PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE SEZIONI A e B MATEMATICA. Anno scolastico 2012/2013 Insegnante Cacco loredana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE SEZIONI A e B MATEMATICA. Anno scolastico 2012/2013 Insegnante Cacco loredana"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE SEZIONI A e B MATEMATICA Anno scolastico 2012/2013 Insegnante Cacco loredana

2 Obiettivi specifici di apprendimento Conoscere il valore del numero intero e decimale sia come numero cardinale sia come numero ordinale Unità d apprendimento numero 1: IL NUMERO Competenze Abilità Attività e Contenuti Allargare le conoscenze relative ai numeri naturali e decimali Calcolare oralmente e per approssimazione. Calcolare la potenza di un numero. Operare sulla linea dei numeri con i numeri relativi. Saper riconoscere la grandi numeri almeno fino al periodo dei miliardi: valore posizionale delle cifre, lettura, scrittura, ordinamento, composizione e scomposizione. Saper effettuare cambi fra i vari ordini numerici. Saper riconoscere i numeri decimali: valore posizionale delle cifre decimali, lettura, scrittura, ordinamento. Esercitazioni scritte ed orali, collettive ed individuali. Uso di strategie per il calcolo mentale e scritto. Costruzioni di tabelle delle quattro operazioni e misure con relative osservazioni. Utilizzo del materiale strutturato e non, per conoscere le quantità e il valore posizionale. Saper scrivere prodotti sotto forma di potenza. Saper calcolare il valore di una potenza. Saper rappresentare sulla retta numerica i numeri naturali, decimali e relativi. Saper calcolare con i numeri relativi. Saper leggere e trasformare i numeri romani in cifre arabiche e viceversa. Operare con i numeri Conoscere ed usare le proprietà delle operazioni. Conoscere e operare con i numeri romani. Eseguire per iscritto addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con i numeri interi Saper utilizzare le tecniche di calcolo scritto: 1. addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con numeri interi; 2. moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore; 3. addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con numeri decimali, 4. divisioni con divisore di uno o due cifre;

3 Eseguire per iscritto addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con i numeri decimali. Conoscere e utilizzare le proprietà delle operazioni per facilitare il calcolo. Conoscere le proprietà dello zero e dell uno nelle quattro operazioni. Applicare ai calcoli le proprietà delle operazioni. Saper utilizzare strategie di calcolo orale. Saper operare moltiplicazioni e divisioni per 10,100, 1000, con numeri interi e decimali. Individuare multipli e divisori di un numero. Conoscere i criteri di divisibilità di un numero. Individuare i numeri primi e i numeri composti Conoscere ed utilizzare le frazioni Trovare frazioni che rappresentino parti di figure geometriche, di insiemi di oggetti, numeri e viceversa. Riconoscere e classificare frazioni: proprie, improprie, apparenti, complementari ed equivalenti. Riconoscere frazioni decimali, trasformarle in numeri decimali e viceversa. Saper distinguere i numeri composti e i numeri primi. Saper distinguere tra numeri primi e numeri composti Saper applicare i criteri di divisibilità. Saper utilizzare grafici e relazioni per scoprire alcuni criteri di divisibilità. Saper scomporre in fattori primi Saper riconoscere la frazione e l'unità frazionaria. Saper confrontare ed ordinare le frazioni. Saper classificare frazioni Saper calcolare la frazione di un numero. Saper operare con frazioni e numeri decimali. VALUTAZIONE: Possiede le abilità di calcolo orale e scritto

4 Obiettivi specifici di apprendimento Risolvere i problemi scegliendo la strategia adatta. Unità d apprendimento numero 2: INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE Competenze Abilità Attività e Contenuti Decodificare un testo semplice con una o più domande esplicite o implicite. Ricavare informazioni, dati e richieste dal testo di un problema. Riconoscere la presenza di dati sovrabbondanti, carenza di dati, contraddittorietà di dati. Individuare ed eseguire le operazioni matematiche che risolvono una situazione problematica. Organizzare le operazioni in uno schema di sintesi (diagrammi, schemi a blocchi, grafici, espressioni). Saper risolvere problemi con: 1 domanda e 1 operazione. 2 domande e 2 operazioni. 1 operazione e 1 equivalenza. Aperti a più soluzioni. L'uso delle frazioni. La compravendita. Peso netto, peso lordo, tara. Le unità di misura di superficie, di tempo. L euro. Logica, statistica, informatica. Geometria. Rappresentazioni grafiche e simulazione di varie situazioni problematiche. Costruzione di testi problematici. Ricavare il testo di un problema, dato un diagramma, una tabella, un disegno. VALUTAZIONE: Risolve situazioni problematiche di vario tipo autonomamente

5 Obiettivi specifici di apprendimento Raccogliere, analizzare e confrontare dati. Qualificare e quantificare eventi. VALUTAZIONE: Osservare e raccogliere dati. Leggere dati. Confrontare e interpretare dati. Unità d apprendimento numero 3: DATI E PREVISIONI Competenze Abilità Attività e Contenuti Effettuare valutazioni di probabilità di eventi. Consolidare la capacità di raccolta dei dati. Qualificare, giustificando, situazioni incerte. Quantificare, in semplici contesti, utilizzando le informazioni possedute. Risolve situazioni problematiche di vario tipo autonomamente Interpretare i dati di una ricerca usando metodi statistici. Effettuare valutazioni di probabilità di eventi.

6 Obiettivi specifici di apprendimento Conoscere gli elementi più significativi delle principali figure geometriche Unità d apprendimento numero 4: GEOMETRIA E MISURA Competenze Abilità Attività e Contenuti Riconoscere e rappresentare rette verticali, orizzontali, parallele ed incidenti e perpendicolari. Sviluppare la conoscenza dell'angolo come cambiamento di direzione come rotazione. Disegnare figure geometriche con l'uso di relativi strumenti. Riconoscere e classificare i poligoni in base a proprietà e caratteristiche. Saper costruire con strumenti rette parallele, perpendicolari, angoli, poligoni. Saper classificare e misurare gli angoli. Saper classificare poligoni in base a diversi criteri: i triangoli, i quadrilateri. Saper disegnare e riconoscere nel cerchio il raggio, il diametro, la corda. Conoscere e riconoscere la corona circolare e le sue caratteristiche. Saper utilizzare il numero fisso per calcolare l apotema di un poligono regolare. Rappresentazione in modi diversi, costruzione e misurazione di figure geometriche utilizzando strumenti di vario tipo. Riconoscere e tracciare le altezze dei poligoni. Conoscere le caratteristiche dei poligoni regolari e come si ricava l apotema. Saper eseguire isometrie: il ribaltamento, la rotazione e la traslazione. Conoscere ed utilizzare il sistema metrico decimale Saper cambiare posizione nello spazio di alcune figure geometriche. Conoscere i cerchio e le sue caratteristiche. Conoscere le caratteristiche di alcune figure solide. Conoscere il Sistema Internazionale di Misura relativamente a lunghezza, Saper utilizzare nel Sistema Internazionale di Misura, le unita di misura di lunghezza, capacità, peso/massa.

7 capacità, peso/massa. Fare cambi tra unità di misura. Misurare e calcolare perimetri ed aree delle principali figure piane. Misurare la circonferenza e l area del cerchio. Saper riconoscere il valore posizionale delle cifre nei diversi sistemi di misurazione. Saper utilizzare tecniche di cambio. Saper utilizzare unità di misura di ampiezze angolari con uso del relativo strumento. Saper misurare e calcolare perimetri ed aree delle figure geometriche. Misurare ampiezze angolari con l'unità di misura convenzionale. Operare con le misure di valore della moneta europea. Operare con l'euro. VALUTAZIONE: Utilizza in situazioni pratiche le unità convenzionali di misura. Riconosce nell ambiente le varie forme geometriche e le rappresenta. Individua simmetrie in oggetti e figure date.

8 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SEZIONI A e B SCIENZE Anno scolastico 2012/2013 Insegnante Cacco Loredana

9 Obiettivi specifici di apprendimento Riconoscere le strutture fondamentali del corpo umano. Elaborare tecniche di osservazione, di ascolto del proprio corpo per distinguere momenti di benessere da quelli di malessere. Osservare il proprio corpo e la sua crescita, individuando l alimentazione più adeguata alle proprie esigenze fisiche. Unità d apprendimento numero 1: IL CORPO UMANO Competenze Abilità Attività e Contenuti Usare un lessico specifico Utilizzare proprie conoscenze in contesti diversi da quelli studiati Analizzare situazioni problematiche, formulare ipotesi e previsioni e proporre soluzioni operative argomentandone le scelte Conoscere la struttura e la funzione dei vari apparati Descrivere e mettere in relazione le varie parti del corpo Comprendere il valore l attività fisica e una corretta alimentazione per il proprio benessere Lettura di testi. Ricerca di informazioni. Schede di approfondimento. Lavoro di gruppo e individuale. Preparazione di cartelloni e schemi riassuntivi. Visione di documentari di argomento scientifico. Attivare atteggiamenti di prevenzione adeguate alla salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita. VALUTAZIONE: Conoscere il proprio corpo e mostrare responsabilità verso la propria salute.

10 Unità d apprendimento numero 2: L ENERGIA, LE FORZE, IL MAGNETISMO E LE MACCHINE IL SUONO >E LA LUCE Obiettivi specifici di Competenze Abilità Attività e Contenuti apprendimento Usare in modo corretto le risorse, evitando gli sprechi di energia e forme di inquinamento. Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dell energia e dei materiali. Indicare le misure di prevenzione e di intervento per i pericoli delle fonti di energia elettrica. Effettuare esperimenti su fenomeni legati alla propagazione della luce e del suono. Caratterizzare suoni e luci di un ambiente dato. Usare un lessico specifico Utilizzare proprie conoscenze in contesti diversi da quelli studiati Analizzare situazioni problematiche, formulare ipotesi e previsioni e proporre soluzioni operative argomentandone le scelte Conoscere la struttura e la funzione dei vari apparati. Rivolgere l attenzione sull uso dell energia, nelle sue diverse forme, in relazione al lavoro dell uomo. Acquisire comportamenti responsabili e salutari. Osservare e riconoscere nell ambiente che lo circonda le trasformazioni prodotte dall uomo Essere consapevole che la tecnologia è al servizio dell uomo. Riconoscere il significato elementare di: energia, le sue diverse forme e le macchine che le utilizzano. Le regole di sicurezza nell uso dell energia elettrica. I bisogni dell uomo e le forme di utilizzo dell ambiente. Il magnetismo e le sue caratteristiche. La luce: sorgenti luminose, ombra, diffusione, trasparenza, riflessione. Il suono: esempi di produzione e propagazione, intensità, altezza e timbro. Lettura di testi. Ricerca di informazioni. Schede di approfondimento. Lavoro di gruppo e individuale. Preparazione di cartelloni e schemi riassuntivi. VALUTAZIONE: Rivolgere l attenzione sull uso dell energia, nelle sue diverse forme, in relazione al lavoro dell uomo. Acquisire comportamenti responsabili e salutari.

11 Obiettivi specifici di apprendimento Conoscere le storie e le ipotesi sull origine del nostro sistema solare e dei pianeti. Conoscere i pianeti del sistema solare e le loro caratteristiche principali. Conoscere la struttura del Sole. Riflettere e apprendere le modalità del movimento di rotazione e rivoluzione della Terra. Unità d apprendimento numero 3: L UNIVERSO Competenze Abilità Attività e Contenuti Usare un lessico specifico Utilizzare proprie conoscenze in contesti diversi da quelli studiati Analizzare situazioni problematiche, formulare ipotesi e previsioni e proporre soluzioni operative argomentandone le scelte Conoscere la struttura e la funzione dei vari apparati Rappresentare e costruire modelli interpretativi di fatti e fenomeni riconducibili al sistema solare Il sistema solare. Il Sole e le sue caratteristiche. La Terra: caratteristiche e movimenti. Il magnetismo terrestre. La forza di gravità. I movimenti della Terra Lettura di testi. Ricerca di informazioni. Schede di approfondimento. Lavoro di gruppo e individuale. Preparazione di cartelloni e schemi riassuntivi.. VALUTAZIONE: Descrivere l universo e i suoi misteri.

12 PROGRAMMAZIONE ANNUALE INFORMATICA CLASSE QUARTA SEZIONI A - B Anno scolastico 2012/2013 Insegnante Cacco Loredana

13 O.S.A. CONOSCENZE Conoscere il computer e le sue principali periferiche. Conoscere i principali comandi e menu. Utilizzare un programma specifico. Unità d apprendimento numero 1 O.S.A. ABILITA Sa individuare le principali parti hardware in un computer. Sa riconoscere i luoghi e i possibili usi del computer. Sa aprire un programma specifico ed utilizzarlo. Sa usare cartelle e file. Sa salvare un lavoro. CONTENUTI E ATTIVITA Conoscenza delle parti hardware e software. Regole di utilizzo del computer e di comportamento in laboratorio. Presentazione e uso dei principali comandi e dei menù. Uso di programma specifico. VALUTAZIONE E PORTFOLIO Distingue le parti hardware e software di un computer. Attiva comportamenti corretti durante l attività in laboratorio. Avvia e spegne correttamente il computer. Entra in un programma specifico lo utilizza per lo scopo previsto. O.S.A. CONOSCENZE Conoscere un programma di presentazione. Conoscere i principali comandi e menù. Unità d apprendimento numero 2 O.S.A. ABILITA Sa conoscere il significato di pagina Sa predisporre una pagina. CONTENUTI E ATTIVITA Regole di utilizzo del computer e di comportamento in laboratorio. Realizzazione di una presentazione su un dato argomento. VALUTAZIONE E PORTFOLIO Realizza disegni geometrici e cornicette con un programma di calcolo. Esegue le quattro operazioni.

14 O.S.A. CONOSCENZE Conoscere un programma di video scrittura. Conoscere i principali comandi e menu. Unità d apprendimento numero 3 O.S.A. ABILITA Sa entrare in un programma di video scrittura. Sa utilizzare la tastiera. Sa utilizzare alcuni comandi per la formattazione e la stampa. CONTENUTI E ATTIVITA Regole di utilizzo del computer e di comportamento in laboratorio. Copiatura di testi. VALUTAZIONE E PORTFOLIO Scrive testi con un programma di video scrittura. Salva i testi scritti. Stampa i testi scritti. O.S.A. CONOSCENZE Risolvere semplici problemi usando le conoscenze acquisite sia del software sia dell hardware per realizzare semplici progetti di robotica. Unità d apprendimento numero 3 O.S.A. ABILITA Sa realizzare prototipi di parti di robot Sa utilizzare alcuni comandi per far muovere robot CONTENUTI E ATTIVITA Ideazione e realizzazione di parti dl corpo artificiali Percorsi con robot VALUTAZIONE E PORTFOLIO Realizza prototipi di parti di robot Esegue percorsi con robot.

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a 1 MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ 1. Classificazioni 1a. Classificare secondo più proprietà e rappresentare. 1b. Individuare le proprietà di una classificazione. 2.

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) MATEMATICA COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Operare con le potenze del 10. Interpretare

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA AREA LOGICO MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Riconoscere e risolvere situazioni problematiche utilizzando anche rappresentazioni

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: GIUSEPPA GALLONE ANNO SCOLASTICO: CLASSE:Vprimaria MATERIA:MATEMATICA sez. B 2016/2017 PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1:mese di settembre. Oltre il milione. I grandi numeri. consolidare

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUINTA

MATEMATICA CLASSE QUINTA MATEMATICA CLASSE QUINTA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO 1. Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. 2. Operare

Dettagli

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico scritto e mentale,

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Area di apprendimento: MATEMATICA - SECONDO biennio del primo ciclo CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel SECONDO biennio, attraverso

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 0 ANALISI DEI PREREQUISITI Quinte Bornato Cazzago Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali 2. Eseguire operazioni 3. Riconoscere

Dettagli

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERTINORO PROGETTAZIONE 1 QUADRIMESTRE Disciplina MATEMATICA Classe QUARTA 1 Quadrimestre COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze di base in matematica Competenze specifiche Abilità

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA MATEMATICA CLASSE QUARTA a) I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U.D.A. : 1 I NUMERI NATURALI 1. Conoscere l evoluzione dei sistemi di numerazione nella storia dell uomo. 2. Conoscere e utilizzare la numerazione

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione classe 1^ e consapevolezza del numero e dei simboli matematici sa confrontare e ordinare gruppi di oggetti in relazione alla quantità sa riconoscere

Dettagli

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CLASSE PRIMA Relazioni, misure, dati e previsioni Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri Vivere, conoscere e utilizzare lo spazio Cogliere elementari situazioni problematiche e individuarle

Dettagli

MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta

MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta Scuola primaria classe quinta MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni

Dettagli

E F G H I 2. 4.

E F G H I 2. 4. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014/15 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 4^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE 4 - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE 4 - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE 4 - OTTOBRE - NOVEMBRE NUMERI Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali Eseguire le 4 operazioni Legge

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Quinte Bornato Cazzago Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Quinte Bornato Cazzago Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 I NUMERI Quinte Bornato Cazzago Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Individuare multipli e divisori di un numero 2. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali 3.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza di base in matematica Competenza digitale Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza di base in matematica Competenza digitale Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO secondo il Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE LIVELLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe seconda della scuola primaria...

Dettagli

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe. Lo spazio e le figure Analizzare, confrontare e classificare i poligoni (regolari e non) in base a diversi criteri. Scoprire e descrivere le proprietà del cerchio. Eseguire disegni geometrici utilizzando

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

MATEMATICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI. A) -usa il numero per contare, confrontare e ordinare le quantità entro il venti.

MATEMATICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI. A) -usa il numero per contare, confrontare e ordinare le quantità entro il venti. MATEMATICA Competenze Europee: Competenza matematica Competenze chiave di Cittadinanza: Risolvere problemi CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI NUMERI L ALUNNO: A) -usa il numero per contare,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ LA GEOMETRIA E LA MISURA Saper descrivere e rappresentare lo spazio. Saper individuare e rappresentare figure geometriche piane. Saper effettuare misurazioni usando unità di misura arbitrarie e convenzionali

Dettagli

MATEMATICA. Classe IV

MATEMATICA. Classe IV MATEMATICA Classe IV OBIETTIVI GENERALI: Acquisire maggiore capacità di osservare, di problematizzare, di ordinare, di quantificare e di misurare fatti e fenomeni della realtà; sviluppare le abilità necessarie

Dettagli

Competenza 1 al termine della classe quinta

Competenza 1 al termine della classe quinta Matematica Competenza 1 al termine della classe quinta Competenza 1 Abilità Conoscenze Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti

Dettagli

I numeri, i problemi e le operazioni

I numeri, i problemi e le operazioni I numeri, i problemi e le operazioni I sistemi di numerazione La numerazione degli Egizi La numerazione dei Maya La numerazione dei Cinesi La classe delle migliaia Confrontare diversi sistemi di numerazione:

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno classifica dati ed elementi in base a due/tre attributi, ordina entro 10 elementi ed eventi in successione logica facendo confronti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Classe 4^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

E F G H I

E F G H I ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014 / 2015 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI Spazio e figure Acquisire il concetto di angolo come cambiamento di direzione e come rotazione di semirette. Confrontare angoli e saperli classificare. Classificare le figure piane secondo diversi criteri.

Dettagli

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE nome e cognome età alunno nazionalità data prova..... SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE Scuola Primaria Livello 2 indicativamente

Dettagli

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5ª ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Ins. Orietta Bolognani Competenza 1 Abilità Conoscenze Attività Bimestre Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali.

Dettagli

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Classe Prima ABILITA' Leggere e scrivere i numeri, usarli per contare ed eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione I numeri naturali nel loro aspetto

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA NUMERI L alunno si muove con -Leggere, scrivere, Simbologia. Leggere e scrivere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA MATEMATICA classe quinta anno scolastico 2017 2018 Insegnante Filz Fernanda COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE TEMPI ATTIVITÀ L'alunno è in grado di: 1. Utilizzare con sicurezza

Dettagli

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Progettazione Curricolare di MATEMATICA Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Competenze attese al termine della classe prima della

Dettagli

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri MATEMATICA Classe quinta PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME NUMERI a) Conoscere la serie numerica entro la classe delle centinaia

Dettagli

MATEMATICA MODULI OPERATIVI:

MATEMATICA MODULI OPERATIVI: MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza e conoscenza del linguaggio logico matematico e comprensione dei concetti e delle strumentalità di base per utilizzare le tecniche operative, relative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

MATEMATICA Classe quarta. PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME ATTIVITA

MATEMATICA Classe quarta. PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME ATTIVITA MATEMATICA Classe quarta PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME NUMERI a) Leggere e scrivere i numeri naturali entro la classe delle centinaia

Dettagli

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina : matematica Classe 5a Insegnante Giuliana Morati Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Traguardi di competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza di base in matematica Competenza digitale Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare.

Dettagli

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Piano Matematica classi terze I.C. Levico Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a concetti reali Piano Matematica classi terze I.C. Levico 2016-2017 Competenza

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA. Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. CONTENUTI ED ATTIVITÀ

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA. Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. CONTENUTI ED ATTIVITÀ PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. NUCLEI TEMATICI COMPETENZE SPECIFICHE MATEMATICA ABILITÀ CONTENUTI ED ATTIVITÀ

Dettagli

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA. PROGETTAZIONE DIDATTICA Competenze Alla fine della classe quinta L alunno/a: Opera tra numeri naturali e decimali: per iscritto, mentalmente, con strumenti di calcolo Risolve problemi, usando il ragionamento

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Saper adottare

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

Numeri scuola primaria: classe prima

Numeri scuola primaria: classe prima Numeri scuola primaria: classe prima 1. Conoscere e utilizzare i numeri Conoscere i simboli numerici entro il 20 Contare in senso progressivo e regressivo Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 5^ I.C. "PAESI RETICI" COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ METODI

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 5^ I.C. PAESI RETICI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ METODI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 5^ I.C. "PAESI RETICI" COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ METODI NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14 Progettazione Annuale del Curricolo Disciplina: Matematica Competenze di base (Dalle Indicazioni per il Curricolo) IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14 Classe V Obiettivi

Dettagli

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli.

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli. Competenza 1 al termine del primo biennio Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Leggere e scrivere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA I NUMERI l'alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA MACRO COMPETENZE 1. Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo, scritto e orale, anche in contesti reali 2. Rappresentare, confrontare ed analizzare

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 20182019 CURRICOLO DI : MATEMATICA SCUOLA: PRIMARIA CLASSE: 5 ABC INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE (saper

Dettagli

CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V

CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V NUMERI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA CONTENUTI /CONOSCENZE 1 - NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA CONTENUTI /CONOSCENZE 1 - NUMERI OBIETTII DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA OBIETTII DI APPRENDIMENTO a-leggere, scrivere, confrontare numeri CONTENUTI /CONOSCENZE 1 - NUMERI Frazioni e numeri

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA. Le operazioni e le loro proprietà.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA. Le operazioni e le loro proprietà. INDICATORE NUMERI TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. È in grado di operare in diverse situazioni nella realtà grazie agli strumenti

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Classe QUINTA INDICATORI NUMERI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO a. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. b. Interpretare

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE 1. Operare sugli insiemi numerici avendo consapevolezza dell uso delle operazioni ed utilizzando gli

Dettagli

E F G

E F G ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 3^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 NEL MONDO

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA Classe prima OBIETTIVI MINIMI Contare oggetti. Leggere e scrivere i numeri naturali, sia in cifre, sia in parole almeno entro il 9. Confrontare

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA

MATEMATICA CLASSE TERZA MATEMATICA CLASSE TERZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI CONTENUTI ABILITÀ APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 4 disciplina: biennio: MATEMATICA II COMPETENZA 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 4 disciplina: biennio: MATEMATICA III COMPETENZA 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

(goniometro) - Classificare poligoni in base al numero dei lati e degli angoli - Individuare le proprieta di triangoli e quadrilateri - Riconoscere,

(goniometro) - Classificare poligoni in base al numero dei lati e degli angoli - Individuare le proprieta di triangoli e quadrilateri - Riconoscere, MATEMATICA QUINTA I NUMERI E LE OPERAZIONI L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi che gli hanno fatto intuire come

Dettagli

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Sviluppare curiosità nei confronti dell ambiente.

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Sviluppare curiosità nei confronti dell ambiente. Infanzia LA CONOSCENZA DEL MONDO (matematica, scienze, tecnologia, competenze digitali) Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) Competenza chiave MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA, COMPETENZE DIGITALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d apprendimento essenziali Obiettivi operativi Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative,

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. Individuare un percorso risolutivo compatibile con la situazione concreta.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. Individuare un percorso risolutivo compatibile con la situazione concreta. ARGOMENTI ultimo anno infanzia Problem solving Individuare, formulare e risolvere legate a concrete ULTIMO ANNO INFANZIA Individuare gli problema in CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASSE

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ AMBITO MATEMATICO SCIENTIFICO : MATEMATICA IL NUMERO COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ ANALIZZARE i numeri naturali fino a 20(aspetto ordinale, cardinale) numeri in basi diverse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 4^ OBIETTIVI FORMATIVI: Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali. CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE:

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE: DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE: Acquisire ed interpretare le informazioni: acquisisce ed interpreta l'informazione, utilizzando i diversi sistemi comunicativi, iniziando a distinguere

Dettagli