Scuola Primaria Liliana,Luciano, Roberto Fano Riccò Circolo A.R.C.I. Guatelli Antonio Riccò Vizzola 21 Marzo 1945

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Primaria Liliana,Luciano, Roberto Fano Riccò Circolo A.R.C.I. Guatelli Antonio Riccò Vizzola 21 Marzo 1945"

Transcript

1 Amministrazione Comunale Fornovo di Taro I.C. di Fornovo di Taro Fornovo di Taro Scuola Primaria Liliana,Luciano, Roberto Fano Riccò Circolo A.R.C.I. Guatelli Antonio Riccò Vizzola 21 Marzo 1945 Venerdi 20 Marzo 2015 Pieve di Vizzola ore Anniversario della strage e commemorazione delle vittime dell eccidio nazifascista La cittadinanza è invitata a partecipare 1

2 PROGETTIAMO INSIEME UN ESPERIENZA Quest anno ricorre il 70 anniversario della fine della 2 Guerra Mondiale e noi vorremmo ricordarlo. Tutto il lavoro lo abbiamo diviso in tappe che hanno avuto come filo conduttore la costruzione di un percorso di pace : Natale 27 Gennaio, giorno della memoria 10 Febbraio, giorno del ricordo 20 Marzo, eccidio di Vizzola 25 Aprile, giorno della liberazione 27 aprile, ricordo della Sacca di Fornovo Queste tappe fanno parte del nostro progetto Memorie molto legato al nostro territorio. Per tre anni abbiamo raccontato i vari episodi così com erano, vedendoli e presentandoli da punti di vista diversi. Quest anno abbiamo voluto prendere spunto da questi avvenimenti per lanciare dei messaggi di pace. Abbiamo ascoltato il brano di Fabrizio Moro Pensa, nel quale l autore racconta del sacrificio di tante persone che in modo diverso hanno combattuto per un ideale di giustizia, libertà e pace. Nell ascoltare le sue parole a noi è venuto in mente come sviluppare questa nuova fase del progetto Memoria legata all Eccidio di Vizzola e al 25 Aprile. Noi siamo molto giovani e abbiamo un concetto del tempo diverso da quello degli adulti, però avendo parlato tanto dei vari aspetti della Seconda Guerra Mondiale, questi settant anni ce li sentiamo vicini, quasi come una memoria che ci appartiene. La nostra compagna Anna ha rappresentato questo periodo come una grande quercia con solide radici e a noi la sua idea è piaciuta molto. Le radici che noi non vediamo rappresentano la memoria lontana da noi, ma che se non ci fosse non potrebbe reggere il peso del nuovo, di quello che accade oggi. Il tronco e la chioma rappresentano i settant anni del nostro territorio, dell Italia e del mondo. Lo abbiamo diviso in sezioni e le chiome le abbiamo formate con le immagini dei personaggi che secondo noi rappresentano questo periodo insieme a tanti altri che non abbiamo avuto il tempo di ricordare. Siamo partiti dai fratelli Fano che hanno frequentato la nostra scuola come clandestini a causa delle leggi razziali emanate nel 1938 e Pellegrino Riccardi che in quel periodo ha aiutato decine di ebrei a nascondersi e a salvarsi. Abbiamo aggiunto i partigiani Ras, Milan e Andrej uccisi dai fascisti della divisione Italia davanti al muro del nostro cimitero a Vizzola. Ci siamo poi interrogati sul significato della parola partigiano. 2

3 In un suo scritto Antonio Gramsci scriveva: Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L indifferenza non è vita. Col suo messaggio Antonio Gramsci ci ha voluto trasmettere il concetto che vivere non vuol dire subire le idee o le azioni degli altri, ma vuol dire partecipare attivamente ad ogni decisione, ad ogni cambiamento, anche nella vita di ogni giorno. Antonio Gramsci è morto il Siamo partiti da questo concetto per organizzare le nostre idee intorno alla parola PARTIGIANO che pensavamo fosse nata dopo gli avvenimenti dell 8 settembre 1943, ed abbiamo realizzato la seguente mappa: AVERE FATTO UNA SCELTA AVERE FIDUCIA NELL ALTRO AVERE LA CAPACITA DI SAPERE SCEGLIERE LASCIARE UN SEGNO, UNA TRACCIA AVERE E SOSTENERE UN OPINIONE LOTTARE PER LA GIUSTIZIA PARTIGIANO ESSERE ORGOGLIOSI DELLA PROPRIA DIFENDERE LE PROPRIE IDEE AVERE CORAGGIO E FORZA SAPERSI SACRIFICARE PER UN IDEALE 3

4 Sviluppando la mappa, per noi essere partigiano non vuol dire necessariamente imbracciare un fucile in una lotta, ma è avere la capacità di saper scegliere; è avere fiducia nell aiuto e nella collaborazione dei compagni e quindi non sentirsi mai soli; è avere coraggio e forza nell affrontare le situazioni; è rispettare le idee degli altri ma saper difendere le proprie; è essere consapevoli che la legge è uguale per tutti e quindi essere partigiani significa saper difendere la giustizia; è sapere dedicare la propria esistenza al raggiungimento di un obiettivo comune; è sapere essere orgogliosi delle proprie scelte. Partigiano Tu partigiano sempre.. Fiducia, scelta, coraggio, forza, fanno di te un uomo speciale; io partigiano oggi. Sento nel cuore la tua ribellione, i tuoi occhi illuminano il mio cammino, le tue parole colorano la mia speranza, il tuo sapere nutre le mie idee, i tuoi passi guidano il mio percorso la tua voce è un messaggio da cantare in coro; noi e voi partigiani domani. I bambini della Scuola Primaria di Riccò Nel corso della storia si sono alternati personaggi di un certo livello che si sono battuti per un ideale comune. Noi non potevamo ricordarli tutti, allora abbiamo scelto alcuni di quelli che in questi anni hanno contribuito a renderci così come siamo e non soltanto in Italia. Ognuno di loro si è distinto in un campo diverso, ma combattendo per tutti e per questo motivo, secondo noi sono Partigiani. 4

5 Pensa Ci sono stati uomini che sono morti giovani Ma consapevoli che le loro idee Sarebbero rimaste nei secoli Come parole iperbole Intatte e reali come piccoli miracoli Idee di uguaglianza, idee di educazione Contro ogni uomo che eserciti oppressione Contro ogni suo simile Contro chi è più debole Contro chi sotterra la coscienza nel cemento Pensa, prima di sparare pensa Prima di dire di giudicare Prova a pensare Pensa che puoi decidere tu Resta un attimo soltanto un attimo di più Con la testa tra le mani Pensa!!!! 5

6 NOI, NUOVI PICCOLI PARTIGIANI Dalla storia dei fratelli Fano abbiamo imparato che non devono esistere razze inferiori, siamo tutti uguali; i partigiani uccisi a Vizzola ci hanno insegnato che si può anche morire per difendere un ideale di libertà e di pace; dai Padri Costituenti abbiamo imparato che vivere è partecipare; Ghandi, Mandela, Madre Teresa, Falcone, Borsellino, San Suu Kyi ci hanno lanciato un messaggio ben preciso: sono le azioni che contano, bisogna difendere le proprie idee con coraggio. Papa Francesco ci dice che la conoscenza porta alla pace. 6

7 20 Marzo 2015 Commemorazione dell eccidio di Vizzola 7

8 Siamo i ribelli della montagna Dalle belle città date al nemico fuggimmo un dì su per l'aride montagne, cercando libertà tra rupe e rupe, contro la schiavitù del suol tradito. Lasciammo case, scuole ed officine, mutammo in caserme le vecchie cascine, armammo le mani di bombe e mitraglia, temprammo i muscoli ed i cuori in battaglia. Di giustizia è la nostra disciplina, libertà è l'idea che ci avvicina, rosso sangue è il color della bandiera d'italia siam l'armata forte e fiera. Sulle strade dal nemico assediate lasciammo talvolta le carni straziate. sentimmo l'ardor per la grande riscossa, sentimmo l'amor per la patria nostra. Siamo i ribelli della montagna, viviam di stenti e di patimenti, sarà la legge dell'avvenir sarà la legge dell'avvenir. Siamo i ribelli della montagna, viviam di stenti e di patimenti, sarà la legge dell'avvenir sarà la legge dell'avvenir. Siamo i ribelli della montagna, viviam di stenti e di patimenti, sarà la legge dell'avvenir sarà la legge dell'avvenir. 8

9 Oggi per noi è un giorno speciale: siamo qui per ricordare Ras, Milan, Andrej, tre partigiani che hanno combattuto per un ideale di libertà e di pace; commemoriamo anche il 70 anniversario della fine della 2 Guerra Mondiale. Noi ringraziamo tutti quelli che si sono sacrificati e hanno perso la loro vita per regalarci un mondo migliore e non vorremmo che il loro sacrificio fosse dimenticato o fosse stato inutile. Perché questo non accada, dobbiamo ampliare il concetto della parola Partigiano. Nel corso della storia si sono alternati personaggi che si sono battuti per un ideale comune e per questo motivo per noi sono partigiani. Canto Pensa Non potevamo ricordarli tutti, allora abbiamo scelto alcuni di quelli che in questi 70 anni hanno contribuito a renderci così come siamo e non soltanto in Italia. Ognuno di loro si è distinto in un campo diverso, ma combattendo per tutti ed anche per questo motivo, secondo noi sono partigiani. Dalla storia dei fratelli Fano abbiamo imparato che non esistono razze inferiori: siamo tutti uguali; i partigiani uccisi qui a Vizzola e tutti quelli che come loro hanno lottato ci hanno insegnato che si può anche morire per difendere un ideale di pace e di libertà; dai padri Costituenti abbiamo appreso e condiviso che vivere è partecipare; Gandhi, Mandela, Madre Teresa, Falcone, Borsellino, San Suu Kyi ci hanno insegnato ad essere partigiani oggi insegnandoci che sono le azioni che contano e ci distinguono ; che bisogna avere fiducia nell aiuto e nella collaborazione dei propri compagni; che bisogna avere coraggio e avere forza nell affrontare le situazioni; che è importante rispettare le idee degli altri, ma saper difendere le proprie; che bisogna rispettare l idea di giustizia; essere partigiani è sapere dedicare la propria esistenza al raggiungimento di un obiettivo comune ed è anche essere orgogliosi delle proprie scelte. Poesia partigiani sempre Canto finale Bella ciao 9

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

MARTELLAGO 25 APRILE 2019 MARTELLAGO 25 APRILE 2019 BUONGIORNO A TUTTI! SONO MARCO DIANA, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI MARTELLAGO. RINGRAZIO TUTTI VOI PER AVER DEDICATO UN PO DI TEMPO A QUESTA IMPORTANTE

Dettagli

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Il fratello di Paolo Borsellino incontra gli studenti del Volta 1 La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Per combattere la mafia bisogna iniziare dai

Dettagli

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah CLASSI PRIMA e SECONDA sez. C Pavona, 13 febbraio 2018 Carissima nonna Susanne, è ormai da qualche anno, prima

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

sangiovannirotondonet.it: la città in rete! Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0

sangiovannirotondonet.it: la città in rete! Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0 Appunti partigiani di Gianfranco Pazienza 1 / 10 Da diciassette a vent'anni, questa era l'età (fonte CGIL di Brescia) delle ragazze e dei ragazzi che dal 1943 al 25 Aprile 1945, da sud a nord, ribelli

Dettagli

PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA IN COMMEMORAZIONE DIVISIONE ACQUI

PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA IN COMMEMORAZIONE DIVISIONE ACQUI PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA IN COMMEMORAZIONE DIVISIONE ACQUI Giovedì 21 settembre noi classi di 3F, 3H e 3I abbiamo partecipato all'annuale commemorazione in onore della Divisione Acqui, durante la

Dettagli

IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE. 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE)

IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE. 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE) IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE) PER VIVERE BENE IN CLASSE ABBIAMO BISOGNO DELLE REGOLE DOVE VI SONO DEI DIRITTI E DEI

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA (Fermo 5 luglio 2017 Intervento Lorenzo Marconi Anpi Marche alla manifestazione Fermi contro il razzismo. In memoria di Emmanuel 1 anno dopo ) Un saluto a tutte e tutti dall ANPI Marche Oggi ricordiamo

Dettagli

Chi sono? Lupo. cane?

Chi sono? Lupo. cane? Chi sono? Lupo o cane? Chi sono? Il lupo e il cane Un lupo magroe sfinito incontra un cane ben pasciuto, con il pelo folto e lucido. Si fermano, si salutano e il lupo domanda: -Come mai tu sei così grasso?

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

Presidente del Consiglio

Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio Consiglio provinciale 31 maggio 2007 Costituzione Italiana 1947-2007 Cari ospiti e cari colleghi, per questo Consiglio monotematico sulla Costituzione Italiana, credo sia opportuno

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

Il mio nome è Alexander

Il mio nome è Alexander Il mio nome è Alexander Antonio Riva IL MIO NOME E' ALEXANDER racconto A mio padre! Nella speranza che sia orgoglioso di noi! Prologo Non voglio scrivere una storia basandomi sui personaggi! Voglio

Dettagli

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene Intervento del Ministro Della Difesa Elisabetta TRENTA Udienza del Capo dello Stato alle Associazioni Combattentistiche e d'arma (Quirinale, 24 aprile 2019) nel rivolgerle il rispettoso saluto delle Forze

Dettagli

CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE. Sui monti e sui mar. per le vie del ciel. lanciamo in alto la sfida ideal. lungo sarà il cammino

CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE. Sui monti e sui mar. per le vie del ciel. lanciamo in alto la sfida ideal. lungo sarà il cammino CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE Sui monti e sui mar per le vie del ciel lanciamo in alto la sfida ideal lungo sarà il cammino ma con coraggio e con ardor lanciamo i nostri cuori nella battaglia ancor

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino CERIMONIA 25 APRILE 2015 70 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. A 70 anni dopo il 25 aprile 1945, oggi ricordiamo l anniversario della riconquista della libertà e la fine dell occupazione fascista e della

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

Partigiano sconosciuto

Partigiano sconosciuto Partigiano sconosciuto Testo di anonimo, musica di S. Liberovici. Dalle contese montagne dalla ribelle pianura con in tasca un pezzo di pane a tracolla il vecchio moschetto a liberarci sei venuto Partigiano

Dettagli

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale 4 Novembre 1918 2017 Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale Scuola secondaria di Quinto Vicentino novembre 2017 Anche quest anno noi, ragazzi

Dettagli

I PARTIGIANI LOTTARE PER LA LIBERTA

I PARTIGIANI LOTTARE PER LA LIBERTA I PARTIGIANI Oh partigiani che fate la guerra, non avete paura, se incontrate un tedesco con armi in mano, correte sulle montagne, patite la fame,la paura e il pericolo, cercate speranze. Avete lasciato

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI Relazione sulla Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate Venerdì 4 novembre 2016 siamo andati in Piazza Brà, assieme alla nostra classe 3G

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

PERMANENTE DEI POPOLI

PERMANENTE DEI POPOLI LETTERA IN BAMBINESE Illustrissimo, gentilissimo, stimatissimo, carissimo, TRIBUNALE PERMANENTE DEI POPOLI scriviamo a TE perché proprio per il nome che porti, ci sei sembrato il più adatto: sei un "TRIBUNALE";

Dettagli

INCONTRO LEGALITÀ, GIORNATA DELLA GIUSTIZIA CIVILE

INCONTRO LEGALITÀ, GIORNATA DELLA GIUSTIZIA CIVILE INCONTRO LEGALITÀ, GIORNATA DELLA GIUSTIZIA CIVILE Venerdì 17 novembre, per il Progetto scuola legalità, nella nostra scuola Betteloni sono venuti i notai, Mattia Marino e Lorenzo Salvatore, per parlarci

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi La signora Costituzione Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi 70 anni e non li dimostra! I NOSTRI CARTELLONI La signora Costituzione

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Nessuno. Mathilde Cipelli classe III E, I.C. Ivrea1. Guerra di Corea

Nessuno. Mathilde Cipelli classe III E, I.C. Ivrea1. Guerra di Corea Nessuno I solda, nella strade, le finestre delle case sbarrate. Nella ci5à assediata cammina la paura, cadono come pioggia i proie:li dei fucili. Ora più nessuno nelle strade. Guerra di Corea Mathilde

Dettagli

Scheda monumento. Vetto d'enza. L'iscrizione. Altri dati. In Ricordo dei Partigiani uccisi a Legoreccio

Scheda monumento. Vetto d'enza. L'iscrizione. Altri dati. In Ricordo dei Partigiani uccisi a Legoreccio In Ricordo dei Partigiani uccisi a Trattasi di una lapide in marmo commissionata dall'anpi e dall'amministrazione comunale di Vetto in occasione del 50 anniversario della Liberazione. «17-11-1944 25-4-1995,

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare. La I B saluta il vecchio anno scolastico e si tuffa nel nuovo con queste poesie redatte nelle ore di ITALIANO, a conclusione del progetto Prevenzione al fenomeno del bullismo. Grazie ai ragazzi per la

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Viaggio studio: Marzabotto/Monte Sole di puccy paleari / elena pollastri Ottobre 1943 costituzione Formazione partigiana Stella Rossa l area di Monte Sole era quindi un

Dettagli

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI è stato un giorno bellissimo quando sei venuto e non ti preoccupare: abbiamo capito tutto! Grazie per aver

Dettagli

4 Novembre La grande guerra

4 Novembre La grande guerra 4 Novembre 1918 La grande guerra Noi classe IIIC Scuola Secondaria Beato Arnaldo Abbiamo riflettutto su cosa vuol dire GUERRA e sulle sue conseguenze e analizzato 7 ragioni per cui scegliamo la pace La

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

IL GIOCO E DI TUTTI. In questa u.a viene affrontato il tema del diritto al gioco che ha ogni bambino, ma che non è sempre rispettato per vari motivi.

IL GIOCO E DI TUTTI. In questa u.a viene affrontato il tema del diritto al gioco che ha ogni bambino, ma che non è sempre rispettato per vari motivi. IL GIOCO E DI TUTTI Titolo : Il gioco e di tutti. In questa u.a viene affrontato il tema del diritto al gioco che ha ogni bambino, ma che non è sempre rispettato per vari motivi. Prerequisiti: conoscere

Dettagli

Egregio Presidente di Proloco Magenta,

Egregio Presidente di Proloco Magenta, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Commemorazione della battaglia di Magenta Domenica 5 giugno 2016 Egregio Sindaco, Autorità civili e militari, Egregio Presidente di Proloco Magenta, Cari amici di Magenta,

Dettagli

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

TESTIMONE DI GIUSTIZIA TESTIMONE DI GIUSTIZIA Una ragazza coraggiosa Nata in una famiglia mafiosa Il suo nome era Rita E voleva vendicare i suoi cari a cui avevan tolto la vita Come un fiume in piena comincia a testimoniare

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa Verso il mondo contemporaneo La situazione degli afro-americani negli Usa Sebbene negli Usa la schiavitù degli afro-americani fosse stata abolita

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca MlUR _Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODGSC _Direzione Generale per lo Studente, l'integrazione, la Partecipazione e la ComuntcazlOne REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 0002574-22/04/2014

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

MARIA MONTESSORI IERI ED OGGI

MARIA MONTESSORI IERI ED OGGI Classe quinta A scuola Primaria M.Montessori Perugia a.s.2016-2017 MARIA MONTESSORI IERI ED OGGI I BAMBINI RACCONTANO LA SCUOLA MONTESSORI I bambini della classe quinta A della scuola Primaria Montessori

Dettagli

La ripartenza. Roma, 14 marzo Istituto Itis G. Giorgi di Roma

La ripartenza. Roma, 14 marzo Istituto Itis G. Giorgi di Roma La ripartenza Roma, 14 marzo 2017 - Istituto Itis G. Giorgi di Roma Nei numeri della costituente tanti partiti, tante ideologie, un obiettivo comune: LA PACE, L AMORE PER L ITALIA Maria Airaudo Maria

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa Atonino Caponnetto ( 1920-2002) Egli è stato un magistrato italiano, noto soprattutto per aver

Dettagli

«QUI CADDERO, PER LA LIBERTA' D'ITALIA, IL , I PATRIOTI, PESSINA, ULDERICO, N. IL , BERTANI, ADELMO, N.

«QUI CADDERO, PER LA LIBERTA' D'ITALIA, IL , I PATRIOTI, PESSINA, ULDERICO, N. IL , BERTANI, ADELMO, N. Alla Memoria di Pessina Ulderico e Bertani Adelmo Si tratta di una stele in marmo con epigrafe in incavo, nella cui base è inserita una falce e martello di colore rosso. L'inaugurazione risale all'agosto

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax / Rassegna stampa 23 maggio 2014

Via Farini, Roma tel / fax /   Rassegna stampa 23 maggio 2014 Via Farini, 62-00186 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA PALERMO, MEMORY DAY 23

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

PERCORSI DI MEMORIA STORICA per non dimenticare

PERCORSI DI MEMORIA STORICA per non dimenticare ROTELLA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA A.N.P.I. COMITATO PROVINCIALE E SEZIONI COMUMALI MONTEMONACO PERCORSI DI MEMORIA STORICA per non dimenticare 73 ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Vi raccontiamo quello che accadde. Venerdì 21 settembre, presso il monumento sito sui Bastioni, si è svolta la manifestazione nazionale in commemorazione del 69 anniversario dell eccidio della Divisione Acqui, avvenuto durante la seconda

Dettagli

3. Prova a qualificare con un aggettivo positivo ed uno negativo la figura del peer.

3. Prova a qualificare con un aggettivo positivo ed uno negativo la figura del peer. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE ANNO NASCITA: SESSO : M [ ] F [ ] 1. Che cosa ti è piaciuto della formazione? 2. Che cosa non ti è piaciuto della formazione? 3. Prova a qualificare con un

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Wall of Dolls - Milano Il muro delle bambole il simbolo artistico della lotta contro la violenza di genere. L'installazione,

Dettagli

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi. A GESÙ BAMBINO La notte è scesa e brilla la cometa che ha segnato il cammino. Sono davanti a Te, Santo Bambino! Tu, Re dell universo, ci hai insegnato che tutte le creature sono uguali, che le distingue

Dettagli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Progetto in collaborazione con la biblioteca comunale Sabato 31 gennaio 2015 L importanza della memoria Il 27 gennaio si celebra

Dettagli

CONCORSO MUSICALE e LETTEREARIO per i GIOVANI R-FACTOR / PREMIO GALLURA ANNO 2013 REGOLAMENTO

CONCORSO MUSICALE e LETTEREARIO per i GIOVANI R-FACTOR / PREMIO GALLURA ANNO 2013 REGOLAMENTO 1. Bando CONCORSO MUSICALE e LETTEREARIO per i GIOVANI R-FACTOR / PREMIO GALLURA ANNO 2013 REGOLAMENTO Il Comitato provinciale della Gallura dell Associazione Nazionale Partigiani d Italia (ANPI), con

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto dal sorriso dolce 1 Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto Tantissime le persone presenti oggi al funerale del ragazzo di 19 anni CALCO Un sorriso aperto,

Dettagli

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B LA MAFIA CHE COS'E'? Riflettiamo su questa parola e facciamoci venire delle

Dettagli

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI 2019 In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i Partigiani e coloro che collaborarono con la Resistenza nel terribile biennio 43-45. Il ricordo di quegli eventi

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della quinta domenica dopo l Epifania. Ci stiamo preparando

Dettagli

Sterili polemiche intorno a Miracolo a Sant Anna

Sterili polemiche intorno a Miracolo a Sant Anna Sterili polemiche intorno a Miracolo a Sant Anna!" "#!$%"#& #'""&(#!)*"+$$ $"",##- "#$&#"" "&"&&"!! $""%#"""(#,#"# """."$!")/ $ $ $"0#"(1$$""! ""&!$%%"""(&#!2 "#&##%%! ""%3" "#&"(*!""&4%#&(,#"# %#"""!#

Dettagli

direzione diritti - FORMAZIONE per giovani sindacalisti /2013

direzione diritti - FORMAZIONE per giovani sindacalisti /2013 CGIL è mani che lavorano braccia che accolgono idee sempre accese e cuore mai stanco. "La Cgil è un insieme di colori, sapori e odori, caratterizzati da una miriade di volti e nomi, uniti insieme da un

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

Il tempo per pensare

Il tempo per pensare Il tempo per pensare Pier Angelo Zanuttini IL TEMPO PER PENSARE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Pier Angelo Zanuttini Tutti i diritti riservati A Te che sei qui, a Te che non ci sei più

Dettagli

IL PROGETTO. UNITRE LODI Via Paolo Gorini, LODI Codice Fiscale Home page:

IL PROGETTO. UNITRE LODI Via Paolo Gorini, LODI Codice Fiscale Home page: IL PROGETTO ST/CP - pag.1 più DIAMO SENSO ALLA STORIA PROGETTO CORALE DI RILETTURA DELLA 1^ GUERRA MONDIALE E DI RIVISITAZIONE DEI CONCETTI DI VITTORIA E PACE PREMESSA Ricorre in questi anni il centenario

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Corrado Manfredini IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Corrado Manfredini Tutti i diritti riservati Le fotografie

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Dopo aver firmato nel 2014 l'accordo di parternariato tra Offagna e Malbork, i ragazzi dalla Scuola

Dettagli

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati ACCOGLIENZA (Canti) G. Carissimi per dare avvio alla tredicesima edizione della Marcia per la Pace organizzata dalla nostra diocesi vogliamo innanzitutto ricordare tutti i paesi e i popoli che oggi, anche

Dettagli

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO Il giorno della consegna del dono si avvicinava, Maria stava spesso accanto alla finestra, per osservare: era impaziente di veder tornare Gabriele con il famoso dono,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli