Obiettivi: Associazione Scienza & Vita di San Giovanni Rotondo Commissione di studio Impegno sociale dei cattolici Centro Internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi: Associazione Scienza & Vita di San Giovanni Rotondo Commissione di studio Impegno sociale dei cattolici Centro Internazionale"

Transcript

1 Obiettivi: Il Corso di Formazione si inserisce nell impegno dell Associazione Scienza & Vita di San Giovanni Rotondo e della Commissione di studio Impegno sociale dei cattolici (istituita a supporto dell attività del Centro Internazionale Gruppi di Preghiera di Padre Pio della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo) ad esercitare quella urgente forma essenziale di carità che il Papa Benedetto XVI ha definito carità intellettuale, affinché non manchi nel Paese la coscienza della piena verità sull uomo e la promozione dell autentico bene delle persone e della società. Ciò, in considerazione degli orientamenti pastorali della Conferenza Episcopale Italiana per il decennio (tematica dell urgenza educativa) e delle indicazioni delle ultime Settimane sociali dei cattolici italiani che richiamano l urgente necessità di riscoprire la vocazione formativa delle comunità cristiane nell ambito della nuova evangelizzazione. Il tutto si inserisce nelle iniziative formative diocesane promosse per l Anno della Fede. Il Corso è organizzato in collaborazione con la Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Destinatari: il corso è aperto a tutti (ed è particolarmente rivolto ai membri dei gruppi di preghiera di Padre Pio, alle famiglie, alle coppie, ai giovani, agli operatori pastorali, agli operatori sanitari, ai sacerdoti, ai religiosi/e, ai separati e divorziati, agli insegnanti e agli educatori, a tutti i laici impegnati). Tematiche: 1) Rivelazione, antropologia cristiana, legge morale naturale e relativismo etico. 2) La Dottrina Sociale della Chiesa e le scelte etiche del cristiano in campo economico, politico e sociale sui diritti umani fondamentali e sui valori non negoziabili. Biopolitica e biodiritto. 3) La crisi della famiglia; la pastorale dei separati e dei divorziati; i significati delle nuove forme di pseudofamiglia. 4) Questioni bioetiche di inizio e fine vita e Magistero della Chiesa. Elementi di pastorale sanitaria. 5) Gli insegnamenti di San Pio da Pietrelcina sulle questioni etiche. 6) La formazione spirituale del cristiano alla scuola di Padre Pio: il senso del peccato, l educazione alla preghiera, la vita sacramentale. Il cammino di santità per gli uomini e le donne del terzo millennio. 7) Testimonianze di figli spirituali di Padre Pio. 8) L impegno sociale dei cattolici per la nuova evangelizzazione. Sede del Corso: Cenacolo S. Chiara - Centro di Accoglienza S. Maria delle Grazie, Piazza S. Pio, 5 - San Giovanni Rotondo (tel ; ). Edizioni del Corso: il corso si terrà in formula week-end, dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina; verrà ripetuto in più edizioni, identiche, nelle seguenti date: marzo 2013(I Edizione); settembre 2013 (V Edizione); 3-5 maggio 2013 (II Edizione); ottobre 2013 (VI Edizione); 31 mag.-2 giugno 2013 (III Edizione); 8-10 novembre 2013 (VII Edizione). 30 agosto - 1 settembre 2013 (IV Edizione); Il corso prevede un numero massimo di 70 partecipanti per edizione, non ha scopo di lucro e verrà effettuato esclusivamente per fini di evangelizzazione. La quota di iscrizione (euro 20,00 a persona) verrà utilizzata dalla Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza (che ne detiene la gestione economica) per la copertura delle spese del corso (viaggio, vitto e alloggio dei relatori, locandine, materiale didattico e di stampa, ecc..). Attestato di partecipazione: al termine del Corso, verrà rilasciato ad ogni singolo partecipante un attestato di frequenza, valevole per fini curriculari.

2 Segreteria scientifica e organizzativa: Associazione Scienza & Vita San Giovanni Rotondo - Commissione impegno sociale dei cattolici dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio c/o Ufficio Direzione Generale dei Gruppi di Preghiera. Responsabile scientifico del Corso: Dr. Cera Gennaro, tel g.cera@operapadrepio.it; segreteria: sig.ra Bisceglia Amalia, telefono: ; indirizzo direzionegeneralegruppidipreghiera@operapadrepio.it Iscrizione: va effettuata entro 20 giorni dalla data di inizio dell edizione del corso a cui si intende partecipare. In particolare, per ogni partecipante, l iscrizione ad una delle edizioni del corso va effettuata compilando ed inviando la scheda di iscrizione (vedasi file allegato) all indirizzo direzionegeneralegruppidipreghiera@operapadrepio.it oppure al numero di fax: Versamento della quota di iscrizione: va effettuato entro 20 giorni dalla data di inizio dell edizione del corso a cui si intende partecipare. La quota di iscrizione al corso è di euro 20,00 a persona (l iscrizione è gratuita per i sacerdoti, religiosi/e e per i minorenni) e dovrà essere versata o direttamente presso gli Uffici Amministrativi della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza (con rilascio di regolare ricevuta) oppure mediante bonifico bancario intestato a: IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Banca Carime Fil. San Giovanni Rotondo (Fg) CIN C ABI CAB NUMERO CONTO COD. IBAN IT 43 C , indicando nella causale il nome del corso e la data dell edizione prescelta; ad esempio.: Iscrizione Corso di Formazione in Bioetica e Spiritualità edizione del. - Una volta effettuato il versamento bisognerà inviare contemporaneamente copia della ricevuta di pagamento al seguente numero di FAX: (per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa al n , Sig.ra Amalia). - La quota di iscrizione al Corso (euro 20,00) non include il soggiorno alberghiero (che è facoltativo). In caso di rinuncia è possibile farsi sostituire da altra persona. Soggiorno alberghiero (facoltativo) presso il Centro di Accoglienza Santa Maria delle Grazie o presso il Cenacolo S. Chiara di San Giovanni Rotondo: - Per i gruppi e per tutti coloro che, non essendo residenti in zona, volessero usufruire del soggiorno alberghiero, il Centro di Accoglienza Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo S. Chiara di San Giovanni Rotondo (appartenenti alla Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza ) offrono eccezionalmente a tutti i partecipanti al Corso di Formazione un soggiorno a tariffa agevolata di euro 40,00 a persona al giorno in pensione completa (per un totale di euro 80,00 a persona, comprendente 2 giorni di pensione completa, dalla cena del venerdì al pranzo della domenica; il supplemento per la camera singola è di 10,00 euro al giorno, a persona). E possibile anche usufruire solo del servizio ristorante al costo di 16,00 euro per ogni singolo pasto completo (bevande incluse). Le strutture alberghiere sono dotate di parcheggio interno (gratuito) per auto e pulman. - Per i gruppi è prevista una gratuità (per vitto e alloggio) ogni 25 persone. - Il soggiorno alberghiero c/o il Centro di Accoglienza S. Maria delle Grazie - Cenacolo S. Chiara va prenotato con anticipo telefonando al n (Sig.ra Francesca). PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Direzione Generale Gruppi di Preghiera di Padre Pio: tel Associazione Scienza & Vita San Giovanni Rotondo: tel Centro Internazionale Gruppi di Preghiera di Padre Pio: tel

3 PROGRAMMA Venerdì pomeriggio 15.00: Introduzione al Corso. Gesù Cristo: via, verità e vita, unico nome in cui c è salvezza. La dignità umana di figli di Dio. Significato e valore del Magistero della Chiesa per il cattolico : Famiglia: diventa ciò che sei!! Maschio e femmina li creò : La natura del matrimonio, unione indissolubile uomo-donna (il progetto di Dio sull amore umano). Problematiche psico-relazionali nella famiglia e guarigione delle ferite. La pastorale dei divorziati e risposati : Pausa 17.00: Tavola rotonda: Legge morale naturale e relativismo etico. Diritti umani, pretese individuali e valori non negoziabili alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa. Le nuove forme di pseudo-famiglia. La teoria del Gender. Le scelte etiche dei cattolici in politica ed in economia sui valori non negoziabili alla luce del Magistero della Chiesa : S. Messa : Cena : Rosario meditato nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie o nella chiesetta del Centro di Accoglienza per chi desidera rimanere in loco (partecipazione libera) : Risonanze, dibattito e confronto con i relatori (partecipazione libera). Sabato mattina 7.30: S. Messa. 8.15: Colazione. 8.40: Preghiere del mattino. 9.00: Il Vangelo della vita e la procreazione responsabile nel Magistero della Chiesa. 9.40: Questioni bioetiche di inizio vita: contraccezione e aborto, fecondazione artificiale e Legge 40, statuto dell embrione umano : Pausa : Coma, morte cerebrale, stato vegetativo persistente: verità scientifica e dignità umana : Le scelte bioetiche di fine vita: eutanasia, accanimento e abbandono terapeutico, dichiarazioni anticipate di trattamento (testamento biologico) : Discussione : Pranzo - Visita (libera) alla tomba e alla cella di San Pio. Visita (libera) al Santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant Angelo (servizio con navetta)

4 Sabato pomeriggio 16.30: Tavola rotonda: Fede e sofferenza : Pausa : Portare l amore di Dio al malato vale più di ogni altra cura. Fede e sofferenza nella spiritualità di Padre Pio : Fede e ricerca di senso nel tempo della prova : Curare e prendersi cura delle persone fragili (aspetti assistenziali, socio-sanitari e di pastorale sanitaria) 18.30: Etica e spiritualità alla scuola di Padre Pio: le scelte etiche, la vita sacramentale, la preghiera, il santo Rosario, la mortificazione cristiana nella vita e negli insegnamenti di Padre Pio. I mass-media e la mondanità dei cristiani : Discussione : Cena : Rosario meditato nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie o nella chiesetta del Centro di Accoglienza per chi desidera rimanere in loco (partecipazione libera) : Risonanze, dibattito e confronto con i relatori (partecipazione libera). Domenica mattina 7.45: Colazione. 8.15: Preghiere del mattino. 8.30: I novissimi, il senso del peccato, il sacramento della riconciliazione in una società secolarizzata. Testimonianze dei Figli Spirituali di Padre Pio. 9.20: Comunità cristiane: autentiche scuole di preghiera (Giovanni Paolo II, Novo Millennio Ineunte, n ): la crisi di fede e la formazione etica e spirituale dei singoli e delle famiglie per un autentico impegno sociale dei cattolici nell ambito della nuova evangelizzazione : Pausa : Il cammino di santità degli uomini, delle donne e delle famiglie cattoliche nel terzo millennio alla scuola di Padre Pio (l amore alla verità, all onestà e alla giustizia, la formazione cristiana dei figli, i mass media, i comportamenti sociali, l esercizio delle virtù, la preghiera in famiglia, la guida spirituale) : Discussione : S. Messa (animata dal Gruppo di Preghiera di Padre Pio della Casa Sollievo della Sofferenza ) : Consegna degli attestati di partecipazione. Pranzo e saluti.

5 Relatori e Moderatori 1) Della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza e dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio: Castoro S.E. Mons. Michele, Arcivescovo Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Presidente Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo. Crupi Domenico, Vice-Presidente e Direttore Generale Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo. Morra fra Marciano, Segretario Generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio. Monopoli fra Nicola, Cappellano e assistente spirituale Gruppo di preghiera di padre Pio Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo. Laborde fra Carlo, Guardiano del Convento Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo, Vicedirettore Generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio. Papicchio don Saverio, Coordinatore Diocesano dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio Cascavilla Leandro, Medico geriatra Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, Vicedirettore Generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio, referente CNAL, Vice-presidente Associazione Scienza & Vita San Giovanni Rotondo. Cascavilla Michele, Preside della Facoltà di Scienze Sociali Università G. D Annunzio di Chieti, Professore ordinario di Filosofia del Diritto, Presidente della Commissione di Studio Impegno Sociale dei Cattolici dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio. Cera Gennaro, Medico Casa Sollievo Sofferenza, dottore di ricerca e docente di Bioetica a contratto, coordinatore Commissione Impegno Sociale dei Cattolici Gruppi di Preghiera di Padre Pio, presidente Associazione Scienza & Vita S. Giovanni Rotondo. Chifari Giovanni, Docente di Teologia Biblica dell Istituto Superiore di Scienze Religiose Giovanni Paolo II di Foggia, presidente della Commissione di Studio Giovani dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio. Greco Antonio, Medico, Responsabile Unità Operativa di Geriatria, Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo. Miglionico Lucia, Medico U.O. di Pediatria Oncologica, responsabile regionale della pastorale famigliare, presidente regionale AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani). Siena Giulio Michele, Direttore Ufficio della Comunicazione della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo. Valori Vanna, Medico U.O. di Oncologia Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, vicepresidente Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI) sezione Casa Sollievo della Sofferenza. 2) Esterni: Santucci S.E. Mons. Antonio, Vescovo emerito di Trivento. Armiento Domenico, psicologo, psicoterapeuta, responsabile del progetto di formazione alla vita di coppia Ingannevole come l amore. Balzamo Paolo, Presidente Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SMAR di Manfredonia. Campanella Stefano, Direttore di TeleradioPadrePio. Coda Virginia, Dirigente Associazione Famiglia Domani Roma, portavoce della Marcia Nazionale per la Vita. Cozzi Tommaso, Docente di Etica sociale ed Economia presso l Università degli Studi di Bari e la Pontificia Università Regina Apostolorum (UPRA) di Roma. De Rosa don Luca, Direttore Ufficio di Pastorale Sanitaria Diocesi di San Severo, Docente di Etica Filosofica c/o la Facoltà Teologica Pugliese di Molfetta. Dileo fra Francesco, Rettore del Santuario San Pio da Pietrelcina di San Giovanni Rotondo. Gambuto don Alessandro, Dottore in Diritto Canonico, docente presso l Istituto Superiore di Scienze Religiose Giovanni Paolo II di Foggia, direttore Ufficio Matrimoni diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. Gandolfini Massimo, Primario Neurochirurgo, Direttore Dipartimento di Neuroscienze Fondazione Poliambulanza, Brescia, membro del Direttivo Nazionale Associazione Scienza & Vita. Gnerre Corrado, Docente di Filosofia Morale c/o Università Regina Apostolorum (UPRA) Roma.

6 Grasso Giuseppe, Medico, consigliere nazionale Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI), presidente sezione AMCI di Manfredonia, collaboratore Ufficio Diocesano di Pastorale Sanitaria. Guillaume suor Maria Pia, Suore Apostole di Gesù Crocifisso. Iannelli suor Maria Gabriella, Suore Francescane dell Immacolata. Illiceto Michele, Docente di Filosofia presso la Facoltà Teologica di Bari. Mainolfi don Pasquale, Direttore Istituto Superiore di Scienze Religiose Redemptor Hominis di Benevento, Docente di Teologia Morale e Bioetica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale di Napoli e l Università degli Studi di Bari. Mazzone don Stefano, Moderatore di Curia e vicario per la Pastorale Diocesi di Manfredonia- Vieste-San Giovanni Rotondo. Milazzo padre Aldo, Direttore Ufficio di Pastorale Sanitaria Diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo con Licenza in Teologia Pastorale Sanitaria. Miotto fra Stefano, Frati Francescani dell Immacolata. Noia Giuseppe, Responsabile del Centro di Diagnosi e Terapia Fetale del Policlinico A. Gemelli di Roma, Docente di Medicina Prenatale. Pacentra Concetta, Docente di Storia e Filosofia c/o il Liceo Polivalente E. Pestalozzi di San Severo, Presidente Movimento Impegno Educativo Azione Cattolica (M.I.E.A.C.) San Severo. Robuffo fra Giampaolo, frate Cappuccino. Romano Lucio, Medico ginecologo Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente Nazionale dell Associazione Scienza & Vita. Romano Rosalba, Dott.ssa in Lettere classiche, perfezionata in Bioetica e Pastorale sanitaria. Urso don Filippo, Incaricato Regionale Conferenza Episcopale Pugliese per la Pastorale della Salute. Figli Spirituali di Padre Pio. Per altri relatori si è in attesa di conferma.

Obiettivi: Associazione Scienza & Vita di San Giovanni Rotondo Commissione di studio Impegno sociale dei cattolici Centro Internazionale

Obiettivi: Associazione Scienza & Vita di San Giovanni Rotondo Commissione di studio Impegno sociale dei cattolici Centro Internazionale Obiettivi: Il Corso di Formazione si inserisce nell impegno dell Associazione Scienza & Vita di San Giovanni Rotondo e della Commissione di studio Impegno sociale dei cattolici (istituita a supporto dell

Dettagli

PROGRAMMA Peregrinatio Mariae novembre 2017

PROGRAMMA Peregrinatio Mariae novembre 2017 PROGRAMMA Peregrinatio Mariae 15-27 novembre 2017 Mercoledì 15 novembre Eliporto ore 15,30: arrivo della prima immagine pellegrina di Nostra Signora di Fatima; accoglienza da parte delle Autorità religiose,

Dettagli

Solennità di san Pio: per la prima volta la reliquia del Santo sarà sul sagrato tra i fedeli

Solennità di san Pio: per la prima volta la reliquia del Santo sarà sul sagrato tra i fedeli Solennità di san Pio: per la prima volta la reliquia del Santo sarà sul sagrato tra i fedeli Il programma delle celebrazioni religiose È stato definito nei dettagli il programma della novena, della veglia

Dettagli

Il programma della peregrinatio della Madonna di Fatima

Il programma della peregrinatio della Madonna di Fatima Il programma della peregrinatio della Madonna di Fatima Il 26 novembre la traslazione del corpo di San Pio nella cripta di S.Maria delle Grazie È stato definito il programma della peregrinatio a San Giovanni

Dettagli

Il programma della peregrinatio della Madonna di Fatima

Il programma della peregrinatio della Madonna di Fatima COMUNICATO STAMPA 8/2017 Il programma della peregrinatio della Madonna di Fatima È stato definito il programma della peregrinatio a San Giovanni Rotondo della statua originale della Madonna pellegrina

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

Maria. 51 Convegno. Nazionale dei rettori e operatori dei Santuari italiani. Madre di Misericordia novembre 2016

Maria. 51 Convegno. Nazionale dei rettori e operatori dei Santuari italiani. Madre di Misericordia novembre 2016 Maria Madre di Misericordia 51 Convegno Nazionale dei rettori e operatori dei Santuari italiani COLLEGAMENTO NAZIONALE SANTUARI Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei 21-25 novembre

Dettagli

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche Dal 1 marzo al 31 maggio 2018 Sede: Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale Piazza Paolo VI, 6 - Milano PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI La bioetica

Dettagli

«Convertitevi e credete al Vangelo»

«Convertitevi e credete al Vangelo» Associazione OPERA DELLA REGALITÀ DI N.S.G.C. Milano «Convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1,15) Per celebrare degnamente l Eucaristia 52 Convegno liturgico pastorale 21-23 febbraio 2011 Roma - Casa

Dettagli

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il: Arcivescovi Emeriti S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: 06-09-1936 Ordinato presbitero il: 23-07-1961 Nato a Venosa (Pz), diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa. Il 4 ottobre 1953 entra nel Pontificio Seminario

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità SAC. FARANO MARIO ALESSANDRO, alessandro.farano@icloud.com italiana Data di nascita Diocesi di appartenenza

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

Novena e festa di san Pio

Novena e festa di san Pio Novena e festa di san Pio Comincerà con una solenne concelebrazione di circa 70 arcivescovi e vescovi, la novena di quest anno in preparazione alla festa liturgica di san Pio da Pietrelcina Alla prima

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

10.30: Accompagnare i desideri e le scelte dei figli: a cura di una psicologa e di un esperto dell Università Cattolica.

10.30: Accompagnare i desideri e le scelte dei figli: a cura di una psicologa e di un esperto dell Università Cattolica. Milano - Università Cattolica 31 agosto - 3 settembre 2016 Di fronte a un offerta formativa sempre più articolata e a un mercato del lavoro che presenta opportunità, ma anche incognite e incertezze, quali

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA ACCREDITATO ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE

MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA ACCREDITATO ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE sezione parallela di Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale Master Universitario in Bioetica Via XX Settembre, 83-10122 TORINO MASTER

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA ANNO STRAORDINARIO

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA ANNO STRAORDINARIO GIUBILEO DELLA MISERICORDIA ANNO STRAORDINARIO 2015 2016 Programma definitivo della traslazione temporanea delle reliquie di san Pio da Pietrelcina e di san Leopoldo Mandić Martedì, 2 Febbraio 2016 San

Dettagli

Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne

Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne Attraversiamo la Porta Santa della Misericordia con la certezza della compagnia della Vergine Madre, la Santa Madre di Dio, che intercede per noi.

Dettagli

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche Dal 1 marzo al 31 maggio 2018 Sede: Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale Piazza Paolo VI, 6 - Milano PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI La bioetica

Dettagli

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche Dal 1 marzo al 31 maggio 2018 Sede: Piazza Paolo VI, 6 - Milano PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI La bioetica è una disciplina che ha meno di cinquant

Dettagli

PELLEGRINAGGIO DEI CATECHISTI

PELLEGRINAGGIO DEI CATECHISTI GIORNATA DEI CATECHISTI Roma, 28-29 settembre 2013 PELLEGRINAGGIO DEI CATECHISTI GUIDA ALLA ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE 1. PELLEGRINAGGIO dei Catechisti Roma, 28-29 settembre 2013 1.1 Programma 1.2 Modalità

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

INDICE DEL TESTO. Presentazione. Prefazione di monsignor Paolo Martinelli

INDICE DEL TESTO. Presentazione. Prefazione di monsignor Paolo Martinelli INDICE DEL TESTO Presentazione Prefazione di monsignor Paolo Martinelli Prima parte: SEZIONE INTRODUTTIVA Capitolo 1 La Pastorale della Salute 1. Definizione 2. Tutto parte dal Vangelo 3. Una storia di

Dettagli

Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari. CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato

Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari. CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato Bari, 15-01-2016 I. Curriculum vitae Cognome LUCARIELLO Nome DONATO Luogo e data di nascita

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ETICA DELLA CURA E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA AL MALATO.

CORSO DI FORMAZIONE ETICA DELLA CURA E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA AL MALATO. Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo Opera di San Pio da Pietrelcina CORSO DI FORMAZIONE ETICA DELLA CURA E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA AL MALATO. IRCCS Casa

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Superiore di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno accademico 2007/2008 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

A BARLETT AS ROT EDITRICE FOTORUDY

A BARLETT AS ROT EDITRICE FOTORUDY FOTORUDY Lunedì 24agosto ore 17.00 PALADISFIDA MARIO BORGIA Celebrazione d inizio presiede S.E. Mons. Giovan Battista PICHIERRI Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth Saluto ore 20.00 Cena

Dettagli

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Offerte Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo dalla Sardegna Pacchetti Pellegrinaggi viaggi organizzati

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

GIORNATA MARIANA BEATA PERCHÉ HAI CREDUTO Roma, OTTOBRE 2013

GIORNATA MARIANA BEATA PERCHÉ HAI CREDUTO Roma, OTTOBRE 2013 PROGRAMMA Sabato 12 OTTOBRE Ore 8.00 12.00 Pellegrinaggio alla Tomba dell Apostolo Pietro Ore 9.00 12.00 Adorazione eucaristica e celebrazione del sacramento della riconciliazione in alcune chiese limitrofe

Dettagli

Pontificia Università Lateranense. Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare

Pontificia Università Lateranense. Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare Pontificia Università Lateranense Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare Scuola biennale di formazione su Matrimonio e Famiglia Programma

Dettagli

ETICA DELLA CURA E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA AL MALATO.

ETICA DELLA CURA E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA AL MALATO. IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo CORSO DI FORMAZIONE ETICA DELLA CURA E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA AL MALATO. Evento formativo accreditato ECM, aperto a tutte le professioni

Dettagli

Raccontare le povertà

Raccontare le povertà La Delegazione FISC della Sicilia, in collaborazione con il periodico della Diocesi di Nicosia in Dialogo e l UCSI Sicilia propone XXVI SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO MONS. ALFIO INSERRA Per operatori delle

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE GIUGNO ANNO 2013 Aprile 2013 Lu 1 Ma 2 Me 3 Gio 4 Lunedì fra l Ottava di Pasqua Ufficio Famiglia: VI Incontro del Corso di formazione per laici e

Dettagli

Casa Sollievo della Sofferenza

Casa Sollievo della Sofferenza Casa Sollievo della Sofferenza 25 SETTEMBRE 2006 LUNEDÌ Ore 19.30 Accoglienza dell Icona della Madre MARIA SS. di Siponto in Piazza Padre Pio. Processione verso la Casa Sollievo della Sofferenza. Recita

Dettagli

BIENNI DI SPECIALIZZAZIONE TEOLOGIA MORALE SOCIALE Indirizzi: Bioetico ed Epistemologico TEOLOGIA DELL EVANGELIZZAZIONE

BIENNI DI SPECIALIZZAZIONE TEOLOGIA MORALE SOCIALE Indirizzi: Bioetico ed Epistemologico TEOLOGIA DELL EVANGELIZZAZIONE Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale ISTITUTO TEOLOGICO CALABRO S. PIO X CATANZARO BIENNI DI SPECIALIZZAZIONE TEOLOGIA MORALE SOCIALE Indirizzi: Bioetico ed Epistemologico TEOLOGIA DELL

Dettagli

Specializzazione in Pastorale Familiare

Specializzazione in Pastorale Familiare pontificia università gregoriana essere segni di misericordia e di vicinanza lì dove la vita familiare non si realizza perfettamente o non si svolge con pace e gioia Papa Francesco (Es. Ap. Amoris laetitia,

Dettagli

Scuola Diocesana. Formazione Teologica ANNUARIO

Scuola Diocesana. Formazione Teologica ANNUARIO Scuola Diocesana di Formazione Teologica ANNUARIO 2017-2018 1 La Scuola Diocesana di Formazione Teologica di Trento è attiva dal 1975. Offre un percorso non accademico a tutti coloro che vogliono approfondire

Dettagli

I CORSO AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Monopoli (BA) marzo, 2010

I CORSO AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Monopoli (BA) marzo, 2010 I CORSO AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Monopoli (BA) 18-20 marzo, 2010 P R O G R A M M A Giovedì 18 MARZO 14. 30 V. Giammarco A. Frasoldati Introduzione al corso: metodologie formative e programma

Dettagli

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE EVENTO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE ECM TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria U.O. C. PROPONENTE: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO: Francesca Bellini

Dettagli

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO 1 Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia La Spezia, 25-07-2011 CURRICULUM SINTETICO S. E. Mons. Francesco Moraglia é nato a Genova, il 25 maggio 1953; ordinato presbitero dell Arcidiocesi di Genova il

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Scuola Diocesana. Formazione Teologica. Arcidiocesi di Trento. Diocesano. per la. Cultura e l Università ANNUARIO

Scuola Diocesana. Formazione Teologica. Arcidiocesi di Trento. Diocesano. per la. Cultura e l Università ANNUARIO Scuola Diocesana di Formazione Teologica Arcidiocesi di Trento Ufficio Diocesano per la Cultura e l Università ANNUARIO 2017-2018 Scuola Diocesana di Formazione Teologica ANNUARIO 2017-2018 1 La Scuola

Dettagli

ATTIVITA ESTIVE 2007

ATTIVITA ESTIVE 2007 DIOCESI ORVIETO TODI AZIONE CATTOLICA DIOCESANA Pastorale Giovanile Settore Adulti, Giovani, ACR ATTIVITA ESTIVE 2007 9-10 giugno 2007 Marcia della Fede Bolsena Orvieto 9 Giugno ore 16.30 Partenza Pullman

Dettagli

Oratorio Pratocentenaro 1

Oratorio Pratocentenaro 1 Oratorio Pratocentenaro 1 Carissimo, carissima, come forse saprai dal 10 al 21 Ottobre la nostra Parrocchia vivrà un momento straordinario grazie alla presenza di più di trenta frati e suore francescane:

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con in collaborazione con PONTIFICIO ISTITUTO TEOLOGICO GIOVANNI PAOLO II PER LE SCIENZE DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PERCORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN TABORTEOLOGIA DEL

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012. Istituto di Istruzione Superiore

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012. Istituto di Istruzione Superiore Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Sessualità, fertilità umana e stili di vita: valenza sanitaria, sociale e culturale dei metodi naturali. Accreditato ECM

Sessualità, fertilità umana e stili di vita: valenza sanitaria, sociale e culturale dei metodi naturali. Accreditato ECM UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE - ROMA CENTRO STUDI E RICERCHE REGOLAZIONE NATURALE FERTILITÀ CENTRO DI AIUTO ALLA VITA MARIO GHERA ONLUS MARINO (RM) Con il patrocinio di: Movimento per la Vita Romano

Dettagli

Casa Sollievo della Sofferenza

Casa Sollievo della Sofferenza Peregrinatio Mariae Missione al popolo Visita Pastorale SAN GIOVANNI ROTONDO Casa Sollievo della Sofferenza 25 SETTEMBRE 2006 LUNEDÌ Ore 16,00 Ore 19.30 Accoglienza dell Icona della Madre MARIA SS. di

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

Gli Impianti sportivi di base

Gli Impianti sportivi di base AS Geosport e Coni Servizi Gli Impianti sportivi di base FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI ASTI CORSO PIETRO CHIESA 17/B 14100 ASTI (AT) 28 SETTEMBRE 2012 h 9.00 ISCRIZIONI

Dettagli

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Area Education and Social Work C R E M I T - C E N T R O D I R I C E R C A S U L L ' E D U C A Z

Dettagli

[Voi, pietre vive ] anno pastorale

[Voi, pietre vive ] anno pastorale [Voi, pietre vive ] anno pastorale 2019-2020 Fondamento necessario e imprescindibile per la buona riuscita della pro - posta illustrata nella Nota pastorale sarà quello della comunione, necessario per

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODIGIANI GIOVANNI ANGELO giovanni.lodigiani@uninsubria.it Nazionalità Data

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano -

Sant Antonio Abate Veniano - Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI GIUGNO 2011 DOMENICA 05 GIUGNO DOPO L ASCENSIONE (VII DI PASQUA) Ore 8.30 e 10.30: S. Messa. FESTA DEGLI ORATORI Ore 15.00 in Chiesa: S. Battesimi. LUNEDI

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche A tutti gli interessati Oggetto: Stage di preparazione alle Olimpiadi della Fisica Camerino, 23 dicembre 2010 Facendo seguito alla prima circolare, si comunicano modalità d iscrizione, importo della quota

Dettagli

Venerdì 10 settembre. Arrivi - Sistemazione in Hotel

Venerdì 10 settembre. Arrivi - Sistemazione in Hotel Venerdì 10 settembre ore 14.00 ore 15.30 ore 16.00 ore 17.00 ore 17.30 ore 18.30 ore 19.30 ore 20.00 Arrivi - Sistemazione in Hotel Preghiera iniziale Relazione: S.E. Mons. BRUNO FORTE Annuncio e catechesi

Dettagli

Programma della traslazione di san Pio a Pietrelcina (eventi di San Giovanni Rotondo, della Basilica romana di San Lorenzo al Verano e di Pietrelcina)

Programma della traslazione di san Pio a Pietrelcina (eventi di San Giovanni Rotondo, della Basilica romana di San Lorenzo al Verano e di Pietrelcina) COMUNICATO STAMPA 3/2016 Programma della traslazione di san Pio a Pietrelcina (eventi di San Giovanni Rotondo, della Basilica romana di San Lorenzo al Verano e di Pietrelcina) È stato definita la parte

Dettagli

Calendario diocesano

Calendario diocesano giovedì 1 sabato 3 domenica 4 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 sabato 10 Calendario diocesano 2011-2012 SETTEMBRE 2011 6 Giornata nazionale per la salvaguardia del creato Ordinazione

Dettagli

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ COMITATO NAZIONALE S.I.P.O. PER LE MEDICAL HUMANITIES e SOCIETÀ ITALIANA PSICONCOLOGIA S.I.P.O. Sezione Veneto In collaborazione con A.N.G.O.L.O. Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici

Dettagli

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona con il patrocinio di ancona 24 MAGGIO 2013 ore 9.00-17.30 Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino Programma Mattino ore 8.30 Registrazione

Dettagli

ANNUARIO ACCADEMICO

ANNUARIO ACCADEMICO FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto di VICENZA ANNUARIO ACCADEMICO 2018-2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto c/o Centro

Dettagli

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14: Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:00 17.00 Teorie morali in bioetica Sabato 10 novembre 9:00 13:00 Uguaglianza e disuguaglianza terapeutica

Dettagli

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Area education and social work C R E M I T - C E N T R O D I R I C E R C A S U L L ' E D U C A Z

Dettagli

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA TELEFONO ROSSO SERVIZIO DI INFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO RIPRODUTTIVO TERATOLOGY INFORMATION SERVICE 06/3050077

Dettagli

Parrocchia del SS. Crocifisso

Parrocchia del SS. Crocifisso Unità Pastorale Mater Ecclesiae Parrocchia del SS. Crocifisso Ite Missa Est settembre 2013 lun mar mer gio 2) ore 21/ - incontro elementari 3) 4) Rosario x le famiglie 5) 20.30 incontro per preparare Messa

Dettagli

Fondazione Migrantes C.E.I. CORSO DI FORMAZIONE LINEE DI PASTORALE MIGRATORIA

Fondazione Migrantes C.E.I. CORSO DI FORMAZIONE LINEE DI PASTORALE MIGRATORIA Fondazione Migrantes C.E.I. CORSO DI FORMAZIONE LINEE DI PASTORALE MIGRATORIA Roma, Casa del Pellegrino (Divino Amore) 29 giugno 4 luglio 2009 Il fenomeno della mobilità umana è tra gli aspetti più rilevanti

Dettagli

EDIZIONE INVERNALE MINI-CAMPUS 3, 4, 5, 6 GENNAIO 2018 Treppio Sambuca Pistoiese (PT)

EDIZIONE INVERNALE MINI-CAMPUS 3, 4, 5, 6 GENNAIO 2018 Treppio Sambuca Pistoiese (PT) Dopo la positiva esperienza del Secondo CAMPUS nazionale dei Licei Musicali, che si è svolta a Treppio dal 20 al 29 luglio 2017, è nata la voglia di ritrovarsi ancora per un appuntamento invernale che

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: UPI Emilia Romagna ANCI Emilia Romagna Comune di Cesenatico Il Piano Operativo Comunale (POC) nel sistema di pianificazione riformato

Dettagli

Facoltà Teologica di Sicilia Studio Teologico S. Paolo Centro studi su matrimonio e famiglia Amoris Laetitia

Facoltà Teologica di Sicilia Studio Teologico S. Paolo Centro studi su matrimonio e famiglia Amoris Laetitia Facoltà Teologica di Sicilia Studio Teologico S. Paolo Centro studi su matrimonio e famiglia Amoris Laetitia Il Master di I livello in Consulenza matrimoniale e familiare è un programma post-laurea caratterizzato

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA)

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA) ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE () 246 AUTORITÀ ACCADEMICHE Direttore Vice Direttore Coordinatore degli studi Segretario Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof.

Dettagli

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE 225 VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE Direttore: Vice Direttore: Coordinatore degli studi: Segretario: Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof. Filippo Serafini

Dettagli

Festival per la Vita

Festival per la Vita Festival per la Vita 16 & 17 Febbraio Verona palazzo Gran Guardia P.zza Bra INIZIO ORE 18:00 CON INTERVALLO BUFFET Nell ambito delle manifestazioni per la 40a Giornata nazionale per la Vita, i prossimi

Dettagli

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 1 Obiettivo nazionale 1 Potenziamento del Sistema di 1 2 Accoglienza Tutela della salute dei richiedenti

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 27 MARZO 2016 PASQUA DI RESURREZIONE A V V I S I Lunedì 28, martedì

Dettagli

Corso di specializzazione per guide e operatori del TURISMO CULTURALE E RELIGIOSO

Corso di specializzazione per guide e operatori del TURISMO CULTURALE E RELIGIOSO Corso di specializzazione per guide e operatori del TURISMO CULTURALE E RELIGIOSO in Sardegna Un viaggio tra cammini, destinazioni di pellegrinaggio e identità dei sardi I edizione Cagliari, 21 giugno

Dettagli

Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013

Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013 Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013 AI MINISTRI REGIONALI OFS ALLE CONFERENZE ASSISTENTI REGIONALI OFS AL PRESIDENTE NAZIONALE GI.FRA. AI CONSIGLIERI REGIONALI OFS - EPM AI DELEGATI REGIONALI OFS

Dettagli

L ADOLESCENTE. Sala Congressi - Fondazione Poliambulanza Via Bissolati, 57 - Brescia

L ADOLESCENTE. Sala Congressi - Fondazione Poliambulanza Via Bissolati, 57 - Brescia CONSULTORIO DIOCESANO L ADOLESCENTE Sala Congressi - Fondazione Poliambulanza Via Bissolati, 57 - Brescia Sabato 5 aprile 2014 Sabato 15 novembre 2014 DESTINATARI (totale n 200) Pediatri Ospedalieri e

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

10.30: Accompagnare i desideri e le scelte dei figli: a cura di una psicologa e di un esperto dell Università Cattolica.

10.30: Accompagnare i desideri e le scelte dei figli: a cura di una psicologa e di un esperto dell Università Cattolica. Santa Cesarea Terme (LE) 20-23 luglio 2016 Di fronte a un offerta formativa sempre più articolata e a un mercato del lavoro che presenta opportunità, ma anche incognite e incertezze, quali sono gli strumenti

Dettagli

UFFICIO DI PASTORALE SCOLASTICA

UFFICIO DI PASTORALE SCOLASTICA ARCIDIOCESI DI MODENA - NONANTOLA UFFICIO DI PASTORALE SCOLASTICA PROGRAMMAZIONE 2008 La comunità cristiana deve essere capace di rendere culturalmente rilevante la fede cristiana, offrendo mezzi adeguati

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

COGNOME... ANNO DI CORSO E SEDE DI APPARTENENZA (solo per gli allievi)

COGNOME... ANNO DI CORSO E SEDE DI APPARTENENZA (solo per gli allievi) SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA HOTEL MEC Desidero prenotare il soggiorno ed invio entro il 28 febbraio 100,00 di caparra a persona secondo le modalità in allegato. (allegato 1) L importo della prenotazione

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA. Quale interesse per il minore? 2 modulo: Novembre 2017

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA. Quale interesse per il minore? 2 modulo: Novembre 2017 CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA Hotel Augustus Terme**** Viale Stazione 150, Montegrotto Terme (Padova) Quale interesse per il minore? 2 modulo: 10-11 Novembre 2017 8 crediti formativi di cui 2

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

sulla MISURA del CUORE del SIGNORE

sulla MISURA del CUORE del SIGNORE ACCOMPAGNARE, DISCERNERE E INTEGRARE LA FRAGILITA NELLE RELAZIONI MATRIMONIALI sulla MISURA del CUORE del SIGNORE L esperienza della Casa Famiglia di Nazareth servizio dell Ufficio Famiglia della Diocesi

Dettagli

UISP NAPOLI CORSO UNITA DIDATTICHE DI BASE COD. ID 01

UISP NAPOLI CORSO UNITA DIDATTICHE DI BASE COD. ID 01 UISP NAPOLI CORSO UNITA DIDATTICHE DI BASE 218 - COD. ID 1 A seguito del successo di partecipazione riscontrato nelle scorse edizioni, il settore Formazione UISP Comitato Napoli, ripropone una nuova edizione

Dettagli