neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho"

Transcript

1 neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

2 cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non disponibili

3 età e CRC Italia 4/ : 100/ : 300/ : < 50 anni tra anni > 70 anni secondo tumore in termini di incidenza anno in Italia 12% maschi 14 % femmine

4 fattori associati a nuovi casi CRC/anno IBD 1% FAP 1% Familiarità 5% - 20% HNPCC 5%

5 CRC come prevenirlo sviluppo silente: arco di circa 10 aa Colonscopia una /vita: rischio di morte ridotto del 31 % Trattamento precoce: riduzione mortalità 90 % Prevenzione: riduce incidenza 75 % Diagnosi precoce Sopravvivenza a 5 aa: 90% Diagnosi tardiva Sopravvivenza a 5 aa: 10%

6 polipi colon e CRC 95% CCR da polipi adenomatosi adenomi: cancerizzano circa il 10% sequenza polipo-cancro: circa 10 anni adenomi dopo i 50 anni: prevalenza 25% localizzazione adenomi: 40% a monte flessura splenica Gastroenterology, 1997

7 adenoma basso rischio adenoma alto rischio in base alle caratteristiche riscontrate alla colonscopia iniziale Numero* Dimensioni* Istologia: adenoma villoso*/tubulare Displasia (alto grado)* Familiarità per cancro colo-rettale *adenoma avanzato Winawer SJ Gastrointest Endosc ClinN Amer 2002; 12:1-9 Norshirwani c et al Gastrointest Endosc 2000; 51: Nusko G et al Gut 2002; 51:

8 adenoma avanzato marker surrogato di CRC è ragionevole considerare in questa categoria ogni adenoma che presenta le seguenti caratteristiche: diametro > 1 cm numero > 3 significativa componente villosa (> 25%) indipendentemente dalle dimensioni displasia di alto grado Winawer S.J., Clinics of North America Gastr. End. 2002

9 screening indagine condotta su popolazione target asintomatica a rischio mediante somministrazione di un test sensibile e specifico poco costoso e accettabile per la diagnosi precoce di una malattia per la quale esistono cure efficaci

10 CRC strumenti di screening Nome Sensibilità pro/contro CEA scarsa FOBT media scarsa specificità FIT buona sensibile specifico Clisma Opaco buona spec. RX. Costo Sigmoidoscopia ottima a sx invasivo PanColonscopia ottima molto invasivo DNA fecale ottimo futuro Colonscopia virtuale buona spec. RX. Costo Pillola telecamera scarsa? futuro?? O.T.C.?????????? (optical choerence tomograpy)

11 screening CRC strumenti sangue occulto fecale Sangue occulto fecale fobt metodica di screening che ha raggiunto il livello massimo di evidenza (livello 1) test immunochimici versus test guaiaco miglior bilancio sensibilità / specificità miglior rapporto costo / beneficio

12 screening CRC strumenti endoscopia sigmoidoscopia accettabile e facilmente eseguibile complicanze infrequenti perde circa % di lesioni avanzate prossimali colonscopia più efficace e difficile maggiori complicanze accettabilità (preparazione) sedazione costi e fattibilità

13 screening CRC evidenze attuali 1676 articoli Pochi studi rigorosamente condotti non esiste sistema di screening ottimale lo o screening è sicuramente benefico

14 screening CRC REGIONE LOMBARDIA linee guida PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO DDG/SAN dicembre 2002 sangue occulto nelle feci (FOBT) * intervallo biennale popolazione residente età 50 < > 69 anni * test immunologico Cut-off 100 off 100 ng/ml di Hb

15 screening CRC REGIONE LOMBARDIA linee guida SECONDO LIVELLO DIAGNOSTICO pancolonscopia DDG/SAN dicembre 2002 di norma da eseguire presso centri individuati dal programma di screening

16 screening CRC A.O. G. Salvini popolazione target popolazione residente nel territorio di riferimento 50 <> 69 anni ni criteri di esclusione FOBT a 1 aa o COLONSCOPIA a 5 aa IBD CCR adenomi gravi malattie organiche in fase avanzata gravi psicopatie inibenti valida espressione consenso U.O. Medicina delle Comunità invito postale individuale x SOF utenza ritira kit presso qualsiasi farmacia cittadina consegna dei campioni SOF per analisi al Laboratorio di Sanità Pubblica grazie alla collaborazione tra l Asl e le aziende che curano la distribuzione dei farmaci alle farmacie

17 popolazione target anni SOF --- SOF OGNI 2 ANNI ++ PANCOLONSCOPIA negativa STOP per 5 aa positiva TERAPIA e/o FOLLOW UP

18 Screening CRC A.O. Salvini 2006 ** inviti FOBT corretto rispondenti / (invitati inviti inesitati esclusi dopo invito) x 100 bollate garba gnate rho salvini Inviti FOBT FOBT non eseguibili Inviti FOBT corretto ** FOBT presentati % 27.3% 30.0% 28.5% FOBT neg FOBT pos.. * * esclusi fobt inadeguto/dubbio % % % %

19 Screening CRC A.O. G. Salvini colon e risultati operativi *compresi polipi cancerizzati N. Colon eseguite bollate 109 garba gnate rho salvini 449 N. Colon complete N. Colon operative Adenoma LR Adenoma HR Cancro * % % % %

20 CRC A.O. G. Salvini screening 2^ livello lesioni colon salvini bollate garbagnate rho cancro adenoma HR adenoma LR

21 Screening CRC fobt + lesioni a colon Dati predditivi efficacia screening N DR cancro bollate garbagnate rho salvini FOBT - Cancro al primo esame Accettabile: >2.0 Desiderabile: >2.5 DETECTION RATE tasso identificazione diagnostica

22 Sarei arrivato prima se non fosse stato per la diagnosi precoce

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2013 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 13 novembre

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011 RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista Torino, 19 ottobre 2011 Copyright 2005 MarkLogic Corporation.

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2014

IL PROGRAMMA FOBT 2014 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA: WORKSHOP 2015 IL PROGRAMMA FOBT 2014 Dr. Enrico MORELLO S.C Gastroenterologia ASL TO4 2014 2013 2012 2011 ESAMINATI 16.432 20.878 26.574

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2015 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 9 novembre

Dettagli

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Il programma regionale Emilia Romagna Prevenzione e diagnosi precoce del

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2013

Lo screening colorettale Survey 2013 Convegno Nazionale ONS Perugia, 27 e 28 Gennaio 2015 Lo screening colorettale Survey 2013 Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Parametri utilizzati per la valutazione di

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2014 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 24 novembre

Dettagli

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Il modello organizzativo e il protocollo diagnostico-terapeutico Dati di attività del programma di screening

Dettagli

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati Programmi di screening colorettale Anno 216 Popolazione italiana 5-69 anni: 16.193.578 Invitati 5.558.726 Screenati 2.376.613 I numeri dello screening colorettale 216 Primi esami Es. successivi Totale

Dettagli

Il nuovo Handbook della IARC

Il nuovo Handbook della IARC Il nuovo Handbook della IARC Dott.ssa Paola Armaroli S.S.D. Epidemiologia Screening CPO AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Via Cavour, 31,10123 Torino PROGRAMMA REGIONALE DISCREENING COLORETTALE

Dettagli

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe Verona 26 maggio 2017 Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Protocollo dello screening colorettale

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA. PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Renato Fasoli S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Ospedale

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

Neoplasia yield of repeated FIT following a negative screening sigmoidoscopy

Neoplasia yield of repeated FIT following a negative screening sigmoidoscopy Neoplasia yield of repeated FIT following a negative screening sigmoidoscopy Carlo Senore 1, Paola Armaroli 1, Arrigo Arrigoni 1, Paola Cassoni 3, Franco Ferrero 4, A Giacomin 5, Mauro Giovanardi 6, Orietta

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2011

Lo screening colorettale Survey 2011 Convegno Nazionale ONS Palermo, 12 e 13 Dicembre 2012 Lo screening colorettale Survey 2011 Manuel Zorzi, Filippo Da Re Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Dati completi: 31% dei programmi (47%

Dettagli

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2010

IL PROGRAMMA FOBT 2010 I RISULTATI DEL PROGRAMMA di SCREENING COLORETTALE WORKSHOP 2011 IL PROGRAMMA FOBT 2010 Riccardo VANNI S.S Gastroenterologia Osp S. Spirito BRA ASLCN2 ALBA-BRA 2010 2009 ESAMINATI 58.210 30.129 FOBT +

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti

I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti Dr. Mauro Lovera Responsabile US Endoscopia d Urgenza ed Ecoendoscopia UO Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia

Dettagli

PRIMA DELL INCIDENTE:

PRIMA DELL INCIDENTE: PRIMA DELL INCIDENTE: La prevenzione secondaria Dott.ssa Karen Borgonovo UO Oncologia Medica ASST BG Ovest Direttore: Dr S. Barni La prevenzione secondaria Mira ad effettuare una diagnosi precoce in modo

Dettagli

Tiziana Rubeca ISPO Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica Firenze

Tiziana Rubeca ISPO Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica Firenze 1 Livello FOBT Tiziana Rubeca ISPO Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica Firenze Basilio Ubaldo Passamonti - Direttore UOC Diagnostica di Laboratorio Area Sud Laboratorio Unico di Screening - Perugia

Dettagli

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008 La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna Bologna, 18 Febbraio 2008 L esperienza dell ASL di Ravenna del programma di screening colonscopico

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2015 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro

Dettagli

Registro Tumori della Romagna

Registro Tumori della Romagna Istituto Oncologico Romagnolo Registro Tumori della Romagna Survey screening tumori colorettali: illustrazione ed analisi delle criticità rilevate nella gestione del tracciato record individuale e dei

Dettagli

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009 Padova, 3 novembre 1 I risultati dei programmi del Veneto nel 9 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in Veneto al 31.12.9 Popolazione

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2016 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni Registro Tumori della Romagna Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Flavia Foca, Rosa

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI Carlo Senore, Nereo Segnan, Bruno Andreoni, Andrea Ederle, Stefano Gasperoni, Grazia Grazzini, Angelo Penna, Marco Zappa

Dettagli

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007 Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007 Maria Elena Pirola DG Sanità Regione Lombardia UO Prevenzione e tutela sanitaria 1) Elementi introduttivi sulla qualità della

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-217 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

Presentazione e discussione survey al

Presentazione e discussione survey al Presentazione e discussione survey al 31/12/28 programma di screening tumori del colon-retto in Emilia-Romagna: analisi degli indicatori e dei trend temporali Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità

Dettagli

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo Convegno "La prevenzione primaria e secondaria del carcinoma mammario e del colonretto in Provincia di

Dettagli

Presentazione e discussione survey al

Presentazione e discussione survey al Presentazione e discussione survey al 31/12/2007 programma di screening tumori del colon-retto in Emilia-Romagna: analisi degli indicatori e dei trend temporali Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI QUALITA IN ENDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 21 novembre 2018 PROTOCOLLO DI SCREENING REGIONALE

Dettagli

1 Corso ANOTE/ANIGEA Esaregionaledel Sud «OBIETTIVO QUALITÀ»

1 Corso ANOTE/ANIGEA Esaregionaledel Sud «OBIETTIVO QUALITÀ» 1 Corso ANOTE/ANIGEA Esaregionaledel Sud. «OBIETTIVO QUALITÀ» PROGRAMMAZIONE DELLO SCREENING DEL CCR: L INFERMIERE NELLA SEGRETERIA SCREENING Pietro Vaccaro Premessa Identificare una malattia prima che

Dettagli

Linee guida del Ministero della Salute per gli Screening del Cancro del Colon Retto. GISCOR 9 Novembre 2006

Linee guida del Ministero della Salute per gli Screening del Cancro del Colon Retto. GISCOR 9 Novembre 2006 Linee guida del Ministero della Salute per gli Screening del Cancro del Colon Retto GISCOR 9 Novembre 2006 Questa Presentazione Perché e come è stato preparato questo documento: Contesto Mandato Autori

Dettagli

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? 1 L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? Il programma di screening colo-rettale della Regione Emilia-Romagna Bracci d intervento A. FOBT biennale

Dettagli

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Fabio Falcini Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato,

Dettagli

Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto

Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto Firenze 20 aprile 2006 Hotel Relais Certosa CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE TOSCANO PER GLI SCREENING

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Lo screening in Emilia- Romagna. Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Lo screening in Emilia- Romagna. Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Lo screening in Emilia- Romagna Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione italiana 5-69 anni:

Dettagli

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Bologna, 11 aprile 2013 Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy 100 90 80 Colonscopie complete

Dettagli

SOF: valore diagnostico, appropriatezza e paure

SOF: valore diagnostico, appropriatezza e paure SOF: valore diagnostico, appropriatezza e paure 13 giugno 2015 Maurizio Azzurro U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IL TEST DEL PASSATO: METODO CHIMICO (GUAIACO) Utilizza un agente chimico

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola - A. Pavan - L. Macchi DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione Il governo Piani Oncologici Regionali 1999

Dettagli

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi Inserire titolo Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori diagnostico Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Regione del Veneto Anna Turrin Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare,

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre 2017 La cure fraction Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Screening: incidenza e mortalità Sopravvivenza e screening Diversi

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31.12.2014 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna IRCCS

Dettagli

Survey organizzativa. Fabio Falcini 1, Manuel Zorzi 2, Flavia Foca 1. Registro Tumori della Romagna. Registro Tumori del Veneto

Survey organizzativa. Fabio Falcini 1, Manuel Zorzi 2, Flavia Foca 1. Registro Tumori della Romagna. Registro Tumori del Veneto Survey organizzativa Fabio Falcini 1, Manuel Zorzi 2, Flavia Foca 1 1 Registro Tumori della Romagna 2 Registro Tumori del Veneto Questionario relativo alla gestione ed organizzazione dei programmi di screening

Dettagli

Marazza G. Panceri M.L

Marazza G. Panceri M.L La rilevazione dei carcinomi di intervallo (CI) nel programma di screening per la ricerca del tumore del colon retto della ASL di Lodi Marazza G.*, Panceri M. L.*, Rossetti E.*, Sgariboldi L.*, Marzani

Dettagli

GISCOR - Napoli

GISCOR - Napoli Progetto ex art. 12 d.lgs. 502/02: Valutazione sperimentale costo efficacia delle Linee Guida su screening, diagnosi precoce e trattamento multidisciplinare del cancro del colon retto Analisi critica delle

Dettagli

Programma EOC di screening del tumore colorettale

Programma EOC di screening del tumore colorettale Programma EOC di screening del tumore colorettale Dr. Med. Massimo Maffei Servizio di Gastroenterologia Ospedale Regionale di Lugano Dr. med. Piercarlo Saletti Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Dettagli

Torino, 11 dicembre 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017

Torino, 11 dicembre 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 INDICATORI DI QUALITA : COSA MISURIAMO E COME USIAMO I RISULTATI Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della

Dettagli

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi nella popolazione italiana è in assoluto il tumore a maggiore insorgenza: nell uomo al terzo posto, preceduto da tumore della prostata

Dettagli

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano XIV Riunione AIRTUM Sabaudia, 21-23 aprile 2010 Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano Alcuni dati di contesto

Dettagli

Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia. Firenze, 20 aprile 2006

Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia. Firenze, 20 aprile 2006 Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia Firenze, 20 aprile 2006 Dr.ssa Grazia Grazzini CSPO Istituto Scientifico della Regione

Dettagli

La ricerca del Sangue Occulto

La ricerca del Sangue Occulto La ricerca del Sangue Occulto Protocollo regionale nello screening del CCR e nella pratica clinica ed esperienze a confronto 26 novembre 2010 La ricerca del Sangue Occulto nello screening del CCR e nella

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati Registro Tumori della Romagna La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati Orietta Giuliani, Flavia Foca, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione Milano, 4 novembre 2008 Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione Che cos è un programma di screening oncologico:

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/1 e regionali al 31/12/11 di estensione ed adesione Carlo Naldoni Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione italiana 5-69

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Agenzia Regionale della Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (di cui intesa Stato / Regioni del 23 marzo 2005) PRIMA PARTE Prevenzione del Rischio Cardiovascolare

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

La colonscopia di screening nella rete modenese. Paolo Trande Programma Interaziendale Coordinamento Endoscopia Screening Tumori del Colon-Retto

La colonscopia di screening nella rete modenese. Paolo Trande Programma Interaziendale Coordinamento Endoscopia Screening Tumori del Colon-Retto La colonscopia di screening nella rete modenese Paolo Trande Programma Interaziendale Coordinamento Endoscopia Screening Tumori del Colon-Retto Endoscopia di Screening a Modena 2005 Pavullo 2006 Baggiovara,

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Riferimenti legislativi A) Deliberazione Consiglio Regionale 29-7-99 n VI/1294 Piano oncologico Regionale 1999/2001

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM 15 settembre 2017- Roma, Ministero della Salute 2017: Programmi di screening attivi

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Consuntivo al 31 dicembre 2009 Regione: Lombardia Progetto relativo alla linea del PNP La prevenzione delle malattie oncologiche e cronico-degenerative Referenti:

Dettagli

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Flavia Baldacchini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Cinzia Campari, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura Grazia Grazzini STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NELLO SCREENING CON FIT: QUALI STRATEGIE? Il FIT è un test

Dettagli

La solita classica survey

La solita classica survey Convegno GISCoR Reggio Emilia, 13-14 novembre 2014 La solita classica survey Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Focus 2 Survey sui migranti Screening colorettale 2013 Programmi che hanno

Dettagli

Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS

Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS XI Convegno Nazionale 2016 Firenze, 10 e 11 Novembre 2016 GISCoR Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Anna Turrin Regione del Veneto,

Dettagli

Stima della sensibilità dello Screening (intervallo tra test, cut off del test, ) Misura dell impatto dello Screening

Stima della sensibilità dello Screening (intervallo tra test, cut off del test, ) Misura dell impatto dello Screening Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre 2017 I cancri intervallo aspetti metodologici e risultati Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Regione del Veneto Giulia Capodaglio Sistema

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Andamento dello screening in Emilia- Romagna Venerdì 30 Marzo 2007 Ferrara Diagnosi e trattamento dei polipi colo-rettali: problematiche emergenti nel programma di screening dei tumori del colon-retto Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Dettagli

Allegato 1.2.1) DGR n. 941 del Attivazione Screening per il carcinoma del colon retto

Allegato 1.2.1) DGR n. 941 del Attivazione Screening per il carcinoma del colon retto Allegato 1.2.1) DGR n. 941 del 30.6.2004 Attivazione Screening per il carcinoma del colon retto Il PSR 2003/2005 nel capitolo 7.2: Produrre promozione, prevenzione ed attività di iniziativa, intende garantire

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO ORGANIZZATIVO ED ECONOMICO DI UN NUOVO TEST «FIT» IN UN PROGRAMMA DI SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO.

VALUTAZIONE DELL IMPATTO ORGANIZZATIVO ED ECONOMICO DI UN NUOVO TEST «FIT» IN UN PROGRAMMA DI SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO. VALUTAZIONE DELL IMPATTO ORGANIZZATIVO ED ECONOMICO DI UN NUOVO TEST «FIT» IN UN PROGRAMMA DI SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO. DATI PRELIMINARI Basilio Passamonti - Morena Malaspina QUALE FIT SCEGLIERE?

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2011

IL PROGRAMMA FOBT 2011 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA: WORKSHOP 2012 IL PROGRAMMA FOBT 2011 Dr. Enrico MORELLO S.C Gastroenterologia ASL TO4 2011 2010 2009 ESAMINATI 50.610 58.210 30.129 FOBT

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy HR 10 95% CI 1.4-87 Endoscopists who participate in

Dettagli

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista Programmi di screening del CCR Linee Guida e concordanza diagnostica Anatomopatologica Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista Dott.. Paolo Ravelli

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

SITE VISIT DEL PROGRAMMA DI SCREENING COLORETTALE

SITE VISIT DEL PROGRAMMA DI SCREENING COLORETTALE TE VIT DEL PROGRAMMA DI SCREENING COLORETTALE AZIENDA USL Data / / SEDE: PARTECIPANTI ALLA VITA Referente regionale: Staff CRRPO: Centro di Screening: 1 TE VIT DEL PROGRAMMA DI SCREENING COLORETTALE AZIENDA

Dettagli

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017 Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening 11 dicembre 2017 Colonscopia Negli ultimi 20 aa. sviluppato concetto di colonscopia non infallibile. Rex et al. 1997: 20% miss

Dettagli

Aggiornamento Screening braccio familiari:

Aggiornamento Screening braccio familiari: Aggiornamento Screening braccio familiari: risultati dell attività svolta tra il 2005 e il 2009 Bologna 15 marzo 2011 Priscilla Sassoli de Bianchi - Regione Emilia-Romagna Il braccio screening sui familiari

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli