barocettori e chemocettori del seno e glomo carotideo; papille del V linguale. Sensitiva somatica per una piccola area del padiglione auricolare

13 Muscoli striati di faringe parte dell esofago e laringe Muscoli lisci e ghiandole degli organi toraco -addominali Sensibilità gustativa e viscerale dall apparato respiratorio e digerente NERVO VAGO

14 NERVO IPOGLOSSO NERVO ACCESSORIO Muscoli della lingua Muscoli trapezio e sternocleidomastoideo

Nervi encefalici e SNA

Nervi encefalici e SNA e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli TESSUTO

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI

RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, II ANNO I NERVI CRANICI RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI ANATOMIA UMANA VOLUME II PROF. ANTONIO TAZZI Michael Bahar 2008 Nervi cranici I

Dettagli

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio

Dettagli

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso Il Nervo Trigemino V Caratteristiche e percorso Il nervo trigemino è un nervo composto da fibre sensitive e motorie. Copre con le fibre sensitive tutta la faccia, le mucose della bocca e del naso come

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

Sistema nervoso. Tronco encefalico

Sistema nervoso. Tronco encefalico Sistema nervoso Tronco encefalico Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Funzioni del tronco encefalico

Funzioni del tronco encefalico Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cavità nasali Cavità nasali: parete laterale Cavità nasali: parete mediale Seni paranasali: cavità pneumatiche della

Dettagli

I nervi cranici

I nervi cranici www.fisiokinesiterapia.biz I nervi cranici I nervi cranici I - nervo olfattivo II - nervo ottico III - nervo oculomotore comune IV - nervo trocleare V - nervo trigemino VI - nervo abducente I nervi cranici

Dettagli

V NERVO CRANICO: TRIGEMINO. 06/5/2014 Giulia Naldi

V NERVO CRANICO: TRIGEMINO. 06/5/2014 Giulia Naldi V NERVO CRANICO: TRIGEMINO 06/5/2014 Giulia Naldi Il trigemino è un nervo misto SENSITIVO-MOTORIO: Componente sensitiva somatica: cute della faccia, congiuntiva, globo oculare (cornea), meningi della fossa

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO Tutta la parte di anatomia, salvo quando specificato, è tratta da: Bortolami, Callegari, Beghelli, 2000. La bocca rappresenta una cavità, compresa tra le due

Dettagli

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio Sistema nervoso Orbita e apparato visivo accessorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo.

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. LE OSSA DEL CRANIO Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. E costituito da otto ossa: - quattro sono impari, mediane e simmetriche, sono dal davanti verso l indietro:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA I nervi cranici Clinica Neurologica, Università degli Studi di Perugia Il tronco dell encefalo Mesencefalo Ponte Bulbo I nervi cranici I nervi

Dettagli

LEZIONE DI NEUROLOGIA N. 3 LE VIE EXTRAPIRAMIDALI

LEZIONE DI NEUROLOGIA N. 3 LE VIE EXTRAPIRAMIDALI LEZIONE DI NEUROLOGIA N. 3 LE VIE EXTRAPIRAMIDALI LA VIA EXTRAPIRAMIDALE HA COME RELE CENTRALE IL CERVELLETTO, DA QUI FASCI SCENDONO ATTRAVERSANDO L ENCEFALO NEL MIDOLLO SPINALE DOVE SI DISPONGONO PER

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

Indice generale. Testa e collo. Indice generale. 1 Panoramica. 3 Sistematica della muscolatura. 2 Ossa, legamenti e articolazioni

Indice generale. Testa e collo. Indice generale. 1 Panoramica. 3 Sistematica della muscolatura. 2 Ossa, legamenti e articolazioni Indice generale Testa e collo 1 Panoramica 1.1 Regioni anatomiche ed anatomia di superficie...2 1.2 Testa e collo nel suo complesso e fascia cervicale...4 1.3 Anatomia clinica...6 1.4 Embriologia del viso...8

Dettagli

V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO

V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO NERVO TRIGEMINO Nervo misto, sensitivo e motorio, Provvede all innervazione dei muscoli masticatori Veicola la sensibilità della faccia Cenni anatomici Ganglio di

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

NERVO GLOSSOFARINGEO (IX n.c.)

NERVO GLOSSOFARINGEO (IX n.c.) NERVO GLOSSOFARINGEO (IX n.c.) Stretti rapporti (anatomici e funzionali) Entrambi nervi misti: funzione motoria sensitiva vegetativa I due nervi escono dal bulbo a livello della fossetta retro-olivare

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino TRIGEMINO V NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino nucleo tratto spinale trigemino nucleo motore del trigemino ponte bulbo (caudale midollo obex) (interpolare obex bulbo-pontino)

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO ESAME DEL NERVO TRIGEMINO Il trigemino è un nervo misto, con funzione prevalentemente sensitiva, in quanto conduce la sensibilità della cute della faccia attraverso tre branche periferiche: oftalmica,

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

NERVI CRANICI E INTRAPPOLAMENTI FUNZIONALI

NERVI CRANICI E INTRAPPOLAMENTI FUNZIONALI NERVI CRANICI E INTRAPPOLAMENTI FUNZIONALI Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale 2013 Tutti i diritti sono riservati I NERVI CRANICI In numero di 12 paia sono suddivisi in nervi sensitivi, motori e

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Sistema nervoso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6 Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate minori (intramurali) labiali, buccali, palatine, linguali maggiori (extramurali) Parotide Sottolinguale Sottomandibolare sottolinguale parotide sottomandibolare

Dettagli

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia In questo corso viene affrontato lo studio di: Modulo di ANATOMIA TOPOGRAFICA I (3CFU) Il modulo, partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA,

Dettagli

II anno - canale B A.Vercelli

II anno - canale B A.Vercelli Nervo trigemino Nervo trigemino II anno - canale B A.Vercelli il più voluminoso n. sensitivo della faccia, cuoio capelluto, denti, cavità orale e nas ale, dura madre e vasi cerebrali n. motore dei mm masticatori,

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E I NERVI CRANICI. A cura di G. Cirillo. 1 PREMESSA Questi appunti sono dedicati agli studenti del corso di Laurea in

Dettagli

L apparato faringeo (o branchiale)

L apparato faringeo (o branchiale) L apparato faringeo (o branchiale) Archi Solchi Tasche Ectomesenchima Epi-Ectoderma Endoderma Archi (ectomesenchima) cellule creste neurali sporgenza del prosencefalo I e II arco branchiale placode otico

Dettagli

TESTA, FACCIA, COLLO

TESTA, FACCIA, COLLO TESTA, FACCIA, COLLO Testa 25 ossa: 8 nel cranio (7 direttamente accessibili), 14 nella regione facciale (7 palpabili). OSSO FRONTALE forma la fronte, acuto medialmente arrotondato lateralmente,

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO La vascolarizzazione

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

Organo della linea laterale di Urodeli

Organo della linea laterale di Urodeli Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

Compendio di Anatomia oro-facciale

Compendio di Anatomia oro-facciale Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica odontostomatologica Claudia Dellavia Con la collaborazione di Anna Colombo Claudia Dellavia Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica

Dettagli

Rocche petrose e nervi cranici. Dalla clinica alla diagnosi passando per l anatomia

Rocche petrose e nervi cranici. Dalla clinica alla diagnosi passando per l anatomia 15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM 19-21 aprile 2013 Palazzo dei congressi di Riccione CORSO ECM G a cura della AITNR TECNICHE NEURORADIOLOGICHE APPLICATE ALLE METODICHE TC, RM e ANGIORADIOLOGIA: STUDIO DEL

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

Anatomia chirurgica del cavo orale Strutture a rischio e loro protezione

Anatomia chirurgica del cavo orale Strutture a rischio e loro protezione SEZIONE I Anatomia chirurgica del cavo orale Strutture a rischio e loro protezione Matteo Chiapasco CAPITOLO. Mandibola posteriore e tessuti molli circostanti... CAPITOLO. Mandibola anteriore e tessuti

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Sistema Nervoso II midollo spinale, riflessi spinali, tronco encefalico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

APPUNTI DI NEUROANATOMIA Lezione 9 Tronco encefalico: generalità. Nervi cranici-sviluppo dei nuclei del tronco-bulbo o mielencefalo. Sezioni del bulbo-oliva bulbare-fasci del bulbo-nervi XII, XI, X, IX. Il tronco encefalico è

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA Le unita secretorie delle ghiandole salivari sono ammassi cellulari chiam ati ACIN I, che secernono un liquido contenente ACQUA, ELETTROLITI, MUCO ed ENZIMI All interno dei

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala pagine iniziali.qxd 30/05/2013 9.35 Pagina III Anatomia del cane Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala 3ª edizione Protocolli di dissezione Edizione italiana a cura di Cristina Ballarin

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe Programma generale Anatomia dell apparato audio-fonatorio - Produzione del suono: laringe - Amplificazione del suono: apparato sopra-glottico (laringe, faringe, cavità orale/nasale) - Articolazione del

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte L encefalo: a) Il telencefalo b) Il diencefalo c) Il cervelletto d1) mesencefalo d2) ponte d) Il tronco cerebrale d3) bulbo Bulbo (5) o mielencefalo (vescicola mielencefalica) Ponte (4) o metencefalo (vescicola

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Cavità craniche Ossa dello splancnocranio Il cranio nel suo insieme Vascolarizzazione dello splancnocranio Naso, cavità nasali e seni paranasali

Cavità craniche Ossa dello splancnocranio Il cranio nel suo insieme Vascolarizzazione dello splancnocranio Naso, cavità nasali e seni paranasali INDICE Indice XI CAPITOLO 1............................ 1 Ossa dello splancnocranio (Antonio Zicca)...................... 1 Generalità............................ 1 Osso temporale........................

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

TRONCO DELL ENCEFALO (TE):

TRONCO DELL ENCEFALO (TE): TRONCO DELL ENCEFALO (TE): processi motori processi sensitivi stato di coscienza Comprende: BULBO PONTE MESENCE FALO Contengono fibre sensitive e motorie, sia somatiche che viscerali oltre ai nuclei dei

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Cosa voglio essere in grado di fare??

Cosa voglio essere in grado di fare?? Cosa voglio essere in grado di fare?? Identificare nella sezione collo i rapporti di prossimità tra fascio vascolo nervoso, trachea, esofago e ghiandole endocrine Conoscere ioide e muscoli sopra/sottoioidei,

Dettagli

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari

Dettagli

Le funzioni sensoriali, motorie e riflesse del tronco dell encefalo

Le funzioni sensoriali, motorie e riflesse del tronco dell encefalo Università G. d Annunzio, Chieti Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Le funzioni sensoriali, motorie e riflesse del tronco dell encefalo Fonte principale:

Dettagli

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Neurologia pratica Seconda e terza infanzia Esame neurologico

Neurologia pratica Seconda e terza infanzia Esame neurologico Neurologia pratica Seconda e terza infanzia Esame neurologico L. Pavone S.Salafia U.O. Clinica Pediatrica - Dipartimento di Pediatria Università di Catania Esame neurologico Seconda e terza infanzia Anamnesi

Dettagli

ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE

ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE UNA RISORSA IN OSTEOPATIA CLINICA MASSIMO TONIETTO D.O.M.R.O.I. INTRODUZIONE La mobilità dei visceri è espressione del loro metabolismo. Il metabolismo viscerale

Dettagli

IX X - XI - XII Paio di Nervi Cranici. Giorgia Famoso 07 Maggio 2013

IX X - XI - XII Paio di Nervi Cranici. Giorgia Famoso 07 Maggio 2013 IX X - XI - XII Paio di Nervi Cranici Giorgia Famoso 07 Maggio 2013 Nervo Glossofaringeo IX Paio Anatomia Nervo misto Funzione motoria somatica: deglutizione e articolazione delle parole Funzione viscero-motoria:

Dettagli