FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta"

Transcript

1 FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI I programmi europei a gestione diretta

2 I FINANZIAMENTI DIRETTI o COSA SONO o OBIETTIVI CHE SI PONE LA COMMISSIONE o AMBITI DI INTERVENTO o MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI FONDI o CARATTERISTICHE DEI PROGETTI o ALCUNI PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA LA CTE COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA o COOPERAZIONE INTERREGIONALE o COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE o COOPERAZIONE INTERREGIONALE

3 I FINANZIAMENTI DIRETTI cosa sono I Programmi a Gestione Diretta dell'unione europea sono uno strumento per sostenere finanziariamente lo sviluppo di progetti volti a favorire la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva prevista dall'agenda Europa 2020

4 finanziamenti indiretti (o Fondi strutturali) budget allocato con un approccio di responsabilità condivisa tra la Commissione europea e gli Stati membri finanziamenti diretti gestiti dalla Commissione Europea attraverso le Direzioni generali (DG) o da specifiche agenzie incaricate quindi è con la DG direttamente che si instaura il rapporto ricevono le proposte progettuali approvano i progetti La DG trasferisce il finanziamento direttamente ai beneficiari del progetto non finanziano progetti a carattere strutturale che ricadono invece in gran parte nelle competenze dei Fondi strutturali tutta la programmazione attuale va dal 2014 al 2020

5 OBIETTIVI CHE SI PONE LA COMMISSIONE Consolidare un Europa non solo politica ed economica Sostenere il confronto e lo scambio di buone prassi Incoraggiare la cooperazione tra aree e attori diversi Rendere l Europa più competitiva e coesa

6 AMBITI DI INTERVENTO Possono essere assegnate sovvenzioni in vari campi: ambiente ed energia politiche giovanili, istruzione e formazione Trasporti e mobilità ICT e società dell informazione politiche sociali, pari opportunità migrazione e politiche per l integrazione cultura e cooperazione internazionale salute campi di interesse per gli architetti : sviluppo urbano sostenibile, mobilità, risparmio energetico, tecniche o materiali per il restauro, tecniche di conservazione del patrimonio culturale...

7 COME AVVIENE L EROGAZIONE DI FONDI? la Commissione organizza l erogazione dei finanziamenti secondo Programmi comunitari ciascuno programma si rivolge ad una tematica specifica i programmi sono circa 28 (Life, Europa Creativa, Horizon 2020, ecc.). Alcuni esempi: Settore FINANZIAMENTI DIRETTI Ambiente e Protezione civile Life, Horizon 2020, Ricerca e innovazione Horizon 2020 Programma PMI e competitività delle imprese Cultura e audiovisivi COSME, Erasmus +, Creative Europe, Life, Salute , Easi Creative Europe, Horizon 2020, COSME Occupazione e inclusione sociale Easi, Erasmus + Istruzione, formazione, giovani e sport Cittadinanza europea Giustizia Erasmus +, Europa per i cittadini Europa per i cittadini Giustizia, Fondo Asilo, migrazione e integrazione Tutela della salute Salute

8 MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI FONDI Call for tender (Gara d'appalto) : Gara per la fornitura di beni o servizi. Finanzia il 100 % e prevede l'assegnazione dei finanziamenti in modo molto più snello e semplice Call for proposal (Bando) : Invito a presentare proposte : è il mezzo attraverso il quale le DG assegnano le sovvenzioni (o grant) cofinanziamento (50/80 % ) Con partenariato (almeno tre partner provenienti da diversi Stati membri) seguendo una serie di linee guida molto precise a complesse Ogni programma è autonomo, quindi ciascuna call è caratterizzata da : proprie modalità di candidatura delle proposte Propria composizione dei partenariati intensità di aiuto da parte dell UE (% di finanziamento) modalità di gestione e rendicontazione delle attività realizzate e delle relative spese

9 CARATTERISTICHE DEI PROGETTI EUROPEI FINANZIATI DAI PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA il cofinanziamento la transnazionalità la trasferibilità dei risultati il carattere innovativo e l originalità

10 Cofinanziamento il contributo europeo è sempre un cofinanziamento i partner del progetto mettono la quota restante ogni bando specifica la percentuale massima di cofinanziamento europeo (min del 20% - max 90%) in generale il contributo della Commissione europea rappresenta circa il 50% del costo totale del progetto Transnazionalità ogni progetto deve avere un partenariato formato da soggetti di tipo diverso(pubblici, privati, del Terzo Settore) provenienti da diversi Stati Numero e caratteristiche dei partner vengono specificati nei singoli bandi di gara

11 Trasferibilità progetti il cui risultato finale può essere trasferito ad altre realtà europee obiettivo finale affrontare e risolvere problemi comuni ai diversi Stati membri progetti di respiro europeo e non a scala locale Carattere innovativo Progetti con aspetti innovativi relativamente a : o problema affrontato o soluzione/tecnologia che si intende sperimentare o metodologia/strategia adottata o area geografica coinvolta o destinatari dell intervento

12 ALCUNE DELLE DOMANDE A CUI RISPONDERE PRIMA DI INTRAPRENDERE UN PROGETTO EUROPEO Riguardo alla mia attività/idea/progetto: In quale obiettivo strategico europeo di Europa 2020 si colloca? Quale innovazione posso introdurre attraverso il mio progetto? Con chi posso attivare partenariati? Riguardo alle modalità di predisposizione dei progetti: Dove trovo i programmi ed i bandi che mi interessano? Come scrivo il progetto e con chi?

13 PRIMO APPROCCIO ALLA COSTRUZIONE DI UN PROGETTO EUROPEO individuo il programma di mio interesse attraverso i siti/portali affidabili (es: Europafacile) individuato il programma ne consulto sempre il sito ufficiale il mio progetto risponde ai requisiti del programma? ci sono bandi aperti? se si allora consulto tutti i documenti per la partecipazione al bando supporto dai National Contact Point inizia la costruzione del progetto

14 FINANZIAMENTI DIRETTI Settore Programma Ambiente e Protezione civile Life Ricerca e innovazione Horizon 2020 PMI e competitività delle imprese COSME Cultura e audiovisivi Creative Europe Occupazione e inclusione sociale Easi - EU Programme for Employment and Social Innovation Istruzione, formazione, giovani e sport Erasmus + Cittadinanza europea Europa per i cittadini Giustizia e affari interni Giustizia Tutela della salute e e protezione dei consumatori Salute

15 HORIZON Oggetto : Programma quadro di ricerca e innovazione Dotazione finanziaria : quasi 80 miliardi di euro Temi / Obiettivi : finanzia progetti di ricerca o azioni volte all innovazione scientifica e tecnologica che portino un significativo impatto sulla vita dei cittadini europei è strutturato su 3 Pilastri (PILLARS) che hanno al loro interno, programmi e temi di ricerca specifici 1) Exellent science - per il primato dell Europa nel settore scientifico a livello mondiale ( miliardi di euro) 2) Industrial Leadership per la ricerca e l innovazione dell industria europea, con attenzione per le PMI ( miliardi) 3) Societal challenges (31,748 miliardi), per le grandi sfide globali nei settori: - della Salute e del cambiamento demografico e benessere; - della sicurezza dell alimentazione, agricoltura sostenibile, bio-economia; - dell Energia sicura, pulita ed efficiente; - dei Trasporti intelligenti, verdi e integrati delle azioni climatiche ed efficienza delle risorse ( incluse materie prime) per una Società inclusiva, innovativa e sicura Chi può partecipare : tutte le persone fisiche o giuridiche (es. imprese, piccole o grandi, enti di ricerca, università, ONG, ecc.)

16 LIFE+ Oggetto : progetti nel settore ambientale, cambiamento climatico e protezione della biodiversità e della natura Dotazione finanziaria : 3,2 miliardi di euro Temi / Obiettivi : due sottoprogrammi, ciascuno con i propri obiettivi specifici: sottoprogramma Ambiente (2,592 miliardi di euro;): ambiente ed uso efficiente delle risorse; natura & biodiversità; governance e informazione ambientale; sottoprogramma Azione per il Clima (864 milioni di euro.): attenuazione dei cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici; governance e informazione in materia di cambiamento climatico Chi può partecipare : tutti gli enti pubblici e privati, comprese le imprese, che operano nel settore dell ambiente

17 COSME Oggetto : Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI Dotazione finanziaria : 2,5 miliardi di euro Temi / Obiettivi : - i Facilitare l'accesso ai finanziamenti per le PMI; - Creare un ambiente favorevole alla creazione di imprese e alla crescita; - Incoraggiare una cultura imprenditoriale in Europa; - Aumentare la competitività sostenibile delle imprese dell'ue; - Aiutare le piccole imprese ad operare al di fuori dei loro paesi d'origine e a migliorare il loro accesso ai mercati Chi può partecipare : imprenditori, soprattutto PMI cittadini che desiderano mettersi in proprio e devono far fronte alle difficoltà legate alla creazione o allo sviluppo della propria impresa autorità degli Stati membri che riceveranno una migliore assistenza nella loro attività di elaborazione e attuazione di riforme politiche efficaci

18 CREATIVE EUROPE Oggetto : Programma a sostegno dei settori culturali e creativi europei Dotazione finanziaria :14.6 miliardi di euro Temi / Obiettivi : Promuovere e favorire iniziative nel settore culturale, attraverso la formazione e creazione di figure artistiche e professionali nel campo artistico, culturale e creativo; favorendo e promuovendo la traduzione letteraria, la creazione di piattaforme, del contatto in rete e della cooperazione transnazionale Promuovere e sostenere iniziative nel settore audiovisivo, attraverso lo sviluppo di film, giochi e programmi televisivi europei; attraverso la distribuzione e diffusione di film, festival e reti di cinema europei Chi può partecipare : Enti pubblici ed organizzazioni attive nei settori culturali e creativi

19 ERASMUS Oggetto : Programma dell UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport Dotazione finanziaria : 14,7 miliardi di euro Temi / Obiettivi : SETTORE: ISTRUZIONE E FORMAZIONE Azioni 1. Azione chiave: Mobilità individuale ai fini dell apprendimento 2. Azione chiave: Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche 3. Azione chiave: Sostegno alle riforme delle politiche SETTORE: GIOVENTU Azioni 1. Azione chiave: Mobilità individuale ai fini dell apprendimento 2. Azione chiave: Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche 3. Azione chiave: Sostegno alle riforme delle politiche SETTORE: SPORT Chi può partecipare : Qualsiasi organismo pubblico o privato, attivo nei settori dell istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport

20 EUROPA PER I CITTADINI Oggetto : promuovere la comprensione tra l Unione Europea e i suoi cittadini, approfondire la consapevolezza di ciò che significa essere un Europeo, sviluppare un senso di identità europea Dotazione finanziaria : milioni di euro Temi / Obiettivi : Contribuire alla comprensione dei cittadini dell Unione Europea, alla sua storia e diversità Promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello europeo Stimolare il dibattito, la riflessione e il networking relativo alla memoria, la storia dell Unione, l identità e lo scopo per cui è stata creata Incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello dell Unione Europea, sviluppando la consapevolezza dei cittadini sulle strategie politiche e i processi decisionali dell Unione Europea Chi può partecipare : organismi non governativi (ONG) enti locali, associazioni, organizzazioni della società civile, sindacati, gli Istituti Scolastici, reti di volontariato, organizzazioni attive nel campo del volontariato, musei

21 LA CTE COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA fa parte degli interventi previsti dalla Unione europea per rafforzare la coesione economica e sociale al suo interno e ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni. Attraverso la Cte territori diversi di Paesi diversi condividono esperienze e soluzioni pratiche per risolvere problemi comuni è finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) è finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) con 1,1 miliardi di euro si suddivide in : transfrontaliera transnazionale interregionale

22 LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA sostiene lo sviluppo di attività economiche e sociali tra aree geografiche confinanti L Emilia-Romagna partecipa al Programma Italia - Croazia con le Province di Ferrara, Forlì- Cesena, Ravenna e Rimini 4 Assi prioritari : -Innovazione -Sicurezza -Trasporti -Ambiente e patrimonio culturale

23 LA COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE sostiene l'innovazione tecnologica, l'ambiente e la prevenzione dei rischi, la mobilità, lo sviluppo urbano sostenibile. L' Emilia-Romagna partecipa a tre Programmi : Adrion Europa Centrale 2020 Mediterraneo 2020

24 LA COOPERAZIONE INTERREGIONALE Interreg Europe interessa tutto il territorio europeo e riguarda due temi: l innovazione e l economia della conoscenza ; l ambiente e la prevenzione dei rischi

25 PER INFORMARSI Portali informativi su Programmi e bandi: Europafacile : Finanziamenti diretti della Commissione Eu : National Contact Point di ciascun Programma CTE : Sito della Regione Emilia Romagna Siti ufficiali dei Programmi

26 GRAZIE! Serena Nesti

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R.

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R. Presentazione dei programmi di finanziamento europei Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus Europa Creativa Obiettivi generali: proteggere e diffondere le diversità culturali e linguistiche europee; rafforzare

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

I fondi europei 2014-2020

I fondi europei 2014-2020 Giuliano Bartolomei - Alessandra Marcozzi I fondi europei 2014-2020 Guida operativa per conoscere ed utilizzare i fondi europei 2 a edizione ampliata ed aggiornata dopo l approvazione dei Programmi Operativi

Dettagli

Il Programma Interreg IV C

Il Programma Interreg IV C Il Programma Interreg IV C Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni per

Dettagli

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT Europa Creativa 2014-2020:struttura, obiettivi e settori Maria Cristina Lacagnina MiBACT Programma Europa Creativa 2014-2020 Nuovo programma europeo di finanziamento diretto per i settori culturali e creativi

Dettagli

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT PROGRAMMA SETTORI/AZIONI SCADENZE PREVISTE 2016 Partecipazione democratica e civica dei

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA A cura del Dott. Nicola Mura Studio Commerciale Deias Sebastiano 1 Cagliari 08.11.2013 Programmazione

Dettagli

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest Fondi europei 2014-2020 Opportunità di crescita per il territorio Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest UE 2020 STRATEGY 5 obiettivi 1. Occupazione (il 75% delle

Dettagli

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016 I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale Silvia Obkircher 21 aprile 2016 Lo sportello per i finanziamenti europei diretti in Alto Adige primo orientamento e prima consulenza newsletter

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Associazione TECLA PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE MED ADRION INTERREG. EUROPE INTERREG ITALIA - CROAZIA 2 CTE Il programma INTERREG MED è il programma europeo di cooperazione transnazionale per

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA

Dettagli

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione 2014-2020 Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 - un'economia intelligente, sostenibile e solidale attraverso l'innovazione, il lavoro, la politica

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Marta VETTORE Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea Regione del Veneto Programma INTERREGIONALE approvato l 11/06/2015

Dettagli

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 CNA INNOVAZIONE CNA Innovazione, area Trasferimento Tecnologico e Innovazione di SIAER Scarl, è centro accreditato a livello regionale nell ambito della ricerca e

Dettagli

FINANZIAMENTI COMUNITARI

FINANZIAMENTI COMUNITARI FINANZIAMENTI COMUNITARI 2014 2020 I dati sotto riportati non vogliono essere esaustivi di tutte le possibilità di finanziamento erogate dalla UE, ma servono solo a dettagliare i programmi e le metodologie

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE LIFE 2014 2020: opportunità Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Opportunità Call for proposal 2014 Accordo di partenariato 2014-2020 Scambio buone pratiche (Piattaforme della conoscenza)

Dettagli

Europa Creativa

Europa Creativa Europa Creativa 2014-2020 16 marzo 2015 Jesi Opportunità di finanziamento per la Cultura Prof.ssa Francesca Spigarelli Ph.D. Candidate Massimiliano Gatto Il sistema produttivo culturale Fonte: Symbola

Dettagli

Lombardia Europa 2020

Lombardia Europa 2020 REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi: essere competitivi in Europa Pavia, 1 marzo 2019 Egidio Longoni Vice

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ DESCRIZIONE La call Erasmus+ 2018 è dedicata a tutti i settori coperti dal programma europeo (gioventù, istruzione scolastica, superiore e professionale) e si rivolge ai soggetti

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17 I FINANZIAMENTI DELL UNIONE EUROPEA I PROGRAMMI E LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Fondi Strutturali e Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 info@ineuropa.info Il Quadro Finanziario Pluriennale dell

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION I Programmi INTERREG Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe 2020 - ADRION Il Programma Interreg Europe Il programma INTERREG EUROPE succede al Programma Interreg IVC e mira a migliorare

Dettagli

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport Fondi UE e Strutture Sportive Dr. Nicola Zerboni Verona, 21 marzo 2017 1 PROGRAMMI EUROPEI QUADRO DI RIFERIMENTO 2 STRATEGIA EUROPA 2020 IN PILLOLE

Dettagli

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese Flavio Burlizzi Il ciclo di programmazione 2014-2020: opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi Brindisi, 22 novembre 2013 Il QFP totale 2014-2020(approvato dal PE il 19.11.2013) Totale budget: Euro 959.988 milioni

Dettagli

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Programma INTERREG IV C 2007 2013 Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Con

Dettagli

Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE *Sostegno indiretto *Sovvenzioni gestite direttamente dalla Commissione Europea PROGRAMMI SETTORIALI: Ricerca, innovazione, ambiente

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

I FINANZIAMENTI EUROPEI

I FINANZIAMENTI EUROPEI Andrea Pignatti - Settembre 2016 18/12/17 I FINANZIAMENTI COMUNITARI I FINANZIAMENTI EUROPEI Laboratorio teorico-pratico di progettazione e rendicontazione europea Andrea Pignatti Dicembre 2017 TERMINOLOGIA

Dettagli

Imprese e territorio. Il dialogo delle idee. Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Emilia Romagna

Imprese e territorio. Il dialogo delle idee. Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Emilia Romagna Imprese e territorio. Il dialogo delle idee. Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Emilia Romagna 2007-2013 Gli obiettivi 2020 per l Emilia Romagna Invertire il trend

Dettagli

Linee di budget e opportunità progettuali per

Linee di budget e opportunità progettuali per Seminario Formativo Incontro Annuale Rete Europrogettazione Cisl Firenze Centro Studi CISL 17-18 aprile 2019 Linee di budget e opportunità progettuali per ampliare il campo di azione sindacale A cura di

Dettagli

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA CANTIERI EUROPA 2020 EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA Giovedì 1 dicembre 2016 Marco MARINUZZI Sede

Dettagli

Panoramica sui finanziamenti europei : finanziamenti diretti (strutturali) e programmi comunitari

Panoramica sui finanziamenti europei : finanziamenti diretti (strutturali) e programmi comunitari European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Panoramica sui finanziamenti europei : finanziamenti diretti (strutturali) e programmi comunitari Paola Bruni Ricercatrice

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( ) ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT (2014 2020). ERASMUS +: Erasmus+ promuoverà opportunità di mobilità per: studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Cooperazione Territoriale Europea Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell Unione europea i fondi

Dettagli

I fondi europei breve introduzione. Barbara Chiavarino

I fondi europei breve introduzione. Barbara Chiavarino I fondi europei breve introduzione 1 Dove cercheremo di capire perché progettare in modo partecipato e orientato ai risultati è sempre più una necessità A che serve? 2 I Fondi europei si suddividono in:

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010 Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO Le Caratteristiche del Programma Il Programma Operativo di cooperazione transnazionale Mediterraneo fa parte dell Obiettivo Cooperazione Territoriale

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 1 Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 Introduzione: AGE e la sua esperienza nell europrogettazione 2 AGE

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative Seminario di informazione generale Roma, 2 dicembre 2010 Centro Congressi Cavour PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea La pianificazione delle politiche e della progettazione europea Il contesto organizzativo Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Gli Strumenti comunitari FESR e FSE Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Cosa fa il Servizio EUROPA 1.Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2.Fondo sociale europeo (FSE)

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

POR Strategia Eusair Programmi CTE

POR Strategia Eusair Programmi CTE POR 2014-2020 Strategia Eusair Programmi CTE Programmi di Cooperazione Territoriale Europea Cosa sono i Programmi di Cooperazione Territoriale Europea Interventi programmati dalla Comunità Europea con

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Responsabile di Unità del SIGECO ed Esperta in Euro-progettazione

Responsabile di Unità del SIGECO ed Esperta in Euro-progettazione Dott.ssa Lorena Battista Responsabile di Unità del SIGECO ed Esperta in Euro-progettazione Avellino, 7 marzo 2016 Servizio Strategico Europa - Città di Avellino - dott.ssa Lorena Battista 1 La strategia

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( ) PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA (2014-2020) Pubblicazione del primo bando per la presentazione di proposte progettuali Il Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V-A

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione POLITICA DI COESIONE 2021/2027 Verso la nuova programmazione 1 GLI OBIETTIVI DI POLICY DELLA PROGRAMMAZIONE 2021/2027 La nuova politica di coesione concentrerà le sue risorse su 5 obiettivi politici Un

Dettagli

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione della Programmazione 2007-2013 (Fondi Strutturali) FONDI STRUTTURALI 2000-2006 Obiettivo 1 Regioni in ritardo di sviluppo (FESR,

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano La strategia del Programma e l attenzione ai territori Riprendere un percorso di crescita intelligente,

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018 www.pwc.com/it Conferenza Annuale sulla Produttività 2018 Guadagnare Produttività e Migliorare l Ergonomia nella Fabbrica 4.0 Fondazione Ergo- Torino 14/06/2018 Indice Principali opportunità della Programmazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio La Camera di Commercio di Padova Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio Padova, 5.11.2015 Le strategie e gli obiettivi della nuova programmazione europea strategia Europa

Dettagli

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea di Vittorio Calaprice della Commissione europea 1 I finanziamenti UE in 4 passaggi ١. Da dove vengono i fondi UE?:il Bilancio ٢. Chi li

Dettagli

UNPLI Corso di formazione regionale

UNPLI Corso di formazione regionale UNPLI Corso di formazione regionale Ottobre 2016 Come accedere ai Fondi Europei Temi, Metodi, Strategie 1 L Unione Europea Metodo Aperto di Coordinamento delle Politiche Strategie comuni 1990 2000 2010

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016 Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Terni, 1 aprile 2016 Dal 1 gennaio 2014 per il settennio 2014-2020 è entrato in vigore il Programma Unico grande programma

Dettagli

Il programma URBACT III 2014/2020

Il programma URBACT III 2014/2020 Il programma URBACT III 2014/2020 URBACT è il principale programma di sostegno alle amministrazioni locali europee che dal 2002 favorisce lo sviluppo urbano sostenibile e integrato in tutti i paesi dell

Dettagli