RELAZIONE DELL INIZIATIVA SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA PIERO DELLA FRANCESCA OMAGGIO A GIORGIO VASARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DELL INIZIATIVA SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA PIERO DELLA FRANCESCA OMAGGIO A GIORGIO VASARI"

Transcript

1 RELAZIONE DELL INIZIATIVA SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA PIERO DELLA FRANCESCA OMAGGIO A GIORGIO VASARI coloro che affaticandosi negli studj per giovare altrui e lasciar di se fama Questa frase del Vasari rappresenta l intento e la speranza mia nell intraprendere le scuole d arte e credo sia condiviso anche da molti altri studenti. Proponendovi questo simposio vorrei condividere con voi quella che è stata la mia esperienza e la mia formazione. INTENTO : nel periodo primavera estate del 2011 avrà luogo il SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA PIERO DELLA FRANCESCA OMAGGIO A GIORGIO VASARI - presso l Istituto Statale d Arte di Arezzo, come primo episodio e presso la fondazione Zoffi Kossak a Gòrki Wielkie, Polonia, come secondo episodio. Partendo dal tema guida che è la realtà artistica e culturale della nostra città di Arezzo, ci proponiamo di realizzare dei lavori di scultura, che ogni artista partecipante, interpreterà in maniera personale così da rendere una varietà formale alle opere che presenteranno più chiavi di lettura dando lo spunto per comprendere come le diverse culture ed esperienze si possono incontrare e dialogare attraverso l arte. Tale simposio con i suoi appuntamenti ed i sui intenti vuole essere un occasione di apprendimento e di comprensione di cosa sia l arte ed il suo mestiere, dando una ulteriore valorizzazione al percorso scolastico degli studenti dell Istituto Statale d Arte facendoli incontrare e lavorare con scultori professionisti. Premessi gli intenti dell iniziativa ci proponiamo di offrire una possibilità per un esperienza di crescita professionale artistica e umana agli studenti che hanno scelto di affacciarsi nel mondo dell arte contemporanea.

2 Nell ambito dell evento saranno ospiti dell Istituto Scolastico alcuni scultori professionisti provenienti da altri paesi europei. Nello specifico dell appuntamento previsto per la prossima primavera saranno invitati a partecipare due artisti polacchi che hanno preso parte alla colonia artistica POSTACIE Z KSIAZEK ZOFII KOSSAK organizzata dalla fondazione Zoffi Kossak, nella quale l Istituto Statale d Arte è stato presente, rappresentato da due studenti del quarto anno nell edizione dell estate Gli artisti stranieri lavoreranno assieme ad un gruppo di studenti che saranno invitati a partecipare e che dimostreranno una reale motivazione. A tutti i partecipanti al simposio verrà rilasciato, dalla scuola, un attestato di partecipazione. Agli scultori che interverranno sarà garantita l ospitalità con vitto e alloggio, un rimborso spesa per il viaggio sostenuto ed un riconoscimento in denaro per le opere realizzate durante il periodo del simposio. Con tale manifestazione culturale artistica ci poniamo anche l obbiettivo di valorizzare il territorio aretino collocandovi le opere realizzate dagli studenti e dagli artisti provenienti da varie parti del mondo che realizzeranno i lavori nei locali dell Istituto scolastico. Il simposio sarà condotto del direttore scolastico Luciano Tagliaferri e da un professore insegnante dell Istituto Statale d Arte di Arezzo e verrà organizzato dalla scultrice Claudia Chianucci. A conclusione del SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA OMAGGIO A PIERO DELLA FRANCESCA con i lavori realizzati dagli studenti e dagli scultori si intenderà realizzare una mostra ed un catalogo. L inaugurazione di tale evento sarà anche momento di incontro con giornalisti e mezzi d informazione. Indiscutibile è il valore culturale dell operazione sia come forma didattica che umana. Inoltre le opere prodotte arricchiranno l Istituto Statale d Arte non che eventuali altri luoghi nei quali verranno collocate.

3 DENOMINAZIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA Istituto Statale d Arte di Arezzo REFERENTE DEL PROGETTO Scultrice Claudia Chianucci AMBITO DEL PROGRAMMA Realizzo di sculture a togliere con le tecniche di lavorazione del legno come linguaggio espressivo. TITOLO DEL PROGETTO SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA PIERO DELLA FRANCESCA OMAGGIO A GIORGIO VASARI. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO 1 parte Introduzione pratica dei metodi e tecniche di lavorazione del legno per la scultura. Concetto di scultura che si fa per forza di levare rispetto al concetto per via di porre. Conoscenza della vita e della valenza storico artistica di Giorgio Vasari. Conoscenza dei materiali, degli strumenti a mano, elettrici, ad aria compressa e della loro funzione e del corretto utilizzo, quindi alla sicurezza sul lavoro. Esercitazione su piccoli tronchi per il corretto utilizzo degli strumenti e per la conoscenza del materiale. 2 parte Progettazione e realizzazione di sculture in legno con tema ispirato dalla vita e opera di Giorgio Vasari, caratterizzate da soggetti figurativi e/o non figurativi con forme plastiche sintetiche e stilizzate. Visione di una selezione di esempi di sculture dal percorso della storia dell arte : dalla preistoria all arte contemporanea caratterizzate da sintesi e stilizzazione come elementi plastici espressivi. Spunti creativo-espressivi per gli studenti.

4 Concetti di sintesi plastica e stilizzazione con eventuali esercitazioni grafiche. 3 parte Incontro con la delegazione di scultori professionisti provenienti dalla Polonia. Confronto con metodi espressivi e tecniche di lavorazioni per la realizzazione di elaborati plastici con metodo individuale. Realizzo di sculture a tuttotondo e relative fasi di lavoro: scelta del tronco, decortecciamento, sgrosso, modellatura, finitura. 4 parte preparazione dei pezzi realizzati per l esposizione, realizzo di eventuali basamenti. esposizione finale in spazi da stabilire degli elaborati grafici, dei bozzetti e delle sculture in legno. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI discipline plastiche storia dell arte educazione visiva NUMERO E TIPOLOGIA DEI DESTINATARI massimo 8 10 studenti delle classi 3 4 e 5 corso extracurricolare. ORE COMPLESSIVE DEL PROGETTO 120 circa PRODOTTI FINALI Sculture in legno a tuttotondo di medie grandi dimensioni a tema, caratterizzate da soggetti figurativi e/o non figurativi con forme plastiche sintetiche e stilizzate. ENTI PROMOTORI DEL SIMPOSIO Istituto Statale d Arte di Arezzo Fondazione Zofii Kossak, Kracovia

5 SOGGETTI DI PATROCINIO Provveditorato degli Studi di Arezzo Comune di Arezzo Provincia di Arezzo Regione Toscana Istituto Statale d Arte Piero della Francesca

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione IL GIORNO Campionato di Giornalismo 2009/2010 4 edizione Obiettivi del campionato Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE

Dettagli

中意国际学校. Scuola Internazionale Italo Cinese BANDO DI CONCORSO

中意国际学校. Scuola Internazionale Italo Cinese BANDO DI CONCORSO BANDO DI CONCORSO Seconda edizione del Concorso Valorizziamo la cultura cinese - concorso sulla lingua e la cultura cinesi rivolto agli studenti delle scuole venete. 1. DENOMINAZIONE DELL ATTIVITA Seconda

Dettagli

中意国际学校 Scuola Internazionale Italo Cinese

中意国际学校 Scuola Internazionale Italo Cinese BANDO DI CONCORSO Prima edizione del Concorso Valorizziamo la cultura cinese - concorso sulla lingua e la cultura cinesi rivolto agli studenti delle scuole venete. 1. DENOMINAZIONE DELL ATTIVITA Prima

Dettagli

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidianiattraverso una competizione stimolante e coinvolgente. La nostra

Dettagli

Lettera di trasmissione

Lettera di trasmissione Bando di partecipazione per la realizzazione dei Laboratori di cittadinanza democratica condivisa e partecipata: educazione al volontariato sociale ed alla legalità corresponsabile ALLEGATO A Unico file

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe 3 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Lucia Ribecai Scuola media Sezione C ARTE E IMMAGINE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE M.AMARI P. MERCURI VIA ROMANA, 11/13 00043 CIAMPINO (RM) Le sezioni di indirizzo sono : Architettura

Dettagli

Linee guida per la progettazione didattica

Linee guida per la progettazione didattica A 100 anni dalla prima guerra mondiale, #suipassidifrancesco Dalla Grande Guerra alla Grande Pace Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica La mia scuola per la pace Anno scolastico

Dettagli

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019 Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019 SCHEDA DELL ISTITUTO CAPOFILA ANAGRAFICA Denominazione Istituto Indirizzo p.e.c. Sito web Social Network Codice fiscale DIRIGENTE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle Arti

Dettagli

L IISS R. LUXEMBURG DI ACQUAVIVA DELLE FONTI. Immagine donna

L IISS R. LUXEMBURG DI ACQUAVIVA DELLE FONTI. Immagine donna L IISS R. LUXEMBURG DI ACQUAVIVA DELLE FONTI INDICE Il concorso di estemporanea artistica della Giornata dell Arte II edizione Immagine donna FINALITÁ Il tema scelto per il concorso è ispirato alla figura

Dettagli

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre Lezione di paesaggio a Villa Bardini Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati CLASSE 1D Indirizzo Arti Figurative Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli Anno scolastico 2017-18 MATERIA: discipline plastiche Prof.ssa Nadia Pilati LIBRO DI TESTO: I MODI DELLA SCULTURA, figura

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli MATERIA: discipline plastiche CLASSE 1G LIBRO DI TESTO: I MODI DELLA SCULTURA, figura modellata ornato plastico materiali, strumenti e tecniche, di Pino Di Gennaro,

Dettagli

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale Progetto Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale IL PIANO D AZIONE Promuovere il miglioramento dei processi educativi per favorire la crescita delle persone nella comunità

Dettagli

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016 Bando di partecipazione alla Masterclass/Opera studio internazionale finalizzata alla messa in scena dell Opera: CAVALLERIA RUSTICANA di P. Mascagni I edizione Docenti M MARCELLO LIPPI Direttore Artistico

Dettagli

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag. TIPOLOGIA DEL PROGETTO Finanziamento totale da parte di soggetti esterni: Finanziamento parziale da parte di soggetti esterni: Nessun finanziamento da parte di soggetti esterni: NO NO SI FONDO DI ISTITUTO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE LE DISCIPLINE ESPRESSIVE TRAGUARDI FINE CLASSE TERZA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE LE DISCIPLINE ESPRESSIVE TRAGUARDI FINE CLASSE TERZA CURRICOLO DI ARTE/IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITA STORICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Santa Caterina da Siena" Via Cavour 10 Sesto san Giovanni

SCUOLA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Santa Caterina da Siena Via Cavour 10 Sesto san Giovanni SCUOLA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Santa Caterina da Siena" Via Cavour 10 Sesto san Giovanni Linee progettuali disciplinari A.S. 2015/16 Materia: Arte e immagine Area: Linguistico - Artistico

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA Arte Sella (http://www.artesella.it/) è una manifestazione internazionale di arte contemporanea nata nel 1986, che si svolge all aperto nei prati,

Dettagli

EC0.4 - Festival delle arti contemporanee

EC0.4 - Festival delle arti contemporanee EC0.4 - Festival delle arti contemporanee Bando di partecipazione - scadenza 27 marzo 2016 PRESENTAZIONE Il collettivo Caravaggio Contemporanea si fa promotore di EC0.4 - Festival delle arti contemporanee

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

PROGETTO: Attività di potenziamento in orario curricolare da realizzare in gruppo tra classi parallele.

PROGETTO: Attività di potenziamento in orario curricolare da realizzare in gruppo tra classi parallele. Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2018/2019 Protocollo di progettazione PROGETTO: Attività di potenziamento in orario curricolare da realizzare in gruppo tra classi parallele. TITOLO: Pezzi da

Dettagli

PROGETTO ESPOSITIVO CAVA A) PRESENTAZIONE PER GLI ARTISTI

PROGETTO ESPOSITIVO CAVA A) PRESENTAZIONE PER GLI ARTISTI Idea progettuale: A) PRESENTAZIONE PER GLI ARTISTI Il progetto definisce la cava come opera d arte, ovvero non solo come spazio di estrazione del marmo, bensì interpretabile come opera realizzata da ammirare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2018/2019 Insegnanti: BORRIELLO VALERIA, CAVALLI MONICA, SANTANIELLO FRANCESCA Presentazione

Dettagli

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. dal 5 al 15 maggio 2011 secondo appuntamento della rassegna SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. Castello di Rivalta Via Orsini

Dettagli

School for Curatorial Studies Venice

School for Curatorial Studies Venice School for Curatorial Studies Venice Support Us Sostieni la School for La Venice è una scuola sperimentale che ha come obiettivo la formazione di giovani leader culturali attraverso la diffusione del sapere

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE Il mio Infinito Promosso in occasione del bicentenario della composizione L Infinito di Giacomo Leopardi Premessa Nel 2019 ricorre il bicentenario della stesura de L Infinito, la poesia

Dettagli

SCHOOL FOR CURATORIAL STUDIES VENICE

SCHOOL FOR CURATORIAL STUDIES VENICE SCHOOL FOR CURATORIAL STUDIES VENICE SUPPORT US SOSTIENI LA SCHOOL FOR CURATORIAL STUDIES VENICE La School for Curatorial Studies Venice è una scuola sperimentale che ha come obiettivo la formazione di

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano You Trailer CON IL CONTRIBUTO DI COORDINATORE DEL PROGETTO: Roberto Faenza, regista cinematografico e docente universitario. DIRETTORE SCIENTIFICO: prof.ssa Mihaela Gavrila, Professore Associato -SAPIENZA

Dettagli

IL COLORE NELL ARTE CONTEMPORANEA DELLA COLLEZIONE TERESITA OLIVARES PAGLIONE

IL COLORE NELL ARTE CONTEMPORANEA DELLA COLLEZIONE TERESITA OLIVARES PAGLIONE Premessa IL COLORE NELL ARTE CONTEMPORANEA DELLA COLLEZIONE TERESITA OLIVARES PAGLIONE Università di Chieti-Pescara Nell itinerario proposto si snodano opere d arte pittoriche e scultoree donate al Museo

Dettagli

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO a COMUNICARE SECONDARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE I II Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche ) e le regole della rappresentazione

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Indirizzo ARTI FIGURATIVE Indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE PLASTICHE IV ANNO V ANNO Studio di un particolare anatomico complesso volto, mani, piedi, da realizzare in creta a rilievo o a tuttotondo: Studi grafici in preparazione

Dettagli

SECONDARIA ARTE E IMMAGINE

SECONDARIA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE I II a COMUNICARE COMUNICARE Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche ) e le regole della

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROGRAMMA SCUOLA VIVA - III ANNUALITA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROGRAMMA SCUOLA VIVA - III ANNUALITA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROGRAMMA SCUOLA VIVA - III ANNUALITA Allegato C FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PIANO DI VALORIZZAZIONE E PIANO FINANZIARIO TITOLO DEL PROGETTO Max 240 caratteri ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

OGGETTO: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INTERNO ALLA BIENNALE SPAZIO PUBBLICO

OGGETTO: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INTERNO ALLA BIENNALE SPAZIO PUBBLICO OGGETTO: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INTERNO ALLA BIENNALE SPAZIO PUBBLICO 2019 OFFICINE DEL FUTURO. IL MOVIMENTO E LA VITA. I MATERIALI DELLO SPAZIO PUBBLICO L Associazione CITTÀ IBRIDA, attraverso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

Istruzione Artistica e Formazione Musicale Istruzione Artistica e Formazione Musicale Caratteristiche generali L istruzione artistica fornisce una preparazione di base unita a una preparazione specifica in ambito artistico. Le materie nel settore

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE

PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE Lo Scenario Lo Yarn Bombing, letteralmente bombardamento di filati, è una nuova forma d arte che nasce nelle strade degli Stati Uniti nel 2005; un movimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XXI Varese

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XXI Varese MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE.0007453.08-10-2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XXI Varese AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE

Dettagli

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto La Toscana a tavola Preparazione di alcuni piatti tipici della cucina Toscana : crespelle alla fiorentina, ribollita alla toscana, peposo, trippa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DOCENTE MATERIA TESTO/I ADOTTATO MONTE ORE ANNUALE NUMERO ORE SETTIMANALI 3 ATTIVITA DI ACCOGLIENZA LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2016/17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE

Dettagli

PONTUS Integrazione ed interazione culturale attraverso la musica

PONTUS Integrazione ed interazione culturale attraverso la musica Regione del Veneto ASAC - Veneto Fondazione di Venezia Assessorato alle politiche Dei flussi migratori PONTUS Concorso per le classi e gli studenti delle Scuole Primarie, delle Scuole Secondarie di Primo

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente Premessa Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente REGOLAMENTO Nell ambito del Protocollo d Intesa siglato fra il Ministero

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO 3B

PIANO ANNUALE DI LAVORO 3B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, 55 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari ANNO

Dettagli

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Titolo IL TEATRO 2 Compito / prodotti finali Descrizione del compito e del prodotto finale, ovvero che cosa si farà, approfondirà, studierà e che cosa si elaborerà concretamente

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ITALIA. Riconoscimento europeo per iniziative che. promuovono l apprendimento. delle lingue straniere

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ITALIA. Riconoscimento europeo per iniziative che. promuovono l apprendimento. delle lingue straniere MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ITALIA Riconoscimento europeo per iniziative che promuovono l apprendimento delle lingue straniere Anno 2000 1. Dati sul contesto territoriale e culturale 1.1 Contesto

Dettagli

Diderot Bando all Arte! La divulgazione dell Arte negli Istituti di istruzione secondaria di primo grado del Piemonte e della Valle d Aosta

Diderot Bando all Arte! La divulgazione dell Arte negli Istituti di istruzione secondaria di primo grado del Piemonte e della Valle d Aosta BANDO A.S. 2011-2012 Diderot La divulgazione dell Arte negli Istituti di istruzione secondaria di primo grado del Piemonte e della Valle d Aosta Settore Educazione, Istruzione e formazione Scadenza 16

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO 2012-2013. OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

SERVIZIO EDUCATIVO 2012-2013. OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea 2012-2013 OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea Il SERVIZIO EDUCATIVO del Museo di Fotografia Contemporanea è attivo dal 2006 con l obiettivo di aprire il Museo verso la città e verso ogni

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

PRIMO SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA Angelo Zanelli

PRIMO SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA Angelo Zanelli PRIMO SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA Angelo Zanelli La Scuola delle arti e della Formazione Professionale Rodolfo Vantini, in collaborazione con il Comune di Rezzato, di Botticino, di Brescia, la

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AR

LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AR LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DOCENTE MATERIA TESTO/I ADOTTATO MONTE ORE ANNUALE NUMERO ORE SETTIMANALI ATTIVITA DI ACCOGLIENZA CLASSE

Dettagli

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti Neoassunti 2015/2016 Risorse per docenti Risorse per docenti I materiali proposti derivano da ambienti di formazione realizzati in questi anni dall'indire oltre che da alcune idee di innovazione che attualmente

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino. Iniziativa realizzata nell ambito della Legge Regionale 12/05 per incentivi Musei locali Bando di concorso Il Comune di Ariano Irpino in collaborazione con la società cooperativa Sistema Museo propone

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ai e p.c. Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Oggetto: Bando di Concorso UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente Nell ambito del

Dettagli

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI La giornata formativa per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Toscana, avrà lo scopo di formare

Dettagli

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica!

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica! BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica! Scadenza 28 Marzo 2014 Soggetti destinatari del bando L associazione culturale Starring Film presenta il bando

Dettagli

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1 Linee generali attività anno scolastico 2011/2012 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti. Realizzare

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO Repubblica Italiana Commissione Europea LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO Via Mavilla, 37 Vico Buonafè, 9 - Tel. 095 6136420 Fax 095 6136419 95124 CATANIA e- mail: ctsl01000a@istruzione.it Titolo del

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 18263 Titolo corso Pasticciere Sezione Sezione 1 (Profili completi) Soggetto attuatore EXPERT S.A.S. Sedi del corso (numero sedi: 1) N. Sede: 1 Denominazione: VIA

Dettagli

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA I burattini vanno a scuola Il teatro a scuola è lavorare in allegria

Dettagli

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André.

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André. Agenda Urbana ITI Olbia Città Sostenibile Solidale Sicura 30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione 3.2 3.3 3.4 a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André www.sardegnaprogrammazione.it Sub Azione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO Infiniti Design DeContest 2011

BANDO DI CONCORSO Infiniti Design DeContest 2011 Introduzione: Il concorso dal titolo Still Life. Is your life still or? è rivolto a giovani creativi nati dopo il 01/01/1970. I designer dovranno presentare progetti di complementi d arredo dedicati all

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

MOSTRA-CONCORSO 2016: IL GIOCO

MOSTRA-CONCORSO 2016: IL GIOCO MOSTRA-CONCORSO 2016: IL GIOCO ReNaLiart, la Rete nazionale dei licei artistici, promuove la prima edizione della Biennale dei Licei artistici italiani, finanziata dalla Direzione generale per gli ordinamenti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

QUINTA EDIZIONE. dal 7 marzo al 2 aprile CONCORSO ARTISTICO per le scuole, sul tema: C'ERA UNA VOLTA...

QUINTA EDIZIONE. dal 7 marzo al 2 aprile CONCORSO ARTISTICO per le scuole, sul tema: C'ERA UNA VOLTA... QUINTA EDIZIONE dal 7 marzo al 2 aprile 2019 CONCORSO ARTISTICO per le scuole, sul tema: C'ERA UNA VOLTA... PREMESSA A inizio marzo 2019, La Cattiva Compagnia, con il contributo della Fondazione Cassa

Dettagli

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE MODELLO PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ a. s. 2016 / 2017 REFERENTE CISANA LUIGI SCHEDA DI PIANIFICAZIONE FINALITÀ Aumentare tra gli studenti l interesse per la matematica Valorizzare le competenze matematiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SECONDO BIENNIO CLASSE 3-4 DISCIPLINA: LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE - Discipline Plastiche A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014

Dettagli

A R T E E I M M A G I N E

A R T E E I M M A G I N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA A R T E E I M M A G I N E CLASSI PRIMARIA ESPRIMERSI E COMUNICARE A1 - Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo, utilizzando materiali e tecniche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti:Raone Ornella;Baldan Marilisa;Spagna Assunta. NOME DEL PROGETTO: PLASMARE

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

BIENNALE ARTEINSIEME Arti Figurative Testimonial RABARAMA

BIENNALE ARTEINSIEME Arti Figurative Testimonial RABARAMA Art. 1 Ente promotore BIENNALE ARTEINSIEME Arti Figurative Testimonial RABARAMA Il Museo Tattile Statale Omero TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l Interculturalità, in collaborazione

Dettagli

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI #cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica per avvicinare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

L arte secondo Voi la Pittura

L arte secondo Voi la Pittura CONCORSO INTERNAZIONALE: L arte secondo Voi la Pittura L Associazione Fuselliamo bandisce per l anno 2017 il 5 Concorso Internazionale di merletto a fuselli allo scopo di promuovere e valorizzare la tecnica

Dettagli

LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE

LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento OGGETTO : Attività di Orientamento Il Liceo Artistico E.Luzzati offre alle famiglie e agli studenti l opportunità

Dettagli

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento MIUR LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE Via G.B. GHIO, 14 16043 CHIAVARI GE Tel. 0185/307754 Fax: 0185/322605 - cod.fisc.:82003970108 www.isachiavari.eu Email: gesd010008@istruzione.it

Dettagli

CONTEMPORANEI IN DIALOGO. Casa dei Carraresi. Treviso 6 18 luglio Inaugurazione 6 luglio 2019 ore 17:30

CONTEMPORANEI IN DIALOGO. Casa dei Carraresi. Treviso 6 18 luglio Inaugurazione 6 luglio 2019 ore 17:30 CONTEMPORANEI IN DIALOGO Mostra Internazionale di Arte Contemporanea Casa dei Carraresi Treviso 6 18 luglio 2019 Inaugurazione 6 luglio 2019 ore 17:30 Si selezionano Artisti italiani e stranieri che si

Dettagli

IMMAGINANDO GRAMSCI Concorso rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole della Sardegna BANDO DI CONCORSO

IMMAGINANDO GRAMSCI Concorso rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole della Sardegna BANDO DI CONCORSO IMMAGINANDO GRAMSCI Concorso rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole della Sardegna BANDO DI CONCORSO L Associazione Casa Natale A. Gramsci di Ales e l Istituto Gramsci della Sardegna, in

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli