ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento"

Transcript

1 ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento Rimini, 8 novembre 2013 Ing. Carlo Corallo A.D.

2 PRESENTAZIONE SOCIETA - 1 Fondata a Genova nel 2006 da un gruppo di imprenditori indipendenti - qualificata come ESCo dallo stesso anno - costituita da un team di ingegneri e dottori in economia: 100% del personale laureato; 20% dottore di ricerca in ingegneria; 1 EGE Esperto in Gestione dell Energia certificato secondo la norma UNI da ente terzo accreditato; Certificata ai sensi della norma UNI CEI Società che forniscono Servizi Energetici - ESCo; Certificata secondo la norma ISO Sistema di Gestione dell Energia;

3 PRESENTAZIONE SOCIETA - 2 Elettrogreen Power opera: nei mercati energetici (energia elettrica, gas naturale); nei mercati ambientali (certificati verdi, certificati bianchi (TEE), quote di emissione di CO2, GO, RECS); nel campo della consulenza energetica; nella progettazione, realizzazione e gestione di interventi di efficienza energetica; nelle tecnologie dedicate alla produzione di energia elettrica e termica (tradizionali ed innovative); nella progettazione e gestione di impianti cogenerativi e di impianti alimentati a fonti rinnovabili.

4 PERCHE UTILIZZARE LE BIOMASSE IN SOSTITUZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI - 1 L utilizzo di biomasse è un azione strategica capace di introdurre ricadute positive, per esempio: ridurre il consumo di fonti fossili dedicato alla produzione di calore per uso tecnologico o per riscaldamento; limitare l emissione in atmosfera di «nuova» anidride carbonica; ridurre i costi di approvvigionamento dei combustibili (soprattutto nel caso di utilizzo di gasolio o gpl); ottenere degli incentivi (Certificati Bianchi o Conto Termico); Ricreare una filiera dedicata alla produzione e alla commercializzazione della biomassa e all utilizzo di sottoprodotti locali (pulitura e cura dei boschi, creazione di posti di lavoro, diminuzione delle importazioni dall estero di combustibili fossili);

5 QUANDO UTILIZZARE LE BIOMASSE IN SOSTITUZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI Quando è possibile ed economicamente conveniente utilizzare biomasse al posto di combustibili fossili? In agricoltura: particolarmente adeguato per riscaldamento di serre (florovivaismo ed orticoltura) Scheda tecnica 40 Nei teleriscaldamenti: si limita l utilizzo delle fonti fossili nei centri abitati, è possibile la filiera corta con l utilizzo di sottoprodotti locali Nell industria: è possibile produrre sia calore di processo (sotto forma di vapore e/o acqua calda) che energia termica dedicata al riscaldamento ambientale

6 L UTILIZZO DI BIOMASSA NEL SETTORE AGRICOLO - 1 Il settore serricolo ha sofferto in questi ultimi anni soprattutto per l aumento del costo dei combustibili fossili (in particolare modo del gasolio), vedendosi costretto a limitare l utilizzo del calore o ad abbandonare colture particolarmente energivore; L installazione di una caldaia a biomassa permette ad oggi di ridurre i costi legati all acquisto del combustibile a circa 1/3 (cippato rispetto al gasolio); È perciò possibile aumentare la qualità dei prodotti, aumentando la temperatura media nelle serre, ovvero anticipare la maturazione o la crescita delle varie colture (per esempio primizie e prodotti fuori stagione) la convenienza non è solo nella riduzione dei costi!

7 L UTILIZZO DI BIOMASSA NEL SETTORE AGRICOLO - 2 Questo intervento può beneficiare anche dei certificati bianchi sia con l applicazione della Scheda Standard 40E che con richiesta dei titoli a consuntivo; Esempio di applicazione della Scheda 40E: Sostituzione di caldaia tradizionale con caldaia a biomassa; m2 di terreno coltivato; zona climatica E; copertura in film plastico; certificati bianchi all anno per 5 anni, oltre il risparmio sull acquisto del combustibile (inferiore di oltre il 50%)

8 L UTILIZZO DELLA BIOMASSA NEI TELERISCALDAMENTI - 1 I teleriscaldamenti, come riconosciuto da parte della Comunità Europea, ricoprono un ruolo fondamentale nell introduzione dell efficienza energetica nel settore residenziale e permettono una riduzione delle emissioni nei centri abitati. L utilizzo di biomassa in questo caso può ridurre i costi legati al riscaldamento invernale (soprattutto in zone non metanizzate) e quelli legati alla manutenzione delle caldaie degli utenti allacciate alla rete. La realizzazione di una rete di teleriscaldamento a biomassa può essere un buon investimento oltre che per gli industriali anche per i Comuni, che possono ridurre i costi legati al riscaldamento degli edifici pubblici (edifici comunali, ospedali ecc..) utilizzando sottoprodotti.

9 L UTILIZZO DELLA BIOMASSA NEI TELERISCALDAMENTI - 2 Anche questo intervento, grazie alla riduzione del consumo di combustibile fossile come gasolio, gpl ovvero gas metano, può beneficiare dei certificati bianchi, sia tramite l applicazione della Scheda Analitica 22T che attraverso una richiesta a consuntivo Esempio di ottenimento dei certificati bianchi per una rete di teleriscaldamento: Caldaia a 1 MW con buffer con ore equivalenti di funzionamento (circa litri di gasolio 750 ton cippato): oltre 700 certificati bianchi/anno per 5 anni. I teleriscaldamenti possono essere anche cogenerativi, alimentati sia a biomassa che a biogas!

10 L UTILIZZO DELLA BIOMASSA NELL INDUSTRIA - 1 L industria manifatturiera può avere beneficio dall adozione di caldaie a biomassa, soprattutto se vi è la presenza all interno del ciclo produttivo di un sottoprodotto di origine vegetale non trattato chimicamente (per esempio vinacce, nocciolino, scarti della lavorazione meccanica del legno); Infatti è possibile produrre calore tecnologico (anche nella forma di vapore), riducendo i costi legati all acquisto dei combustibili fossili e allo smaltimento in discarica dei sottoprodotti; L utilizzo di calore generato da biomassa può rappresentare un obiettivo per la riduzione dell impronta energetica del prodotto finale, anche nell ottica di un continuo miglioramento previsto dalla norma ISO 50001;

11 L UTILIZZO DELLA BIOMASSA NELL INDUSTRIA - 2 Con l utilizzo di una caldaia a biomassa: si introduce un «cash flow differenziale» positivo; un minor consumo di energia primaria; L investimento ritorna con maggiore rapidità grazie al controvalore economico dei certificati bianchi (anche < 1 anno); Esempio: applicazione di caldaia a biomassa di potenza termica 3 MW nel settore dell industria manifatturiera (distilleria che lavora su 3 turni) con ore equivalenti di funzionamento (circa m3 di gas metano ton cippato). oltre titoli di efficienza energetica all anno per 5 anni!

12 Via Ceccardi, 4/ Genova Tel.: (+39) Fax: (+39)

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Associato Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica: Efficienza è ricchezza Roma 22/11/2012 Affari Istituzionali: Dr. Mario Iannotti

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida White Energy Group srl White Energy Group srl : chi siamo White Energy Group srl W.E.G. propone e finanzia progetti

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

Specialisti dell efficienza energetica

Specialisti dell efficienza energetica Specialisti dell efficienza energetica SERVIZI Certificati bianchi I nostri servizi vengono forniti in tre modalità differenti per rispondere a diverse esigenze del cliente SERVIZIO SPECIALISTICO È un

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BPE BEAM POWER ENERGY SPA SVILUPPA UN PARTICOLARE SERVIZIO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA SULLA

Dettagli

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia Rino Gubiani Diapositiva 1 G1 EVENTUALE LOGO DEL CONVEGNO Gemini; 31/05/2006 La societàdi oggi

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013 Il PRIP: una nuova strategia per le politiche di sviluppo rurale in coerenza

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

I casi studio in ER Alice Dénarié

I casi studio in ER Alice Dénarié WS 3 Aspetti organizzativi e finanziari delle RES DH Bologna 19 Aprile 2016 Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Il progetto SmartReFlex Sistemi di

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica. Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica. Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013 Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013 Il sistema dei Titoli di Efficienza Energetica In sintesi Obiettivi di risparmio energetico

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili MILANO 12 Marzo 2008 Walter Righini Fiper in numeri 21 Aziende 39 Comuni 60 impianti di

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi. Simone Mura Customer Relations

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi. Simone Mura Customer Relations Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi Simone Mura Customer Relations simone.mura@tholosgreen.com Il sistema dei Titoli di Efficienza Energetica In sintesi Obiettivi di risparmio energetico

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Sinergie energetiche: generazioni a confronto In collaborazione con: Sinergie energetiche: generazioni a confronto espone Rita Mulas argomenti a cura di Stefano Goracci Comitato tecnico scientifico: Il protocollo di Kioto e la necessità di ridurre

Dettagli

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE Ancona, 21-10-2008 KOMAROS AGROENERGIE Srl La KOMAROS AGROENERGIE Srl nasce nel febbraio del 2007 grazie all iniziativa

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L (PAE) Angelo Elefanti REGIONE LOMBARDIA D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità U.O. Programmazione e Regolazione del mercato Milano, 29

Dettagli

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata Sala Consiliare Comunale Calvello, 20 ottobre 2005 Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata Vittorio Bartolelli Matteo Monni ITABIA Italian Biomass Association Il PROBIO in Basilicata Il

Dettagli

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA La SEKO SpA forte di una quarantennale esperienza nel campo della meccanizzazione agricola

Dettagli

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009 1 Le fonti rinnovabili La conferenza mondiale di Kyoto nel Dicembre 1997 stabilì, nel quadro di un apposito protocollo, obiettivi differenziati di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore Best practice: Technological redevelopment for school buildings and gym in Almenno San Salvatore

Dettagli

a sostegno dell economia circolare

a sostegno dell economia circolare IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 a sostegno dell economia circolare ASTANA 5 settembre 2017 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2 CARATTERISTICHE DEL PSR 2014-2020 Durata effettiva: dal 2013 al 2023 Sostiene:

Dettagli

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici Energy Manager Enti Pubblici SERVIZI: Energy Manager Screening approvvigionamenti energetici Energy audit/diagnosi Certificazione ISO 50001 Chi siamo La QUATTROCOLORI sas nasce con l'obiettivo di offrire

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia L IMPIANTISTICA INDUSTRIALE E I PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA R. Domenichini - Delegato Sezione Energia Chi siamo Costituita nel 1974 ANIMP, Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, rappresenta

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI Opportunità e proposte per interventi di valorizzazione del patrimonio dei Comuni nell ambito della rigenerazione urbana della Regione L esperienza sull efficientamento

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al 31.12.2008 Presentazione Piano Energetico Ambientale del 2003: Obiettivo: Ridurre di 300.000 Tonn. le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine Comune di Villa Guardia

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine Comune di Villa Guardia Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine Comune di Villa Guardia Obiettivo dell iniziativa Promozione di un industria locale dell ambiente per la riqualificazione del territorio

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Pian del Cansiglio 16 Novembre 2018 ore 9,30 biomassa biogas biometano www.fiper.it PREMESSE FIPER in numeri (Biomassa)

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità.

Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità. Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità. Mauro Ciccarelli Responsabile Gestione Calore e Servizio TEE CONVEGNO Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Frosinone,

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi Il PROBIO e il RAMSES in Basilicata: evoluzione di un percorso Dott. Vincenzo Cappiello Calvello,, 20 ottobre 2005 La

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! Distributor GE Energy Applicazioni di cogenerazione a biomasse: approfondimenti e casi applicativi Alessandro Dorigati Ingeco/Progeco (Distributore

Dettagli

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO INTRODUZIONE Decreto attuativo del D.L 3 Marzo 2011 n. 28 Incentiva la realizzazione di diverse tipologie

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA ALLEGATO 4 COVENANT TEMPLATE GIUGNO 2018 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV UNI EN ISO 9001:2008 CERT-12313-2003-AQ-MIL-SINCERT

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica Confindustria Firenze 16 Luglio 2015 - CATERINA CHECCUCCI - La società Dal 2006 GESCO opera come società di servizi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE N 10) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA

Dettagli