Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph"

Transcript

1 Modulo di Chimica VII lezione Acidi e basi Il ph

2 Un po di etimologia Acido: dal latino acidus (ac, essere pungente) Base: dal greco βασιξ (sostenere) Alcali: dall arabo al-qalì (potassa, dalle ceneri di legno, KOH) Un po di storia XVII secolo: Sylvius, Glauber e Tachenius (con riferimento alla neutralizzazione ed alla digestione)

3 Acidi e basi, combinandosi, danno effervescenza Fino alla fine del 1600 Gli acidi hanno sapore aspro (acido!) Prima sistematizzazione: Robert BOYLE (metà del 1600) - Introdusse l uso degli indicatori acido-base (pigmenti colorati estratti da piante) - Elencò le proprietà degli acidi hanno sapore acido, possiedono la capacità di dissolvere altre sostanze, modificano il colore degli indicatori, perdono le loro proprietà reagendo con le basi

4 Lavoisier (1777) ossigeno come principio di acidità (es: CO 2, SO x ) (anidridi o) ossidi acidi Non si spiega, però, l acidità dell acido cloridrico, HCl e nemmeno il carattere basico degli ossidi metallici (K 2 O, CaO, etc) Non identifica un analogo principio per le basi forse l azoto? Esperimenti con NH 3, ma non tutte le basi contengono azoto!

5 Davy ( 1800) risolse alcune delle incongruenze della teoria di Lavoisier von Liebig (1838) teorizzò che nella molecola di un acido fosse presente almeno un atomo di idrogeno sostituibile: H 2 CO 3, ma anche HCl!!! Si arriva così alla teoria di Arrhenius ( 1880) Nobel per la Chimica 1903 Dissociazione elettrolitica anche in assenza di corrente elettrica applicata Il premio Nobel lo ottenne proprio per la sua teoria sulla dissociazione elettrolitica. Egli disse che: acido = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni H + base = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni OH -

6 Alcune sostanze (es, acidi e basi) si dissociano in ioni in soluzione acquosa: HA A - + H + BOH B + + OH - Rimane il problema dell ammoniaca, NH 3 Non contiene gruppi basici OH - La spiegazione viene dalla teoria di Löwry e Brønsted ( 1920) Acidi: donatori di protoni H + Basi: accettori di H + Reazioni acido-base: scambio di protoni

7 Un ulteriore passo avanti la teoria di Lewis (1932) Gli acidi sono accettori di coppie di elettroni Le basi sono donatori di coppie di elettroni Utile per quelle sostanze che non contengono idrogeno Es. BF 3, AlCl 3 etc

8 Definizione di ph (Sørensen, 1909) Deriva da un tentativo di semplificazione nel trascrivere i dati di acidità di soluzioni estremamente diluite ph = -log [H + ] Ovvero: [H + ]= 10-5 ph = 5

9 Scala del ph (1-14) ph = 7 indica la neutralità ph < 7 indica l acidità ph > 7 indica la basicità Come misuro il ph? Indicatori in soluzione Cartine all indicatore universale (tornasole) phmetro

10

11 Pelargonidina, C 15 H 11 O 5 Un principio indicatore (cavolo rosso, fiori) Esempi di cartine indicatrici

12 Indicatore fatto in casa Si fa bollire in acqua un cavolo rosso, quindi si filtra il liquido blu-viola così ottenuto. Il succo di cavolo rosso è un indicatore con intervallo di viraggio 5 8. Assume colorazione rosso-rosa al di sotto di ph 5 e blu-verde al di sopra di ph 8. E sufficiente far cadere qualche goccia di succo nella sostanza in esame ed osservare la colorazione. E anche possibile realizzare delle cartine, analoghe alle precedenti, immergendo per circa mezz ora alcune striscioline di carta da filtro nel succo. Una volta asciutte, le cartine possono essere conservate a lungo (meglio in una busta chiusa al riparo della luce).

13 Le cartine al succo di cavolo rosso sono molto meno sensibili alle variazioni di ph rispetto alla cartina indicatrice universale. In alternativa è possibile preparare l estratto. Alcune foglie del cavolo rosso crudo, ridotte a pezzettini, vengono pestate in un mortaio con alcool etilico per alimenti. Le si lascia macerare per qualche minuto e poi si filtra. L estratto così ottenuto si comporta come il succo, ma ha un odore meno sgradevole del liquido di bollitura e si conserva più a lungo.

14 ph prodotto 1,4 succo gastrico 2,1 succo di limone 2,3 Coca-Cola 2,8 succo di arancia e aceto 3,5 vino 4,1 succo di pomodoro 4-5 detersivo per stoviglie 5,1 caffè espresso 6 shampoo 6-6,5 acqua gasata 6,9 latte normale 7 acqua distillata 7 soluzione di sale o di zucchero 7,4 sangue 7,6 acqua minerale naturale 8 schiuma da barba 8,5-9,5 Sapone per mani e detersivo da bucato 10,5 ammoniaca per uso domestico 11 varechina In Tabella è riportato il ph di alcuni prodotti di impiego comune.

Concetti di Acidi e Basi

Concetti di Acidi e Basi LM85-bis Scienze della formazione primaria Concetti di Acidi e Basi Prof. Federico Teloni Elementi di Chimica A. A. 2018-2019 Acidi e Basi Acidi e basi sono presenti nella vita quotidiana: Acidi e Basi

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi?

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi? it Acidi e basi. Diapositiva n. 2 La parola acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. La parola alcali (le parole alcali e basi sono sinonimi) viene dall arabo al-qalì che sta ad indicare

Dettagli

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Corpaci Ivana Teoria degli acidi e delle basi w Cos è un acido?! Una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva, che colora di rosso la cartina

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Equilibrio Chimico Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Tali reazioni vengono rappresentate con una doppia freccia A + B Diretta Inversa C + D Le 2 reazioni

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE - Corrosive ed irritanti Gli acidi corrodono i metalli ...ed i materiali carbonatici I succhi gastrici

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

16/01/2019. Acidi e basi. Arrhenius

16/01/2019. Acidi e basi. Arrhenius Acidi e basi Per la chimica tradizionale gli acidi erano sostanze dal sapore aspro, mentre le basi avevano un tipico sapore amaro. Sia gli acidi che le basi, avevano la capacità di far cambiare colore

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Pur essendo tutti formati dalle stesse particelle, gli atomi non sono tutti uguali tra loro: alcuni sono più piccoli, altri più grandi. La piccolezza o la grandezza

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali.

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. ACIDI e BASI La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. Il modello di Arrhenius è stato ampliato dal modello di Brønsted-Lowry. Ancora più

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 ph CHIMICA Classi IV A-B Liceo Linguistico Orbetello a.s. 2016 17 Docente: Carmelina

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche.

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Introduzione al ph Esperimenti sul ph Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Gli acidi sono sostanze che poste in acqua liberano ioni idrogeno

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M. Come prima cosa bisogna chiarire che cosa succeda in soluzione e quali siano le specie presenti all equilibrio. È inoltre necessario considerare sempre il risultato ottenuto in maniera critica e non accettarlo

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IN SOLUZIONE Tra tutti i solventi l acqua è quello che maggiormente favorisce la dissociazione elettrolitica. Gli equilibri in soluzione costituiscono quindi una classe di reazioni molto importanti.

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Teorie Acido-Base Arrhenius: Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Broensted-Lowry: Gli acidi rilasciano H + Le basi accettano H + Lewis gli

Dettagli

MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE

MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE Relazione di Edoardo Prosperi e Luisa Beorchia. Immagini di Matilde Cescutti. L esperimento è stato effettuato dall intera classe 4^B coadiuvata dalla Prof.ssa

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 13. SEGUI LA MAPPA neutralizzazione Acidi forti acidi deboli Basi forti basi deboli

Dettagli

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto ACIDI E BASI ACIDI e BASI: evoluzione del concetto Acidi e basi di Arrhenius Gli acidi sono composti che, in soluzione acquosa, si dissociano liberando ioni H +. Esempi: HCl, H 2 SO 4, HI, H 3 PO 4 Le

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

Esperimenti con ACIDI e BASI

Esperimenti con ACIDI e BASI Esperimenti con ACIDI e BASI PRESENTAZIONE Questa volta faremo alcuni semplici esperimenti di chimica per iniziare a conoscere gli acidi e le basi. Vedremo come si misura l'acidità delle sostanze, faremo

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H + EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Talvolta, per semplicità, nella trattazione si utilizzerà la notazione H + per il protone idrato in acqua ma si ricordi che la forma corretta è H 3 O + (aq). Acidi e basi secondo

Dettagli

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche 1. Che cos è una reazione chimica 2. Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche 3. L ossigeno e i suoi composti 4. Le combustioni 5. Acidi, basi e sali 6. Misurare l acidità e la basicità 1 Le reazioni

Dettagli

Acidi e Basi. Qual è la definizione di acido e di base dal punto di vista della chimica?

Acidi e Basi. Qual è la definizione di acido e di base dal punto di vista della chimica? Acidi e Basi Acido è una parola che deriva dal latino acetum (aceto). Col tempo la parola si è estesa a tutte le sostanze che hanno un sapore acidulo. Basi o alcali (dall arabo al kali = la cenere delle

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09 ACIDI e BASI Responsabili progetto: Prof O Bortolini Prof. O. Bortolini Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo In chimica, le definizioni di acido e base hanno

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1 Conoscere gli acidi e le basi 1) L estratto del cavolo rosso come indicatore acido-base 2) Determinazione dell acidità totale del latte 3)

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 23 Maggio 2016 IL ph DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con ph compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle

Dettagli

ph e Soluzioni Tampone

ph e Soluzioni Tampone ph e Soluzioni Tampone Diverse definizioni di acido e base. Acidi e Basi 1. Arrhenius: l acido rilascia H + mentre le basi rilasciano OH - incompleta! 2. Bronsted-Lowry: l acido cede 1 o più protoni in

Dettagli

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA C1) Il numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma del numero di protoni e neutroni d) la differenza tra il numero

Dettagli

Il Monossido di Di-Idrogeno

Il Monossido di Di-Idrogeno Il Monossido di Di-Idrogeno Equilibri in Soluzione Acquosa In soluzione acquosa, per un equilibrio generico: + + La legge di azione di massa si scrive: = Si usano le concentrazioni molari dei soluti in

Dettagli

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Sommario della lezione 22 Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore.

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Estrazione ed impiego di indicatori acido-base vegetali ACIDI E BASI NELLA VITA QUTIDIANA Acidi Sono di sapore aspro

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti VERIFICA FINALE Nome Cognome Classe Sez ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) Scienziati in erba La prova deve essere consegnata allo scadere del tempo previsto per la sua

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA H + +A - HCl H + + Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente Moli

Dettagli

UNITA' DIDATTICA SU ACIDI E BASI

UNITA' DIDATTICA SU ACIDI E BASI UNIVERSITA' ALGI STUDI DI TORINO CORS DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ANNO ACCADEMICO 2016-2017 FONDAMENTI E DIDATTICA DELLA CHIMICA PROF. GIUSEPPINA CERRATO STUDENTE: GAMBA IRENE MATRICOLA:

Dettagli

PH, acidi e basi cosa è il ph? Cosa sono gli acidi e le basi? Come si calcola il ph? Perchè è importante il ph?

PH, acidi e basi cosa è il ph? Cosa sono gli acidi e le basi? Come si calcola il ph? Perchè è importante il ph? PH, acidi e basi cosa è il ph? Cosa sono gli acidi e le basi? Come si calcola il ph? Perchè è importante il ph? L'acqua I legami ossigeno-idrogeno sono legami covalenti polarizzati Parte di questi legami

Dettagli

Le soluzioni. Le soluzioni. La concentrazione

Le soluzioni. Le soluzioni. La concentrazione Le soluzioni Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario è solitamente chiamato solvente I componenti in quantità minore sono chiamati soluti La concentrazione

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4 La definizione di acido e base ha subito diverse modifiche nel tempo. Arrhenius nel 1886 definì acidi le sostanze che in soluzione si dissociano liberando ioni H +. Ossia le sostanze che in soluzione hanno

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Introduzione all equilibrio chimico

Introduzione all equilibrio chimico Introduzione all equilibrio chimico 1 T = 25 C N 2 4 2N 2 [N 2 ] eq = 0.0204 [N 2 ] 0.200 [N 2 4 ] eq = 0.0898 [N 2 ] eq = 0.000 0.0547 [N 2 4 ] ] eq = 0.670 0.643 [N 2 ]] eq = 0.100 0.0329 [N 2 4 ] eq

Dettagli

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Ionizzazione dell acqua, ph, poh Ionizzazione dell acqua, ph, poh L acqua è una sostanza la cui ionizzazione può essere rappresentata dall equazione SEMPLIFICATA H 2 O H + + OH - in realtà gli ioni H+ allo stato libero non esistono in

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Gli equilibri in fase liquida

Gli equilibri in fase liquida Gli equilibri in fase liquida Le soluzioni sono sistemi omogenei a cui si possono estendere le leggi dell equilibrio chimico discusse per la fase gassosa Tratteremo in questa parte i seguenti equilibri

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME. (per alunni ammessi alla classe 2 )

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME. (per alunni ammessi alla classe 2 ) COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME (per alunni ammessi alla classe 2 ) Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria)

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli