Permacultura: giardini naturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Permacultura: giardini naturali"

Transcript

1 Permacultura: giardini naturali envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development SK01-KA ERAZMUS+ Programme Il progetto è co-finanziato dall Unione Europea, Programma Erasmus +. IT

2 Attività No. 1 Scopo dell attività: spiegare il significato di permacultura ponendo come esempio la permacultura applicata ai giardini. Fase 1. Scrivere alla lavagna PERMACULTURA (o GIARDINI NATURALI ) e chiedere agli studenti se conoscono già il significato di questo termine. Qualcuno di voi sa qualcosa riguardo la permacultura? (Non dedicare troppo tempo alle risposte). Se non ne sapete nulla, lo imparerete oggi. Parte della lezione: EVOCAZIONE Fase 2. L insegnante mostra due immagini agli studenti. Una raffigura uno spazio a cui è stata applicata la permacultura (Figura A), mentre l altra uno spazio comune (Figura B). Gli studenti esprimono le proprie impressioni riguardo le immagini. Osservate entrambe le immagini. Quali sono le differenze tra di esse? Strumenti per l attività (tutto il necessario da portare in classe): Figure A e B, Allegato 1 e 2. Tempo stimato (massimo 40 minuti): 10 minuti Note: Sarà in qualche caso possibile discutere di alcune delle definizioni di permacultura, se rimane tempo a disposizione. L insegnante deve sottolineare che la permacultura non consiste in un approccio ecologico, ma in un metodo di risparmio. 2

3 Attività No. 2 Scopo dell attività: gli studenti mettono in pratica i principi di base della permacultura in un modello di giardino. Fase 1. L insegnante forma dei gruppi di 3-5 persone, a seconda del numero di studenti presente in ciascuna classe. Ciascun gruppo riceve un block notes e disegna un modello di giardino ispirato a quello dell Allegato 2. Dividetevi in gruppi in cui lavorerete tutti insieme. Disegnate un modello di giardino sul foglio. Parte della lezione: APPREZZAMENTO Fase 2. Ciascuno studente/gruppo riceve un piano del modello di giardino stampato su un foglio A4 (Allegato 2). Inoltre, riceve anche foglietti con i nomi di alcuni elementi che devono essere posizionati nel loro giardino (Allegato 2). Questi elementi si dividono in tre categorie (desiderabile adeguato inadeguato). L insegnante dispone di una tabella disegnata su un foglio con gli elementi desiderabili nella colonna sinistra, quelli adeguati nella colonna centrale e quelli inadeguati nella destra). Gli studenti dovrebbero utilizzare solo i desiderabili e gli adeguati. Se non sono sicuri, possono rivolgersi all insegnante. Gli elementi da loro scelti saranno posizionati nel loro giardino. Gli studenti dovrebbero anche disegnare il bozzetto di un giardino, come gli architetti del verde. Posizionate nel vostro giardino gli elementi che sono scritti sui foglietti. Il vostro compito è scegliere solo gli elementi propri della permacultura, - un giardino naturale quelli desiderabili o appropriati. Successivamente disegnate questi elementi esattamente nel punto in cui li collochereste se foste un architetto del verde. Strumenti per l attività (tutto il necessario da portare in classe): Allegato 2, pastelli a cera, block notes. Tempo stimato (massimo 40 minuti): minuti Note: Gli studenti possono aggiungere altri elementi al loro giardino, nel rispetto dei principi della permacultura (fornitura di acqua piovana, giochi e sedie costruiti in legno non lavorato, salici, costruzioni di vimini, bancali, alberi da frutta ecc.). 3

4 Attività No. 3 Parte della lezione: RIFLESSIONE Scopo dell attività: Gli studenti presentano la loro proposta al gruppo e scelgono un elemento che potrebbe adattarsi all utilizzo in ambito locale. Fase 1. Gli studenti presentano brevemente un bozzetto di giardino e scelgono un elemento, che si potrebbe collocare in un vero giardino/spazio (per esempio il giardino di una scuola, quello di una casa, uno spazio pubblico). Tutti gli autori/candidati scelti presenteranno il loro giardino e sceglieranno un elemento specifico a cui sono interessati, che può essere introdotto in un giardino locale o in un parco. Tempo stimato (massimo 40 minuti): 5-10 minuti Note: Utilizzare un giardino scolastico o uno spazio pubblico è particolarmente utile, (parco, piazza) per la messa a punto del progetto. Alcuni dei suggerimenti legati agli elementi più piccoli (per esempio i bancali, i salici, le riserve di acqua piovana) possono essere oggetto di ulteriore uso e sviluppo durante le lezioni e possono essere introdotti nella vita reale. FONTE: ENVI-MOBILE / envi.stromzivota.sk 4

5 Allegato 1 La permacultura stimola un nuovo modo di pensare, un design creativo, intelligente e sensibile, che si serve della Terra ma allo stesso tempo la protegge e che modifica i metodi inefficaci e distruttivi attualmente utilizzati dalla società. Lo scopo è assicurare il benessere umano proteggendo ed evitando di danneggiare la popolazione, l ambiente, gli animali e i vegetali. Il vocabolo permacultura è formato dalle parole permanente e agricoltura. Non si riferisce solo all agricoltura sostenibile, ma anche ad una coltura permanente, perché la società e le colture non possono sopravvivere senza un uso sostenibile ed etico della terra. L idea che sta alla base del concetto di permacultura è la stessa in tutto il mondo. Le tecniche cambiano a seconda del clima, della composizione del terreno, delle risorse e certamente delle necessità umane, perché il primo compito della permacultura è soddisfare proprio queste ultime. Da sottolineare è il fatto che il fine ultimo della permacultura non è costringere la gente ad occuparsi dell ambiente. Non servirebbe a nulla, perché la gente cerca di soddisfare i propri bisogni ad ogni costo. I creatori del concetto di permacultura sanno di aver ideato qualcosa che tutti possono utilizzare a proprio vantaggio. Le tecniche di permacultura sono generalmente più economiche di altre, sono facilmente applicabili e comprensibili. Utilizzandole, è possibile risparmiare denaro, tempo e lavoro. La preservazione ambientale è inclusa nel pacchetto: naturalmente è inseparabile dal concetto di permacultura. Fonte: Figura A Figura B 5

6 Allegato 2 Riserva di acqua piovana Bancali di erbe Piscina di plastica/cemento Habitat acquatico - stagno Pollaio con recinto Vialetto di cemento Pavimentazione d erba per il vialetto Alberi o cespugli che fanno ombra Alberi o cespugli che fanno ombra Alberi o cespugli che fanno ombra Gabbietta con tetto d erba Vasca per papere Amaca Casetta di legno per gli insetti Prato tagliato Mobili da giardino in alluminio Terrazzo di legno raro ed esotico Pollaio senza rete Compost Sedia in legno di salice Area ombreggiata Frutteto Bancale di verdure 6

7 7

8 NOTE INVÁZNE R envi.stromzivota.sk 8

Inquinamento luminoso

Inquinamento luminoso Inquinamento luminoso envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme Il

Dettagli

Passi verso i rifiuti zero

Passi verso i rifiuti zero Passi verso i rifiuti zero envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme

Dettagli

I siti storici nel mio quartiere

I siti storici nel mio quartiere I siti storici nel mio quartiere envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme

Dettagli

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities

Dettagli

Piante medicinali. envi.stromzivota.sk

Piante medicinali. envi.stromzivota.sk Piante medicinali envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme Il progetto

Dettagli

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development

Dettagli

Fonti di energia rinnovabile

Fonti di energia rinnovabile Fonti di energia rinnovabile envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme

Dettagli

La strategia delle 5 R dei rifiuti: ripensare, ridurre, riusare, riparare, riciclare

La strategia delle 5 R dei rifiuti: ripensare, ridurre, riusare, riparare, riciclare La strategia delle 5 R dei rifiuti: ripensare, ridurre, riusare, riparare, riciclare envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities

Dettagli

Patrimonio culturale materiale

Patrimonio culturale materiale Patrimonio culturale materiale envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme

Dettagli

Rumore ed emissioni provenienti dai mezzi di trasporto e NOx

Rumore ed emissioni provenienti dai mezzi di trasporto e NOx Rumore ed emissioni provenienti dai mezzi di trasporto e NOx envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481

Dettagli

Traffico illegale di animali

Traffico illegale di animali Traffico illegale di animali envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Definire l Amicizia Tema: Amicizia Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

Sponde di fiumi, laghi e paludi: la vegetazione ripariale e la sua salvaguardia

Sponde di fiumi, laghi e paludi: la vegetazione ripariale e la sua salvaguardia Sponde di fiumi, laghi e paludi: la vegetazione ripariale e la sua salvaguardia envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities

Dettagli

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI Ogni bambino conosce il suo nome, è legato affettivamente ad esso, lo sa scrivere anche se non è ancora consapevole della veste sonora della parola scritta. I nomi

Dettagli

Fonti di energia non rinnovabili

Fonti di energia non rinnovabili Fonti di energia non rinnovabili envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

DIRITTO AL GIOCO. Guida insegnante

DIRITTO AL GIOCO. Guida insegnante Guida insegnante DIRITTO AL GIOCO In questo modulo viene affrontato il tema del diritto al gioco che ha ogni bambino, ma che non sempre è rispettato per vari motivi. Si sa che in molti paesi, anche nei

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE

GUIDA PER LO STUDENTE GUIDA PER LO STUDENTE GUIDA PER LO STUDENTE 1: SUNNY Esercizio 1: Creare una mappa mentale energia Esercizio 2: Disegna Sunny la macchina elettrica Esercizio 3: La torre solare ADVENTURE PACK GLI INVENTORI

Dettagli

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE ISTITUTO COMPRENSIVO B. da Montemagno DI QUARRATA a.s. 2012-2013 GRUPPO DI RICERCA-AZIONE DI MATEMATICA STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori Classi

Dettagli

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO UdA A3.1 I SOGGETTI ECONOMICI E IL SISTEMA ECONOMICO Obiettivi di apprendimento: Conoscere i soggetti dell attività economica Comprendere come tali soggetti interagiscono

Dettagli

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI L esperienza risale a due anni scolastici fa, quando frequentavamo la II. Ottobre 2014. Fa ancora caldo, i termosifoni in classe non sono accesi

Dettagli

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti) www.gentletude.com Impara la Gentilezza 9 COME MI SENTO Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: - Esaminare come si sentono emotivamente in situazioni diverse, - Capire che possono scegliere

Dettagli

Roma dintorni Villa in bioarchitettura con giardino in vendita dintorni di Roma vendita ville

Roma dintorni Villa in bioarchitettura con giardino in vendita dintorni di Roma vendita ville Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Roma dintorni Villa in bioarchitettura con giardino in vendita dintorni di Roma vendita ville, IT Descrizione Roma

Dettagli

ImpReading Software srls

ImpReading Software srls ImpReading Software srls I ImpReading Software srls È una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori

Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori Questo questionario è di semplice compilazione e ha l obiettivo di aiutare i genitori a individuare le capacità e le difficoltà

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Che cosa potrebbe accadere? Tema: Rispetto Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della

Dettagli

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI I DINOSAURI I DINOSAURI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: conoscere i dinosauri Livello linguistico: A2 ATTIVITA

Dettagli

INTERDIPENDENZE Attività didattiche Interdipendenza/e

INTERDIPENDENZE Attività didattiche Interdipendenza/e INTERDIPENDENZE Attività didattiche Interdipendenza/e 1. L insegnante dice a gruppi di tre studenti di risolvere un problema. 2. L insegnante dice a gruppi formati da tre studenti di studiare un brano

Dettagli

ARCHITETTAMI. Girl s bedroom: Stay hungry, stay foolish PROGETTO REALIZZATO DA: ARCH. FRANCESCA PERATONI

ARCHITETTAMI. Girl s bedroom: Stay hungry, stay foolish PROGETTO REALIZZATO DA: ARCH. FRANCESCA PERATONI ARCHITETTAMI ARCHITETTAMI MOODBOARD Stay hangry, Stay foolish questa frase è ormai diventata un icona, una frase detta da un uomo che ha rivoluzianato non solo la tecnologia, ma anche le nostre abitudini

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili Presieduta da Gaetano Zoccatelli, Global Power è leader nella fornitura di gas ed energia ad aziende, Enti e Amministrazioni

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Prezzi. Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2005

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Prezzi. Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2005 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settore Prezzi Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2005 Informazionin. 21-2006 I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE

Dettagli

G a rd e n C e n te r

G a rd e n C e n te r www.hackergiardini.ch G a rd e n C e n te r Via alle Brere 3 6598 Tenero Tel. 091 793 16 51 Pavimentazioni, Rocce e ghiaie ornamentali, Sistemi d'inverdimento Pavimentazione drenante Sistema stabilizzante

Dettagli

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO.

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO. Competenza/e Saper leggere e comprendere da sviluppare Saper comprendere le consegne Gioco costituito da 12 prove; per le classi 1^, 2^ e 3^. GIOCO: 12 PASSI ALLA META OCCORRENTE: necessario per scrivere

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Valori morali Tema: Valori Morali Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

LA CITTA DEI BAMBINI

LA CITTA DEI BAMBINI LA CITTA DEI BAMBINI Titolo : La città dei bambini Prerequisiti: conoscere in linee generali i diritti umani già visti nell u.a Il gioco è di tutti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei diritti Umani

Dettagli

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante ARTE e IMMAGINE TEMI E CONTENUTI LIVELLO 1 Valutazione 6 CLASSE PRIMA 1. Produzione di immagini con 1. Realizza con difficoltà tecniche e materiali diversi un immagine tenendo conto di: spazio del foglio

Dettagli

Faticare con soddisfazione

Faticare con soddisfazione Faticare con soddisfazione Un insegnante non è sordo E per questo che al suo orecchio (e al suo cuore) giungono vivide ed udibilissime le vocine dei suoi alunni, che si lamentano per i compiti che paiono

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo Vinci Dalla pianta... al frutto Percorso

Dettagli

Piccoli storici cooperano

Piccoli storici cooperano Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare

Dettagli

NUVOLA. scuoladigitale.info

NUVOLA. scuoladigitale.info NUVOLA scuoladigitale.info Registro elettronico NUVOLA Registro elettronico Nuvola Registro Elettronico consente di gestire a 360 tutto il lavoro del Docente: valutazioni, assenze, note didattiche, argomenti

Dettagli

Contenuti matematici

Contenuti matematici L esperienza Saper descrivere con precisione un semplice paesaggio verbalizzando la collocazione degli oggetti che lo costituiscono in modo che un compagno possa disporre nella stessa posizione, senza

Dettagli

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Descrizione progetto L idea del progetto di riqualifica degli argini del canale Osellino è venuta ad AmicoAlbero cercando spazi per l impianto di

Dettagli

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Esercitazione finale Domande 1. Cosa si consiglia di fare quando un autore alle prime armi ha davanti il foglio

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Comune di Rivalta di Torino Marzo 2014 1 2Comune di Rivalta di Torino - 1 -

Dettagli

Polizia Locale di Dresano

Polizia Locale di Dresano Polizia Locale di Dresano L amico vigile racconta PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI DRESANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Premessa: L art. 230 del codice della strada ha introdotto l obbligo

Dettagli

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat ISTITUTO COMPRENSIVO DON BORGHI SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA (REGGIO EMILIA) CLASSI 3 A - 3 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGETTO DI LAVORO CON L INTERVENTO DELLE G.G.E.V. Esploriamo il prato, realizziamo

Dettagli

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018 Il giardinaggio è un arte, una scienza, un gioco: è questo l approccio delle lezioni a cura del Festival del Verde e del Paesaggio con giardinieri professionisti, architetti del paesaggio, esperti, vivaisti,

Dettagli

Residenza Michelangelo Via Comi - Uboldo

Residenza Michelangelo Via Comi - Uboldo Residenza Michelangelo Via Comi - Uboldo chi siamo Immobiliare 3C opera nel settore della progettazione, costruzione e vendita di immobili residenziali di pregio. Grazie alla professionalità, all esperienza,

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

Di Vince LaMarca, BCABA, Editor Lovaas Institute - Indianapolis

Di Vince LaMarca, BCABA, Editor Lovaas Institute - Indianapolis SUGGERIMENTI PER IL P.E.I. AL FINE DI AIUTARE IL VOSTRO BAMBINO CON AUTISMO DAL MEETING POINT LOVAAS INSTITUTE Di Vince LaMarca, BCABA, Editor Lovaas Institute - Indianapolis Primavera significa tempo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

L A R T E N E L T U O G I A R D I N O

L A R T E N E L T U O G I A R D I N O OUTDOOR collections L A R T E N E L T U O G I A R D I N O LA RESISTENZA DEL METALLO INCONTRA LA LEGGEREZZA DELLA CREATIVITÀ, PER UN DESIGN UNICO E SENZA TEMPO. Una collezione di tavoli e sedie per l esterno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BATTISTI. anno scolastico 2018/19

SCUOLA PRIMARIA BATTISTI. anno scolastico 2018/19 SCUOLA PRIMARIA BATTISTI anno scolastico 2018/19 MIGLIORAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA In ogni classe e nei corridoi c è un isola ecologica RIDUZIONE RIFIUTI Abbiamo pesato i rifiuti COLLABORAZIONE

Dettagli

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita La casa è cambiata, così come sono cambiati i modi di abitare ed i nostri comportamenti. Ciò è ancora più evidente se pensiamo a come l evoluzione tecnologica abbia stravolto il nostro modo di vivere:

Dettagli

DALL ALBERO ALLA CARTA

DALL ALBERO ALLA CARTA DALL ALBERO ALLA CARTA SCUOLA DELL INFANZIA DI PIETRELCINA Anno scolastico 2005/2006 Il presente progetto, presentato per l anno scolastico 2005/2006, è parte integrante di quello condiviso (Pesco Pietrelcina

Dettagli

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1 SOLARWATT ACADEMY SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione Pag. 1 Il Carport solare premium offre numerosi vantaggi interessanti oltre a una grande varietà di modelli e dimensioni e al fatto di

Dettagli

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering» Obiettivi Gli alunni scoprono eventuali rifiuti lasciati dai «mostri del littering» sul terreno scolastico. Gli alunni conoscono diversi tipi di rifiuti e le ragioni che portano al «littering». Contenuto

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Classe 1 A 1 B A.s. 2015/2016 Dirigente scolastico Luigi MOSCATELLo Docente Ada COLELLA

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione   Anno scolastico Classe e competenze SPF SPF Gestione classe Maurizio Gentile Studio di Psicologia Formazione www.successoformativo.it www.lumsa.it Anno scolastico Classe e competenze 2 SPF Incontro del 10/04 1. Introduzione 2. Pensa condividi

Dettagli

PRIMO WORSHOP PER INSEGNANTI Varese 7/8 Marzo 2013. Beneficiario coordinatore Beneficiari associati Co-finanziatore

PRIMO WORSHOP PER INSEGNANTI Varese 7/8 Marzo 2013. Beneficiario coordinatore Beneficiari associati Co-finanziatore PRIMO WORSHOP PER INSEGNANTI Varese 7/8 Marzo 2013 Beneficiario coordinatore Beneficiari associati Co-finanziatore ATTIVITA CHE COS E PER TE IL PAESAGGIO? QUALCHE DEFINIZIONE Il paesaggio non è solo la

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG. Manuale SOP e CARBURAGRI CONTOTERZI Impiego e ulteriore assegnazione Versione 01-06/05/2013

Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG. Manuale SOP e CARBURAGRI CONTOTERZI Impiego e ulteriore assegnazione Versione 01-06/05/2013 Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG Manuale SOP e CARBURAGRI CONTOTERZI Impiego e ulteriore assegnazione Versione 01-06/05/2013 Istruzioni d uso DOMANDA DI IMPIEGO SIAGRI FVG - Manuale SOP e CARBURAGRI

Dettagli

Fattoria didattica Cascina Creativa

Fattoria didattica Cascina Creativa Fattoria didattica Cascina Creativa di Villa Pietro Borgata Rivera, 4-10028 Trofarello (To) mappa Telefono e fax: 0116804015 e-mail: cascinacreativa@gmail.com www.cascinacreativa.it Referente per le attività

Dettagli

TETRAEDRI E RADICE DI 3. da un foglio quadrato a un rettangolo 1 x 2

TETRAEDRI E RADICE DI 3. da un foglio quadrato a un rettangolo 1 x 2 TETRAEDRI E RADICE DI 3 Nella costruzione di 4 diversi modelli di tetraedro regolare mediante l uso dell origami, ho trovato particolarmente interessante, sul piano didattico, la relazione tra le dimensioni

Dettagli

Piano del piano di lezione

Piano del piano di lezione Piano del piano di lezione Collegamenti curricolari: STEAM Scienze: elettricità, circuiti, suono, Tecnologia:materiali conduttori e isolanti, apprendimento di concetti scientifici attraverso l'uso di blocchi

Dettagli

MATERIALI SU VENEZIA 1. Livello: da intermedio a intermedio superiore, dipende dall attività Obiettivi: approfondire aspetti culturali di Venezia.

MATERIALI SU VENEZIA 1. Livello: da intermedio a intermedio superiore, dipende dall attività Obiettivi: approfondire aspetti culturali di Venezia. MATERIALI SU VENEZIA 1 moryama Livello: da intermedio a intermedio superiore, dipende dall attività Obiettivi: approfondire aspetti culturali di Venezia. Questa è una serie di materiali che ho creato per

Dettagli

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze Tema: I mutamenti nelle rocce (come cambiano, quali sono i fattori che determinano il mutamento, quali sono gli effetti del mutamento). Prima

Dettagli

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto Dimensioni Laurea triennale - La prova finale prevede la redazione di un elaborato dattiloscritto

Dettagli

GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1

GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1 GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1 Il laboratorio ha natura: Interdisciplinare Modalità didattica privilegiata: Creatività ed espressione Indicare e definire sinteticamente: un prodotto atteso:

Dettagli

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Clinic 15 e 16 settembre 2017 I bisogni in chiave di ricerca - Avere a disposizione uno spazio di lavoro per la didattica a distanza: intuitivo,

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Associazione La Stanza Giardini Melis - Cornigliano

Associazione La Stanza Giardini Melis - Cornigliano Associazione La Stanza Giardini Melis - Cornigliano lab.lastanza@gmail.com http://associazionelastanza.blogspot.com/ Associazione La Stanza Giardini Melis - Cornigliano lab.lastanza@gmail.com http://associazionelastanza.blogspot.com/

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica Area web STUDENTE Introduzione Il sistema di valutazione periodica della didattica prevede la rilevazione dell opinione degli

Dettagli

Didattica per problemi. Dalla progettazione alla valutazione

Didattica per problemi. Dalla progettazione alla valutazione Didattica per problemi Dalla progettazione alla valutazione Il problem-based learning Gli studenti lavorano in piccoli gruppi collaborativi, ognuno dei quali è coadiuvato da un facilitatore. Viene assegnato

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della tabella dei libri di testo

Istruzioni per la compilazione della tabella dei libri di testo Istruzioni per la compilazione della tabella dei libri di testo OPERAZIONI PRELIMINARI...1 OPERAZIONI SUI LIBRI ELENCATI...2 a)conferma del libro nella stessa classe:...2 b)sostituzione del libro per scorrimento

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALVISE SCARTON Creare nelle scuole un piccolo parco giochi con il verde, altalene, scivoli, panchine e tavoli per poter scrivere e leggere, con campo da calcio o da pallavolo SARA BROLLO Proporre nelle

Dettagli

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line ILLUMINAZIONE DIORAMA Indice Indice... 1 Introduzione... 2 1. ILLUMINAZIONE DI UN DIORAMA... 2 Amici del Presepe

Dettagli

Progetto Giardino della Memoria

Progetto Giardino della Memoria Progetto Giardino della Memoria Ricerca III: Il luogo della memoria in onore di Alfonso Canova e Anna De Bernardo: completamento e manutenzione del sito di piantumazione I.P.A.A. B. Ferrarini Sasso Marconi

Dettagli

IL DISERBAGGIO TERMICO

IL DISERBAGGIO TERMICO NCAGE A5009 CONFORM TO THE QUALITY SYSTEM STANDARD AQAP 2110 and ISO 9001:2008 Ed. 30/08/2016 IL DISERBAGGIO TERMICO LA SOLUZIONE ECOLOGICA AL 100% CONTRO LE ERBE INFESTANTI grazie all azione del vapore

Dettagli

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA. GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA PRIMA E DOPO A turno, ciascun bambino si mostra alla classe, che deve osservarlo bene, per un tempo limitato e breve. Si invita, quindi, il bambino ad uscire dall aula

Dettagli

Il sistema scolastico svizzero

Il sistema scolastico svizzero Proposte per la lezione Il sistema scolastico svizzero Contenuto / obiettivo I partecipanti conoscono a grandi linee il sistema scolastico svizzero. Sanno quale livello scolastico corrisponde a quale età.

Dettagli

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita)

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita) SME ENERGY CHECK UP Project Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita) 1. Breve descrizione dell attività svolta dall impresa. L Artisin

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

Livello. Obiettivi linguistici

Livello. Obiettivi linguistici libretto_pianetait.indd 1 17/06/16 13:48 Livello Il pianeta in gioco si rivolge a studenti di livello A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. È un prezioso strumento didattico per il gruppo-classe

Dettagli

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività Unita didattica 5 Menù anti-spreco Durata: vedere singole attività Descrizione L Unità didattica apre una riflessione sullo spreco alimentare, generato a mensa, o casa. Se la scuola possiede la mensa,

Dettagli

Prova esperta Esperienze sul tempo

Prova esperta Esperienze sul tempo Prova esperta Esperienze sul tempo La prova si compone di tre sezioni, le prime due contenenti i compiti per gli studenti, la terza riguardante i criteri di correzione per i docenti.. La PRIMA SEZIONE

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

Allegato B.1 alla nota prot. 5099 del 17 aprile 2012

Allegato B.1 alla nota prot. 5099 del 17 aprile 2012 Tabella 14 (segue dalla prima parte) Segnalazioni che riportano il quoziente di intelligenza e percentuale sul totale delle segnalazioni per ordine scuola. (Es: le 192 segnalazioni per la scuola primaria

Dettagli

La frase completa e la frase incompleta

La frase completa e la frase incompleta Argomento La frase La frase completa e la frase incompleta Attività Manca qualcosa Destinatari: primaria - classe terza Obiettivo di riflessione: riconoscere la frase completa e la frase incompleta Durata:

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà Comune di Parma Biblioteca Cesare Pavese Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà perché

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli