STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE"

Transcript

1 STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE 1

2 STRATEGIE di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI (dott.ssa Pierazzuoli) 2

3 COME SMETTERE? Smettere di fumare è possibile, smettere da soli è difficile. E' importante poter contare sull'aiuto delle persone che ci stanno vicine, e di figure professionali dedicate 3

4 COME SMETTERE? Le ricadute non devono scoraggiare; esse possono essere utili per riconoscere e affrontare i momenti critici Aspetto processuale del percorso di disassuefazione 4

5 FASE PRERIFLESSIVA il fumatore fuma e riconosce solo gli effetti positivi del fumare: continua a fumare e non vuole farne a meno 5

6 FASE DI RIFLESSIONE il fumatore riflette sull'opportunità di smettere di fumare, i danni del fumo, i numeri del fumo, cosa fare per smettere di fumare, cosa non fare. 6

7 FASE DI AZIONE il fumatore comprende l'importanza di smettere di fumare e ne parla con il proprio medico di fiducia o con specialisti, amici, con la famiglia e cerca di non fumare 7

8 FASE DI MANTENIMENTO i fumatori che sono in astinenza da fumo da oltre sei mesi stanno consolidando la situazione ed hanno buone possibilità di smettere di fumare: psicologicamente il fumatore già si sente ex fumatore e ha più forza mentale per continuare a non fumare forse definitivamente. 8

9 FASE DI RICADUTA Si ritorna alla fase preriflessiva. È importante comprendere i motivi che hanno portato a ricominciare a fumare 9

10 L'obiettivo deve essere quello di smettere di fumare per sempre e al più presto. 10

11 STRATEGIE 11

12 Pacchetto da 10 Posticipa Fuma scomodamente Distrarsi Fuma mezza sigaretta Non fumare a casa 12

13 Evita per i primi tempi le situazioni in cui si può entrare in contatto con altri fumatori Modera il consumo di bevande alcoliche e di caffè, che accendono il desiderio di fumare. 13

14 Gratificati nei primi giorni di astinenza premiandoti proporzionalmente a quanto risparmi per non fumare. Fatti aiutare e sostenere: : amici e parenti possono esserti di aiuto e comunque evitare di fumare in tua presenza. 14

15 Getta le sigarette, allontana accendini e posacenere: pulisci bene il posacenere. Stuzzicadenti, caramelle,, ecc. aiutano ad evitare di fumare. Evita di frequentare ambienti dove si fuma e passa più tempo dove è vietato fumare 15

16 Pratica sport Bevi sempre molto (soprattutto lontano dai pasti) Lavati i denti frequentemente Lava bene gli indumenti, le tende, e qualsiasi cosa che odori di fumo. 16

17 Fissa una data e stabilisci che da quel giorno non fumerai più: occorre però scegliere un periodo tranquillo,, in cui non si è sottoposti a particolari stress Comunica la data a parenti e amici in modo da ottenere il loro appoggio 17

18 18

19 . TUTTI OTTIMI CONSIGLI MA.. Cosa non fa smettere...? 19

20 A fronte di problemi di salute,. P continua a fumare...??? Aspetti inconsci legati alla dipendenza Sottovalutazione del rischio Onnipotenza Autolestionismo 20

21 STRATEGIE di FARMACOLOGICHE (dott.ssa Besozzi) 21

22 FARMACI Esistono alcuni farmaci che possono aiutare a smettere di fumare. Hanno prevalentemente lo scopo di ridurre i sintomi da astinenza e sono di due tipi: SOSTITUTI DELLA NICOTINA FARMACI NON NICOTINICI 22

23 SOSTITUTI DELLA NICOTINA Se si sceglie un farmaco a base di nicotina, bisogna prima smettere completamente di fumare. Infatti, abbinando la sigaretta a un trattamento di questo tipo si rischia di apportare una quantità eccessiva di nicotina all organismo, fino ad arrivare, nei casi più gravi, a un vero e proprio avvelenamento da nicotina. 23

24 SOSTITUTI DELLA NICOTINA È altamente sconsigliato utilizzare questi medicinali con la convinzione di poter ridurre il numero di sigarette fumate. Può essere invece indicato per ridurre i sintomi da astinenza a dalla nicotina se si smette completamente. 24

25 BUPROPIONE E' un antidepressivo che si è dimostrato efficace nel produrre avversione al fumo e nell agevolare la risoluzione dei sintomi della dipendenza dalla nicotina. Il trattamento va avviato quando il paziente è ancora fumatore; bisogna però fissare una data di cessazione dell abitudine al fumo entro le prime due settimane di trattamento, preferibilmente durante la seconda. 25

26 VARENICLINA Agisce direttamente sulla dopamina (cioè sullo stesso neurotrasmettitore stimolato dalla nicotina) e allo stesso tempo sui recettori della nicotina riducendo i sintomi da astinenza. La terapia va avviata prima di smettere di fumare e occorre stabilire una data di cessazione dell abitudine al fumo compresa nella seconda settimana di trattamento. 26

27 SUPPORTO PSICOLOGICO - COUNSELLING INDIVIDUALE - TERAPIA DI GRUPPO 27

28 . 28

TRATTAMENTO DELLA BPCO

TRATTAMENTO DELLA BPCO TRATTAMENTO DELLA BPCO Importanti obiettivi per prevenire l insorgenza e l evoluzione della BPCO sono la riduzione dell esposizione complessiva al fumo di tabacco, alle polveri in ambito professionale,

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO NEL CONSUMATORE DI SOSTANZE: STRATEGIE DI PRESA IN CARICO ED OUTCOMES Elementi predittivi di successo nei programmi di cessazione dell abitudine al fumo Tentativi precedenti

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV. Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia Dip. Di Medicina Medicina

Dettagli

Al Pintor, apre il Centro antifumo

Al Pintor, apre il Centro antifumo Conferenza Stampa Al Pintor, apre il Centro antifumo attivo dal 3 giugno, tutti i giovedì 27/05/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale AUSL Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario, AUSL

Dettagli

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Dr. med. Mauro Capoferri Caposervizio di cardiologia CCT 23 novembre 2013 Magico? Scopi didattici Comprendere la disassuefazione

Dettagli

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Corso di formazione di counselling per la disassuefazione da nicotina rivolto a Medici di Medicina Generale L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Dr. Pietro Berti Dipartimento di

Dettagli

Campagna tematica settembre 2007 Pag. 1/5

Campagna tematica settembre 2007 Pag. 1/5 Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, Campagna tematica settembre 2007 Pag. 1/5 Il tema della campagna prevenzione alphega del mese di Settembre è smettere di fumare. Chi prende questa decisione si trova

Dettagli

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA 1 SOMMARIO PERCHE? PER CHI? QUALI? IN CHE CONTESTO? NUOVI UTILIZZI 2 PERCHE? Il fumo è sostanzialmente un modo di

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

la prevenzione respiratoria in Farmacia

la prevenzione respiratoria in Farmacia SPEGNILA E RESPIRA la prevenzione respiratoria in Farmacia Spegnila e Respira è un iniziativa di prevenzione contro il fumo nata nel 2016 promossa da Federfarma Milano con il Patrocinio dell Istituto Nazionale

Dettagli

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT ASL Brescia CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT Sei stanco di dipendere dal fumo? È giunta l ora di smettere! puoi riuscirci più facilmente con il nostro aiuto. Consulta il sito www.aslbrescia.it

Dettagli

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS LA LOTTA AL FUMO Il fumo attivo rimane la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. Sono attribuibili al fumo di tabacco in Italia circa 80.000 morti l anno, dovute a conseguenze

Dettagli

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo Roma 31 maggio 2012 Giornata mondiale contro il fumo Ruolo dello Pneumologo nella prevenzione e trattamento del tabagismo Prof. Giuseppe Di Maria Presidente S.I.Me.R. - Università di Catania Prevalenza

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

Smettere di fumare. lyondellbasell.com

Smettere di fumare. lyondellbasell.com Smettere di fumare 1 Smettere di fumare Il fumo di sigaretta è una delle abitudini che crea più dipendenza. E anche una delle più mortali. Circa la metà dei fumatori muoiono prematuramente; in media otto

Dettagli

ESEMPIO DI FORMULAZIONE

ESEMPIO DI FORMULAZIONE CITISINA F.A.Q. Formula di struttura di Citisina. (Formula empirica: C11-H14-O-N2) (1R-cis) -1,2,3,4,5,6-hexahidro-1,5-metano-8h-pirido [1,2a] [1,5] diazocin-8-one 1 2 Cos è la Citisina? La Citisina è

Dettagli

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2 IL TABAGISMO Alessandro Vegliach Struttura Complessa Dipendenze Azienda Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana - Isontina fumare fa

Dettagli

TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO INTEGRATO DELLA DIPENDENZA DA NICOTINA

TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO INTEGRATO DELLA DIPENDENZA DA NICOTINA TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO INTEGRATO DELLA DIPENDENZA DA NICOTINA www.maipiufumo.it Il tabagismo è la psicopatologia e la tossicodipenza più diffusa. In Italia ne soffre il 25 % della popolazione ed

Dettagli

Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 58 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica.

Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 58 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica. Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 8 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica. FUMO Quanto tempo dopo esserti svegliato fumi la prima sigaretta? Ti risulta arduo

Dettagli

pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di

pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di disassuefazione come si svolgono Come si fa un councelling

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? o c c taba Informazioni per i giovani www.droganograzie.it tabacco Che cosa è Il fumo di tabacco è un cocktail di sostanze dannose per l organismo. La componente principale

Dettagli

La cessazione nei mala- di BPCO

La cessazione nei mala- di BPCO La cessazione nei mala- di BPCO Stefano Nardini Presidente Roma, 29/5/15 UO di Pneumo,siologia Ospedale di Vi3orio Veneto ULSS - 7 Pieve di Soligo (TV Italy) e- mail: snardini@qubisoe.it 1 LA BPCO: COS

Dettagli

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo Conferenza Stampa 31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo L attività annuale dei Centri antifumo di AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria. Al via una campagna per i neo-genitori dei nati negli

Dettagli

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

SMETTI DI FUMARE, LIBERA IL TUO SORRISO. Diventa partner LIAF e contribuisci anche tu alla Ricerca PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL FUMO

SMETTI DI FUMARE, LIBERA IL TUO SORRISO. Diventa partner LIAF e contribuisci anche tu alla Ricerca PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL FUMO PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL FUMO SMETTI DI FUMARE, LIBERA IL TUO SORRISO Diventa partner LIAF e contribuisci anche tu alla Ricerca Università degli Studi di Catania AOU Policlinico - Vittorio

Dettagli

INDICE. Prefazione Hai pensato di smettere? Test di valutazione della dipendenza dalla nicotina Decidi...

INDICE. Prefazione Hai pensato di smettere? Test di valutazione della dipendenza dalla nicotina Decidi... SMETTI IN MOSSE INDICE Prefazione... 3 1. Hai pensato di smettere?... 7 2. Test di valutazione della dipendenza dalla nicotina... 11 3. Decidi... 13 4. Chiedi aiuto... 15 5. Fissa una data... 17 6. Una

Dettagli

Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.

Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Cristiano Piccinelli CPO Piemonte Città della Salute e della Scienza https://cancer-code-europe.iarc.fr Fumo di tabacco Il tabacco è la principale causa

Dettagli

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T.

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T. Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2 Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T. Monfalcone Le dimensioni del problema nel mondo Un miliardo di fumatori nel mondo

Dettagli

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro Nei Paesi sviluppati il fumo è al primo posto tra i principali fattori di malattia. C è una

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO Sensibilizzare il paziente tabagista alla cura Monfalcone 14 Marzo 2018 Educatore Professionale Monica Carta Il ruolo dell operatore sanitario In Gran Bretagna il National

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Il trattamento del tabagismo

Il trattamento del tabagismo Il trattamento del tabagismo Valutazione della dipendenza e strategie di intervento Biagio Tinghino btinghi@tin.it Società Italiana di Tabaccologia presidente Farò sacrifici immensi per smettere di fumare,

Dettagli

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati F.R.E.S.C.O. Fumo nella Regione Emilia-Romagna dopo Sindromi Coronariche Dr.ssa Anna Maria Ferrari Regione Emilia

Dettagli

Centri Disassuefazione al Fumo

Centri Disassuefazione al Fumo Centri Disassuefazione al Fumo Attività ed efficacia Cristina Sorio Gabriella Antolini Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Ausl di Ferrara Ferrara 4 dicembre 2008 Il SerT organizza corsi

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Ospedale Senza Fumo Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Collaborazioni in ambito aziendale: UO Formazione Permanente

Dettagli

Tabacco e altri generi di "conforto " Narrazione e conseguenze

Tabacco e altri generi di conforto  Narrazione e conseguenze Convegno: Medici competenti e disassuefazione dal fumo ASL di Milano Tabacco e altri generi di "conforto " Narrazione e conseguenze Intervento a cura di: Paola Gini Ambulatorio per la Disassuefazione dal

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Il piacere di non fumare

Il piacere di non fumare Il piacere di non fumare Alcuni consigli per aiutarti a smettere. e a rimanere astinente REGIONE VENETO DIPARTIMENTO DISTRETTO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SER.D DI ZEVIO (SERVIZIO DIPENDENZE E ALCOLOGIA)

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua Rovigo, 29 gennaio e 5 febbraio 2007 Adria, 31 gennaio e 7 febbraio 2007 Rovigo, 30 marzo e 3 aprile 2007 Dr.ssa

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Raccoglie (importandoli) documenti (files) esterni a SistER

Raccoglie (importandoli) documenti (files) esterni a SistER 1 14/10/2014 INSERIMENTO DATI IN SISTER: AREA TABACCO PREMESSA: Le indicazioni contenute in questo documento, riguardo le modalità d inserimento dei dati in SistER per i pazienti tabagisti, non sono in

Dettagli

EFFETTI NOCIVI DEL FUMO DI TABACCO: QUIZ CORRETTO E COMMENTATO PER I PARI

EFFETTI NOCIVI DEL FUMO DI TABACCO: QUIZ CORRETTO E COMMENTATO PER I PARI EFFETTI NOIVI DEL FUMO DI TO: QUIZ ORRETTO E OMMENTTO PER I PRI #1 La sostanza che nella sigaretta provoca dipendenza è: (seleziona una o più risposte corrette) la nicotina il benzopirene monossido di

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA 1 I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI: SOMMARIO PERCHE? PER CHI? QUALI? IN CHE CONTESTO? NUOVI UTILIZZI 2 I TRATTAMENTI

Dettagli

Smettere Di Fumare Di Colpo Conseguenze. Guarda di più Guarda di più Guarda di più

Smettere Di Fumare Di Colpo Conseguenze. Guarda di più Guarda di più Guarda di più Smettere Di Fumare Di Colpo Conseguenze Guarda di più Guarda di più Guarda di più Astinenza da nicotina: crisi, sintomi e consigli Quali sono le principali difficoltà quando si smette di fumare? Quali

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO COSTRUZIONE DELLA RETE GLI OBIETTIVI DEL 2009 LA SPERIMENTAZIONE IN CORSO I POSSIBILI SVILUPPI FUTURI

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO COSTRUZIONE DELLA RETE GLI OBIETTIVI DEL 2009 LA SPERIMENTAZIONE IN CORSO I POSSIBILI SVILUPPI FUTURI LA FORNITURA DELLA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO DA PARTE DEL SSN: L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO Stefano Nardini, snardini@qubisoft.it 1 L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO COSTRUZIONE DELLA RETE GLI OBIETTIVI

Dettagli

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Princess Margaret Quit smoking to get the best from your cancer treatment Italian Per i pazienti che fumano o usano tabacco prima o durante

Dettagli

gli operatori sanitari curano il tabagismo

gli operatori sanitari curano il tabagismo pneumotrieste, 14 aprile 2015 corso per infermieri, fisioterapisti e tecnici di area pneumologica gli operatori sanitari curano il tabagismo dott. Alessandro Vegliach Centro per il Tabagismo, Dipartimento

Dettagli

08/02/2013 Il Servizio SOS LILT della Sede Centrale

08/02/2013 Il Servizio SOS LILT della Sede Centrale 08/02/2013 Il Servizio SOS LILT della Sede Centrale La LILT, anche per il 2012, ha continuato la propria attività di formazione per la conduzione di percorsi di gruppo per smettere di fumare rivolta a

Dettagli

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO?

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO? TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO? Stefano Nardini Pneumotisiologia- Vittorio Veneto ULSS 7- Regione Veneto Vice-Presidente 1 UN NOSTRO COLLEGA GIOVANNI INVERNIZZI CHE CI

Dettagli

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Strategie di Prevenzione del Rischio CV globale Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Dr Elio M. STAFFIERE Bergamo, 13-Novembre-2010 Il fumo è letale Il fumo

Dettagli

Comunicare per Guadagnare salute:

Comunicare per Guadagnare salute: Comunicare per Guadagnare salute: l abitudine al fumo nell Azienda USL2 Carla Bietta UOS Epidemiologia AUSL 2 dell Umbria 25 settembre 2009 Castel Sant Elmo Napoli Introduzione disponibilità di informazioni

Dettagli

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Secondo Il fumo in Italia (indagine Doxa-Istituto Superiore di Sanità, 2014), I fumatori attivi in Italia sono 11, 3 milioni, pari al 22% della popolazione:

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Educazione sanitaria e bisogni educativi della società I ANNO a.a. 2012/13 Maselli,

Dettagli

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Dipartimento di Epidemiologia Scopo della epidemiologia Individuare i fattori di rischio delle malattie Ottenere stime quantitative

Dettagli

Farmaci e gravidanza

Farmaci e gravidanza E possibile assumere Farmaci in gravidanza? I farmaci possono avere effetti dannosi sul feto. E importante tenere sempre presente questo aspetto prima di effettuare la prescrizione in una donna in età

Dettagli

Biagio Tinghino.

Biagio Tinghino. Linee guida europee per il trattamento del tabagismo Biagio Tinghino biagio.tinghino@asst-vimercate.it Centro per il Trattamento del Tabagismo UOS Alcologia e Nuove Dipendenze Dipartimento di Salute Mentale

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

ASS CUORE. Associazione Cesenate per la lotta contro le Malattie di Cuore ONLUS - D. Lgs. 460/1997. Testi: Tania Cicoira - Disegni: Valentino Menghi

ASS CUORE. Associazione Cesenate per la lotta contro le Malattie di Cuore ONLUS - D. Lgs. 460/1997. Testi: Tania Cicoira - Disegni: Valentino Menghi ASS CUORE Associazione Cesenate per la lotta contro le Malattie di Cuore ONLUS - D. Lgs. 460/1997 Testi: Tania Cicoira - Disegni: Valentino Menghi DIFENDI LA TUA VITA: SMETTI DI FUMARE Dire STOP al fumo

Dettagli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

Le azioni per il controllo del fumo di tabacco

Le azioni per il controllo del fumo di tabacco IV GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE INQUINAMENTO DEGLI AMBIENTI CONFINATI DI VITA Impatto dell inquinamento indoor sulla salute SALSOMAGGIORE, 4-6 NOVEMBRE 2009 Hotel Valentini e Porro Viale Porro

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Aggiornata al 31 Agosto 2008 1

Aggiornata al 31 Agosto 2008 1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CENTRO POLICLINICO SENZA FUMO SOCIETÀ ITALIANA TABACCOLOGIA CENTRO ANTIFUMO DI: VIA: CITTÀ CAP. Cartella n. Operatore: Data: / / a) Cognome

Dettagli

PREVENZIONE NELLA BPCO, il ruolo attivo dei Pazienti. Dal punto di vista dello specialista. Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F.

PREVENZIONE NELLA BPCO, il ruolo attivo dei Pazienti. Dal punto di vista dello specialista. Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F. PREVENZIONE NELLA BPCO, il ruolo attivo dei Pazienti. Dal punto di vista dello specialista Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F.Neri - Roma La BPCO non può essere considerata più come una malattia

Dettagli

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Giornata mondiale senza tabacco Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Anna Silvestri Coordinatore aziendale PASSI ASL Milano Milano, 31 maggio 2010 PASSI Progressi delle Aziende

Dettagli

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015. Università Campus Biomedico Area di Geriatria

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015. Università Campus Biomedico Area di Geriatria Le terapie non farmacologiche Università Campus Biomedico Area di Geriatria XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015 Obiettivi della terapia Aumento della sopravvivenza; Riduzione della morbilità;

Dettagli

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Le evidenze scientifiche nella prevenzione e nei trattamenti XI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale ISS Roma, 29 Maggio 2009 Laura Amato Istituto Superiore di Sanità Osservatorio

Dettagli

Le malattie collegate

Le malattie collegate IL FUMO Che cos è? Il fumo è una sostanza gassosa derivata dalla combustione solitamente di tabacco che viene inalata dai fumatori. Questo porta molteplici effetti negativi sulla salute. Si definisce fumo

Dettagli

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda PPG TOBACCO FREE PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE" Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari della Salute Guadagnare salute rendendo più facile essere liberi dal fumo FUMO STRATEGIE E IPOTESI DI INTERVENTO 1 PROTEGGERE DAL FUMO PASSIVO

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. II Abitudine al Fumo 2 Abitudine al Fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative

Dettagli

I risultati del programma no smoking

I risultati del programma no smoking Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Roma, 11 Febbraio 2009 I risultati del programma no smoking 2004-2005 Lorenzo Spizzichino Mario Giaccio OBIETTIVI 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO La valutazione del paziente e le opportunità territoriali Roberta Visintin Infermiera Monfalcone 14 marzo 2018 MODALITÀ DI ACCESSO E INFORMAZIONI Telefonica Accesso diretto

Dettagli

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO Stefano Nardini Pneumotisiologia- Vittorio V.to Presidente Centro Studi- Società Italiana di Pneumologia 1 LA BPCO- CAUSE E CONSEGUENZE Il

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti Consumi e stili di vita: il tabacco Cristina Orsini Lorenzo Roti L abitudine al fumo in Italia e in Toscana, popolazione > 14 anni- Istat % 70 60 50 40 30 20 Mai fumatori Fumatori Toscana Italia Toscana

Dettagli

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI DI PREVEN Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8 Libertà dal fumo Penso che la sigaretta abbia un gusto più intenso quand è l ultima. Anche le altre hanno un gusto speciale, ma meno intenso. L ultima acquista il suo sapore dal sentimento della vittoria

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

Novanta giorni per dire basta Ecco come si fa

Novanta giorni per dire basta Ecco come si fa Novanta giorni per dire basta Ecco come si fa CECILIA RANZA a Giornata mondiale "SenzaTabacco" è ampiamente maggiorenne. Dal 31 maggio 1987aoggi,èstataaffiancata da un drappello di altre iniziative, tra

Dettagli

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria Alma Mater Studiorum Università di Bologna SPEGNI LA COSA GIUSTA Di: -Costea Nikifor -De Leo Elena -Maranzano Anna Maria -Mollica Maria - Ungari Silvia Progetto realizzato dalla Azienda Usl di Bologna

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Il farmacista nella promozione della salute esperienze internazionali. Dr. Roberto Frontini Direttore della farmacia

Il farmacista nella promozione della salute esperienze internazionali. Dr. Roberto Frontini Direttore della farmacia Il farmacista nella promozione della salute esperienze internazionali Dr. Roberto Frontini Direttore della farmacia Conflitti di interesse nulla da dichiarare Dr. Roberto Frontini Direttore della farmacia

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia 18 maggio 2010

INTRODUZIONE Il fumo in Italia 18 maggio 2010 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Sezione di Milano della Lega Italiana per

Dettagli

Linee guida per la disassuefazione dal fumo: inquadramento diagnostico e clinico

Linee guida per la disassuefazione dal fumo: inquadramento diagnostico e clinico Linee guida per la disassuefazione dal fumo: inquadramento diagnostico e clinico Intervento a cura di: Paola Gini Milano, 17 novembre 2015 Ambulatorio per la disassuefazione dal fumo Fumo visibile e invisibile

Dettagli