TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL:"

Transcript

1

2 T-Sonik PW è un dispositivo che funziona secondo il principio dell attivazione idrodinamica appositamente studiato per inibire e contrastare la proliferazione batterica. Il passaggio del fluido all interno dell attivatore, grazie alla nuova geometria ed alla pressione di mandata, genera oscillazioni meccaniche ad alta frequenza che danno origine ad ultrasuoni. La particolare frequenza generata, ha un effetto diretto sull acqua garantendo i seguenti vantaggi: 1 INIBIZIONE BATTERICA DIRETTA 2 RIDUZIONE DELLA PROLIFERAZIONE BATTERICA 3 MINORE VISCOSITÀ DELL ACQUA

3 1 INIBIZIONE BATTERICA DIRETTA Il suono è un'onda di compressione ed espansione prodotta in seno alla materia gassosa, liquida o solida. Possiamo percepire queste onde direttamente con l'udito se hanno frequenze circa da 20 Hertz a 16 khz (l'unità di Hertz rappresenta il numero di cicli di compressione ed espansione al secondo; il chilociclo, abbreviato khz, è migliaia dei cicli al secondo). Le onde sonore con una frequenza superiore a quella normalmente rilevata dall'orecchio umano sono dette onde ultrasoniche o ultrasuoni. L irradiazione ultrasonica dei liquidi produce un fenomeno denominato cavitazione.

4 1 INIBIZIONE BATTERICA DIRETTA cavitazione: è la creazione ripetuta di microbolle all'interno di un liquido, a cui segue la loro implosione, Quando un onda incontra un mezzo liquido si formano zone ad alta e bassa pressione tra le quali si creano bolle di gas, il cui volume aumenta progressivamente fino ad un punto in cui implodono. Lo sviluppo della cavità dipende dall intensità del suono.

5 1 INIBIZIONE BATTERICA DIRETTA Quando le bolle di cavitazione implodono in liquidi irradiati, la loro compressione è così rapida che una piccola quantità di calore viene dissipata dalla cavità durante il suo collasso. Il liquido circostante, d'altra parte, è ancora freddo ed estinguerà prontamente la cavità riscaldata. Così, viene prodotto un punto caldo (hot spot), di breve durata, localizzato in un liquido freddo, questo punto caldo ha una temperatura approssimativa di 5000 ºC. Da qui deriva l effetto battericida che consiste in: un assottigliamento delle membrane cellulari. riscaldamento localizzato. produzione di radicali liberi. L efficacia del trattamento dipende da: Tipo di batterio trattato. Ampiezza delle onde ultrasoniche. Tempo di esposizione /contatto.

6 2 RIDUZIONE DELLA PROLIFERAZIONE BATTERICA Nel momento in cui l acqua viene attivata, i cluster a basso numero di molecole sono in grado di circondare, con una certa stabilità temporale, una cellula batterica. Le ricerche riguardanti gli effetti dell acqua attivata, confermano la possibilità di impedire i vitali processi osmotici che consentono la vita delle cellule. Molecole di acqua attivata

7 2 RIDUZIONE DELLA PROLIFERAZIONE BATTERICA Questi strati di acqua pura si comportano come un solvente a contatto di una membrana semipermeabile contenente solvente e soluto: per effetto della pressione osmotica il solvente oltrepassa la membrana per diluire la soluzione contenuta all'interno. Si verifica, quindi, un azione meccanica di rigonfiamento della cellula che ne provoca lo scoppio (azione che avviene più facilmente sui batteri gram negativi).

8 CRESCITA BATTERICA

9 CRESCITA BATTERICA L intervallo di tempo necessario al batterio per riprodursi è detto tempo di generazione (o tempo di duplicazione) e varia tra i differenti microrganismi e a seconda delle condizioni di crescita. Escherichia coli e la maggior parte dei batteri ha, in condizioni ambientali ottimali (create in laboratorio), un tempo di generazione di minuti; in questi casi bastano 12 ore (35 generazioni) per ottenere da una singola cellula miliardi di batteri.

10 RISULTATI ANALITICI Carica batterica totale a 22 C Campione Concentrazione ufc/ml % abba6mento Acqua tal quale passaggio ,80 2 passaggi ,23 72 ore dopo tra>amento

11 RISULTATI ANALITICI Carica batterica totale a 36 C Campione Concentrazione ufc/ml % abba6mento Acqua tal quale passaggio ,01 2 passaggi ,60 72 ore dopo tra>amento

12 RISULTATI ANALITICI Carica batterica Pseudomonas aeruginosaa Campione Concentrazione ufc/100 ml % abba6mento Acqua tal quale passaggio ,00 2 passaggi ,00 72 ore dopo tra>amento ,40

13 3 MINORE VISCOSITÀ DELL ACQUA La molecola d acqua è un dipolo elettrico. Questo dipolo elettrico è abbastanza grande da permettere all acqua di orientarsi in un campo elettrico esterno. Per motivi legati alla distribuzione degli elettroni attorno all atomo di ossigeno, la molecola d acqua non può avere una forma lineare. Per effetto della polarità, le molecole d acqua tendono ad unirsi attraverso dei legami detti a ponte di idrogeno. Le molecole d acqua possono formare 4 legami idrogeno con altre 4 molecole d acqua. Si formano,così, insiemi che possono ruotare tra di loro attorno ai legami a ponte, determinando in tal modo varie configurazioni nello spazio molecolare dell acqua. I fenomeni e le caratteristiche proprietà dell acqua, che la rendono così diversa dagli altri liquidi esistenti in natura, si spiegano proprio con il legame ad idrogeno.

14 3 MINORE VISCOSITÀ DELL ACQUA Il legame idrogeno è più debole di quello covalente, ma permette di unire insieme più molecole d acqua. Tramite le interazioni di tipo dipolo-dipolo, tipiche di una molecola con forte momento di dipolo intrinseco come l acqua, si ha la formazione di una estesa rete di legami idrogeno, che quindi crea diverse forme cristalline dette CLUSTER. Questa struttura a cluster è la principale responsabile delle caratteristiche fisiche dell acqua quali viscosità e tensione superficiale.l attivazione determina la rottura della forma cristallina semplificando la struttura e riducendo di conseguenza le forze responsabili dei parametri fisici.

15 MONTAGGIO E MANUTENZIONE T-SONIK PW va inserito prima dei filtri sabbia (un attivatore su ogni filtro) oppure su una linea dedicata che garantisca sempre il ricircolo dell acqua. Non è richiesta alcuna manutenzione periodica e la sosgtuzione dei componeng; non si ha nessun cambiamento nella composizione dell acqua e ph dell acqua.

16 DISPOSITIVI T-SONIK PW Tipo L (mm) D (mm) G (inches) Portata min (l/min) Portata a 2 bar (m 3 /h) Pressione Max (bar) PW ,65 50 PW 1 ¼ ¼ 11,5 6,50 50 PW 1 ½ ½ 14 6,75 50 PW ,16 50

17 PRINCIPALI VANTAGGI 1 INIBIZIONE BATTERICA DIRETTA Rapida disinfezione delle acque grazie all inibizione batterica di minimo il 70-80% in un singolo passaggio fino al % nei passaggi successivi. 2 RIDUZIONE PROLIFERAZIONE BATTERICA Mantenimento di un bacino d acqua in condizioni igieniche ottimali anche per diversi giorni dopo il passaggio dell acqua all interno del T-Sonik PW. 3 MINORE VISCOSITÀ DELL ACQUA L abbassamento della viscosità dell acqua consente di nuotare con minore resistenza aumentando il benessere degli utenti durante l attività natatoria. Queste condizioni permettono di ridurre o di addirittura in alcuni casi annullare totalmente l uso di prodotti chimici per la disinfezione delle acque. NOTA BENE: T-Sonik PW non modifica in alcun modo la chimica dell acqua ed è percio comunque necessario continuare ad utilizzare stabilizzatori di PH e prodotti antialghe per la manutenzione ordinaria delle piscine.

18 PARAMETRI DI CONTROLLO E LIMITI SULLE PISCINE Parametro Unità di misura Limite in vasca Limite in immissione Cloro attivo libero mg/l 0,7-1,5 0,6-1,3 Cloro attivo combinato mg/l 0,4 0,2 Escherichia Coli u.f.c./100 ml 0 0 Streptococchi fecali u.f.c./100 ml 0 0 Stafilococchi patogeni u.f.c./100 ml <1 0 Pseudomonas aeruginosa u.f.c./100 ml <1 0 Carica microbica 22 C u.f.c./1 ml <200 <100 Carica microbica 36 C u.f.c./1 ml <100 <10

19 T-SONIK PW VS CLORO RISPARMIO ANNUO PISCINA COMUNALE Consumo e Costi acqua Vasca Volume m 3 % reintegro giornaliero Svuotamenti annui Consumo m 3 / anno 25 m Costo medio acqua al metro cubo (compreso smaltimento): 1,2 Costo per il riscaldamento di un metro cubo di acqua (da 10 a 30 gradi): Q=m Cp ΔT m: 10 6 g; Cp: 1cal/g C; ΔT : 20 C Q= kcal/ m 3 1 m 3 metano = kcal Consumo totale metano (rendimento 70%) : 3,4 m 3 Costo:1,7 Costo Totale acqua al metro cubo:2,9 Costo annuo:

20 T-SONIK PW VS CLORO RISPARMIO ANNUO PISCINA COMUNALE Consumo e Costi cloro Consumo medio sodio dicloro isocianurato: 2 g/m 3 giorno Totale annuo (300 giorni): 550 * 2 *300= 330 kg/anno Trattamento d urto: 10 g/m 3 Totale (1 a riempimento):10*550*3= 16,5 kg/anno Consumo annuo totale cloro: 346,5 kg/anno Costo prodotto: 6 /kg Costo totale cloro annuo: 346,5 *6 =2.079

21 T-SONIK PW VS CLORO RISPARMIO ANNUO PISCINA COMUNALE Utilizzo di T-Sonik PW Riduzione della concentrazione del cloro da 1 mg/l a 0,7 mg/l (- 30 %) Riduzione del ricambio di acqua proporzionale alla riduzione di cloro libero (- 30%) si considera in via precauzionale una riduzione del reintegro di acqua solo del 20 % COSTO ANNUO ACQUA: RISPARMIO: COSTO ANNUO CLORO: RISPARMIO: 624 RISPARMIO ANNUO TOTALE : COSTO KIT 2 T-SONIK PW 1 ½ : IVA inclusa esclusa installazione

22 T-SONIK PW VS CLORO RISPARMIO ANNUO PISCINE SPA In una spa, la maggiore temperatura e la turbolenza provocano lo scioglimento delle sostanze chimiche sulla superficie. Il cloro e più volatile, ha una pressione di vapore superiore e si disperde con maggiore rapidità;è quindi opportuno mantenere nell acqua della spa un livello di cloro libero compreso fra 3 e 5 mg/l. Una norma del Regno Unito stabilisce che l acqua della spa venga cambiata ogni qualvolta il numero di bagnanti è pari alla meta della capacita della spa in galloni, ad es. per una spa di 500 galloni (2,3 m 3 ), l acqua deve essere cambiata ogni 250 utenti. Per un carico di bagnanti medio di 12 persone all ora per 10 ore al giorno, ciò dovrebbe avvenire ogni 2 giorni. Il controlavaggio del filtro generalmente coincide con lo scarico dell acqua, poichè è necessaria la maggior partedell acqua per pulire accuratamente il filtro. Sebbene le norme europee suggeriscano 30 litri per ogni bagnante, potrebbe rivelarsi poco pratico, ed un sistema piu semplice di lavorare sarebbe sostituire l acqua completamente ogni giorno lavorativo, a meno che il carico dei bagnanti non sia molto ridotto.

23 T-SONIK PW VS CLORO RISPARMIO ANNUO PISCINE SPA CASE STUDY: idromassaggio 8 posti 2 m 3 Dati:Temperatura acqua 35 C uso :300 giorni/ anno Consumo acqua: 600 m 3 /anno costo: 3,5 / m 3 Totale:2.100 Consumo cloro: 7 g/ m 3 giorno Totale:7* 2 * 300= 4,2 kg costo: 25,2 Costo totale annuo: Risparmio stimato: 50% in meno cambio acqua (1 volta ogni 2 giorni) Risparmio stimato: 50% in meno cloro Risparmio totale annuo: Costo attivatore PW 1 : IVA inclusa esclusa installazione

24 T-SONIK PW VS CLORO RISPARMIO ANNUO piscina privata CASE STUDY: piscina privata 100 m 3 Consumo acqua: non è previsto reintegro Consumo cloro: 2 g/ m 3 giorno Totale:2* 100 * 150= 30 kg/stagione Costo totale annuo cloro: 30 *6= 180 /stagione Risparmio stimato: 100% Risparmio totale annuo: 180 Costo kit attivatori PW 1 ¼ : IVA inclusa esclusa installazione

25 Grazie per l a>enzione Paolo Riccardino Mail: p.riccardino@treelium.ch Tel :

TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL:

TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL: T-Sonik PW è un dispositivo che funziona secondo il principio dell attivazione Idrodinamica particolarmente indicato per piscine pubbliche, private e centri benessere, in grado di eliminare i batteri permettendo

Dettagli

T-SonikOM. Ecosolutions srl Via Sandro Botticelli 151, Torino.

T-SonikOM. Ecosolutions srl Via Sandro Botticelli 151, Torino. T-SonikOM ATTIVAZIONE DELL ACQUA T-Sonik OM è un armonizzatore d acqua che funzione secondo il principio dell attivazione idrodinamica, in grado di: - Ridurre drasticamente il deposito di calcare ed abbattere

Dettagli

TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL:

TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL: T-Sonik OM è un armonizzatore d acqua che funziona secondo il principio dell attivazione idrodinamica in grado di ridurre drasticamente il deposito di calcare ed abbattere la presenza del cloro libero

Dettagli

TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL:

TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL: T-Sonik OM è un dispositivo che funziona secondo il principio dell attivazione idrodinamica indicato per uso domestico, civile ed industriale, in grado di eliminare le incrostazioni di calcare mantenendo

Dettagli

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE La cavitazione ultrasonica Gli ultrasuoni sono onde meccaniche sonore 2 10 4 10 9 Hz La generazione degli US è dovuta ai trasduttori 5-25 µm elemento vibrazionale:

Dettagli

TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL:

TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL: T-Sonik GH è un dispositivo che funziona secondo il principio dell attivazione idrodinamica indicato per l irrigazione in campo ed in serra, in grado di facilitare ed aumentare la crescita delle colture

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

ALLEGATO 1. Allegato alla Delib.G.R. n. 6/28 del

ALLEGATO 1. Allegato alla Delib.G.R. n. 6/28 del ALLEGATO 1 1 Caratteristiche delle acque e requisiti igienico-ambientali per tutti i tipi di piscine disciplinate nelle linee di indirizzo In questo allegato sono specificate le caratteristiche delle acque

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Prof.ssa Patrizia Gallucci L'acqua è un composto chimicamente semplice, formato da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O), che riveste fondamentale importanza in

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

(Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

(Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 (Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Adeguamenti & Deroghe LR n 8/2006 art. 19 commi 3 e 4 Per interventi di particolare complessità ulteriore proroga di un anno.

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO

Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO Principio del metodo Dimostrare l effetto antibatterico del dispositivo immerso in 1 litro di soluzione fisiologica con una concentrazione

Dettagli

La vita dipende dall acqua

La vita dipende dall acqua La vita dipende dall acqua La vita sulla Terra dipende dalle proprietà dell acqua. L acqua è il composto più abbondante negli esseri viventi. Le proprietà dell acqua derivano dalla sua particolare struttura

Dettagli

I Legami intermolecolari

I Legami intermolecolari I Legami intermolecolari Legami tra gli atomi di una molecola riepilogando Ionico D >1,9 Legami forti Covalente D = differenza di elettronegatività tra gli atomi Metallico (dovuto alla dislocazione di

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità «Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Pseudomonas aeruginosa nelle acque: aspetti sanitari e impiantistici Roma, 8-9 ottobre 2015 Maurizio Semproni

Dettagli

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas) http://riccardocavallaro.weebly.com ATOMO Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas) Il tipo di atomi e la loro combinazione determina il tipo di materiale/materia. Struttura

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

Consigli per la sua piscina: La manutenzione

Consigli per la sua piscina: La manutenzione Consigli per la sua piscina: La manutenzione Perdite Evaporazione Illuminazione Filtrazione Disinfezione e Manutenzione Svernaggio 1 Perché realizzare la manutenzione della piscina tutto l anno? Una volta

Dettagli

Lezione 8. Cenni di struttura della materia

Lezione 8. Cenni di struttura della materia Lezione 8 Cenni di struttura della materia Struttura della materia La meccanica, di cui ci siamo occupati finora, ha studiato il moto di corpi solidi sotto l azione di forze generiche e in particolare

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Modificatore Quantum ECW

Modificatore Quantum ECW SCHEDA TECNICA Modificatore Quantum ECW Una tecnologia innovativa Il Modificatore è l evoluzione scientifica di una tecnologia molto famosa nell ambito domestico e industriale: l Addolcitore. Il Modificatore

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Oltre alle forze intramolecolari (legami) esistono nella materia forze intermolecolari (tra molecole diverse), anch esse dovute ad interazioni elettrostatiche. Le forze intermolecolari

Dettagli

Accordo Stato- Regioni: la revisione

Accordo Stato- Regioni: la revisione Accordo Stato- Regioni: la revisione Corso «Valutazione e gestione dei rischi igienico-sanitari e aspetti normativi nelle piscine ad uso natatorio e per il benessere», 19-20 ottobre 2017 Aldo Di Benedetto

Dettagli

Esame del

Esame del Chimica Generale ed Inorganica Esame del 08-02-2011 Chimica Generale Mazzi 1) La teoria VSEPR afferma che quando un atomo forma legami covalenti: A. tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

IL LEGAME A IDROGENO

IL LEGAME A IDROGENO IL LEGAME A IDROGENO Il legame idrogeno è un particolare tipo di interazione fra molecole che si forma ogni volta che un atomo di idrogeno, legato ad un atomo fortemente elettronegativo (cioè capace di

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente fondamenti di chimica indispensabili per lo studio della biologia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Cellula batterica PROTEINE (15%) 1 Composizione

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 10 )

Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 10 ) Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 10 ) Una panoramica completa, teorica e pratica, sullo "stato dell arte" di una tecnologia che presenta ancora molti lati sconosciuti e che è caratterizzata

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p RESPONSABILE AREA AMBIENTE: Gabriele Fortini COLLABORATORI: Gloria Assirati Nicolò Dallacasa RELATORE: Andrea Bozzardi DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi

Dettagli

ANALISI ACQUA PISCINE

ANALISI ACQUA PISCINE ANALISI ACQUA PISCINE I controlli analitici in piscina Al fine di assicurare la sicurezza dei bagnanti, è necessario effettuare una serie di trattamenti e di verificarne l efficacia attraverso controlli

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Lezione 14 1.Soluzioni 2.Concentrazione 3.Proprietà colligative 1.Legge di Raoult 2.Abbassamento crioscopico 3.Innalzamento ebullioscopico 4.Pressione osmotica Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E Indice IInstruzioni d uso 2 Presentazione 3 UTENTE La garanzia 4-6 La manutenzione 7 La regolazione della vostra installazione 8-17 Gli accesori

Dettagli

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci RICHIAMI DI FISICA, MECCANICA E TERMODINAMICA Nozioni di unità di misura Elementi

Dettagli

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia) MISCUGLIO ETEROGENEO: è un insieme di due o più sostanze che, pur essendo mescolate tra loro conservano ciascuna le proprie caratteristiche fisiche e chimiche. MISCUGLIO ETEROGENEO Miscuglio solido (es.

Dettagli

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Covalente Polare e MOT Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Ionico Se differenza di elettronegatività è molto grande si ottiene un legame ionico. Legame Ionico

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Introduzione alla biofisica Cenni storici e concetti fondamentali. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Introduzione alla biofisica Cenni storici e concetti fondamentali. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Introduzione alla biofisica Cenni storici e concetti fondamentali 1 Riferimenti Books and others Nelson, chap. 1 http://www.life.illinois.edu/crofts/bioph354/ http://www.fisicamente.net/didattica/index-1350.htm

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da IL LEGAME COVALENTE: TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE La molecola è considerata come un insieme di nuclei ed elettroni e, attraverso la valutazione delle reciproche interazioni, la teoria dell orbitale

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario TOP SOLAR INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario TOP SOLAR INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario TOP SOLAR INTEGRA TOP SOLAR Integrazione solare su due diverse zone di riscaldamento a temperature diverse

Dettagli

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONE SOLVENTE (Liquido) POLARE (es. H 2 O) APOLARE (solventi organici) ELETTROLITA (es. NaCl) SOLUTO (Solido, liquido, gas) NON ELETTROLITA

Dettagli

Legami secondari e lo stato fisico

Legami secondari e lo stato fisico Legami secondari e lo stato fisico Gli stati aggregati (stato solido, liquido) richiedono la presenza di forze intermolecolari tra le molecole che compongono la sostanza. Legame ione dipolo (si forma fra

Dettagli

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia? LA M A T E R I A Nel mese di marzo 2007, alcuni scienziati tedeschi ed americani hanno dato l annuncio di avere creato il materiale più piccolo mai esistito al mondo e lo hanno chiamato grafene ( vedi

Dettagli

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia Chimica Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta in natura in tre modelli di aggregazione dei suoi costituenti (atomi, molecole o ioni): solido, liquido, aeriforme. Da un punto di

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/13 Test di autovalutazione 2 ottobre 2012 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE

MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE PROFINE SILVER elimina odori e sapori indesiderati, riduce il cloro, ed ha un grado di filtrazione nominale pari a 0,5 micron. La cartuccia è del tipo monouso realizzata

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti AL FINE DI MIGLIORARE IL SERVIZIO DEI STRI CLIENTI, ALLEGA DI SEGUITO UNA NTE DI QUANTO PREVISTO DALLA RECENTE RMATIVA. DECRETO

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Le guide di Così Piscine. Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici

Le guide di Così Piscine. Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici Le guide di Così Piscine Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici Indicazioni utilizzo prodotti chimici il componente fondamentale di una piscina è l acqua, un elemento vivo che necessita di alcune

Dettagli

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato I cambiamenti di stato 1. I passaggi tra stati di aggregazione Le sostanze possono passare dall'uno all'altro dei tre stati di aggregazione mediante scambi di calore. La freccia rossa indica assorbimento

Dettagli

Perchè scegliere BiancoPuro TM?

Perchè scegliere BiancoPuro TM? Perchè scegliere BiancoPuro TM? 1 Il piacere del bagno I sali di magnesio disintossicano e bilanciano naturalmente la tua pelle. Diminuisce lo stress e l ansia donandoti una sensazione di benessere. 2

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Miscele e Soluzioni dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Interazioni deboli 1 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Legami deboli o interazioni deboli La forza di un legame chimico viene stabilita in base alla energia del

Dettagli

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE Teoria più avanzata: spiega anche perché O 2 è paramagnetico. Ne illustreremo la applicazione solo per molecole biatomiche E 2 del secondo periodo. Orbitali molecolari:

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE 16112012 A 1 Considerando un generico atomo plurielettronico,

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso Acqua E la molecola più abbondante nel corpo E vitale Uova di rana in ambiente acquoso Proprietà chimica dell acqua I legami O-H sono covalenti polari. Infatti, l ossigeno attira fortemente gli elettroni

Dettagli

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova: 1) Secondo la definizione di Brønsted-Lowry, un acido: A. è un donatore di protoni B. è un elettrolita forte C. aumenta la concentrazione di H 3 O - in soluzione acquosa D. è un accettore di protoni E.

Dettagli

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni, elettroliti e non Soluzioni, elettroliti e non Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto -

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 Programma: a che punto siamo? I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100 Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100 DATA: 11 2013 LUOGO:TOSCANA (PO) CLIENTE: PISCINA COMUNALE APPLICAZIONE: IMPIANTO FILTRAZIONE E DISINFEZIONE ELIMINAZIONE DI PRODOTTI

Dettagli

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M. LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA CILLICHEMIE ITALIANA M. D Ambrosio .a valle del contatore Problemi causati dall impiego dell acqua

Dettagli