ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1"

Transcript

1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione dell importanza nella Scuola Calcio di tali esercitazioni, propongo alcuni esercizi che ogni tecnico potrà svolgere, modificare e impostare in base all età dei bambini e al tipo di obiettivo da voler raggiungere. Esercitazione nr.1 : 1>1 nel corrodoio (fig.1). Con dei coni si forma un corridoio lungo mt. 16 e largo n.4. i bambini si dispongono come da disegno e al via partono i primi. Il giocatore con la palla cerca di superare il compagno il quale farà di tutto per impedirlo. Ad ogni azione si cambia ruolo, ovvero chi attaccava va in forndo alla fila della difesa e viceversa. Inizialmente si da ritmo alla lezione lasciando liberi i ragazzi di esprimersi. Fatta qualche prova si inizia a correggere la posizione dei difensori e a stimolare gli attaccanti di non effettuare sempre la stessa finta e comunque si daranno tutti i consigli necessari al fine di eseguire la lezione in modo corretto. Gli ultimi esercizi si lasciano nuovamente liberi senza intervento. Fig. 1

2 Esercitazione nr.2 : 1>1 con tiro in porta (fig.2) Si pone un cono a 5 metri fuori dall area di rigore e detta posizione è riservata a chi attacca. I difensori si pongono come da disegno. Al segnale dell istruttore partono in contemporanea i il difensore dopo aver saltato l ostacolo corre velocemente verso l attaccante per impedirli il dribbling e poi il tiro. L attaccante non può effettuare il tiro se prima non ha driblato. Anche in questo caso tutte le volte si cambia ruolo e per le prime esercitazioni non sin interviene. Dopodichè si inizia a correggere sia il difensore che l attaccante. Importante è far capire al difensore che deve essere veloce per cercare di incontrare l attaccante lontano dalla porta e spiegare all accattante l importanza di arrivere veloce per sfruttare questa situazione a proprio favore. Fig. 2

3 Esercitazione nr. 3 : 1>1 con sponda palla in meta Si forma un campo delle dimensioni di 15x18 mt. e due mete della profondità di mt.1. (vds disegno). I bambini effettuano il classico 1>1 con il compito di portare palla in meta. L esercitazione si avvale anche di 2 giocatori esterni che giocano sempre con il possessore della palla. Ogni 3 si cambiano gli esterni con chi era al centro del cerchio. Nella esercitazione si cerca di far comprendere le posizioni da assumere e l importanza delle sponde per poter raggiungere l obiettivo. Fig. 3

4 Esercitazione nr.4 : 2>1 possesso palla in spazio ridotto In uno spaziodelle dimensioni di 15x15 si effettua una esercitazione di 2>1 con l obiettivo del possesso palla. Inizialmente tocco libero e poi si può passare a 2 o 3 tocchi. L esercitazione deve essere breve, ovvero 3, ma intensa, ovvero il difensore deve cercare di essere reattivo e veloce per prendere il pallone Fig. 4

5 Esercitazione nr.5 : 2>1 possesso palla in meta In uno spazio di 15x20 si crea sul lato lungo una meta larga mt. 2 nella quale il pallone va portato o fermato sul passaggio. Il difensore e l attaccante non possono stazionare nella meta. Il gioco consiste nel portare in un tempo prestabilito il più palloni possibili. Vince la coppia che ha portato più palloni in meta e il difensore che ha difeso meglio. Il gioco è articolato in 2 serie da 4. Fig. 5

6 Esercitazione nr.6 : 2>1 con tiro in porta Esercitazione nr. 6/1 : 2>1+1 con tiro in porta Gli attaccanti si 5-6 metri fuori area posizionano fuori area, mentre il difensore come da disegno. Al via, gli attaccanti prima di entrare in area devono effetuare almeno 2 passaggi tra di loro. Il difensore effettua una capriola e si porta a difendere il più velocemente possibile al fine di cercare di tenere il più lontano possibile dalla porta i due avversari. Nelle prime prove non si interviene e poi si cerca di correggere gli errori dei difensori e delle attaccanti. Per il difensore è importante capire di temporeggiare al fine di evitare di esere saltato con uno scambio, per poter far questo si può inserire un altro difensore che entra in gioco dopo 3.

7 Fig. 6 Esercitazione nr.7 : 3>2 palla in profondità In uno spazio di mt. 30x25, i 3 attaccanti si passano il pallone iniziando un piccolo possesso palla. Questo, sino a quando dopo il segnale dell istruttore e poi in seguito in modo libero e in base ai movimenti dei difensori si lancia in profondità un attaccante. Il punto si consegue quanto l attaccante lanciato riceve palla. La difesa prende il punto quanto intercetta il passaggio o impedisce lo stesso (10 dopo il segnale dell istruttore). Anche in questo caso inizialmente non si interviene e poi si va ad analizzare le difficoltà incontrate riproponendo l esercizio con la soluzione. E importante spiegare bene cosa si vuole all inizio della seduta.

8 1 3 2 Fig. 7 Esercitazione nr.7 : 3>2 attacco in 2 porticine In uno spazio di mt. 20x25 la difesa è impegnata nel cercare di non prendere rete nelle due piccole porte delle dimensioni di mt. 1,50, mentre gli attaccanti dovranno cercare allargando il gioco o inserendosi negli spazi di fare rete. Il gioco consiste in una prova composta da 2 serie da 3 ciascuna, la difesa una volta intercettata la palla può fare rete portando il pallone al di là di una meta. Vince chi effettua più reti. Il gioco parte nelle posizioni come da disegno.

9 Fig. 7 Esercitazione nr.8 : 3>2+1 con tiro in porta su cross Nello spazio antistante l area di rigore si effettua la presente esercitazione. Gli attaccanti partono circa 7-10 metri fuori dall area di rigore, mentre i difensori si posizionano ono subito fuori la stessa. Al segnale i 3 attaccanti si passano il pallone facendo movimenti e spostamenti. Dopo il 4-5 passaggio in velocità si apre il gioco su in giocatore esterno, che stava palleggiando, il quale va al cross sul quale è possibile fare rete.

10 Fig. 8 Esercitazione nr.9 : 4>2+1 con due porte In uno spazio di mt. 25x30 si posizionano come da disegno due piccole porte delle dimensioni di mt. 1,50. La difesa sarà impegnata nel cercare di non prendere rete, mentre gli attaccanti dovranno cercare di fare goal nelo più breve tempo possibile perché dopo 4 entra in gioco il 3 difensore che inizialmente è fuori dal gioco. La gara consiste in una prova composta da 3 serie da 3 ciascuna. Il gioco prevede che la difesa una volta intercettata la palla può fare rete portando il pallone al di là di una meta. Vince chi effettua più reti. Il gioco parte nelle posizioni come da disegno.

11 Fig. 9

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Categoria Pulcini 1998 Allenatore Bruni Maurizio Seduta allenamento del giorno 05 Novembre 2007 Riscaldamento 10^ 5 ^ : palleggio singolo in spazio ridotto. 40

Dettagli

Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007

Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007 Autore: Maurizio Bruni Fonte: A.S. Saurorispescia Sito proponente: Alleniamo.com Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007 Categoria Pulcini 1998 Allenatore Bruni Maurizio Seduta allenamento del giorno 01

Dettagli

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione Categoria: Ultimo anno Esordienti Situazione di gioco: 1 > 1 (Rosso Verde). Il capitano azzurro, guida la palla fino al centro, la

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo.

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo. DRIBBLING SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo. Al fischio due righe di giocatori si contendono la palla posta al centro tra le due scatenando un

Dettagli

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 02 Novembre 2007 Riscaldamento 20 Esercitazione posta in essere su metà Campo, ovvero i ragazzi

Dettagli

Possesso palla olandese > esterni posizionati in fase di attacco.

Possesso palla olandese > esterni posizionati in fase di attacco. Obiettivo: Passaggio, smarcamento. Due giocatori attaccanti, marcati a uomo da due difensori, devono cercare smarcarsi per ricevere il passaggio della palla da un compagno che si muove tra due coni posti

Dettagli

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI UN ASPETTO DELLA FASE OFFENSIVA: LA CREAZIONE DEGLI SPAZI Principi ed esercitazioni Un aspetto fondamentale per la creazione di un efficace azione d attacco è sicuramente la buona riuscita della creazione

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 03 Dicembre 2007 Riscaldamento 25 10 Riscaldamento: in spazio ridotto quadrato 15x15 conduzione

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

PRIMI CALCI BUTTA FUORI. 1 vs 1. Seduta 1. Guida della palla. 1v1- protezione e superamento

PRIMI CALCI BUTTA FUORI. 1 vs 1. Seduta 1. Guida della palla. 1v1- protezione e superamento Seduta 1 Guida della palla 1v1- protezione e superamento BUTTA FUORI A turno uno o più bambini chiamati dall istruttore dovranno cercare di buttare fuori il maggior numero di palloni degli altri bambini

Dettagli

CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI. AVELLINO Gennaio Aprile 2017

CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI. AVELLINO Gennaio Aprile 2017 CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI AVELLINO Gennaio Aprile 2017 CERRATO DI CASOLA SAVINO DEL PRATO - RICCIARDI DISTRIBUZIONE LAVORO DI ALLENAMENTO Simulazione gara

Dettagli

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA Principi ed esercitazioni Fig.1 Per costruire un azione d attacco efficace, la ricerca dell ampiezza è uno dei fattori che può rompere gli equilibri difensivi

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 8 001. ATTIVAZIONE SENZA PALLA Una metà campo vuota e una dove sono posizionati dei birilli. Tutti i bambini si muovono liberamente nella metà campo vuota e al segnale

Dettagli

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A. Tiro in porta I giocatori posti a ¾ di campo portano palla per qualche metro poi, giunti al limite dell area, scambiano con l allenatore o un compagno e calciano in porta alternando destro e sinistro.

Dettagli

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2006-2007 Si riporta il nuovo progetto tecnico della Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio, del quale preghiamo di prendere accurata

Dettagli

Coordinamento Federale Regionale ABRUZZO Sei bravo a scuola calcio

Coordinamento Federale Regionale ABRUZZO Sei bravo a scuola calcio Coordinamento Federale Regionale ABRUZZO Sei bravo a scuola calcio 2017-2018 MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A... SCUOLA DI CALCIO 2017-2018 LE SQUADRE SI AFFRONTERANNO IN 3 GIOCHI DIDATTICI IN CONTEMPORANEA

Dettagli

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Per tutti i giochi è previsto l utilizzo di n 2 dirigenti o tecnici per il conteggio dei punti del gioco-orologio, mentre per il gioco a punteggio, ne è sufficiente

Dettagli

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti) del 02/11/2010 30 Messa in moto con la palla: orologio per la tecnica di base due giocatori al centro di un cerchio formato dai compagni di squadra ognuno con un pallone, vanno a cercare un compagno per

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

Progetto A. PARTITA A CONFRONTO 3c3: si gioca 3c3 in un campo di 15x20 metri senza portieri con porticine larghe 1,5 metri.

Progetto A. PARTITA A CONFRONTO 3c3: si gioca 3c3 in un campo di 15x20 metri senza portieri con porticine larghe 1,5 metri. Progetto A PERCORSO STAFFETTA: correre per mt. 3, saltare un ostacolo h. cm. 20, passare sotto un ostacolo h. cm. 60/80, eseguire uno slalom tra 3 conetti distanziati tra loro 1,5 mt., saltare un ostacolo

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

Per l ultima volta invitiamo le Società a utilizzare un unica tipologia di prova tecnica / progetto tecnico in riferimento al momento situazionale per la Categoria Pulcini a 5. 1) PROGETTO TECNICO PERCHE

Dettagli

dimensioni del quadrato. Dal 4<1 al 4<4

dimensioni del quadrato. Dal 4<1 al 4<4 POSSESSO PALLA Obiettivi: Tecnico-tattici: difesa, mantenimento del possesso di palla e successiva difesa in superiorità numerica; attacco, pressing per il recupero della palla con successivo attacco in

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

PROGETTI LOMBARDIA ATTIVITA DI BASE STAGIONE

PROGETTI LOMBARDIA ATTIVITA DI BASE STAGIONE PROGETTI LOMBARDIA ATTIVITA DI BASE STAGIONE 2017-2018 PICCOLI AMICI (FUN FOOTBALL): Obbligatoria per scuole calcio e ad iscrizione per centri calcistici di base. I piccoli amici anni 2011-2012 (o bambini

Dettagli

UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO

UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO di Roberto Samaden* e Giuliano Rusca* Seconda Parte I giocatori di calcio si trovano durante la partita in situazioni di uno contro uno, dove devono decidere (attaccanti)

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile

Dettagli

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE.

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE. LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE In linea generale le partite a tema o gioco a tema, nel gergo calcistica, s intende un confronto tra due squadre, rispettando un vincolo, una limitazione o raggiungere un

Dettagli

GIOCOCALCIO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA

GIOCOCALCIO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA CONTROLLO LA PALLA GIOCOCALCIO DA FERMI: Eseguire piccoli tocchi della palla passandola da un piede all altro senza perderne il controllo Tenere un piede sopra la palla e farla girare

Dettagli

TIRI IN PORTA. Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta:

TIRI IN PORTA. Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta: TIRI IN PORTA Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta: libero; con giro intorno ad un conetto; facendo passare

Dettagli

PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 1 contro 1... Mini-partite...

PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 1 contro 1... Mini-partite... PROPOSTE DIDATTICHE PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla.............. Esercizi - giochi usando il passaggio................... Gioco: 1 contro 1................................ SECONDA

Dettagli

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO CATEGORIA PULCINI GESTO TECNICO: FORBICE COMPOSTA Roberto Lorusso Allenatore Pulcini Prov. 98 A.C. Milan Allenatore di Base Diploma B UEFA IL

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 7 001. BALL HANDLING A COPPIE Un pallone a testa, uno di fronte all altro, dopo ogni esercizio scambiarsi la palla. Al segnale aprire il palleggio e cambiare le coppie.

Dettagli

Progetti Azzurri 2011/2012

Progetti Azzurri 2011/2012 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Squadre Nazionali Maschile Progetti Azzurri 2011/2012 La condivisione del Settore Minibasket. Le parole chiave del programma tecnico di lavoro proposto dal SSNM

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi: Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003 Obiettivi: allenamento 1(89): tema tecnico: dribbling e tiro principi del gioco: sapersi collocare, dislocare

Dettagli

CORSO UEFA PRO 2015/2016

CORSO UEFA PRO 2015/2016 CORSO UEFA PRO 2015/2016 MATERIA: TECNICA CALCISTICA DOCENTE: RENZO ULIVIERI RELAZIONE ALLENAMENTI U.S. SASSUOLO CALCIO (Allenatore: E. Di Francesco) CORSISTA: NICOLO FRUSTALUPI Legenda: Premessa: I due

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

L allenamento della fase offensiva nei Settori Giovanili.

L allenamento della fase offensiva nei Settori Giovanili. articolo N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI COME ALLENARE, E QUALI PROPOSTE DI ALLENAMENTO METTERE IN ATTO, PER FAR CRESCERE SQUADRE GIOVANILI DI CALCIO A 5 O DI CALCIO A 11, RAGGIUNGENDO OBIETTIVI SPECIFCI DEL

Dettagli

LA PRATICA di C. Stellini

LA PRATICA di C. Stellini LA PRATICA di C. Stellini 2 LEGENDA: 3 Esercitazione 1: 1 vs 1 in serie Fase 1 Fase 1: Serie di 1vs1 continui, in cui si affrontano 2 squadre di 6 giocatori che si dividono in 4 gruppi posizionati ai lati

Dettagli

ESERCIZI CON UNA PALLA PER GIOCATORE

ESERCIZI CON UNA PALLA PER GIOCATORE ESERCIZI CON UNA PALLA PER GIOCATORE Esercizio 1 Tutti i giocatori si allenano contemporaneamente. Guida della palla ed occupazione dello spazio; la guida deve avvenire sempre in funzione dei compagni

Dettagli

ATTIVITA PRIMI CALCI

ATTIVITA PRIMI CALCI ATTIVITA PRIMI CALCI ATTIVITÀ UFFICIALE Fase Autunnale Attività da svolgere per 8 settimane Attività ufficiale dal 12-13 ottobre al 30-11/01-12 novembre/dicembre 12-13/10 (4 PORTE ) 19-20/10 (2 VS 2 )

Dettagli

ClubAllenatoriItaliani.com

ClubAllenatoriItaliani.com ClubAllenatoriItaliani.com Formazione tecnica approfondita per allenatori di calcio online? Francamente è inutile cercare da qualunque parte.. Presenta: Esercitazioni pratiche per migliorare la fase di

Dettagli

Difficoltàtecnico-motoria

Difficoltàtecnico-motoria Maurizio Seno Cross: significato Dall inglese incrociare, attraversare Azioni che vengono compiute quando i due assi, longitudinale e trasversale, si intersecano Per estensione nel gergo calcistico tutti

Dettagli

1) PROGETTO TECNICO CALCINO

1) PROGETTO TECNICO CALCINO 1) PROGETTO TECNICO Perché il? confronto formativo che stimola l apprendimento e lo sviluppo della capacità tecniche e di tattica individuale DESCRIZIONE CONFRONTO: Due formazioni si confrontano in campo

Dettagli

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Progetto Camminare nsieme 2014. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore GMS Roberta Regis - Staff Tecnico Nazionale

Dettagli

ASD SERSPORT. La psicocinetica applicata alo sviluppo delle capacità tecniche Castiglione O. 09/11/2009

ASD SERSPORT. La psicocinetica applicata alo sviluppo delle capacità tecniche Castiglione O. 09/11/2009 ASD SERSPORT La psicocinetica applicata alo sviluppo delle capacità tecniche Castiglione O. 09/11/2009 1 TEMA INDIRIZZATO ALLE CATEGORIE Piccoli Amici Pulcini- Esordienti RELATORI Paolo Pichi Laureato

Dettagli

Proposte tecniche per l attività Primi Calci e Piccoli Amici

Proposte tecniche per l attività Primi Calci e Piccoli Amici FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Stagione Sportiva 2016/2017 Attività di Base Indicazioni didattiche Metodologiche per l attività Primi Calci e Piccoli Amici Emilia Romagna

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 11/12/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica 16 minuti STAZIONI Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Partita a tema Partita

Dettagli

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO FACCIAMO GOAL PASSIAMO LA PALLA CONTROLLO LA PALLA GIOCOPALLAMANO Lanciare la palla in alto e riprenderla, battere le mani davanti e dietro e riprenderla, battere le mani sul sedere

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE SECONDA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva In questo articolo voglio

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA di Simone Benecchi Quella che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni conosciute

Dettagli

LA TRASMISSIONE. Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini

LA TRASMISSIONE. Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini LA TRASMISSIONE Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO

Dettagli

GIOCO A ZONA ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI

GIOCO A ZONA ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI GIOCO A ZONA Campo da gioco un rettangolo diviso in 3 parti. La squadra centrale deve cercare di intercettare i passaggi (solo rasoterra) che le altre due poste ai lati si

Dettagli

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE DI FEBBRAIO 2OO7 Fonte: A.S. Saurorispescia Sito proponente: Alleniamo.com Autore: Maurizio Bruni Mister Bruni Maurizio

Dettagli

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori Gioco e allenamento in preformazione (D e C) Mario Comisetti, Dany Ryser - ASF - VHS A 10 anni il gioco è molto simile a quello infantile A 10 anni il gioco è molto simile a quello degli adulti Dal calcio

Dettagli

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento.

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento. ALLIEVI D 2a Parte Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento. 18 OBIETTIVO: Sovrapposizione Tre giocatori in possesso di palla giocano contro tre avversari in uno spazio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTOREE GIOVANILE E SCOLASTICO. Stagione Sportiva 2016/2017

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTOREE GIOVANILE E SCOLASTICO. Stagione Sportiva 2016/2017 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTOREE GIOVANILE E SCOLASTICO Stagione Sportiva 2016/2017 Attività di Base Indicazioni didattiche Metodologichee per l attività Primi Calci e Piccoli Amici Emilia Romagna

Dettagli

Categoria: Serie D. Rosa: 22 Calciatori. Staff Tecnico. Lo staff tecnico è così composto: Allenatore. Allenatore in Seconda. Preparatore Atletico

Categoria: Serie D. Rosa: 22 Calciatori. Staff Tecnico. Lo staff tecnico è così composto: Allenatore. Allenatore in Seconda. Preparatore Atletico Autore Ivan Cerrato Relatore Prof. Biagio Savarese Premessa Il gioco del calcio propone due fasi di gioco: possesso, quando la squadra è in possesso della palla; non possesso, quando la palla è gestita

Dettagli

Allenamento del 17/01/ Team YouCoach Durata: 80 minuti

Allenamento del 17/01/ Team YouCoach Durata: 80 minuti Allenamento del 17/01/2018 andreaweb7@gmail.com - Team YouCoach Attivazione (1/1) Comunicare e giocare I 5 giocatori disposti in cerchio si passano il pallone prima liberamente e poi rispettando le consegne

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2012 TEMA DELLA MANIFESTAZIONE LA CONDUZIONE INDICAZIONI GENERALI I principi che regolano l attività di base, sono improntati al miglioramento e all educazione del bambino

Dettagli

INDICE. Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO. Pagina 4 3 SCHEMA DEL GIOCO CON SPIEGAZIONE, Pagina 8 4 NOTE

INDICE. Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO. Pagina 4 3 SCHEMA DEL GIOCO CON SPIEGAZIONE, Pagina 8 4 NOTE INDICE Pagina 1 1 NOTE ORGANIZZATIVE 1.1 Campo di Gara 1.2 Tempo di Gara 1.3 Numero di Giocatori per Squadra 1.4 Rotazione delle Squadre 1.5 Assegnazione Punteggi Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO Pagina 4 3

Dettagli

MANIFESTAZIONE PRIMAVERILE 2019

MANIFESTAZIONE PRIMAVERILE 2019 Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di Pavia Via Tasso, 44/46-27100 PAVIA Tel. 0382.539153 - Fax 0382.532218 MANIFESTAZIONE PRIMAVERILE 2019 PRIMI CALCI 10 11 Progetto Tecnico Categoria:

Dettagli

Il 5 contro 5 di base

Il 5 contro 5 di base li giochi del 5 contro 5 nell educazione tattica Tutti i giochi possono essere giocati da 3 contro 3 a 8 contro 8. Si deve tener conto: - delle distanze - del numero di giocatori - delle consegne - dei

Dettagli

INTER YOUTH MIGLIORARE LA VELOCITA DI PENSIERO

INTER YOUTH MIGLIORARE LA VELOCITA DI PENSIERO INTER YOUTH MIGLIORARE LA VELOCITA DI PENSIERO Fabio Sacco U11 F.C. INTERNAZIONALE Il calcio moderno, sempre più intenso per ritmo, velocità e spazi di gioco ridotti, rende necessario avere giocatori preparati

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME SVILUARE ED ALLENARE, NELLA CATEGORIA RIMI CALCI (7-9 ANNI), LA COSTRUZIONE DEL GIOCO DAL BASSO ATTRAVERSO UNA UTILE E SECIFICA ESERCITAZIONE A TEMA A cura di

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Body stability e agility 8 minuti

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE San Marino, 28 novembre 2016 PROGETTO CEF: un progetto che riguarda tutti. Le attività del progetto CEF hanno bisogno di condivisione: non

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco ESEMPI DI ESERCITAZIONI TATTICHE VALIDE PER IL QUARTO CICLO DI LAVORO (BIENNALE) DELLA SCUOLA CALCIO: ESORDIENTI - ANNO (- ANNI) A cura

Dettagli

PROGETTO TECNICO PRIMI CALCI GIOCO PENSANDO FASE AUTUNNALE

PROGETTO TECNICO PRIMI CALCI GIOCO PENSANDO FASE AUTUNNALE FIGC - SGS Comitato Regionale Lazio PROGETTO TECNICO PRIMI CALCI GIOCO PENSANDO FASE AUTUNNALE INDICAZIONI GENERALI (Categoria Primi Calci 2009 Primi Calci 2010) Nelle attività del nuovo progetto tecnico,

Dettagli

PULCINI. Programma Tecnico

PULCINI. Programma Tecnico PULCINI Programma Tecnico SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 15% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici) 30% IO, IL MIO CORPO, LA PALLA E L AVVERSARIO

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE, CON OPPORTUNI GIOCHI, LA STIMOLAZIONE COGNITIVA A LIVELLO TATTICO NELLA SCUOLA CALCIO A cura di Ernesto Marchi La stimolazione cognitiva, con i giovani

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 18 - OBIETTIVO: Sovrapposizione. Tre giocatori in possesso di palla giocano contro tre avversari in uno spazio di mt. 20x20. I giocatori in possesso palla devono cercare di giungere alla conclusione dopo

Dettagli

La finta e il dribbling

La finta e il dribbling La finta e il dribbling 217 ASPETTO COORDINATIVO-MOTORIO L EQUILIBRIO E L ELASTICITÀ ESPLOSIVA di Davide Cicognani 1ª fase coordinativo-motoria: l equilibrio monopodalico L EQUILIBRIO esercizi analitici:

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA Sviluppo completo del 2vs2 1 CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente

Dettagli

TE condotta finte e dribbling Messa in moto

TE condotta finte e dribbling Messa in moto Febbraio 003 FEERAZIONE TICINEE I CALCIO Paolo Bernasconi TE condotta finte e dribbling Messa in moto giocatori: 3 squadre (3 colori) urata: 5' Campo: 30 x 35 m. - 3 palloni contemporaneamente. are la

Dettagli

Proposta Pratica U10 1^ parte. Dal Clinic Internazionale di Salò 15/17 maggio 2009.

Proposta Pratica U10 1^ parte. Dal Clinic Internazionale di Salò 15/17 maggio 2009. Dal Clinic nternazionale di Salò 15/17 maggio 2009. Nei giorni scorsi si è svolto a Salò il Clinic nternazionale, grande opportunità ed occasione di confronto tra le diverse esperienze dell attività giovanile

Dettagli

OBIETTIVO: DRIBBLING FRONTALE

OBIETTIVO: DRIBBLING FRONTALE OBIETTIVO: DRIBBLING FRONTALE Attaccanti Contro Difensori Senza Palla Attaccanti Contro Difensori Con Palla Sparviero Guida e Flipper Guida e Interno-Esterno / Esterno-Interno Guida e Doppio Passo Guida

Dettagli

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico AGGIORNAMENTO 2VS2 I contenitori dell allenamento tecnico-tattico Esercizi Partite libere Possessi Giochi di posizione Partite a tema Situazioni CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente

Dettagli

Microciclo d allenamento per una Prima squadra

Microciclo d allenamento per una Prima squadra Microciclo d allenamento per una Prima squadra Obiettivo principale/ Il Possesso palla Autore La Camera Luciano Premessa La fase preparatoria di avvicinamento, verso la porta avversaria, notevolmente più

Dettagli

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa IL COLPO DI TESTA Esercitazioni per imparare a colpire di testa Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO SPECIFICO: Colpo di testa OBIETTIVO

Dettagli

Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre

Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro Mese di novembre Di Andrea Monteverdi 1 allenamento 15 riscaldamento attraverso giochi possesso palla, pallamano

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO FONDAMENTALI INDIVIDUALI Mario BLASONE Udine, 17 giugno 2001 Riscaldamento: un giocatore con palla all altezza del tiro libero, di fronte a lui i compagni (tutti con il pallone)

Dettagli

PICCOLI AMICI CONFRONTO A TRE S. CALCIO REGOLAMENTO STAGIONE

PICCOLI AMICI CONFRONTO A TRE S. CALCIO REGOLAMENTO STAGIONE PICCOLI AMICI CONFRONTO A TRE S. CALCIO REGOLAMENTO STAGIONE 01-013 REGOLA GENERALE: Stilare il calendario/confronto quindi stabilire che ogni due giornate eseguire un confronto su obiettivo specifico

Dettagli

GIOCORUGBY CON LE CODE

GIOCORUGBY CON LE CODE PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO META STRAPPIAMO LA CODA CONTROLLO LA PALLA GIOCORUGBY CON LE CODE DA FERMI E IN MOVIMENTO Lanciare la palla sopra la testa e prenderla (aumentare sempre più l altezza del lancio)

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8 CONSULENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: DIARIO ALLENAMENTI STAGIONE 2010/2011 PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8 DALL

Dettagli

Esordienti A: allenare coordinazione, schemi motori e gestualità tecniche con specifiche proposte.

Esordienti A: allenare coordinazione, schemi motori e gestualità tecniche con specifiche proposte. GIOVANI N.115 GENNAIO 2014 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584

Dettagli