RESOCONTO DEL MOMENTO CONVIVIALE PRESSO IL BENE CONFISCATO IN CONTRADA MANGIAGALLINE IN OCCASIONE DELL EVENTO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESOCONTO DEL MOMENTO CONVIVIALE PRESSO IL BENE CONFISCATO IN CONTRADA MANGIAGALLINE IN OCCASIONE DELL EVENTO:"

Transcript

1 Comune di San Giuseppe Jato RESOCONTO DEL MOMENTO CONVIVIALE PRESSO IL BENE CONFISCATO IN CONTRADA MANGIAGALLINE IN OCCAONE DELL EVENTO: Ripercorrendo la memoria Un occasione per sognare e crescere insieme 22 Maggio 2016 Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Finanziato nell ambito del Piano Azione Coesione Giovani no profit da:

2 IL RACCONTO DELLA GIORNATA L evento Ripercorrendo la memoria. Un occasione per sognare e crescere insieme ha rappresentato il secondo appuntamento del programma di attività partecipate del Progetto Centro di coordinamento e di progettazione come spazio della democrazia e della legalità, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale, all interno del programma Giovani del no-profit per lo sviluppo del Mezzogiorno - Giovani per il sociale. L iniziativa, svoltasi domenica 22 maggio 2016, è stata organizzata in forma sinergica dalla Cooperativa Arzilla e dal Gruppo di lavoro Jato Spazio Idee, dalle Associazioni Libera Terra, LiberEssenze e Orizzonte Donna, e dalla Pro-loco ProJato, in collaborazione con i Comuni di San Giuseppe Jato e San Cipirello. Tale evento si è inserito nell ambito della prima edizione della Settimana della legalità promossa dai Comuni di San Giuseppe Jato e San Cipirello, iniziativa rispetto alla quale il Progetto Jato Spazio Idee presenta forti ed evidenti connessioni e analogie in termini di obiettivi, primo fra i quali la creazione di uno spazio concreto di democrazia e legalità all interno di un bene confiscato alla mafia. In questa prospettiva, la conoscenza della memoria, della storia, della comunità e delle risorse del territorio è considerata una tappa fondamentale per la concreta attivazione del processo partecipativo già avviato in occasione del Forum cittadino Jato Spazio Idee: percorsi di cittadinanza attiva, tenutosi lo scorso 8 aprile. Per tali ragioni, l evento Ripercorrendo la memoria. Un occasione per sognare e crescere insieme è stato articolato sotto forma di itinerario integrato, coinvolgendo i numerosi partecipanti che sono stati accompagnati nella visita di importanti luoghi simbolo della memoria, in un esperienza culturale, conviviale e aggregativa estesa lungo tutto l arco della giornata. Il percorso ha preso avvio con la visita ai luoghi della memoria, organizzata dalle associazioni Libera e LiberEssenze. Prima tappa è stata la Cantina Centopassi gestita dalla Cooperativa Placido Rizzotto Libera Terra i cui impianti viti-vinicoli utilizzano terreni confiscati alle organizzazioni mafiose. Il gruppo è stato poi guidato al Giardino della Memoria, noto alle cronache per essere stato il luogo della prigionia e dell uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo. La visita è successivamente proseguita presso il bene confiscato sito in Contrada Mangiagalline, ora sede del progetto Centro di coordinamento e di progettazione come spazio della democrazia e della legalità. In questa location, il Gruppo di lavoro Jato Spazio Idee ha organizzato un pranzo condiviso, inteso quale occasione di dialogo propositivo per avviare un confronto e nuove riflessioni sulle opportunità di gestione dei beni confiscati. Nello specifico, i partecipanti sono stati invitati a formulare ipotesi di valorizzazione del bene confiscato in cui si è svolto il pranzo condiviso e a descriverle, in maniera originale, utilizzando come supporto le tovaglie creative, al fine di avviare una più estesa e approfondita riflessione sulle opportunità di gestione dei beni confiscati alle organizzazioni mafiose. In tale ottica, nel corso del pranzo condiviso i partecipanti sono stati invitati anche a rispondere a un questionario utile a stimolare l elaborazione di idee, ipotesi e progetti di valorizzazione partecipata del bene che ha ospitato il momento conviviale. L esito di questa consultazione ha posto in evidenza da un lato che quasi tre quarti degli intervistati non conoscevano il bene, dall altro che una buona parte delle ipotesi di valorizzazione del bene

3 convergono sulla destinazione a servizi culturali e ricreativi per l infanzia e l adolescenza Nel pomeriggio i partecipanti, guidati da Liberessenze e Libera, hanno raggiunto Portella della Ginestra dove hanno assistito alla testimonianza di un sopravvissuto alla storica strage. In seguito, il gruppo è stato coinvolto in una escursione naturalistica, organizzata dalla Pro Loco ProJato, che li ha condotti verso la riserva naturalistica della Pizzuta, lungo il percorso Scala della Targia. L iniziativa si è conclusa con l animazione di strada Albero della legalità organizzata da Orizzonte Donna, che ha visto la raccolta di pensieri e riflessioni sul tema della legalità, che sono stati pubblicati condivisi sul web sulle pagine Facebook dell Associazione. RESOCONTO DELLA FASE PROPOTIVA DURANTE IL PRANZO CONDIVISO In contemporanea alla parte conviviale della giornata presso il bene confiscato in Contrada Mangiagalline, i partecipanti sono stati stimolati al dialogo propositivo e alla riflessione sulla valorizzazione di tali strutture e risorse. Sono stati così somministrati 31 questionari che hanno determinato i seguenti risultati. Conoscevi già questo posto? 29% Sapevi che si tratta di un bene confiscato? 52% Pensi che potrebbe essere utilizzato dalla comunità in modo utile? Sapevi che c è un progetto su questo bene? 71% 48% 100% 26% 74%

4 Cosa vorresti realizzare in questo posto? - Centro culturale jatino - Unione delle associazioni jatine - Centro ricreativo - Laboratori di artigianato, laboratori socio-educativi per bambini disagiati - Centro ricreativo per bambini - Campo estivo per bambini - Centro per attività ricreative - Centro ricreativo per bambini - Gite per le scuole - Colonia estiva per bambini a disposzione di associazioni di altri paesi - Doposcuola per bambini con orto bio, piccola fattoria e laboratori - Una struttura per bambini - Centro per bambini - Scuola per bambini - Laboratori per ragazzi - Coltivazioni per prodotti a km zero - Ostello della gioventù o turismo sociale - Centro per turismo responsabile con ostello annesso - Campeggio per turismo equo e responsabile - Un agri-campeggio - Una casa famiglia - Una casa famiglia - Una comunità alloggio per disabili con problemi psichici - Una comunità alloggio - Campi di volontariato internazionali - Una scuola popolare - Co-working per associazioni - Corso di equitazione - Cooperativa agricola bio con annesso ostello Come si può evincere dall elenco sopra riportato, prevale una richiesta di servizi di vario tipo, in primo luogo legati all infanzia, all adolescenza e alle relazioni con il territorio e le risorse agricole locali. Le proposte raccolte esprimono quindi una raccolta di bisogni della popolazione, ma anche un insieme delle numerose opportunità che può offrire il bene. Allargando il contesto al sistema delle risorse confiscate, queste possono assumere una nuova chiave di lettura per la valorizzazione del territorio e la fornitura di servizi utili per il benessere della comunità e lo sviluppo locale.

5 COMPOZIONE STATISTICA DEI PARTECIPANTI Il campione dei partecipanti registrati all evento può essere schematicamente rappresentato con le seguenti caratteristiche Sesso Uomini Età Donne più piccolo media Provenienza più grande San Giuseppe Jato Palermo San Cipirello Altavilla Milicia RINGRAZIAMENTI Si ringraziano i numerosi partecipanti alla giornata, resa possibile dall intenso lavoro dei seguenti soggetti organizzatori: Libera, Liberessenze, Pro Loco Pro Jato, Orizzonte Donne, Cooperativa Arzilla, Progetto Jato Spazio Idee Contatti Jato Spazio

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Rozzano, la villa della legalità è da ristrutturare

Rozzano, la villa della legalità è da ristrutturare Febbraio 2017 Rozzano, la villa della legalità è da ristrutturare Ancora tre giorni di tempo per dare il proprio contributo economico di MASSIMILIANO SAGGESE Pubblicato il 13 febbraio 2017 Ultimo aggiornamento:

Dettagli

REPORT DELLE ATTIVITA SVOLTE E DEI RISULTATI RAGGIUNTI. Spazio Idee. FORUM CITTADINO Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo locale dal basso

REPORT DELLE ATTIVITA SVOLTE E DEI RISULTATI RAGGIUNTI. Spazio Idee. FORUM CITTADINO Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo locale dal basso Comune di San Giuseppe Jato REPORT DELLE ATTIVITA SVOLTE E DEI RISULTATI RAGGIUNTI Jato Spazio Idee FORUM CITTADINO Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo locale dal basso 8 Aprile 2016 - San

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2014 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

Cinisi e Partinico: ora come allora

Cinisi e Partinico: ora come allora Cinisi e Partinico: ora come allora Gli studenti avranno la possibilità di incontrare i compagni di Peppino Impastato e i ragazzi che, come ha voluto Mamma Felicia, aprono casa della memoria a coloro che

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Report customer 2015 Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2015 Introduzione report L analisi sulla

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2018 Introduzione report Nell anno 2018 l analisi sulla citizen

Dettagli

TRACCE DI MEMORIA LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE A MONTALBANO ELICONA (ME) DIRETTO DA MAMADOU DIOUME agosto 2016 BANDO DI SELEZIONE

TRACCE DI MEMORIA LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE A MONTALBANO ELICONA (ME) DIRETTO DA MAMADOU DIOUME agosto 2016 BANDO DI SELEZIONE Un paese e i suoi abitanti. Ricordi, racconti, tracce di memoria LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE A MONTALBANO ELICONA (ME) DIRETTO DA MAMADOU DIOUME 1-10 agosto 2016 BANDO DI SELEZIONE per l individuazione

Dettagli

La Scuola Estiva di. Laboratorio di Economia Civile. in collaborazione con

La Scuola Estiva di. Laboratorio di Economia Civile. in collaborazione con La Scuola Estiva di Laboratorio di Economia Civile ed in collaborazione con Sostenere lo sviluppo. Istituzioni e strumenti per un'economia civile Capo Peloro, Messina 5-10 2015 FINALITÀ La quarta edizione

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Bando Partecipazione 2018

Bando Partecipazione 2018 Bando Partecipazione 2018 Come candidare il proprio progetto di partecipazione al primo bando ai sensi della nuova legge regionale 15/2018 Sabrina Franceschini Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2016 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2017 Introduzione report Nell anno 2017 l analisi sulla citizen

Dettagli

Bene per tutti Tutti per bene. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Bene per tutti Tutti per bene. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Bene per tutti Tutti per bene Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Libera È una rete di associazioni, scuole, università, cooperative, associazioni E persone Da 21 anni si occupa di antimafia

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo I PRINCIPALI RISULTATI ATTESI DEL PROGETTO TARAS Nuova impresa: creazione di minimo 5 start-up di settore; Una rete solida: costruzione della Rete

Dettagli

QUARTIERE BENE COMUNE ACCOUNTABILITY DEL PROGETTO

QUARTIERE BENE COMUNE ACCOUNTABILITY DEL PROGETTO Reggio Emilia, mercoledì 7 giugno 2017 QUARTIERE BENE COMUNE ACCOUNTABILITY DEL PROGETTO AD OGGI 9 QUARTIERI E 94.385 PERSONE COINVOLTI CON ACCORDI DI CITTADINANZA, UN'ASSOCIAZIONE SU DUE HA PRESO PARTE

Dettagli

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 19 DICEMBRE presso. la ex- MASSERIA TUMINO

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 19 DICEMBRE presso. la ex- MASSERIA TUMINO Il Progetto organizza la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO che si svolgerà il 19 DICEMBRE 2015 presso la ex- MASSERIA TUMINO I volontari verranno a contatto con le caratteristiche e le tradizioni tipiche

Dettagli

Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia

Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia Presentazione ai Consigli di Quartiere 23 marzo 2017 Elisa Chiaf Università degli Studi di Brescia Socialis Centro studi in imprese cooperative,

Dettagli

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Non abbiamo ereditato la terra dai nostri padri, l abbiamo presa in prestito dai nostri figli. Antico detto Keniota Le comunità

Dettagli

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico, degli Insegnanti Referenti Viaggi e Legalità

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico, degli Insegnanti Referenti Viaggi e Legalità Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico, degli Insegnanti Referenti Viaggi e Legalità Oggetto: Proposte viaggi di istruzione per l a.s. 2016-2017 Gentile Insegnante, L'educazione e la sensibilizzazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri Avviso per la concessione di contributi per iniziative finalizzate alla promozione delle politiche a favore delle pari opportunità di genere e dei diritti delle persone e delle pari opportunità per tutti

Dettagli

Garanzia Giovani al Centro TAU

Garanzia Giovani al Centro TAU Garanzia Giovani al Centro TAU elementi essenziali del progetto Il progetto intende intervenire sul problema della povertà educativa del territorio palermitano Zisa Noce, rafforzando le opportunità educative,

Dettagli

COOP "LE TERRE DI DON PEPPE DIANA" CAMPANIA

COOP LE TERRE DI DON PEPPE DIANA CAMPANIA COORDINAMENTO TOSCANA Piazza dei Ciompi, 11 (c/o Arci) - 50122 Firenze Tel 055.26297259 Fax 055.26297233 E-mail: toscana@libera.it Sito: www.libera.it > Coordinamenti territoriali > Toscana Per le iscrizioni

Dettagli

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18 Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo 2,3 milioni di euro provenienti dalle Fondazioni di origine bancarie e destinati alle organizzazioni di Volontariato per progetti di carattere

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Summer School 2016 Pratiche agricole, pratiche sociali Costruire percorsi di Agricoltura sociale

Summer School 2016 Pratiche agricole, pratiche sociali Costruire percorsi di Agricoltura sociale Summer School 2016 Pratiche agricole, pratiche sociali Costruire percorsi di Agricoltura sociale Elementi metodologici per l analisi del contesto e l individuazione dei bisogni Stefania Aru Regione Sardegna

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013 IL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE Descrizione lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 Progettazione Programmazione e coordinamento Seminari informativi Mappatura stakeholder

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L UPI Partenariati di apprendimento per la realizzazione di percorsi integrati di cittadinanza europea 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO

Dettagli

Progetto TRAZZERE. Campi di Volontariato Residenziali

Progetto TRAZZERE. Campi di Volontariato Residenziali Progetto Campi di Volontariato Residenziali PREMESSA Premesso che, con decreto del Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale n.5/2014 del 20 febbraio 2014, è stata approvata la graduatoria

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE n 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2016 Il percorso di programmazione partecipata ha avuto

Dettagli

GIOCARE PER RICOSTRUIRE 2

GIOCARE PER RICOSTRUIRE 2 GIOCARE PER RICOSTRUIRE 2 Marzo luglio 2017 ARCI MARCHE e SECOURS POPULAIRE FRANCAIS PER LE AREE TERREMOTATE Termina con successo la seconda fase del progetto Giocare per Ricostruire, che Arci Marche ha

Dettagli

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto Assessorato alle Politiche Giovanili In collaborazione con: Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto Aprile 2016 1 Servizio Informagiovani Accompagna

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 177 DI DATA 30 Maggio 2019 OGGETTO: Affidamento prestazione di servizio

Dettagli

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg A tutte le componenti c.a. studenti e genitori e coordinatori Al sito web Circolare n. 152 Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viaggio a Palermo Si

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI LABORATORIO GIOVANI Attivo dal 2007 Servizio del Comune di Cavallino Treporti (Assessorato alle Politiche Giovanili), rivolto

Dettagli

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Cibo Società Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Articolazione del Progetto per l a.s. 2005/2006 Il percorso progettuale si è articolato nell arco di un anno scolastico seguendo

Dettagli

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività In collaborazione con il Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività Sabrina Breschi Referente per l Istituto degli Innocenti delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia

Dettagli

LIBERI TUTTI, LIBERA TERRA

LIBERI TUTTI, LIBERA TERRA LIBERI TUTTI, LIBERA TERRA È il marchio di legalità e di qualità che contraddistingue le produzioni di cooperative che coltivano (con tecniche biologiche) le materie prime su terreni confiscati alla criminalità

Dettagli

Patto di collaborazione educativa

Patto di collaborazione educativa Patto di collaborazione educativa promosso da Ecomuseo Mare Memoria Viva Visto Raccomandazione N.R. (98)5 relativa alla pedagogia del patrimonio culturale (17 marzo 1998) Convenzione quadro del Consiglio

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 132 DI DATA 27 Aprile 2018 OGGETTO: Affidamento prestazione di servizio

Dettagli

LEGALITA' e RESPONSABILITA' iniziative

LEGALITA' e RESPONSABILITA' iniziative LEGALITA' e RESPONSABILITA' iniziative Nell'anno 2010, il Comune di Ferrara all'interno del Progetto Ferrara Città Solidale e Sicura ha avviato un percorso di attività per la sensibilizzazione e l'educazione

Dettagli

PROGETTO A.S.L. Corleone LIBERARCI DALLE SPINE MAFIE

PROGETTO A.S.L. Corleone LIBERARCI DALLE SPINE MAFIE PROGETTO A.S.L. nei campi confiscati alle mafie nel territorio di Corleone in collaborazione con l Associazione LIBERARCI DALLE SPINE SUI TEMI DELLA LEGALITÀ E DELLA LOTTA ALLE SUI TEMI DELLA LEGALITÀ

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani in comunicazione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Area: Animazione culturale verso

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei La Macrostruttura 31 Dipartimenti (15 strutture di linea, 7 strutture di staff e 9 strutture di supporto agli Organi e all Amministrazione)

Dettagli

Cultura dell Unità e della Fraternità, maggio 2018

Cultura dell Unità e della Fraternità, maggio 2018 Palermo Capitale della Cultura dell Unità e della Fraternità, 12-14 maggio 2018 COMUNICATO STAMPA n. 3 14 Maggio 2018 I Focolari a Palermo: promuovere ovunque il dialogo per una cultura della fraternità.

Dettagli

Progetto per il Bilancio Partecipato del Comune di San Gillio

Progetto per il Bilancio Partecipato del Comune di San Gillio Allegato Progetto per il Bilancio Partecipato 2018 del Comune di San Gillio Titolo. SCELTE 2.0 (Servizio CivilE Locale LegaliTà e SocialE) Enti Proponenti. Associazione Insieme per Cambiare San Gillio,

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Il C.U.G. della Provincia di Mantova: azioni positive in corso Ing. Sandro Bellini Presidente CUG Provincia di Mantova 31 marzo 2014 Palazzo del Plenipotenziario 1 Il CUG sostituisce, unificando le competenze

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

Crescere in Emilia-Romagna

Crescere in Emilia-Romagna Osservatorio O per l Infanzia e l Adolescenza Re Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l immigrazione.

Dettagli

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2019 Igea, la Dea della Salute Programma 4 Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione del setting sanitario Associazione

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Diritti e Storti SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile

Dettagli

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013 SEMINARIO Giovanisì incontra il Consiglio d Europa Dalle opportunità delle politiche li regionali e locali ad un accesso ai diritti sociali per tutti i Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013 Obiettivi

Dettagli

RESOCONTO DI FINE EVENTO

RESOCONTO DI FINE EVENTO RESOCONTO DI FINE EVENTO 8 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 26-29 novembre 2013 Resoconto di fine evento L'8 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 26 al 29 novembre 2013, si è confermato

Dettagli

IO VOLO 2010 I PROGETTI DI IMPEGNO

IO VOLO 2010 I PROGETTI DI IMPEGNO IO VOLO 2010 I PROGETTI DI IMPEGNO INFORMAGIOVANI Via Real Collegio 44 Moncalieri Telefono 011/642238 informagiovani@comune.moncalieri.to.it Facebook: Progetto Giovani Moncalieri PROGETTO AB 2 C ACCOGLIAMO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

Slowland Piemonte 26/09/2016

Slowland Piemonte 26/09/2016 Slowland Piemonte 26/09/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema dell anfiteatro morenico d Ivrea Pancrazio

Dettagli

Culti, balate e tavolate Rassegna culturale, ciclo di incontri e itinerari con visite guidate tra memorie popolari, suoni e voci narranti, ideata per

Culti, balate e tavolate Rassegna culturale, ciclo di incontri e itinerari con visite guidate tra memorie popolari, suoni e voci narranti, ideata per Mission Initinere nasce da un progetto condiviso tra l Associazione Arca Onlus e Event Planner, come modello di start up nell ambito dei servizi e delle attività di fruizione culturale del territorio,

Dettagli

PROGETTO SETTIMANA DELLA CULTURA DELL INTERCULTURA DELLE ARTI E DELLA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011

PROGETTO SETTIMANA DELLA CULTURA DELL INTERCULTURA DELLE ARTI E DELLA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. DELEDDA SAN SPERATE INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A INDIRIZZO MUSICALE VIA PIXINORTU, 28- Cap. 09026 SAN SPERATE Tel.0709603816 - Fax. 0709603816 - C.F. 92105380924

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Il bambino è un soggetto titolare di diritti, che la comunità ha il dovere di riconoscere. Il bambino

Dettagli

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco Guida informativa 2016/2017 LECCO: TRA PAESAGGI MOZZAFIATO E CULTURA Dalle montagne al lago, dai monumenti agli itinerari manzoniani, dai

Dettagli

Progetto Nisaba. Newsletter di settembre a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte

Progetto Nisaba. Newsletter di settembre a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte Progetto Nisaba Newsletter di settembre 2017 a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte NISABA è un progetto finanziato dal FAMI (Fondo Migrazione e Integrazione 2014-2020), che ha come capofila

Dettagli

INTERVENTI PER GIOVANI A RISCHIO ESCLUSIONE E MARGINALITA SOCIALE

INTERVENTI PER GIOVANI A RISCHIO ESCLUSIONE E MARGINALITA SOCIALE INTERVENTI PER GIOVANI A RISCHIO ESCLUSIONE E MARGINALITA SOCIALE Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale fondi di provenienza comunitaria Due macro progetti nelle 4 regioni Obiettivo

Dettagli

PerCorsi di Cittadinanza Attiva e di Formazione

PerCorsi di Cittadinanza Attiva e di Formazione PerCorsi di Cittadinanza Attiva e di Formazione Arci Servizio Civile Roma con il contributo di Fondazione Roma Terzo Settore via Goito 35/b - Roma, 28 agosto 2013 Il progetto nasce dall incontro tra le

Dettagli

SUPPORTED HOUSING. Programmi riabilitativi rivolti a soggetti affetti da gravi disturbi psichici. per il reinserimento e il mantenimento al domicilio

SUPPORTED HOUSING. Programmi riabilitativi rivolti a soggetti affetti da gravi disturbi psichici. per il reinserimento e il mantenimento al domicilio SUPPORTED HOUSING Programmi riabilitativi rivolti a soggetti affetti da gravi disturbi psichici per il reinserimento e il mantenimento al domicilio per il potenziamento delle autonomie sociali e quotidiane

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

AGRI-CULTURA BIOLOGICA. l agricoltura sociale. Esperienze di lavoro, di crescita e solidarietà

AGRI-CULTURA BIOLOGICA. l agricoltura sociale. Esperienze di lavoro, di crescita e solidarietà AGRI-CULTURA BIOLOGICA l agricoltura sociale Esperienze di lavoro, di crescita e solidarietà AGRI-CULTURA BIOLOGICA L agricoltura sociale è rappresentata da pratiche che mirano ad utilizzare le risorse

Dettagli

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa 7.10.2017 Cornice di riferimento L.R. 3/2010 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione

Dettagli

SEMINARIO INTERREGIONALE Le Aree interne nella programmazione

SEMINARIO INTERREGIONALE Le Aree interne nella programmazione PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo Specifico 5.1 Linea B.1 FARE RETE eventi Creazione di reti professionali e promozione di scambi di esperienze SEMINARIO INTERREGIONALE

Dettagli

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle Le attività progettuali Evento finale Roma, 12 maggio 2014 1 Anffas ha presentato

Dettagli

RELAZIONE ANNUA Ai sensi della direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri (art. 21 legge 4 novembre 2010 n. 183)

RELAZIONE ANNUA Ai sensi della direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri (art. 21 legge 4 novembre 2010 n. 183) Prot. 7927 del 10/04/2013 RELAZIONE ANNUA Ai sensi della direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri (art. 21 legge 4 novembre 2010 n. 183) Il Comune di Montespertoli, con Determinazione n. 517

Dettagli

RICHIESTA DATI SU RAGAZZI, PARTECIPAZIONE, SERVIZI ANNO DI RIFERIMENTO: 2006 AREA DI RIFERIMENTO: Territorio Comunale

RICHIESTA DATI SU RAGAZZI, PARTECIPAZIONE, SERVIZI ANNO DI RIFERIMENTO: 2006 AREA DI RIFERIMENTO: Territorio Comunale Roma 16 luglio 2007 Alla cortese attenzione del Sindaco o Suo delegato Oggetto: RICHIESTA DATI SU RAGAZZI, PARTECIPAZIONE, SERVIZI ANNO DI RIFERIMENTO: 2006 AREA DI RIFERIMENTO: Territorio Comunale LEGAMBIENTE

Dettagli

EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA

EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA Città di Roncade Assessorati a Cultura, Lavoro e Politiche Giovanili Dott.ssa Chiara Tullio Carta d identità territoriale POPOLAZIONE dati al

Dettagli

ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi. Iª edizione 2017/2018

ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi. Iª edizione 2017/2018 ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi Iª edizione 2017/2018 ALCUNI NUMERI SIGNIFICATIVI weekend di formazione atelier condotti da professionisti adolescenti

Dettagli

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 2018 (10 giorni) 11 14 anni Con il patrocinio del comune Per la prossima estate vi proponiamo un camp estivo IN INGLESE nella splendida cornice del lago di

Dettagli

Per continuare a vivere in Casentino e Valtiberina

Per continuare a vivere in Casentino e Valtiberina Marco Renzi Per continuare a vivere in Casentino e Valtiberina 1 - più servizi a garanzia dei diritti di cittadinanza 2 - prospettiva di sviluppo alle giovani generazioni Nuovi Servizi domiciliari e

Dettagli

ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE

ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE Accademia di Belle Arti di Brera Milano *** DIPARTIMENTO ARTI VISIVE SCUOLA DI SCULTURA ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE Progetto laboratorio idee del contemporaneo Prof. Marcella Anglani Artista invitato

Dettagli

1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra)

1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra) Storia del progetto 1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra) Durante l'incontro svoltosi dal 14 al 17 ottobre a Blyth, in Gran Bretagna, è stato rivisto l'intero progetto per adeguarlo alla riduzione del

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERRITORIO DEI COMUNI DI Comune di Bitonto Comune di Giovinazzo Comune di Terlizzi GAL FIOR D OLIVI PSL 2007-2013 OBIETTIVI RAGGIUNTI PSR 2007-2013 PSL GAL FIOR D OLIVI Scarl Fondo FEASR Asse IV - Misura

Dettagli

Scuola amica IC CASSINO 1

Scuola amica IC CASSINO 1 Scuola amica IC CASSINO 1 Il Progetto Pilota nell ambito del programma Verso una scuola amica, fortemente voluto dal Miur e dall Unicef Italia ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione

Dettagli

INTERVENTO 6 -CIRCUITO ETNOGRAFICO VILLAGES, HAMEAUX: HISTOIRE ET VIE

INTERVENTO 6 -CIRCUITO ETNOGRAFICO VILLAGES, HAMEAUX: HISTOIRE ET VIE INTERVENTO 6 -CIRCUITO ETNOGRAFICO VILLAGES, HAMEAUX: HISTOIRE ET VIE QUOTIDIENNE DE L HOMME A LA MONTAGNE Oltre all acqua, uno degli elementi che nei secoli hanno caratterizzato la presenza dell uomo

Dettagli

ENTE EROGATORE TIPOLOGIA CONTRIBUTO O SERVIZIO EURO AGEA DOMANDA UNICA PAC ANNO ,99

ENTE EROGATORE TIPOLOGIA CONTRIBUTO O SERVIZIO EURO AGEA DOMANDA UNICA PAC ANNO ,99 CONTRIBUZIONI PUBBLICHE COOP LIBERA TERRA E CONSORZIO LIBERA TERRA MEDITERRANEO ANNO 2017 In ottemperanza alla Legge 04/08/2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza, pubblicata nella

Dettagli

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione Questo progetto è stato finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020 con grant agreement

Dettagli

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL BILANCIO PARTECIPATO/ Democrazia Partecipata

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL BILANCIO PARTECIPATO/ Democrazia Partecipata SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL BILANCIO PARTECIPATO/ Democrazia Partecipata DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA (Se ad effettuare la proposta per il bilancio partecipativo è un minore di anni 18, è necessaria

Dettagli

SCHEDA TECNICA COMUNE PIEVE DI SOLIGO POLIZZA INFORTUNI SEZIONE 6) SOGGETTI ASSICURATI, SOMME ASSICURATE, FRANCHIGIE E SCOPERTI, CALCOLO DEL PREMIO

SCHEDA TECNICA COMUNE PIEVE DI SOLIGO POLIZZA INFORTUNI SEZIONE 6) SOGGETTI ASSICURATI, SOMME ASSICURATE, FRANCHIGIE E SCOPERTI, CALCOLO DEL PREMIO SCHEDA TECNICA COMUNE PIEVE DI SOLIGO POLIZZA INFORTUNI SEZIONE 6) SOGGETTI ASSICURATI, SOMME ASSICURATE, FRANCHIGIE E SCOPERTI, CALCOLO DEL PREMIO Art. 1) Sezioni assicurate (soggetti, somme assicurate

Dettagli

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Famiglie e Cittadini 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE. CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane

DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE. CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE Strumento di democrazia partecipativa Interazione pubblica

Dettagli

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia Guida informativa 2016/2017 BRESCIA: CITTÁ D ARTE E DI DIVERTIMENTO Brescia è una vera e propria capitale del lavoro,

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità. Il Terzo settore nella Progettazione Integrata

AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità. Il Terzo settore nella Progettazione Integrata REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE CALABRIA AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità Il Terzo settore nella Progettazione Integrata Cagliari, 27 settembre 2007 - Giovanna Vicini Colombo Presidenza

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in Campania 25 giugno 2012 L indagine

Dettagli

2017 Progetto dei CDE italiani

2017 Progetto dei CDE italiani 2017 Progetto dei CDE italiani «60 ANNI DI UNIONE EUROPEA: SFIDE E PROSPETTIVE PER L'EUROPA DI OGGI E DI DOMANI» CDE Università Bocconi Milano EUROPEAN YOUTH DEBATE 2017 Milano, 20-21-22 aprile 2017 Scheda

Dettagli