L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA"

Transcript

1 L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale al valore medio nazionale. RIPARTIZIONE PER REGIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI - Anno 2014 zzazione Distribuzione sul territorio Molise ,33 0,76 Basilicata ,51 1,21 Abruzzo ,71 2,93 Umbria ,71 1,81 Sicilia ,90 8,36 Calabria ,30 3,22 Campania ,03 9,99 Marche ,86 3,06 Toscana ,73 7,20 Puglia ,63 6,56 Valle d'aosta ,46 0,23 Sardegna ,36 2,87 LIGURIA ,12 2,78 Piemonte ,08 7,58 Friuli V.G ,08 1,78 Lazio ,75 10,5 Emilia R ,04 7,14 Veneto ,33 7,29 Lombardia ,20 13,27 Trentino A.A ,34 1,45 Italia ,55 100,00

2 Si tratta di un fenomeno che sta crescendo soprattutto negli ultimi anni, tanto che nella nostra regione quasi 3 imprese rosa su cinque hanno meno di quindici anni: le aziende guidate da donne iscritte nel Registro delle imprese dal 2000 al 2009 sono e incidono per il 21,9% sul totale delle imprese, mentre le nate negli ultimi 4 anni vedono aumentare al 25,6% il loro peso sul complesso delle aziende loro coetanee. DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI LIGURI PER CLASSE DI ANNO DI ISCRIZIONE Anno iscrizione zzazione Distribuzione per anno di iscrizione Antecedente al ,16 Dal 1940 al ,94 0,12 Dal 1950 al ,04 0,40 Dal 1960 al ,56 1,09 Dal 1970 al ,18 3,20 Dal 1980 al ,6 10,37 Dal 1990 al ,34 21,57 Dal 2000 al ,86 34,46 Dal 2010 al ,52 28,59 Totale ,12 100,00 Il tasso di zzazione, ossia l incidenza delle imprenditrici nel tessuto produttivo, raggiunge punte molto più elevate rispetto alla media in alcuni specifici settori quali i servizi alla persona (55,7%), la sanità e l assistenza sociale (38,3%), le attività agricole (36,4%) e la filiera turistica (30,7%).

3 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI LIGURI PER SETTORE Anno 2014 Settore zzazione Distribuzione per settore economico A Agricoltura, silvicoltura pesca ,45 10,79 B Estrazione di minerali da cave e miniere 9 8,33 0,02 C Attività manifatturiere ,03 5,07 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 10 7,14 0,03 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti 34 11,41 0,09 F Costruzioni ,32 3,58 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli ,52 31,77 H Trasporto e magazzinaggio 438 7,32 1,21 I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione ,45 13,80 J Servizi di informazione e comunicazione ,26 1,60 K Attività finanziarie e assicurative ,32 2,12 L Attività immobiliari ,60 5,64 M Attività professionali, scientifiche e tecniche ,47 2,37 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese ,99 4,33 O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 0 0,00 0,00 P Istruzione ,04 0,43 Q Sanità e assistenza sociale ,29 0,93 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento ,69 1,70 S Altre attività di servizi ,74 9,94 T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico 1 50,00 0,00 X non classificate ,56 4,57 Totale ,12 100,00 La maggioranza di donne imprenditrici sceglie la forma giuridica individuale, che costituisce il 64,7% delle imprese rosa contro il 54,1% della base imprenditoriale complessiva. Seguono le forme organizzative più complesse: le società di capitale rappresentano il 12,8% delle imprese (18,8% per il totale delle imprese) e le società di persone il 20,6% contro il 24,2% del totale.

4 Quasi una imprenditrice ligure su 10 parla straniero: complessivamente sono 3.385, di cui il 73% di nazionalità extraeuropea, e rappresentano il 2,8% del totale delle imprese straniere in Italia. DISTRIBUZIONE PER REGIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI STRANIERE - Anno 2014 straniere Quota % sul totale delle imprese Distribuzione delle imprese straniere sul territorio Piemonte ,74 7,11 Valle d'aosta 166 5,54 0,14 Lombardia ,68 16,62 Trentino A.A ,71 1,20 Veneto ,59 8,28 Friuli - V.G ,78 2,25 LIGURIA ,36 2,79 E.Romagna ,72 8,21 Toscana ,71 10,59 Umbria ,25 1,79 Marche ,21 3,35 Lazio ,68 12,03 Abruzzo ,67 3,35 Molise 689 6,98 0,57 Campania ,53 7,00 Puglia ,29 3,72 Basilicata 553 4,13 0,54 Calabria ,88 2,72 Sicilia ,63 5,94 Sardegna ,83 1,80 ITALIA ,32 100,00 Numericamente le imprese sono maggiormente presenti in provincia di Genova, dove rappresentano il 47,5% del totale regionale, ma la classifica si ribalta se prendiamo in considerazione l incidenza delle imprenditrici sul totale delle imprese: la medaglia d oro spetta a La Spezia con più di un impresa femminile su quattro (25,3%), seguita da Savona (24,8%), Imperia (23,9%) e infine Genova (19,9%).

5 RIPARTIZIONE PER PROVINCIA DELLE IMPRESE FEMMINILI - Anno 2014 zzazione Distribuzione sul territorio Genova ,90 47,45 Imperia ,86 17,07 Savona ,78 21,11 La Spezia ,25 14,37 Liguria ,12 100,00 Nella graduatoria nazionale per tasso di zzazione, al primo posto figura Benevento con il 30,5% e fanalino di coda è Milano con il 16,5%: La Spezia si posiziona al 19 posto, Savona al 22, Imperia al 31 e Genova all 87 posto.

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 30/4/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 30/06/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 208: aggiornamento al //208 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 209: aggiornamento al /0/209 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/05/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 08: aggiornamento al 8//08 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016 Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Con 128.994 unità l Emilia-Romagna è la terza regione italiana per numero di artigiane insediate nel proprio territorio.

Dettagli

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Gennaio. Maggioo Maggio Maggio In occasione. di lavoro. di lavoro Senza mezzo. mezzo di trasporto 38. di trasporto 40 In itinere

Gennaio. Maggioo Maggio Maggio In occasione. di lavoro. di lavoro Senza mezzo. mezzo di trasporto 38. di trasporto 40 In itinere OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 31/0/ /01 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

In In. di trasporto 0. mezzo di trasporto 8. In itinere Senza. Senza mezzo di. Totale SUL LAVORO DI. Gennaio In itinere Con mezzo di trasporto t

In In. di trasporto 0. mezzo di trasporto 8. In itinere Senza. Senza mezzo di. Totale SUL LAVORO DI. Gennaio In itinere Con mezzo di trasporto t OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 6: aggiornamento al 3//6 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Gennaio. Marzo In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 41 In itinere. mezzo di trasporto 36.

Gennaio. Marzo In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 41 In itinere. mezzo di trasporto 36. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 15: aggiornamento al 1// /15 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 IL NUMERO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGIONE SARDEGNA:

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 26: aggiornamento al 29/2/26 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Gennaio. Aprile Totale SUL LAVORO DI. mezzo di trasporto 32. In occasione. In itinere Senza. Senza a mezzo di trasporto 184.

Gennaio. Aprile Totale SUL LAVORO DI. mezzo di trasporto 32. In occasione. In itinere Senza. Senza a mezzo di trasporto 184. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30//2016 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Demografia delle imprese

Demografia delle imprese Allegato statistico Demografia delle imprese II trimestre 2010 Andamento congiunturale Regione Molise e province Nati mortalità delle imprese Regione Molise - Confronto I e II trimestre 2010 CODICE ATECO

Dettagli

Imprese - Anno Imprese registrate in Liguria nel 2010

Imprese - Anno Imprese registrate in Liguria nel 2010 - Anno 2010 registrate in Liguria nel 2010 Stock Stock Variazione 2010/09 31.12.2009 31.12.2010 v.a. v.% Imperia 28.107 28.179 72 0,3% Savona 32.315 32.244-71 -0,2% Genova 85.334 85.644 310 0,4% La Spezia

Dettagli

Imprese - Anno Imprese registrate in Liguria nel 2011

Imprese - Anno Imprese registrate in Liguria nel 2011 registrate in Liguria nel 2011 Stock Stock Variazione 2010/11 31.12.2010 31.12.2011 v.a. v.% Imperia 28.179 28.038-141 -0,50% Savona 32.244 32.062-182 -0,56% Genova 85.644 86.420 776 0,91% La Spezia 20.994

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 31/12/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 31/12/2018 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 31/12/2018 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di 500.000 400.000 Stock di Unità Locali registrate di imprese Anni 2015-2017 421.115 432.125 440.564 Unità Locali registrate +2,6% 2015-2016 +2,0% 2016-2017 Unità Locali attive +5,1% 2015-2016

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE NEL 1 TRIMESTRE 2016

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE NEL 1 TRIMESTRE 2016 SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE NEL 1 TRIMESTRE 2016 La Liguria scende dal secondo al terzo posto per incidenza delle imprese extracomunitarie sul totale delle imprese individuali (15,7%),

Dettagli

2014 Novembre Gennaio. In itinere Senza. Totale SUL LAVORO DI. di trasporto 183. In occasione di lavoro. Con mezzo trasporto 530

2014 Novembre Gennaio. In itinere Senza. Totale SUL LAVORO DI. di trasporto 183. In occasione di lavoro. Con mezzo trasporto 530 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 4: aggiornamento al 3// /4 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Febbraio Febbraio In occasione Totale

Febbraio Febbraio In occasione Totale OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 5: aggiornamento al 8// /5 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017 Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017 Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all Inail nel corso del 2017 sono state poco più di 641mila. Gli infortuni riconosciuti

Dettagli

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI Nella classifica nazionale la Liguria occupa il secondo posto, dopo la Toscana, per incidenza delle imprese extracomunitarie

Dettagli

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5. D.3.5.1 Distribuzione per classi di grandezza TDB30206 Classi di grandezza in unità di euro D3 5.1 Sofferenze Numero affidati Sofferenze a. TOTALE 1.166.783 132.830 da 250 a 30.000 743.127 6.362 da 30.000

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Focus sui dipendenti intermittenti 1 1. NUMERO LAVORATORI INTERMITTENTI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE NELL

Dettagli

1 TRIMESTRE 2015: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA

1 TRIMESTRE 2015: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA 1 TRIMESTRE 2015: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA Più di 900 i giovani che hanno deciso di aprire un attività in proprio: su 3 mila aziende nate, una su tre è under 35 Gli ultimi dati regionali diffusi

Dettagli

Gennaio. Dicembre mezzo di trasporto 55. itinere. Senza mezzo di trasporto 677. In itinere Senza.

Gennaio. Dicembre mezzo di trasporto 55. itinere. Senza mezzo di trasporto 677. In itinere Senza. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/12/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

IMPRESE STRANIERE( * ): +210 IMPRESE IL SALDO NEL 3 TRIMESTRE

IMPRESE STRANIERE( * ): +210 IMPRESE IL SALDO NEL 3 TRIMESTRE IMPRESE STRANIERE( * ): +21 IMPRESE IL SALDO NEL 3 TRIMESTRE 217 Dopo una lieve contrazione nel 216, torna a crescere nel 217 il saldo per le imprese liguri straniere, pari a 21 unità in più. Le imprese

Dettagli

Le Imprese giovanili attive *

Le Imprese giovanili attive * Le Imprese giovanili attive * In Puglia a fine settembre 2018, la mappa dell imprenditoria giovanile¹ attiva conta complessivamente 36.350 imprese, pari all 11,1% del totale delle imprese regionali (328.669).

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Focus sui dipendenti intermittenti 1 1. NUMERO LAVORATORI INTERMITTENTI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE NELL

Dettagli

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018 NOTA METODOLOGICA Nelle " tabelle mensili" le totalizzazioni di periodo delle denunce di infortunio (da gennaio al mese mm dell anno aaaa ), soddisfano il seguente criterio: aaaa0101 data di accadimento

Dettagli

1 TRIMESTRE 2016: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA. Nati-mortalità delle imprese giovanili (*) in Liguria

1 TRIMESTRE 2016: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA. Nati-mortalità delle imprese giovanili (*) in Liguria 1 TRIMESTRE 2016: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA Nei primi 3 mesi, 800 giovani hanno deciso di aprire un attività in proprio Nonostante il tasso di disoccupazione giovanile in Liguria nel 2015 sia sceso

Dettagli

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014 LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014 Crisi: poco più di 650 giovani hanno risposto mettendosi in proprio Su 2.019 aziende nate, una su tre è under 35 Gli ultimi dati Istat, relativi al

Dettagli

3 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * )

3 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * ) 3 TRIMESTRE 216: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * ) Nel terzo trimestre 216 le imprese liguri giovanili, femminili e straniere hanno registrato saldi (iscrizioni cessazioni)

Dettagli

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY Le donne dirigenti nel settore privato sono cresciute del 20% negli ultimi 5 anni, attestandosi a fine

Dettagli

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 216: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 216 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

ABRUZZO ITALIA

ABRUZZO ITALIA DATI STATISTICI 1 POPOLAZIONE RESIDENTE (dati ISTAT 2015) Popolazione 0-14 anni 15-29 anni 30-64 anni > 65 anni ABRUZZO: 1.331.574 ab. 170.929 203.652 655.902 301.091 L Aquila: 304.884 ab. 37.056 46.694

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 marzo 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019

Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019 Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019 : +29mila tra aprile e giugno, 1 su 3 al Sud Più dinamici attività professionali,

Dettagli

Imprese Roma Capitale

Imprese Roma Capitale 500.000 400.000 Stock di Unità Locali registrate di imprese 421.115 432.125 300.000 Unità Locali registrate +2,6% vs 2015 Unità Locali attive +5,1% vs 2015 200.000 100.000 0 500.000 400.000 300.000 2015

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Dati rilevati al 31 maggio 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2017/2018 (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali)

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2017/2018 (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali) Anno 2018 In Italia al 31 Dicembre 2018 le imprese registrate sono 6.099.672, in crescita dello 0,15% rispetto ad un anno prima. Nel Nord Est la contrazione è dello 0,4% e nel Nord Ovest dello 0,15%. In

Dettagli

A cura del Servizio Ricerche ed Analisi Socio-Economiche. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 marzo 2018

A cura del Servizio Ricerche ed Analisi Socio-Economiche. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 marzo 2018 A cura del Servizio Ricerche ed Analisi Socio-Economiche SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 marzo 2018 SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 marzo 2018 Il report

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 agosto 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 agosto 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 agosto 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 agosto 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Imprese agricole: nel 2018 diminuiscono dello 0,24% Imprese per i principali settori di attività ( )

Imprese agricole: nel 2018 diminuiscono dello 0,24% Imprese per i principali settori di attività ( ) Imprese agricole: nel 2018 diminuiscono dello 0,24% Imprese per i principali settori di attività (2018-2010) Imprese agricole per settore di attività e forma giuridica (2018 - valori assoluti) 1 Partecipazione

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2017 Aggiornamento all anno 2016 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nel 2016 sono

Dettagli

CCIAA Rieti: imprese femminili, prosegue la crescita anche nel Reatino In rosa soprattutto i settori agricolo, del commercio e del turismo

CCIAA Rieti: imprese femminili, prosegue la crescita anche nel Reatino In rosa soprattutto i settori agricolo, del commercio e del turismo Rieti, 8 marzo 2019 CCIAA Rieti: imprese, prosegue la crescita anche nel Reatino In rosa soprattutto i settori agricolo, del commercio e del turismo Continua a crescere anche nel 2018 l esercito delle

Dettagli

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE DATI STATISTICI 31/05/2017 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Dati al 31/05/2017 N. Avviamenti Anno Inizio Avv. 2014 2015 2016 Mese Inizio Avv. Gennaio 77 92 76 Febbraio

Dettagli

Strumenti avanzati per la valorizzazione degli asset informativi originali. Paolo Ghezzi Roma, 22/06/2017

Strumenti avanzati per la valorizzazione degli asset informativi originali. Paolo Ghezzi Roma, 22/06/2017 Strumenti avanzati per la valorizzazione degli asset informativi originali Paolo Ghezzi Roma, 22/06/2017 La carta d'identità delle imprese è più sicura QR Code 1 La visura in inglese Farsi conoscere dai

Dettagli

SALUTE E SANITA : Dentisti, Medici di Medicina Generale, Veterinari, Pediatri, Psicologi

SALUTE E SANITA : Dentisti, Medici di Medicina Generale, Veterinari, Pediatri, Psicologi SALUTE E SANITA : Dentisti, Medici di Medicina Generale, Veterinari, Pediatri, Psicologi ECONOMIA E LAVORO: Consulenti del Lavoro, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Revisori AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 maggio 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 maggio 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 maggio 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 maggio 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 settembre 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 settembre 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 settembre 2016 SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 settembre 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 maggio 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 maggio 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 maggio 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 maggio 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 ottobre 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 ottobre 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 ottobre 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 ottobre 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 giugno 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 giugno 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 giugno 2015 SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 giugno 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della

Dettagli

REPORT SULLE RETI DI IMPRESE IN ITALIA 1 SEMESTRE 2019

REPORT SULLE RETI DI IMPRESE IN ITALIA 1 SEMESTRE 2019 REPORT SULLE RETI DI IMPRESE IN ITALIA 1 SEMESTRE 2019 Al 30 giugno 2019, complessivamente sono 5.557 le reti di imprese in Italia, di cui l 85% reti-contratto (4.743) e il restante 15% reti con soggettività

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 dicembre 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 dicembre 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 dicembre 2015 SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 dicembre 2015 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 aprile 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 aprile 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 aprile 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 aprile 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 agosto 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 agosto 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 agosto 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 agosto 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 ottobre 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 ottobre 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 ottobre 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 ottobre 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

A cura del Servizio Ricerche ed Analisi Socio-Economiche. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 28 febbraio 2018

A cura del Servizio Ricerche ed Analisi Socio-Economiche. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 28 febbraio 2018 A cura del Servizio Ricerche ed Analisi Socio-Economiche SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 28 febbraio 2018 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 28 febbraio 2018 Il report è stato realizzato da: Alessandra

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/09/2014

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/09/2014 OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30/0/201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE elaborazioni a: Dicembre 2011 Indice delle tavole Dati

Dettagli

Anniversario cassetto digitale

Anniversario cassetto digitale Anniversario cassetto digitale 13 luglio 2018 Festeggia il suo primo anno di vita impresa.italia.it, il cassetto digitale dell'imprenditore, un servizio - realizzato da InfoCamere per conto del sistema

Dettagli