GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO"

Transcript

1 GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano

2 GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE La formazione dei giacimenti di Idrocarburi comprende varie fasi:

3 1_DEPOSITI ORGANICI Milioni di anni fa si sono depositati sui fondali marini grandi quantità di resti di microrganismi acquatici, animali e vegetali (Plancton). Il Plancton si è mescolato con sabbia e argilla e ha dato origine ad un fango putrefatto che prende il nome di SAPROPEL

4 2_SPROFONDAMENTO Lo strato di sapropel viene ricoperto da strati di sedimenti che man mano che si accumulano formano uno strato molto pesante, sotto l azione di questo strato il sapropel sprofonda a livelli molto profondi

5 3_FORMAZIONE DEGLI IDROCARBURI Nel Sapropel In assenza di Ossigeno In presenza di Pressione Elevata ed Alte Temperature Reazioni chimiche generano Molecole kerogene Carbonio e Idrogeno rompono e liberano Tutto questo processo avviene in una roccia definita: ROCCIA MADRE

6 4_RISALITA Gli Idrocarburi migrano verso l alto, attraverso rocce permeabili, fino ad incontrare uno strato di roccia impermeabile. Il movimento verso l alto è dovuto alla pressione esercitata dagli idrocarburi gassosi ma anche agli sconvolgimenti della crosta terrestre.

7 5_FORMAZIONE DEI GIACIMENTI Sotto alla strato di roccia impermeabile in un altra roccia spugnosa detta ROCCIA SERBATOIO si accumulano grandi quantità di idrocarburi e acqua in questo ordine: 1 gas = leggero 2 petrolio = peso medio 3 acqua = pesante

8 GLI IDROCARBURI: La ricerca di un giacimento di idrocarburi è detta prospezione. È un lavoro che richiede in media alcuni anni e l impiego di tecnici specializzati, geologi e geofisici. Non si tratta di un operazione semplice, infatti necessita di procedure accurate e varie fasi di analisi e studio: 1_INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI SEDIMENTAZIONE RICERCA dei GIACIMENTI 2_INDIVIDUAZIONE DELLA TRAPPOLA 3_SCAVO DI POZZI ESPLORATIVI

9 1_INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DISEDIMENTAZIONE In questa fase il geologo, che studia la composizione, la struttura, la storia ed i processi evolutivi del Pianeta Terra a partire dal suo consolidamento fino ai giorni nostri, esaminandone i fenomeni fisici, chimici e biologici, va alla ricerca di accumuli di resti di organismi viventi e detriti inorganici, la loro presenza fa presupporre la presenza di una trappola contenente idrocarburi

10 2_INDIVIDUAZIONE DELLA TRAPPOLA Per individuare una trappola di idrocarburi, il geofisico utilizza vari metodi come : Magnetico Gravimetrico Sismico a riflessione Attualmente il più preciso e sicuro è il sismico che consiste nell inviare nel sottosuolo vibrazioni, simili ad onde sismiche provocate dall esplosione da piccole cariche di dinamite, collocate ad una decina di metri di profondità.

11 3_SCAVO POZZI ESPLORATIVI E CAROTAGGIO In questa fase si procede allo scavo di una serie di pozzi esplorativi, detti pozzi di prospezione, profondi dai 6000 ai 9000 m, dai quali si prelevano fette di roccia (CAROTE) che saranno analizzate per confermare la presenza di una trappola e l estensione del giacimento.

12 I GIACIMENTI DI IDROCARBURI

13 GLI IDROCARBURI: PERFORAZIONE O TRIVELLAZIONE Dopo aver localizzato il giacimento e averne giudicato conveniente lo sfruttamento, vengono scavati, ad una distanza opportuna, un certo numero di pozzi in modo da sfruttare al massimo il giacimento. Per fare ciò bisogna procedere alla perforazione o trivellazione del terreno.

14 GLI IDROCARBURI: ESTRAZIONE Quando il pozzo raggiunge la trappola petrolifera, gli idrocarburi che inzuppano la roccia fuoriescono spinti dalla pressione dell acqua. Si toglie allora la sonda di trivellazione e si inserisce un tubo forato, alla cui testa si inserisce un sistema di valvole (Albero di Natale) che regolano il flusso degli idrocarburi, che verranno in seguito sistemati in serbatoi.

15 SAPROPEL Fango putrefatto formato da sabbia, argilla e plancton mischiati insieme.

16 KEROGENE Si dice "kerogene" la materia organica allo stato solido, contenuta nelle rocce madri. Dall alterazione termica del kerogene nei tempi geologici si origina il petrolio.

17 ROCCIA MADRE È una roccia sedimentaria ricca di materia organica capace di generare ed espellere composti di idrocarburi

18 ROCCIA SERBATOIO Roccia capace non solo di contenere fluidi, ma anche di permetterne il movimento

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI Risorsa energetica esauribile, è un combustibile fossile 2 3 È la più importante risorsa energetica mondiale. PETROLIO È una miscela di idrocarburi liquidi, gassosi e solidi. È la materia prima di base

Dettagli

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo LA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una delle fonti energetiche più importanti al mondo e rientra nella tipologia di sostanza liquida che usiamo

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Questi appunti non rivestono carattere di scientificità ma vogliono contribuire esclusivamente ad una lettura più facile degli argomenti affrontati.

Questi appunti non rivestono carattere di scientificità ma vogliono contribuire esclusivamente ad una lettura più facile degli argomenti affrontati. Seminario del Consiglio direttivo nazionale Trivellazioni: il punto di vista di Italia Nostra Roma, 27 febbraio 2016 Piccolo compendio sugli idrocarburi e sulle tecniche di estrazione Di Ercole Guerra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A Il petrolio (olio di pietra) è un liquido denso ed oleoso, di colore variabile dal nero al giallo. Il petrolio greggio è un

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Tipologie di carbone In base al potere calorifico: Carbonio (%) Sostanze volatili (%) Potere calorifico kj/kg Legno 50 13.000 Torbe 60 50-65 13.000-19.000

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Dove si trovano i vulcani di fango?

Dove si trovano i vulcani di fango? Il fango dalle viscere della terra di Alessandra Sciarra e Tullio Ricci I vulcani di fango sono strutture geologiche caratterizzate dalla emissione di argilla mista ad una miscela di acqua e gas. In genere

Dettagli

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara

Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Shale gas: un esempio di combustibili fossili non convenzionali -la roccia

Dettagli

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta Osservatorio Sismologico di Arezzo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta Corso di geofisica elementare per le classi terze della scuola primaria Terzo

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione Carbone Petrolio Metano Fissione Fusione A seconda del grado di fossilizzazione (perdita ossigeno, aumento contenuto carbonio) si divide in: Torba: basso grado fossilizzazione brucia male e produce molto

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA 1 Cos è il carbone Origine del carbone Miniera a cielo aperto Miniera in Tipi di carbone Cos è il carbone Il carbone è una roccia abbastanza leggera ed è formato da

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

ESPLORAZIONE PETROLIFERA

ESPLORAZIONE PETROLIFERA E&P di Idrocarburi in Italia: Una convergenza Stato Regioni - Operatori Workshop Tecnico: Upstream e Territorio ESPLORAZIONE PETROLIFERA Sergio Morandi ( Shell Italia E&P E&P SpA ) Agenda: ESPLORAZIONE

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

RISORSE ENERGETICHE AREA 9 FONTI DI ENERGIA DA DOVE PROVIENE L ENERGIA? 10/12/2013 COME SFRUTTIAMO L ENERGIA DEL SOLE?

RISORSE ENERGETICHE AREA 9 FONTI DI ENERGIA DA DOVE PROVIENE L ENERGIA? 10/12/2013 COME SFRUTTIAMO L ENERGIA DEL SOLE? RISORSE ENERGETICHE ENERGIA 2 AREA 9 FONTI DI ENERGIA E INDISPENSABILE ALLA VITA SULLA TERRA ELEMENTO INDISPENSABILE PER SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO FINO AD ORA: CONTINUO INCREMENTO DI PRODUZIONE E CONSUMO

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO PER INQUINAMENTO SI INTENDE UN ALTERAZIONE DELL ECOSISTEMA CHE PRODUCE DANNI ALLA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI SIA VEGETALI, E LA CUI ORIGINE PUÒ ESSERE

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili. Chiara Bartolucci Martina Deltutto Gloria Mazzolini III a A.S

Le fonti di energia e i combustibili fossili. Chiara Bartolucci Martina Deltutto Gloria Mazzolini III a A.S Le fonti di energia e i combustibili fossili Chiara Bartolucci Martina Deltutto Gloria Mazzolini III a A.S. 2013-2014 Il carbone in città (ieri) Arriva con il treno a vapore e veniva distribuito in: Officina

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO INFEA - MATERIALE DIDATTICO Ricostruiamo il diorama suolo Il suolo è una risorsa limitata, composto da particelle minerali, sostanza organica, acqua aria ed organismi viventi,

Dettagli

La geotermia nel veronese

La geotermia nel veronese La geotermia nel veronese Il flusso geotermico proveniente dal mantello terrestre costituisce un energia persistente e rinnovabile, praticamente inesauribile. Questo calore, racchiuso nelle rocce del sottosuolo,

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

La formazione dei combustibili fossili

La formazione dei combustibili fossili La formazione dei combustibili fossili Il petrolio e il carbone sono combustibili fossili non rinnovabili nella scala dei tempi umani. Il carbone è un composto solido di colore marrone-nero forato principalmente

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili 01 Il carbone composizione e origini Il carbone è una roccia abbastanza leggera

Dettagli

GLI IDROCARBURI, IL PETROLIO

GLI IDROCARBURI, IL PETROLIO GLI IDROCARBURI, IL PETROLIO Il petrolio è la principale fonte di idrocarburi, è un liquido oleoso di densità ~ 0,9 derivato dalla decomposizione di materiale organico soprattutto di origine marina (plancton,

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico

Il calcolo del potenziale geotermico Istituto di Geoscienze e Georisorse Il calcolo del potenziale geotermico Gianluca Gola g.gola@igg.cnr.it Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it Alcuni Progetti

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura RIPASSO PER VERIFICA COMBUSTIBILI FOSSILI

CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura RIPASSO PER VERIFICA COMBUSTIBILI FOSSILI CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura CLASSE TERZA A. S. 2013 2014 RIP.1 RIPASSO PER VERIFICA COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE 1. CHE COS È IL CARBONE. IL CARBONE È UN COMBUSTIBILE FOSSILE SOLIDO, DI COLORE

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME Committente: FONTI RINNOVABILI DI MONTECATIINI Relatori Dott. Geol. Marco De Martin Mazzalon Dott. Geol. Ciulli Alice PADOVA 21 LUGLIO 2018 Caratteristiche

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

Le risorse rinnovabili

Le risorse rinnovabili Le risorse rinnovabili Sono fonti alternative di energia, non fossili, diverse dagli idrocarburi e dal carbone, che il Sole, la Terra e l uomo rigenerano continuamente e quindi nel tempo NON si esauriscono.

Dettagli

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO CARSISMO SUPERFICIALE E SOTTERRANEO CARSO La parola CARSO, contiene un suono di antica origine indoeuropea KAR che significa rupe, roccia, da cui derivano le parole KARST (tedesco), KRAS(Sloveno, croato).

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO NONO LA GEOMORFOLOGIA Sommario: 1. Il modellamento della crosta terrestre. - 2. Alterazioni fisiche e chimiche delle rocce. - 3. La gravità come agente erosivo. - 4. La formazione del suolo. 1.

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita 1. Come si forma il suolo 2. Le particelle minerali e le proprietà del terreno 3. L aria e l acqua nel suolo 4. Il suolo e il ciclo della vita 5. Le modificazioni del suolo 6. L inquinamento del suolo

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche Biella, 12 marzo 2009 Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Dettagli

Incontro pubblico Centrale di stoccaggio gas naturale Stogit

Incontro pubblico Centrale di stoccaggio gas naturale Stogit Incontro pubblico Centrale di stoccaggio gas naturale Stogit Bordolano, 05.02.2013 stogit.it Agenda Il gruppo Snam Lo stoccaggio di gas naturale Concessione Bordolano progetto di sviluppo Fasi costruttive

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia Istituto di Geoscienze e Georisorse Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia Gianluca Gola Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA Istituto di Geoscienze

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Data: 27 marzo 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Definizione di roccia: Le rocce sono materiali naturali costituiti dalla aggregazione

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro Marco.frascarolo@uniroma3.it Emanuele.delietovollaro@uniroma3.it GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE Anno 2017/18 MATERIALE DIDATTICO 1. Yunus A. Çengel,

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

Riserve, Risorse e Picco del petrolio

Riserve, Risorse e Picco del petrolio Riserve, Risorse e Picco del petrolio Lab4energy: il futuro dell'energia 22 Aprile 2013 Francesco Gattei Senior Vice President Scenari ed opzioni strategiche di LT www.eni.com Agenda Concetti base: risorse

Dettagli

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi OVERVIEW Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Esistono 2 modelli raffiguranti la struttura interna della Terra. I modello - Terra suddivisa in 3 strati (dal più esterno al più interno): Crosta: strato più esterno composto

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. AMANDOLA 19/01/08 A CURA DI: Emanuele Kardos - Sergio Raccichini

Dettagli

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni Settori d impiego Monitoraggio Geo-strutturale Monitoraggio frane Monitoraggio ammassi rocciosi Monitoraggio geotecnico

Dettagli

L Energia Geotermica 1

L Energia Geotermica 1 L Energia Geotermica 1 Che cos è? L energia geotermica è l energia che si trova nel sottosuolo sotto forma di calore. E generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Geotermia Per ENERGIA GEOTERMICA si intende quella contenuta sotto forma di CALORE all interno della Terra. Si origina per la natura

Dettagli

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli Ciao, io sono Quarz, un cristallo di quarzo, e andremo insieme alla scoperta della geologia, la scienza che studia il nostro pianeta. Il quarzo è un minerale,

Dettagli

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Energia geotermica ENERGIA GEOTERMICA: è la quantità di calore resa

Dettagli

RIEPILOGO ESECUTIVO 1.0 INTRODUZIONE.

RIEPILOGO ESECUTIVO 1.0 INTRODUZIONE. RIEPILOGO ESECUTIVO Questo rapporto fornisce un quadro del lavoro di esplorazione della falda freatica in vista della trivellazione di un pozzo nella farm a S. Gemma Ambrosini Sud Miyuji. Oltre all approccio

Dettagli

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) Nota anche come DIOSSIDO DI CARBONIO o BIOSSIDO DI CARBONIO, a temperatura e pressione ambiente è un

Dettagli

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello Sabbioncello Formignana Tresigallo Migliaro Ferrara Stogit fa parte di Snam Rete Gas, insieme a Italgas e GNL Italia. Migliarino Ostellato

Dettagli

Formazione del petrolio Non esiste un'unica teoria riguardo alla formazione del petrolio.

Formazione del petrolio Non esiste un'unica teoria riguardo alla formazione del petrolio. E n 3 IL PETROLIO Il petrolio (dal latino petroleum, "olio di roccia"), è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che va dal nero al marrone scuro, costituito da una miscela di idrocarburi, con peso

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA LA TERRA SI E FORMATA 4,5 MILIARDI DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E POLVERI (COME GLI ALTRI CORPI DEL SISTEMA SOLARE). RAFFREDDANDOSI SAREBBE PASSATA ALLO STATO LIQUIDO (MAGMA)

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi Petrolio Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi 1 Campo petrolifero sulla terraferma Giampietro Paci, Fare Tecnologia Albero di Natale: è il sistema di tubi e di valvole che permette l erogazione

Dettagli

La Geofisica di esplorazione

La Geofisica di esplorazione La Geofisica di esplorazione Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli 1 Osservazione diretta dell interno della Terra Il pozzo più profondo mai scavato si trova nella penisola di Kola (Russia)

Dettagli

Geofisica Scienze Geologiche AA

Geofisica Scienze Geologiche AA Geofisica Scienze Geologiche AA 2018-2019 Corso di LT, Dip. Di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara. Docente: Prof. Nasser Abu Zeid Studio: studio 215, lab. 215, II piano, Blocco B E-mail:

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO. I VULCANI UN VULCANO E UNA SPACCATURA DELLA CROSTA TERRESTRE DA CUI FUORIESCONO MATERIALI SOLIDI (LAPILLI, BOMBE, CENERI) E FLUIDI (LIQUIDI: MAGMA E GASSOSI: VAPORE ACQUEO, ANIDRIDE CARBONICA, ACIDO SOLFIDRICO

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra Simonetta Klein Il racconto della chimica e della Terra Capitolo 6 L acqua 3 Sommario 1. L acqua: una sostanza molto speciale 2. Il ciclo dell acqua 3. L acqua come risorsa 4 L acqua: una sostanza molto

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli