La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO"

Transcript

1 La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO Avv. Vittorio De Luca Managing Partner, Studio De Luca Avvocati Giuslavoristi Milano, 24 marzo 2015

2 Legge-delega 10 dicembre 2014, n. 183 Il punto delle riforme Gli interventi legislativi Contratti a termine e apprendistato (D.L. n. 34/2014 conv. in L. n. 78/2014) Legge di stabilità 2015 (L. n. 190/2014) Ammortizzatori sociali e ricollocazione dei lavoratori disoccupati (D. Lgs. n. 22/2015) Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (D. Lgs. n. 23/2015) Tipologie contrattuali e mansioni (bozza di decreto presentato dal Consiglio dei Ministri in data 20 febbraio 2015) Maternità e congedi parentali (bozza di decreto presentato dal Consiglio dei Ministri in data 20 febbraio 2015)

3 Il punto delle riforme Gli interventi legislativi Riordino servizi per il lavoro e Politiche Attive Riordino tipologie contrattuali e revisione rapporti di lavoro Riordino ammortizzatori sociali Semplificazione Conciliazione vita e lavoro

4 Flessibilità nel rapporto di lavoro Nuova disciplina delle mansioni Modifica delle mansioni in pejus unilaterale su accordo delle parti presso una delle sedi protette Conservazione del livello di inquadramento e del trattamento retributivo Modifica del livello di inquadramento e del trattamento retributivo

5 Meno Tipologie contrattuali Riordino delle tipologie contrattuali Contratti confermati Contratto di lavoro intermittente Somministrazione di lavoro Apprendistato Lavoro accessorio

6 Meno Tipologie contrattuali Riordino delle tipologie contrattuali Contratti aboliti Lavoro a progetto Associazione in partecipazione con apporto di lavoro Lavoro ripartito

7 La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

8 Criteri Direttivi Indennizzo economico certo e crescente con l anzianità di servizio Reintegrazione, solo per licenziamenti: i) discriminatori o nulli ii) disciplinari ingiustificati (limitatamente a specifiche fattispecie) Reintegrazione esclusa per motivi economici

9 Criteri Direttivi «più conveniente rispetto agli altri tipi di contratto in termini di oneri diretti e indiretti»

10 Definizione «la forma comune di rapporto di lavoro»

11 Definizione Non è una nuova tipologia contrattuale Non cambia le regole di svolgimento del rapporto di lavoro Detta una nuova disciplina delle tutele applicabili in caso di licenziamento illegittimo

12 Destinatari: DATORI DI LAVORO Imprenditori Datori di lavoro privati Non imprenditori

13 Campo di applicazione

14 Destinatari: LAVORATORI Operai Impiegati Quadri

15 Destinatari: LAVORATORI Dirigenti Non si applica Si applica Il D. Lgs. n. 23/2015 L articolo 18, commi 1-3, St. Lav.

16 Definizione

17 Tutele in caso di licenziamento illegittimo Tutela reale «piena» Tutela reale «attenuata» Tutela obbligatoria «standard» Tutela obbligatoria «ridotta»

18 Tutela reale piena Reintegrazione del lavoratore Indennità risarcitoria non inferiore a 5 mensilità Opting out per il lavoratore

19 Tutela reale attenuata Reintegrazione del lavoratore Indennità risarcitoria non inferiore a 12 mensilità Opting out per il lavoratore

20 Tutela obbligatoria standard Indennità 2 mensilità x ciascun anno di anzianità Indennità minima Indennità massima 4 mensilità 24 mensilità

21 Tutela obbligatoria standard / Indennità Fornero Anzianità del lavoratore Numero dei dipendenti occupati Dimensioni dell attività economica Comportamento delle parti Iniziative ricerca di nuova occupazione FORNERO - JOBS ACT

22 Tutela obbligatoria ridotta Indennità 1 mensilità x ciascun anno di anzianità Indennità minima Indennità massima 2 mensilità 12 mensilità

23 Retribuzione di riferimento Ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR Retribuzione globale di fatto

24 Tutela reale piena Tutela reale «piena» Licenziamento discriminatorio Licenziamento nullo Licenziamento intimato in forma orale Licenziamento per motivo consistente nella disabilità fisica o psichica del lavoratore

25 Tutela reale attenuata Tutela reale «attenuata» Solo in caso di licenziamento per: Giusta Causa o Giustificato Motivo Soggettivo Esclusa in caso di: Giustificato Motivo Oggettivo

26 Tutela reale attenuata Tutela reale «attenuata» Condizioni di applicabilità: «insussistenza del fatto materiale contestato» «direttamente dimostrata in giudizio» «estranea ogni valutazione circa la sproporzione del licenziamento»

27 Tutela obbligatoria standard Tutela obbligatoria «standard» «non ricorrono gli estremi del licenziamento per giustificato motivo oggettivo o per giustificato motivo soggettivo o giusta causa» (art. 3 comma 1)

28 Tutela obbligatoria ridotta Tutela obbligatoria «ridotta» Licenziamento affetto da vizi formali e procedurali

29 Offerta di conciliazione Intimazione e comunicazione del licenziamento Offerta di conciliazione Entro 60 giorni Accettazione da parte del lavoratore Estinzione del rapporto di lavoro

30 Offerta di conciliazione

31 Offerta di conciliazione Indennità Standard Offerta di Conciliazione Indennizzo Standard Netto (30% imposte)

32 Licenziamenti collettivi Tutela reale «piena» Tutela obbligatoria «standard» Violazione delle forme previste dalla legge Violazione della procedura e dei criteri di scelta

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE a cura di Marco Frisoni Consulente del Lavoro 1 modulo I contenuti della Legge delega n. 183/2014 I contenuti della Legge delega n. 183/2014 La riforma dei contratti di

Dettagli

Jobs act (entrata in vigore 7 marzo 2015)

Jobs act (entrata in vigore 7 marzo 2015) Jobs act 2015 (entrata in vigore 7 marzo 2015) Contratto a tutele crescenti D. Lgs 23/2015 Ammortizzatori Sociali D. Lgs 22/2015 Riordino tipologie contrattuali Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti (d. lgs. 23/2015) Sintesi della disciplina

Il contratto a tutele crescenti (d. lgs. 23/2015) Sintesi della disciplina Il contratto a tutele crescenti (d. lgs. 23/2015) Sintesi della disciplina Il governo Renzi, in attuazione di una delle deleghe contenute nella legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (c.d. Jobs Act), ha definitivamente

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015)

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015) Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015) Il governo Renzi, in attuazione di una delle deleghe contenute nella legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (c.d. Jobs Act), ha definitivamente

Dettagli

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI LICENZIAMENTO INDIVIDUALE LICENZIAMENTO COLLETTIVO REVOCA DEL LICENZIAMENTO OFFERTA DI CONCILIAZIONE CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI D. Lgs. 4.03.2015, n. 23 - Art. 18 L. 20.05.1970,

Dettagli

Il Jobs Act al traguardo: tutele crescenti e contratto a tempo determinato.

Il Jobs Act al traguardo: tutele crescenti e contratto a tempo determinato. Milano, 12 ottobre 2015 Il Jobs Act al traguardo: tutele crescenti e contratto a tempo determinato. Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli Il contratto a tutele crescenti: licenziamento

Dettagli

«JOBS ACT» SINTESI LICENZIAMENTI

«JOBS ACT» SINTESI LICENZIAMENTI «JOBS ACT» SINTESI LICENZIAMENTI Licenziamento discriminatorio/orale/nullo Se il giudice pronuncia la nullità del licenziamento, ordina il reintegro (oppure opzione lavoratore 15 mensilità) + in entrambi

Dettagli

L Appuntamento con l Esperto

L Appuntamento con l Esperto L Appuntamento con l Esperto Alberto Bosco JOBS ACT: IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Alberto Bosco PREMESSA Facendo seguito alla L. 10 dicembre 2014, n. 183 il Governo ha presentato

Dettagli

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37 Indice INTRODUZIONE...» 11 1. Considerazioni generali...» 11 2. La finalità ed i contenuti del provvedimento urgente...» 15 3. Per un confronto con il modello statunitense...» 19 4. Il disegno di legge-delega...»

Dettagli

COME TROVO UN LAVORO?

COME TROVO UN LAVORO? COME TROVO UN LAVORO? Giovedì 28 aprile 2016 In collaborazione con SPORTELLO LAVORO VIVIAMO VERMEZZO Tematiche: Breve introduzione Le novità principali del Jobs Act Parliamo di Categorie Protette Le principali

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia e Commercio L33 Corso di Diritto del Lavoro A.A Prof. Megna Maria Rosalia

Corso di laurea triennale in Economia e Commercio L33 Corso di Diritto del Lavoro A.A Prof. Megna Maria Rosalia Corso di laurea triennale in Economia e Commercio L33 Corso di Diritto del Lavoro A.A. 2018-2019 Prof. Megna Maria Rosalia TUTELE CONTRO I LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI: Art. 8 L. 604/1966 Art. 18 Stat.Lav.

Dettagli

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA A) periodo dei trent anni gloriosi : dal 1950 al 1980 Sistema monistico (modello fordistataylorista) - contratto di lavoro subordinato a tempo

Dettagli

CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183

CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183 CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183 1 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 dicembre 2014, n. 290 IN VIGORE DAL 16 DICEMBRE 2014 2 LE CINQUE

Dettagli

Le 15 (e più) diverse conseguenze dei licenziamenti illegittimi nel vigente ordinamento

Le 15 (e più) diverse conseguenze dei licenziamenti illegittimi nel vigente ordinamento Le 15 (e più) diverse conseguenze dei licenziamenti illegittimi nel vigente ordinamento Piccole Aziende (non più di 15 dipendenti nell unità produttiva o nel Comune, non più di 5 nel settore agricolo,

Dettagli

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it LavoroFisco.it Il D.Lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive il sistema sanzionatorio per i licenziamenti individuali e collettivi di

Dettagli

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Distribuzione percentuale dei rapporti di lavoro attivati per tipologia di contratto (composizioni percentuali). III trimestre 2014 (a) La tipologia

Dettagli

D. LGS. 4 MARZO 2015 N. 23 IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

D. LGS. 4 MARZO 2015 N. 23 IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI JOBS ACT D. LGS. 4 MARZO 2015 N. 23 IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI IL DECRETO LEGISLATIVO N. 23/2015 DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA N. 183/2014 DISCIPLINA UNA NUOVA FORMA DI CONTRATTO A TEMPO INTEDERMINATO:

Dettagli

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido Le tutele Le tutele Fatta salva l area del recesso ad nutum, per il licenziamento privo di giusta causa o di giustificato motivo erano previsti regimi

Dettagli

GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari

GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari Introduzione a cura del Presidente della Sezione Lavoro della Corte di Appello di Venezia, dott. Luigi Perina Autore: LICENZIAMENTI DISCIPLINARI

Dettagli

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti A cura di Livia Ricciardi Dipartimento lavoro formazione contrattazione Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Distribuzione percentuale dei

Dettagli

JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO

JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO Via Porta Est 35-30020 Marcon (Ve)Tel e fax: 0413096433 Mail: federica.russo@alice.it; Pec: federica.russo@venezia.pecavvocati.it; Legge Fornero vs Jobs Act

Dettagli

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015 Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015 Lezioni di Giuliano Cazzola, docente Uniecampus, comitato scientifico Adapt, Ceslar Jobs act La riforma

Dettagli

DARIO VEDANI. Seminario. Il Jobs act Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti

DARIO VEDANI. Seminario. Il Jobs act Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti DARIO VEDANI Seminario Il Jobs act Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 23.Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

Jobs Act 1. Brescia, 23 gennaio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015

Jobs Act 1. Brescia, 23 gennaio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Jobs Act 1 Brescia, 23 gennaio 2015 Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Avv. Franco Toffoletto Che cosa è il Jobs Act 1 e di cosa parliamo oggi (Disclaimer) È un insieme di provvedimenti che hanno come

Dettagli

Avv. Fabrizio Domenico Mastrangeli

Avv. Fabrizio Domenico Mastrangeli Avv. Fabrizio Domenico Mastrangeli D.Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015 Con il D.Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015 si dà disposizione a quelle che sono le norme in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Avvocato in Torino, membro BusinessJus Art. 1 comma 1 legge n. 92/2012 I fini dichiarati Realizzare

Dettagli

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI I LE QUADERNI GUIDE DI DI Job Quaderni del delegato/2 INDICE 1. COSA SI INTENDE PER TUTELE CRESCENTI pag. 1 2. COSA SUCCEDE IN CASO DI LICENZIAMENTO pag. 1 3. COSA SUCCEDE

Dettagli

Il punto su... Il contratto a tutele crescenti in 10 domande e risposte

Il punto su... Il contratto a tutele crescenti in 10 domande e risposte 4 Ida Il punto su... Bonifati Il contratto a tutele crescenti in 10 domande e risposte Con il primo dei decreti attuativi della legge delega 10 dicembre 2014 n.183 è stata introdotta una nuova disciplina

Dettagli

1. Discriminatorio: reintegrazione

1. Discriminatorio: reintegrazione Riforma del mercato del lavoro, Legge 28 giugno 2012 n. 92 (G.U. n. 153 del 3 luglio 2012), in vigore dal 18 luglio 2012: nuove regole in tema di invalidità del licenziamento Nota bene: non muta il principio

Dettagli

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice Schema di decreto legislativo in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti INDICE Art. 1 Campo di applicazione

Dettagli

JOBS ACT: DAI PRINCIPI ISPIRATORI DELLA LEGGE DELEGA AI DECRETI ATTUATIVI

JOBS ACT: DAI PRINCIPI ISPIRATORI DELLA LEGGE DELEGA AI DECRETI ATTUATIVI JOBS ACT: DAI PRINCIPI ISPIRATORI DELLA LEGGE DELEGA AI DECRETI ATTUATIVI Brescia, 13 marzo 2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani CRITERI DIRETTIVI LA TUTELA DI DISOCCUPAZIONE LE TUTELE CRESCENTI IL RIORDINO

Dettagli

Le novità introdotte dal Jobs act

Le novità introdotte dal Jobs act SSPL - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Marzo 2017 Le novità introdotte dal Jobs act Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 Dott. Paolo Eugenio

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di

Dettagli

La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi

La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi Dottor Pietro Martello Avv. Sergio Barozzi Avv. Emiliano Nitti Avv. Andrea Stanchi IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO

Dettagli

Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti Il decreto legislativo n. 23/2015 introduce nel nostro ordinamento giuridico il contratto a tutele crescenti, definendo altresì un nuovo regime sanzionatorio

Dettagli

OGGETTO: JOBS ACT E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI TESTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO

OGGETTO: JOBS ACT E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI TESTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO CONFIMI RAVENNA NEWS N. 1 DEL 16/01/2015 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: JOBS ACT E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI TESTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO Tenuto conto sia delle

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA SOMMARIO Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA 1. Politiche attive e servizi per l impiego... 2 2. Stato di disoccupazione secondo il Jobs Act... 5 2.1. Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)...

Dettagli

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015 RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI Milano 29 ottobre 2015 DECRETO LEGISLATIVO N.23/2015, ATTUATIVO DELLA LEGGE N. 183/2014 (JOBS ACT) NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI:

Dettagli

DEFINIZIONI E CAMPI DI APPLICAZIONE Tutela art. 18 L. n. 300/1970 campo di applicazione Rientrano all interno della cosiddetta tutela reale :

DEFINIZIONI E CAMPI DI APPLICAZIONE Tutela art. 18 L. n. 300/1970 campo di applicazione Rientrano all interno della cosiddetta tutela reale : I licenziamenti e il nuovo sistema sanzionatorio - confronto tra le tutele riservate ai nuovi contratti a tutele crescenti e le scipline preesistenti. Il 7 marzo 2015 è entrato pienamente in vigore il

Dettagli

COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT DLGS 4 MARZO 2015 N. 23 : IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT DLGS 4 MARZO 2015 N. 23 : IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT DLGS 4 MARZO 2015 N. 23 : IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI LE SLIDES DEL CONVEGNO DEL 2 FEBBRAIO AGGIORNATE CON IL TESTO DEFINITIVO Direzione Sindacale Sicurezza sul

Dettagli

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI CLC Studio Legale Corso Italia, 43 20122 - MILANO Via Carlo Zima, 1/A 25025 - BRESCIA www.clclaw.it segreteria@clclaw.it Avv. Daniele Colombo IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

Dettagli

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 CAPITOLO PRIMO JOBS ACT. LE PRINCIPALI NOVITÀ APPORTATE DALLA RIFORMA DEL LAVORO (a cura di Riccardo Bolognesi) 1. Jobs act. Le principali novità apportate

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015 n. 23 «Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti»

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015 n. 23 «Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti» www.studiomarazza.it Studio Legale Marazza & Associati 2015 DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015 n. 23 «Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti» Pubblicato nella

Dettagli

Cenni sui licenziamenti individuali per motivi economici

Cenni sui licenziamenti individuali per motivi economici Cenni sui licenziamenti individuali per motivi economici Novembre 2016 Riferimenti: [1] Il Sole 24 Ore 10-marzo 20113 Riforma dei licenziamenti: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-etributi/2013-03-10/riforma-licenziamenti-reintegra-sanzione-152816_prn.shtml

Dettagli

Tutele crescenti L articolazione degli indennizzi progressivi. (a cura di Renzo La Costa)

Tutele crescenti L articolazione degli indennizzi progressivi. (a cura di Renzo La Costa) Tutele crescenti L articolazione degli indennizzi progressivi (a cura di Renzo La Costa) Oltre all ordine del giudice al reintegro del lavoratore, l indennizzo dovuto per il licenziamento illegittimo in

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI di Pierluigi

Dettagli

JOBS ACT COME CAMBIANO LE REGOLE DEL LAVORO

JOBS ACT COME CAMBIANO LE REGOLE DEL LAVORO JOBS ACT COME CAMBIANO LE REGOLE DEL LAVORO Genova, 25 marzo 2015 Avv. Luca Failla Founding Partner LABLAW Studio Legale Avv. Stefano Torchio Managing Partner LABLAW Studio Legale 1 JOBS ACT: UN PROGETTO

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI BERGAMO 2 Aprile 2015 Speciale JOBS ACT I decreti IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Ci sono nuove regole in caso di licenziamento illegittimo di uno o più lavoratori per ragioni disciplinari o economiche

Dettagli

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale Circolare n. 2/2012 del 10 luglio 2012 LA C.D. LEGGE FORNERO : LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Il prossimo 18 luglio entrerà in vigore la Legge n. 92 del 28.6.2012 Disposizioni in materia di riforma

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Indice PARTE PRIMA I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI 1. L evoluzione della disciplina 2. La legge di riforma 11 maggio 1990, n.108 3. Il campo

Dettagli

La legge delega (L. 10 Dicembre 2014, n. 183)

La legge delega (L. 10 Dicembre 2014, n. 183) La legge delega (L. 10 Dicembre 2014, n. 183) Il Governo è delegato ad adottare una disciplina che contenga la previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

Dettagli

LINEE GUIDA AI CONTRATTI DI LAVORO Novita' e opportunita' per le imprese

LINEE GUIDA AI CONTRATTI DI LAVORO Novita' e opportunita' per le imprese LINEE GUIDA AI CONTRATTI DI LAVORO Novita' e opportunita' per le imprese I EDIZIONE A cura del comitato Legale ACMI ACMI - Associazione Italiana Chiusure Industriali e Residenziali - Roma Volume realizzato

Dettagli

L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DAL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI ALLA REVISIONE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI

L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DAL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI ALLA REVISIONE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DAL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI ALLA REVISIONE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI Pistoia, 26 novembre 2015 Paolo Perruzza- Settore Mercato del Lavoro e Formazione Professionale

Dettagli

JOBS ACT e L. 604/1966

JOBS ACT e L. 604/1966 JOBS ACT e L. 604/1966 Via Porta Est 35-30020 Marcon (Ve)Tel e fax: 0413096433 Mail: federica.russo@alice.it; Pec: federica.russo@venezia.pecavvocati.it; L. 604/1966 (pre ) : La L. Fornero non ha modificato

Dettagli

Cendon / Book INSTANT

Cendon / Book INSTANT Cendon / Book INSTANT L'autore L Opera INDICE Capitolo Primo JOBS ACT: NOZIONI GENERALI 1. Iter normativo. - 1.1. I criteri direttivi per la formulazione dei decreti legislativi Capitolo Secondo CONTRATTO

Dettagli

JOBS ACT LEGGE DELEGA 183/2014

JOBS ACT LEGGE DELEGA 183/2014 JOBS ACT LEGGE DELEGA 183/2014 PUBBLICATA IN G.U. N. 290 DEL 15/12/2014 è ENTRATA IN VIGORE IL 16/12/2014 Rimini, 18 Marzo 2015 JOBS ACT LEGGE DELEGA 183/2014 Atto n. 134: Schema di Decreto sul contratto

Dettagli

del lavoro per i lavoratori privati

del lavoro per i lavoratori privati Jobs act Le nuove normative sul mercato del lavoro per i lavoratori privati PD Circolo di Collegno 16 febbraio 2015 CARTOGRAMMA 1 - PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL LAVORO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - III

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUL «JOBS ACT»

APPROFONDIMENTI SUL «JOBS ACT» APPROFONDIMENTI SUL «JOBS ACT» CONTENUTO/OBBIETTIVI Contratto a tutele crescenti (entrata in vigore il 7 marzo 2015) NASPI (entrata in vigore il 7 marzo 2015) Riordino forme contrattuali (schema decreto

Dettagli

I decreti attuativi del Jobs act: una panoramica delle norme approvate

I decreti attuativi del Jobs act: una panoramica delle norme approvate I decreti attuativi del Jobs act: una panoramica delle norme approvate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 febbraio 2015 una panoramica delle norme approvate dal Governo venerdì 13 febbraio: il contratto

Dettagli

Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi

Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi Avv. Franco Toffoletto Tutto Lavoro Il Sole 24 ore Milano, 18 ottobre 2013 La flessibilità in entrata 2 La flessibilità in entrata E da

Dettagli

In particolare, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, ha approvato:

In particolare, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, ha approvato: 20 febbraio 2015 Jobs Act: adottati in CdM i primi decreti attuativi Nel corso del Consiglio dei Ministri tenuto a Palazzo Chigi il 20 febbraio 2015 sono stati adottati, fra l'altro, quattro decreti attuativi

Dettagli

Il Jobs act e le collaborazioni sportive, prime riflessioni

Il Jobs act e le collaborazioni sportive, prime riflessioni Forum sugli Enti non profit: le novità 2015 e le risposte degli esperti Il Jobs act e le collaborazioni sportive, prime riflessioni Franca Fabietti, Componente della Commissione Diritto del Lavoro dell'odcec

Dettagli

Sintesi della Riforma del mercato del lavoro Flessibilità in uscita. 3 aprile 2012

Sintesi della Riforma del mercato del lavoro Flessibilità in uscita. 3 aprile 2012 Sintesi della Riforma del mercato del lavoro Flessibilità in uscita 3 aprile 2012 Flessibilità in uscita Punti trattati: Licenziamenti individuali 1. Licenziamenti discriminatori 2. Licenziamenti soggettivi

Dettagli

Jobs act- BIELLA 12 marzo Dott.ssa CLAUDIA RAMELLA TRAFIGHET CITTA' STUDI

Jobs act- BIELLA 12 marzo Dott.ssa CLAUDIA RAMELLA TRAFIGHET CITTA' STUDI Jobs act- BIELLA 12 marzo 2015 Dott.ssa CLAUDIA RAMELLA TRAFIGHET CITTA' STUDI Perchè Jobs act Pare fosse un programma per il 2011 mai realizzato di Obama! L'abbiamo copiato! In un intervista del 14 marzo

Dettagli

Centro Ovest Litoranea

Centro Ovest Litoranea Seminario CGIL CDLT Roma Centro Ovest Litoranea 9 marzo 2015 J OBS ACT: PERCHÉ È DANNOSO E FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI Avv. Filippo Aiello Coordinatore Legali CGIL Roma Centro Ovest Litoranea Problemi di

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO 1.1. Generalità... Pag. 1 1.2. La contrattazione di prossimità...» 5 1.3. La giurisdizione e il diritto internazionale privato...» 8

Dettagli

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Una prima lettura del decreto

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Una prima lettura del decreto IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Una prima lettura del decreto 20.2.2015 Relazione introduttiva al convegno promosso da Confetra, Alsea e Federspedi Milano, 23 febbraio 2015 Lo scopo della riforma: Sostituire

Dettagli

CAPITOLO 3 FLESSIBILITÀ IN USCITA

CAPITOLO 3 FLESSIBILITÀ IN USCITA Capitolo 3 Flessibilità in uscita CAPITOLO 3 FLESSIBILITÀ IN USCITA Novità Con l introduzione del contratto di lavoro a tutele crescenti cambia la tutela dei nuovi assunti in caso di licenziamento. È modificato,

Dettagli

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI (D.Lgs. 23 del 7 marzo 2015)

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI (D.Lgs. 23 del 7 marzo 2015) IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI (D.Lgs. 23 del 7 marzo 2015) In attuazione dell'art. 1, comma 7, lett. c), della Legge delega 10 dicembre 2014, n. 183 (c.d. Jobs Act), è stato emanato il D.Lgs. 4 marzo

Dettagli

In particolare, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, ha approvato:

In particolare, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, ha approvato: 20 febbraio 2015 Jobs Act: adottati in Consiglio dei Ministri i primi decreti attuativi Nel corso del Consiglio dei Ministri tenuto a Palazzo Chigi il 20 febbraio 2015 sono stati adottati, fra l'altro,

Dettagli

Riforma dei rapporti di lavoro e dell attivita ispettiva

Riforma dei rapporti di lavoro e dell attivita ispettiva Riforma dei rapporti di lavoro e dell attivita ispettiva - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consule Riforma dei rapporti di lavoro e dell attivita ispettiva Il comma 7 dell'articolo 1 reca una

Dettagli

22 Lezione AL VIA LA RIFORMA DEL LAVORO

22 Lezione AL VIA LA RIFORMA DEL LAVORO Di seguito le novità introdotte dai decreti attuativi del Jobs Act approvati dal governo Renzi, relative a: contratto a tutele crescenti licenziamenti collettivi ammortizzatori sociali. Della riforma del

Dettagli

JOBS ACT La nuova disciplina dei rapporti di lavoro a termine La nuova disciplina dei licenziamenti e tutele crescenti

JOBS ACT La nuova disciplina dei rapporti di lavoro a termine La nuova disciplina dei licenziamenti e tutele crescenti JOBS ACT La nuova disciplina dei rapporti di lavoro a termine La nuova disciplina dei licenziamenti e tutele crescenti Firenze, 11 dicembre 2015 Avv. Prof. Francesco Stolfa www.lavoro-previdenza.it stolfa@lavoro-previdenza.it

Dettagli

Jobs Act: tutele crescenti per i neo-assunti

Jobs Act: tutele crescenti per i neo-assunti Jobs Act: tutele crescenti per i neo-assunti La legge delega Il Governo è delegato ad adottare una disciplina che contenga: la previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a

Dettagli

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E LA NUOVA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E LA NUOVA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E LA NUOVA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO Prof. Alberto Tampieri Dipartimento di Giurisprudenza Università di Modena e Reggio Emilia Il c.d. «Jobs Act»: legge delega n. 183/2014

Dettagli

Fonte: Legge per Tutti

Fonte: Legge per Tutti Fonte: Legge per Tutti Per gli assunti da oggi nessuna tutela dell art. 18 Statuto dei lavoratori Da oggi, per gli assunti a tempo indeterminato con qualifica di operaio, impiegato e quadro, non opererà

Dettagli

LEGGE N 183/ 2014 JOBS ACT D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI"

LEGGE N 183/ 2014 JOBS ACT D.LGS.  CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI LEGGE N 183/ 2014 JOBS ACT D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI" EFFICACIA ED APPLICAZIONE Le norme del d.lgs.,ad oggi, non sono efficaci ne applicabili in quanto sono necessari

Dettagli

E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE Una prima lettura dei d.lgs. n. 22 e 23/2015. Relazione al convegno promosso dall Unione Industriale di Varese

E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE Una prima lettura dei d.lgs. n. 22 e 23/2015. Relazione al convegno promosso dall Unione Industriale di Varese IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE Una prima lettura dei d.lgs. n. 22 e 23/2015 Relazione al convegno promosso dall Unione Industriale di Varese 13 aprile2015 Il contenuto

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.134 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contratto a tempo

Dettagli

JOBS ACT, atto II: legge delega, tutele crescenti, incentivi della legge di Stabilità. Emmanuele

JOBS ACT, atto II: legge delega, tutele crescenti, incentivi della legge di Stabilità. Emmanuele JOBS ACT, atto II: legge delega, tutele crescenti, incentivi della legge di Stabilità Emmanuele Massagli @EMassagli emmanuele.massagli@adapt.it La legge 10 dicembre 2014 n. 183 I cinque «capitoli»: 1)

Dettagli

Revisione del testo e aggiornamento giurisprudenziale: dott. Carla Buffolano

Revisione del testo e aggiornamento giurisprudenziale: dott. Carla Buffolano TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) La pubblicazione

Dettagli

IL DECRETO SUL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. (Marco Lai)

IL DECRETO SUL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. (Marco Lai) IL DECRETO SUL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI SCHEDA DI LETTURA E COMMENTO (Marco Lai) Premessa Il decreto concernente disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

Indice sommario. Compendio di diritto del lavoro. 1. Il lavoro subordinato nell impresa. Premessa... pag. 5

Indice sommario. Compendio di diritto del lavoro. 1. Il lavoro subordinato nell impresa. Premessa... pag. 5 Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto del lavoro 1. Il lavoro subordinato nell impresa 1.1. Note introduttive...» 21 1.2. L imprenditore e l impresa...» 22 1.2.1. Nozione e regole generali...»

Dettagli

OGGETTO: CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI ATTI DELL INCONTRO DI APPROFONDIMENTO DI CONFIMI IMPRESA RAVENNA DEL 29 GENNAIO 2015

OGGETTO: CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI ATTI DELL INCONTRO DI APPROFONDIMENTO DI CONFIMI IMPRESA RAVENNA DEL 29 GENNAIO 2015 OGGETTO: CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI ATTI DELL INCONTRO DI APPROFONDIMENTO DI CONFIMI IMPRESA RAVENNA DEL 29 GENNAIO 2015 In occasione dell incontro di approfondimento tenutosi presso

Dettagli

Memoria depositata in occasione dell Audizione del 20 gennaio 2015

Memoria depositata in occasione dell Audizione del 20 gennaio 2015 Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Memoria depositata in occasione dell Audizione del 20 gennaio 2015 presso la Commissione Lavoro del Senato della Repubblica relativa ai decreti delegati in

Dettagli

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti CIRCOLARE A.F. N. 108 del 17 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti Premessa In data 03.07.2012 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

CAPITOLO 3 FLESSIBILITÀ IN USCITA

CAPITOLO 3 FLESSIBILITÀ IN USCITA CAPITOLO 3 FLESSIBILITÀ IN USCITA Wolters Kluwer Italia 113 Jobs Act e semplificazioni 1. Contratto a tutele crescenti La materia dei licenziamenti è stata da sempre estremamente sensibile nel diritto

Dettagli

Materiale di supporto

Materiale di supporto INVESTIRE IN ITALIA AI TEMPI DEL JOBS ACT Tra vantaggi economici e semplificazioni del rapporto di lavoro Mercoledì 4 febbraio 2015, ore 16.00 CBA Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo, 6 - Milano

Dettagli

VideoLavoro del 20 settembre 2018 Novità in tema di tempo determinato e altre forme di rapporto di lavoro flessibile

VideoLavoro del 20 settembre 2018 Novità in tema di tempo determinato e altre forme di rapporto di lavoro flessibile VideoLavoro del 20 settembre 2018 Novità in tema di tempo determinato e altre forme di rapporto di lavoro flessibile Massimo Brisciani Consulente del Lavoro 1 ARGOMENTI N O V I T A I N T R O D O T T E

Dettagli

Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 (1) (2). Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (3) (1) Pubblicato nella

Dettagli

L evoluzione della normativa sui licenziamenti. Avv. Nicola Petracca

L evoluzione della normativa sui licenziamenti. Avv. Nicola Petracca L evoluzione della normativa sui licenziamenti Avv. Nicola Petracca Le norme del Codice Civile Art. 2118 Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso

Dettagli

La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro

La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro Obiettivo: favorire il rilancio dell occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele. Fra le misure previste:

Dettagli

Come funziona il licenziamento per riduzione del personale con meno di 15 dipendenti? Ecco cosa c è da sapere

Come funziona il licenziamento per riduzione del personale con meno di 15 dipendenti? Ecco cosa c è da sapere Licenziamento riduzione personale meno 15 dipendenti Autore : Daniele Bonaddio Data: 21/12/2018 Come funziona il licenziamento per riduzione del personale con meno di 15 dipendenti? Ecco cosa c è da sapere

Dettagli

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Una prima lettura dello schema di decreto approvato dal Governo il 24 dicembre

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Una prima lettura dello schema di decreto approvato dal Governo il 24 dicembre IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Una prima lettura dello schema di decreto approvato dal Governo il 24 dicembre Relazione introduttiva al convegno promosso da GiGroup 12 gennaio 2015 Gli strumenti del Jobs

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n.

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 03 di SPAZIO AZIENDE MARZO 2015 LE ULTIME NOVITÀ Convertito in

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO INDICE Prefazione I edizione XIII CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO 1. Oggetto e fonti del diritto del lavoro 1 2. Il rapporto di lavoro subordinato nella sistematica del codice civile 5 3. Peculiarità

Dettagli

Studio De Marco Canu Zanon Gregoris Consulenti del Lavoro in Udine

Studio De Marco Canu Zanon Gregoris Consulenti del Lavoro in Udine CONSULENTI DEL LAVORO: Rag. Gioacchino De Marco Dott. Riccardo Canu Dott. Elena Zanon P.az Roberta Gregoris Via Zanon 16/6 33100 Udine tel.0432/502540 fax.0432504902 info@studiodemarco.it http://www.studiodemarco.it/

Dettagli