CONCILIO VATICANO II e la Chiesa in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCILIO VATICANO II e la Chiesa in Italia"

Transcript

1 Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia Volume II - Dopo l'unità Nazionale Roma 2015 Copyright 2015 Voce pubblicata il 11/01/ Aggiornata al 17/01/2015 CONCILIO VATICANO II e la Chiesa in Italia Autore: Alexandra von Teuffenbach La preparazione. Il Concilio Vaticano II fu annunciato pubblicamente dalla radio italiana a partire dalle ore 12,30 del 25 gennaio Solo quasi un ora più tardi la notizia sarebbe stata data da papa Giovanni XXIII anche ai cardinali riuniti a San Paolo fuori le mura in occasione della chiusura della settimana di preghiera per l unità dei cristiani. L idea di celebrare un Concilio non era nuova. Soprattutto nell ambito curiale romano era ben conosciuto sia il tentativo di papa Pio XI degli anni 20 poi lasciato da parte a favore di altri programmi più urgenti sia quello, più articolato, di papa Pio XII. Questo secondo tentativo di preparazione si arenò quando Pio XII di fronte all alternativa di realizzare un Concilio lungo e complesso o un mero spettacolo d unità decise di interrompere ogni lavoro. Subito dopo la sua elezione al soglio pontificio Papa Giovanni XXIII espresse più volte in udienze private il suo desiderio di voler convocare un Concilio. Nell annuncio ai cardinali a San Paolo aggiunse anche la sua intenzione di celebrare un sinodo per la città di Roma e di aggiornare il diritto canonico. La stampa italiana in linea di massima accolse positivamente e in modo corretto questo annuncio, ad eccezione del quotidiano Avanti! che non perse l occasione di evidenziare in modo offensivo la differenza tra i pontificati di Pio XII e Giovanni XXIII, definendoli il primo oscurantista, il secondo conciliante. Papa Roncalli diede una grande importanza alla preparazione del Concilio, anche prendendo a modello i sinodi da lui già celebrati in cui non aveva mai accettato alcuna discussione o scambio di opinioni, in quanto a suo avviso dovevano consistere principalmente in una solenne dimostrazione di unità della diocesi intorno al vescovo. Giovanni XXIII mise a capo della commissione antepreparatoria istituita il il suo cardinale segretario di Stato, Domenico Tardini, e chiamò ad esserne membri gli assessori o i segretari delle Congregazioni romane, tutti italiani ad eccezione di Acacio Coussa e Paolo Philippe. Alla commissione antepreparatoria fu affidato il compito di indicare i temi da proporre al futuro Concilio dopo aver sentito il parere dei vescovi sparsi nel mondo e di suggerire la composizione degli organi preparatori del Concilio. Alla grande inchiesta rispose il 76,4% degli intervistati nel mondo. Dei vescovi e abati italiani interpellati, l 86,3% diede un riscontro inviando i propri suggerimenti. Il periodo preparatorio iniziò il 5 giugno 1960 con il motu proprio Superno Dei nutu in cui era stabilita l istituzione di dieci commissioni preparatorie, due segretariati e una commissione centrale. Ad eccezione dei cardinali Agagianian e Bea, entrambi da anni in Italia, gli altri presidenti delle commissioni,

2 segretariati e il segretario della commissione centrale erano italiani. Il papa infatti aveva voluto i prefetti e i segretari delle congregazioni romane corrispondenti a capo della preparazione più prossima del Concilio. Nella designazione dei membri della commissione centrale preparatoria invece si era posta particolare attenzione ad una scelta che indicasse la più grande internazionalità, come anche nella nomina dei segretari delle commissioni e dei segretariati. I soli italiani che troviamo tra loro sono Pericle Felici, segretario della Commissione preparatoria centrale, Cesare Berutti OP, Annibale Bugnini, delle commissioni per la disciplina del clero e della liturgia e Sergio Guerri del segretariato amministrativo. Il 9 luglio alle commissioni fu inviato un fascicolo con i temi che il papa chiedeva fossero preparati. Da quel momento in poi e fino all esaurimento dei loro compiti lavorarono alla preparazione del Concilio più di 880 persone, provenienti da quasi ottanta paesi. Non sempre è facile ricostruire per ognuno di loro di che nazionalità fossero, poiché non pochi tra loro vivevano in Italia da decenni e venivano contati per questo tra gli italiani. In ogni caso è sicuramente corretto sostenere che, tra italiani e italiani di adozione, la metà di loro viveva stabilmente nella penisola. Furono elaborati 70 testi, schemi disciplinari e dottrinali, tra i quali alcuni dovevano evidentemente essere unificati ad altri che trattavano una materia affine se non addirittura uguale, altri erano invece piuttosto capitoli di schemi che schemi veri e propri. Mentre fervevano i preparativi da parte delle autorità ecclesiastiche, nell estate 1962 il governo italiano promosse la formazione di un Comitato che doveva rendere onore, favorire l ospitalità e facilitare il soggiorno dei Padri partecipanti al Concilio e delle personalità che si sarebbero riunite in quella occasione. Il 3 luglio 1962 il papa concesse un udienza al presidente italiano Antonio Segni. A settembre Giovanni XXIII ricevette in udienza il presidente della regione Lazio che donò al papa una penna da tavolo per firmare i documenti conciliari e il sindaco di Roma che aveva stabilito con tutto il consiglio comunale di stanziare 14 milioni di lire per le spese di rappresentanza in occasione del Concilio (si trattava di interventi relativi all illuminazione, alla presenza di bandiere e, in genere, a rendere più bella la città) donò al pontefice un calice con una scritta nel basamento a ricordo del Concilio. Lo svolgimento: Primo periodo. Il Concilio si aprì l 11 ottobre 1962 con una solenne celebrazione che fu filmata dalla RAI TV e ripresa dalle televisioni di tutto il mondo. Non è mai stato calcolato il numero esatto di padri conciliari che presero parte alle cerimonie di apertura. Il 30 settembre 1962 erano stati contati 2908 tra vescovi e superiori religiosi aventi diritto alla partecipazione al Concilio; di questi 1089 erano europei e 430 italiani. Nelle congregazioni generali in cui si fece il conteggio dei padri però non si superarono mai i 2540 presenti, di cui 385 italiani. Il calcolo degli italiani presenti deve tuttavia essere rivisto a ribasso poiché non pochi vescovi esiliati dai loro paesi e impiegati in lavori in curia, come anche indistintamente tutti i cardinali di curia venivano conteggiati tra gli italiani. Nei giorni precedenti avevano prestato giuramento gli ufficiali e i ministri che servivano il Concilio. Le famiglie nobili romane dei Colonna e dei Torlonia ricoprirono il compito di custodi del Concilio. L Italia accolse positivamente la grande assise conciliare. Alle celebrazioni dell 11 ottobre fu presente nella tribuna d onore il presidente della repubblica italiana Antonio Segni che mandò anche un messaggio augurale al Papa. Nello stesso giorno a Montecitorio, sotto la presidenza di Giovanni Leone, e a Palazzo Madama, sotto Cesare Merzagora, venne commemorato il Concilio di cui parlarono positivamente deputati e senatori di tutte le forze politiche. Anche il governo nel consiglio dei ministri del 9 ottobre si occupò del Concilio, e Amintore Fanfani, allora presidente del Consiglio, inviò un messaggio augurale. Inoltre il ministero degli esteri aveva rilasciato a tutti i padri Conciliari un documento speciale che dava loro diritto a varie facilitazioni. In quel primo giorno di Concilio la stampa italiana, anche quella di sinistra, fu positiva e elogiativa verso questo evento.

3 Con l inizio dei lavori, il 13.10, si manifestò anche un certo nazionalismo, presto superato. Ogni conferenza episcopale elaborò infatti una lista di candidati per l elezione dei 16 membri in ognuna delle dieci commissioni. La lista della conferenza episcopale italiana presentava 62 nomi, di cui 47 italiani. Questa lista fu poi molto lodata, per la sua internazionalità. Alla fine, quando anche il papa ebbe nominati i membri da aggiungere ad ogni commissione erano undici con il segretariato ormai elevato a rango di Commissione sui 274 membri che prestarono il loro servizio in seno a questi organi conciliari, 155 erano europei, di cui 52 italiani. Un primo frutto del Concilio fu sicuramente la prima riunione nella storia dell episcopato italiano, il 14 ottobre, sotto la presidenza del cardinale Siri. Le riunioni che ebbero luogo alla Domus Mariae diventarono presto settimanali e la formazione di questa conferenza episcopale aiutò ad una maggior consapevolezza nazionale e aprì ai vescovi la possibilità di agire in modo comune, come collegio. Dopo il nunzio al mondo, in questo primo periodo che terminò l 8.12, nell aula conciliare si discusse dello schema della Liturgia, della Rivelazione, dei mezzi di comunicazione sociale, dell ecumenismo e della Chiesa. Gli oratori italiani furono numerosi, si può dire infatti che uno su sei tra quelli che presero la parola, fu un padre conciliare italiano. Tra questi sono frequenti le prese di posizione in aula e non dei cardinali italiani, Montini, Siri, Ruffini, Lercaro e Ottaviani. La Commissione di coordinamento istituita da papa Giovanni XXIII alla fine del primo periodo conciliare, composta da sette cardinali, rispecchiava l internazionalità tipica di un Concilio ecumenico anche se sia il presidente il segretario di Stato A.G. Cicognani sia altri due cardinali Urbani e Confalonieri erano italiani. Nacquero in Italia svariate iniziative di supporto spirituale al Concilio, p.e. la Commissione diocesana di Roma per la preparazione (spirituale) al Concilio, poi ricevuta anche in udienza dal papa, e altre, come p.e. il pellegrinaggio nazionale a Loreto il 6 e 7 ottobre 1962, vennero sostenute e incoraggiate dalla Conferenza episcopale italiana. Il Concilio venne sospeso dopo la morte di papa Giovanni XXIII avvenuta il 3 giugno Il secondo, terzo e quarto periodo Conciliare. Con l elezione di Giovanni Battista Montini la Chiesa italiana aveva visto elevare al soglio pontificio uno dei suoi più attivi padri del Concilio. Fin dall indomani dell annuncio, il 26 gennaio 1959, Montini aveva spiegato, in una notificazione alla sua diocesi, l importanza del Concilio ecumenico che sarebbe stato celebrato; aveva poi tenuto svariate conferenze e infine aveva mandato delle lettere alla diocesi durante la sua permanenza a Roma nel primo periodo conciliare. Anche come Pontefice rimase vicino alla Chiesa italiana come si può evincere sia dalla lettera che indirizzò solo poche settimane dopo la sua elezione al cardinale Siri presidente della Conferenza Episcopale italiana, sia ricevendo in udienza la conferenza episcopale italiana riunitasi in assemblea plenaria e presentando lui stesso il i temi del terzo periodo conciliare. Nel secondo periodo conciliare erano stati trattati lo schema sulla Chiesa e quello sui vescovi, mentre lo schema sulla liturgia fu terminato e promulgato il Con i giornalisti si venne in questo periodo ad una più stretta e ordinata collaborazione così da poter limitare, almeno in parte, i malintesi dovuti alle notizie troppo frammentarie che, nel primo periodo, erano uscite dall aula Conciliare, malgrado il segreto che era stato imposto. Nel secondo periodo era stata formata un équipe con due periti conciliari italiani il padre Roberto Tucci SJ direttore della Civiltà Cattolica e Carlo Colombo, professore di dogmatica insieme al direttore del centro di documentazione Mario Puccinelli come mediatore, pensata appositamente affinché incontrasse quotidianamente i giornalisti. La maggior parte dei giornalisti italiani erano tuttavia abituati a seguire gli avvenimenti che

4 avevano luogo in Vaticano e questa abitudine si riverberò anche negli articoli relativi al Concilio che si lessero numerosi sulla stampa italiana. Questo non evitò che l opinione pubblica italiana, pur riconoscendo il Concilio come un evento importante, non sapesse spiegare, neppure a grandi linee, che cosa fosse. In una indagine fatta al proposito, il 70% degli intervistati non seppe rispondere a questa domanda e solo un quarto di loro dichiarò di seguire con regolarità le notizie sul concilio (Caprile, Primo periodo, 485ss.) Il terzo periodo conciliare, che era stato anticipato dal segretario generale Felici come sicuramente caratterizzato da intensissimo lavoro, vide la discussione e il perfezionamento dello schema sulla Chiesa, il decreto disciplinare sui compiti pastorali dei vescovi ed anche due appendici allo schema sull ecumenismo: la dichiarazione sulla libertà religiosa e quella sugli ebrei e sui non cristiani. Ci furono alcune congregazioni riservate alla discussione sullo schema sulla divina rivelazione e poi su quello disciplinare sull apostolato dei laici, come anche sulla vita e il ministero sacerdotale, le Chiese orientali, la vita religiosa, la missione, l educazione cristiana. Fu riservato molto tempo al dibattito iniziato il 20 ottobre 1964 e concluso solo il 10 novembre riguardante lo schema che diventerà poi la costituzione Gaudium et Spes. Soprattutto da parte della stampa non italiana fu enfatizzata molto la settimana, definita addirittura nera, che precedette la promulgazione della Costituzione dogmatica Lumen Gentium e dei decreti Unitatis Redintegratio e Orientalium ecclesiarum, durante la quale fu disposta da parte del papa l aggiunta della Nota explicativa praevia al testo della Costituzione sulla Chiesa, per indicare in che senso dovevano essere letti alcuni passaggi della costituzione. Il papa chiese anche di inserire alcuni cambiamenti nel testo del decreto sull Ecumenismo. L apporto dei padri conciliari italiani fu costante e fu anche molto positivo il contatto che molti vescovi italiani mantennero con le loro diocesi cercando di presentare ai fedeli loro affidati il Concilio e le sue decisioni. Il quarto periodo conciliare, che portò alla promulgazione dei restanti documenti conciliari grazie a un intenso lavoro nelle congregazioni generali e nelle commissioni, vide due momenti in cui il ruolo dei padri Conciliari italiani o della stampa italiana furono decisamente importanti. Ci fu un forte interesse da parte del Coetus Internationalis Patrum composto anche da influenti porporati italiani, con l apporto fattivo di Luigi Maria Carli, per ottenere l inserimento nella Gaudium et Spes di una menzione relativa al comunismo. Firmarono la petizione in 334, ma per una irregolarità procedurale non si tenne conto di questa richiesta. A questo fatto fu dato ampio spazio dalla stampa, soprattutto da quella italiana. La stampa italiana fu ancora più interessata alla discussione sul celibato dei sacerdoti di cui si discusse solo brevemente poiché papa Paolo VI intervenne per evitare il proseguimento di un dibattito che stava provocando troppo scalpore. Anche la questione sulla libertà religiosa ebbe vasto eco sulla stampa internazionale. Per il settimo centenario della nascita di Dante il 13 e 14 novembre 1965 furono invitati dall arcivescovo di Firenze più di 500 padri conciliari a festeggiare il grande poeta italiano. Per la conclusione del Concilio che avvenne l 8 dicembre 1965 il cardinale vicario di Roma chiese una più intensa preghiera ai fedeli di Roma e l Azione cattolica italiana salutò con varie manifestazioni e scritti i padri conciliari; in questa occasione giunsero a Roma anche numerosi gruppi di pellegrini da varie diocesi italiane.

5 Paolo VI il 6 dicembre 1965 aveva già ricevuto l episcopato italiano. Durante l udienza spiegò quale spirito sarebbe stato necessario per attuare quanto aveva chiesto il Concilio, spiegando inoltre ciò che si sarebbe dovuto fare negli anni a venire. Qualche giorno prima il cardinale Urbani, aveva riassunto con parole assai positive l apporto dell episcopato italiano al Concilio. Carlo Colombo gli fece eco qualche anno più tardi dicendo, rispetto alla collaborazione dei vescovi e teologi italiani al Concilio: Troppo facilmente si è scritto ( ) che l apporto italiano al Concilio è stato nullo o quasi. Ebbene, chi conosce come si è realmente svolto il lavoro conciliare sa che invece esso non è stato affatto scarso e insignificante: è stato almeno pari a quello degli Stati Uniti, che hanno un numero pressappoco uguale di cattolici praticanti, ed un complesso ben maggiore di mezzi e di uomini. Dopo aver fatto qualche esempio di effettivo lavoro di vari padri conciliari italiani, Colombo concluse: Non abbiamo quindi nessun complesso di colpa o di inferiorità per la partecipazione italiana al Concilio. E perdonino questa digressione, che mi sembrava non inutile, perché non si perpetuino come una leggenda giudizi storicamente superficiali e inesatti in mezzo ai nostri sacerdoti e ai nostri laici. (Caprile, Primo periodo, 366.) Pur non essendo un Concilio ecumenico un evento nazionale, il fattore nazionale vi ha sempre giocato un ruolo importante, anche se minore da quando i regnanti cattolici non hanno più in esso una funzione attiva. In conseguenza non può essere sottovalutato il ruolo e l apporto dell Italia e degli italiani al Concilio Vaticano II. Fonti e Bibl. essenziale Fonti: Acta et Documenta Sacrosancto Concilio Oecumenico Apparando; Acta et documenta Concilio Oecumenico Vaticano II apparando; cura et studio Secretariae Pontificiae Commissionis Centralis Praeparatoriae Concilii Vaticani II, Vaticano ; Acta Synodalia sacrosancti Concilii Oecumenici Vaticani II, Vaticano ; Il Concilio Vaticano II. Cronache del Concilio Vaticano II edita da La Civiltà Cattolica, a cura di G. Caprile, 5 voll., Roma Storie generali (libri): Storia del Concilio Vaticano II, diretta da Giuseppe Alberigo, a cura di A. Melloni, 5 voll., Bologna ; G.F. Svidercoschi, Storia del Concilio, Milano 1967; R. de Mattei, Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Torino 2010; J. O Malley, What happened at Vatican II, Cambridge, London 2008; R. Burigana, Storia del Concilio Vaticano II, Torino 2012; I. Ingrao, Il Concilio segreto, Milano 2013; P. Chenaux, Il Concilio Vaticano II, Roma 2012; F.S. Venuto, Il Concilio Vaticano II, Storia e recezione a cinquant anni dall apertura, Cantalupa (Torino) 2013; J. Ratzinger, Die erste Sitzungsperiode des Zweiten Vatikanischen Konzils. Ein Rückblick, Köln 1963; id., Das Konzil auf dem Weg. Rückblick auf die 2. Sitzungsperiode des 2. Vatikanischen Konzils, Köln 1963; id., Ereignisse und Probleme der dritten Konzilsperiode, Köln 1965; id., Die letzte Sitzungsperiode des Konzils, Köln Alcuni contributi più specifici (libri): G. Alberigo, Transizione epocale: studi sul Concilio Vaticano II, Bologna 2009; A. Marchetto, Il Concilio Ecumenico Vaticano II: contrappunto per la sua storia, Vaticano 2005; id., Il Concilio Ecumenico Vaticano II: per la sua corretta ermeneutica, Città del Vaticano 2012; I vescovi della Toscana e il Concilio Vaticano II, a cura di R. Burigana e R. Burigana, Fiesole (FI) 2012; L. Ettore, Il PCI e il Concilio Vaticano II: dal partito dei cattolici al Cattolicesimo, Roma 2014; G. Colombo, Il Concilio Vaticano II: discorsi e scritti, a cura di Inos Biffi, Milano 2013; Giovanni XXIII e Paolo VI: i due Papi del Concilio, a cura di P. Chenaux, Città del Vaticano 2013; N. Bux, P. Gumpel, A. von Teuffenbach, Pio XII e il Concilio, Siena 2012; T. Cabizzosu, I vescovi sardi al Concilio Vaticano II: fonti, Cagliari Diari: G. Sale, Giovanni XXIII e la preparazione del Concilio Vaticano II nei diari inediti del direttore della Civiltà Cattolica padre Roberto Tucci, Milano 2012; U. Betti, Diario del Concilio, 11 ottobre 1962 Natale 1978; A. von Teuffenbach, Konzilstagebuch Sebastian Tromp mit Erläuterungen und Akten aus der Arbeit der Theologischen Kommission, II. Vatikanisches Konzil, vol. I/1, I/2, Nordhausen 2006, vol. II/1, II/2, Nordhausen 2011; vol. III/1, III/2, Nordhausen 2014; vol. IV e V in preparazione. La documentazione

6 bolognese per la storia del Concilio Vaticano II: inventario dei fondi G. Lercaro e G. Dossetti, a cura di Lorella Lazzaretti, Bologna A cura della Redazione Cantiere Storico: La Chiesa in Italia integrazioni, complementi, aggiornamenti alla Voce da parte di Autori diversi Immagine: Roma, veduta dell abside della Chiesa di San Pancrazio nel giugno del Metà del XIX secolo. Olio su tela Roma, Museo Centrale del Risorgimento

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI Sei organismi sono già stati creati per contribuire a realizzare concretamente le decisioni e le direttive

Dettagli

I DOCUMENTI DEL CONCILIOECUMENICO VATICANO II

I DOCUMENTI DEL CONCILIOECUMENICO VATICANO II I DOCUMENTI DEL CONCILIOECUMENICO VATICANO II 1 BREVE STORIA DEL CONCILIO VATICANO II Qual è il valore religioso del nostro Concilio? L umanesimo laico profano alla fine è apparso nella sua terribile statura

Dettagli

Indice generale CONCILIO VATICANO II e POST-CONCILIO 1.1. Concilio Vaticano II - sezione Acerbi

Indice generale CONCILIO VATICANO II e POST-CONCILIO 1.1. Concilio Vaticano II - sezione Acerbi Indice generale 1. CONCILIO VATICANO II e POST-CONCILIO 1.1. Concilio Vaticano II - sezione Acerbi 1.1.1. Fase antipreparatoria - Facoltà Teologica Italia Settentrionale: votum e osservazioni agli schemi

Dettagli

IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II E I SUOI PROTAGONISTI. Scuola di Teologia - Tommaso Cioncolini

IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II E I SUOI PROTAGONISTI. Scuola di Teologia - Tommaso Cioncolini IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II E I SUOI PROTAGONISTI Scuola di Teologia - Tommaso Cioncolini L ultima enciclica di G XXIII: PACEM IN TERRIS Il contesto politico internazionale e le drammatiche giornate

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

Consiglio Pastorale Diocesano. Statuto & Regolamento

Consiglio Pastorale Diocesano. Statuto & Regolamento Consiglio Pastorale Diocesano Statuto & Regolamento Firenze, 10 maggio 2010 Statuto (testo approvato il 10 maggio 2010 Prot. 336/2010) Art. 1 (Costituzione e natura) A norma dei Documenti del Concilio

Dettagli

LA PRIMAVERA DELLA CHIESA

LA PRIMAVERA DELLA CHIESA LA PRIMAVERA DELLA CHIESA 14/03/10 http://incoscienza.wordpress.com/ 1 IL VENTO DELLO SPIRITO Il 28 ottobre 1958 a 77 anni, con sorpresa di tutti per la sua avanzata età, Roncalli venne eletto Papa e assunse

Dettagli

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano La Chiesa comunione Il secondo Sinodo secondo Sinodo Dove stiamo andando? IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo non è un di più, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una modalità straordinaria

Dettagli

CHIAMATELO! "come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli" Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V

CHIAMATELO! come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V CHIAMATELO! "come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli" Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Dal VANGELO di Marco (10,46-52) In quel tempo, mentre Gesù

Dettagli

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA Nomine 401 Elenco documenti 401 ATTI DELLA SANTA SEDE Elenco documenti 405 ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI Elenco documenti 407 ATTI DELLA CEI Elenco documenti 409 ATTI

Dettagli

SPECIALE. Vocazioni TRA LE MAGLIE DELLA RETE. di Riccardo Benotti

SPECIALE. Vocazioni TRA LE MAGLIE DELLA RETE. di Riccardo Benotti Vocazioni TRA LE MAGLIE DELLA RETE di Riccardo Benotti 31 SITI UTILI AGLI ANIMATORI VOCAZIONALI DI RICCARDO BENOTTI L a Rete digitale può essere un luogo ricco di umanità, non una rete di fili, ma di persone.

Dettagli

ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico

ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico La Delibera 11, non normativa, della xx~v Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana dell'ottobre 1984 rinviava,

Dettagli

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali.

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali. Lettera Apostolica Motu Proprio APOSTOLICA SOLLICITUDO Istituzione del Sinodo dei Vescovi per la Chiesa Universale Lettera apostolica Motu proprio di Papa Paolo VI con il quale si istituisce il Sinodo

Dettagli

DIOCESI DI ALESSANDRIA STATUTO

DIOCESI DI ALESSANDRIA STATUTO DIOCESI DI ALESSANDRIA STATUTO DELL ASSEMBLEA DEL PRESBITERIO Costituzione dell Assemblea del Presbiterio Considerato che il numero dei sacerdoti della Diocesi si è molto ridotto negli ultimi anni ed è

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012 SCHEDA 1 SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012 Costituzione 1. Nella Diocesi di è costituito, all interno della Curia diocesana,

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia.

Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia. Appendice V Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia. Il 13 maggio 1981 Papa Giovanni Paolo II subì un

Dettagli

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE 2012-07-31 L'Osservatore Romano 2012-07-31 L Osservatore Romano (il testo riportato integra alcune correzioni a cura della Segreteria organizzativa dell'anno della fede)

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

VENERABILE ADOLFO BARBERIS

VENERABILE ADOLFO BARBERIS VENERABILE ADOLFO BARBERIS COMUNICATO STAMPA CHIESA: DICHIARATO VENERABILE ADOLFO BARBERIS, APOSTOLO DELL ASSISTENZA ALLE DONNE IMMIGRATE Città del Vaticano, 3 aprile 2014 Oggi, in occasione dell udienza

Dettagli

SPIRITO CREATORE PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LA PASTORALE DEGLI ARTISTI E DELL'ARTE

SPIRITO CREATORE PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LA PASTORALE DEGLI ARTISTI E DELL'ARTE SPIRITO CREATORE PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LA PASTORALE DEGLI ARTISTI E DELL'ARTE Sussidio dell'ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana Secondo

Dettagli

Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori N. 0348 Venerdì 08.05.2015 Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori Statuto Chirografo del Santo Padre Francesco per l istituzione della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

STATUTO. Costituzione

STATUTO. Costituzione STATUTO Costituzione Art. 1. In ottemperanza al decreto conciliare Christus Dominus n.27 e al motu proprio Ecclesiae Sancte n.16, a norma dei canoni 511-514 C.J.C., è costituito nella diocesi di Agrigento

Dettagli

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO NOI IGNAZIO CANNAVÒ ARCIVESCOVO - ARCHIMANDRITA DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA Visti i Decreti Conciliari

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE Indice VII INDICE PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE XIII XV INTRODUZIONE 1. Problemi di definizione 1 2. La questione terminologica 2 3. Attualità del diritto canonico 4 Riferimenti bibliografici

Dettagli

La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI

La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI L effettiva tutela dei minori (Minorum tutela actuosa) e l impegno per garantire

Dettagli

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il: Arcivescovi Emeriti S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: 06-09-1936 Ordinato presbitero il: 23-07-1961 Nato a Venosa (Pz), diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa. Il 4 ottobre 1953 entra nel Pontificio Seminario

Dettagli

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 Per informazioni: fratellidisanfrancesco.it@gmail. com INDICE Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 1 / 16 PARTE I: VALORE E IDENTITÀ DELLA VITA CONSACRATA 5 Capitolo I: Le ermeneutiche postconciliari

Dettagli

III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica

III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica N. 0689 Lunedì 29.09.2014 III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica 1. Tema Il Santo Padre Francesco ha convocato la III Assemblea Generale

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

Roncalli legge Roncalli all Istituto Italiano di Cultura

Roncalli legge Roncalli all Istituto Italiano di Cultura http://www.ceskenovinky.eu/2016/04/09/roncalli-legge-roncalli-allistituto-italiano-di-cultura/ Roncalli legge Roncalli all Istituto Italiano di Cultura Od Redakce Posted on 9.4.2016Publikováno v: Kultura

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

I Convegni ecclesiali nazionali sono un importante momento di incontro dei vescovi della Conferenza Episcopale Italiana.

I Convegni ecclesiali nazionali sono un importante momento di incontro dei vescovi della Conferenza Episcopale Italiana. I Convegni ecclesiali nazionali I Convegni ecclesiali nazionali sono un importante momento di incontro dei vescovi della Conferenza Episcopale Italiana. Nati nel 1976si sono succeduti ogni dieci anni.

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE GIUGNO ANNO 2013 Aprile 2013 Lu 1 Ma 2 Me 3 Gio 4 Lunedì fra l Ottava di Pasqua Ufficio Famiglia: VI Incontro del Corso di formazione per laici e

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO

Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO Il Codice di Diritto Canonico delinea la natura del Collegio dei Consultori come organismo a servizio

Dettagli

I primi 40 anni della parrocchia di S. Melania Juniore

I primi 40 anni della parrocchia di S. Melania Juniore 01-11-1978 01-11-2018 I primi 40 anni della parrocchia di S. Melania Juniore Perché ricordare questi 40 anni? Un «compleanno» si festeggia per ricordare il dono più grande che si sia ricevuto: quello della

Dettagli

1. diverse categorie di missionari religiosi i religiosi missionari in quanto semplici religiosi... 40

1. diverse categorie di missionari religiosi i religiosi missionari in quanto semplici religiosi... 40 5 Indice introduzione...................................... 15 i l organizzaziione delle Missioni dalla fondazione di propaganda fide fino al pontificato di GrEGorio xvi i. i religiosi nelle Missioni in

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA e la Chiesa in Italia

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA e la Chiesa in Italia Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia Volume II - Dopo l'unità Nazionale Roma 2015 Copyright 2015 Voce pubblicata il 11/01/2015 --

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO Natura, finalità e compiti Art. 1 È costituito nella diocesi di Noto il Consiglio Pastorale Diocesano a norma del presente Statuto. Esso si compone

Dettagli

Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia

Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia La Santa Sede e la Repubblica di Lettonia, considerando che nel 1922 fu firmato fra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia, un concordato che ora,

Dettagli

KARL LEHMANN NATALE. La forza di una festa disconosciuta. Queriniana

KARL LEHMANN NATALE. La forza di una festa disconosciuta. Queriniana KARL LEHMANN NATALE La forza di una festa disconosciuta Queriniana Premessa Il concilio Vaticano II ha messo ripetutamente in risalto che per tutti i ministeri presenti nella chiesa il compito principale

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano -

Sant Antonio Abate Veniano - Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI GIUGNO 2011 DOMENICA 05 GIUGNO DOPO L ASCENSIONE (VII DI PASQUA) Ore 8.30 e 10.30: S. Messa. FESTA DEGLI ORATORI Ore 15.00 in Chiesa: S. Battesimi. LUNEDI

Dettagli

13 di gennaio, Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5

13 di gennaio, Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5 13 di gennaio, 2017 Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5 2 / 5 Suor Lucia prossima alla beatificazione Il Rettore del Santuario di Fatima chiede preghiera ai pellegrini La fase diocesana del processo

Dettagli

Mauro Parmeggiani Vescovo di Tivoli

Mauro Parmeggiani Vescovo di Tivoli In coerenza con la ecclesiologia di comunione che il Concilio Vaticano II ha indicato come motivo ispiratore nell edificare la comunità cristiana; - Visto il can. 536 1 e 2 del Codice di Diritto Canonico;

Dettagli

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno. Preghiera Padre della Vita, ti prego per tutti i ragazzi e le ragazze che mi saranno affidati in questo anno scolastico. Sento forte l importanza della mia responsabilità educativa, ma conosco anche i

Dettagli

Auguri per il Millennio INDULGENZA PLENARIA

Auguri per il Millennio INDULGENZA PLENARIA INDULGENZA PLENARIA L'indulgenza plenaria potrà essere ricevuta dai fedeli veramente pentiti, che potranno anche applicarla a modo di suffragio alle anime dei fedeli trattenute nel Purgatorio, se: 1. visiteranno

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale.

Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale. Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale. Il Consiglio oltre a facilitare il necessario dialogo tra

Dettagli

Alfredo Canavero (2010)

Alfredo Canavero (2010) Casaroli, Agostino C. (Castel San Giovanni, Piacenza 1914-Roma 1998), proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche, studiò nel seminario di Bedonia e al Collegio Alberoni di Piacenza. Ordinato

Dettagli

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI La storia dell UNITALSI ha un legame particolare con il Santuario Mariano di Lourdes che, ancora dopo più di cento anni dalla fondazione dell Associazione, è la meta privilegiata dei propri pellegrinaggi.

Dettagli

LE INIZIATIVE CULTURALI DELLA DIOCESI DI CREMA

LE INIZIATIVE CULTURALI DELLA DIOCESI DI CREMA LE INIZIATIVE CULTURALI DELLA DIOCESI DI CREMA a cura di don Marco Lunghi don Pier Luigi Ferrari Proponiamo per i lettori di Insula Fulcheria un estratto del Calendario pastorale con gli appuntamenti del

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 20 ottobre 2013 Giornata Missionaria Mondiale 2013 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali Dimitrios Salachas Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali EDIZIONI DÉHONIANE BOLOGNA Indice Siglario Pag. 5 Prefazione» 7 Introduzione» 11 PARTE PRIMA FONTI E CODIFICAZIONE DEL

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 23 ottobre 2016 90 Giornata Missionaria Mondiale - 2016 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI DELLA PARROCCHIA REGOLAMENTO

CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI DELLA PARROCCHIA REGOLAMENTO 235 DIOCESI DI NOVARA CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI DELLA PARROCCHIA REGOLAMENTO Art. 1 Natura Il Consiglio per gli affari economici delle parrocchie della diocesi di Novara (qui di seguito più brevemente

Dettagli

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel \ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, 11 20138 Milano tel. 02 714646 Milano, 20 settembre 2010 Gentili Consiglieri, martedì 28 settembre 2010, alle ore 21,00,- in Sala Carnelli si terrà la

Dettagli

B A L L I V A T U S S I C I L I A E - O.S.M.T.H. G.M. Dom Fernando Campello Pinto Pereira de Sousa Fontes RAPPORTO TRA :

B A L L I V A T U S S I C I L I A E - O.S.M.T.H. G.M. Dom Fernando Campello Pinto Pereira de Sousa Fontes RAPPORTO TRA : RAPPORTO TRA : L ORDINE SOVRANO E MILITARE DEL TEMPIO DI GERUSALEMME, OBBEDIENZA PORTOGHESE S.A.E. CONTE DOM FERNANDO CAMPELLO PINTO PEREIRA DE SOUSA FONTES. E MASSONERIA Sono due entità distinte e separate,

Dettagli

Diocesi di Tivoli STATUTO

Diocesi di Tivoli STATUTO Diocesi di Tivoli STATUTO della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali Approvato l 8 maggio 2014 Capitolo Primo : IDENTITÀ, NATURA E FINI ART. 1 1 La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali

Dettagli

REGOLAMENTO COMITATO FESTE RELIGIOSE

REGOLAMENTO COMITATO FESTE RELIGIOSE REGOLAMENTO COMITATO FESTE RELIGIOSE 1. Natura, funzione, durata del comitato a) Il Comitato Feste (C.F.), è espressione della comunità parrocchiale ed ha lo scopo di curare l aspetto esterno delle feste

Dettagli

Inf orrnanioni sul 2" Convegno ecclesiale Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini "

Inf orrnanioni sul 2 Convegno ecclesiale Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini Inf orrnanioni sul 2" Convegno ecclesiale Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini " Nella sessione del Consiglio Permanente del 14-17 gennaio 1985, il Card. Carlo M. Martini, Presidente del Comitato

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale Parrocchia: SCHEDA 7 SERVITORI DELLA MISSIONE IN UNA COMUNITÀ RESPONSABILE 7 «Il cammino missionario della parrocchia è affidato alla responsabilità di tutta la comunità parrocchiale. La parrocchia non

Dettagli

Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis

Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis N. 0466 Venerdì 31.05.2019 Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis SECRETARIA STATUS DECRETO GENERALE Il Sig. Cardinale Segretario di Stato, - visto il Chirografo

Dettagli

Indirizzo di saluto a S. E. Mons. Marcello Semeraro nel 130 genetliaco del Ven.le Servo di Dio Don Antonio Palladino

Indirizzo di saluto a S. E. Mons. Marcello Semeraro nel 130 genetliaco del Ven.le Servo di Dio Don Antonio Palladino Indirizzo di saluto a S. E. Mons. Marcello Semeraro nel 130 genetliaco del Ven.le Servo di Dio Don Antonio Palladino Cerignola - Cattedrale - 10 novembre 2011 Eccellenza Reverendissima e carissima, 1.

Dettagli

ANGELO SCOLA CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO DI MILANO

ANGELO SCOLA CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO DI MILANO STATUTO ANGELO SCOLA CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO DI MILANO Prot. Gen. n. 2053 Oggetto: Decreto modifica Statuto Movimento Terza Età Il Movimento Terza Età, sorto nel 1972 in stretto contatto

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 16. CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 16. CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 16 CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo Andrea Mariani Da viandante a pellegrino L Acqua che rende buona la vita 2016, Marcianum press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro

Dettagli

Lo «spazio-tempo» della Chiesa Per un ecclesiologia in prospettiva locale

Lo «spazio-tempo» della Chiesa Per un ecclesiologia in prospettiva locale CALOGERO CALTAGIRONE Lo «spazio-tempo» della Chiesa Per un ecclesiologia in prospettiva locale Seconda edizione riveduta, ampliata e aggiornata 2018, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium

Dettagli

Diocesi Suburbicaria di Albano. Ufficio per l Ecumenismo

Diocesi Suburbicaria di Albano. Ufficio per l Ecumenismo Diocesi Suburbicaria di Albano Ufficio per l Ecumenismo L ABC del dialogo ecumenico.iniziare alla Vita Buona del Vangelo (secondo anno) 1 La Commissione ecumenica diocesana (CED) organizza, nei prossimi

Dettagli

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25 INDICE Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25 PARTE PRIMA IL RISVEGLIO DI UN ANIMA...» 29 1. Un piccolo villaggio della

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - ottobre 004 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE VESCOVI SACERDOTI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

IL MIO PAPA (Il beato Paolo VI)

IL MIO PAPA (Il beato Paolo VI) IL MIO PAPA (Il beato Paolo VI) La mia conoscenza appassionata di Giovanni Battista Montini-Paolo VI risale agli anni del mio seminario (1951-1963). Leggevo con grande interesse, sul Giornale L Italia,

Dettagli

Calendario attività diocesane e celebrazioni presiedute da Mons. Vescovo

Calendario attività diocesane e celebrazioni presiedute da Mons. Vescovo Calendario attività diocesane e celebrazioni presiedute da Mons. Vescovo ANNO PAST TORALE 2015/2016 MEMORANDUM 10 NOVEMBRE 2015: CATTEDRALE 134 Anniversario della Nascita del Venerabile Mons. Antonio Palladino

Dettagli

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019 PC.DEC/1332 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1233 a Seduta plenaria Giornale PC N.1233, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS

ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS -------------------------------------------------------------------------------------- BENEDETTO VESCOVO SERVO DEI SERVI DI DIO A PERPETUA MEMORIA RIFORMA N.1 ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS CIRCA LA CORRETTA

Dettagli

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018 PC.DEC/1297 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1189 a Seduta plenaria Giornale PC N.1189, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Parrocchia San Filippo Neri in Eurosia. Eretta il 20 dicembre 1952 e affidata ai sacerdoti della Congregazione dell Oratorio

Parrocchia San Filippo Neri in Eurosia. Eretta il 20 dicembre 1952 e affidata ai sacerdoti della Congregazione dell Oratorio Parrocchia San Filippo Neri in Eurosia Eretta il 20 dicembre 1952 e affidata ai sacerdoti della Congregazione dell Oratorio Le origini : la chiesetta dedicata ai santi Isidoro ed Eurosia Quella che per

Dettagli

Rinuncia dell Amministratore Apostolico dell Albania Meridionale e nomina del nuovo Amministratore Apostolico

Rinuncia dell Amministratore Apostolico dell Albania Meridionale e nomina del nuovo Amministratore Apostolico N. 0413 Giovedì 15.06.2017 Pubblicazione: Immediata Sommario: Rinunce e nomine Rinunce e nomine Rinuncia del Vescovo di Garagoa (Colombia) e nomina del successore Rinuncia del Vescovo di Rrëshen (Albania)

Dettagli

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI Natura Articolo 1 È costituita nella Diocesi di Livorno la Consulta Diocesana delle Aggregazioni laicali (CDAL), con sede in Livorno,

Dettagli

AD GENTES: STORIA DI UN DECRETO

AD GENTES: STORIA DI UN DECRETO P. Corneliu BEREA SVD* 21 Riassunto: Questo articolo propone di presentare brevemente il cammino di redazione del decreto conciliare sulle missioni Ad Gentes. Verrà presentata anche la parte dottrinale

Dettagli

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE INDICE Nuove dinamiche di relazione tra Stato e Chiesa cattolica. Le fonti pattizie nel quadro dell evoluzione ordinamentale civile e canonica, di Isabella Bolgiani.. 1 I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE

ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE a cura di Angelo Giorgio Ghezxi SUB Gottingen 214 763 676 2002 A 3834 Milano 2001 INDICE Premessa 11 Parte Prima GLI ARCHIVI ECCLESIASTICI

Dettagli

Regolamento del Secondo Sinodo della Diocesi di Bolzano-Bressanone

Regolamento del Secondo Sinodo della Diocesi di Bolzano-Bressanone DIÖZESANSYNODE SINODO DIOCESANO SINODA DIOZEJANA Regolamento del Secondo Sinodo della Diocesi di Bolzano-Bressanone Premessa 1. Il Sinodo diocesano è l'assemblea dei presbiteri, dei diaconi, dei religiosi

Dettagli

Cardinale A. Lépicier (Vaucouleurs 1863-Roma 1936)

Cardinale A. Lépicier (Vaucouleurs 1863-Roma 1936) Cardinale A. Lépicier (Vaucouleurs 1863-Roma 1936) (LA FOTO È DA: WWW. CATHOLIC-HIERACHY. ORG) GLI INCARICHI DELLA S. SEDE Esaminando a fondo il contenuto della cartella Card. Lépicier, Nomine ecc, Personalia,

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

I laici. Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare

I laici. Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare I laici Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare PREMESSA Il Vaticano II ed il Codice prospettano due diverse nozioni, divergenza non sostanziale ma terminologica. Da

Dettagli