IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA"

Transcript

1 IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA Dr.ssa Carla Grattarola- Laboratorio di Patologia Animale Le salmonellosi nell animale, nell alimento e nell uomo I.Z.S. Torino, 15 novembre 2013

2 Perché sorveglianza per infezioni da salmonella Il Comitato scientifico UE per le misure veterinarie in relazione alla sanità pubblica ha dichiarato prioritarie, tra le zoonosi, le salmonellosi, in funzione della frequenza riscontrata nella popolazione umana e animale, nei mangimi e nei prodotti alimentari, gravità, conseguenze economiche (rif. normativo:direttiva 2003/99/CE del 17/11/03 misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici )

3 obiettivi (Regolamento 2160/2003 controllo della salmonella e altri agenti zoonosici specifici presenti negli allevamenti ) riduzione della prevalenza nelle popolazioni animali adozione di specifici programmi di controllo negli Stati Membri

4 Perché sorveglianza delle salmonellosi nella filiera avicola. l infezione salmonellare è diffusa ovunque, prevalentemente in aree di allevamento intensivo e molti animali risultano infetti da Salmonella spp ma non manifestano segni clinici fanno eccezione, nel settore avicolo, le infezioni sostenute da Salmonella enterica subspecies enterica serovar Gallinarum biovar Pullorum (pullurosi-tifosi aviare) (ceppi immobili), ovvero infezioni clinicamente manifeste, ad evoluzione generalmente setticemica, con elevata mortalità (anoressia, diarrea, disidratazione, debolezza) o, meno frequentemente, ad evoluzione subclinica OIE (2012) host adapted to avian species (Eswarappa et al.,2009) and are considered to pose a minimal zoonotic risk (Shivaprasad, 2000),

5 Perché sorveglianza delle salmonellosi nella filiera avicola a livello di produzione primaria. perché considerata la fase più appropriata, in funzione dell agente zoonotico, per l adozione di misure di controllo idonee al contenimento della diffusione dell infezione a tutela della salute pubblica

6 su che basi vengono scelte le metodiche e le tipologie di campioni da esaminare a livello di produzione primaria diagnosi in animali frequentemente carriers asintomatici con eliminazione fecale intermittente o a basse concentrazioni necessità di metodica colturale altamente sensibile oggetto di interesse: Salmonelle mobili di particolare rilevanza per la salute pubblica

7 metodiche e applicazione Secondo quanto definito dal Regolamento (CE) 2160/2003 le indagini di laboratorio condotte nell ambito dei controlli ufficiali sono eseguite dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, accreditati in accordo alla versione più recente della norma ISO e utilizzato il metodo raccomandato dal Laboratorio Comunitario di Referenza per le Salmonelle di Bilthoven, Olanda; il metodo è descritto nella ISO /Amd1 :2007 Annex D:Detection of Salmonella spp in animal faeces and in environmental samples from the primary stage) e prevede l utilizzo di un terreno semisolido (MSRV) come unico terreno di arricchimento selettivo; è adatto all isolamento di ceppi mobili e NON all isolamento di ceppi immobili secondo modalità peculiari per le diverse tipologie di campione, come da indicazioni specifiche delle normative cogenti (studi di prevalenza/piani di controllo)

8 sorveglianza salmonellosi a livello di produzione primaria:strumenti Studi di prevalenza Valutazione prevalenza (Enteritidis e Typhimurium, Virchow, Infantis e Hadar nei riproduttori ) Obbiettivo di riduzione Definizione piani nazionali Approvazione e avvio piani nazionali Raggiungimento obiettivi

9 cronologia interventi STUDI DI PREVALENZA COMUNITARI RIPRODUTTORI:controlli per direttiva 92/117, dal 2000, per linea uova e carne Prevalenza per S.E. e/o S.T. Italia * Piani triennali OBBLIGO OBB. PIANO riduzione a <1% 2009 OVAIOLE: CE3512 (2005) 8 % a <6% 2010 POLLI DA CARNE: CE636 (2006) 2,3% a <1% 2011 TACCHINI: CE662 (2007) 6,1% (ingrasso) a <1% 2012

10 Piani nazionali di controllo attivi per il settore avicolo-2013 approvati con decisione UE fissato contributo finanziario CE Piano di controllo riproduttori Piano di controllo ovaiole Piano di controllo broiler Piano di controllo tacchini tutti programmi si basano sullo schema di monitoraggio stabilito dalla normativa europea che prevede campionamenti da effettuarsi su iniziativa dell allevatore (autocontrollo) e controlli ufficiali, da eseguirsi presso l allevamento. Tutti i campionamenti 2013 vanno registrati nel sistema informativo salmonellosi entro marzo 2014 valutazione da parte del Ministero della Saluteinvio dati a CE ed EFSA

11 Vaccinazioni (laddove previsto, per riproduttori, ovaiole, tacchini da riproduzione): la vaccinazione per il controllo delle salmonelle zoonotiche non è obbligatoria in ottemperanza al Regolamento (CE) n. 1177/2006, ma consentita, con l eccezione dell uso di vaccini vivi non distinguibili dai ceppi di campo. NB: se nella scheda accompagnatoria non sono disponibili informazioni sul vaccino utilizzato, o se gli animali sono stati vaccinati con ceppi inattivati o vivi attenuati non appartenenti a sierotipi rilevanti, o con AviPro Vac V T e/o Vac E, il Laboratorio NON effettua test discriminante (da sintesi Min. Salute /05/2013) La vaccinazione nei confronti del sierotipo isolato nel ciclo precedente è obbligatoria, quale misura di controllo prevista nel presente piano per gli animali utilizzati per ripopolare un capannone che ospitava durante il ciclo precedente un gruppo positivo per S. Enteritidis o Typhimurium. Lo schema di vaccinazione è scelto dal veterinario d azienda.

12 Piano di controllo riproduttori Esso si propone di ridurre la prevalenza dei sierotipi di Salmonella Enteritidis, Typhimurium (ivi compresa la variante monofasica con formula antigenica 1,4[5],12:i:-), Virchow, Infantis e Hadar nei gruppi di riproduttori all 1% o meno entro il 31 dicembre Risultati anni precedenti I risultati (soli campioni ufficiali) dell applicazione del Piano 2011 mostrano una prevalenza del 1,08 % per S. Enteritidis e Typhimurium, inclusa la variante monofasica con formula antigenica1,4[5],12:i:-, e dello 0,36.% per S. Hadar, Virchow, Infantis Consistenza della produzione nazionale di riproduttori Gallus gallus Al 31 marzo 2012 risultano registrati nella Banca Dati Nazionale (BDN) 339 allevamenti di riproduttori con capacità strutturale uguale o superiore a 250 capi. NB:esclusi dall obbligo di controllo allevamenti con capacità <250 capi, con avicoli allevati per autoconsumo e/o per fornitura diretta di piccole quantità di prodotti primari(comma 3, articolo 1 Regolamento CE 2160/2003)

13 Piano di controllo riproduttori 2013 Fasi di produzione incluse nel programma: pulcini di un giorno; pollastre; adulti in deposizione. Misure del programma Le misure di controllo previste sono: controllo veterinario sistematico in allevamento campionamenti ufficiali (in allevamento)feci (pool o soprascarpe)-polvere (in incubatoio) POLVERE-RIVESTIMENTI INTERNI CONTENITORI PULCINI-GUSCI ROTTI e di autocontrollo vaccinazione dei gruppi destinati al ripopolamento misure in caso di riscontro di positività ottimizzazione delle misure di biosicurezza

14 Piano di controllo ovaiole 2013 Esso si propone di ridurre, entro il 31 dicembre 2013, la prevalenza dei sierotipi di Salmonella Enteritidis e Typhimurium (ivi compresa la variante monofasica con formula antigenica 1,4[5],12:i:-), nei gruppi di ovaiole di Gallus gallus almeno del 10% rispetto ai risultati ottenuti nel Risultati anni precedenti I risultati (soli campioni ufficiali) dell applicazione del Piano 2011 mostrano una prevalenza del 3,34 % riferita a S. Enteritidis e Typhimurium, compresa la variante monofasica con formula antigenica 1,4[5],12:i:-.

15 Piano di controllo ovaiole 2013 Consistenza della produzione nazionale di ovaiole Gallus gallus Al 31 marzo 2012 risultano registrati nella Banca Dati Nazionale (BDN) 1380 allevamenti di ovaiole con capacità strutturale uguale o superiore a 250 capi. Fasi di produzione incluse nel programma: pulcini di 1 giorno; pollastre; adulti in deposizione Misure del programma controllo veterinario sistematico in allevamento; campionamenti ufficiali FECI (pool o soprascarpe)-polvere e di autocontrollo; vaccinazione dei gruppi destinati al ripopolamento (vedi riproduttori); misure in caso di riscontro di positività; ottimizzazione delle misure di biosicurezza

16 Piano di controllo broiler 2013 Esso si propone di ridurre, entro il 31 dicembre 2013, la prevalenza dei sierotipi di Salmonella Enteritidis e Typhimurium (ivi compresa la variante monofasica con formula antigenica 1,4[5],12:i:-), nei gruppi di polli da carne di Gallus gallus all 1% o meno. Risultati anni precedenti I risultati (soli campioni ufficiali) dell applicazione del Piano 2011 mostrano una prevalenza dello 0,31 % riferita a S. Enteritidis e Typhimurium, inclusa la variante monofasica con formula antigenica 1,4[5],12:i:-.

17 Piano di controllo broiler 2013 Consistenza della produzione nazionale di polli da carne Gallus gallus Alla data del 31/03/2012 risultano registrati in Banca Dati Nazionale Avicoli n allevamenti di polli da carne con capacità strutturale uguale o superiore a 250 capi. Misure del programma Le misure di controllo previste sono: controllo veterinario sistematico in allevamento campionamenti ufficiali FECI (soprascarpe)-polvere e di autocontrollo; misure in caso di riscontro di positività; ottimizzazione delle misure di biosicurezza.

18 Piano di controllo tacchini 2013 Esso si propone di ridurre, entro il 31 dicembre 2013, la prevalenza dei sierotipi di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, (ivi compresa la variante monofasica con formula antigenica 1,4[5],12:i:-), nei gruppi di tacchini da ingrasso e da riproduzione all 1% o meno. Risultati anni precedenti (controlli ufficiali) Tacchini da riproduzione: I risultati dell applicazione del Piano, sia 2010 sia 2011, non mostrano riscontro di S. Enteritidis e Typhimurium. Tacchini da ingrasso: Gruppi controllati 347 nel nel 2011 Gruppi positivi a S. Enteritidis etyphimurium 8 nel nel 2011 Gruppi positivi ad altri sierotipi 115 nel nel 2011

19 Piano di controllo tacchini 2013 Consistenza della produzione nazionale di tacchini da ingrasso e riproduzione Alla data del 31/03/2012 risultano registrati in Banca Dati Nazionale Avicoli: n. 863 allevamenti di tacchini da ingrasso con capacità strutturale uguale o >250 capi. n. 53 allevamenti di tacchini da riproduzione con capacità strutturale uguale o >250 capi Fasi di produzione incluse nel programma per i tacchini da riproduzione: pulcini di un giorno; pollastre; adulti in deposizione.

20 Piano di controllo tacchini 2013 Misure del programma Le misure di controllo previste sono: controllo veterinario sistematico in allevamento campionamenti ufficiali da ingrasso: FECI (soprascarpe)-polvere da riproduzione: in allevamentofeci (pool o soprascarpe)-polvere in incubatoiopolvere-rivestimenti INTERNI CONTENITORI PULCINI-GUSCI ROTTI e di autocontrollo; la vaccinazione dei gruppi destinati al ripopolamento esclusivamente per i tacchini da riproduzione; misure in caso di riscontro di positività; ottimizzazione delle misure di biosicurezza

21 grazie per l attenzione!

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus Anno 2013 Approvato con Decisione 2012/761/UE 51 PARTE

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori Anno 2013 Approvato con Decisione 2012/761/UE 81 PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E OBIETTIVI PREFISSATI Il programma si applica su tutto il territorio

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA Veronica Cibin, SCS1 Analisi del Rischio I Convegno rete Enter-Vet, 17/12/2014_IZSVE Controllo delle zoonosi

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl 14.8.2009 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 18 PARTE PRIMA 3423 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Seduta del 13 luglio 2009, n. 740. Piano nazionale di controllo di SALMONELLA ENTERITIDIS

Dettagli

PIANI DI CONTROLLO SALMONELLA: CONTROLLI UFFICIALI ED AUTOCONTROLLO RUOLO DEI LABORATORI

PIANI DI CONTROLLO SALMONELLA: CONTROLLI UFFICIALI ED AUTOCONTROLLO RUOLO DEI LABORATORI PIANI DI CONTROLLO SALMONELLA: CONTROLLI UFFICIALI ED AUTOCONTROLLO RUOLO DEI LABORATORI Antonia Ricci/ Veronica Cibin ROMA, Ministero della Salute, 15 MAGGIO 2013 Centro di Referenza Nazionale per le

Dettagli

"PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA DA SALMONELLE PERTINENTI NEGLI ALLEVAMENTI DI GALLUS GALLUS e DI TACCHINI"

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA DA SALMONELLE PERTINENTI NEGLI ALLEVAMENTI DI GALLUS GALLUS e DI TACCHINI Protocollo operativo per la gestione delle positività per salmonelle pertinenti in allevamenti di Gallus gallus e tacchini regionale dicembre 2012 "PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Decreta: Articolo unico Il decreto dirigenziale n. 1716 del 14 novembre 2007, per il progetto n. 4127/1 presentato dalla Telecom Italia Spa, è così rettificato: Il contributo nella spesa è rideterminato

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle ovaiole anno 2012

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle ovaiole anno 2012 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle ovaiole anno 2012 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nelle galline ovaiole della specie Gallus

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei riproduttori Gallus gallus anno 2013

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei riproduttori Gallus gallus anno 2013 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus Anno 2013 Approvato con Decisione 2012/761/UE 1 PARTE

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nelle galline ovaiole della specie Gallus gallus Anno 2011

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nelle galline ovaiole della specie Gallus gallus Anno 2011 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nelle galline ovaiole della specie Gallus gallus Anno 2011 1 PARTE A Decisione 2008/425 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Questo programma

Dettagli

Oggetto: Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli per gli anni 2019, 2020 e UVAC. Trasmissione elettronica

Oggetto: Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli per gli anni 2019, 2020 e UVAC. Trasmissione elettronica 0004854-21/02/2019-DGSAF-MDS-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Centro Nazionale di

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 4 febbraio 2013. Condizioni e modalità di abbattimento di cui al Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei riproduttori

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle ovaiole anno 2012

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle ovaiole anno 2012 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nelle galline ovaiole della specie Gallus gallus Anno 2012 Approvato con Decisione 2011/807/UE 1 PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle ovaiole - anno 2013

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle ovaiole - anno 2013 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nelle galline ovaiole della specie Gallus gallus Anno 2013 Approvato con Decisione 2012/761/UE 1 PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus Anno 2011 1 PARTE A Decisione 2008/425 DESCRIZIONE DEL

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei riproduttori Gallus gallus anno 2012

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei riproduttori Gallus gallus anno 2012 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus Anno 2012 Approvato con Decisione 2011/807/UE 1 PARTE

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE 28.10.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 281/7 REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 ottobre 2011 che modifica l allegato II del regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA ACCORDO CONFERENZA STATO REGIONI SULLE LINEE GUIDA MINISTERIALI PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE PER PARATUBERCOLOSI (G.U. 19/11/2013) PARATUBERCOLOSI BOVINA

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI. Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI. Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI 2016/2018 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. ACRONIMI E DEFINIZIONI

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI ANNO 2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. LISTA ABBREVIAZIONI ED ALCUNE DEFINIZIONI 1.1 Lista abbreviazioni 1.2 Alcune definizioni 2. OBIETTIVO E

Dettagli

TAB. 1 - ANAGRAFE REGIONALE GALLUS GALLUS - ANNO Riproduttori linea uova

TAB. 1 - ANAGRAFE REGIONALE GALLUS GALLUS - ANNO Riproduttori linea uova CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI Censimento degli allevamenti avicoli la completa revisione dell anagrafe avicola, Dopo effettuata dai Servizi Veterinari delle ASL nel 2006, i dati registrati

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI Anno 2014 Approvato con Decisione 2013/722/UE Indice degli argomenti 1. LISTA ABBREVIAZIONI ED ALCUNE DEFINIZIONI 1.1 Lista abbreviazioni 1.2

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2012

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2012 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus 2012 Approvato con Decisione 2011/807/UE 1 PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E OBIETTIVI

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1168/2006 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1168/2006 DELLA COMMISSIONE L 211/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.8.2006 REGOLAMENTO (CE) N. 1168/2006 DELLA COMMISSIONE del 31 luglio 2006 che applica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, 2011 1 PARTE A Decisione 2008/425 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E OBIETTIVI PREFISSATI Questo programma di controllo nazionale è stato

Dettagli

Il SISalm e la cooperazione con gli altri sistemi informativi

Il SISalm e la cooperazione con gli altri sistemi informativi Il SISalm e la cooperazione con gli altri sistemi informativi Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale, 21 Settembre 2017 Auditorium Bellani, Ministero della Salute, via G. Ribotta n. 5,

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2011

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2011 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus 2011 1 PARTE A Decisione 2008/425 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Questo programma di controllo

Dettagli

Salmonella Gallus gallus

Salmonella Gallus gallus PARTE B AREE GEOGRAFICHE ED AMMINISTRATIVE COINVOLTE NEL PROGRAMMA CAMPO DI APPLICAZIONE E OGGETTO DEL CAMPIONAMENTO Il Programma si applica su tutto il territorio nazionale. Il controllo riguarda tutti

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2013

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2013 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus 2013 Approvato con Decisione 2012/761/UE 1 PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E OBIETTIVI

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

WORKSHOP SISTEMI INFORMATIVI PER LA SALUTE ANIMALE

WORKSHOP SISTEMI INFORMATIVI PER LA SALUTE ANIMALE WORKSHOP SISTEMI INFORMATIVI PER LA SALUTE ANIMALE PIANI NAZIONALI DI CONTROLLO SALMONELLOSI E UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI CRITICITÀ E POSSIBILI SOLUZIONI Dr.ssa Alessandra Zaccherini UFFICIO 3 -DGSAF

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI RELAZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITA PRINCIPALI SVOLTE DAL SERVIZIO DELLA SANITA ANIMALE Il Responsabile del Servizio della Sanità Animale

Dettagli

POSTA CERTIFICATA: PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI ANNO 2014# #

POSTA CERTIFICATA: PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI ANNO 2014# # Stampa scheda di protocollo about:blank Pagina 1 di 1 05/02/2014 Arrivo Protocollo n H1.2014.0003329 SALUTE POSTA CERTIFICATA: PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI ANNO 2014#133383165#

Dettagli

SALMONELLOSI AVICOLE. La situazione UE

SALMONELLOSI AVICOLE. La situazione UE SALMONELLOSI AVICOLE La situazione UE La protezione della salute umana contro le malattie e le infezioni direttamente e indirettamente trasmesse dagli animali all uomo è inclusa tra obiettivi principali

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus 2009-2011 Approvato con Decisione 2008/815/CE 1 DATI SULL EVOLUZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLA

Dettagli

Aspetti e problematiche della gestione di partite di polli da carne positive per salmonelle rilevanti

Aspetti e problematiche della gestione di partite di polli da carne positive per salmonelle rilevanti Aspetti e problematiche della gestione di partite di polli da carne positive per salmonelle rilevanti Savigliano 19 ottobre 2016 dott. Costamagna Daniele dott.ssa Campra Manuela SALMONELLE batteri Gram

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Visto il regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n.

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Visto il regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. DECRETO 4 febbraio 2013. Condizioni e modalità di abbattimento di cui al Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei tacchini da riproduzione e da ingrasso, in attuazione dell

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INDICE DEGLI ARGOMENTI INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. ACRONIMI E DEFINIZIONI UTILIZZATI NEL PIANO 2. OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE 3. AUTORITA COMPETENTI 4. ANALISI DI LABORATORIO 4.1. Laboratori di riferimento 4.2. Metodi di

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 26.5.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 138/45 REGOLAMENTO (UE) N. 517/2011 DELLA COMMISSIONE del 25 maggio 2011 recante disposizione di attuazione del regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2011R0517 IT 26.05.2011 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (UE) N. 517/2011 DELLA COMMISSIONE del 25 maggio

Dettagli

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE TAB. 1 - ZOONOSI IN EUROPA NELL' ANNO 2007 CASI UMANI. Indice

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE TAB. 1 - ZOONOSI IN EUROPA NELL' ANNO 2007 CASI UMANI. Indice CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE Il controllo della salmonella nella produzione primaria è divenuto uno dei principali obiettivi della Commissione Europea. La Direttiva

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2012R1190 IT 02.01.2013 000.002 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (UE) N. 1190/2012 DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori Anno 2012 Approvato con Decisione 2011/807/UE 1 PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 18.2.2019 L 46/11 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) 2019/268 DELLA COMMISSIONE del 15 febbraio 2019 che modifica i regolamenti (UE) n. 200/2010, (UE) n. 517/2011, (UE) n. 200/2012 e (UE) n. 1190/2012 per quanto

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 13.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 340/29 REGOLAMENTO (UE) N. 1190/2012 DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre 2012 sull obiettivo dell Unione di riduzione della Salmonella Enteritidis e della

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 13.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 151/21 REGOLAMENTO (CE) N. 646/2007 DELLA COMMISSIONE del 12 giugno 2007 che attua il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Ufficio II La nuova anagrafe degli avicoli in attuazione del DM 13.11.2013 Principali novità rispetto al precedente

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 6.4.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 90/27 DECISIONI DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 1 o aprile 2011 che modifica gli allegati da II a IV della direttiva 2009/158/CE del Consiglio relativa

Dettagli

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Conferenza stampa 7 aprile 2015 Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Dott. Silvio Borrello 1 Controlli su animali e prodotti derivati provenienti dall UE Perché? Per tenere traccia e

Dettagli

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli Igiene delle uova e degli ovoprodotti, dalla produzione alla commercializzazione Bologna, 23/01/2017 Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli 2016-2018 Annalisa Santi

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE La situazione UE Salmonella spp. rappresenta una delle principali cause di malattie di origine alimentare riscontrate nell Unione Europea,

Dettagli

A.U.S.L Data / / Codice identificazione azienda IT

A.U.S.L Data / / Codice identificazione azienda IT Allegato 4 REGIONE EMILIA-ROMAGNA PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DI SALMONELLA NEI GRUPPI DI POLLAME DELLA SPECIE GALLUS GALLUS INDAGINE EPIDEMIOLOGICA IN SEGUITO A RISCONTRO UFFICIALE DI POSITIVITA' PER

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 584/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 584/2008 DELLA COMMISSIONE 21.6.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 162/3 REGOLAMENTO (CE) N. 584/2008 DELLA COMMISSIONE del 20 giugno 2008 che applica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

LINEE GUIDA. Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus

LINEE GUIDA. Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus LINEE GUIDA Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus 2008-2010 INTRODUZIONE Il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/105 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 21 dicembre 2011 che modifica gli allegati II e IV della direttiva 2009/158/CE del Consiglio relativa

Dettagli

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE 31.8.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 227/33 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica Roma, 11 ottobre 2013 Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Enter-Net (Isolati

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2010R0200 IT 29.05.2011 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (UE) N. 200/2010 DELLA COMMISSIONE del 10 marzo

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 19 febbraio 2010 Piano nazionale di controllo di salmonella enteritidis e typhimurium, nei gruppi di tacchini da riproduzione e da ingrasso - condizioni e modalita' di abbattimento.

Dettagli

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Ministero

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 11.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 61/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 200/2010 DELLA COMMISSIONE del 10 marzo 2010 recante attuazione del regolamento (CE) n.

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 213/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 213/2009 DELLA COMMISSIONE 19.3.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 73/5 REGOLAMENTO (CE) N. 213/2009 DELLA COMMISSIONE del 18 marzo 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA Costituiscono parte integrante del presente decreto: Elenco delle proposte pervenute; Elenco delle proposte inammissibili; Graduatoria delle proposte progettuali ammissibili con indicazione del punteggio

Dettagli

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli: origini, attualità, strategie applicative.

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli: origini, attualità, strategie applicative. IL PIANO NAZIONALE SALMONELLOSI AVICOLE L ANAGRAFE AVICOLA, IL MODELLO 4 ELETTRONICO Ferrara, 17 novembre 2016 Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli: origini, attualità,

Dettagli

DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 25 aprile 2008

DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 25 aprile 2008 18.6.2008 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 159/1 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

PARATIFOSI AVIARE. Caratteristiche della patologia. Paratifosi.

PARATIFOSI AVIARE. Caratteristiche della patologia. Paratifosi. PARATIFOSI AVIARE Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Paratifosi. E.1.2 Agente/i eziologico/i Salmonella enterica sottospecie enterica, batterio appartenente

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER 10.10.2000, prot.n. 39585/VET) Risultati dei controlli anno 2002 Allo scopo di mantenere un costante monitoraggio sulla situazione

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI IT 5.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2012 che modifica la decisione 2008/425/CE per quanto

Dettagli

Salmonella. Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio - Anno A cura di:

Salmonella. Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio - Anno A cura di: 2272.Cop_Salm_03 18-01-2007 8:57 Pagina 2 Salmonella Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio - Anno 2005 A cura di: Stefano Bilei, Rita Tolli, Gina Di Giampietro, Maria Grazia Marrocco Centro

Dettagli

Visto il testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio. Visto il regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto

Visto il testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio. Visto il regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto DECRETO 11 novembre 2011 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle galline ovaiole della specie Gallus Gallus - condizioni e modalita' di abbattimento. (11A16776) (GU n.

Dettagli

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVI-CUNICOLI

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVI-CUNICOLI Direzione Sanità Pubblica - Regione Piemonte CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVI-CUNICOLI Censimento degli allevamenti avicoli Nel corso del 2004 è stata portata a compimento la revisione dell'anagrafe

Dettagli

Aggiornamento dati rete Enter-Vet

Aggiornamento dati rete Enter-Vet I Riunione ENTER-VET Legnaro, 17 dicembre 2014 Aggiornamento dati rete Enter-Vet Sommario La rete Enter-vet cos è e chi sono i protagonisti Dati raccolti dal 2002 al 2013 - informazioni sugli isolati -

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2005R1003 IT 01.04.2009 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1003/2005 DELLA COMMISSIONE del 30 giugno

Dettagli

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale 23-24/Gennaio/2014 Genova 1 Scopo della presentazione Fornire

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ALLEGATO 8 Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto DA SPEDIRE AL CENTRO DI REFERENZA

Dettagli

MALATTIA DI NEWCASTLE

MALATTIA DI NEWCASTLE Allegato 6 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto MALATTIA DI NEWCASTLE SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 2003 Data compilazione.../.../...

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Nota del Ministero della Salute prot. 3414 del 2302/2011: «DECRETO 30 dicembre 2010 - Modifiche ed integrazioni al

Dettagli

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI PIANO DI SORVEGLIANZA NAZIONALE DELL'AIE DEGLI EQUIDI DELLA WEST NILE DISEASE SALMONELLA - POLLAME DA RIPRODUZIONE (Gallus gallus ) SALMONELLA - GALLINE OVAIOLE allevamenti di equini allevamenti di equini

Dettagli

COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER N

COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER N COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 POSTO DI DIRIGENTE VETERINARIO DISCIPLINA SANITA ANIMALE, CON SEDE PRESSO LE ARTICOLAZIONI DEL DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

Il monitoraggio dell'antibiotico-resistenza nella sanità pubblica veterinaria

Il monitoraggio dell'antibiotico-resistenza nella sanità pubblica veterinaria Convegno Antimicrobico resistenza: cure e ambiente Il monitoraggio dell'antibiotico-resistenza nella sanità pubblica veterinaria Dott. Massimo Boschi Dott.ssa Sara Martelli Firenze, 6 giugno 2018 FORMAS

Dettagli

CAMPYLOBACTER NELLA FILIERA AVICOLA

CAMPYLOBACTER NELLA FILIERA AVICOLA CAMPYLOBACTER NELLA FILIERA AVICOLA CRITICITÀ E APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA Nicolò Cinotti, Area tecnico-sanitaria 1 Unaitalia 2 UNAITALIA E IL SETTORE AVICOLO ITALIANO Unaitalia e le Aziende Associate

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei controlli anno 2005

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei controlli anno 2005 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei anno 2005 Con lo scopo di mantenere un costante monitoraggio sulla situazione sanitaria della popolazione avicola regionale

Dettagli

Anagrafe avicola informatizzata

Anagrafe avicola informatizzata Anagrafe avicola informatizzata Bologna, 23 gennaio 2017 Enrica Martini - Azienda USL Bologna OBIETTIVI COSTRUIRE UN DENOMINATORE UFFICIALE STABILE E COMPLETO DI TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 18.12.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 332/81 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 11 dicembre 2007 relativa all approvazione dei programmi di controllo della Salmonella nei gruppi da riproduzione

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 71/31 REGOLAMENTO (UE) N. 200/2012 DELLA COMMISSIONE, dell'8 marzo 2012, sull obiettivo dell Unione di riduzione della Salmonella enteritidis e della Salmonella

Dettagli

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25)

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25) REGISTRAZIONE AZIENDE GESTIONE ANAGRAFI ZOOTECNICHE PASCOLO VAGANTE, ALPEGGIO, TRANSUMANZA, NOMADISMO COMPRAVENDITE ANIMALI SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI A CUI SONO ASSOGGETTATE

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA' LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INERENTI LA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Dettagli

SCHEDA DI PRELIEVO CAMPIONI IN ALLEVAMENTO

SCHEDA DI PRELIEVO CAMPIONI IN ALLEVAMENTO SCHEDA DI PRELIEVO CAMPIONI IN ALLEVAMENTO 1) AUSL Nome e Cognome Prelevatore Recapito telefonico Fax 2) Ragione sociale allev. Ditta Soccidante 3) Comune Via 4) Codice allevamento: 5) Categoria animali:

Dettagli

Piano Regionale Integrato (P.R.I.) : Piano di sorveglianza nazionale per l Influenza Aviaria Regione Umbria anno 2017

Piano Regionale Integrato (P.R.I.) : Piano di sorveglianza nazionale per l Influenza Aviaria Regione Umbria anno 2017 Allegato Piano Regionale Integrato (P.R.I.) 2015 2018: Piano di sorveglianza nazionale per l Influenza Aviaria Regione Umbria anno 2017 Premessa Il Piano Nazionale Integrato (PNI o MANCP), ai sensi del

Dettagli