Piano straordinario per l occupazione dei giovani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano straordinario per l occupazione dei giovani"

Transcript

1 Piano straordinario per l occupazione dei giovani La Regione Emilia Romagna ha approvato con la Delibera di GR n. 413/2012 il Piano per l accesso dei giovani al lavoro, la continuità dei rapporti di lavoro, il sostegno e la promozione del fare impresa. Gli obiettivi dell intervento straordinario, finanziato con risorse comunitarie, nazionali e regionali pari a 46 milioni di euro, sono: aumentare le competenze dei giovani per contrastare la disoccupazione e la precarietà professionale; sostenere la creazione di nuove realtà imprenditoriali; premiare le imprese che investono sui giovani e sulla loro formazione. Il Piano è costituito da 4 fondi, ciascuno destinato a una linea d'intervento: a) fondo per l'assunzione e la stabilizzazione (20 milioni di euro) b) fondo apprendistato (20 milioni di euro) c) fondo giovani anni (3 milioni di euro) d) fondo fare impresa (3 milioni di euro) - Tel Fax info@iscomer.it C.F. - P.IVA Iscrizione C.C.I.A.A. BO R.E.A

2 Fondo per l'assunzione e la stabilizzazione INCENTIVI ECONOMICI PER LE IMPRESE CHE ASSUMONO CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Le imprese dell Emilia Romagna che intendono assumere o stabilizzare entro il 31/12/2012 giovani tra i 18 e i 34 anni, che siano disoccupati, inoccupati, o discontinui. Per promuovere l assunzione a tempo indeterminato di giovani tra i 18 e i 34 anni, anche attraverso la stabilizzazione a partire da altri tipi di contratto. Il bando prevede due tipologie di incentivi: Incentivo all assunzione ( per gli uomini, per le donne) Incentivo per la trasformazione di altre forme contrattuali (varia in base al contratto di partenza, va da un minimo di ad un massimo di 7.000) I requisiti che le imprese devono possedere per accedere agli incentivi fanno riferimento al rispetto delle normative in materia di disabili e sicurezza, al non aver fatto ricorso a particolari forme di ammortizzatori sociali e al non aver effettuato licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo alla data del 31/12/2011. Sono premiate le imprese che non hanno licenziato attraverso la gradualità dell incentivo e le imprese che assumono in forma stabile giovani donne. L impresa deve presentare una domanda per ciascuna assunzione/trasformazione di contratto per cui intendere richiedere un incentivo. Le domande di incentivo devono essere presentate alla Provincia nel cui territorio l impresa è ubicata. Saranno le Province a effettuare le istruttorie e a trasmettere alla Regione gli elenchi delle domande ammissibili. L impresa può presentare domande fino al 31/01/2013, per le assunzioni avvenute tra il 01/01/2012 e il 31/12/2012. Le domande devono essere presentate alla Provincia nel cui territorio l impresa è ubicata. Contatta Iscom ER per ricevere assistenza nella richiesta degli incentivi!

3 Fondo apprendistato INCENTIVI ECONOMICI PER LE IMPRESE CHE ASSUMONO CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA O CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA Aziende che nel corso del 2012 hanno assunto e/o assumeranno con contratto di apprendistato per la qualifica giovani dai 18 ai 25 anni sprovvisti di titolo di qualifica o di diploma, o che assumono laureandi o laureati con il contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca. Per promuovere l occupazione qualificata di giovani tra i 18 e i 25 anni. Il bando prevede incentivi diversificati in base alla tipologia di titolo da conseguire nell ambito del contratto di apprendistato e al genere del giovane apprendista. Si va da un minimo di ad un massimo di Le domande di richiesta di incentivo per le assunzioni di giovani con il contratto di apprendistato per la qualifica professionale o di alta formazione e di ricerca, devono essere sottoscritte dal legale rappresentante dell impresa o da un suo delegato ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000 e corredate da fotocopia semplice, chiara e leggibile, di un documento di riconoscimento valido, in regola con le vigenti norme in materia di imposta di bollo. Le domande dovranno pervenire al Servizio Lavoro della Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro della Regione Emilia-Romagna. L impresa può presentare domande fino al 31/01/2014, per le assunzioni avvenute tra il 26/04/2012 e il 31/12/2013. Contatta Iscom ER per ricevere assistenza nella richiesta degli incentivi!

4 Giovani tra i 30 e i 34 anni. OPPORTUNITÀ FORMATIVE PRE-INSERIMENTO Fondo giovani anni Per promuovere l assunzione a tempo indeterminato di giovani tra i 30 e i 34 anni, fascia di età che la normativa nazionale esclude dall apprendistato e da qualsiasi incentivo, vengono finanziati percorsi individuali di formazione, realizzati prevalentemente in impresa prima dell assunzione, finalizzati all acquisizione di competenze coerenti con le esigenze espresse dall impresa. Assegni formativi (voucher) per l accesso ai percorsi del Catalogo regionale dell offerta a qualifica, che vanno da un minimo di 625 ad un massimo di I percorsi formativi possono avere una durata personalizzabile tra le 50 e le 300 ore, di cui almeno l 80% svolta presso l azienda che è interessata a fare l assunzione. I percorsi devono essere accompagnati dalla formalizzazione delle conoscenze e capacità acquisite. I giovani per richiedere il voucher devono aver individuato l impresa disponibile alla realizzazione del percorso formativo presso la propria sede e interessata alla successiva assunzione. Le aziende devono avere sede in Emilia Romagna e non devono avere rapporti di lavoro in essere con i giovani che usufruiscono della formazione. Il giovane che conosce un impresa disponibile a valutare l assunzione e ad ospitare il percorso formativo sceglie dal Catalogo regionale dell offerta a qualifica il percorso attinente al ruolo professionale che potrà svolgere Formalizza la richiesta presso il Centro per l Impiego Contatta Iscom ER entro 15 gg. per personalizzare il percorso nella durata e nella scelta dei contenuti Richiede il voucher. L istruttoria di validazione della richiesta di norma si concluderà entro 15 giorni dal ricevimento e l esito verrà comunicato agli interessati e agli enti di formazione. Iscom ER offre alle aziende che intendono approfittare dell opportunità tutto il supporto necessario per ricercare e selezionare giovani interessati, attraverso il servizio di ricerca e selezione del personale Jobter. In qualsiasi momento, entro il 31/10/2013. Le richieste di attribuzione di assegni formativi dovranno essere formalizzate presso i Centri per l Impiego delle Amministrazioni provinciali della Regione Emilia-Romagna e perfezionate presso la sede di Iscom ER prescelta. Ulteriori opportunità Se l impresa assume a tempo indeterminato il giovane entro il 31/12/2012 può richiedere anche l incentivo economico del Fondo per l'assunzione e la stabilizzazione. Contatta Iscom ER per accedere alle opportunità e ricevere assistenza nella richiesta del voucher!

5 Fondo fare impresa PERCORSI FORMATIVI E CONSULENZIALI DI ACCOMPAGNAMENTO AL FARE IMPRESA Giovani tra i 18 e i 34 anni residenti in Emilia Romagna. Per favorire la nascita di nuove imprese. Assegni formativi (voucher) per i percorsi formativi e consulenziali ad accesso individuale personalizzabili di durata compresa tra 24 e 82 ore. La richiesta del voucher deve essere preceduta da una fase preliminare di orientamento gratuita svolta dall Ente che eroga il percorso formativo. Il giovane, superata la fase di pre-analisi orientativa, può richiedere alla Regione Emilia Romagna l attribuzione dell assegno formativo per il percorso scelto, allegando la Proposta Progettuale Individuale per lui predisposta dall Ente a seguito dell analisi preliminare. L istruttoria di validazione della richiesta di norma si concluderà entro 15 giorni dal ricevimento e l esito verrà comunicato agli interessati e agli enti di formazione. In seguito all attribuzione del voucher il percorso sarà avviato. Se durante l erogazione del servizio si evidenziasse la non fattibilità dell idea imprenditoriale, il percorso potrà essere interrotto, di comune accordo con l Ente di formazione. In qualsiasi momento, entro il 31/10/2013. Ulteriori opportunità Attraverso il servizio di ricerca e selezione del personale Jobter, IscomER può fornire un supporto decisivo nel reperimento delle risorse umane necessarie per l avvio dell impresa. Contatta Iscom ER per accedere alle opportunità e ricevere assistenza nella richiesta del voucher!

Rapporto Finale di Esecuzione

Rapporto Finale di Esecuzione Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e occupazione Regione Emilia-Romagna Rapporto Finale di Esecuzione 2000-2006 Bologna, 24

Dettagli

1. Estremi della proposta. Cod. Organismo: 283 ID Proposta: Imprenditorialità. 2. Identificazione sede

1. Estremi della proposta. Cod. Organismo: 283 ID Proposta: Imprenditorialità. 2. Identificazione sede Allegato 3 - Schede di pubblicizzazione delle azioni in riferimento a ciascuna sede di erogazione di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 502/2012: APPROVAZIONE DELL'AVVISO PER LA SELEZIONE DI

Dettagli

P r e s e n t a z i o n e

P r e s e n t a z i o n e Iscom P r e s e n t a z i o n e www.iscomer.it Emilia Romagna - via alessandro tiarini, 22-40129 bologna tel. 051/4150611 - fax 051/4150611 - www.iscomer.it - info@iscomer.it Chi è Iscom E.R. Iscom E.R.

Dettagli

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) L.R. 10 Agosto 2006, n. 9 Disposizioni in materia di formazione nell'apprendistato (1) SOMMARIO Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione Art. 2 Definizione dei profili formativi Art. 3 Piano Formativo

Dettagli

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) 1. La presente legge, ai sensi del Titolo VI, Capo I del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276

Dettagli

1. Estremi della proposta. Cod. Organismo: 283 ID Proposta: Imprenditorialità. 2. Identificazione sede

1. Estremi della proposta. Cod. Organismo: 283 ID Proposta: Imprenditorialità. 2. Identificazione sede Allegato 3 - Schede di pubblicizzazione delle azioni in riferimento a ciascuna sede di erogazione di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 502/2012: APPROVAZIONE DELL'AVVISO PER LA SELEZIONE DI

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DELL' ATTIVITÀ POR FSE E ALTRI FONDI

STATO DI AVANZAMENTO DELL' ATTIVITÀ POR FSE E ALTRI FONDI STATO DI AVANZAMENTO DELL' ATTIVITÀ POR FSE 2014-2020 E ALTRI FONDI PROGRAMMA OPERATIVO FSE 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA ASSI, AZIONI,PROCEDURE E DATI DI ATTUAZIONE PAGATO Asse I Occupazione - Obiettivo tematico

Dettagli

Incentivi alle Aziende

Incentivi alle Aziende Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale STRUMENTI Incentivi alle Aziende Pordenone 19 Marzo 2009 Legge Regionale 18/2005, articoli 30, 31, 32 e 33 D.P.REG. 0342/Pres

Dettagli

Ferrara, 7 febbraio 2018

Ferrara, 7 febbraio 2018 Ferrara, 7 febbraio 2018 ITER A LIVELLO NAZIONALE Dlgs 150/15 ANPAL Legge delega 183/14 (Jobs Act) Principali funzioni di ANPAL 1 Modalità operative Assegno di Ricollocazione Definizione Standard di servizio

Dettagli

PIANO INTEGRATO OCCUPAZIONE

PIANO INTEGRATO OCCUPAZIONE PIANO INTEGRATO OCCUPAZIONE CHE COSA E IL PIANO INTEGRATO Si tratta di una SPERIMENTAZIONE predisposta dalla Regione Toscana finalizzata a favorire il rientro nel mercato del lavoro di soggetti Disoccupati

Dettagli

Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna

Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna IL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN PASSATO (1) Nel mese di maggio 2014 la Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Impatto avanzamento del piano politiche attive del lavoro sul PO e sinergie con i PON. Attività di ARPAL Umbria. Paolo Sereni

Impatto avanzamento del piano politiche attive del lavoro sul PO e sinergie con i PON. Attività di ARPAL Umbria. Paolo Sereni Impatto avanzamento del piano politiche attive del lavoro sul PO e sinergie con i PON. Attività di ARPAL Umbria. Paolo Sereni PROGRAMMA LAVORO UMBRIATTIVA 2018 Adottato dalla Giunta Regionale con DGR n.

Dettagli

Fare impresa al femminile

Fare impresa al femminile Fare impresa al femminile Sala Calepini 9 aprile 2014 dott.ssa Antonella Chiusole Fare impresa al femminile La presenza femminile nel mercato del lavoro Fare impresa al femminile Donne e uomini sono posizionati

Dettagli

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani Evento annuale del Fondo Sociale Europeo PO FSE Regione Siciliana 2007/2013 Palermo, Cerisdi 18 giugno 2012 Indice dei contenuti Contesto

Dettagli

POLITICHE ATTIVE MISURE DI POLITICA ATTIVA

POLITICHE ATTIVE MISURE DI POLITICA ATTIVA MISURE DI POLITICA ATTIVA GARANZIA GIOVANI BONUS OCCUPAZIONALE SUPER BONUS OCCUPAZIONALE PROGRAMMA RICOLLOCAMI GARANZIA OVER LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO BOTTEGHE DI MESTIERE GARANZIA GIOVANI PROGRAMMA

Dettagli

Allegato A Richiesta di attribuzione assegno formativo

Allegato A Richiesta di attribuzione assegno formativo Bollo a norma di legge Regione Emilia Romagna Servizio Programmazione, Valutazione e Interventi regionali nell ambito delle Politiche della Formazione e del Lavoro Viale Aldo Moro 38 40127 Bologna (BO)

Dettagli

BANDO PER I LAVORATORI

BANDO PER I LAVORATORI BANDO PER I LAVORATORI INIZIATIVE FORMATIVE A DOMANDA INDIVIDUALE ACCESSIBILI MEDIANTE VOUCHER. Legge 53/00 (D.Int. 106-107-108/2013 e 3/2014) LA PROVINCIA DI GENOVA attraverso i Centri per l Impiego fornisce

Dettagli

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1 SEMESTRE 2015 DATI DI SINTESI 1 DISOCCUPATI IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI AL LAVORO AI SENSI DEL DECRETO N. 297 AL 30 GIUGNO 2015 (dati

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale RIPUBBLICAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale RIPUBBLICAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI 1 ALLEGATO C Programma Sperimentale di interventi straordinari a sostegno di imprese e lavoratori dei settori tessile, dell ITC applicato e delle lavorazioni meccaniche PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro

Dettagli

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Regione Liguria Assessorato al Lavoro L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Genova, 2 febbraio 2012 Le dinamiche del Mercato del Lavoro in Liguria L occupazione Nel 2010 gli occupati in Liguria

Dettagli

Le politiche attive del lavoro

Le politiche attive del lavoro 11 aprile 2018 Le politiche attive del lavoro orientamento di base, analisi delle competenze e profilazione; ausilio alla ricerca di una occupazione, anche mediante sessioni di gruppo; orientamento specialistico

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE PRIORITARIO VIII

Dettagli

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI 1) FINALITA L obiettivo del regolamento è quello di sostenere le imprese che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro attraverso

Dettagli

REGIONE TOSCANA - SETTORE

REGIONE TOSCANA - SETTORE Pag.1/6 I nomi, i cognomi e tutti gli altri dati contenuti in questo facsimile di domanda sono puramente di fantasia, servono unicamente a far comprendere la compilazione e non si intende in alcun modo

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO PPROVIINCIIA DII PPOTENZA OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Premessa In questa nota vengono considerati i dati di stock estratti dagli archivi dei Centri per l impiego (CPI) della provincia di Potenza relativi

Dettagli

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato regionale

Regione Siciliana Assessorato regionale Regione Siciliana Assessorato regionale dell'istruzione e della F o r m a z i o n e P r o f e s si o n a l e Dipartimento Regionale Dell'Istruzione e della Formazione Professionale Avviso pubblico per

Dettagli

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL (Centro Servizi per l'inserimento Lavorativo delle persone svantaggiate) REGIONE SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE

Dettagli

L attenzione alla qualità dei tirocini

L attenzione alla qualità dei tirocini L attenzione alla qualità dei tirocini L'esperienza della Regione Toscana Roma 4 dicembre 2013 Gabriele Grondoni Dirigente Settore Formazione e Orientamento Regione Toscana Giunta Reg.le la legge regionale

Dettagli

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7 Premessa............................................. pag. 5 Presentazione... 7 1. Aspetti generali................................... 19 1.1. Introduzione..................................... 19 1.2.

Dettagli

BANDO DI RECLUTAMENTO

BANDO DI RECLUTAMENTO AVVISO DIAMANTE IMPRESA PROGRAMMA IMPR.INT.ING - Servizi integrati per la promozione di nuova imprenditorialità POR Sardegna FSE 2014-2020 Progetto IM.P.R.E.S.A. IMmigrati Pronti a Rischiare Esperienze

Dettagli

Comitato di sorveglianza POR FSE

Comitato di sorveglianza POR FSE Comitato di sorveglianza POR FSE Iniziativa Occupazione Giovani Garanzia Giovani Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione Firenze, 27 Maggio 2016 Quadro di riferimento e dotazione finanziaria Garanzia

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale assistenza tecnica Imposta di bollo vigente Alla Provincia di Reggio Emilia Domanda per la concessione di un contributo per l assunzione a tempo indeterminato

Dettagli

Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI

Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI Pag. 1 di 12 All. 001 RIFERIMENTO: 2012-AG01-0142 N. OGGETTO NORMATIVA INIZIATIVA TERMINE FINALE (giorni) DECORRENZA Motivazione

Dettagli

Regione Abruzzo. Giunta Regionale - Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione

Regione Abruzzo. Giunta Regionale - Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione Regione Abruzzo Giunta Regionale - Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali - Pescara - Via Raffaello n. 137 Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità

Dettagli

I TIROCINI: LA NUOVA LEGGE N. 1 /2019

I TIROCINI: LA NUOVA LEGGE N. 1 /2019 I TIROCINI: LA NUOVA LEGGE N. 1 /2019 COS E IL TIROCINIO: E uno degli strumenti che la Regione ER ha individuato per supportare l inserimento lavorativo delle persone, in particolare dei giovani, e per

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II PARTE INTERVENTI IV) PROGETTI PER L OCCUPAZIONE 68 A) INTERVENTI A FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ 68 8. AUTOIMPIEGO 69 9. SOSTEGNO ALLO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 11126 del 12/09/2013 Proposta: DPG/2013/11459 del 09/09/2013 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO? Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a contenuto formativo definito a causa mista (lavoro

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI PROVINCIA DI PORDENONE POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI INCONTRO, La fiera sul lavoro, la formazione e l orientamento 29 30 ottobre 2009 Normativa vigente D.P.Reg. 0342/Pres/2008

Dettagli

Incentivi per le aziende che assumono

Incentivi per le aziende che assumono Incentivi per le aziende che assumono La Legge 68/1999 prevede il riconoscimento di un incentivo per un periodo di trentasei mesi per favorire le assunzioni con rapporto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Pontedera, 26 gennaio 2018 Presentazione a cura di DEFINIZIONE Apprendistato «È un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla

Dettagli

giovanile, aperta a tutte le Regioni con un livello di disoccupazione giovanile superiore al 25%; - la Raccomandazione del Consiglio del 22 aprile

giovanile, aperta a tutte le Regioni con un livello di disoccupazione giovanile superiore al 25%; - la Raccomandazione del Consiglio del 22 aprile ALLEGATO 1) INVITO PER L ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI FORMATIVI (VOUCHER) PER L ACCESSO AI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO AL FARE IMPRESA IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA GARANZIA PER I GIOVANI - DELIBERAZIONE

Dettagli

DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE QUADRO NORMATIVO Decreto Legislativo 14 settembre 2011, n. 167 recante il "Testo unico dell'apprendistato" emanato sulla base della delega

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Rapporto finale di esecuzione Bologna, 15 marzo 2017 Rapporto finale di esecuzione 2007-2013

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI CRITERI E MODALITA PER L ISTITUZIONE DI UNA DOTE PER UN LAVORO

COMUNE DI CAPANNORI CRITERI E MODALITA PER L ISTITUZIONE DI UNA DOTE PER UN LAVORO COMUNE DI CAPANNORI CRITERI E MODALITA PER L ISTITUZIONE DI UNA DOTE PER UN LAVORO Articolo 1 Articolo 2 Finalità del progetto Istituzione dell albo delle persone in cerca di occupazione Modalità per l

Dettagli

APPRENDISTATO Apprendistato in Italia Le normative regionali.

APPRENDISTATO Apprendistato in Italia Le normative regionali. APPRENDISTATO Apprendistato in Italia Le normative regionali Indice 1. L apprendistato in Italia 2. La formazione TRASVERSALE 3. Le norme regionali 4. Regioni in cui IFOA è accreditata: -Regione Emilia

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 104 del 29 Giugno 2015

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 104 del 29 Giugno 2015 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 104 del 29 Giugno 2015 Oggetto: Modifiche alla DGR 645/2015 "Approvazione incentivi alle assunzioni per l'anno 2015". Dipartimento Proponente:

Dettagli

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Ordine dei Consulenti del Lavoro Click to edit Master subtitle style Consiglio Provinciale di Venezia Mestre, 22 marzo 2010

Dettagli

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? Dr. Riccardo Canu Consulente del lavoro Gli incentivi non spettano Se l assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme

Dettagli

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO IL COLLOCAMENTO ORDINARIO Definizione dell'istituto: Strumento volto a favorire la mediazione fra la domanda e l'offerta di lavoro. LA RIFORMA DEL 1997 (D.lgs. n. 469/1997): Principi della riforma: Inizialmente

Dettagli

INCENTIVI ALL OCCUPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER L ANNO 2012

INCENTIVI ALL OCCUPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER L ANNO 2012 INCENTIVI ALL OCCUPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER L ANNO 2012 DELIBERATO E APPROVATO IL FINANZIAMENTO DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA CRESCITA La Regione Emilia Romagna, con le delibere di giunta

Dettagli

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove imprese avviate nell ambito del Circuito Crea Impresa P.O. REGIONE LIGURIA FSE 2007-2013 ASSE I Obiettivo comune C, Obiettivo specifico regionale

Dettagli

GARANZIA GIOVANI QUESITI E RISPOSTE DEL MINISTERO DEL LAVORO VIDEO SEMINARIO CNA NAZIONALE ROMA 23/06/2016

GARANZIA GIOVANI QUESITI E RISPOSTE DEL MINISTERO DEL LAVORO VIDEO SEMINARIO CNA NAZIONALE ROMA 23/06/2016 GARANZIA GIOVANI QUESITI E RISPOSTE DEL MINISTERO DEL LAVORO VIDEO SEMINARIO CNA NAZIONALE ROMA 23/06/2016 1. Super Bonus Garanzia Giovani e conclusione anticipata del tirocinio Si ipotizza il caso di

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015 OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA SECONDO TRIMESTRE Anno 2015 A cura di Antonio Schettini Maria Lospinuso Presentazione Premessa In questa nota vengono rappresentati i dati estratti

Dettagli

Stato di attuazione del PON Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG): Andamento generale e prospettive Paolo Sereni

Stato di attuazione del PON Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG): Andamento generale e prospettive Paolo Sereni Stato di attuazione del PON Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG): Andamento generale e prospettive Paolo Sereni Il Programma Garanzia Giovani I FASE L istituzione della Garanzia Giovani nasce dalla

Dettagli

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Panoramica degli incentivi alle assunzioni Panoramica degli incentivi alle assunzioni OPZIONI PER I DATORI DI LAVORO Sezione Consulenza del lavoro e Contrattualistica CNA FERRARA SEZIONE CONSULENZA DEL LAVORO E CONTRATTUALISTICA 1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO FSE

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO FSE STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO FSE Comitato di Sorveglianza 17 dicembre 2018 Avanzamento finanziario al 15.11.2018 Assi di intervento Dotazione totale Contributo pubblico approvato Spesa

Dettagli

«APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE»

«APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE» L INCONTRO CON L ESPERTO «APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE» Le particolarità del contratto, il regime contributivo e l importanza della formazione Dott.ssa Giulia Vignati Consulente del Lavoro LA DEFINIZIONE

Dettagli

Sisma Emilia: bonus fino a euro per le assunzioni a tempo indeterminato. (Delibera n. 545 del )

Sisma Emilia: bonus fino a euro per le assunzioni a tempo indeterminato. (Delibera n. 545 del ) CIRCOLARE A.F. N. 91 del 31 Maggio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Sisma Emilia: bonus fino a 12.000 euro per le assunzioni a tempo indeterminato (Delibera n. 545 del 06.05.2013) Gentile cliente con

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

PROVINCIA DI NOVARA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI ALLEGATO A Programma di interventi straordinari a sostegno di imprese e lavoratori dei settori tessile, dell ITC applicato e delle lavorazioni meccaniche PROVINCIA DI NOVARA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE

Dettagli

Testo coordinato Allegato 1 della DGR 1713/2016 con modifiche di cui alla DGR 1929/2016

Testo coordinato Allegato 1 della DGR 1713/2016 con modifiche di cui alla DGR 1929/2016 Testo coordinato Allegato 1 della DGR 1713/2016 con modifiche di cui alla DGR 1929/2016 INVITO PER L ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI FORMATIVI (VOUCHER) PER L ACCESSO AI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO AL FARE IMPRESA

Dettagli

(3065) Provincia di Macerata - Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici

(3065) Provincia di Macerata - Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici (3065) Provincia di Macerata - Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici P.O.R. MARCHE, OB. 2, F.S.E. 2007/2013, Asse I Adattabilità, Obiettivo specifico B. Emanazione

Dettagli

Il nuovo apprendistato

Il nuovo apprendistato a cura di Alessandro Millo Il nuovo apprendistato (T.U. n. 167/2011) Definizioni e tipologie L apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione ed occupazione dei giovani

Dettagli

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Approvato con delibera della Giunta camerale n.71 del 18/09/2013

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione : PROVINCIA DI PISA Avviso per la concessione di contributi per l occupazione di persone con disabilità L.68/1999 a valere sul Fondo Regionale. 2010-2013 La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in

Dettagli

POR FSE ABRUZZO

POR FSE ABRUZZO POR FSE ABRUZZO 2007-2013 EVOLUZIONE DEL PROGRAMMA Decisione C(2007) 5495 dell 8.11.2007: Approvazione del Programma Operativo con una dotazione finanziaria di 316.563.222 n. 1 -Modifica PO con decisione

Dettagli

DESCRIZIONE BENEFICIO

DESCRIZIONE BENEFICIO DESCRIZIONE BENEFICIO Lavoratori assunti ai sensi dell art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro -disoccupati o cassintegrati

Dettagli

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015-2016 GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Il Dlgs 150/2015, art. 31, ha introdotto principi generali di fruizione

Dettagli

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE Dott. Michele Raccuglia Responsabile Area Sud - ANPAL Servizi spa Napoli, 21 marzo 2019 Il sistema di incentivazione in favore delle imprese è particolarmente

Dettagli

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA di Alessandra PAPA L articolo è una breve ma esauriente analisi del d.lgs. 81/2015 che ha introdotto importanti novità in materia di apprendistato

Dettagli

L apprendistato. Piera Loi

L apprendistato. Piera Loi L apprendistato Piera Loi Tipologie di apprendistato Contratto unico di apprendistato Contratti di apprendistato Dopo il D. Lgs. 276/2003 esistono tre diverse tipologie di apprendistato rinominate dal

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

APPRENDISTATO I LIVELLO

APPRENDISTATO I LIVELLO APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE I LIVELLO D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 24

Dettagli

Provincia di Biella I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE. Biella 11 novembre 2013. Amministrazione Provinciale di Biella

Provincia di Biella I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE. Biella 11 novembre 2013. Amministrazione Provinciale di Biella Provincia di I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE 11 novembre 2013 1 AZIONI PROMOSSE DALLA PROVINCIA Servizi di supporto alla creazione d impresa (FSE Piano operativo regionale 2007/2013

Dettagli

Bando di selezione per incarico di docente/consulente per percorsi formativi/consulenziali e di affiancamento

Bando di selezione per incarico di docente/consulente per percorsi formativi/consulenziali e di affiancamento Bando di selezione per incarico di docente/consulente per percorsi formativi/consulenziali e di affiancamento Misura 7.1 Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità PON per l attuazione dell Iniziativa

Dettagli

Consiste in un potenziamento dell assistenza e del supporto alla ricerca attiva di lavoro da richiedere o presso il CPI o un privato accreditato.

Consiste in un potenziamento dell assistenza e del supporto alla ricerca attiva di lavoro da richiedere o presso il CPI o un privato accreditato. Interessati in Italia 30.000 disoccupati percettori di NASPI Nei prossimi giorni circa 30.000 persone disoccupate, che percepiscono la NASPI da oltre 4 mesi, riceveranno da ANPAL (Agenzia Nazionale delle

Dettagli

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI INDICE Agevolazioni per le assunzioni 2017. 1. Bonus assunzioni sud. 2. Bonus garanzia giovani. 3. Bonus assunzioni

Dettagli

Alcune tipologie contrattuali

Alcune tipologie contrattuali Alcune tipologie contrattuali Somministrazione Apprendistato Inserimento Part-time Lavoro ripartito Contratti a progetto Lavoro a chiamata (abrogato L. 247/07, reintrodotto Dl. 112/08 ) Contratto di apprendistato

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato La Riforma Fornero è intervenuta anche sulla disciplina del contratto di apprendistato incidendo sul regime della durata, sul numero complessivo

Dettagli

Circolare L.177 Garanzia Giovani: le agevolazioni 2017

Circolare L.177 Garanzia Giovani: le agevolazioni 2017 Circolare L.177 Garanzia Giovani: le agevolazioni 2017 Ecco gli sgravi contributivi per datori di lavoro che assumono nel 2017 giovani iscritti a Garanzia Giovani, programma contro la disoccupazione giovanile.

Dettagli

LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE

LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE La Garanzia Giovani - YEI L iniziativa Europea per l Occupazione dei Giovani (YEI) è aperta a tutte le Regioni con un livello di disoccupazione

Dettagli

Le presenti Disposizioni si suddividono in cinque parti e precisamente:

Le presenti Disposizioni si suddividono in cinque parti e precisamente: Disposizioni per l erogazione di incentivi alle imprese per l assunzione di giovani con contratto di apprendistato per la qualifica professionale e di alta formazione e di ricerca. Premessa Le criticità

Dettagli

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO MISURA E Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca La misura prevede l inserimento di personale altamente qualificato nell impresa che attraverso la propria professionalità apporti nuove

Dettagli

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014 GUIDA INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014 INCENTIVO DESTINATARI BENEFICIARI INCENTIVO BENEFICI Bonus assunzione giovani (D.L. 76/2013 art. 1; L. 99/2013) Lavoratori tra i 18 e i 29 anni che abbiano uno dei seguenti

Dettagli

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile IN-FORMAZIONE: GLI STAGES FORMATIVI DELLA CITTA' DI MESAGNE, via Roma n. 4 OBIETTIVI GENERALI L Amministrazione di Mesagne intende perseguire interventi volti a ridurre il divario tra domanda e offertadilavoroearimuoveregli

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 11 17.01.2017 Assunzioni 2017 Tra vecchi e nuovi sgravi: una bussola per operare A cura di Debhorah Di Rosa Categoria: Previdenza e

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 86 09.05.2016 ANPAL: approvato lo Statuto Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie In attuazione dell articolo 4,

Dettagli

Indice. A) Riferimenti legislativi e normativi...1. B) Obiettivi generali...3. C) Soggetti ammessi...3. D) Destinatari...4

Indice. A) Riferimenti legislativi e normativi...1. B) Obiettivi generali...3. C) Soggetti ammessi...3. D) Destinatari...4 Allegato 1) Invito integrativo rivolto ai soggetti attuatori presenti nel catalogo regionale dell offerta formativa a qualifica, a seguito dell aggiornamento approvato con la determinazione dirigenziale

Dettagli

Cos'è la Garanzia Giovani

Cos'è la Garanzia Giovani Cos'è la Garanzia Giovani E il programma dell Unione europea che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze

Dettagli

Apprendistato di I Livello: la scelta per il futuro. Materiale a cura di

Apprendistato di I Livello: la scelta per il futuro. Materiale a cura di Apprendistato di I Livello: la scelta per il futuro Materiale a cura di Cos è l'apprendistato di primo livello UN PERCORSO FORMATIVO SPECIALISTICO APPRENDISTATO DI I LIVELLO 2 Gli attori coinvolti INSIEME

Dettagli

TIROCINIO E APPRENDISTATO

TIROCINIO E APPRENDISTATO TIROCINIO E APPRENDISTATO PRESENTAZIONE A cura di: Dott.ssa Vaccaneo Daniela Responsabile Servizio Incontro Domanda/Offerta di lavoro Centro per l Impiego di Vercelli SERVIZIO TIROCINI Il tirocinio si

Dettagli

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI 10.03.2017 Direttore dott. Mauro Ghirotti 1 LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI E OCCUPATI Intervento 3 FORMAZIONE PER DISOCCUPATI, LAVORATORI A RISCHIO DISOCCUPAZIONE

Dettagli

Patto per il Lavoro, 20 luglio 2015

Patto per il Lavoro, 20 luglio 2015 26 febbraio 2018 «I giovani, le loro aspettative e le loro competenze devono tornare a essere un fattore di crescita e di dinamismo sociale ed economico del nostro territorio. Il contrasto alla disoccupazione

Dettagli

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri dell Estero. Anno 2018

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri dell Estero. Anno 2018 BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri dell Estero Anno 2018 Art. 1 Finalità La Società Dante Alighieri, per il conseguimento delle sue finalità statutarie, ha istituito per l anno 2018

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE AVVISO PUBBLICO n. 4 del 22/11/ 2012 per la

Dettagli

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 Indennità regionale a favore dei lavoratori disoccupati inseriti nelle liste provinciali di mobilità e disposizioni in materia di previdenza integrativa

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO POSSIAMO GARANTIRTELO: PER TUTTE LE PROBLEMATICHE DEL LAVORO È ATTIVO UN SERVIZIO APPOSITAMENTE PENSATO PER LE AZIENDE. IL NOSTRO. indice

Dettagli