I NAO nel Tromboembolismo Venoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NAO nel Tromboembolismo Venoso"

Transcript

1 La Terapia Anticoagulante tra passato, presente e futuro I NAO nel Tromboembolismo Venoso Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma G Tivoli Terme, 11 aprile 2015

2 Il sottoscritto Dott. Massimo Marci dichiara sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

3 TROMBOSI La triade patogenetica di Virchow Il celebre scienziato berlinese fu il primo ad usare il termine embolia ( dal greco emballein = gettar dentro ) e nel 1859 nel suo Die cellular Pathologie descrisse le tre cause predisponenti la trombosi: 1. alterazioni della parete vasale, 2. alterazioni del flusso ematico, 3. alterazioni del sangue.

4 TROMBOSI ARTERIOSA Inquadramento Aterosclerosi Trombo bianco con prevalenza di piastrine COMPLICANZA embolizzazione

5 Tromboembolismo venoso (TEV = TVP + EP) Lesione endoteliale Reazione infiammatoria (parietale e perivenosa) Agglomerati di globuli rossi + fibrina Flusso ematica rallentato Stato trombofilico Trombo Rosso Con prevalenza di fibrina e G.R. TEV

6 Epidemiologia della TEV Circa l 80% delle TVP è clinicamente silente Incidenza annuale casi/ abitanti Il 10% dei pazienti con EP muore nella prima ora di inizio dei sintomi Oltre il 70% delle EP fatali viene scoperto postmortem Il TEV costituisce la terza causa di morte cardiovascolare dopo l infarto e l ictus Barcellona, ESC 2014

7 Diagnosi precoce e trattamento tempestivo Ridurre morbilità e mortalità Ridurre le recidive Ridurre incidenza della sindrome postflebitica e l ipertensione polmonare

8 Terapia del TEV Jay McLean Warfarin 1953 Acenocumarolo

9 Trattamento del TEV NICE Pathways 24 June 2014

10 NAO Nuovi Anticoagulanti Orali Ximelagatran ( sospeso ) Dabigatran Rivaroxaban Apixaban Edoxaban ( in corso di approvazione )

11 Siti di azione dei nuovi anticoagulanti Orali X VIIa IX Parenterali IXa Apixaban Rivaroxaban Xa Fondaparinux II Dabigatran IIa Fibrinogeno Fibrina

12 Caratteristiche principali di AVK e NAO

13 Dabigatran nel TEV RE-MODEL RE-NOVATE RE-COVER RE-MEDY RE-SONATE J Thrmob Haemost 2007; Thromb Haemost ; 105 :721-9 N Engl J Med 2009: 361; N Engl J Med 2013: 368; N Engl J Med 2013: 368; Lo studio RE-MEDY ha evidenziato rischio ridoto di sanguinamenti ma un aumentata incidenza di eventi coronarici acuti

14 Dabigatran: indicazioni (RCP) nel TEV Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti adulti sottoposti a interventi di sostituzione elettiva di anca o di ginocchio. Dispensato dal S.S.N. I Anca: 220 mg/die dopo 1-4 ore interv. per gg. I Ginocchio: 220 mg/die dopo 1-4 ore interv. per 10 gg. Dosaggio va ridotto a 150 mg/die con CLCr ml/min, in caso di associazione con Verapamin, Amiodarone, Chinidina, età > 75 aa.

15 Dabigatran: indicazioni (RCP) nel TEV Trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP nell adulto. Dispensato dal S.S.N. TEV UHF-EBPM per 5 gg. cp 150 mg x 2 dopo per almeno 3 mesi Dosaggio va ridotto a 1 cp 110 mg x 2/die in età > 75 aa.

16 Rivaroxaban nel TEV RECORD 1,2,3,4 EINSTEIN-DVT EINSTEIN-PE EINSTEIN-Extension ODIXa-DVT Lancet 2009; 373: N Engl J Med 2010: 363; N Engl J Med 2012: 366; N Engl J Med 2010: 363; Circulation 2007: 116; 180-7

17 Confronto tra attività di EBPM e Rivaroxaban EBPM Rivaroxaban

18 Rivaroxaban: indicazioni (RCP) nel TEV Prevenzione del TEV nei pazienti adulti sottoposti a interventi di sostituzione eletiva di anca o di ginocchio. Dispensato dal S.S.N. nei pazienti sottoposti a interventi di chirurgia maggiore all anca; I 1 cp 10 mg/die per 5 settimane, 6-10 ore dopo l intervento nei pazienti sottoposti a interventi di chirurgia maggiore al ginocchio; I 1 cp 10 mg/die per 2 settimane 6-10 ore dopo

19 Rivaroxaban: indicazioni (RCP) nel TEV EINSTEIN-DVT TVP acuta sintomatica, confermata strumentalmente senza EP sintomatica Trattamento della TVP e dell EP e prevenzione delle recidive di TVP ed EP Dispensato dal S.S.N. Rivaroxaban gg. 21 Rivaroxaban TEV 15 mg x 2/die 20 mg/die Enoxaparina 1,0 mg/kg bid AVK EINSTEIN-PE EP acuta sintomatica, confermata strumentalmente con o senza TVP sintomatica gg. 5 INR range 2-3 Passate le prime 3 settimane, eventuale riduzione a 15 mg 1 cp/die in pazienti con insufficienza renale moderata (cl/cr ml/min) o severa (cl/cr ml/min) SOLO se il rischio di sanguinamento supera il rischio di recidiva trombotica EMA, Summary of product characteristics, May 2013

20 EINSTEIN DVT: conclusioni The EINSTEIN Investigators. N Engl J Med 2010; 363 :

21 Apixaban nel TEV ADVANCE 1,2,3 N Engl J Med 2010; 363: Botticelli DVT J Thromb Haemost 2008: 6; AMPLIFY AMPLIFY-EXT N Engl J Med 2013: 369; N Engl J Med 2013: 368;

22 Apixaban: indicazioni (RCP) nel TEV Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti adulti sottoposti a interventi di sostituzione elettiva di anca o di ginocchio. Dispensato dal S.S.N. I Anca: 2,5 mg x 2 dopo ore intervento per gg. I Ginocchio: 2,5 mg x 2, dopo ore intervento per gg.

23 Apixaban: indicazioni (RCP) nel TEV Trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e dell embolia polmonare (EP) e prevenzione delle recidive di TVP ed EP nell adulto. Dispensato dal S.S.N. TEV 7 gg. 10 mg x 2 5 mg x 2 volte/die per 3 mesi 2,5 mg x 2 volte/die in prevenzione di recidiva di TVP ed EP

24 Misure per incrementare l aderenza alla terapia Fornire istruzioni semplici e chiare; Ascoltare il paziente e individualizzare il regime posologico in base ai desideri; Semplificare al massimo il regime posologico. Osterberg L, Blaschke T. N Engl J Med 2005; 353:

25 Effetti degli interventi attuati nella pratica clinica per migliorare l efficacia e la sicurezza delle terapie farmacologiche Cochrane Collaboration Il lavoro riassume le evidenze di 75 revisioni sistematiche che riguardano sia malattie acute che croniche in popolazioni e contesti differenti valutando una vasta gamma di strategie per migliorare l uso dei farmaci. L aderenza ai farmaci è l outcome più comunemente riportato. Più farmaci vengono prescritti a un paziente, maggiore è la probabilità di non aderenza. Ciò è vero soprattutto in un anziano con capacità visive o funzione cognitiva ridotte Il tasso medio di aderenza per i pazienti statunitensi che assumono un farmaco una volta al giorno è dell 80%. Questo numero diminuisce rapidamente se ai pazienti vengono prescritti più farmaci o se li devono assumere più di una volta al giorno; Ben il 75% di tutti i pazienti e il 50% degli individui con malattie croniche non riescono ad aderire al regime medico prescritto.

26 Interazioni farmacologiche e raccomandazioni per il dosaggio dei NAO Meccanismo Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Atorvastatina Competizione con P-gp e inibizione di CYP3A4 +18% ND Nessun effetto Nessun effetto Digossina Competizione con P-gp Nessun effetto ND Nessun effetto Nessun effetto Verapamil Competizione con P-gp (e debole inibizione di CYP3A4) % (ridurre la dose e assumere contemporaneamente) ND +53% (SR) (ridurre la dose del 50%) Effetto minore (cautela se CrCl ml/min) Diltiazem Competizione con P-gp e debole inibizione di CYP3A4 Nessun effetto +40% (RCP) Nessun dato disponibile Effetto minore (cautela se CrCl ml/min) Chinidina Competizione con P-gp +50% ND +80% (ridurre la dose del 50%) +50% Amiodarone Competizione con P-gp % ND Nessun effetto Effetto minore (cautela se CrCl ml/min) Dronedarone Inibitore di P-gp e CYP3A % (US: 2 x 75 mg) ND +85% (ridurre la dose del 50%) ND Ketoconazolo, itraconazolo, voriconazolo, posaconazolo Fluconazolo Competizione con P-gp e BCRP; inibizione CYP3A4 Moderata inibizione CYP3A % (US: 2 x 75%) +100% (RCP) ND Fino a +160% ND ND ND +42% (se somministrato per via sistemica) Ciclosporina, tacrolimus Competizione con P-gp ND ND ND +50% Claritromicina, eritromicina Competizione con P-gp e inibizione di CYP3A % ND ND % Inibitori della proteasi dell HIV (es. ritonavir) Competizione o induzione di P-gp e BCRP; inibizione di CYP3A4 ND Forte incremento (RCP) ND Fino a +153% Rifampicina, iperico, carbamazepina, fenitoina, fenobarbitale Induzione di P-gp/BCRP e di CYP3A4/CYP2J2 66% 54% (RCP) 35% Fino a 50% Antiacidi (H2 antagonisti, PPI, Al-Mg-idrossido) Ridotto assorbimento GI 12-30% ND Nessun effetto Nessun effetto

27 NAO e trattamento di sanguinamenti Test alterati Durata effetto FFP PCC r-viia Dialisi Rivaroxaban PT, anti Xa 24 ore - + +/- - Apixaban PT, anti Xa 24 ore - +* +/-* - Dabigatran aptt 24 ore - +/- +/- + FFP : plasma fresco congelato PPC: complesso protrombinico concentrato r-viia: fattore VII attivato ricombinante *: efficacia dimostrata studi in vitro : efficacia dimostrata su modello animale

28 NICE Pathways 24 giugno 2014 Rivaroxaban è raccomandato come opzione per il trattamento della trombosi venosa profonda e nella prevenzione della trombosi venosa profonda ed embolia polmonare ricorrente dopo una diagnosi di trombosi venosa profonda acuta negli adulti. Rivaroxaban è raccomandato come opzione per il trattamento dell embolia polmonare e nella prevenzione della trombosi venosa profonda ed embolia polmonare ricorrente negli adulti. 28

29 New Antithrombotic DrugsNew Antithrombotic Drugs: Antithrombotic Therapy and Prevention of Thrombosis, 9th ed: American College of Chest Physicians Evidence-Based Clinical Practice Guidelines 2012; 141 (2_suppl) :e120s-e151s. doi: /chest

30 Spero che qualche piccolo dubbio sia stato chiarito ma purtroppo credo che tanti altri problemi dovranno ancora essere affrontati e risolti... Grazie per l attenzione Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale S. Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma G

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O. TEV: terapia Dott. Luca Paris Ospedale S.Paolo, Savona Divisione Medicina Interna 1 ed Ematologia, sez.utim E.O. Il sottoscritto Dott. Luca Paris dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia 10 CONGRESSO REGIONALE SCUOLA FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA REGIONE LAZIO 2 CONGRESSO REGIONALE FIMMG LAZIO Ferentino 22-23 Marzo 2013 La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione

Dettagli

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban) Guida per il medico prescrittore LIXIANA (edoxaban) SINTESI QUESTA GUIDA È CONCEPITA SPECIFICAMENTE PER I MEDICI PRESCRITTORI IN RELAZIONE ALL USO DI LIXIANA (EDOXABAN) E CONTIENE INFORMAZIONI SUI SEGUENTI

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer Questioni pratiche Monitoraggio della compliance all assunzione di NAO Misura dell effetto anticoagulante Interazioni farmaco-farmaco Switching tra i vari regimi anticoagulanti Trattamento nei pazienti

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LECCO 12-11-2016 NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Claudia Carzaniga ASST MONZA - H. San Gerardo Presidente G.It.I.C. PERCORSO DELLA RELAZIONE NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Gestione pratica dei nuovi farmaci anticoagulanti Varese - 19 Dicembre 2013 Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Marco Donadini Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie

Dettagli

I NAO NEL TRATTAMENTO DEL TEV. Roberta Re Medicina II AOU Maggiore Carità Novara

I NAO NEL TRATTAMENTO DEL TEV. Roberta Re Medicina II AOU Maggiore Carità Novara I NAO NEL TRATTAMENTO DEL TEV Roberta Re Medicina II AOU Maggiore Carità Novara Incidenza di TEV in Ospedale Goldhaber, CHEST 2000 LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Mortalità ospedaliera 10% della mortalità ospedaliera

Dettagli

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze L evoluzione dei farmaci anticoagulanti 1930 UFH AT + Xa + IIa (1:1

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Apixaban. Scheda di valutazione del farmaco. (trattamento del tromboembolismo venoso e prevenzione delle recidive) Doc PTR n. 261

Apixaban. Scheda di valutazione del farmaco. (trattamento del tromboembolismo venoso e prevenzione delle recidive) Doc PTR n. 261 Scheda di valutazione del farmaco Apixaban (trattamento del tromboembolismo venoso e prevenzione delle recidive) A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 261

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia Come si presentano Consigli pratici per l assunzione (La cpr di rivaroxaban

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia Minimaster: Stato dell arte dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia follow-up coincide strategie di aderenza

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

forse i ringraziamenti continueranno

forse i ringraziamenti continueranno forse i ringraziamenti continueranno A.I.P.A. San Paolo Milano Sud Onlus 05 aprile 2014 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Maddalena Loredana Zighetti, DMTE A.O. San Paolo, Polo Universitario, Milano

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

DOAC: indicazioni nel TEV

DOAC: indicazioni nel TEV Trattamento del tromboembolismo venoso: quali prospettive aprono i nuovi anticoagulanti orali (DOAC)? DOAC: indicazioni nel TEV Maria Ilaria Tassoni 3 maggio 2016 Dimensioni del problema TEV 0.75-2.69

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Edoxaban: il quarto moschettiere

Edoxaban: il quarto moschettiere UPDATE FIBRILLAZIONE ATRIALE Edoxaban: il quarto moschettiere Roberta Rossini USC Cardiologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo, ITALY Conflicts of interest Payment as an individual for consulting fee or

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Data documento Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO)

I nuovi anticoagulanti orali (NAO) Schede di valutazione I nuovi anticoagulanti orali (NAO) A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 303 Settembre 2017 (aggiornamento delle precedenti schede

Dettagli

Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC

Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC Workshop FCSA Gli anticoagulanti Diretti (DOAC) Milano - 29/05/2015 Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC n. erba centro emostasi e trombosi azienda ospedaliera

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

Siamo pronti per i nuovi anticoagulanti orali? costi vantaggi e svantaggi

Siamo pronti per i nuovi anticoagulanti orali? costi vantaggi e svantaggi Siamo pronti per i nuovi anticoagulanti orali? costi vantaggi e svantaggi Daniela Poli 8 novembre 2013 Dabigatran: Studio RE-LY settembre 2009 Dal 3/11/10 Dabigatran è commercializzato in Canada e USA

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017 HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017 IL MONITORAGGIO DEI NAO IN REGIONE LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 I NOA offrono a medici e pazienti una più vasta gamma di opzioni per curare malattie tromboemboliche e per prevenire l ictus nei pazienti con fibrillazione

Dettagli

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA Unita di Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di Cura Villa Berica Vicenza TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA Alberto Cogo Abano Terme, 24 ottobre 2014 Obiettivi della presentazione

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (DOAC)

I nuovi anticoagulanti orali (DOAC) I nuovi anticoagulanti orali (DOAC) Marco Moia Centro Emofila e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Milano, 9 Maggio 2015 Gli anticoagulanti orali

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI Pag 1 di 10 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. COME ORGANIZZARE IL FOLLOW-UP, VERIFICARE L'ADERENZA E CONTROLLARE LE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Antonio Santoboni - Paola Manzi 7 Da circa due anni in Italia è possibile

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

Dabigatran. Scheda di valutazione del farmaco. (trattamento del tromboembolismo venoso e prevenzione delle recidive) Doc PTR n.258

Dabigatran. Scheda di valutazione del farmaco. (trattamento del tromboembolismo venoso e prevenzione delle recidive) Doc PTR n.258 Scheda di valutazione del farmaco Dabigatran (trattamento del tromboembolismo venoso e prevenzione delle recidive) A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n.258

Dettagli

I non più nuovi anticoagulanti orali: i DOAC

I non più nuovi anticoagulanti orali: i DOAC I non più nuovi anticoagulanti orali: i DOAC Alberto Corsini 1 e Nicola Ferri 2 1 Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano; Multimedica, IRCCS, Milano 2

Dettagli

Trattamento e profilassi con anticoagulanti orali diretti (AOD)

Trattamento e profilassi con anticoagulanti orali diretti (AOD) Trattamento e profilassi con anticoagulanti orali diretti (AOD) Il presente documento è stato sviluppato dalla Clinica di Ematologia EOC in collaborazione con l Istituto di Scienze Farmacologiche della

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO. Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D

FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO. Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D FARMACI ANTICOAGULANTI : VECCHI E NUOVI FARMACI A CONFRONTO Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Asl Rm D Scelta dell anticoagulante- Linee guida ESC 2012 NOVITA 2012 1) SCOMPARE L ASA DALLE LINEE GUIDA 2)

Dettagli

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Il laboratorio:

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

Trattamento e profilassi con anticoagulanti orali diretti (AOD)

Trattamento e profilassi con anticoagulanti orali diretti (AOD) Trattamento e profilassi con anticoagulanti orali diretti (AOD) Il presente documento è stato sviluppato dalla Clinica di Ematologia EOC in collaborazione con l Istituto di Scienze Farmacologiche della

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Novembre 2013 Torino

Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Novembre 2013 Torino Simposio 28 novembre I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA Profilassi della TVP Daniela Mari Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 27-30 Novembre 2013 Torino

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT PE Il tromboembolismo Venoso (TEV) Patologia caratterizzata dalla formazione di trombi all interno del corrente circolatorio venoso EP Con il termine TromboEbolismo

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Libretto dell anticoagulazione

Libretto dell anticoagulazione Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Libretto dell anticoagulazione per pazienti in terapia con anticoagulanti orali o con antiaggreganti piastrinici

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

Terapia antiaggregante: quando?

Terapia antiaggregante: quando? La clinica nel Diabete Terapia antiaggregante: quando? Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma 5 Tivoli Terme, 30 settembre 2017 Terapia

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

La terapia del tromboembolismo venoso

La terapia del tromboembolismo venoso La terapia del tromboembolismo venoso LA TERAPIA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO Autore e responsabile scientifico Prof. Dentali Francesco Dirigente Medico - Prof. associato Medicina Interna Fondazione Macchi

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

Risultati degli studi registrativi: lo studio Hokusai-VTE

Risultati degli studi registrativi: lo studio Hokusai-VTE Risultati degli studi registrativi: lo studio Hokusai-VTE Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese The association

Dettagli

150 mg B ID. 110 mg B ID. 75 mg B ID

150 mg B ID. 110 mg B ID. 75 mg B ID B ID 110 mg B ID 75 mg B ID caps ule rigide R I A SSU N TO D ELL E CARATTERIS TICHE D E L PR O DOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pradaxa capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Apixaban (B01AF02) (per le seguenti indicazioni terapeutiche: Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti

Dettagli

Trattamento: I nuovi Farmaci

Trattamento: I nuovi Farmaci Up to date in flebologia La prevenzione e il trattamento della TVP Trattamento: I nuovi Farmaci Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria Nuovi Anticoagulanti Schirmer

Dettagli

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 PERCHE I NAO Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 FA e mortalità La FA è associata a un rischio aumentato di Ø mortalità per eventi ischemici cerebrovascolari Ø eventi cardiovascolari Ø scompenso cardiaco Studio

Dettagli

Le E.B.P.M. e la loro prescrivibilità

Le E.B.P.M. e la loro prescrivibilità La Terapia Anticoagulante tra passato, presente e futuro Le E.B.P.M. e la loro prescrivibilità Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma

Dettagli

L emorragia cerebrale in soggetti in trattamento anticoagulante

L emorragia cerebrale in soggetti in trattamento anticoagulante L emorragia cerebrale in soggetti in trattamento anticoagulante Giovanna Servillo U.O.S.C. Neurologia e Stroke Unit AORN Cardarelli - Napoli Dir. Dott. Ciro Florio L Emorragia Cerebrale L incidenza dell

Dettagli

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica 10 aprile e 19 Giugno 2018 - Clinica Villa dei fiori,

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Firenze, 22-23 settembre 2016 Antonio Palla U.O. Pneumologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliero-

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Rivaroxaban (B01AF01) (per le seguenti indicazioni terapeutiche: Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nella profilassi e nel trattamento del tromboembolismo venoso

Efficacia e sicurezza dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nella profilassi e nel trattamento del tromboembolismo venoso Reviews in Health Care 2010; 1(1): 7-26 Dr u g s Narrative review Efficacia e sicurezza dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nella profilassi e nel trattamento del tromboembolismo venoso Efficacy and

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

Scelta più appropriata del farmaco antitrombotico. Marco Scudeletti Medicina Interna 1

Scelta più appropriata del farmaco antitrombotico. Marco Scudeletti Medicina Interna 1 Scelta più appropriata del farmaco antitrombotico Marco Scudeletti Medicina Interna 1 Sestri Levante ASL 4 Il sottoscritto Dott. Marco Scudeletti dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) AZIENDA USL ROMA 6 - ERRATA CORRIGE 06/03/2018 A seguito di una verifica

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA DA CONSEGNARE AL SUO MEDICO

NOTA INFORMATIVA DA CONSEGNARE AL SUO MEDICO NOTA INFORMATIVA DA CONSEGNARE AL SUO MEDICO Trattamento con: PRADAXA (Dabigatran etexilato), XARELTO (Rivaroxaban) ELIQUIS (Apixaban) Gentile Collega, desideriamo informarti che il Tuo assistito Sig..,

Dettagli

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. Pag. 1/9 REV DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Referente Gruppo di Lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/9 INDICE 1. Oggetto... 3 2. Scopo...

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino DIAGNOSI Paziente sintomatico oppure riscontro incidentale in corso di TAC Sintomi: o edema dell arto o del collo o senso di peso o dolore braccio,

Dettagli

Terapia Anticoagulante nel Paziente Oncologico: Stato dell Arte

Terapia Anticoagulante nel Paziente Oncologico: Stato dell Arte Terapia Anticoagulante nel Paziente Oncologico: Stato dell Arte Dr.ssa Silvia Bugatti Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia Presidio Ospedaliero di Gardone Val Trompia, ASST Spedali Civili di Brescia Il

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO Cos è il trattamento anticoagulante orale? I farmaci anti vitamina K (AVK) hanno rappresentato fino ad oggi i farmaci anticoagulanti orali più largamente utilizzato

Dettagli