Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4."

Transcript

1 Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una analisi chimica tipo. Indicare il numero di quelli che rientrano nella frazione PG: 1. Proteina vera 2. Colesterolo 3. Vitamina D 4. Glucosio 5. Pectine 6. Amido 7. Cellulosa 8. NPN 9. Carotene 10. Acidi grassi 11. Olio di soia 12. Trigliceridi 13. Terra 14. Ossido di calcio 15. Azoto ammoniacale (N-NH3) 16. Lignina 17. Emicellulose

2 Analisi della composizione dei foraggi Il mais Le seguenti abbreviazioni stanno per: 1. FG =EM = 3. UFL =NDF = 5. MIU = Una miscela dei seguenti materiali e sottoposta ad una analisi chimica tipo. Indicare il numero di quelli che rientrano nella frazione di carboidrati non strutturali (NSC): 1. Proteina vera 2. Colesterolo 3. Vitamina D 4. Glucosio 5. Pectine 6. Amido 7. Cellulosa 8. NPN 9. Carotene 10. Acidi grassi 11. Olio di soia 12. Trigliceridi 13. Terra 14. Ossido di calcio 15. Azoto ammoniacale (N-NH3) 16. Lignina 17. Emicellulose

3 Alimenti proteici Il silomais Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 1. Piu solubile 2. Meno solubile 3. Meno degradabile 4. Stessa degradabilità Il valore biologico della proteina della soia e maggiore del valore biologico della proteina di 1. Mais granella 2. Mais fioccato 3. Farina di pesce 4. Latte

4 Alimenti fibrosi Mais Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 1. Piu solubile 2. Meno solubile 3. Meno degradabile 4. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

5 Commentare il significato nutrizionale della tabella: FRAZIONI PROTEICHE DI ALCUNI FORAGGI - ruminante - FORAGGI SS PG (% ss) PS RDP RUP (%PG) FIENO ERBA MEDICA FIENO PRATO STAB INS. ERBA MEDICA INSILATO DI MAIS La soia La fibra di un foraggio di leguminose e rispetto a quella di una graminacea 1. Piu degradabile 2. Piu lentamente degradabile 3. Piu velocemente degradabile 4. Meno degradabile Individuare la corretta scala di fermentescibilita degli amidi (piu vs meno degradabile) 1. Frumento orzo mais avena 2. Orzo mais frumento avena 3. Avena - mais frumento orzo 4. Mais orzo avena frumento

6 Analisi della proteina I cereali NDF ADF = 1. lignina 2. cellulosa 3. emicellulose 4. cellulosa + lignina NDF quantifica il contenuto in 1. Lignina + cellulosa 2. Lignina + cellulosa + pectine 3. Lignina + cellulosa + emicellulose 4. Carboidrati non strutturali

7 Commentare il significato nutrizionale della tabella: COMPOSIZIONE CHIMICA E DEGRADABILITA RUMINALE DI UN FIENO DI MEDICA E DI LOIESSA Medica Loiessa Composizione chimica (%ss) PG NDF emicellulose cellulosa lignina Velocita di degradazione (%/h) s.s NDF 4.6 a 2.9 b emicellulose cellulosa 6.2 a 2.9 b Degradazione effettiva in bovine da latte ad alta produzione (%) s.s A 30.8 B Andrighetto et al., 1994 Analisi dei grassi NDF ADF = 5. lignina 6. cellulosa 7. emicellulose 8. cellulosa + lignina Acidi linoleico, linolenico sono 1. Trigliceridi 2. Acidi grassi essenziali 3. Acidi grassi saturi 4. Aminoacidi

8 Analisi alimenti: il cartellino Il silomais Il fosforo fitinico: 1. E presente nelle granelle dei cereali 2. E presente negli alimenti di origine animale 3. Rappresenta una fonte di P poco disponibile 4. E facilmente idrolizzabile da fitasi batteriche Nel mais gli NSC sono pari a

9 Commentare il significato nutrizionale della tabella: Contenuti in PG, RUP ed in alcuni AA di alcune materie prime/sottoprodotti PG (% SS) RUP (% PG) Met (% PG) Lys (%PG) Ile (%PG) Pesce farina 65,00 69,40 1,90 4,90 3,00 F. Carne/ossa 50,00 71,72 0,67 2,60 1,70 Glutine mais 60,00 68,07 1,90 1,00 2,30 F.e.Soia 49% 48,50 32,67 0,75 3,20 2,60 Soia int., tostata 42,80 57,86 0,60 3,10 2,26 Cotone int 24,40 29,22 0,36 2,00 1,95 La farina d estrazione di soia Nel mais gli NSC sono pari a Gli oli vegetali sono ricchi di 1. Acidi grassi a corta e lunga catena 2. Acidi grassi a lunga catena 3. Acidi grassi a catena lunga ed insatura 4. Acidi grassi essenziali

10 Alimenti per animali: analisi della sostanza secca e ceneri Commentare il significato nutrizionale della tabella: Digeribilità reale (%) della lisina e proteina solubile: effetto dei trattamenti Soia f.e. normale moderato overprocessing severo overprocessing Colza f.e. normale moderato overprocessing severo overprocessing Girasole f.e. normale moderato overprocessing severo overprocessing moderato overprocessing: a 121 C autoclave severo overprocessing: a 121 C autoclave Lys, % Lys digeribile, % Proteina sol in KOH, % Kjeldahl Comassie blue Parson, 1996 L olio di soia e ricco di 1. Acido oleico 2. Acido linolenico 3. Acido oleico e linolenico 4. Acido oleico e linoleico Il numero di iodio indica 1. Il peso molecolare medio dei trigliceridi di un grasso 2. Il grado di irrancidimento di un grasso 3. Il grado di insaturazione di un grasso 4. Lo stato di alterazione del colore di un grasso

11 I fattori antinutrizionali Il pastone di mais 1 kg di amido ha un contenuto di energia lorda pari a kcal kcal cal kcal ADF quantifica il contenuto in 1. Lignina + cellulosa 2. Lignina + cellulosa + pectine 3. Lignina + cellulosa + emicellulose 4. Carboidrati non strutturali

12 L amido La soia Le seguenti abbreviazioni stanno per: 1. FG =EM = 3. UFL =NDF = 5. MIU = Nel mais il primo aminoacido limitante e Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina

13 La fibra grezza e le frazioni fibrose I cereali Una miscela dei seguenti materiali e sottoposta ad una analisi chimica tipo. Indicare il numero di quelli che rientrano nella frazione di carboidrati non strutturali (NSC): 1. Proteina vera 2. Colesterolo 3. Vitamina D 4. Glucosio 5. Pectine 6. Amido 7. Cellulosa 8. NPN 9. Carotene 10. Acidi grassi 11. Olio di soia 12. Trigliceridi 13. Terra 14. Ossido di calcio 15. Azoto ammoniacale (N-NH3) 16. Lignina 17. Emicellulose I seguenti sono tutti aminoacidi essenziali: 1. arginina alanina glicina - acido glutammico 2. arginina lisina metionina acido aspartico 3. arginina lisina metionina leucina 4. arginina lisina metionina treonina

14 La proteina grezza e le frazioni proteiche I grassi Il valore biologico della proteina della soia e maggiore del valore biologico della proteina di 1. Mais granella 2. Mais fioccato 3. Farina di pesce 4. Latte Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 1. Piu solubile 2. Meno solubile 3. Meno degradabile 4. Stessa solubilità

15 L insilamento Farina d estrazione di soia La fibra di un foraggio di leguminose e rispetto a quella di una graminacea 1. Piu degradabile 2. Piu lentamente degradabile 3. Piu velocemente degradabile 4. Meno degradabile Individuare la corretta scala di fermentescibilita degli amidi (piu vs meno degradabile) 1. Frumento orzo mais avena 2. Orzo mais frumento avena 3. Avena - mais frumento orzo 4. Mais orzo avena frumento

16 Analisi qualitative dei grassi I sottoprodotti dei cereali 1 kg di glucosio ha un contenuto di energia lorda pari a kcal kcal cal kcal NDF quantifica il contenuto in 1. Lignina + cellulosa 2. Lignina + cellulosa + pectine 3. Lignina + cellulosa + emicellulose 4. Carboidrati non strutturali

17 Alimenti per animali: il campionamento Gli alimenti fibrosi Il fosforo fitinico: 1. E presente nelle granelle dei cereali 2. E presente negli alimenti di origine animale 3. Rappresenta una fonte di P poco disponibile 4. E facilmente idrolizzabile da fitasi batteriche Nel mais gli NSC sono pari a

18 NDF/ADF/ADL Alimenti proteici Le seguenti abbreviazioni stanno per: 1. FG = 2. ED = 3. UFL = 4. ADF = 5. MIU = Il numero di iodio indica 1. Il peso molecolare medio dei trigliceridi di un grasso 2. Il grado di irrancidimento di un grasso 3. Il grado di insaturazione di un grasso 4. Lo stato di alterazione del colore di un grasso

19 Gli NSC Il silomais Il numero di iodio indica 1. Il peso molecolare medio dei trigliceridi di un grasso 2. Il grado di irrancidimento di un grasso 3. Il grado di insaturazione di un grasso 4. Lo stato di alterazione del colore di un grasso Nella soia il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina

20 Alimenti proteici e valore biologico delle proteine Analisi dei grassi 1 kg di amido ha un contenuto di energia lorda pari a kcal kcal cal kcal ADF quantifica il contenuto in 1. Lignina + cellulosa 2. Lignina + cellulosa + pectine 3. Lignina + cellulosa + emicellulose 4. Carboidrati non strutturali

21 Proteina solubile e proteina degradabile Foraggi di graminacee Nella soia il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina 1 kg di amido ha un contenuto di energia lorda pari a kcal kcal cal kcal

22 Alimenti per animali: trattamenti I cereali Gli oli vegetali sono ricchi di 1. Acidi grassi a corta e lunga catena 2. Acidi grassi a lunga catena 3. Acidi grassi a catena lunga ed insatura 4. Acidi grassi essenziali Il fosforo fitinico: 1. E presente nelle granelle dei cereali 2. E presente negli alimenti di origine animale 3. Rappresenta una fonte di P poco disponibile 4. E facilmente idrolizzabile da fitasi batteriche

23 Micotossine Alimenti proteici Nel mais gli NSC sono pari a Gli oli vegetali sono ricchi di 1. Acidi grassi a corta e lunga catena 2. Acidi grassi a lunga catena 3. Acidi grassi a catena lunga ed insatura 4. Acidi grassi essenziali

24 Aflatossine La soia 1 kg di glucosio ha un contenuto di energia lorda pari a kcal kcal cal kcal NDF quantifica il contenuto in 1. Lignina + cellulosa 2. Lignina + cellulosa + pectine 3. Lignina + cellulosa + emicellulose 4. Carboidrati non strutturali

25 Alimenti per animali: classificazione e definizioni I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 1. Piu solubile 2. Meno solubile 3. Meno degradabile 4. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nel mais e nella farina di estrazione di soia e rispettivamente

26 Gli insilati: valutazione delle caratteristiche nutrizionali e di conservazione I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 5. Piu solubile 6. Meno solubile 7. Meno degradabile 8. Stessa degradabilita Una miscela dei seguenti materiali e sottoposta ad una analisi chimica tipo. Indicare il numero di quelli che rientrano nella frazione di carboidrati non strutturali (NSC): 1. Proteina vera 2. Colesterolo 3. Vitamina D 4. Glucosio 5. Pectine 6. Amido 7. Cellulosa 8. NPN 9. Carotene 10. Acidi grassi 11. Olio di soia 12. Trigliceridi 13. Terra 14. Ossido di calcio 15. Azoto ammoniacale (N-NH3) 16. Lignina 17. Emicellulose

27 La Fibra: analisi e significato nutrizionale Gli alimenti energetici Le seguenti abbreviazioni stanno per: 1. FG =EM = 3. UFL =NDF = 5. MIU = Una miscela dei seguenti materiali e sottoposta ad una analisi chimica tipo. Indicare il numero di quelli che rientrano nella frazione dell estratto etereo: 1. Proteina vera 2. Colesterolo 3. Vitamina D 4. Glucosio 5. Pectine 6. Amido 7. Cellulosa 8. NPN 9. Carotene 10. Acidi grassi 11. Acidi grassi volatili 12. Terra 13. Ossido di calcio 14. Azoto ammoniacale (N-NH3) 15. Lignina 16. Emicellulose

28 Analisi chimica degli alimenti: quali priorità in relazione alla tipologia di alimento? Gli alimenti proteici di origine animale Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 1. Piu solubile 2. Meno solubile 3. Meno degradabile 4. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

29 Gli alimenti proteici di origine vegetale Commentare il significato nutrizionale dei dati riportati nella tabella: Amido: contenuto e degradabilita' ruminale in alcuni alimenti (adattato da Nocek e Tamminga, 1991) Insilato di mais Mais granella Mais farina Mais fiocchi Mais pastone Mais semola Orzo farina Orzo fiocchi Frumento farina Frumento crusca % SS degradabilita (%) degradato (% SS) tasso degradabilita' (%/h) La fibra di un foraggio di leguminose e rispetto a quella di una graminacea 1. Piu degradabile 2. Piu lentamente degradabile 3. Piu velocemente degradabile 4. Meno degradabile Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

30 Oli e grassi: valore nutritivo ed analisi quanti-qualitative Il silomais Il valore biologico della proteina della soia e maggiore del valore biologico della proteina di 1. Mais granella 2. Mais fioccato 3. Farina di pesce 4. Latte Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 1. Piu solubile 2. Meno solubile 3. Meno degradabile 4. Stessa solubilità

31 I fattori antinutrizionali I sottoprodotti dei cereali Nel mais gli NSC sono pari a Gli oli vegetali sono ricchi di 1. Acidi grassi a corta e lunga catena 2. Acidi grassi a lunga catena 3. Acidi grassi a catena lunga ed insatura 4. Acidi grassi essenziali

32 L amido Analisi degli alimenti: valutazione del contenuto e caratteristiche qualitative della proteina Il numero di iodio indica 1. Il peso molecolare medio dei trigliceridi di un grasso 2. Il grado di irrancidimento di un grasso 3. Il grado di insaturazione di un grasso 4. Lo stato di alterazione del colore di un grasso Nella soia il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina

33 NDF: analisi quanti-qualitative e significato nutrizionale I cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 1. Piu solubile 2. Meno solubile 3. Meno degradabile 4. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

34 I foraggi: valutazione delle caratteristiche qualitative Alimenti per animali: il cartellino Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 1. Piu solubile 2. Meno solubile 3. Meno degradabile 4. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

35 Commentare il significato nutrizionale dei dati riportati nella tabella: Digeribilità della proteina PG (%) Dig (%PG) PG (%) Dig (%PG) Mais F. Pesce Frumento F. Carne Orzo Soia f.e 44% Colza f.e Soia f.e. 49% Crusca frum Soia integrale Mais semola Girasole f.e. 36% Mais glutine Lupino Leeson e Summer, 1997 Analisi del contenuto in fibra negli alimenti Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 9. Piu solubile 10. Meno solubile 11. Meno degradabile 12. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

36 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 13. Piu solubile 14. Meno solubile 15. Meno degradabile 16. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

37 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 17. Piu solubile 18. Meno solubile 19. Meno degradabile 20. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

38 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 21. Piu solubile 22. Meno solubile 23. Meno degradabile 24. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

39 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 25. Piu solubile 26. Meno solubile 27. Meno degradabile 28. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

40 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 29. Piu solubile 30. Meno solubile 31. Meno degradabile 32. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

41 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 33. Piu solubile 34. Meno solubile 35. Meno degradabile 36. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

42 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 37. Piu solubile 38. Meno solubile 39. Meno degradabile 40. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

43 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 41. Piu solubile 42. Meno solubile 43. Meno degradabile 44. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

44 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 45. Piu solubile 46. Meno solubile 47. Meno degradabile 48. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

45 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 49. Piu solubile 50. Meno solubile 51. Meno degradabile 52. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

46 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 53. Piu solubile 54. Meno solubile 55. Meno degradabile 56. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

47 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 57. Piu solubile 58. Meno solubile 59. Meno degradabile 60. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

48 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 61. Piu solubile 62. Meno solubile 63. Meno degradabile 64. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

49 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 65. Piu solubile 66. Meno solubile 67. Meno degradabile 68. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

50 Analisi chimica di un insilato I sottoprodotti dei cereali Un insilato di erba medica rispetto ad un fieno di erba medica ha una proteina 69. Piu solubile 70. Meno solubile 71. Meno degradabile 72. Stessa degradabilita Il contenuto medio di proteina grezza nella farina di estrazione di soia e nel mais e rispettivamente

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

Valutazione alimenti proteici

Valutazione alimenti proteici Valutazione alimenti proteici Trattamenti proteina grezza/fibra attenzione all analisi chimica valore biologico digeribilità/fan AA disponibili perfetto rapporto tra aa essenziali per ottimizzare le performance

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente. ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI La valutazione chimica degli alimenti è un aspetto fondamentale al quale ogni allevatore dovrebbe prestare attenzione. Conoscere la composizione chimica di un fieno, di una

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi PANELLO DI COLZA DA SPREMITURA AZIENDALE: POTENZIALI UTILIZZI NELL ALIMENTAZIONE DEI RUMINANTI caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi Seminario di approfondimento Veneto Agricoltura, Sala

Dettagli

Classificazione degli alimenti

Classificazione degli alimenti Gli alimenti Classificazione degli alimenti FORAGGI: qualsiasi pianta erbacea, coltivata o spontanea, utilizzabile in alimentazione direttamente o indirettamente, fresca o conservata. CONCENTRATI: vasto

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Aumento dell interesse per il panello di colza; Crescente costo delle materie prime proteiche e la direttiva

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Alimenti per il bestiame

Alimenti per il bestiame Alimenti per il bestiame Foraggi Verdi Fieni Insilati Di leguminose e/o graminacee Mangimi concentrati Vegetali Animali Sottoprodotti Residui aziendali Residui industriali FORAGGI DI LEGUMINOSE: medica,

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Gli alimenti zootecnici

Gli alimenti zootecnici Gli alimenti zootecnici Classificazione, valutazione, produzione, uso Marcello Mundula 2016 www.produzionianimali.it Documento riutilizzabile con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

Dettagli

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA?

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? CONSIGLI PRATICI PER GESTIRE AL MEGLIO L ALIMENTAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE D.ssa Paola Amodeo - Specialista Alimentazione S.A.T.A. - Sez. Bovini PREMESSA GENERALE

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Fattori antinutrizionali

Fattori antinutrizionali Fattori antinutrizionali FAN: difesa chimica della pianta Metabolismo primario Acidi organici (ossalato,...) Acidi grassi (acido erucico, ) Aminoacidi (Se-aa,...) Metabolismo secondario Composti fenolici

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Le proteine Proteina Grezza (PG) Azoto organico totale (NT) contenuto nei composti dell alimento Al fine di conoscere il contenuto di

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

APPENDICI. Proteine. Manzo Agnello Pollo Uova Pesce Vegetali. Farina di pollo Uova liofilizzate Farina di pesce

APPENDICI. Proteine. Manzo Agnello Pollo Uova Pesce Vegetali. Farina di pollo Uova liofilizzate Farina di pesce AENDICI Ingreenti più comuni nei cibi per animali.. Manzo Agnello ollo Uova esce Vegetali Frattaglie carne Farina carne Farina carne e ossa Farina agnello Farina pollo Uova liofilizzate Farina pesce Frattaglie

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO

SPECIFICA DI PRODOTTO BLUE ROSE NOCCIOLA Cioccolato finissimo al latte (Cacao: 32% minimo): Zucchero, Burro di cacao, Latte in polvere, Pasta di cacao, Siero di latte in polvere, Pasta di nocciole, Estratto di vaniglia. Crema

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi Filosofia della Nutrizione Paolo Pezzi 17/10/2012 1 Pezzi 2005 Cenni di chimica organica 17/10/2012 2 Pezzi 2005 Programma Filosofia della conservazione delle specie vegetali Cenni di botanica generale

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Maintenance Maintenance è un mangime della linea Horse Feed composto da un mix di pellet, fiocchi di mais, orzo e fave con un elevato apporto di fibra digeribile, formulato per garantire un bilanciato

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

equizoobio POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

equizoobio POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Università degli studi di Perugia e Bologna CC1 Allevamento avicolo bio Attuale Rispetto

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI SEMILAVORATI CONCENTRATI CHE CONSENTONO DI REALIZZARE CON SEMPLICITÀ E FLESSIBILITÀ DIVERSE TIPOLOGIE DI PRODOTTI DA FORNO DALL ELEVATO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO, SEMPLICEMENTE

Dettagli

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Becco d Oro Becco d Oro è una miscela di cereali della linea Nostrale Classic Ovaiole composta da granoturco, sorgo, riso a grana verde e l aggiunta di pellet proteico a base di farina di soia con integrazione

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico CONVEGNO L alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Risultati di alcuni progetti regionali Traversetolo (PR) - Mercoledì 15 dicembre 2010 Risultati dell'applicazione

Dettagli

RIPARTIZIONE ENERGIA VALORE NUTRITIVO RIPARTIZIONE E UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

RIPARTIZIONE ENERGIA VALORE NUTRITIVO RIPARTIZIONE E UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA CHIMICA DEGLI ALIMENTI RIPARTIZIONE ENERGIA VALORE NUTRITIVO RIPARTIZIONE E UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA CHIMICA DEGLI ALIMENTI ENERGIA LORDA ENERGIA FECI 20-50% ALIMENTO LIV. ING. ENERGIA GAS ENERGIA URINE ENERGIA DIGERIBILE

Dettagli

Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri

Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri WORKSHOP SINERGIE Esperienze Condivise Mercoledì 16 marzo 2016 Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri Potenziale metanigeno effettivo Il potenziale

Dettagli

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC Wafer Fioc con medica a fibra lunga è un alimento completo per cavalli che si ottiene utilizzando foraggi di ottima qualità con la peculiarità di essere a fibra lunga (cm. 15/20), mescolati con cereali

Dettagli

conigli mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura

conigli mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura conigli mangime superiore nutriamo la natura mangimifusco.it Una storia di passione a raccontarla sono i nostri mangimi La nostra è una storia semplice, iniziata negli anni 50' e scritta a suon d'impegno

Dettagli

Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO

Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO Strategia alimentare delle SCROFE IN LATTAZIONE per avere SUINETTI piú pesanti allo SVEZZAMENTO Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO

Dettagli

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Becco d Oro Becco d Oro è una miscela di cereali della linea Nostrale Classic Ovaiole composta da granoturco, sorgo, riso a grana verde e l aggiunta di pellet proteico a base di farina di soia con integrazione

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI

Dettagli

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE * Scrofa Nostrale Pellet Scrofa Nostrale Pellet della linea Nostrale Suini è un mangime completo pellettato per scrofe in fase di gestazione. Formulato da Raggio di Sole con ingredienti sicuri e di qualità

Dettagli

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto Achieving good water quality status in intensive animal production areas Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto M. T. Pacchioli - CRPA spa - Reggio Emilia G. Della Casa, L. Migliorati - CRA MO

Dettagli

Prove zootecniche di ingrasso con mais a diverso contenuto di acido linoleico

Prove zootecniche di ingrasso con mais a diverso contenuto di acido linoleico Prove zootecniche di ingrasso con mais a diverso contenuto di acido linoleico SELEZIONE GENETICA DEL MAIS E QUALITA DELLA CARNE DEL SUINO PESANTE Reggio Emilia, 18 aprile 2007 Giacinto Della Casa CRA -

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg Becco Zampa Gialla Becco Zampa Gialla è una miscela di cereali della linea Nostrale Misti e Granaglie composta da granoturco spezzato, frumento, sorgo e semi di girasole con aggiunta di conchiglie marine

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Corso per istruttori di Body Building PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Gli alimenti con il processo della digestione

Dettagli

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg Becco Zampa Gialla Becco Zampa Gialla è una miscela di cereali della linea Nostrale Misti e Granaglie composta da granoturco spezzato, frumento, sorgo e semi di girasole con aggiunta di conchiglie marine

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI. Acidi nucleici, amino acidi liberi, oligopeptidi, ammidi, nitrati, ammoniaca, urea

COMPOSTI AZOTATI. Acidi nucleici, amino acidi liberi, oligopeptidi, ammidi, nitrati, ammoniaca, urea Azoto non proteico (NPN) COMPOSTI AZOTATI Acidi nucleici, amino acidi liberi, oligopeptidi, ammidi, nitrati, ammoniaca, urea Amino acidi Caratterizzati dalla presenza di almeno un gruppo amminico e uno

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di Scienze

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Piacenza 8 marzo 2012 Claudio Fabbri, Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Digestione anaerobica: tecnologia di

Dettagli

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte F. Masoero, A. Gallo, G. Giuberti Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione ISAN Facoltà di Agraria

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento Piacenza, 16 ottobre 2017-9 CONVEGNO ARNA Alimenti e Nutrienti per la salute degli italiani: il latte e le sue proteine Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI PER USO ZOOTECNICO

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI PER USO ZOOTECNICO CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI PER USO ZOOTECNICO FORAGGI FRESCHI PRATI PASCOLO ERBAI Monofiti Oligofiti Polifiti CONSERVATI ESSICCATI INSILATI VEGETALI Energetici (cereali) Proteici Legumi (farine d estrazione,

Dettagli

Informazioni nutrizionali

Informazioni nutrizionali A colazione Frollini Riso e Frutti Rossi Tutta la bontà dei frutti rossi in un biscotto preparato senza l'aggiunta di uova. Frollini al riso e frutti rossi Farina di frumento 58%, zucchero, olio vegetale

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Vacche LINEA Ovini da latte La Checcarini S.p.A. dispone di un ampia gamma di mangimi per vacche da latte adatta per tutte le fasi dell allevamento. Formulati con materie prime di elevata qualità ed appetibilità,

Dettagli

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE 27 Novembre 2009 Ristorante Millefiori Giubiasco Canton Ticino La gestione alimentare della

Dettagli

www.terenzianiparma.it l Azienda In un epoca dove tutto cambia velocemente, il nostro valore aggiunto è la continuità del passaggio di competenze tra genitori e figli. Il nonno Giovanni passò l azienda

Dettagli

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Comino L., Tabacco E., Borreani G., Università di Torino Attuali scenari del settore lattiero-caseario KG LATTE PER VACCA 9800 9600 9400 9200 9000

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze base della nutrizione, intesa come descrizione dei diversi principi alimentari e nutritivi e studio del loro utilizzo nell organismo animale,

Dettagli

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto L allevamento biologico del suino: esperienza nel nord Italia (progetto E.QU.I.ZOO.BIO) Andrea Rossi - a.rossi@crpa.it

Dettagli

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI A. Tamburini e S. Colombini Problematiche alimentari di bovine da latte al pascolo Bovine ad elevata Genealogia

Dettagli

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

Esercitazione compilazione etichetta alimentare Esercitazione compilazione etichetta alimentare Denominazione dell alimento Ingredienti in ordine decrescente di peso. Ingrediente caratterizzante (QUID) Ingredienti Allergeni Quantità netta Termine minimo

Dettagli

Industria dei cereali

Industria dei cereali MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE Industria dei cereali PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZI ONE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE PER FRAZIONAMENTO TRASFORMAZIONE PER

Dettagli

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO L agricoltura biologica ha un futuro. I consumatori apprezzano sempre di più prodotti sani di natura biologica. L abbandono dell uso di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici,

Dettagli

S.A.T.A CONVEGNO. Paola Amodeo S.A.T.A. Specialista Settore Alimentazione ARAL (Crema) Ruolo del SATA

S.A.T.A CONVEGNO. Paola Amodeo S.A.T.A. Specialista Settore Alimentazione ARAL (Crema) Ruolo del SATA S.A.T.A CONVEGNO Valutazioni dei Foraggi Lombardi Progetto FORAGE (n 688) Regione Lombardia D.G. Agricoltura Risultati sperimentali e stato dell arte degli approcci metodologici Paola Amodeo S.A.T.A. Specialista

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte

Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte Andrea Formigoni Traversetolo, 15.12.2010 L'alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Le tappe del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Smartfood: siamo nell epoca dell alimentazione intelligente? Alimenti tradizionali, nuove ricerche e alimenti moderni a confronto: impariamo a conoscerli. Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Digeribilità. Come fare per aumentarla. Come aumentare, nell alimentazione della bovina da latte, la digeribilità non

Digeribilità. Come fare per aumentarla. Come aumentare, nell alimentazione della bovina da latte, la digeribilità non Come aumentare, nell alimentazione della bovina da latte, la digeribilità non solo della fibra, ma anche quella di tutta la razione? Per rispondere dobbiamo prima guardare ai meccanismi della fermentazione

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco Natura Fiocco Natura della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento ideale per tutte le specie zootecniche (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da latte,

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g ---

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g --- Otto Cuccioli con Carni & Cereali Otto Cuccioli è un alimento completo e bilanciato, formulato da Raggio di Sole per soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali dei cuccioli di tutte le razze e dimensioni,

Dettagli

La digeribilità dei sottoprodotti

La digeribilità dei sottoprodotti Corso di Formazione Piacenza, 8 marzo 2012 La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Convegno

Dettagli

ANALISI della fibra alimentare totale TDF

ANALISI della fibra alimentare totale TDF ANALISI della fibra alimentare totale TDF Fibra Alimentare Totale Insieme di polisaccaridi e lignina presenti nei vegetali che sono resistenti all idrolisi da parte degli enzimi digestivi dell uomo. Trowell

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

azioni proteiche degli alimenti secondo il metodo Cornell CNCPS (Pichard e Van Soest, 1977; Van Soest 1982)

azioni proteiche degli alimenti secondo il metodo Cornell CNCPS (Pichard e Van Soest, 1977; Van Soest 1982) azioni proteiche degli alimenti secondo il metodo Cornell CNCPS (Pichard e Van Soest, 1977; Van Soest 1982) FRAZIONI PROTEICHE Sostanze Dove Abbreviaz. Analisi chimica Azoto non proteico (NH 3, NO 3, urea,

Dettagli

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina Definizione dal punto di vista alimentare: Materiale presente negli alimenti lentamente digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tratto gastrointestinale. (D.R. Mertens) 17/10/2012 1 Definizione

Dettagli