CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE"

Transcript

1 CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

2 Realizzato con il contributo di: Pantaleo Giannuzzi, Gianluigi Balestroni, Sergio Bongioanni, Alessandra Chinaglia, Paola Di Giulio, Gabriella Elia, Massimo Fazzari, Marinella Gattone, Roberto Gnavi, Anna Orlando, Mario Nejrotti, Paola Ragazzoni, Francesco Soffiantino, Giuseppe Steffenino, Pier Luigi Temporelli

3 L attività fisica è importante perché ha un azione preventiva ed è da considerarsi una vera e propria terapia per il tuo cuore. Il tuo cardiologo saprà consigliarti il tipo, l entità, la durata e la frequenza dell attività più adatta alle tue condizioni cliniche. La forma più semplice di attività fisica è il cammino, seguono la bicicletta, la ginnastica respiratoria, la corsa lenta, la ginnastica a corpo libero, il nuoto ed una serie di altre attività più impegnative o che richiedono una maggiore abilità. Il cammino e la bicicletta sono attività molto semplici, alla portata di tutti e possono essere praticate con poca difficoltà. Vengono pertanto consigliate a tutti i pazienti cardiopatici. Le altre attività, più impegnative, è bene che vengano concordate con il Cardiologo, che deciderà caso per caso. 1

4 OBIETTIVO Cammina a passo svelto per almeno 30 minuti tutti i giorni l esercizio fisico che riesci a svolgere in più potrà dare ulteriori benefici! Elenco delle attività consigliate Cammino Cammino veloce Bicicletta Corsa lenta Ginnastica respiratoria e a corpo libero Nuoto Tennis da tavolo Ballo Sci (discesa e fondo) Giardinaggio 2

5 E sconsigliato sollevare e trasportare pesi superiori ai 20 kg o spingere oggetti pesanti. Queste attività non sono utili per il cuore, perché comportano bruschi aumenti della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. INTENSITA, FREQUENZA E DURATA DELL ATTIVITA FISICA (quanto, quante volte e per quanto tempo) Durante l esercizio devi sentire che il cuore incrementa un po la frequenza dei battiti, che il respiro diventa un po più corto, che i muscoli si impegnano. Il tutto entro margini che non comportino fastidio, dolore o eccessivo affanno. Il Cardiologo ti indicherà, eventualmente, la frequenza cardiaca che devi raggiungere, mantenere e non superare durante l attività fisica. La frequenza cardiaca può essere controllata contando i battiti al polso o con un cardio-frequenzimetro. 3

6 E importante fare attività fisica, di un certo impegno, almeno tre volte la settimana, perché i benefici si mantengano nel tempo. Chiaramente nulla vieta di allenarsi tutti i giorni. La durata dell esercizio (cammino veloce, bicicletta o cyclette) dev essere di minuti. Prima dell esercizio occorre una fase di riscaldamento e dopo l esercizio una di raffreddamento della durata di cinque minuti ciascuna, di entità meno intensa rispetto a quella dell allenamento vero e proprio. Per esempio, se utilizzi la cyclette, inizierai pedalando per 5 minuti a carico 0, poi per circa minuti ad un carico sufficiente a mantenere e non superare la frequenza cardiaca prescritta ed infine effettuerai altri 5 minuti di raffreddamento senza carico come all inizio. Se il tipo di attività scelta è invece il cammino: una fase di cammino lento di 5 minuti deve precedere e seguire quella di cammino veloce di min. 4

7 COME CONTROLLARE IL POLSO La frequenza cardiaca (numero di battiti al minuto) cresce proporzionalmente all'intensità dell esercizio fisico, indicando l impegno dell apparato cardiovascolare. E importante quindi essere in grado di rilevare l andamento della frequenza cardiaca durante l attività fisica. Il numero di battiti del cuore in un minuto può essere misurato con un cardiofrequenzimetro o contando le pulsazioni arteriose al polso. Appoggia l indice e il medio uniti della mano destra sulla parte interna del polso sinistro, in corrispondenza della base del pollice (vedi figura). Se premi lievemente e conti il numero di pulsazioni in un minuto, determini la frequenza cardiaca. Per essere più rapidi, considerato che la frequenza varia velocemente durante lo sforzo, si può calcolare il numero di pulsazioni avvertite in 15 secondi e moltiplicare per quattro. 5

8 SCEGLI L ATTIVITA FISICA CHE PREFERISCI, CONSIDERANDO CHE SIA Gradevole: nell ambito delle attività consigliate, scegli quella che più ti piace. Sforzarsi di fare un attività poco gradita è controproducente e porta ad abbandonarla presto. In generale, le attività all aria aperta e in compagnia sono più gradevoli di quelle fatte al chiuso e da soli. Varia: è più facile mantenersi attivi se non ti limiti ad un unico tipo di attività. Puoi alternare cammino, bicicletta e ginnastica, che sono adatte all allenamento regolare, e inserire settimanalmente un attività più impegnativa come una nuotata o lo sci da fondo nel periodo invernale. 6

9 Alla tua portata: scegli qualcosa che sai di poter fare senza difficoltà. E difficile mantenere attività impegnative o da praticare lontano da casa o con persone più allenate. Facilmente inseribile nella tua giornata: scegli attività che puoi praticare regolarmente, da inserire nel momento della giornata in cui sei più libero. I benefici dell allenamento possono essere rapidamente persi se si abbandona il programma di attività fisica anche per pochi giorni. Ma ricorda: cammina a passo svelto per almeno 30 minuti tutti i giorni. 7

10 Quando fai attività fisica: - Verifica di essere sufficientemente lontano dai pasti; meglio attendere almeno 2 ore dopo l ultimo pasto - Non uscire nelle ore più fredde o più calde della giornata - Indossa sempre indumenti in fibra naturale che non ostacolino la traspirazione, indipendentemente dal clima - Porta con te acqua non ghiacciata - Porta con te il telefono cellulare - Porta con te le pillole di Trinitrina o di Carvasin da mettere sotto la lingua in caso di dolore al torace simile al dolore infartuale Non fare attività fisica se, già a riposo, avverti disturbi sospetti (difficoltà di respiro, dolore al torace che ricorda quello avvertito durante l infarto, sensazione d irregolarità del ritmo cardiaco). Segnala i disturbi al tuo Cardiologo o rivolgiti alla struttura ospedaliera di riferimento. 8

11 APPROFITTA DI OGNI OCCASIONE PER ESSERE FISICAMENTE ATTIVO Molte attività della tua giornata possono servire da stimolo per il sistema cardio-polmonare e produrre vantaggi per il cuore. Cerca quindi di mantenerti attivo e muoverti ogni volta che se ne presenta l occasione. Qualche esempio: salire sempre le scale a piedi; percorrere tratti di strada a piedi, posteggiando l auto un po più lontano dal posto che devi raggiungere; andare in bicicletta quando è possibile; ballare; fare passeggiate in campagna o in collina; curare il giardino o l orto. 9

12 CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico ..il Passato. Consigliat o Non Consigliato Come funziona il tuo sistema CUOREMUSCOLI? Polmoni ven e cuor e arteri e Organi Funzione

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15 ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA FISICA FISICA FISICA FISICA Prevenzione Prevenzione Prevenzione Prevenzione e e e e Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Cardiologica Cardiologica

Dettagli

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO Il cuore è un organo che riveste tantissimi significati. Tante persone vengono accusate di essere senza un cuore. Tante decisioni sono irreversibili

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

Posso andare in montagna?

Posso andare in montagna? Posso andare in montagna? Testo elaborato dal dott. Andrea Ponchia Cardiologo (07/2007) L ambiente montano presenta alcune caratteristiche fisiche (carenza di ossigeno, bassa temperatura) che richiedono

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età Roberta Baldi 1, Rosamaria Cecconi 2 e Federica Pascali 3 - Gruppo regionale PASSI 1 ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-

Dettagli

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Questionario I Tempo necessario: circa 10 minuti Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Il seguente questionario riguarda la sarcopenia, intesa come la debolezza muscolare che si manifesta durante

Dettagli

AGENDA DELLA PRESSIONE

AGENDA DELLA PRESSIONE Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa AGENDA DELLA PRESSIONE TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI 1 PARAMETRI VITALI I parametri vitali sono la manifestazione delle funzioni vitali dell organismo relativamente al funzionamento di: apparato cardiocircolatorio

Dettagli

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani PARAMETRI VITALI Brisa Valenza Infermiera IEO PARAMETRI VITALI Respiro Polso Pressione arteriosa Temperatura corporea RESPIRO Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità

Dettagli

L Attività Fisica Aerobica in Prevenzione Primaria e Secondaria

L Attività Fisica Aerobica in Prevenzione Primaria e Secondaria L Attività Fisica Aerobica in Prevenzione Primaria e Secondaria Dott. Pierfranco Ravizza Resp. Cardiologia Riabilitativa Dipartimento Cardiovascolare Ospedale A.Manzoni - Lecco Epidemia Obesità in Italia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

ESSERE ATTIVI PER STARE MEGLIO!

ESSERE ATTIVI PER STARE MEGLIO! www.siprec.it www.siprec.tv ESSERE ATTIVI PER STARE MEGLIO! ESSERE ATTIVI PER STARE MEGLIO! A cura del Prof. Massimo Pagani, Prof.ssa Daniela Lucini Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport,

Dettagli

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER FAMIGLIE 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l'abitudine di fare la

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE Uno studio finlandese ha dimostrato che allenarsi con regolarità e usare frequentemente la sauna permette di ridurre il rischio di

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneFIT MARIO ROSSI CARLO BIANCHI Mario Rossi e Carlo Bianchi hanno entrambi qualche chilo in più. Rossi si mantiene in forma con una corsa leggera. Bianchi, per riuscirci, deve faticare il doppio.

Dettagli

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13 L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13 L INATTIVITÀ E LA SEDENTARIETÀ SONO CAUSA DI MALATTIA E AUMENTANO IL RISCHIO DI: Obesità; Dislipidemie e ipertensione arteriosa; MalaCa

Dettagli

AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI

AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI Autunno e riparti di slancio! Non farti vincere dalla pigrizia, in autunno bisogna ritornare alle normali attività svolte durante l anno, oppure provare a

Dettagli

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino L allenamento, la soglia anaerobica e il suo controllo, il cardiofrequenzimetro Mantova 16 giugno 2018 ATS Val Padana Via

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO CORSA DI 10KM PROGRAMMA CREATO DA ENERGY LAB

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO CORSA DI 10KM PROGRAMMA CREATO DA ENERGY LAB PROGRAMMA DI ALLENAMENTO CORSA DI KM PROGRAMMA CREATO DA ENERGY LAB PROGRAMMA DI ALLENAMENTO CORSA DI KM Questo è il tuo programma di allenamento. È stato progettato dai trainers sportivi di Energy Lab,

Dettagli

Muovi il corpo, attiva il cuore.

Muovi il corpo, attiva il cuore. L attività fisica L attività fisica Opuscolo redatto da Claudio Borghi* e Marcello Traina*. Alla stessa collana, coordinata da Nicola De Luca*, appartengono anche i seguenti titoli: Muovi il corpo, attiva

Dettagli

GRUPPI DI CAMMINO. Manuale del buon camminatore

GRUPPI DI CAMMINO. Manuale del buon camminatore GRUPPI DI CAMMINO Manuale del buon camminatore A cura di: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE TREVISO - Azienda Ulss2 Marca Trevigiana Indice Perché camminare? pag. 1 Abbigliamento pag. 2 Alimentazione pag. 3

Dettagli

QUESTIONARIO INTERNAZIONALE SULL ATTIVITÀ FISICA (IPAQ Italiano) (versione lunga)

QUESTIONARIO INTERNAZIONALE SULL ATTIVITÀ FISICA (IPAQ Italiano) (versione lunga) Fonte: Mannocci A, Di Thiene D, Del Cimmuto A, Masala D, Boccia A, De Vito E, La Torre G. International Physical Activity Questionnaire: QUESTIONARIO INTERNAZIONALE SULL ATTIVITÀ FISICA (IPAQ Italiano)

Dettagli

PIÙ PASSI PIÙ VITA esercizio fisico e prevenzione

PIÙ PASSI PIÙ VITA esercizio fisico e prevenzione Cardiologia aperta Valdagno, 17 febbraio 2017 PIÙ PASSI PIÙ VITA esercizio fisico e prevenzione Dott.ssa Angela Vencato fisioterapista specializzata in riabilitazione cardiologica CHI SONO: Sono fisioterapista

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

tabella training 4h15 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO

tabella training 4h15 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO 31-lug lunedì RIPOSO RIPOSO 01-ago martedì RIPOSO RIPOSO 02-ago mercoledì RB 10 x 200 metri in 1' 200m easy usare sempre bene i piedi x spingere 03-ago giovedì RIPOSO RIPOSO 04-ago venerdì CL/AL 9-10 km

Dettagli

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana La dieta dello sportivo può contribuire a migliorare la prestazione atletica agendo su diversi fattori: PESO CORPOREO AUMENTO DELLE

Dettagli

Vai forte nella Mezza Maratona

Vai forte nella Mezza Maratona Vai forte nella Mezza Maratona Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza non eccessivamente lunga rispetto alla Maratona, il tempo inferiore dedicato

Dettagli

IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE

IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE Convegno Anziani, imprenditori di qualità della vita Bologna, 19 ottobre 2011 IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE Paolo Pandolfi - Fausto Francia - Patrizia Beltrami UOC Epidemiologia, Promozione della Salute

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

tabella training 4h15 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO

tabella training 4h15 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO 31-lug lunedì RIPOSO RIPOSO 01-ago martedì RIPOSO RIPOSO 02-ago mercoledì SALITE 10 x 60metri 20" cammino + 50" CL fare attenzione all'azione di spinta dei piedi 03-ago giovedì RIPOSO RIPOSO 04-ago venerdì

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera Informazioni di fisioterapia per i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti crociati anteriori durante la degenza ospedaliera Il reparto d ortopedia e il team di fisioterapia dell Ospedale Alta

Dettagli

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE QUESTIONARIO DEL ST. GEORGE'S HOSPITAL SUI DISTURBI RESPIRATORI Questo questionario é stato ideato per permetterci di conoscere meglio i Suoi disturbi respiratori, ed il modo in cui questi condizionano

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :45

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :45 Perché muoversi è importante Praticare attività fisica con metodo e regolarità è importante per chiunque, ed in particolare per le persone diabetiche, per le quali il movimento è parte integrante della

Dettagli

METODO P.I.T. Preparazione Invernale Totale MANUALE PER IL CORRETTO USO DEL CORSO

METODO P.I.T. Preparazione Invernale Totale MANUALE PER IL CORRETTO USO DEL CORSO METODO P.I.T. Preparazione Invernale Totale MANUALE PER IL CORRETTO USO DEL CORSO Note Importanti sulla salute: Il programma di allenamento che stai per intraprendere, propone esercizi fisici piuttosto

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI AIA Sez. Monza R. Baracchetti - Stagione agonistica 2012-2013 Programma di Preparazione atletica estiva - Arbitri Carissimo, in quanto segue troverai le linee guida utili per poter costruire la tua condizione

Dettagli

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa Agenda Della Pressione TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

Che cosa devo sapere sull insufficienza cardiaca

Che cosa devo sapere sull insufficienza cardiaca Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Che cosa devo sapere sull insufficienza cardiaca L insufficienza cardiaca: che cos è? Insufficienza cardiaca è l

Dettagli

tabella training 4h00 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO

tabella training 4h00 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO 31-lug lunedì RIPOSO RIPOSO 01-ago martedì RIPOSO RIPOSO 02-ago mercoledì SALITE 10 x 80 metri 20" cammino + 50" CL fare attenzione all'azione di spinta dei piedi 03-ago giovedì RIPOSO RIPOSO 04-ago venerdì

Dettagli

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria Medici per San Ciro 2 a Edizione Ipertensione Arteriosa e dintorni La Prevenzione Sanitaria Dott. Arturo Vicinanza Medicina Generale - Grottaglie Grottaglie, 28 Gennaio 2007 Castello Episcopio 9 modi per

Dettagli

INVERNO MANTENIAMO IL GIUSTO RITMO

INVERNO MANTENIAMO IL GIUSTO RITMO INVERNO MANTENIAMO IL GIUSTO RITMO Non ti fermare davanti all inverno Quando le temperature si abbassano, molte persone abbandonano il loro programma di attività fisica all aperto. Questo è davvero un

Dettagli

ihot33 International Hip Outcome Tool

ihot33 International Hip Outcome Tool ihot33 International Hip Outcome Tool Nome e Cogme: LATO OPERATO Destro Data di Nascita Sinistro ISTRUZIONI Il questionario riguarda la patologia dell anca e come questa possa influenzare la sua qualità

Dettagli

Unità didattica. Attività fisica

Unità didattica. Attività fisica Assessorato Tutela della Salute e Sanità Bando Regionale HP 2004-2005 per progetti di promozione della salute (DD 500 20.12.2004 - BURP 51 23.12.2004) Progetto di promozione dell attività fisica nella

Dettagli

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO PERCHE ESEGUIRE IL RISCALDAMENTO Eseguire un buon riscaldamento, prima dell attività sportiva, è fondamentale. Durante il riscaldamento infatti, l organismo si prepara per

Dettagli

tabella training 3h45 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO

tabella training 3h45 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO 31-lug lunedì RIPOSO RIPOSO 01-ago martedì CL 10-12 km @ 5.20/25" allenamento di Corsa Lenta 02-ago mercoledì RB 10-12 x 300 metri in 1.14/15" 200m CL ritmo 4' circa al km, il rec di 200m va corso al ritmo

Dettagli

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI INFERMIERA Silvia Passamani Segni vitali OBIETTIVI: FREQUENZA CARDIACA: parametri, valutazione e misurazione. PRESSIONE ARTERIOSA: parametri, valutazione e misurazione. FREQUENZA

Dettagli

5 Semplici Esercizi per stare in salute

5 Semplici Esercizi per stare in salute 5 Semplici Esercizi per stare in salute Come puoi aumentare notevolmente i tuoi livelli di energia in soli 7 giorni Scoprirai quali sono gli esercizi da svolgere settimanalmente ed avrai una tabella da

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 Pag. Premessa 11 INTRODUZIONE 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 2. Tenete lontane le malattie 21 Subito le affermazioni

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico. Muoversi per invecchiare bene : le attività motorie preventive Forum sulla non autosufficienza Caterina Pesce Università degli Studi di Roma Foro Italico caterina.pesce@uniroma4.it Bologna, 3 Novembre

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Principi guida per il movimento Muoversi giornalmente per almeno 30 minuti. Appena è possibile, andare a piedi. Evitare l ascensore e le scale mobili.

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Stili di vita corretti: quando la forma è anche sostanza

Stili di vita corretti: quando la forma è anche sostanza LA PREVENZIONE È UNA FORMA DI SAPIENZA! Roma, Aula Magna del Rettorato 14 marzo 2019 Stili di vita corretti: quando la forma è anche sostanza Giuseppe Pugliese Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare

Dettagli

ESERCIZI. Variazione della frequenza cardiaca

ESERCIZI. Variazione della frequenza cardiaca 1 ESERCIZI IL CORPO UMANO UNITÀ 1-2 Risolvi i seguenti esercizi 1. A riposo il muscolo, rappresentato dai prismi nel grafico, ha lunghezza pari a 1 (B). Dopo aver osservato la figura, scegli la risposta

Dettagli

Pro memoria: Valori di referenza cardiovascolari. MmP Apparato circolatorio

Pro memoria: Valori di referenza cardiovascolari. MmP Apparato circolatorio Pro memoria: Valori di referenza cardiovascolari Indice della pagina Regole di misurazione Interpretazione dei valori Valori di referenza Tabella di referenza Grafico pressione Grafico valori metabolici

Dettagli

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST CHE COS E LA è l acronimo di Functional Threshold Power (Potenza alla Soglia Funzionale). Per definizione, la è la potenza massima espressa in Watt che il ciclista può sostenere per un ora di allenamento.

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi La movimentazione manuale dei carichi 1 La movimentazione manuale dei carichi NIOSH (metodo di valutazione del rischio) 2 DEFINIZIONI 3 Obblighi del Datore di Lavoro Individuazione dei compiti che comportano

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 Arbitri MERCOLEDI 17 LUGLIO Riscaldamento: 25 corsa continua. Lavoro: 2 x 5 x 80mt in progressione VENERDI 19 LUGLIO Riscaldamento: 25 corsa con ritmo

Dettagli

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 3 Checklist OSHA per l individuazione delle

Dettagli

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore)

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore) 1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore) 1 Molto bene 2 Bene 3 Discretamente 4 Male 5 Molto male 2. Parliamo ora di

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza sulla pratica dell attività fisica nelle diverse fasce di età

I dati dei sistemi di sorveglianza sulla pratica dell attività fisica nelle diverse fasce di età L attività fisica come strumento per la prevenzione delle malattie croniche e la promozione della salute Genova 14 marzo 2012 I dati dei sistemi di sorveglianza sulla pratica dell attività fisica nelle

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA FISICA DI PARTENZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA FISICA DI PARTENZA Anamnesi Sportiva, Analisi e Monitoraggio del Dispendio Energetico Dott. Michele Galli U.O. Medicina dello Sport USL 3 Pistoia 10 Dicembre 2012 U.O. Medicina dello Sport VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA

Dettagli

Potenziamento muscolare

Potenziamento muscolare Potenziamento muscolare Definizione di SARCOPENIA: riduzione età-correlata della massa muscolare e della forza. declino delle prestazioni fisiche perdita di autonomia può essere prevenuta può essere reversibile

Dettagli

30 GIORNI PER RITROVARE LA FORMA

30 GIORNI PER RITROVARE LA FORMA 30 GIORNI PER RITROVARE LA FORMA COME SEGUIRE MY NEWFEEL WALKING CHALLENGE? In 4 settimane di allenamento, cogli "La Mia Sfida Camminata" per ritrovare la forma con la camminata attiva e scoprire i benefici

Dettagli

tabella training 3h45 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO

tabella training 3h45 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO 31-lug lunedì RIPOSO RIPOSO 01-ago martedì CL 10-11 km @ 5.20/25" il ritmo puo' variare piu' o meno di 5" al km 02-ago mercoledì SALITE 10-12 x 80 metri in salita 10" cammino + 1' corsetta curare bene

Dettagli

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Tabelle di allenamento per bici da corsa Tabelle di per bici da corsa NON IMPROVVISATEVI CICLISTI AGONISTI, ESEGUITE PRIMA L'ESAME MEDICO CHE RILASCIA IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA DEL CICLISMO AGONISTICO In caso di malessere (nausea,

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA Corsa continua con ritmo uniforme Non elevata: fino alla velocità consentita dalla massima capacità aerobica a livello di steady- state (1). Frequenza cardiaca

Dettagli

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara)

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara) FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA ( e gara) Come abbiamo visto e analizzato in diversi situazioni per migliorare la velocità di corsa, la cilindrata del nostro organismo, diventa opportuno e fondamentale

Dettagli

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivo 6 Muoversi Tutti sappiamo quanto sia importante svolgere attività motoria con regolarità: - Si comincia da piccoli, giocando - Si intensifica da giovani

Dettagli

Studio ATA-AF Questionario Psicologico

Studio ATA-AF Questionario Psicologico Studio ATA-AF Questionario Psicologico DA COMPILARE A CURA DEL RICERCATORE Ospedale/Reparto Città Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Data compilazione Questionario Basale 12 mesi Scala di Gravità

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Guida con la descrizione degli esercizi

Guida con la descrizione degli esercizi Guida con la descrizione degli esercizi 1 FASE 1 mobilità e mobilità attiva 2 La FASE 1 è dedicata a chi è digiuno da un po di attività fisica, a chi non ha mai fatto lavoro di rinforzo muscolare, o a

Dettagli

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero della Salute L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero InForma 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE : quanti sono i dipendenti

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

ATTACCO DI CUORE BERGAMO CITTA DEL CUORE. Come riconoscerlo Come comportarsi CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

ATTACCO DI CUORE BERGAMO CITTA DEL CUORE. Come riconoscerlo Come comportarsi CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BERGAMO CITTA DEL CUORE CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI ATTACCO DI CUORE Come riconoscerlo Come comportarsi 1 2017 L ATTACCO DI CUORE Come riconoscerlo

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8 New Body Inn Androide Clavicolare Maschi Androide Clavicolared Maschi PalCap System 7 gennaio 2007 I livello Leg estension Cyclette Esercizi Volte 1 2 3 Volte 4 5 6 Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

U.L.S.S in bici!! tanto divertimento per la tua salute. Per informazioni: Dipartimento di Prevenzione Azienda Ulss 19 Adria tel.

U.L.S.S in bici!! tanto divertimento per la tua salute. Per informazioni: Dipartimento di Prevenzione Azienda Ulss 19 Adria tel. U.L.S.S in bici!! tanto divertimento per la tua salute Per informazioni: Dipartimento di Prevenzione Azienda Ulss 19 Adria tel. 0426/940482 12 Contribuirai a un miglioramento della qualità dell aria, e

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 Assistenti e Calcio a 5 MERCOLEDI 17 LUGLIO Riscaldamento: 25 corsa continua. Lavoro: 10 x (5mt lat sx + 5mt lat dx + 30mt sprint) con rec di 1 tra l

Dettagli