CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto"

Transcript

1 CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto 1 Tutelare e difendere gli interessi della categoria nel campo politico, economico, giuridico e sociale 2 Collaborare con la pubblica amministrazione alla redazione di leggi e regolamenti sul turismo 3 Svolgere attività di monitoraggio e confronto sulle problematiche più diffuse del settore

2 FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal1955 nel Veneto 5 Promuovere la professionalità ed il ruolo strategico di consulente degli addetti nell interesse del consumatore 6 Rispettare e far rispettare i principi del Codice del Comportamento

3 ATTIVITA E COMPETENZE DELL AGENTE DI VIAGGI - saper indicare la destinazione di un viaggio in base a specifiche esigenze e richieste del cliente/turista - dimostrare la propria professionalita assumendo il ruolo di consulente di viaggi oltrechè di venditore - gestire con efficacia e competenza il contatto diretto con il cliente finale

4 IN TALE AMBITO - I contatti con i viaggiatori prima della partenza forniscono un'opportunità unica per informarli della situazione in ciascuno dei paesi che essi visiteranno. -gli agenti di viaggio assumono un ruolo importante nella tutela della salute del turista in quanto hanno la funzione di sensibilizzare i viaggiatori circa la necessità di adottare misure preventive nei confronti di malattie che possono colpirli durante il soggiorno in Paesi considerati a rischio dal Ministero della Salute.

5 LE RESPONSABILITA DELL AGENTE DI VIAGGI Chiaramente l agente di viaggio non deve fornire prestazioni sanitarie ma indirizzare il cliente dal proprio medico o dai servizi di vaccinazioni delle ASL di competenza.

6 COSA SUGGERIRE AI VIAGGIATORI La consulenza prima del viaggio ha quindi l obiettivo di chiarire dubbi, comportamenti, e fornire sistemi preventivi semplici per rendere il viaggio sicuro. Il momento di incontro tra il viaggiatore ed il medico ha anche lo scopo di favorire una conoscenza diretta utile in un secondo momento, durante il viaggio o al rientro, se si dovessero presentare problemi di salute.

7 IL RUOLO DELL AGENTE DI VIAGGIO E DI: informare della presenza di particolari rischi per la sicurezza personale e suggerire le appropriate destinazioni; incoraggiare a portare con sè un'assicurazione che riguarda la salute, il più allargata possibile e fornire informazioni sulle polizze disponibili; informare sul come ottenere assistenza e il rimborso, particolarmente se la polizza assicurativa è fornita dall'agenzia di viaggio;

8 RACCOMANDAZIONI FIAVET Raccomandiamo sempre alle nostre Agenzie di consigliare con attenzione le destinazioni verificando con cura gli itinerari scelti e tenendo al primo posto la sicurezza della meta, anche sulla scorta delle circolari della FIAVET e delle informazioni contenute nel sito raccomandiamo ai clienti di iscriversi sul sito per lasciare sempre una traccia dei propri spostamenti.

9 INFORMAZIONE MEDIATICA a volte i mezzi di informazione rischiano di diffondere allarmi ingiustificati e, con questo, di mettere in crisi i viaggi dei turisti ed il lavoro delle Agenzie e dei Tour operator. diramare notizie allarmistiche oltre che falsificare la realtà genera paura in chi viaggia, portando ad annullare i viaggi e creando danni proprio a chi fa il suo lavoro anche nell interesse dei paesi meta del flusso turistico.

10 ALCUNI CONSIGLI UTILI PER IL CLIENTE Effettuare un controllo medico generale per verificare il proprio stato di salute. Predisporre un memo su cui annotare le principali informazioni sanitarie come: - gruppo sanguigno. - allergie a farmaci; - patologie sofferte; - vaccinazioni e profilassi eseguite; -terapie in corso.

11 ALTRE FONTI PER REPERIMENTO INFORMAZIONE UTILI Per conoscere la situazione sanitaria dei paesi meta del viaggio è utile inoltre consultare alcuni interessanti siti: La Struttura di Diagnosi e Cura delle Malattie del Viaggiatore - ASL Roma - sito ministeriale Società Italiana dei viaggi e delle Migrazioni Centro di Medicina Preventiva e Tropicale - Autorità Portuale di Venezia

12 LA BUONA RIUSCITA DI UN VIAGGIO DIPENDE ANCHE DALLA TRANQUILLITA DI CHI PARTE E DI CHI ASPETTA A CASA UN INVITO A TUTTI A RIVOLGERVI ALLE AGENZIE DI VIAGGIO COME GARANZIA DI SICUREZZA ED AFFIDABILITA

Obblighi di informazione e ius variandi (artt. da 37 a 42 del Codice del Turismo)

Obblighi di informazione e ius variandi (artt. da 37 a 42 del Codice del Turismo) Il Codice del Turismo La nuova disciplina della vendita ed organizzazione di Obblighi di informazione e ius variandi (artt. da 37 a 42 del Codice del Turismo) Intervento dell Avv. Prof. Laura Pierallini

Dettagli

Assistenza dei Tour Operator. Augusto Ferrari

Assistenza dei Tour Operator. Augusto Ferrari Assistenza dei Tour Operator Augusto Ferrari 1 FARE ASSISTENZA SIGNIFICA Predisporre il servizio di accoglienza all arrivo dei clienti nel centro vacanza (all aeroporto, al porto, alla stazione, negli

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto RIF. CORSO: 205-GG-2 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore della

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) 1. Informazioni preliminari Candidato Corso Qualifica regionale Figura nazionale correlata Rif. Operatore

Dettagli

FTO opta per l utilizzo di un solo modulo contrattuale, coerentemente all impostazione di ASTOI. Non più proposta + conferma, ma sola proposta.

FTO opta per l utilizzo di un solo modulo contrattuale, coerentemente all impostazione di ASTOI. Non più proposta + conferma, ma sola proposta. Avv. Camilla Monese Il nuovo contratto Proposta di contratto di pacchetto turistico FTO opta per l utilizzo di un solo modulo contrattuale, coerentemente all impostazione di ASTOI. Non più proposta + conferma,

Dettagli

Viaggiare in sicurezza: ecco quello che devi sapere sulle vaccinazioni!

Viaggiare in sicurezza: ecco quello che devi sapere sulle vaccinazioni! Viaggiare in sicurezza: ecco quello che devi sapere sulle vaccinazioni! Author : Michela Date : 30 novembre 2011 Per godere a pieno della tua vacanza non dimenticare di pianificare al meglio profilassi

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento di migliorare la qualità della

Dettagli

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

I turisti stranieri in Emilia-Romagna Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale I turisti stranieri in Emilia-Romagna 1 Numeri e caratteristiche la statistica ufficiale sul movimento turistico studi e ricerche

Dettagli

Programma di Economia Aziendale Classe 2L A.S Docente: Anna Rita Coccarda

Programma di Economia Aziendale Classe 2L A.S Docente: Anna Rita Coccarda Classe 2L 1) Il contratto di compravendita a. Gli elementi del contratto di compravendita b. Clausole relative al trasporto nel contratto di compravendita c. Clausole relative all imballaggio nel contratto

Dettagli

PREMESSO CONSIDERATO

PREMESSO CONSIDERATO L Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Pavia (da qui in poi Ordine ) PREMESSO che l aggiornamento professionale degli iscritti è uno dei propri compiti istituzionali; che la cooperazione

Dettagli

l'agenzia al primo posto

l'agenzia al primo posto Oltre il viaggio l'agenzia al primo posto Siamo un piccolo operatore milanese che programma viaggi in Sud America. I viaggi che proponiamo a chi, come Te, ritiene importanti i particolari e la professionalità

Dettagli

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali Convegno Internazionale Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione

Dettagli

Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione in vigore nella regione Sicilia

Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione in vigore nella regione Sicilia Le norme per le agenzie di viaggio e i tour operator diritto privato/pubblico del turismo Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione

Dettagli

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE La chemioprofilassi

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

Servizi per la medicina del lavoro a 360 gradi in tutta Italia

Servizi per la medicina del lavoro a 360 gradi in tutta Italia 0 50 60 70 80 90 100 110 120 130 40 140 30 15 20 10 0 350 340 330 320 310 230 220 300 290 280 270 260 250 240 Servizi per la medicina del lavoro a 360 gradi in tutta Italia L Attività di Medicina & Consulenza

Dettagli

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva; Il diritto alla salute è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione, art.32, e compreso tra i diritti comunque riconosciuti alla persona, art.2, Testo Unico Immigrazione L.286/98 e artt. 34 e

Dettagli

in collaborazione con TTG Rimini, 12 Ottobre 2017

in collaborazione con TTG Rimini, 12 Ottobre 2017 in collaborazione con TTG Rimini, 12 Ottobre 2017 TRAVEL BLOGGER E STORYTELLING Cosa c è da sapere Ciao! Sono Elena Torresani Content producer, consulente di comunicazione e marketing, specializzanda in

Dettagli

Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE

Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE Associazione "Giuseppe Dossetti i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti" Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE Prof. Pasquale Spinelli

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009 SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009 Paese: NUOVA CALEDONIA Territorio francese d'oltremare Capitale: NOUMEA Popolazione: 216.000 Superficie: 18.575 km2 Fuso orario:

Dettagli

L attività degli Ambulatori per i Viaggiatori Internazionali delle ASL

L attività degli Ambulatori per i Viaggiatori Internazionali delle ASL L attività degli Ambulatori per i Viaggiatori Internazionali delle ASL G. Napoletano Centro Riferimento Regionale per Viaggiatori Internazionali Verona, 8 giugno 2007 Premesse Negli ultimi 50 anni si è

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento servizi turistici, ricettivi e ristorazione 516 addetto ai servizi di accoglienza ed assistenza ai

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

specialisti nel campo delle investigazioni commerciali

specialisti nel campo delle investigazioni commerciali specialisti nel campo delle investigazioni commerciali www.eurekainfo.it 3 40 ANNI d attività informare valutare decidere monitorare SOCIETÀ LEADER NEL SETTORE DELLE INFORMAZIONI COMMERCIALI L EUREKA OFFRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 1 di Data: 28/10 /2016 dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA TURISTICA REVISIONE N. III TURISMO Compilato da:valentina

Dettagli

DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO. identificativo scheda: stato scheda: Validata BOZZA DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO identificativo scheda: 16-031 stato scheda: Validata sintetica E la figura professionale che sovrintende le attività dell agenzia di viaggio dalle fasi di

Dettagli

SCHEMA DI PIANO FORMATIVO

SCHEMA DI PIANO FORMATIVO SCHEMA DI PIANO FORMATIVO Borsista Matricola Enpav: Nome e cognome: Codice fiscale: _ Data di nascita: / / Luogo di nascita: ( ) Residenza: ( ) Cellulare email Telefono Pec Soggetto promotore Ragione Sociale:

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma PERCHE AVERE UN PIANO D AZIONE SCRITTO? Un piano d azione scritto fornisce indicazioni sulla terapia

Dettagli

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO*

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* ORGANIZZATORE (Tour operator): realizza la combinazione degli elementi del pacchetto turistico e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE OBIETTIVI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE OBIETTIVI DIDATTICI AL DIRIGENTE SCOLASTICO Dell I.T.S. F. ALGAROTTI VENEZIA Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Cannareggio, 351 VENEZIA 30121 tel 041/716266 fax. 041/720054 C.F. 80012240273 Indirizzo

Dettagli

CHE COS È TIPPET MIGLIORIAMO LA GESTIONE MODERNA DEL CANE E DEL GATTO IDENTIFICAZIONE CERTA IN OGNI PARTE DEL MONDO CONOSCERE CON OGNI STRUMENTO

CHE COS È TIPPET MIGLIORIAMO LA GESTIONE MODERNA DEL CANE E DEL GATTO IDENTIFICAZIONE CERTA IN OGNI PARTE DEL MONDO CONOSCERE CON OGNI STRUMENTO CHE COS È TIPPET Tippet è un progetto che prevede diversi programmi di supporto dell animale da compagnia con lo scopo di migliorare la relazione e facilitare la gestione nella società moderna. I programmi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

Sistema modulare di ricerca e analisi web per l incoming turistico all season

Sistema modulare di ricerca e analisi web per l incoming turistico all season Sistema modulare di ricerca e analisi web per l incoming turistico all season i-tour Markets, turisti e player tedeschi i-tour Markets, turisti e player tedeschi Rapporto di business aprile 2012 www.giaccardiassociati.it

Dettagli

di 2 giorni in Sicilia orientale per le I e II dei tre indirizzi (Turistico Commerciale Geometra) Periodo di validità dal

di 2 giorni in Sicilia orientale per le I e II dei tre indirizzi (Turistico Commerciale Geometra) Periodo di validità dal Sicilia Orientale di 2 giorni in Sicilia orientale per le I e II dei tre indirizzi (Turistico Commerciale Geometra) ALLEGATO 1 Pulman SICILIA ORIENT. / CALABRIA 2) Itinerario di 2/3 giorni per le I e II

Dettagli

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, MULTISERVIZIO E INTERATTIVO PER IL BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE TRADUZIONE IN LINGUA STRANIERA Booking Piemonte sarà in grado di soddisfare le

Dettagli

Global Network Self-audit Questionnaire and Planning Template

Global Network Self-audit Questionnaire and Planning Template STANDARD 1: Organizzazione e Impegno La struttura sanitaria si dichiara apertamente in favore di un miglioramento sistematico sistematica della politica anti-tabacco 1.1 La struttura sanitaria è dotata

Dettagli

HAPPY CAMP CAMPING Case mobili e tende nei migliori campeggi in Italia e in Europa Sconto riservato ai soci del 10%

HAPPY CAMP CAMPING Case mobili e tende nei migliori campeggi in Italia e in Europa Sconto riservato ai soci del 10% HAPPY CAMP CAMPING 2018 Case mobili e tende nei migliori campeggi in Italia e in Europa Sconto riservato ai soci del 10% Soggiorni minimi, offerte speciali ed extra come da catalogo. 25 di sconto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO 1. Introduzione... Pag. 7 2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV)...»

Dettagli

OPERATORE DI AGENZIA DI VIAGGIO

OPERATORE DI AGENZIA DI VIAGGIO OPERATORE DI AGENZIA DI VIAGGIO identificativo scheda: 16-017 stato scheda: Validata sintetica L operatore di agenzia di viaggio garantisce la completa gestione del banco turismo sia in front office sia

Dettagli

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese PNPV 2017-2019 Con il nuovo PNPV sono aumentate le novita in tema di offerta

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico di accoglienza turistica Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.1.4.0 - Agenti di viaggio 3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni

Dettagli

CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016)

CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016) CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016) Standard 1: Organizzazione e Impegno si dichiara apertamente in favore di un miglioramento sistematico sistematica della politica

Dettagli

DECRETO N Del 26/02/2016

DECRETO N Del 26/02/2016 DECRETO N. 1322 Del 26/02/2016 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto RINNOVO DELLA COMMISSIONE TECNICO-SCIENTIFICA PER LA PROGRAMMAZIONE E VERIFICA DELLE VACCINAZIONI L'atto si compone

Dettagli

Follow up al rientro: ruolo degli ambulatori Viaggiatori Internazionali

Follow up al rientro: ruolo degli ambulatori Viaggiatori Internazionali Follow up al rientro: ruolo degli ambulatori Viaggiatori Internazionali G. Napoletano Centro Riferimento Regionale per Viaggiatori Internazionali S. Bonifacio, 11 novembre 2006 Premesse Negli ultimi 50

Dettagli

Circolare N. 96 del 28 Giugno Codice del turismo: agevolazioni, semplificazioni e riconoscimenti di merito

Circolare N. 96 del 28 Giugno Codice del turismo: agevolazioni, semplificazioni e riconoscimenti di merito Circolare N. 96 del 28 Giugno 2011 Codice del turismo: agevolazioni, semplificazioni e riconoscimenti di merito Codice del turismo: agevolazioni, semplificazioni e riconoscimenti di merito Gentile cliente,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A. S. 2015/2016 Disciplina TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Classe 5^ SCT Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI AMBITO TURISTICO Competenze Secondo

Dettagli

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO. Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 CONTENUTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO. Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 CONTENUTI Dell I.T.S. F. ALGAROTTI Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 1) PROPORZIONI E CALCOLI PERCENTUALI a) rapporti e proporzioni; b) grandezze proporzionali; c) calcoli percentuali:

Dettagli

IN VACANZA PIU SICURI, AL RIPARO DAI RISCHI CON LA CONSULENZA DEI SERVIZI

IN VACANZA PIU SICURI, AL RIPARO DAI RISCHI CON LA CONSULENZA DEI SERVIZI Scritto da Vania Vannucchi, lunedi 11 luglio 2016 IN VACANZA PIU SICURI, AL RIPARO DAI RISCHI CON LA CONSULENZA DEI SERVIZI DI MEDICINA DEI VIAGGI I CONSIGLI DEGLI ESPERTI Firenze Estate, tempo di vacanze

Dettagli

Il Salv Agente. Società Cooperativa Mutualistica

Il Salv Agente. Società Cooperativa Mutualistica Il Salv Agente Società Cooperativa Mutualistica Perché nasce il Fondo di Garanzia «IL SALVAGENTE» La costituzione In un primo tempo la legge 115/2015 ha modificato il Codice del Turismo: 1) sopprimendo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Piano di lavoro individuale Classe: IV H TUR Materia: Diritto e Legislazione turistica Docente: prof. Mauro Scarpelli Situazione di partenza della classe: La classe è composta

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi SEDE E DATA Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Indirizzi 1 - STRUTTURE RICETTIVE 2 - SERVIZI DEL TURISMO Professioni NUP/ISTAT correlate 5. - Professioni qualificate nelle attività commerciali

Dettagli

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni Decisione n. 1926/2006/ CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che istituisce un programma d'azione in materia di politica dei consumatori (2007-2013) Riferimento giuridico Decisione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECORVINO PUGLIANO - C.F C.M. SAIC86200P - AOO_SAIC86200P - AREA PROTOCOLLO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECORVINO PUGLIANO - C.F C.M. SAIC86200P - AOO_SAIC86200P - AREA PROTOCOLLO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECORVINO PUGLIANO - C.F. 95021480652 C.M. SAIC86200P - AOO_SAIC86200P - AREA PROTOCOLLO Prot. 0002381/U del 12/09/2018 13:35:44IV.8 - Salute e prevenzione Ai Docenti dell Istituto

Dettagli

ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VARESE E ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO ESPOSTO

ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VARESE E ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO ESPOSTO STUDIO LEGALE AVV. FABRIZIO STEFANELLI MILANO 20122 Via M. Macchi, 72 Tel. +39 02 67382617 Fax +39 02 67176711 ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VARESE E ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UN AMBULATORIO DI MEDICINA DEI VIAGGIATORI

ORGANIZZAZIONE DI UN AMBULATORIO DI MEDICINA DEI VIAGGIATORI ORGANIZZAZIONE DI UN AMBULATORIO DI MEDICINA DEI VIAGGIATORI Trieste, 11 aprile 2013 Assistenti Sanitarie: Fabbro Daniela De Carlo Luisa STORIA DELL AMBULATORIO DEL VIAGGIATORE NELL ASS 6 FRIULI OCCIDENTALE

Dettagli

TIPPET: programmi per la gestione del cane e del gatto

TIPPET: programmi per la gestione del cane e del gatto Roma, 19 settembre 2017 Prot.: 34/PG/ca CONVENZIONE TIPPET: programmi per la gestione del cane e del gatto Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite della AON, ha ottenuto condizioni agevolate

Dettagli

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA Adriafer S.r.l. Palazzina ex CULP Punto Franco Nuovo 34123 Trieste Tel: 040 6732511 Fax: 040 6732987 adriafer@porto.trieste.it 1 2 3 di 5 Adriafer Srl gestisce, in forza di concessione pluriennale, le

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus Progetto P.R.E.S.T.O. e avvio della campagna regionale di informazione sull ictus cerebrale Sala della Trasparenza Regione Liguria Genova, 12 giugno 2018 Il contesto italiano ed europeo Nicoletta Reale

Dettagli

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO Dott.ssa Chiara Postiglione Dott.ssa Giuseppina Napoletano Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 20 Verona La malaria

Dettagli

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator - Corso per Tecnico agenzia di viaggi e addetto booking tour operator - web based In collaborazione con: La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie,

Dettagli

Ricerca e patologie neurologiche femminili, SIN: "Alcune malattie...

Ricerca e patologie neurologiche femminili, SIN: Alcune malattie... 19/04/2018 11:56 insalutenews Ricerca e patologie neurologiche femminili, SIN: "Alcune malattie... LINK: https://www.insalutenews.it/in-salute/ricerca-e-patologie-neurologiche-femminili-sin-alcune-malattie-trasmesse-solo-dalle-donne/

Dettagli

LE IMMAGINI. Economia e gestione delle imprese turistiche

LE IMMAGINI. Economia e gestione delle imprese turistiche LE IMMAGINI Le immagini nel settore turistico ricoprono una notevole importanza perché rappresentano un elemento aggiuntivo e determinano la scelta del prodotto/servizio. È necessario: Scegliere immagini

Dettagli

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015 Francesca Cubeddu Roma 2 Dicembre 2015 Che cosa intendiamo per turismo? Turismo è l insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla

Dettagli

Art. 40 cod. tur.* consente all organizzatore una revisione del prezzo del pacchetto solo nel limite del 10% del prezzo originario e ricorrendo 3

Art. 40 cod. tur.* consente all organizzatore una revisione del prezzo del pacchetto solo nel limite del 10% del prezzo originario e ricorrendo 3 REVISIONE DEL PREZZO NEI CONTRATTI DI TURISMO ORGANIZZATO Art. 40 cod. tur.* consente all organizzatore una revisione del prezzo del pacchetto solo nel limite del 10% del prezzo originario e ricorrendo

Dettagli

Il cambiamento di ruolo e funzione dell Operatore di Sanità Pubblica: nuove competenze nella sorveglianza di sanità pubblica

Il cambiamento di ruolo e funzione dell Operatore di Sanità Pubblica: nuove competenze nella sorveglianza di sanità pubblica Il cambiamento di ruolo e funzione dell Operatore di Sanità Pubblica: nuove competenze nella sorveglianza di sanità pubblica 24 25 settembre 2009 Castel Sant Elmo Napoli Assistente Sanitaria Ilva Osquino

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: 1. LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO Un

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO Se non

Dettagli

Mission. Chi siamo. CartOrange Consulenti per Viaggiare

Mission. Chi siamo. CartOrange Consulenti per Viaggiare Mission Desideriamo offrire vacanze su misura grazie alla competenza e creatività della nostra organizzazione, rendendo la fase preparatoria del viaggio comoda e soddisfacente. Chi siamo CartOrange è la

Dettagli

Ordinanza concernente l esecuzione dell allontanamento e dell espulsione di stranieri (OEAE) Modifica del...

Ordinanza concernente l esecuzione dell allontanamento e dell espulsione di stranieri (OEAE) Modifica del... .8 [Signature] [QR Code] Ordinanza concernente l esecuzione dell allontanamento e dell espulsione di stranieri (OEAE) Modifica del... Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza dell agosto 999

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE

CONGRESSO NAZIONALE CONGRESSO NAZIONALE DELAPNEUMQL@GIA Progetto Scuole Milano -FIP2016 Nei giorni 5-7 ottobre 2016 si terrà al Mi.Co. di Milano, il XVII Congresso Nazionale della Pneumologia, organizzato dalla Società Italiana

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Andrea Lamperti 28 Maggio 2015 Forum PA Il mercato complessivo del Turismo L incidenza del digitale 49 mld +1% 49,5 mld ** * Dati stimati 2014* ** Elaborazione dell

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Direttore Dott. Giuseppe Cosenza L attività di prevenzione e vigilanza nelle aziende agricole Bologna 5 dicembre 2016 Dott. C. Saletti I Livelli essenziali di assistenza

Dettagli

ASK FOR TOUR - FAQ. Questo progetto si chiama Advanced Skills for Rural Tourism Hospitality Ask for Tour.

ASK FOR TOUR - FAQ. Questo progetto si chiama Advanced Skills for Rural Tourism Hospitality Ask for Tour. ASK FOR TOUR - FAQ Come si chiama questo progetto Leonardo? Questo progetto si chiama Advanced Skills for Rural Tourism Hospitality Ask for Tour. Chi è l ente di invio, promotore di questo progetto Leonardo?

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39, LOGO PROTOCOLLO D INTESA ( Art. 15 Legge 241/1990 s.m.i. e art. 34 del D.lgs n. 267 del 18 agosto 2000) L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DIDATTICI MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DIDATTICI MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DIDATTICI MAGISTRALE 1 Premessa I viaggi didattici sono un attività didattica prevista dal manifesto degli studi LT, sono a frequenza

Dettagli

Outgoing Info Day Economia. 27 aprile 2017

Outgoing Info Day Economia. 27 aprile 2017 Outgoing Info Day Economia 27 aprile 2017 Obiettivi: - Illustrare le prossime procedure burocratiche - Chiarire eventuali dubbi su documenti e tempistiche - Raccogliere suggerimenti e altre necessità 1.

Dettagli

ACCOGLIERE NUOVI ALUNNI

ACCOGLIERE NUOVI ALUNNI ACCOGLIERE NUOVI ALUNNI L accoglienza dei nuovi alunni inizia in segreteria: l impatto con la nuova scuola e le aspettative da parte della famiglia sono fortemente influenzate dalla nostra capacità di

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 344 del 19 marzo 2013 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 344 del 19 marzo 2013 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 344 del 19 marzo 2013 pag. 1/6 CONVENZIONE Tra la Regione del Veneto (c.f. 80007580279) con sede a Venezia Dorsoduro 3493 rappresentata dal Dirigente

Dettagli

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp. BIBLIOGRAFIA AMBANELLI A., La responsabilità dell intermediario nel contratto di viaggio, Nota a Trib. Bologna, 15 ottobre 1992, in I Contratti, 1993, n. 3, pp. 327-333. ANTONINI A., Prestazione di servizi

Dettagli

SOMMARIO. capitolo 1. capitolo 2 PREMESSA...11 LAVORO E SALUTE...13 TUTELA PREVENTIVA E ASSICURATIVA: ASPETTI NORMATIVI...33

SOMMARIO. capitolo 1. capitolo 2 PREMESSA...11 LAVORO E SALUTE...13 TUTELA PREVENTIVA E ASSICURATIVA: ASPETTI NORMATIVI...33 PREMESSA...11 capitolo 1 LAVORO E SALUTE...13 1.1. Definizione di lavoro...13 1.2. Le prime testimonianze...13 1.3. Bernardino Ramazzini e la nascita della Medicina del Lavoro...14 1.4. La nascita del

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ANNO CONVENZIONE GOLD

CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ANNO CONVENZIONE GOLD Dettagli Convenzione Gruppo Bluvacanze CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ANNO 2019. CONVENZIONE GOLD Cisalpina Tours, Travel management company leader italiana nel settore del Business Travel e del Leisure,

Dettagli

MMG e vaccinazioni dell adulto: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Roberta Chersevani

MMG e vaccinazioni dell adulto: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Roberta Chersevani MMG e vaccinazioni dell adulto: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Roberta Chersevani Obiettivi stategici La vaccinazione è una priorità in tutti i paesi. Individui e comunità comprendono il

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL

Dettagli

PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO

PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO Corso di Laurea in: Promozione e gestione del turismo Anni di attuazione: dall Anno Accademico 2001/2002 Durata nominale prevista: 3 anni Sede: Facoltà di Economia Università

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO DEI VOLONTARI NELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Delib.C.C.n.28/2016

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO DEI VOLONTARI NELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Delib.C.C.n.28/2016 REGOLAMENTO COMUNALE DEI VOLONTARI NELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del CC 13/2003 Art. 1 E costituito presso la sede municipale il gruppo comunale di volontari di protezione

Dettagli

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015 Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015 1 LE FIGURE PRINCIPALI PROFESSIONALI OPERANTI NEL CAMPO TURISTICO 2 IL PROCESSO DI PRODUZIONE E VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI NEI TOUR OPERATOR INDIVIDUAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE PREMESSA Considerato che la European School of Trieste è un istituto paritario, si è ritenuto di adottare un regolamento viaggi, similmente

Dettagli

Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5. Agenzie di Viaggio. Aspetti Civilistici e Amministrativi

Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5. Agenzie di Viaggio. Aspetti Civilistici e Amministrativi Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5 Agenzie di Viaggio Aspetti Civilistici e Amministrativi 6 Fisco Pratico Agenzie di Viaggio Agenzie di viaggio e turismo Aspetti generali amministrativi Fonti normative

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 11 12 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Gestire l organizzazione del lavoro nel cantiere

Dettagli