RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole"

Transcript

1 RUGBY SAINTS Sostegno, Solidarietà, Territorio I nostri progetti per le scuole

2 PERCHE IL RUGBY? Il Rugby sviluppa competenze sociali come il lavoro di gruppo, la solidarietà, la tolleranza e favorisce - sul piano psicologico - positive qualità morali come la lealtà, il rispetto per gli altri e la disponibilità ad assumersi responsabilità. Un aspetto peculiare dell utilizzo educativo di questo sport è l incremento dell autodisciplina, che avviene attraverso il controllo dell aggressività canalizzata verso una meta prefissata, tramite il rispetto di norme che regolano il contatto fisico e impediscono di causare danni ai partecipanti al gioco. La nostra FILOSOFIA L Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) Rugby Saints di Abbiategrasso nasce nel 2009 dall idea di un gruppo di cinque amici appassionati di rugby. In pochi anni è arrivata ad avere sedi in tutto il territorio abbiatense e magentino e quasi 400 iscritti, senza mai perdere la propria identità di eccellenza e di passione per la partecipazione e lo Sport. Grande importanza ha la collaborazione attiva con le scuole, canale di elezione per comunicare alle nuove generazioni i nostri principi di solidarietà, rispetto e amore per lo Sport.

3 I progetti e gli obiettivi Educando Giocando - Scuole primarie e secondarie Si tratta di un corso di Rugby gratuito studiato per offrire uno strumento didattico in grado di stimolare l integrazione, la socializzazione e la cooperazione tra i ragazzi, consentendo a tutti di contribuire con le proprie capacità al raggiungimento di un obiettivo comune attraverso il gioco del Rugby. Una Palla Ovale nello Zaino, Rugby & English - Scuole primarie e secondarie Il corso si propone di insegnare le regole fondamentali del rugby, lo sviluppo delle capacità cinestesiche e coordinative nei ragazzi. Parte delle lezioni saranno veicolate in lingua inglese grazie alla collaborazione con un insegnante di inglese. No Bullismo a Scuola e Violenza nello Sport - Scuole superiori Obiettivo del progetto è creare e rinforzare lo spirito di squadra tra i ragazzi e le ragazze partecipanti, portando nelle scuole i valori etici e morali dello sport in generale e del Rugby in particolare, contro ogni forma di bullismo e discriminazione.

4 EDUCANDO GIOCANDO Per chi è pensato e in cosa consiste Il progetto è dedicato agli alunni e alle alunne della scuola primaria e secondaria di primo grado. Si tratta di un corso di Rugby gratuito e improntato alla motricità. La proposta di attività Esercizi ludici di attività motoria (capriole, lanci e ricezioni, corsa veloce, contatto con il terreno); Situazioni di gioco guidate come raggiungimento della meta, comprensione degli elementi di base del gioco del rugby, consolidamento della fiducia reciproca e individuale. Palloni da minirugby in plastica leggera (in dotazione) Attrezzi caratteristici del minirugby (in dotazione) Materassi Materiali necessari

5 UNA PALLA OVALE NELLO ZAINO, RUGBY & ENGLISH Per chi è pensato e in cosa consiste Il progetto è dedicato agli alunni e alle alunne della scuola primaria e secondaria di primo grado. Si tratta di un corso di Rugby gratuito e improntato alla motricità e in parte proposto in lingua inglese. La proposta di attività Il progetto si propone di veicolare i valori del rispetto e della collaborazione che caratterizzano il rugby (obiettivi educativi), attraverso la pratica attiva e l insegnamento delle regole di questo sport (obiettivi tecnici) Palloni da minirugby in plastica leggera (in dotazione) Attrezzi caratteristici del minirugby (in dotazione) Materassi Materiali necessari

6 NO BULLISMO A SCUOLA E VIOLENZA NELLO SPORT Per chi è pensato e in cosa consiste Il progetto è dedicato agli alunni e alle alunne delle scuole superiori. Verranno coinvolti in due sessioni di attività con l obiettivo finale di creare una squadra di rugby di istituto che possa partecipare al torneo scolastico annuale proposto da Rugby Saints. La proposta di attività La proposta si articola in due sessioni: la prima verrà condotta in palestra o in campo e verranno insegnati i valori e regole del rugby. La seconda vedrà i ragazzi concretizzare quanto appreso nel gioco, a partire da partite di rugby Touch fino ad arrivare a partite vere e proprie. Materiali necessari Palloni da Rugby (in dotazione) Attrezzi caratteristici del rugby (in dotazione)

7 Note Conclusive Ci preme ribadire che tutte le attività ludico-motorie proposte da Rugby Saints sono adatte sia ai ragazzi che alle ragazze. Le lezioni sono coordinate e impartite da tecnici federali abilitati all insegnamento e da un esperto di lingua Inglese. La nostra Associazione è in grado di organizzare al termine dell intervento una manifestazione ludica presso gli impianti sportivi. Verrà distribuito alle ragazze e ai ragazzi del materiale informativo Rugby Saints. Siamo a vostra disposizione per eventuali ulteriori informazioni ai seguenti contatti: info@rugbysaints.it tel

8 Grazie

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso presenta Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso in collaborazione con Nel rugby non conta il singolo giocatore ma la squadra. Cerchiamo di trasmettere ai nostri ragazzi un educazione al gioco, al rispetto,

Dettagli

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE TITOLO : GIOCORUGBY 2014/15 RESPONSABILE DEL PROGETTO: Preosti Roberto DESTINATARI DEL

Dettagli

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra RUGBY SAINTS ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra Il Progetto ColorAmiamoci 1 L obiettivo Coinvolgere i ragazzi delle scuole locali e i genitori in un progetto di sensibilizzazione

Dettagli

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA La pallavolo è una disciplina molto amata, divertente e completa. Molte sono le squadre di pallavolo che coinvolgono bambini e

Dettagli

! A.S.D. Cremona Rugby IMPARARE E CRESCERE GIOCANDO CON LA PALLA OVALE

! A.S.D. Cremona Rugby IMPARARE E CRESCERE GIOCANDO CON LA PALLA OVALE RUGBY A SCUOLA IMPARARE E CRESCERE GIOCANDO CON LA PALLA OVALE 1 CHI SIAMO è un associazione sportiva dilettantistica nata dal desiderio di alcuni ragazzi cremonesi di avvicinarsi al mondo della palla

Dettagli

Istituto Comprensivo Cassina de Pecchi Scuola Secondario di primo grado Giovanni Falcone CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Cassina de Pecchi Scuola Secondario di primo grado Giovanni Falcone CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Cassina de Pecchi Scuola Secondario di primo grado Giovanni Falcone CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO PROGETTO SPORTIVO SCOLASTICO

Dettagli

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 Il progetto ISOLE DEL BASKET che viene presentato in questo documento ha come finalità primaria la diffusione del Basket nel nostro territorio. Con lo scopo

Dettagli

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana P. O. F. 2014 2015 Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum Docente responsabile Mautone Adriana 1 L educazione motoria nella scuola primaria crea occasione per promuovere la conoscenza di sé, dell

Dettagli

Sport per le scuole. Assessorato allo Sport e Tempo Libero A.S. 2018/2019

Sport per le scuole. Assessorato allo Sport e Tempo Libero A.S. 2018/2019 Sport per le scuole Assessorato allo Sport e Tempo Libero A.S. 2018/2019 OBIETTIVI DIDATTICI DEI PROGETTI SCOLASTICI SPORTIVI DELLA CITTÀ Potenziare le capacità individuali di espressione, di comunicazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare CONTATTI Alessandro Quattrino cell 348 5118198 Mail: INFO@VIRTUSGENOVA.COM LA NOSTRA OFFERTA - Servizi e Finalità Siamo un team di

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETANTISTICA RUGBY ETRUSCHI LIVORNO GIOCHIAMO CON LA PALLA OVALE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETANTISTICA RUGBY ETRUSCHI LIVORNO GIOCHIAMO CON LA PALLA OVALE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETANTISTICA RUGBY ETRUSCHI LIVORNO Proposta di progetto formativo del tecnico Prof. STEFANO BIAGI Il progetto è al terzo anno ed è la continuazione di quello svolto negli ultimi

Dettagli

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

PROGETTO GIOCO - VOLLEY ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO DI AIROLA PROGETTO GIOCO - VOLLEY Docente: Monica Guida PREMESSA Il disagio scolastico è una condizione di difficoltà che si manifesta all interno della vita scolastica,

Dettagli

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball PROGETTO COLLABORAZIONE SCUOLA/BSC ROVIGO ANNO 20015/20016 Rovigo, 09/09/2015 La F.I.B.S. propone un progetto rivolto alle Scuole primarie, Medie Inferiore

Dettagli

Progetto Attività motorie e sportive

Progetto Attività motorie e sportive Progetto Attività motorie e sportive Premessa La Scuola Primaria di Casamicciola Terme è una realtà educativa che da sempre pone l alunno al centro del processo di apprendimento ed è attenta a tutte le

Dettagli

Un Nuovo Protocollo di intesa

Un Nuovo Protocollo di intesa Un Nuovo Protocollo di intesa Dal rinnovo del protocollo di intesa FIPAV ANSF POLFER nasce un unico Soggetto che si pone come obiettivo quello di promuovere iniziative di forte sensibilizzazione del mondo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA: CAMPI SI MUOVE PREMESSA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA: CAMPI SI MUOVE PREMESSA COMUNE DI CAMPI BISENZIO ISTITUTI COMPRENSIVI: G. LA PIRA RITA LEVI MONTALCINI CAMPI CENTRO-NORD PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Primaria x NOME DEL PROGETTO Docenti coinvolti (Per ordine

Dettagli

Assessorato allo Sport e Tempo Libero A.S. 2018/2019

Assessorato allo Sport e Tempo Libero A.S. 2018/2019 Progetti sportivi scolastici Assessorato allo Sport e Tempo Libero A.S. 2018/2019 I PROGETTI DELL ASSESSORATO ALLO SPORT RIVOLTI AI RAGAZZI GIOCA PER SPORT CORSI DI NUOTO AL MATTINO A SCUOLA PER SPORT

Dettagli

Corso ESR. Educatore per lo Sviluppo del Rugby. Corso ESR S.S

Corso ESR. Educatore per lo Sviluppo del Rugby. Corso ESR S.S Educatore per lo Sviluppo del Rugby ARTICOLAZIONE e INDICE degli argomenti MODULO 3 Il gioco/sport di Rugby come STRUMENTO FORMATIVO/ 1. I Valori del Rugby 2. I Principi e le Regole fondamentali 3. La

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola

Dettagli

ALLEGATO 2. Modulo sportivo scuola secondaria inferiore. Titolo: Stiamo insieme con il gioco del calcio

ALLEGATO 2. Modulo sportivo scuola secondaria inferiore. Titolo: Stiamo insieme con il gioco del calcio ALLEGATO 2 Avviso pubblico Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle scuole oltre l orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2015-2016 PROFF. VALENTINA DELFINI DANILO IARIA DEA RE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA COMPETENZE IN USCITA (competenze previste

Dettagli

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale 2 Il modello strategico sostenibile di CONI Il CONI e l Impegno per il Sociale Il Piano Strategico di Responsabilità

Dettagli

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona,

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona, Sede: via G. Dai Libri 1/A 37132 Verona- Tel.045 525232 Fax 045 525560 c/o Roberto Culicchi, ab. Via Bionde 56-37010 Pastrengo (Vr) Tel.045 7170133 - Cell. 339 3603387 e-mail: presidente@fibs-veneto.it

Dettagli

Football Idea. Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea!

Football Idea. Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea! Football Idea Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea! Con la Voglia di trasmettere a qualsiasi livello la necessità di unire passione, divertimento, gioco, impegno e

Dettagli

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione Il percorso educativo: Sport e Integrazione I Giochi di Sport di Classe rappresentano anche un occasione per stimolare la riflessione dei ragazzi e

Dettagli

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo. Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4 in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo presentano CARTA DEI SERVIZI 1 CHI SIAMO E COSA PROPONIAMO... 2 1.1

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 4DS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 1 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 1 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 1 Prof. Dadati Mario Il ruolo dell educatore e la missione (modulo 1) Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio

Dettagli

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT U11 Femminile PREMESSA Una delle maggiori difficoltà che si incontra nel percorso didattico dei giovani pallavolisti è senz atro quella del passaggio dall attività ludico-motoria

Dettagli

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Verona,

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Verona, Sede: via G. Dai Libri 1/A 37132 Verona c/o Roberto Culicchi, ab. Via Bionde 56-37010 Pastrengo (Vr) Tel.045 7170133 - Cell. 339 3603387 e-mail: presidente@fibs-veneto.it oppure roberto.culicchi@tin.it

Dettagli

PROGETTO MINIBASKET JUVI

PROGETTO MINIBASKET JUVI PROGETTO MINIBASKET JUVI EDUCAZIONE FISICA E GIOCOSPORT MINIBASKET NELLA SCUOLA PRIMARIA 1 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE FISICA E DEL GIOCOSPORT Premessa NELLA SCUOLA PRIMARIA L importanza del movimento,

Dettagli

Dalla corsa alla palla

Dalla corsa alla palla Dalla corsa alla palla Lo sviluppo degli schemi motori di base per l Avviamento allo Sport Progetto redatto e coordinato dalla Associazione UISP Piacenza e dalla Società Copra Elior Piacenza Destinatari

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIULIO TIFONI" SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO 54027 PONTREMOLI - Via Roma, 58 - tel. 0187/830205 e fax 0187/461083 E-MAIL: msic814005@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO SCUOLA PYTHONS

PROGETTO SCUOLA PYTHONS PROGETTO SCUOLA PYTHONS a.s. 2017/2018 Debutta il progetto-scuola per l anno scolastico 2017/2018 dal Centro Formazione della Pallacanestro Monteclarense Asd, con l intento di facilitare l approccio al

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Coazze, 18-10138 Torino tel.

Dettagli

Progetto Motoria - Nuoto

Progetto Motoria - Nuoto SCUOLA PRIMARIA di FOEN Anno Scolastico 2014/2015 Progetto Motoria - Nuoto Responsabili del progetto Fantinel Cristina / Fontanive Emanuela Stendono il progetto: Fantinel Cristina / Fontanive Emanuela

Dettagli

PROGETTO SCIENZE MOTORIE TRIENNIO 2019/ /22

PROGETTO SCIENZE MOTORIE TRIENNIO 2019/ /22 PROGETTO SCIENZE MOTORIE TRIENNIO 2019/20-2021/22 1 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 TITOLO DEL PROGETTO SPORT INSIEME 2 CONTENITORE DI APPARTENENZA PSICOMOTRICITA ED AVVIAMENTO ALLO SPORT 3 DESTINATARI Tutte

Dettagli

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande. !!!!! Progetto dal gioco al gioco sport per arrivare al mini handball e al mini hockey Per la Scuola Primaria e Secondaria Anno scolastico 2013-2014 Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

PRESENTAZIONE FINALITA ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

PRESENTAZIONE FINALITA ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO IL MINIVOLLEY per le classi prime delle Scuole Secondarie di 1 grado anno scolastico 2013-2014 PRESENTAZIONE I Giochi Sportivi Studenteschi di PALLAVOLO nella Scuola Secondaria di 1 grado prevedono un

Dettagli

M.P.I. BARI MINIVOLLEY A SCUOLA. per le classi della scuola PRIMARIA

M.P.I. BARI MINIVOLLEY A SCUOLA. per le classi della scuola PRIMARIA FIPAV BARI M.P.I. BARI MINIVOLLEY A SCUOLA per le classi della scuola PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella

Dettagli

Ragazze in Gioco. VALORI IN RETE Ragazze in Gioco SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Ragazze in Gioco. VALORI IN RETE Ragazze in Gioco SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VALORI IN RETE 2016-2017 Ragazze in Gioco SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A seguito delle iscrizioni al più ampio progetto, per le scuole secondarie di I grado è prevista la possibilità di aderire ad un ulteriore

Dettagli

Progetto rivolto a Scuole Secondarie Statali e Paritarie

Progetto rivolto a Scuole Secondarie Statali e Paritarie Progetto rivolto a Scuole Secondarie Statali e Paritarie PROGETTO DAEMONS FOOTBALL FLAG FOOTBALL SCHOOL A.S. 2017-18 Un progetto per la scuola La Federazione Italiana di Football Americano FIDAF, affiliata

Dettagli

Associazione di Promozione Sociale

Associazione di Promozione Sociale Associazione di Promozione Sociale SPORT E TIFO 2 Il tifo per una squadra o per un atleta non è sempre espressione di valori nobili e spesso diventa il pretesto per esprimere la parte più violenta delle

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA TORNEO DI MINIVOLLEY per le classi prime delle scuole secondarie di 1 grado ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PRESENTAZIONE I Giochi Sportivi Studenteschi di PALLAVOLO della scuola secondaria di 1 grado prevedono

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

Argomenti sviluppati nel presente fascicolo: - PRESENTAZIONE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Argomenti sviluppati nel presente fascicolo: - PRESENTAZIONE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO OGGETTO: presentazione di un progetto per la realizzazione di un programma di educazione motoria, fisica e sportiva da attuarsi nelle scuole elementari della Provincia di Verona. Argomenti sviluppati nel

Dettagli

Perchè questa proposta?

Perchè questa proposta? Proposte d incontro Perchè questa proposta? Da molti anni pensiamo essere molto positiva la possibilità di costruire un inclusione attiva, che sia progettualmente capace di porre in evidenza le molteplici

Dettagli

OGGETTO: Legge 107/2015 Piano Triennale Offerta Formativa Potenziamento Organico.

OGGETTO: Legge 107/2015 Piano Triennale Offerta Formativa Potenziamento Organico. FIPAV - Registro Ufficiale 2015 N. 0003047/PROM - U 17/09/2015 Roma, 18 settembre 2015 Alla c.a. del Dirigente Scolastico OGGETTO: Legge 107/2015 Piano Triennale Offerta Formativa Potenziamento Organico.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE DOC.101.1.0 Istituto Istruzione Superiore E.Alessandrini - Vittuone Data: 19/5/17 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Biennio Indirizzo: Sede di Vittuone Triennio Indirizzo: informatica Sede di Corbetta Indirizzo:

Dettagli

Abbiamo marinato la scuola Insegnare il mare, in mare attraverso il mare

Abbiamo marinato la scuola Insegnare il mare, in mare attraverso il mare Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera 54 Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia 6 Convegno Nazionale

Dettagli

RUGBY ETRUSCHI GIOCHIAMO CON LA PALLA OVALE

RUGBY ETRUSCHI GIOCHIAMO CON LA PALLA OVALE RUGBY ETRUSCHI Proposta di progetto formativo del tecnico Prof. STEFANO BIAGI Il progetto è al secondo anno ed è la continuazione di quello svolto negli ultimi dodici anni ad opera del Comitato Regionale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI LANUSEI. IL NUOVO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI LANUSEI. IL NUOVO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI LANUSEI. IL NUOVO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO FINALITÀ E CARATTERISTICHE 1 Il nuovo liceo Scientifico ad indirizzo sportivo in essere nella nostra

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado Comprensivo Statale di Villanova D Asti, 10 febbraio Gentile famiglia, il nostro è costituito da un corpo insegnante che ha dato la massima disponibilità oraria per offrire un curricolo formale costituito

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE PROGETTO GIOC-SPORT A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE PROGETTO GIOC-SPORT A.S. 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA Via Roma, 230-50058 SIGNA - Cod. fiscale 94076140485 -Tel. 0558734665 fax 0558790600 www.icsigna.gov.it -fiic82200n@istruzione.it - fiic82200n@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA SPORT DI CLASSE è un progetto, promosso e realizzato dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca e dal Coni, che si offre al mondo della scuola quale

Dettagli

PALLAMANO. LE SOCIETÀ A SCUOLA

PALLAMANO. LE SOCIETÀ A SCUOLA Federazione Italiana Giuoco Handball Disciplina Olimpica PROGETTO FIGH VENETO PALLAMANO. LE SOCIETÀ A SCUOLA PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO EDIZIONE 2017/2018 Pag. 1 PREMESSA La

Dettagli

Progetto Ed. Motoria e Nuoto

Progetto Ed. Motoria e Nuoto SCUOLA PRIMARIA di FOEN Anno Scolastico 2013/2014 Progetto Ed. Motoria e Nuoto Progetto Ed. Motoria Responsabili del progetto Fantinel Cristina Collaboratore: Fontanive Emanuela Insegnanti partecipanti

Dettagli

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano IBF EBU Milano, 25 settembre 2006 Al Comitato Regionale Lombardo FIBa A tutte le ASA della Provincia di Milano Al CONI Ai Referenti dei Gruppi Sportivi affiliati FIBa Ai Coordinatori di Educazione Fisica

Dettagli

I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )

I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico ) I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico 2007-2008) PER CONOSCERE! PER STARE BENE INSIEME! PER DIVERTIRCI! PER CRESCERE! NUOTO IN CARTELLA (classi IV-V) QUALI OBIETTIVI? Favorire la presa

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania A SCUOLA DI SPORT PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania Premessa OBIETTIVI rifinalizzare le ore aggiuntive di avviamento alla pratica sportiva,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S. 2015-2016 e Lo Sport di Classe è un Progetto Nazionale, promosso e realizzato

Dettagli

Lo sport come strumento ri educativo

Lo sport come strumento ri educativo Lo sport come strumento ri educativo Il Progetto Il mio campo libero promosso dal Centro Sportivo Italiano intende promuovere salute e benessere grazie ai benefici dell attività fisica collaborando ad

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI BIMESTRE A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO PERCETTIVE A1. riconoscere e denominare le varie parti del corpo su

Dettagli

Il gioco dell equilibrio

Il gioco dell equilibrio Il gioco dell equilibrio Laboratorio di circo-motricità L idea dell insegnamento di arti circensi a bambini e adolescenti parte dall esigenza di proporre un metodo ludico di apprendimento attivo, libero

Dettagli

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Il Nostro Proposito L ulteriore crescita quantitativa e qualitativa del rugby di base per la realizzazione di un Italia vincente in continuità La Nostra

Dettagli

MINIBASKET A SCUOLA. a.s. 2014/2015. L istruttore che quest anno svolgerà le lezioni facenti parte del progetto- scuola sarà:

MINIBASKET A SCUOLA. a.s. 2014/2015. L istruttore che quest anno svolgerà le lezioni facenti parte del progetto- scuola sarà: C.A.S. SAN PIO X Via Niccolini, 2 20154 Milano Tel. 02.33100449 Cod. Affiliazione F.I.P. 000814 www.spiox.com MINIBASKET A SCUOLA a.s. 2014/2015 Il progettoscuola viene proposto anche per l anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO GIULIO TIFONI Si rendono noti, distinti per plesso, i risultati del questionario relativo all Analisi dei bisogni formativi, dei Progetti e delle attività da inserire nel P.O.F. per l anno scolastico 2013/14, proposto,

Dettagli

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria ATTIVITA OPZIONALI A.S. 2016 2017 Scuola Primaria PRESENTAZIONE Don Bosco dava molta importanza al tempo libero concependolo come uno spazio educativo nel quale il bambino può scoprire ed esprimere liberamente

Dettagli

Coordinatore Attività Scolastica Federazione Italiana Rugby Termine iscrizioni: 18 novembre 2014

Coordinatore Attività Scolastica Federazione Italiana Rugby Termine iscrizioni: 18 novembre 2014 CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SPECIFICO PER L INSEGNAMENTO DEL RUGBY A SCUOLA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, ISTITUTO COMPRENSIVO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA VITTORIO VENETO 2 Ufficio scolastico di

Dettagli

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo ISTITUTO COMPRENSIVO STEFANO PELLEGRINO DI MARSALA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo 1 Hello children! In una realtà multiculturale come la nostra,

Dettagli

PROGETTO SCUOLE Pistoia Basket

PROGETTO SCUOLE Pistoia Basket PROGETTO SCUOLE Pistoia Basket Quinta Edizione 2017_18 Con il Patrocinio del Comune di Pistoia Progetto Scuole Pistoia Basket 2017_18 Anche nella stagione 2017/18 l A.S. Pistoia Basket 2000, società di

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE - NOVEMBRE

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE - NOVEMBRE EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE - NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle 1 Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto, l osservazione del proprio, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Annuale Scienze Motoria e Sportive Classi I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Bra 1 Scuola secondaria Anno scolastico 2018/2019 Riteniamo che le finalità nelle attività Motorie e Sportive

Dettagli

PINOCCHIO IN BICICLETTA Sintesi linee guida a.s

PINOCCHIO IN BICICLETTA Sintesi linee guida a.s PINOCCHIO IN BICICLETTA Sintesi linee guida a.s. 2010-2011 2011 Le linee guida generali Il Ciclismo (in tutte le sue forme) è uno dei patrimoni culturali propri del territorio Inoltre, le attività rappresentate

Dettagli

PROGETTO SPORT IN CARTELLA

PROGETTO SPORT IN CARTELLA Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi ing. Silvia Grandese Servizio di Progettazione Educativa dott.ssa Daniela Galvani PROGETTO SPORT IN CARTELLA Premessa L attività

Dettagli

IL PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM.

IL PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM. IL PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM www.fijlkam.it 1 IL PROGETTO LA FIJLKAM NELLA SCUOLA: JUDO, LOTTA E KARATE PER EDUCARE ATTRAVERSO LO SPORT La FIJLKAM Ambito di applicazione del Progetto Finalità del

Dettagli

Progetto per la promozione del Minibasket e del Basket nella Scuola Primaria.

Progetto per la promozione del Minibasket e del Basket nella Scuola Primaria. Progetto per la promozione del Minibasket e del Basket nella Scuola Primaria. A.Franzin Val Noce a.s.d. tel. 334.9766479 - fax 0121.353115 Email: franzinvalnocebasket@libero.it IL PROGETTO ASPETTI FONDANTI

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici # #& # & ( &, & , (0, 0 020 3 4 5 68 & (, # # 0 59: & ( ( ; ( ( # & ## 4 ( < =>4?>49>>@?AB 6?8 & CCC 6 8 6 ( ( 8 6 D8 6 8 6 08 CC CC 6

Dettagli

I.I.S. MARIANO IV d ARBOREA ORISTANO. Programma svolto

I.I.S. MARIANO IV d ARBOREA ORISTANO. Programma svolto Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 a C Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Programma svolto Esercizi ed esercitazioni per il miglioramento e potenziamento delle capacità condizionali (circuit training,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2016/2017 CLASSE 5BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

SCHOOL & SALENTO BEST VOLLEY INSIEME Progetto Giovani Fernando Panico

SCHOOL & SALENTO BEST VOLLEY INSIEME Progetto Giovani Fernando Panico SCHOOL & SALENTO BEST VOLLEY INSIEME Progetto Giovani Fernando Panico PRESENTAZIONE Nell intento di favorire lo sviluppo della pratica sportiva, intesa come sana consuetudine di vita volta al miglioramento

Dettagli

COMUNICATO GENERALE IL TORNEO DI PALLAVOLO, PREVISTO NEL PROGETTO SPORT A SCUOLA 2016/17, SI SVOLGERA' SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ:

COMUNICATO GENERALE IL TORNEO DI PALLAVOLO, PREVISTO NEL PROGETTO SPORT A SCUOLA 2016/17, SI SVOLGERA' SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ: COMUNICATO GENERALE IL TORNEO DI PALLAVOLO, PREVISTO NEL PROGETTO SPORT A SCUOLA 2016/17, SI SVOLGERA' SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ: 1 LE PARTITE INIZIERANNO AL TERMINE DELLE LEZIONI E CIOE' ALLE ORE 13,00.

Dettagli

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado Via Ligoncio,184-23025 NOVATE MEZZOLA (SO)- C.F.: 81002550143 -

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 TEMA DELLA MANIFESTAZIONE LA CONDUZIONE INDICAZIONI GENERALI I principi che regolano l attività di base, sono improntati al miglioramento e all educazione del bambino

Dettagli

E il modo migliore per divertirsi in modo sano, sotto l occhio vigile di tecnici preparati che hanno a cuore i vostri figli e la loro crescita.

E il modo migliore per divertirsi in modo sano, sotto l occhio vigile di tecnici preparati che hanno a cuore i vostri figli e la loro crescita. Tutto è pronto per il nuovo anno! Alla Pro Gioventù Noicattaro l entusiasmo non manca. E lo si vede dall iniziativa promossa dai dirigenti della scuola calcio più grande della Puglia. La trovate in allegato,

Dettagli

E PIANO DI FORMAZIONE SMART COACH QUADRIENNIO OLIMPICO Fornitore Ufficiale del Progetto Volley S3

E PIANO DI FORMAZIONE SMART COACH QUADRIENNIO OLIMPICO Fornitore Ufficiale del Progetto Volley S3 E PIANO DI FORMAZIONE SMART COACH QUADRIENNIO OLIMPICO 2017-2020 Fornitore Ufficiale del Progetto Volley S3 LA FIGURA DELLO SMART COACH Con il progetto Volley S3 nasce la figura dello Smart Coach, che

Dettagli

Presentazione dell offerta formativa anno scolastico 2019 / 2020

Presentazione dell offerta formativa anno scolastico 2019 / 2020 Presentazione dell offerta formativa anno scolastico 2019 / 2020 Istituto Maria Consolatrice Il nostro Istituto è gestito dalla Congregazione delle suore di Maria Consolatrice. sul territorio dal 1934

Dettagli

PROGETTO Piccoli Rugbisti Crescono Anno scolastico 2018/2019

PROGETTO Piccoli Rugbisti Crescono Anno scolastico 2018/2019 PROGETTO Piccoli Rugbisti Crescono Anno scolastico 2018/2019 Gianni Saraceno Educatore e Allenatore Federazione Italiana Rugby Vice Presidente Comitato Regionale Sicilia Vice Presidente Syrako Rugby Club

Dettagli

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Il Nostro Proposito L ulteriore crescita quantitativa e qualitativa del rugby di base per la realizzazione di un Italia vincente in continuità La Nostra

Dettagli

ISTRUTTORI MINIVOLLEY ed UNDER 12 di TERZO LIVELLO

ISTRUTTORI MINIVOLLEY ed UNDER 12 di TERZO LIVELLO STAGIONE SPORTIVA 2011 2012 CORSO di FORMAZIONE PER ISTRUTTORI MINIVOLLEY ed UNDER 12 di TERZO LIVELLO Corso di Terzo Livello Note organizzative Partecipanti Requisiti Rivolto ad istruttori che andranno

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli