ARMI DELL ALLEGRIA POESIE DI PACE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARMI DELL ALLEGRIA POESIE DI PACE"

Transcript

1 Noi a volte non pensiamo che in realtà quasi tutte le cose con cui noi giochiamo sono state costruite o addirittura create dai bambini schiavi nel mondo, che invece non hanno niente e non fanno altro che lavorare. Lavorano per tre centesimi al mese e da dodici a tredici ore al giorno, per liberarsi e pagare il debito dovevano aspettare per almeno tre anni. Questi bambini non hanno nulla da mangiare e da bere e sono costretti a mangiare per strada perché non hanno una casa o dei genitori che li aiutano. Molti di loro sono malati o addirittura anoressici e non riescono a fare neanche un passo perché si stancano subito.

2 I BAMBINI Bambino Armato e disarmato in una foto Senza felicità Sfogliato e impaginato in questa vita sola Che non ti guarirà Crescerò e sarò un po più uomo ancora Un altra guerra mi cullerà Crescerò combatterò questa paura Che ora mi libera Ragazzini corrono sui muri neri di città Sanno tutto dell amore che si prende e non si dà Sanno vendere il silenzio e il male La loro poca libertà Vendono polvere bianca ai nostri anni E alla pietà Bambini, bambini Bambino In un barattolo è rinchiuso un seme Come una bibita Lo sai che ogni tua lacrima futura ha un prezzo Come la musica Io non so quale bambino questa sera Aprirà ferite e immagini Aprirà Le porte chiuse e una frontiera In questa terra di uomini Terra di uomini oh bambino Qual è la piazza in Buenos Aires dove tradirono Tuo padre il suo passato assassinato Desapareçidos Ragazzini corrono sui muri neri di città Sanno tutto dell amore che si prende e non si dà Sanno vendere il silenzio e il male La loro poca libertà Vendono polvere bianca ai nostri anni E alla pietà Bambini, bambini Bambino Armato e disarmato in una foto senza felicità Sfogliato e impaginato in questa vita sola Che ti sorriderà

3 I bambini giocano I bambini giocano alla guerra. E' raro che giochino alla pace perché gli adulti da sempre fanno la guerra, tu fai "pum" e ridi; il soldato spara e un altro uomo non ride più. E' la guerra. C'è un altro gioco da inventare: far sorridere il mondo, non farlo piangere. Pace vuol dire che non a tutti piace lo stesso gioco, che i tuoi giocattoli piacciono anche agli altri bimbi che spesso non ne hanno, perché ne hai troppi tu; che i disegni degli altri bambini non sono dei pasticci; che la tua mamma non è solo tutta tua; che tutti i bambini sono tuoi amici. E pace è ancora non avere fame non avere freddo non avere paura.

4 ARMI DELL ALLEGRIA Eccole qua le armi che piacciono a me: la pistola che fa solo pum (o bang, se ha letto qualche fumetto ) ma buchi non ne fa... il cannoncino che spara senza fare tremare nemmeno il tavolino... il fuciletto ad aria che talvolta per sbaglio colpisce il bersaglio ma non farebbe male né a una mosca né a un caporale... Armi dell'allegria! Le altre, per piacere, ma buttatele tutte via! Molti bambini sono privati del diritto all'istruzione: essi non possono formulare per sé e per il proprio futuro un progetto di vita elevato e sono condannati all'emarginazione e all'esclusione. POESIE DI PACE Quando la pace regna sulla terra C'è sempre qualche nuvola che aspetta e, quando qualcosa va male quelle nuvole iniziano a tempestare, fanno la guerra, fanno la guerra con il sole innocente che cerca di scappare ma le nuvole la guerra vogliono incominciare. Lanciano i fulmini contro il sole che, poveretto, non sa cosa fare. Arrivano i caccia della guerra che tutti insieme uccidono la pace. Il temporale della guerra si vede quando inizia, ma nessuno riesce a vedere la fine. Ma quando arriva la primavera, la guerra scappa in fretta perché ha paura. La primavera raggiunge i posti più bui e con un tocco di magia li fa diventare colorati e felici.

5 La guerra è nera come il buio. Le bombe sono grigie. Le armi sono marroni. La morte è bianca. La tristezza delle persone è grigio scuro. Le case distrutte sono marroni. Gli aerei che portano le bombe sono verde scuro. Se io fossi una fata dipingerei tutto questo di colori vivaci per far finire la guerra. A come amicizia B come bontà C come comprensione D come dolcezza E come emozionarsi F come felicità G come gioia H come hippy I come impegno L come libertà M come marcia di pace N come natura O come originale P come piacevole Q come quiete R come risate S come sorrisi T come trionfo della pace U come unione V come vita Z come

6 Iqbal Masih nacque nel 1983 e aveva 4 anni quando suo padre decise di venderlo ad un fabbricatore di tappeti per un debito di 12 dollari. Era uno dei tanti tessitori di tappeti i fabbricatori sceglievano i bambini perché avevano delle mani piccole, abili e veloci. E in più non protestavano e potevano essere puniti più facilmente. Per liberarsi dalla schiavitù doveva pagare 100 monete. Un giorno Iqbal per sbaglio ruppe un tappeto allora dovette pagare altre 100 monete.un giorno Iqbal scappò e andò alla polizia, ma lo riportarono dal mercante di tappeti. Iqbal scappò di nuovo trovò un americano che lo aiutò e lo portò in America dove ricevette una borsa di studio che rifiutò per aiutare i suoi amici. Lui morì il 16 aprile 1995 nella sua città natale Muridka per un colpo di pallottola al petto mentre stava in bicicletta. Che cosa faranno ora i bambini schiavi nel mondo??? Combatteremo per i bambini schiavi!!! Desidero che i bambini schiavi abbiano sempre tutto ciò che noi abbiamo I bambini soldato diventano soldati quando gli uomini obbligano i ragazzi a combattere le guerre al posto loro per conquistare le terre altrui. Sofia Nigro Davide Pellegrino

I DIRITTI DEI BAMBINI Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. I diritti dei bambini sono stati inseriti nel 1989 nella convezione dell

I DIRITTI DEI BAMBINI Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. I diritti dei bambini sono stati inseriti nel 1989 nella convezione dell I DIRITTI DEI BAMBINI Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. I diritti dei bambini sono stati inseriti nel 1989 nella convezione dell Organizzazione delle Nazioni Unite. Molti paesi hanno stipulato

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di gennaio un percorso della memoria con la realizzazione grafica

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

LA LETTERA PER BABBO NATALE

LA LETTERA PER BABBO NATALE LA LETTERA PER BABBO NATALE SULLA SCENA CI SONO: PIENI SEDUTI SU SEDIA, VUOTI SEDUTI IN TERRA 1 NARRATRICE SARA 2 BABBONATALE: 3 FOLLETTO 4 FOLLETTO 5 FOLLETTO 6 BABBONATALE: 7 TUTTI I FOLLETTI 8 FOLLETTO

Dettagli

E tu oggi cosa farai? Se sei persona buona non sprecare il cibo, perche sai che al mondo ci sono tanti che hanno fame.

E tu oggi cosa farai? Se sei persona buona non sprecare il cibo, perche sai che al mondo ci sono tanti che hanno fame. @ Dar da mangiare agli Affamati E tu oggi cosa farai? Se sei persona buona non sprecare il cibo, perche sai che al mondo ci sono tanti che hanno fame. una Guarda con quanto amore questa ragazza offre il

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

L INFANZIA È UN DIRITTO!

L INFANZIA È UN DIRITTO! L INFANZIA È UN DIRITTO! Plesso v. COMO SEZ. E-F-G Durante l anno scolastico 2018-2019 le sezioni E-F-G della scuola dell infanzia hanno collaborato con l Associazione Un Ponte Per svolgendo diversi laboratori

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Verso il Giorno della Memoria

Verso il Giorno della Memoria Verso il Giorno della Memoria Le classi VA e VB della Scuola Primaria di Vado hanno dedicato il mese di gennaio a un tema difficile ed importante quale l OLOCAUSTO: l evento conclusivo del percorso si

Dettagli

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA -Visita alla mostra: relazione. -Riflessioni. -Alla scoperta dei luoghi

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

La pace. La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di noi. GALGANO G.

La pace. La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di noi. GALGANO G. LE PAROLE SONO UN SEME Riflessioni scritte degli alunni della IIIC - IIA IIIA scuola secondaria di 1 grado in occasione della Giornata Nazionale della Pace, della Fraternità e del Dialogo. 4 ottobre 2013

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Quaresimondo Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Come si usa Cerca un momento ogni domenica in cui ritrovarti con mamma e papà, per

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. In mezzo al caos Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Martina Cortopasso IN MEZZO AL CAOS Racconto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

La Speranza non ha fine

La Speranza non ha fine La Speranza non ha fine Annunziata Palmucci LA SPERANZA NON HA FINE Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Annunziata Palmucci Tutti i diritti riservati Alla vita. Non bisogna mai arrendersi

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù.

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù. A Natale tutti festeggiamo la nascita di un Bambino speciale Nato solo in una stalla tra il bue e l asinello: Gesù. È Lui il bambino speciale. Quindi, facciamo qualcosa per aiutare qualcuno che non può

Dettagli

INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO GIORNALINO DELLA CLASSE 2^C SPERIMENTALE I.C. CORNIGLIANO - SCUOLA PRIMARIA DOMENICO FERRERO - GENOVA

INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO GIORNALINO DELLA CLASSE 2^C SPERIMENTALE I.C. CORNIGLIANO - SCUOLA PRIMARIA DOMENICO FERRERO - GENOVA Gennaio 2015 Anno 2 Numero 4 INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO GIORNALINO DELLA CLASSE 2^C SPERIMENTALE I.C. CORNIGLIANO - SCUOLA PRIMARIA DOMENICO FERRERO - GENOVA COSA VORREI CANCELLARE DAL MONDO Nell angolo

Dettagli

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia C era una volta un branco di elefanti: giovani, vecchi, magri, grassi, alti

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

Scuola Infanzia Coccinella

Scuola Infanzia Coccinella Scuola Infanzia Coccinella Comune di Rimini Servizi Nidi e Scuole Infanzia 2 Una scuola senza il tetto Chi pianta un giardino semina la felicità. Antico proverbio cinese Questa piccola documentazione vuole

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

Riccardo Sorrentino STILE D AMORE

Riccardo Sorrentino STILE D AMORE Stile d Amore Riccardo Sorrentino STILE D AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Riccardo Sorrentino Tutti i diritti riservati Prefazione Chi leggerà la seguente prefazione, capirà molte

Dettagli

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino Anche la seconda edizione del Concorso Una lettera a Gesù bambino, proposto dalla nostra Associazione, con gli oltre centocinquanta

Dettagli

Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda

Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda Dalle Cartorime Carthusia ediz. Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda Ho paura del buio perché non so cosa c è intorno a me. Ho paura di star da solo perché mi spavento

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI I miei pensieri Emilio Riitano I MIEI PENSIERI poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emilio Riitano Marco Masserelli (immagini) Tutti i diritti riservati A mia madre A te che hai sofferto ma

Dettagli

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Io sono Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Figura 1 io_sono_andersen1 R (f): io sono la grande di casa. Mi ha fatto

Dettagli

I Diritti dei Bambini

I Diritti dei Bambini I Diritti dei Bambini Disegno realizzato Ettore M. VALORI PER UN ANNO... Prodotto realizzato dagli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Siziano. A.S. 2007/ 20 NOVEMBRE

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Nessuno. Mathilde Cipelli classe III E, I.C. Ivrea1. Guerra di Corea

Nessuno. Mathilde Cipelli classe III E, I.C. Ivrea1. Guerra di Corea Nessuno I solda, nella strade, le finestre delle case sbarrate. Nella ci5à assediata cammina la paura, cadono come pioggia i proie:li dei fucili. Ora più nessuno nelle strade. Guerra di Corea Mathilde

Dettagli

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa Semplicemente io Slavi L amore in prosa Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Slavka Nanova SEMPLICEMENTE IO SLAVI L amore in prosa

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

Quando un posto diventa un luogo della Liberazione

Quando un posto diventa un luogo della Liberazione Quando un posto diventa un luogo 1945-2015 70 0 della Liberazione classe III a D - I.C. G.Simoni di Medicina R-Esistenza Aldo Cuppini, da Antonio e Anna Giuseppina Sasdelli; nato il 22 aprile 1919 a Medicina;

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE Accompagnamento musicale: piccole note iniziali 1 - LA GIOIA E (in gruppo) una farfalla che vola vola nella foresta tra foglie danzanti (Maricar Fracassi) un

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

DIZIONARIO DELLE FRASI PIÙ SAGGE ANTI-TRISTEZZA. Ispirato al romanzo La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone

DIZIONARIO DELLE FRASI PIÙ SAGGE ANTI-TRISTEZZA. Ispirato al romanzo La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone DIZIONARIO DELLE FRASI PIÙ SAGGE ANTI-TRISTEZZA Ispirato al romanzo La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone A sull amore «L Amore è un bellissimo fiore, ma bisogna saperlo cogliere sull orlo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Fare la nostra parte

Fare la nostra parte ISTITUTO COMPRENSIVO CAMOZZI CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA G. ROSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Fare la nostra parte Percorso di educazione alla legalità Dalla lettura del libro di Don Luigi Ciotti La classe

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

20 novembre: classe 3^ della scuola primaria A.Rosmini

20 novembre: classe 3^ della scuola primaria A.Rosmini ! classe 3^ della scuola primaria A.Rosmini ins. Olimer Alessandra Torre 20 novembre: dopo l uscita alla biblioteca di Loreto, è continuata in classe la riflessione suscitata dalla ricorrenza dell anniversario

Dettagli

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi L angioletto pasticcione di Luisa Casiraghi 1 Agosto 2008 2 Alla mia CICI 3 Tra le nuvole, dove abitano gli angeli custodi, viveva un angioletto bellissimo, dai riccioli biondi e dal viso paffuto e gioviale.

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti 089.254242 Perchè gli uomini usano violenza alle donne 1 2 Sono influenzati da un modello

Dettagli

Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO)

Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO) Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO) Cosa vuol dire CAPACITY? "Capacity" è una parola inglese che vuole dire: "capacità", cioè la possibilità di fare

Dettagli

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Spero che sia divertente per voi leggerle come lo è stato per me scriverle. Del resto non si può prendere tutto troppo seriamente, anche perché, qualsiasi

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Io sono andato in comune a vedere la mostra. OGGI, 25 NOVEMBRE 2010 SIAMO ANDATI A VEDERE UNA MOSTRA... Mi sono sentita in un buco nero come se io fossi dentro a quei fogli a quelle leggi dopo altre leggi. Mi sentivo triste nel cuore, è stato come

Dettagli

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!! Quando i bambini vengono abusati spesso provano tanta vergogna e si sentono molto in colpa. Questi sentimenti, a piccole dosi, ci aiutano a fare del nostro meglio nella vita di tutti i giorni. Ma se diventano

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Comunità Pastorale BVR Corso Animatori Animatori non si nasce, ma si diventa!!!

Comunità Pastorale BVR Corso Animatori Animatori non si nasce, ma si diventa!!! Animatori non si nasce, ma si diventa!!! Animare vuol dire Mettersi a servizio dei ragazzi per aiutarli a crescere, Servire gli altri perché sono più importanti di me Tutti possono essere animatori e tutti

Dettagli

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare.

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Galateo, bon ton, buone maniere? In treno e negli spazi ferroviari più che mai. Viaggiare in treno può essere un esperienza molto piacevole. Tutto dipende

Dettagli

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi Ciao 5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi Quante volte

Dettagli

Il racconto Una sosta per scoprire

Il racconto Una sosta per scoprire Il racconto Una sosta per scoprire pagg. 20-21 I racconti sono spesso formati da: Inizio Sviluppo Conclusione. All inizio del racconto c è scritto: Chi sono i personaggi del racconto. Dove si svolge il

Dettagli

Il leone e l uccellino Una Grande Amicizia

Il leone e l uccellino Una Grande Amicizia Crescere Leggendo Qualsiasi cosa la mente di un uomo può concepire e credere, la può raggiungere! Il leone e l uccellino Una Grande Amicizia Posted on giugno 9, 2016 by crescereleggendo Prendersi cura

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

Senza orario senza bandiera New Trolls

Senza orario senza bandiera New Trolls Senza orario senza bandiera New Trolls - 1968 HO VEDUTO Pag. 2 VORREI COMPRARE UNA STRADA Pag. 3 SIGNORE, IO SONO IRISH Pag. 4 TI RICORDI JOE Pag. 5 ANDRO ANCORA Pag. 6 Senza orario senza bandiera 000/

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

IL 12 SETTEMBRE AL SUONO DELLA CAMPANELLA NOI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME, ACCOMPAGNATI DA

IL 12 SETTEMBRE AL SUONO DELLA CAMPANELLA NOI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME, ACCOMPAGNATI DA A.S. 2018-2019 CLASSI PRIME PROGETTO ACCOGLIENZA MI EMOZIONO IL 12 SETTEMBRE AL SUONO DELLA CAMPANELLA NOI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME, ACCOMPAGNATI DA GENITORI, FRATELLINI E NONNI, ABBIAMO FATTO IL NOSTRO

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

ELENA. Codcast Channel. storyboard

ELENA. Codcast Channel. storyboard ELENA Codcast Channel storyboard 1_1 1_2 ELENA (V.O.): Questo è in sconto, ma è cattivo. L ho preso il mese scorso, ma non si poteva bere. Alla fine l ho buttato... Questo è quello della pubblicità! Quanto

Dettagli

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO A.S. 2008/2009 S. S. 1GRADO CLASSE 1C SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO CHE OGNUNO SCOPRE NEL SUO CUORE SE LASCIA

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

METÀ UOMO E METÀ DOTTORE

METÀ UOMO E METÀ DOTTORE METÀ UOMO E METÀ DOTTORE Carlo Mugelli METÀ UOMO E METÀ DOTTORE racconto A mio padre A Luca e Francesca A Francesco Presentazione Due facce della stessa persona, il medico e l uomo, due modi di essere

Dettagli

Sanremo Carissimo Dante con grande piacere oggi ò ricevuto la tua cara cartolina, la quale mi fa noto che stai bene, come ti posso

Sanremo Carissimo Dante con grande piacere oggi ò ricevuto la tua cara cartolina, la quale mi fa noto che stai bene, come ti posso 1 2 Sanremo 13-10 - 48 Carissimo Dante con grande piacere oggi ò ricevuto la tua cara cartolina, la quale mi fa noto che stai bene, come ti posso assicurare di me. È stato pure per me una bella soddisfazione

Dettagli

Gioia. Gioia. Gioia. Gioia. Da sempre Mondiale Ogni cuore rendere felici. Nome. Da sempre Mondiale Ogni cuore rendere felici

Gioia. Gioia. Gioia. Gioia. Da sempre Mondiale Ogni cuore rendere felici. Nome. Da sempre Mondiale Ogni cuore rendere felici Nome. Da sempre Mondiale Ogni cuore rendere felici Nata.. Cittadinanza Residenza. Professione. Nome. Da sempre Mondiale Ogni cuore rendere felici Nata.. Cittadinanza Residenza. Professione. Segni particolari

Dettagli

Hola come state amici italiani? Un saluto sincero dalla casa dei Bambini in Medellin. Come ogni anno ritorna il Natale con le sue tradizioni, le sue

Hola come state amici italiani? Un saluto sincero dalla casa dei Bambini in Medellin. Come ogni anno ritorna il Natale con le sue tradizioni, le sue Hola come state amici italiani? Un saluto sincero dalla casa dei Bambini in Medellin. Come ogni anno ritorna il Natale con le sue tradizioni, le sue gioie e le sue emozioni. La allegria dei nostri bambini

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017 TAPPE DEL CAMMINO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEI RAGAZZI 2017 Per ognuna delle 3 tappe vengono proposti varie riflessioni e materiali, da usare e adattare in base ai gruppi. La struttura è la seguente:

Dettagli

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria 76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria Assegnati un punteggio da 1 a 10 rispetto alle seguenti frasi. Da 1 (100% disaccordo) fino a 10 (100% d accordo). 1. Il denaro è all origine

Dettagli

Relazione genitori figli

Relazione genitori figli ISTITUTO COUNS.AT Relazione genitori figli nell adolescenza Antonella Liverano Cristiana Zedda Con l'inizio della scuola media, il bambino allegro, vivace e chiacchierone di un tempo sembra lasciare il

Dettagli

Brevi informazioni sull autore.

Brevi informazioni sull autore. IDENTIKIT DEL LIBRO. Autori:Francesco D Adamo,a cura di Clara Perego Titolo:Storia di Iqbal Casa editrice:salani narrativa Anno pubblicazione:23 Ottobre 2001 Brevi informazioni sull autore. Data e luogo

Dettagli

LETTERA AD UN BAMBINO MAI NATO. (Seconda parte)

LETTERA AD UN BAMBINO MAI NATO. (Seconda parte) LETTERA AD UN BAMBINO MAI NATO (Seconda parte) (Prima parte ) Sì, è stato mentre gridavo così che ho udito la tua voce: Mamma!. E mi sono sentita svuotare perché era la prima volta che qualcuno mi chiamava

Dettagli

I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI BUONGIORNO A TUTTO IL MONDO, NOI SIAMO I RAGAZZI DELLA I^A MACRINO E OGGI, 20 NOVEMBRE, GIORNATA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI, VESTIREMO I PANNI

Dettagli

A CASA DI MIA NONNA IL GIARDINO INESPLORATO

A CASA DI MIA NONNA IL GIARDINO INESPLORATO A CASA DI MIA NONNA MI TROVAVO A CASA DI MIA NONNA E PER MAGIA TROVAI UNA CHIAVE CHE SERVIVA AD APRIRE UN GIARDINO SOAVE. D UN TRATTO MI RISUCCHI0 E IN UN MONDO FANTASTICO MI PORTO UN GRANDE TESORO TROVAI

Dettagli