PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO"

Transcript

1 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

2 Alcune informazioni utili Durata Laboratorio: 16 ore di cui 12 ore in presenza. NON SONO AMMESSE ASSENZE!!! AL TERMINE DEL LABORATORIO, ENTRO 7 GIORNI CONSEGNA ELABORATO (inviare una mail con oggetto Elaborato Laboratorio Gruppo indirizzo s.molteni10@campus.unimib.it). Elaborato: breve relazione (1 pagina) sulle conoscenze apprese durante il laboratorio e breve riflessione sull attività svolta a casa (è possibile anche soffermarsi su un unico argomento) + riflessioni personali.

3 Iniziamo da.. NOI!!! QUESTIONARIO SULL APPROCCIO ALLO STUDIO (QAS) Sul questionario che vi è stato consegnato sono riportate alcune frasi che si riferiscono all attività di studio. Leggile una alla volta e riporta le tue risposte a fianco. Ricorda che: 1 = mai (o per niente d accordo); 2 = qualche volta (o poco d accordo); 3 = spesso (o abbastanza d accordo); 4 = molto spesso (o molto d accordo); 5 = sempre (o moltissimo d accordo).

4 Come attribuisco i punteggi? 1.Scrivere nella prima colonna di fianco ad ogni item la propria risposta utilizzando la scala Riscrivere gli stessi punteggi (numeri) della prima colonna nelle caselle senza asterisco della seconda colonna. Nelle caselle con l asterisco riportare i punteggi girati secondo questo schema: Punteggi grezzi Punteggi girati (scritti nella prima colonna) (da scrivere nelle caselle con * della seconda colonna )

5 Cosa ho scoperto?? Confronta i punteggi in piccolo gruppo.. 3. Sommare tutti i punteggi della seconda colonna e calcolare la media (totale diviso 50). Il punteggio ottenuto è la media globale relativa all approccio allo studio. 4. Sommare ora i punteggi (sempre dalla seconda colonna) relativi alle singole aree, indicate nell ultima colonna con le diverse sigle, e calcolare la media (totale di ogni area diviso 10). Si otterranno quindi 5 punteggi medi, relativi alle 5 aree indagate dal questionario, che corrispondono a diverse abilità Confrontate i vostri punteggi e discutete sulle risposte aperte! COSA SIGNIFICANO SECONDO VOI LE INIZIALI? A =? E =? O =? S =? SM =?

6 Cosa ho indagato?? O = Organizzazione la capacità di organizzare e pianificare il proprio tempo e la propria attività di studio; E = Elaborazione la capacità di elaborare in modo personale e approfondire il materiale di studio; A = Autovalutazione la capacità di monitorare il proprio apprendimento, valutare quanto si sa e trarne le debite conseguenze per l attività di studio; S = Strategie di preparazione ad una prova la capacità di prepararsi in modo adeguato ad una prova d esame; SM = Sensibilità metacognitiva la capacità di riflettere sul funzionamento della propria mente quando è impegnata in attività di studio.

7 In quali aspetti sono forte e in quali un po meno? CAMPIONE DI STANDARDIZZAZIONE Lo strumento è stato proposto a 435 studenti (185 maschi e 250 femmine) frequentanti il liceo (Classico n = 118; Scientifico n = 317) al secondo (n = 145) e quarto (n = 290) anno. Il questionario è stato inoltre somministrato a 155 (27 maschi e 128 femmine) studenti universitari afferenti al Corso di Laurea in Psicologia, di età media 20,69 anni. Scuola superiore Università Media DS Media DS Organizzazione 3,58 0,62 3,74 0,53 Elaborazione 3,42 0,41 3,18 0,44 Autovalutazione 3,59 0,37 3,78 0,42 Strategie 3,54 0,52 3,60 0,48 Sensibilità metacognitiva 3,73 0,47 3,26 0,48 Totale 3,52 0,33 3,51 0,32

8 Un buon metodo di studio può aiutare Perché lavorare su come si studia??? Studio da quando ero bambino!!

9 Anche se studiamo praticamente da sempre qualche volta inciampiamo L università ha delle richieste diverse da quelle che ci venivano fatte alle superiori Più materiale da studiare Contenuti più complessi Meno interrogazioni e feedback Diversi corsi da portare avanti contemporaneamente

10 Il risultato può portare a difficoltà specifiche, con esiti più o meno gravi: Risultati mediocri, Tempi lunghi per la laurea, Abbandono Questa volta ero così sicuro di aver capito bene. Passo così tanto tempo sui libri perché agli esami non va come vorrei??? Ma possibile che ci siano tutte queste materie da studiare insieme??? Mai un posto tranquillo quasi quasi vado in biblioteca avrò preso tutto?? Tra poco c è l esame non ce la farò mai.

11 È importante un metodo di studio???? SE MANCA: Prevale svogliatezza, noia, distrazione, lentezza, ritardi, stanchezza, squilibrio nella quantità di tempo assegnato alle varie materie, cattiva assimilazione dei contenuti, incapacità di applicarli a contenuti nuovi, ecc. x BISOGNA IMPARARE A STUDIARE!!!! Basta conoscere un buon metodo di studio???? 1. scarsa propensione ad utilizzare un metodo di studio appreso; 2. peso aggiuntivo che talvolta comporta il far riferimento ad un metodo di studio; 3. eccessiva rigidità che un metodo organizzato può comportare, talvolta appare infatti macchinoso.

12 Studiare all università Nuovo ruolo: studente universitario Obiettivo: studiare in modo efficace (raggiungere obiettivi) ed efficiente (rapporto costi/benefici) Cosa vuole dire studiare? Quali sono le differenze nell attività di studio a livello di scuola superiore e a livello universitario? Ci sono aspetti legati all attività di studio che vi spaventano?

13 Scuola superiore / Università un esempio pratico Il mio professore, al termine di una lezione di storia sulla prima unità del corso, chiese se avevamo domande. Dovevamo studiare gli argomenti in diversi capitoli su tre libri differenti e avevamo oltre 40 pagine di appunti. Mi venne in mente di chiedergli: quali sono secondo lei le cose più rilevanti che dobbiamo tenere a mente in vista dell esame?. Mi guardò, sorrise, e rispose: sta a voi stabilirlo! Cosa può dirci questo esempio?

14 Scuola superiore / Università Scuola superiore Gli insegnanti guidano gli studenti spiegando cosa studiare, quando e in che modo apprendere un dato contenuto Gli insegnanti monitorano il livello di apprendimento degli studenti con frequenti prove su porzioni ridotte del programma Gli insegnanti dedicano tempo specifico per motivare gli studenti Università Gli studenti devono essere autonomi nel capire cosa studiare, quando e in che modo apprendere un dato contenuto Gli studenti devono monitorare il livello di apprendimento in itinere e vengono spesso valutati dal docente solo al termine del corso Gli studenti devono essere in grado di mantenere un adeguata motivazione in modo autonomo

15 Quindi Scuola dell obbligo e Scuola superiore Università Eteroregolazione Autoregolazione Adeguare il proprio metodo di studio alle richieste dell ambiente universitario.

16 Quadro teorico Apprendimento autoregolato (Boekaerts, Pintrich, e Zeidner, 2000; Boekaerts e Corno, 2005) Aspetti cognitivi e metacognitivi progettare, definire obiettivi, monitorare, valutare il processo di apprendimento (Albanese, 2003; De Beni, Moè e Cornoldi, 2003) Aspetti comportamentali selezionare, strutturare, organizzare tempi e spazi di studio (De Beni, Moè e Cornoldi, 2003) Aspetti affettivo-motivazionali percezione di autoefficacia, motivazioni intrinseche/estrinseche, attribuzione delle cause di successo/insuccesso (Elliott e McGregor, 2001; Pintrich, 1999; Bandura, 1989; Mega, Moè, Pazzaglia, Rizzato e De Beni, 2007; Pekrun, Goetz, Titz e Perry, 2002)

17 Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.?

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO Barbara De Marco Anno 2013-2014 Un buon metodo di studio può aiutare Perché lavorare su come si studia??? Studio da quando ero bambino!! Anche

Dettagli

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro Restituzione dati dei questionari Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro Nella realtà italiana e internazionale si registra attualmente un crescente numero di insuccessi scolastici Una

Dettagli

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE La scelta dei questionari Due questionari Questionario conoscitivo Questionario sulle strategie di studio Due questionari Questionario conoscitivo 1. Età 2. Lingua

Dettagli

Modello Psicoattitudinale

Modello Psicoattitudinale Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso Ufficio XI Interventi Educativi I modelli di orientamento Modello Psicoattitudinale Esempio di attività 17 dicembre 2011 Sante Velo, Renato Tomasella Rete di

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito

Dettagli

17 Maggio Manuela Benedetti Rita Ciambrone

17 Maggio Manuela Benedetti Rita Ciambrone 17 Maggio 2012 Manuela Benedetti Rita Ciambrone agire consapevolmente e creativamente, utilizzare in modo efficace le conoscenze e le esperienze apprese per risolvere problemi in diversi contesti, comunicare,

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Civitanova Marche, 7 luglio 2017 Prof.ssa Rossana De Beni Dipartimento

Dettagli

L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring

L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring Dr. Marco Frinco - Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento Studio:

Dettagli

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version Strategie cognitive Studio due caratteristiche: Intenzionalità Attenzione; Concentrazione; Obiettivi di apprendimento chiari Autoregolazione Capacità di saper gestire la propria attività di studio Conoscere

Dettagli

Come studiare??? Contesto

Come studiare??? Contesto Come studiare??? Istituto Comprensivo di Caneva Plesso di Polcenigo Docente: Ragagnin Mariagrazia Ambito disciplinare: storico-geografico Classi 2A-2B a.s. 2009/2010 Contesto Si notano nelle classi delle

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE (Docente: Paola Orenga) AZIONE: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18 AREA DI PROCESSO: CURRICOLO, PROGETTAZIONE

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO OTTOBRE / NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni Docenti responsabili del progetto Irene Mamoli Maria Grazia Mancuso Ludovica Manghi Elena Mussini Daniela Rondini Mariacristina Verona Docente tutor Elena Mussini Classi coinvolte 1 A A 1 A B 1 A C 1 A

Dettagli

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI. Capitolo VI. APPRENDERE STRATEGIE E ABILITÀ: METACOGNIZONE, COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO 1 Evoluzione per: esperienze sviluppo delle abilità meta cognitive. 2 Cosa è la metacognizione? E la metacomprensione?

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado DOMANDE INIZIALI 1 Genere della Studentessa/dello Studente che compila il questionario * Femmina Maschio 2 Indirizzo di studi frequentato * Formazione

Dettagli

Riflessioni in itinere

Riflessioni in itinere Riflessioni in itinere Gussago, giugno 2017 ferraboschi 2017 1 Dalla competenza alle dimensioni di competenza Descrizione dell uso del modello esperto Comportamenti attivati dall alunno per dimostrare/

Dettagli

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA Barbara Carretti Disturbi specifici dell apprendimento Base biologica Disturbi evolutivi Specifici Persistenti Evoluzione dei DSA Il DSA persiste,

Dettagli

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare Claudia Cantagallo, Maria Teresa Amata, Francesco Di Blasi, Angela Antonia Costanzo, Maria Finocchiaro,

Dettagli

Sintesi narrativa. Scuola : 1 C.D. di Giugliano in Campania. Docente: Luisa Abbate. Classe: II A a.s

Sintesi narrativa. Scuola : 1 C.D. di Giugliano in Campania. Docente: Luisa Abbate. Classe: II A a.s Sintesi narrativa Scuola : 1 C.D. di Giugliano in Campania Docente: Luisa Abbate Classe: II A a.s. 2016-17 Nella mia classe, così come in altre classi del nostro circolo, si adotta il metodo dello Spaced

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento Insegnare Psicologia Dinamica e Psicopatologia Clinica in un corso

Dettagli

I. C. Piaget - Majorana. Valutazione ed autovalutazione

I. C. Piaget - Majorana. Valutazione ed autovalutazione I. C. Piaget - Majorana Valutazione ed autovalutazione La Valutazione nel processo di apprendimento La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico

Dettagli

Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA

Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA 2012-2013 Azione intenzionale di chi promuove e motiva l apprendimento, attraverso la partecipazione

Dettagli

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi IMPARARE A IMPARARE Prof. Cesare Cornoldi INTERESSE Metacognizione Include tutte quelle idee, intuizioni etc. che riguardano una determinata area di funzionamento cognitivo e che possono essere considerate

Dettagli

VOYAGES ET RESTAURANTS

VOYAGES ET RESTAURANTS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO DICEMBRE/GENNAIO Il mese di febbraio sarà

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI IMPARARE A IMPARARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI IMPARARE A IMPARARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA è una competenza metodologica e metacognitiva fondamentale per potere acquisire, organizzare e recuperare l. Va perseguita con sistematicità e intenzionalità fin dai primi anni di scuola, affinché le abilità

Dettagli

VALUTARE PER COMPETENZE: percorso formativo

VALUTARE PER COMPETENZE: percorso formativo VALUTARE PER COMPETENZE: percorso formativo a cura della FS Valutazione e Autovalutazione prof. Giuseppe SARDO e prof.ssa Giuseppina SBERNA a.s. 2016/2017 Restituzione del percorso formativo sulla valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette Prof. Alberto Fornasari, Docente di Pedagogia Sperimentale Delegato del Rettore Direttore del Master in Protection of Infrastructure and Network Security Dipartimento For.Psi.Com. Aule 3.0. Metodologie

Dettagli

Piccoli storici cooperano

Piccoli storici cooperano Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni e dai 15 ai 18 anni Cornoldi,, De Beni, Zamperlin & Meneghetti Amos 8-15. Abilità e Motivazione allo Studio. Prove

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli Allegat0 1 Tavola dell idea progettuale Bisogni formativi Prendere coscienza, in maniera critica, delle proprie conoscenze e abilità relative ai concetti geometrici fondamentali delle figure del piano

Dettagli

LOISIRS ET ACTIVITÉS

LOISIRS ET ACTIVITÉS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO Aprile/Maggio Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE LAUREANDI AN 2013 Commento agli esiti I questionari raccolti (n=26) sono stati somministrati ai

Dettagli

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

Maniago 1 aprile Rossana De Beni Maniago 1 aprile 2009 Rossana De Beni Disturbo di lettura e metacognizione Grande varietà di casi reali Difficoltà di agire sulla decodifica Accumularsi di idee distorte Sviluppo di atteggiamento passivo

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI PREMESSA GENERALE A.S.2018/19 Questo documento rappresenta il piano attuativo delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel Rapporto

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione PUBBLICAZIONE EDITA IN PROPRIO Napoli, maggio 2010 IMPARARE AD IMPARARE: LA METACOGNIZIONE TRA MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO 1. Introduzione La presente

Dettagli

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA *

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA * UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA * di Maria Luisa Peretti e Marina Russo La proposta di due schede di lavoro per i docenti, relative al Consiglio di classe e al Dipartimento per materie,

Dettagli

Metodologie per potenziare il metodo di studio

Metodologie per potenziare il metodo di studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Metodologie per potenziare il metodo di studio Civitanova Marche 7 luglio 2017 C. Zamperlin E-mail: info@airipa.it www.airipa.it

Dettagli

L ANSIA PER LA MATEMATICA

L ANSIA PER LA MATEMATICA VIII Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica DI.FI.MA 2017 QUANDO LE EMOZIONI MINACCIANO LA PERFORMANCE: COMPRENDERE E CONTRASTARE L ANSIA PER LA MATEMATICA Dott.ssa Isabella Boasso

Dettagli

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax: 1 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: 0102512660 fax: 0102512654 Portfolio delle competenze dell alunno....

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017 APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/2 Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017 UN SECOLO FA ERA OGGI L allievo sia posto in una situazione genuina di esperienza: che ci sia un attività continua

Dettagli

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 Sommario 1 UNISAORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 7 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) C - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) C-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

Questionario per studenti CLIL

Questionario per studenti CLIL Questionario per studenti CLIL 1 Lingua utilizzata nelle lezioni CLIL 2 3. L uso della lingua straniera nelle lezioni CLIL rappresenta per te un valore aggiunto oppure un limite relativamente a : 3 4 5

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Terza. Data di presentazione: 12 ottobre 2018.

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Terza. Data di presentazione: 12 ottobre 2018. PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO Classe: Terza TUR Data di presentazione: 12 ottobre 2018 DOCENTE Mario Ceratti FIRMA OBIETTIVI D APPRENDIMENTO 2 STANDARD MINIMI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO Macrocompetenza (dal

Dettagli

1) Genere Maschio Femmina. 2) Età anni (elenco oltre 28)

1) Genere Maschio Femmina. 2) Età anni (elenco oltre 28) Gentile studente, ti chiediamo di rispondere a un questionario riguardante gli strumenti didattici che utilizzi. Il questionario è alla base di una ricerca promossa dal Consiglio dei Rettori delle Università

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

Indice. XI Introduzione

Indice. XI Introduzione XI Introduzione 3 Capitolo 1 La ricerca sulla motivazione scolastica: cenni storici e concetti di base 5 1.1 L evoluzione del concetto di motivazione 1.1.1 L approccio comportamentista: pulsioni e rinforzi,

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità CLASSE: 2 ODO MATERIA: Anatomia DOCENTE: Falino Valentina PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Dettagli

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare. A) COMPITO AUTENTICO: VIAGGIO A PADOVA CLASSE SECONDA SECONDARIA Il turisprogettiamo il nostro viaggio. Padova: itinerario tra arte, storia, religione e cultura. Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline

Dettagli

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale perche lavorare con i bambini con adhd? Lo scopo del lavoro INCREMENTARE

Dettagli

INDICAZIONI RELAZIONE FINALE

INDICAZIONI RELAZIONE FINALE INDICAZIONI RELAZIONE FINALE ATTRAVERSO LA RELAZIONE FINALE SI DIMOSTRA L ACQUISIZIONE DI MACRO COMPETENZE PROFESSIONALI DI BASE - AVERE CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE SCELTE: tramite l approfondimento teorico

Dettagli

STANDARD PROFILI PROFESSIONALI PRIMARIA E INFANZIA

STANDARD PROFILI PROFESSIONALI PRIMARIA E INFANZIA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (QUINQUENNALE) IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 BIS) STANDARD PROFILI PROFESSIONALI PRIMARIA E INFANZIA S3PI DOCUMENTO DI TUTOR UNIVERSITARIO (TU) Nelle pagine

Dettagli

L alternanza Scuola-Lavoro:

L alternanza Scuola-Lavoro: L alternanza Scuola-Lavoro: personalizzazione dell'apprendimento 17 marzo 2010 annamaria pretto marzo 2010 1 stili per apprendere, insegnare, valutare anche se si vuole che ognuno impari lo stesso contenuto

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Nota: Ai sensi della Direttiva 27.12.2012 Strumenti di intervento per alunni BES e organizzazione territoriale per l'inclusione

Dettagli

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Il libro di testo

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Il libro di testo GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI Il libro di testo IN SINTESI COS È LO STUDIO METACOGNIZIONE CATTIVE ABITUDINI STUDIARE UN CAPITOLO DEL LIBRO CHE COS E LO STUDIO? Studiare è un particolare tipo

Dettagli

INDICAZIONI RELAZIONE FINALE

INDICAZIONI RELAZIONE FINALE INDICAZIONI RELAZIONE FINALE ATTRAVERSO LA RELAZIONE FINALE SI DIMOSTRA L ACQUISIZIONE DI MACRO COMPETENZE PROFESSIONALI DI BASE - AVERE CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE SCELTE: tramite l approfondimento teorico

Dettagli

Borse per la Mobilità Internazionale a.a. 2018/2019 Modello per la relazione individuale

Borse per la Mobilità Internazionale a.a. 2018/2019 Modello per la relazione individuale Borse per la Mobilità Internazionale a.a. 2018/2019 Modello per la relazione individuale Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro per

Dettagli

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO Canteri Gilberto Insegnante e Psicologo Trieste La nuova scuola Un nuovo ruolo degli insegnati per l inclusione Il metodo di studio Contesto della didattica La scuola!

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Presentazione 11 Patrizia Lendinara. Capitolo 1 L inizio di un percorso formativo 15 Giuseppe Zanniello

Presentazione 11 Patrizia Lendinara. Capitolo 1 L inizio di un percorso formativo 15 Giuseppe Zanniello Indice Presentazione 11 Patrizia Lendinara Capitolo 1 L inizio di un percorso formativo 15 Giuseppe Zanniello Introduzione 15 1. Come si è giunti alla formazione universitaria dei maestri in Italia 16

Dettagli

Servizio integrazione studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA)

Servizio integrazione studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) Servizio integrazione studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) LIBERTÀ DI APPRENDERE : GLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO IN UNIVERSITÀ Dalla Scuola

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via C. Valle n. 15 326 PORTOGRUARO (VE) Telefono 421/7123 C.F. 923498273 C.M. VEIC858B e-mail veic858b@istruzione.it

Dettagli

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce 11 ottobre 2016 Introduzione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria primo semestre Metodologia della Ricerca Prof.ssa Antonella Poce Via Manin 53 - primo piano telefono: 06-57339659 posta

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 4 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli