LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE: UNA SFIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE: UNA SFIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICA"

Transcript

1 Roma, 8 novembre 2012

2 La Polisonnografia (PSG) è il monitoraggio di molteplici parametri fisiologici nel Sonno, e rappresenta l'attuale gold standard diagnostico per lo studio e la classificazione dei Disturbi del Sonno, in particolare per la sindrome delle Apnee Notturne. La PSG implica una notte di sonno in laboratorio o al proprio domicilio, durante la quale sono registrati diversi segnali neurofisiologici e cardiorespiratori. 1. movimenti oculari rapidi, 2. elettroencefalogramma per rilevare le fasi del Sonno ed i risvegli, 3. il movimento di torace e addome per la dinamica respiratoria, 4. l elettrocardiogramma, 5. l elettromiogramma degli arti inferiori e del massetere, 6. l ossimetria, 7. Il flusso aereo oro-nasale (termistore o cannula). Monitor del sonno portatili vengono utilizzati negli ospedali, nei centri di sonno o a domicilio. Roma, 8 novembre 2012

3 LA POLISONNOGRAFIA Roma, 8 novembre 2012

4 METODICHE STRUMENTALI PER LA DIAGNOSI DI CERTEZZA DELL OSAS NELL ADULTO 1. Monitoraggio notturno cardio-respiratorio ridotto 2. Monitoraggio notturno cardio-respiratorio completo 3. Polisonnografia notturna con sistema portatile 4. Polisonnografia notturna in laboratorio Roma, 8 novembre 2012

5 MONITORAGGIO NOTTURNO CARDIORESPIRATORIO CON SISTEMA PORTATILE RIDOTTO: a) prevede la registrazione di almeno 4 parametri RUMORE RESPIRATORIO O FLUSSO AEREO, Fc, POSIZIONE, SaO2 b) consente la identificazione indiretta degli eventi respiratori c) non permette l identificazione dei periodi di sonno Roma, 8 novembre 2012

6 MONITORAGGIO NOTTURNO CARDIORESPIRATORIO CON SISTEMA PORTATILE COMPLETO: RUMORE RESPIRATORIO, FLUSSO AEREO, MOVIMENTI TORACO-ADDOMINALI, Fc, POSIZIONE, SaO2 a) prevede la registrazione dei movimenti toraco-addominali b) consente la identificazione diretta degli eventi respiratori c) non permette la identificazione dei periodi di sonno Roma, 8 novembre 2012

7 POLISONNOGRAFIA NOTTURNA CON SISTEMA PORTATILE RUMORE RESPIRATORIO, FLUSSO AEREO, MOVIMENTI TORACO-ADDOMINALI, Fc, POSIZIONE, SaO2, EEG (ALMENO DUE DERIVAZIONI UNIPOLARI), EOG, EMG SOTTOMENTONIERO + RUMORE RESPIRATORIO, PLMs. a) questa metodica permette la stadiazione del sonno, il riconoscimento degli elementi microstrutturali e la identificazione diretta degli eventi respiratori b) non prevede la sorveglianza del paziente e della qualità del tracciato per tutta la notte Roma, 8 novembre 2012

8 POLISONNOGRAFIA NOTTURNA IN LABORATORIO PARAMETRI: EEG (ALMENO DUE DERIVAZIONI UNIPOLARI); EOG, EMG SOTTOMENTONIERO + RUMORE RESPIRATORIO, FLUSSO AEREO ORO-NASALE, MOVIMENTI TORACO-ADDOMINALI, FREQUENZA CARDIACA, OSSIMETRIA, POSIZIONE CORPOREA, ELETTROMIOGRAFIA DEI MUSCOLI TIBIALI (DS E SN) Questa metodica permette la stadiazione del sonno, il riconoscimento degli elementi microstrutturali e la identificazione diretta degli eventi respiratori Prevede la sorveglianza del paziente e della qualità del tracciato per tutta la notte Roma, 8 novembre 2012

9 AASM SCORING MANUAL 2007 CLASSIFICAZIONE DELL APNEA in base allo sforzo respiratorio OSTRUTTIVA CENTRALE MISTA sostenuta da sforzo inspiratorio toraco-addominale lo sforzo inspiratorio è assente; cessazione del flusso con mantenuta pervietà delle alte vie respiratorie. E associata prevalentemente al respiro periodico di Cheyne-Stokes nello scompenso cardiaco cronico. lo sforzo inspiratorio inizialmente assente, si manifesta alla fine dell evento Roma, 8 novembre 2012

10 Roma, 8 novembre 2012

11 AASM SCORING MANUAL 2007 APNEA - definizione EVENTI RESPIRATORI CON RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO > 90 % PER ALMENO IL 90 % DELL EVENTO STESSO PER UNA DURATA MAGGIORE DI 10 SECONDI DESATURAZIONE DI O2 e/o AROUSALS EEG NON NECESSARI Roma, 8 novembre 2012

12 Flusso aereo Movimento respiratorio del torace Movimento respiratorio dell addome APNEA OSTRUTTIVA Roma, 8 novembre 2012

13 Flusso aereo Flusso aereo Movimento respiratorio del torace Movimento respiratorio del torace Movimento respiratorio Movimento respiratorio dell addome dell addome APNEA CENTRALE APNEA CENTRALE Roma, 8 novembre 2012

14 10 Secondi APNEA MISTA Roma, 8 novembre 2012

15 AASM SCORING MANUAL 2007 IPOPNEA - 1 CRITERIO ATTI RESPIRATORI CON RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO 30 % + DESATURAZIONE DI O2 4% PER ALMENO IL 90% DELL EVENTO DURATA MAGGIORE O UGUALE A 10 SECONDI AROUSALS EEG NON NECESSARIO Roma, 8 novembre 2012

16 AASM SCORING MANUAL 2007 IPOPNEA - 2 CRITERIO ATTI RESPIRATORI CON RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO 50 % + DESATURAZIONE DI O2 3% PER ALMENO IL 90% DELL EVENTO OPPURE DURATA MAGGIORE O UGUALE A 10 SECONDI CON AROUSALS EEG Roma, 8 novembre 2012

17 AASM SCORING MANUAL 2007 R.E.R.A. - respiratory effort-related arousals SEQUENZA DI ATTI RESPIRATORI CON AUMENTO PROGRESSIVO DELLO SFORZO INSPIRATORIO CHE TERMINA CON UN AROUSALS CON RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO 30 % NON DESATURAZIONE DI O2 DURATA MAGGIORE O UGUALE A 10 SECONDI Roma, 8 novembre 2012

18 AROUSAL RERA RERA RERA Roma, 8 novembre 2012

19 AASM SCORING MANUAL 2007 RESPIRO DI CHEYNE STOKES FLUTTUAZIONE CICLICA DEL RESPIRO CON ASPETTO CRESCENDO-DECRESCENDO ALMENO 3 CICLI CONSECUTIVI DURATA ALMENO 10 MINUTI OPPURE 5 APNEE CENTRALI PER ORA DI SONNO Roma, 8 novembre 2012

20 Crescendo- Decrescendo pattern 10 secondi RESPIRO DI CHEYNE STOKES Roma, 8 novembre 2012

21 Complex Sleep Apnea La Complex Sleep Apnea è una particolare forma di apnea in cui apnee centrali persistono o emergono durante trattamento di eventi ostruttivi con CPAP o BIPAP. SONNOLENZA RESIDUA DOPO TERAPIA VENTILATORIA 1. Dernaika: Chest; July 2007, p Lehman: Journal of Clinical Sleep Medicine; August 2007, p Morgenhaler: Sleep; September 2006, p Roma, 8 novembre 2012

22 Sonno Normale Sleep Apnea Roma, 8 novembre 2012

23 Roma, 8 novembre 2012

24 Roma, 8 novembre 2012

25 Roma, 8 novembre 2012

26 The AASM Manual for the Scoring of Sleep and Associated Events Respiratory Rules Use a thermal sensor to detect apnea Use nasal pressure to detect hypopnea A square root transformation may be used to correct a small bias for over scoring hypopnea. Use alternate sensors if recommended sensor is unreliable For hypopnea, inductive plethysmography is considered an alternate) Roma, 8 novembre 2012

27 ELEMENTI DA CONSIDERARE RDI Tempo di sonno con SaO2 > 90% Effetto della posizione Comorbidità ipertensione arteriosa non controllata patologia cardio e cerebrovascolare sindrome metabolica patologie respiratorie Tipo di professione (ad esempio guidatore professionale, medico) Roma, 8 novembre 2012

28 ELEMENTI DA CONSIDERARE indicatori di SaO2 SaO2 media della notte Media dei picchi minimi di desaturazione SaO2 minima raggiunta nel corso della notte Tempo di sonno con SaO2 < 80 % - < 90 % Roma, 8 novembre 2012

29 OSAS - ADULTO CRITERI DIAGNOSTICI A.A.S.M PER FARE DIAGNOSI DI SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE OSTRUTTIVE E NECESSARIO: Almeno uno dei seguenti sintomi: Sonnolenza diurna, stanchezza, sonno non riposante o insonnia Risvegli con sensazione di respiro bloccato, tosse o fame d aria Forte russamento e/o pause respiratorie nel sonno riferite dal partner RDI (apnee + ipopnee + RERA / ora sonno) = > 5 Disturbo respiratorio nel Sonno, non altrimenti spiegato da altre patologie del Sonno, patologie Mediche o Neurologiche, farmaci. Roma, 8 novembre 2012

30 I - LA DIAGNOSI DI OSAS NON PUÒ PRESCINDERE DA UNA VALUTAZIONE STRUMENTALE PER L'INTERA DURATA DELLA NOTTE Evidenza A Consenso A II - PRIMA DI AVVIARE UN PAZIENTE CON SOSPETTO DI OSAS AL PERCORSO DIAGNOSTICO STRUMENTALE DEBBONO ESSERE RICERCATI I SEGUENTI SINTOMI E SEGNI: Evidenza A Consenso A Sintomi 1. Russamento abituale (tutte le notti) e persistente (da almeno 6 mesi) 2. Pause respiratorie nel sonno riferite dal partner 3. Risvegli con sensazione di soffocamento in soggetto russatore (non necessariamente abituale) 1. Sonnolenza diurna Segni A. BMI >29 B. Circonferenza collo >43 cm (M) o 41 cm (F) C. Dismorfismi cranio-facciali ed anomalie oro-faringee (tutte quelle situazioni anatomiche che determinano una riduzione del calibro delle prime vie aeree) Roma, 8 novembre 2012

31 IIa - IL PERCORSO DIAGNOSTICO STRUMENTALE È INDICATO PER I PAZIENTI CHE PRESENTANO: Evidenza B Consenso A A Russamento abituale e persistente da solo o con altri sintomi o segni B Almeno 2 degli altri sintomi, diversi dal russamento abituale e persistente pause respiratorie + risvegli con soffocamento o pause respiratorie + sonnolenza diurna o risvegli con soffocamento + sonnolenza diurna C La presenza di un sintomo diverso dal russamento abituale e persistente + almeno 2 segni D La presenza di un sintomo diverso dal russamento abituale e persistente + almeno un segno in soggetti in cui il russamento non è accertabile (il paziente dorme solo). Roma, 8 novembre 2012

32 PRINCIPALI INDICATORI DI EVENTI RESPIRATORI IN SONNO INDICE DI APNEA + IPOPNEA - APNEA HYPOPNEA INDEX - AHI Numero di apnee + ipopnee per ora di sonno AHI centrale AHI ostruttivo INDICE DI DISTURBO RESPIRATORIO NEL SONNO RESPIRATORY DISORDER INDEX - RDI Numero di apnee + ipopnee + R.E.R.A. per ora di sonno INDICE DI EVENTI DI DESATURAZIONE DI O2 OXYGEN DESATURATION INDEX - ODI Numero di eventi di desaturazione di O2 > 3 4 % per ora di sonno Roma, 8 novembre 2012

33 OSAS - ADULTO CRITERI DIAGNOSTICI A.A.S.M Sleep 1999, 22(5): In base al disturbo respiratorio: OSAS lieve RDI > 5 < 15 moderata RDI > 15 < 30 grave RDI > 30 RDI = RERA + Apnea + Hypopnea Roma, 8 novembre 2012

34 DESCRIPTION OF RESPIRATORY RULES FOR SCORING OBSTRUCTIVE EVENTS PEDIATRIC A. Drop in thermal sensor amplitude by 90% baseline OBSTRUCTIVE APNEA B. Duration 2 missed breaths 90% duration meets amplitude reduction criteria C. Continued or increased inspiratory effort during reduced airflow CENTRAL APNEA A. Drop in thermal sensor amplitude by 90% baseline B. EITHER duration 20 sec OR 2 missed breaths and associated with arousal, awakening or 3% desaturation C. Absent inspiratory effort MIXED APNEA A. Drop in thermal sensor amplitude by 90% bas. B. Duration 2 missed breaths C. 90% duration meets amplitude reduction criteria D. Absent inspiratory effort initially, then resumption of effort during latter part of event HYPOPNEA A. Drop in nasal air pressure transducer amplitude by 50% B. Duration 2 missed breaths C. 90% of duration meets amplitude criteria D. Associated with arousal, awakening or 3% desaturation RERA A. Duration 2 missed breaths B. Flattening of nasal air pressure transducer waveform; Increased work of breathing C. Sequence leads to arousal D. Drop in amplitude < 50% ADULT A. Drop in thermal sensor amplitude by 90% baseline B. Duration 10 sec C. 90% duration meets amplitude criteria D. Continued or increased inspiratory effort during absent airflow A. Drop in thermal sensor amplitude by 90% baseline B. Duration 10 sec C. 90% duration meets amplitude criteria D. Absent inspiratory effort during absent airflow A. Drop in thermal sensor amplitude by 90% baseline B. Duration 10 sec C. 90% duration meets amplitude criteria D. Absent inspiratory effort initially, then resumption of effort during latter part of event HYPOPNEA A A. Drop in nasal air pressure transducer amplitude by 30% baseline B. Duration 10 sec associated with 4% desaturation C. 90% of duration meets amplitude criteria HYPOPNEA B A. Drop in nasal air pressure transducer amplitude by 50% baseline B. Duration 10 sec associated with 3% desaturation or arousal C. 90% of duration meets amplitude criteria A. Duration 10 sec B. Flattening of nasal air pressure transducer waveform or increased respiratory effort in sequence of breaths leading to arousal C. Does not meet criteria for apnea or hypopnea Roma, 8 novembre 2012

35 Roma, 8 novembre 2012

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS

INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS ASL Bari Ospedale San Paolo, Bari UOC Pneumologia-UTIR Direttore Dott.V.Picca INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS Dott.ssa Cristina M. Scodit DEFINIZIONE OSAS Si definisce OSAS una sindrome delle apnee ostruttive

Dettagli

La Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne in pazienti con Asma e Bpco Modena

La Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne in pazienti con Asma e Bpco Modena La Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne in pazienti con Asma e Bpco Modena 11-09- 10 Dr.ssa R. Melara Unità Operativa Complessa di Pneumologia Ospedale S.Maria Bianca Mirandola La sindrome delle apnee

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

Dr. Maurizio Ruosi IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE NELLA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO DELL ADULTO

Dr. Maurizio Ruosi IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE NELLA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO DELL ADULTO Dr. Maurizio Ruosi IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE NELLA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO DELL ADULTO Il percorso clinico-assistenziale di un paziente con sospetta OSAS e suddivisibile in: Ø

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

II Videocorso Multidisciplinare Chirurgia cervico-facciale LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON OSAS

II Videocorso Multidisciplinare Chirurgia cervico-facciale LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON OSAS II Videocorso Multidisciplinare Chirurgia cervico-facciale LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON OSAS Roma, 3-4 Luglio 2009 1 White dies at 43 Report indicates NFL great may have died because of respiratory

Dettagli

I DISTURBI DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

I DISTURBI DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO I DISTURBI DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO I PRINCIPALI DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO Roncopatia - Russamento Sindrome da aumentata resistenza delle vie aeree superiori (UARS) Sindrome delle Apnee Notturne

Dettagli

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE Maurizio Verducci Dottore, Lei, a mio marito, gli deve dare qualcosa! Non ne posso più di stare a contare le ore mentre lui russa come una

Dettagli

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico Alberto Braghiroli Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Divisione di Pneumologia Riabilitativa Istituto Scientifico di Veruno

Dettagli

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia

Dettagli

I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso. U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE

I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso. U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE ANDAMENTO CIRCADIANO DELLA MELATONINA E DEL CORTISOLO Il Modello di Borbely (1982 DISTURBI

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON Dott.ssa Francesca Crosta Università degli Studi dell Aquila Scuola di Specializzazione di Geriatria DISTURBI DEL SONNO E PARKINSON Tra i sintomi

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento Organi di Senso Facoltà di riferimento

Dettagli

Aggiornamenti di bronco-pneumologia

Aggiornamenti di bronco-pneumologia Aggiornamenti di bronco-pneumologia La Sindrome delle Apnee Notturne Maria Antonetta Frieri Fisiopatologia respiratoria S. Camillo Roma mariaantoniettafrieri@yahoo.it Roma,13 febbraio 2016 Fisiologia del

Dettagli

OSAS Lo stato dell Arte

OSAS Lo stato dell Arte SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Scienze Cardio Toraciche e Respiratorie CATTEDRA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Prof. C. Marzo OSAS Lo stato

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE IN SONNO - OSAS PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO IN UN NETWORKING MULTIDISCIPLINARE

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE IN SONNO - OSAS PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO IN UN NETWORKING MULTIDISCIPLINARE Fondazione per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno Onlus I.F.C.A. Firenze 27 febbraio 2015 www.fondazionedisturbidelsonno.it LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE IN SONNO - OSAS PERCORSO DIAGNOSTICO

Dettagli

COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale

COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale Salute ed equilibrio psico-fisico del professionista e dei collaboratori best practices sanitarie e sportive praticabili nello Studio Sala

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA. Che cos è la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno OSAS? e qual è la causa?

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA. Che cos è la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno OSAS? e qual è la causa? 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA MO_AzOsp OPUSCOLO INFORMATIVO PER PAZIENTI CON SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) Che cos è la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno OSAS? e qual è la

Dettagli

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre Scuola Di Specializzazione In Malattie Dell apparato Respiratorio Università Degli Studi Di Bari Direttore Prof. O. Resta UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA NOTTURNA REVERSIBILE Dott. G. Castellana Sessione

Dettagli

PROGETTO OSAS REGIONE LAZIO STUDIO PILOTA PER UN PDTA ADULTI. P.L. Bartoletti, M. Corongiu, A. Chiriatti, G. Fucito, M. Sabatini

PROGETTO OSAS REGIONE LAZIO STUDIO PILOTA PER UN PDTA ADULTI. P.L. Bartoletti, M. Corongiu, A. Chiriatti, G. Fucito, M. Sabatini PROGETTO OSAS REGIONE LAZIO STUDIO PILOTA PER UN PDTA ADULTI P.L. Bartoletti, M. Corongiu, A. Chiriatti, G. Fucito, M. Sabatini IL PROGETTO Il progetto di cui oggi presentiamo a grandi linee le fasi di

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

L OSA: condizione di elevata rilevanza epidemiologica e clinica. Fausto De Michele

L OSA: condizione di elevata rilevanza epidemiologica e clinica. Fausto De Michele L OSA: condizione di elevata rilevanza epidemiologica e clinica Fausto De Michele OSA: patologia largamente sottodiagnosticata OSA grave sintomatica Osa grave asintomatica OSA lieve moderata pauci o asintomatica

Dettagli

Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori.

Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori. 5 Convegno Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori. Brescia Pneumologica è nata nel 2009 allo scopo di aprire un confronto tra tutti gli operatori sanitari

Dettagli

Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno

Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno OSAS S I N O N I M I OSAS - OSA - SAS SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE SINDROME DELLE APNEE NEL SONNO APNEE MORFEICHE SINDROME

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Modulo I: Il sonno normale e patologico Didattica frontale

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Le metodiche polisonnografiche: Scoring degli eventi respiratori nel sonno nel bambino e nell adolescente

Le metodiche polisonnografiche: Scoring degli eventi respiratori nel sonno nel bambino e nell adolescente Le metodiche polisonnografiche: Scoring degli eventi respiratori nel sonno nel bambino e nell adolescente Silvia Miano Centro Di Medicina del Sonno in Età Pediatrica UOC Pediatria Ospedale S.Andrea- Roma

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Maria Cristina Spaggiari Commissione AIMS Sonno e medicina lavoro ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO (AIMS) Sito Web: www.sonnomed.it

Dettagli

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno 24-25 novembre 2016 II Corso Teorico-Pratico Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno Aula Didattica del Presidio Ospedaliero di Sesto S.G. Via Matteotti, 83 Sesto San Giovanni (MI) RAZIONALE Nella

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 febbraio 2016 Indirizzi medico legali da osservare per l'accertamento dell'idoneita' alla guida dei soggetti affetti da disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne,

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE nella SINDROME delle APNEE OSTRUTTIVE nel SONNO dell ADULTO 25-3-08

IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE nella SINDROME delle APNEE OSTRUTTIVE nel SONNO dell ADULTO 25-3-08 IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE nella SINDROME delle APNEE OSTRUTTIVE nel SONNO dell ADULTO 25-3-08 Licia Ballerin (Pneumologo, Ferrara) Marcello Bosi ( Pneumologo, Forlì ) Roberto Melej ( Pneumolgo,

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO. Raffaele Ferri

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO. Raffaele Ferri ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO Raffaele Ferri APPROCCIO MULTISCIPLINARE OSAS DIAGNOSI ESPERTO SONNO Pneumologo Neurologo ORL, Pediatra, NPI altri DIAGNOSTICA STRUMENTALE NOTTURNA Monitoraggio

Dettagli

BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS

BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS AMBULATORIO NEUROLOGIA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA BARUZZIANA Via Dell Osservanza 19 40136 Bologna Centralino: Lun-Sab 8-20 051338411 neurologia@villabaruzziana.it www.villabaruzziana.com BROCHURE

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA DALL INSONNIA AI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO ROMA, 27-29 NOVEMBRE 2015 DIRETTORE DEL CORSO MARIA PIA VILLA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Telefono Data di nascita. Giulia Neccia. Stato civile

C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Telefono Data di nascita. Giulia Neccia. Stato civile C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Telefono Data di nascita Nazionalità Stato civile E-mail Giulia Neccia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 09 dicembre 2014 al

Dettagli

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne

CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne Il sistema MS310 è un dispositivo medicale per la registrazione domiciliare di segnali e parametri bioelettrici del paziente

Dettagli

DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE, 3 FEBBRAIO 2016 (Gazzetta Ufficiale n. 41 del , pag. 34)

DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE, 3 FEBBRAIO 2016 (Gazzetta Ufficiale n. 41 del , pag. 34) DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE, 3 FEBBRAIO 2016 (Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19.02.16, pag. 34) Indirizzi medico-legali da osservare per l'accertamento dell'idoneita' alla guida dei soggetti affetti

Dettagli

OSAS e Guida di autoveicoli

OSAS e Guida di autoveicoli Quarto Congresso Co.Si.P.S. Collaborazione tra Professionisti per una Sanità moderna ed efficace Convegno ECM Sindrome dell Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSAS) un problema sanitario, sociale ed economico

Dettagli

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA M.F. CORONA AMBULATORIO SIDS-ALTE S. PARMIGIANI M. F. CORONA S.C. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA - C.I. P.O. LEVANTE LIGURE LA SPEZIA

Dettagli

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE Le apnee notturne determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell attenzione. Secondo l ACI, l eccessiva sonnolenza è

Dettagli

La gestione del paziente polmonare cronico: paradigma tra specialisti e MMG OSAS E PATOLOGIE RESPIRATORIE

La gestione del paziente polmonare cronico: paradigma tra specialisti e MMG OSAS E PATOLOGIE RESPIRATORIE La gestione del paziente polmonare cronico: paradigma tra specialisti e MMG OSAS E PATOLOGIE RESPIRATORIE FRANCESCO SCARPELLI TRANI, 26/10/2012 La gestione del paziente polmonare cronico: paradigma tra

Dettagli

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo Che cos è la CPAP? La CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è un dispositivo medico ideato per la terapia delle OSAS o apnee del sonno. Il principio di funzionamento è legato alla apertura delle vie

Dettagli

Il sonno in azienda. Gli impatti su salute, sicurezza e performance aziendali

Il sonno in azienda. Gli impatti su salute, sicurezza e performance aziendali Il sonno in azienda Gli impatti su salute, sicurezza e performance aziendali Conoscere i disturbi del sonno per la salute dei dipendenti e per ridurre rischi e costi aziendali Sonnomedica Documento riservato

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

OSAS IN PEDIATRIA Maria Pia Villa

OSAS IN PEDIATRIA Maria Pia Villa febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile OSAS IN PEDIATRIA Maria Pia Villa Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma DEFINIZIONE

Dettagli

inquadramento clinico

inquadramento clinico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SEZIONE DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Direttore: Prof. O. RESTA Fisiopatologia ed inquadramento clinico dell OSAS Onofrio Resta-Vitaliano

Dettagli

Obstructive Sleep Apnea Syndrome

Obstructive Sleep Apnea Syndrome U.O.S.D. Audiologia e foniatria Dir. Prof. Stefano Di Girolamo Università Tor Vergata Roma Aspetti di economia sanitaria nel paziente Obstructive Sleep Apnea Syndrome La valutazione economica del costo

Dettagli

PRESENTAZIONE AMBULATORIO PRENOTAZIONI-CAMBIO APPUNTAMENTO E DISDETTE CUP EQUIPE CUP

PRESENTAZIONE AMBULATORIO PRENOTAZIONI-CAMBIO APPUNTAMENTO E DISDETTE CUP EQUIPE CUP AMBULATORIO NEUROLOGIA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA BARUZZIANA Via Dell Osservanza 19 40136 Bologna Centralino: Lun-Sab 8-20 051338411 neurologia@villabaruzziana.it www.villabaruzziana.it PRESENTAZIONE

Dettagli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA ERIKA FINOCCHIO INFERMIERA S.C. COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALE ASL 2 SSRL 12 MAGGIO 2019 La sottoscritta Erika Finocchio

Dettagli

La terapia ventilatoria dei Disturbi Respiratori in Sonno nel soggetto adulto: effetti e compliance a lungo termine. Prof. Francesco Peverini

La terapia ventilatoria dei Disturbi Respiratori in Sonno nel soggetto adulto: effetti e compliance a lungo termine. Prof. Francesco Peverini La terapia ventilatoria dei Disturbi Respiratori in Sonno nel soggetto adulto: effetti e compliance a lungo termine Prof. Francesco Peverini OSAS in Italia 2.000.000 MILANO Abitanti 1.324.110 anno 2011

Dettagli

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO COS E IL SONNO? Il sonno è un comportamento caratterizzato da diverse fasi

Dettagli

Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno. Gennaio C.I.D.I.M.U

Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno. Gennaio C.I.D.I.M.U Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno Gennaio 2009 - C.I.D.I.M.U SINTOMI NOTTURNI: RUSSAMENTO CON SENSO DI SOFFOCAMENTO INCUBI NOTTURNI CON SENSO DI ANNEGAMENTO, CADUTA NEL VUOTO.

Dettagli

Apnea notturna. Un ebook per capire cos è l apnea notturna, quali sono le conseguenze e le cure ad un disturbo spesso sottovalutato.

Apnea notturna. Un ebook per capire cos è l apnea notturna, quali sono le conseguenze e le cure ad un disturbo spesso sottovalutato. Apnea notturna Un ebook per capire cos è l apnea notturna, quali sono le conseguenze e le cure ad un disturbo spesso sottovalutato. Dott. Claudio Bruni Studio Dentistico Dott. Claudio Bruni - Pontassieve

Dettagli

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia SESSIONE 1 Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale Lezione di sintesi Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia BPCO: definizione Quadro caratterizzato da persistente ostruzione

Dettagli

Disturbi respiratori del sonno: epidemiologia, diagnosi e terapia

Disturbi respiratori del sonno: epidemiologia, diagnosi e terapia Università degli Studi di Perugia Medicina del Lavoro, Malattie Respiratorie e Tossicologia Professionali e Ambientali Direttore Prof. Giuseppe Abbritti Disturbi respiratori del sonno: epidemiologia, diagnosi

Dettagli

La Gestione del paziente con OSAS da parte del Medico di Medicina Generale

La Gestione del paziente con OSAS da parte del Medico di Medicina Generale Quarto Congresso Co.Si.P.S. Roma 26 27 maggio 2017 La Gestione del paziente con OSAS da parte del Medico di Medicina Generale Dott. Paolo Antonucci - MMG Epidemiologia: -Può interessare qualsiasi gruppo

Dettagli

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini lunedì 30 SeTTeMBRe lunedì 30 SeTTeMBRe Saluto delle autorità Prof. V. Ziparo Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Dott.ssa M.P. Corradi Direttore Generale dell'azienda

Dettagli

Sleep Clinic Centro di medicina del sonno Gli specialisti dei disturbi del sonno

Sleep Clinic Centro di medicina del sonno Gli specialisti dei disturbi del sonno Sleep Clinic Centro di medicina del sonno Gli specialisti dei disturbi del sonno Clinica Santa Caterina da Siena Torino Cosa si intende per disturbi del sonno? I disturbi del sonno variano dall incapacità

Dettagli

PROGETTO INAIL SULL OSAS SECONDO LE LINEE GUIDA PROPOSTA DI MONITORAGGIO CON ESAME POLISONNOGRAFICO IN AUTISTI PROFESSIONALI

PROGETTO INAIL SULL OSAS SECONDO LE LINEE GUIDA PROPOSTA DI MONITORAGGIO CON ESAME POLISONNOGRAFICO IN AUTISTI PROFESSIONALI PROGETTO INAIL SULL OSAS SECONDO LE LINEE GUIDA PROPOSTA DI MONITORAGGIO CON ESAME POLISONNOGRAFICO IN AUTISTI PROFESSIONALI CAMILLO MARZULLO* Premessa Il presente documento contiene un progetto di studio

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE MORFEICHE E PATENTE DI GUIDA. Dott. Michele Mauro Seclì

SINDROME DELLE APNEE MORFEICHE E PATENTE DI GUIDA. Dott. Michele Mauro Seclì SINDROME DELLE APNEE MORFEICHE E PATENTE DI GUIDA Dott. Michele Mauro Seclì LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO NOTA ANCHE COME OSAS, ACRONIMO INGLESE PER OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME E una

Dettagli

A che cosa ha diritto chi soffre di Osas durante il sonno? Quale punteggio viene attribuito a questa malattia? Che succede con la patente?

A che cosa ha diritto chi soffre di Osas durante il sonno? Quale punteggio viene attribuito a questa malattia? Che succede con la patente? Apnea notturna: pensione invalidità Autore : Carlos Arija Garcia Data: 17/05/2019 A che cosa ha diritto chi soffre di Osas durante il sonno? Quale punteggio viene attribuito a questa malattia? Che succede

Dettagli

Giorgio Castellana. La Gestione della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno, il setting più appropriato tra Ospedale e Distretto

Giorgio Castellana. La Gestione della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno, il setting più appropriato tra Ospedale e Distretto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O.C. UNIVERSITARIA MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO La Gestione della

Dettagli

La scelta terapeutica nell OSAS

La scelta terapeutica nell OSAS La scelta terapeutica nell OSAS Salvatore Bellofiore Ambulatorio di Pneumologia U.O.C. di Chirurgia Toracica AOU Policlinico -Vittorio Emanuele Catania Perché trattare l OSAS? Risoluzione eventi notturni

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Freely available online ISSN:2240-2594 SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDROME Fabiani M 1 1 Dipartimento di Organi di Senso, Sapienza Università di Roma 1 Department

Dettagli

Una terapia efficace inizia da una buona diagnostica. Soluzione diagnostica completa per i disturbi del sonno, dallo screening alla polisonnografia

Una terapia efficace inizia da una buona diagnostica. Soluzione diagnostica completa per i disturbi del sonno, dallo screening alla polisonnografia Una terapia efficace inizia da una buona diagnostica Soluzione diagnostica completa per i disturbi del sonno, dallo screening alla polisonnografia Screening Questionario di Berlino RUSleeping Il Questionario

Dettagli

HS-Newsletter. Health Search, istituto di ricerca della S.I.M.G. (Società Italiana di Medicina Generale)

HS-Newsletter. Health Search, istituto di ricerca della S.I.M.G. (Società Italiana di Medicina Generale) HS-Newsletter Health Search, istituto di ricerca della S.I.M.G. (Società Italiana di Medicina Generale) SOMMARIO Analisi del mese... Prevalenza di apnee ostruttive notturne e percorsi diagnostico - strumentali

Dettagli

Studio dell Arousal autonomico mediante analisi spettrale tempo-variante della HRV

Studio dell Arousal autonomico mediante analisi spettrale tempo-variante della HRV Studio dell Arousal autonomico mediante analisi spettrale tempo-variante della HRV Giovanna Calandra Buonaura Dipartimento di Scienze Neurologiche Università di Bologna AROUSAL MicroArousal (MA) is defined

Dettagli

SOGNO E SLEEP APNEA (OSAS) Francesco Peverini*

SOGNO E SLEEP APNEA (OSAS) Francesco Peverini* 0323 Mente e Cura 2_2011:- 3-09-2012 16:58 Pagina 67 SOGNO E SLEEP APNEA (OSAS) Francesco Peverini* La Sindrome delle Apnee Ostruttive in Sonno (OSAS, da Obstructive Sleep Apnea Syndrome), è determinata

Dettagli

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione.

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Perché è necessario titolare una CPAP? La CPAP (Continuous Positive

Dettagli

I diritti di chi soffre di difficoltà respiratorie. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 16/08/2017

I diritti di chi soffre di difficoltà respiratorie. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 16/08/2017 I diritti di chi soffre di difficoltà respiratorie Autore : Carlos Arija Garcia Data: 16/08/2017 Apnee ostruttive nel sonno, Bpco, asma, asportazione del polmone: quali sono le malattie respiratorie che

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa Questa scheda informativa ha lo scopo di illustrare la procedura diagnostica di SLEEP ENDOSCOPY utilizzata per valutare la scelta della corretta terapia nei casi di russamento e di apnee nel sonno. LA

Dettagli

La polisonnografia. Scheda 3

La polisonnografia. Scheda 3 Scheda 3 La polisonnografia Con questo termine, si intende comunemente la registrazione contemporanea e in continuo durante la notte (polisonnografia completa) o durante il sonnellino (nap) di parametri

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

La Sleep Endoscopy Classificazione NOHL. Dott. Fabrizio Salamanca U.O.ORL Resp. Diagnosi e Cura Serv. Roncopatia

La Sleep Endoscopy Classificazione NOHL. Dott. Fabrizio Salamanca U.O.ORL Resp. Diagnosi e Cura Serv. Roncopatia La Sleep Endoscopy Classificazione NOHL Dott. Fabrizio Salamanca U.O.ORL Resp. Diagnosi e Cura Serv. Roncopatia La Sleep Endoscopy analizza le VADS durante un sonno indotto La Sleep Endoscopy ci permette,

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Ministero della Salute LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

Ministero della Salute LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) Ministero della Salute LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) 1 Questo documento è stato preparato a cura del Gruppo di Lavoro Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) COMPONENTI DEL GRUPPO

Dettagli

DISTURBI DEL SONNO: ASPETTI ENDOCRINO- METABOLICI

DISTURBI DEL SONNO: ASPETTI ENDOCRINO- METABOLICI DISTURBI DEL SONNO: ASPETTI ENDOCRINO- METABOLICI GUGLIELMO BECCUTI, MD, PHD S.C. ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO U. A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO GUGLIELMO.BECCUTI@UNITO.IT

Dettagli

SLEEP CLINIC. Dormire bene migliora il benessere psicofisico

SLEEP CLINIC. Dormire bene migliora il benessere psicofisico SLEEP CLINIC Dormire bene migliora il benessere psicofisico LA SLEEP CLINIC MIGLIORA LA QUALITÀ DEL TUO SONNO La Sleep Clinic è stata creata insieme a un gruppo di specialisti esperti nella diagnosi e

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

INFO & MODALITA' DI REGISTRAZIONE

INFO & MODALITA' DI REGISTRAZIONE INFO & MODALITA' DI REGISTRAZIONE La Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus, ha per oggetto della propria attività la diffusione delle conoscenze sulla Medicina del Sonno e formazione

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

LUCA LEVRINI SUZIONE E RESPIRO: SVILUPPO E INTERRELAZIONI

LUCA LEVRINI SUZIONE E RESPIRO: SVILUPPO E INTERRELAZIONI LUCA LEVRINI SUZIONE E RESPIRO: SVILUPPO E INTERRELAZIONI SUZIONE E RESPIRO: SVILUPPO E INTERRELAZIONI - premesse - il problema respirazione orale - succhietto e respirazione orale - conclusioni 1 2 3

Dettagli

CORSO BASALE ADULTI, aprile Responsabile: F. Cirignotta

CORSO BASALE ADULTI, aprile Responsabile: F. Cirignotta Associazione Italiana di Medicina del Sonno AIMS XXIII CORSO RESIDENZIALE DI MEDICINA DEL SONNO Centro universitario di Bertinoro 13-18 aprile 2019 CORSO BASALE ADULTI, 13 16 aprile Responsabile: F. Cirignotta

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli