Cambiamento Organizzativo! ***!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cambiamento Organizzativo! ***!"

Transcript

1 Cambiamento Organizzativo *** Incertezza, miopia e gestione dell inatteso nelle organizzazioni Prof. Maurizio Catino Università di Milano Bicocca maurizio.catino@unimib.it Cultore della materia - Tutor: Alessia Bianco Dolino Phd a.biancodolino@campus.unimib.it 1 1

2 Maurizio Catino P r o f e s s o r e d i S o c i o l o g i a dell organizzazione presso la Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Milano Bicocca. Presidente del corso di laurea in Scienze dell organizzazione. Visiting professor presso il Department of Sociology della New York University. Membro del comitato di Direzione e del comitato di Redazione della Rassegna Italiana di Sociologia e di Stato e Mercato. I suoi principali interessi scientifici e professionali riguardano: la gestione dell inaspettato; la miopia organizzativa; le organizzazioni ad alta affidabilità; l error management; le organizzazioni criminali. E autore di numerose pubblicazioni pubblicate sia in Italia che all estero. E s t a t o n o m i n a t o c o n s u l e n t e d e l l a Commissione Parlamentare d Inchiesta sugli errori in campo sanitario. 2 2

3 Programma L analisi del comportamento organizzativo in ambienti complessi e incerti. Il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per una conoscenza critica dei processi di cambiamento organizzativo e di gestione dell inaspettato nei contesti organizzativi complessi 3 3

4 Temi del corso Il corso è strutturato come un'indagine in progress su temi quali: Il cambiamento organizzativo nei sistemi complessi. La miopia organizzativa: previsione e prevedibilità nelle organizzazioni. L affidabilità organizzativa. Le High Reliability Organizations: principi di funzionamento e meccanismi operativi. La gestione dell inaspettato nelle organizzazioni. Il segnale e il rumore: i weak signs nelle organizzazioni. Processi decisionali in situazione critiche. Leadership e costruzione di senso nelle organizzazioni. 4 4

5 Conoscenze e abilità da conseguire Approfondire lo studio di alcuni problemi centrali nell'analisi delle organizzazioni, in particolare: il comportamento individuale e organizzativo in condizioni di incertezza e di ambiguità I processi decisionali e di creazione di senso come le organizzazioni rilevano (o non rilevano) i segnali deboli la resilienza e il collasso dei sistemi complessi Fornire agli studenti conoscenza di alcuni importanti processi organizzativi critici e le coordinate teoriche e i metodi d indagine per la diagnosi in profondità di temi-questioni organizzativi attraverso l analisi di casi reali e il lavoro in sottogruppo Imparare a svolgere analisi organizzative di fallimenti organizzativi per comprendere in che modo le organizzazioni li favoriscono, li gestiscono e reagiscono a questi eventi 5 5

6 Metodi didattici Lezione frontale Analisi e discussione di casi Video e materiali didattici (rapporti di analisi) Esercitazioni di gruppo assegnate in aula Studio, casi e problemi assegnati individualmente a casa La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata ma solo se interessata: la partecipazione attiva e gli interventi rispetto alle letture proposte e all analisi dei casi presentati verranno considerati elementi per la valutazione 6 6

7 Testi di riferimento TESTI DI RIFERIMENTO PER STUDENTI FREQUENTANTI M. Catino (2009), Miopia Organizzativa, Bologna, il Mulino (studio integrale del testo) Weick, E., C., e Sutcliffe, M., K., (2010), Governare l inatteso, Milano, Raffaello Cortina Editore (parti scelte) Articoli e Rapporti d indagine (gli articoli e i rapporti saranno forniti agli studenti all inizio e durante il corso) TESTI DI RIFERIMENTO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI Catino, M. (2009), Miopia Organizzativa, Bologna, il Mulino (studio integrale del testo) Weick, E., C., e Sutcliffe, M., K., (2010), Governare l inatteso, Milano, Raffaello Cortina Editore (studio integrale del testo) 7 7

8 Modalità d esame Studenti frequentanti Lavori individuali e in sottogruppo preparati e discussi durante il corso. Esame orale. Valutazione e voto finale: 50% lavori in sottogruppo 30% valutazione individuale partecipazione in aula 20% esame orale Studenti non frequentanti Esame scritto con domande basate sui testi d esame 8 8

9 Argomenti da conoscere - propedeutici 9 9

10 Livelli d analisi e di intervento della Sociologia dell organizzazione 1. Descrizione (che cosa) 2. Spiegazione (perché) 3. Valutazione (buono/cattivo) 4. Previsione (come sarà) 5. Prescrizione (come potrebbe essere) 6. Progettazione (come deve essere) 10 10

Cambiamento Organizzativo

Cambiamento Organizzativo Cambiamento Organizzativo Miopia Organizzativa e Gestione dell Inaspettato Prof. Maurizio Catino Università di Milano Bicocca maurizio.catino@unimib.it Tutor: Dr.ssa Maria La Placa maria.laplaca@irso.it

Dettagli

Scheda di Trasparenza

Scheda di Trasparenza Scheda di Trasparenza Ordinamento ex DM 270/2004 FACOLTÀ Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche INSEGNAMENTO Psicologia Clinica TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO (2013 2014) Prof. Maurizio Catino E-mail: maurizio.catino@unimib.it Stanza: U7/347 3 piano Telefono: 02 6448 7481 Cultore della materia: Alessia Bianco Dolino (a.biancodolino@campus.unimib.it)

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Programma dell insegnamento di Metodologia della ricerca sociale (6 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017) 1. Informazioni generali

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2019/20 M-PSI/05 Psicologia sociale 7 Psicologia criminologica e giuridico forense 42 No Classe Corso

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Psicologia delle Emozioni, Motivazione e Personalità

Psicologia delle Emozioni, Motivazione e Personalità Psicologia delle Emozioni, Motivazione e Personalità Docente: Prof.ssa MARIA GERBINO Email: maria.gerbino@uniroma1.it Ricevimento: Giovedì ore 12 stanza 114 I PIANO Tutor: Dott.ssa Ainzara Favini Anno

Dettagli

Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU)

Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU) DIMED Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale C.d.L. in «Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita» LM-51 Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU) Prof. R. Larcan (Corso A-L)

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Guida del corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/05 Psicologia sociale 7 Psicologia criminologica e giuridico forense 42 No Classe Corso

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2014-15 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

Unità didattica 5 Apprendimento, cambiamento, innovazioni nelle organizzazioni. Apprendere da fallimenti, errori, problemi

Unità didattica 5 Apprendimento, cambiamento, innovazioni nelle organizzazioni. Apprendere da fallimenti, errori, problemi Unità didattica 5 Apprendimento, cambiamento, innovazioni nelle organizzazioni Apprendere da fallimenti, errori, problemi Miopia organizzativa Capacità di apprendimento organizzativo Apprendimento organizzativo

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2015/2016) 1. Informazioni

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Economia dell innovazione (SSD SECS P/01)

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

01, Metodologie e determinazioni quantitative d azienda 1. Performance e valore d impresa

01, Metodologie e determinazioni quantitative d azienda 1. Performance e valore d impresa Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/07 (Psicologia Dinamica) 7 Psicoterapia Dinamica Nel Ciclo di Vita 42 No Classe Corso

Dettagli

Diritto tributario dei gruppi internazionali

Diritto tributario dei gruppi internazionali Scuola di Diritto Scuola di Economia e Management Diritto tributario dei gruppi internazionali A.A. 2015/2016 II semestre Prof. Giuseppe Zizzo E-Mail Ufficio gzizzo@liuc.it Edificio Torre Terzo Piano Tel.

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (A-L) * (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2017/2018) * Corso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione CORSO di GESTIONE AZIENDALE Prof. Federico Caniato 1. Introduzione Il corso di Economia ed Organizzazione Aziendale L impresa come funzione di trasformazione: L impresa nel contesto competitivo Le misurazioni

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPSP/12 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE 6 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/07

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/ V anno - I semestre - 8 c.f.u.

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/ V anno - I semestre - 8 c.f.u. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/2020 - V anno - I semestre - 8 c.f.u. Prof. Ennio Antonio Apicella Informazioni Corso Informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/05 Psicologia sociale 6 Psicologia dei gruppi sociali 36 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche Indicatori statistici per lo sviluppo + Demografia dello sviluppo Cooperazione e sviluppo Codice: 13480 SSD: SECS-S/05 CFU: 6+3 Parte del modulo inserita Demografia dello sviluppo Titolo del corso: Laurea

Dettagli

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE Modulo 1 Politiche nel lavoro in Italia e nella UE Modulo 2 Politiche attive e passive in Lombardia Prof. G. Bocchieri Università degli Studi di

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

Sociologia dei processi culturali

Sociologia dei processi culturali Sociologia dei processi culturali Prof. Marco Bruno Prof. Fiorenzo Parziale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2017-2018 1 a.a. 2017-2018 II semestre: dal 19 febbraio al 26

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2015-2016 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso + Presentazione del corso + Presentazione del corso 2 SOCIOLOGIA DEGLI STILI DI VITA C.F.U. 6 Docente: Marialuisa STAZIO + Presentazione del corso 3 n Obiettivi: Fornire allo studente strumenti di analisi

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

Programmazione annuale docente classe 4^ASA Programmazione annuale docente classe 4^ASA Docente: Vittorio Volontè Classe 4^ sez. A Indirizzo S.I.A. Materia di insegnamento: ECONOMIA POLITICA Libro di testo (consigliato): Antonio Sanna, Manuale di

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Università di Camerino Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Presentazione del corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2015-2016 Docente: Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Sociologia dell educazione A-L a.a

Sociologia dell educazione A-L a.a Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell educazione

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2017-18 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/12 Sociologia della devianza 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/08 8 Sociologia della famiglia 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: Scienze e tecniche psicologiche INSEGNAMENTO: Seminario di Dinamiche intrapsichiche e interpersonali in contesti giudiziari CFU: 2 NOME DOCENTE: ROSSELLA PROCACCIA

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Ragioneria II A.A. 2015/2016 Prof. Michele A. Rea Ragioneria II Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Corsi di Laurea Corsi di Laurea ex DM 270/2004 Crediti Formativi Economia Aziendale 9 Economia e Informatica

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Docente: Vittorio Volontè Classe 3^ sez. A Indirizzi A.F.M. e S.I.A. Materia di insegnamento: DIRITTO Libro di testo (consigliato): Maria Rita Cattani,

Dettagli

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali DESCRIZIONE GENERALE Syllabus Il Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali forma laureati in possesso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20 Tullio Gregori Macroeconomia DESCRITTORI IN ESSE3 Obiettivi Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici ed empirici di base che sono necessari per l analisi

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO POLITICHE PUBBLICHE - CORSO 2016-17 Informazioni comuni a frequentanti e non frequentanti Insegnamento per i corsi di laurea di: - MAP (tutti i curricula): modulo 1, modulo 2, modulo 3, totale cfu 9; -

Dettagli

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti I riferimenti Prof. Ruggero Golini Tel. 035.205.2048 Email: ruggero.golini@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE (CONSLAV) Laurea in Consulente del

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E (9 CFU) A.A. 2013-2014 prof.ssa Francesca Simeoni Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe III sezione B indirizzo GRAFICA materia MATEMATICA docente Giusto Cecilia RISULTATI ATTESI: Conoscenze Sezioni coniche: introduzione intuitiva

Dettagli

A.A. 2016/2017 III MODULO

A.A. 2016/2017 III MODULO A.A. 2016/2017 III MODULO Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7

DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7 DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7 LINGUA DELL INSEGNAMENTO Italiano CONTENUTI/ CONTENTS Il corso ha ad oggetto le nozioni fondamentali della parte

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) (indirizzo: pedagogia e scienze umane) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (10 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SSD SPS/07

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO POLITICHE PUBBLICHE - CORSO 2017-18 Informazioni comuni a frequentanti e non frequentanti Insegnamento per il corso di laurea di MAP (tutti i curricula): modulo 1, modulo 2, modulo 3, totale cfu 9; NB:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

TEAM-WORK, CAPACITÀ RELAZIONALI E DI GESTIONE DI

TEAM-WORK, CAPACITÀ RELAZIONALI E DI GESTIONE DI TEAM-WORK, CAPACITÀ RELAZIONALI E DI GESTIONE DI UNA RETE DI CONTATTI () Docenti E-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it Ricevimento: Mercoledì 11-13 previa prenotazione via e-mail Stanza : 3c-3 (terzo

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Presentazione del corso

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Presentazione del corso Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche Prof. Giulio Moini Anno Accademico 2007-2008 Presentazione del corso Roma, 9 ottobre 2007 Obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/01 9 Psicologia della memoria e della testimonianza 54 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE SEDE DEL CORSO: VERCELLI C.SO M. ABBIATE 21 I MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI (20 ORE) Coordinatore modulo:

Dettagli

So-stare nei conflitti:

So-stare nei conflitti: Progetto Valore PA 2019 So-stare nei conflitti: gestire i conflitti, gestire le risorse umane Corso di 1 Livello, Tipo A 50 ore Area tematica: Capacità di gestione delle risorse umane, di gestire i conflitti

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 0 Presentazione del corso Calendario lezioni Prime due settimane settimane di corso (dal 12 mag al 25 mag) in aula specchi: Lunedì ore 17-19 Venerdì

Dettagli

Esame d'avvocato : i libri consigliati per preparare l'orale e lo scritto

Esame d'avvocato : i libri consigliati per preparare l'orale e lo scritto Esame d'avvocato 2019-2020: i libri consigliati per preparare l'orale e lo scritto Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale PREPARATI CON I NOSTRI COMPENDI PER LA PROVA ORALE! I compendi della

Dettagli

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/07 8 Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Informazioni sul corso e sull esame

Informazioni sul corso e sull esame Corso di Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche a.a. 2017 2018 Informazioni sul corso e sull esame prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/18 1 Durata del corso, orari e aule

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/08 11 Psicologia dell intervento clinico 66 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento STORIA CONTEMPORANEA (A-K) Anno accademico 2019-2020 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/04 8 Processi evolutivi e personalità antisociale 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L SECS-P/10-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Manager della complessità

Manager della complessità Progetto Valore PA 2018 Manager della complessità nella pubblica amministrazione Corso di 2 Livello, Tipo A 40 ore Area tematica: Strumenti di gestione delle risorse umane nei contesti organizzativi; scienza

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Venezia, 15 ottobre 2014 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valentina Antoniucci, collaboratrice alla didattica valutareilprogetto2@gmail.com Corso di Estimo Presentazione del corso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA INSEGNAMENTO Economia politica CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO SECS-P/01 CFU 9 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE L19 a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE L19 a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE L19 a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE SSD: SPS/08; CFU: 12 I ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof. Luca Toschi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2019 2020 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2019/20 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Basi di Dati II. Introduzione al corso

Basi di Dati II. Introduzione al corso Introduzione al corso Obiettivi formativi Il corso mira a fornire gli strumenti tecnologici per mettere in pratica ed ampliare le conoscenze che sono state presentate durante il modulo di Basi di Dati

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del personale Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore)

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore) PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore) Corso A Amministrazione e Controllo Aziendale Donatella BUSSO 1 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A Argomenti trattati Orario e calendario Modalità

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE A cura della struttura ospitante

SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE A cura della struttura ospitante ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno scolastico 2017/2018 SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE A cura della struttura ospitante Studente.. Classe III AES Alternanza Scuola-Lavoro: dal 07/11/2017 al Ente: EUROPE DIRECT/

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SSD ICAR/03 Impianti di Trattamento Avanzato dei Rifiuti

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16 Marketing Corso A (3 anno, 2 semestre, n 9 CFU) Docente titolare dell

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2015-2016

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 Prof.ssa C.M.Calabrese SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-3 anno MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE SECS-P/08-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli