LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA. FONTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA. FONTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI"

Transcript

1 LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA. FONTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI

2 LO STATUS DI RIFUGIATO È Riconosciuto a colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche si trova fuori dal Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo fondato timore, avvalersi della protezione di questo Paese. è Art. 1 A Convenzione di Ginevra

3 PROTEZIONE SUSSIDIARIA (art. 2, co. 1 lett. g) d.lgs 251/07) È persona ammissibile alla protezione sussidiaria colui per i quale non ci sono i requisiti per essere riconosciuto rifugiato ma sussistono fondati motivi di ritenere che, se ritornasse nel Paese di origine correrebbe un rischio effettivo di subire un danno grave. Sono considerati danni gravi (art. 14 d.lgs 251/07): a) La condanna a morte o all esecuzione; b) La tortura o altra forma di pena o trattamento inumano o degradante ai danni del richiedente nel suo Paese di origine; c) La minaccia grave e individuale alla vita o alla persona di un civile derivante dalla violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale.

4 LA PROTEZIONE UMANITARIA (art. 32, co.3, d.lgs. 25/08) Il decreto Procedure prevede che Nei soli casi in cui non accolga la domanda di protezione internazionale e ritenga che possano sussistere gravi motivi di carattere umanitario, la Commissione territoriale può trasmettere gli atti al Questore per l eventuale rilascio del pds ai sensi dell art. 5 co. 6 del TU Immigrazione. L art. 5, co. 6, citato prevede che Il rifiuto o la revoca del permesso di soggiorno possono essere altresì adottati sulla base di convenzioni o accordi internazionali, resi esecutivi in Italia, quando lo straniero non soddisfi le condizioni di soggiorno applicabili in uno degli Stati contraenti, salvo che ricorrano seri motivi, in particolare di carattere umanitario o risultanti da obblighi costituzionali o internazionali dello stato italiano. NB: La normativa italiana non definisce in termini univoci quali siano le esigenze di protezione umanitaria di un individuo.

5 I DIRITTI DEL TITOLARE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE E DEI SUOI FAMILIARI

6 STATUS DI RIFUGIATO: IL PERMESSO DI SOGGIORNO - Dà diritto ad un permesso di soggiorno della durata di 5 anni, rinnovabile alla scadenza; - Il permesso di soggiorno per asilo è rilasciato per la prima volta previa presentazione della domanda all Ufficio Immigrazione della Questura della Provincia del luogo in cui si trova colui che è stato riconosciuto rifugiato; - Il rinnovo del permesso di soggiorno per asilo nella prassi avviene mediante la presentazione di appositi moduli compilati e spediti per il tramite degli uffici postali, allegando: a) Istanza compilata e sottoscritta dall interessato (Modulo 1 e Modulo 2 qualora in possesso di reddito); b) fotocopia di tutto il documento di viaggio (se il rifugiato ne è in possesso); - I figli minori di 14 anni del rifugiato sono comunque iscritti nel suo permesso di soggiorno ai sensi dell art. 31, co.1, T.U. Immigrazione; - Il titolare dello status di rifugiato, che risiede legalmente da almeno 5 anni sul territorio italiano, in presenza di tutti i requisiti previsti dalla Legge 5 febbraio 1992, n. 91, può chiedere la concessione della cittadinanza italiana; - Direttiva 2011/51/UE: riconoscimento anche ai titolari di protezione internazionale del permesso di soggiorno per lungo-soggiornanti.

7 STATUS DI RIFUGIATO: IL TITOLO DI VIAGGIO Al rifugiato viene rilasciato un titolo di viaggio di validità quinquennale rinnovabile (la data di scadenza è la stessa del permesso di soggiorno). Il titolo di viaggio costituisce un documento equipollente al passaporto e consente al titolare di circolare liberamente all interno degli Stati europei dell Area Schengen e nei territorio in cui è in vigore la Convenzione di Ginevra, in presenza di eventuali ulteriori requisiti richiesti (es. visto e altre formalità consolari). Alla domanda di titolo di viaggio devono essere allegati: 1) Modulo per la richiesta del titolo di viaggio; 2) 2 foto formato tessera; 3) 1 marca da bollo; 4) Marca della tassa di concessione governativa sull uso dei passaporti (attualmente 40,29 euro); 5) Fotocopia del permesso di soggiorno valido o della ricevuta di presentazione della domanda di rinnovo (nella prassi il rinnovo del titolo è contestuale alla domanda di rinnovo del permesso di soggiorno).

8 L ASSISTENZA AMMINISTRATIVA L art. 25 della Convenzione di Ginevra prevede che se un rifugiato ha bisogno, per l esercizio di un diritto, dell assistenza di autorità straniere cui egli non si piò rivolgere, tale assistenza gli è fornita dalle autorità del Paese in cui risiede ovvero da un autorità internazionale. ESEMPIO: Per contrarre matrimonio in Italia il nulla osta al matrimonio è rilasciato dall Ufficio dell UNHCR con sede in Italia, sulla base di un atto di notorietà sostitutivo e comprensivo dell atto di nascita del rifugiato reso presso il Tribunale civile competente per il luogo di residenza, alla presenza di due testimoni.

9 I FAMILIARI DEL TITOLARE DI STATUS DI RIFUGIATO Ove presenti sul territorio nazionale (solo il coniuge e i figli minori): - Qualora non abbiano individualmente diritto alla protezione internazionale, è disposto in loro favore il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi di famiglia. Ove non presenti sul territorio nazionale: - Possibilità di ricongiungimento familiare (art. 29 bis TUI): il rifugiato non deve dimostrare la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico sanitario né di un reddito minimo annuo.

10 ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE (art. 27 d.lgs 251/07) I titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria hanno diritto al medesimo trattamento riconosciuto al cittadino italiano in materia di assistenza sociale e sanitaria N.B. Nessuna limitazione di detto principio può quindi essere introdotta da eventuali disposizioni regolamentari o da leggi regionali.

11 Pubblico impiego per i rifugiati (art. 25, co.2, d.lgs 251/07) E consentito al titolare dello status di rifugiato (e per il titolare di protezione sussidiaria dal ) l accesso al pubblico impiego con le modalità e le limitazioni previste per i cittadini dell Unione Europea

12 LA PROTEZIONE SUSSIDIARIA: IL PERMESSO DI SOGGIORNO - Il permesso di soggiorno è della durata di tre anni (NB: 5 anni dal ) ed è rinnovabile alla scadenza previa verifica della permanenza delle condizioni che hanno consentito il riconoscimento della protezione sussidiaria (art. 23, co. 2, d.lgs 251/2007) è al rinnovo la Questura dovrà chiedere alla Commissione Territoriale che ha adottato il provvedimento il parere circa la permanenza o meno delle esigenze di protezione; - Può essere sempre convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro qualora ne ricorrano i requisiti; - Il titolare di protezione sussidiaria soggiace, per l acquisto della cittadinanza italiana, alla disciplina generale prevista dalla l. 91/92; - Direttiva 2011/51/UE: riconoscimento anche ai titolari di protezione internazionale del permesso di soggiorno per lungo-soggiornanti.

13 LA PROTEZIONE SUSSIDIARIA: IL TITOLO DI VIAGGIO Art. 24, co.2, d.lgs 251/07 Quando sussistono fondate ragioni che non consentono al titolare dello status di protezione sussidiaria di chiedere il passaporto alle autorità diplomatiche del Paese di cittadinanza, la Questura competente rilascia allo straniero interessato il titolo di viaggio per stranieri. Qualora sussistano ragionevoli motivi per dubitare dell identità del titolare della protezione sussidiaria, il documento è rifiutato o ritirato.

14 I FAMILIARI DEL TITOLARE DI PROTEZIONE SUSSIDIARIA Ove presenti sul territorio (solo il coniuge e i figli minori): Hanno i medesimi diritti del titolare stesso ed è disposto in loro favore il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi familiari; Ove non presenti sul territorio: Si applica la disciplina generale per il ricongiungimento familiare prevista dall art. 29 TUI NB. Dal sarà in vigore la nuova disciplina per il ricongiungimento familiare dei titolari di protezione sussidiaria cui si applicherà l art. 29-bis TUI.

15 ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE (art. 27 d.lgs 251/07) I titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria hanno diritto al medesimo trattamento riconosciuto al cittadino italiano in materia di assistenza sociale e sanitaria N.B. Nessuna limitazione di detto principio può quindi essere introdotta da eventuali disposizioni regolamentari o da leggi regionali. Art. 27, co. 1 bis in vigore dal prevede l adozione da parte del Ministero della Salute di linee guida per la programmazione degli interventi di assistenza e riabilitazione fisica per i titolari di protezione internazionale che abbiano subito tortura, stupri o altre gravi forme di violenza psicologica, fisica o sessuale

16 LA PROTEZIONE UMANITARIA: IL PERMESSO DI SOGGIORNO - Il permesso di soggiorno è rilasciato per un periodo non superiore alle necessità documentate (nella prassi assolutamente uniforme un anno); - È rinnovabile; - Può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro qualora ne ricorrano i requisiti.

17 LA PROTEZIONE UMANITARIA: IL TITOLO DI VIAGGIO Nei soli casi in cui lo straniero sia munito di permesso di soggiorno per motivi umanitari su richiesta della competente Commissione e sia privo di passaporto ovvero si trovi nell impossibilità di ottenerlo, le SS. LL. potranno rilasciare in suo favore il titolo di viaggio per stranieri [ ] Min. Interno, Circ. 300/C/2003/331/P/ /1^a Div. del 24 febbraio 2003

18 I FAMILIARI DEL TITOLARE DI PROTEZIONE UMANITARIA Art. 29 co. 10 TUI: stabilisce l impossibilità di richiedere il ricongiungimento familiare per i titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari ê MANCATA TUTELA DELL UNITA FAMILIARE

19 ASSISTENZA SOCIALE E SANITARIA Si applicano le disposizioni previste per gli stranieri regolarmente soggiornanti in generale: Art. 34, co.1, TUI: Hanno l obbligo di iscrizione al servizio sanitario nazionale e hanno parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti e doveri rispetto ai cittadini italiani per quanto attiene all obbligo contributivo, all assistenza erogata in Italia dal servizio sanitario nazionale e alla sua validità temporale: b) gli stranieri regolarmente soggiornanti o che abbiano chiesto il rinnovo del titolo di soggiorno, per lavoro subordinato, per lavoro autonomi, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, [ ]; Art. 41 TUI: Gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, nonché i minori iscritti nella loro carta di soggiorno o nel loro permesso di soggiorno, sono equiparati ai cittadini italiani ai fini della fruizione delle provvidenze e delle prestazioni, anche economiche, di assistenza sociale, [ ].

20 L ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO Il d.lgs 140/2005: - Stabilisce le norme in materia di accoglienza dei richiedenti asilo; - Recepisce la Direttiva accoglienza 2003/9/CE; - Deve necessariamente essere letto in combinato disposto con le norme successive intervenute in materia, in particolare con il Decreto Qualifiche e, soprattutto, il Decreto Procedure.

21 LA DURATA DELL ACCOGLIENZA Le misure di accoglienza hanno termine al momento della comunicazione della decisione sulla domanda di asilo (art. 5, co.6, D.Lgs. 140/2005) ê Non dipende dal periodo intercorso tra la presentazione della domanda di asilo e la conclusione dell iter amministrativo ê In caso di diniego se il richiedente asilo presenta ricorso ed ha l effetto sospensivo ha diritto all accoglienza Per il periodo in cui non gli consentito il lavoro ê Il richiedente conserva peraltro il diritto alle misure di assistenza sino alla conclusione del procedimento, laddove non riesca a reperire un occupazione che gli consenta di guadagnare quanto serve per una vita dignitosa V. Sentenze TAR Friuli Venezia Giulia n.151/2011 e n.156/2011

22 REVOCA DELLE MISURE DI ACCOGLIENZA Possono essere revocate per: - Allontanamento dal Centro senza giustificato motivo (salva la possibilità per il Prefetto di ripristinarle con decisione motivata); - Violazione grave e ripetuta da parte del richiedente asilo delle regole del Centro; - Accertamento della disponibilità di mezzi economici sufficienti per garantirsi l assistenza. La valutazione deve essere sempre effettuata su base individuale

23 I CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo) Il richiedente è ospitato in un Cara quando (art. 20, d.lgs 25/08): a) è necessario verificare o determinare la sua nazionalità o identità, ove lo stesso non sia in possesso dei documenti di viaggio o di identità, ovvero al suo arrivo nel territorio dello Stato abbia presentato documenti risultati falsi o contraffatti; b) ha presentato la domanda dopo essere stato fermato per aver eluso o tentato di eludere il controllo di frontiera o subito dopo; c) ha presentato la domanda dopo essere stato fermato in condizioni di soggiorno irregolare.

24 La determinazione della fattispecie in base alla quale il richiedente asilo è stato inviato in un Cara è importante per numerosi profili di diritti del richiedente tra cui: - Durata dell accoglienza; - Effetto sospensivo automatico del ricorso; - Possibilità di applicazione della Clausola di sovranità ai sensi dell art. 28 d.lgs 25/08. Si segnala la prassi di alcune Questure si indicare confusamente, e senza adeguata istruttoria, le ipotesi di invio.

25 Fonte: Senato della Repubblica, Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani

26 Modalità di accoglienza Possibilità di uscire dal centro nelle ore diurne; Il richiedente può chiedere al Prefetto un permesso di allontanamento temporaneo; Salvaguardia dell integrità dei nuclei familiari; Servizi di prima assistenza medica all interno del centro è problema della frequente mancata iscrizione al SSN dei richiedenti asilo accolti nei Cara. La gestione ed il funzionamento dei Cara sono regolati dallo Schema di capitolato d appalto, approvato con Decreto del Ministro dell Interno del Non tutti i Cara offrono lo stesso livello di servizi, in molti casi si riscontrano carenze nella fornitura di servizi alla persona così come previsti dallo Schema generale di capitolato per la gestione dei centri adottato nel 2008 (mediazione linguistica, informativa legale, sostegno socio-psicologico), con potenziale danno soprattutto per i soggetti più vulnerabili, come le vittime di tortura o trauma estremo, le vittime di violenza sessuale o di genere, le persone con disabilità Commissione Straordinaria per i Diritti Umani del Senato NB: nei CARA non possono MAI essere accolti minori stranieri non accompagnati

27 LO SPRAR: Sistema di Protezione per Richiedenti asilo e Rifugiati - È stato istituito dalla l. 189/2002 (c.d. Bossi-Fini); - È costituito dalla rete territoriale degli enti locali che accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell asilo (FNPSA) per realizzare servizi di accoglienza integrata a richiedenti asilo e titolari di protezione; - Oltre alla rete strutturale è previsto il finanziamento dei progetti attraverso risorse straordinarie.

28 I NUMERI DELL ACCOGLIENZA Progetti FNPSA: 151 di cui 111 per categorie ordinarie e 40 per vulnerabili; ê 3000 posti di Accoglienza FNPSA: 2500 per categorie ordinarie; 450 per vulnerabili e 50 per vulnerabili con disagio mentale. Risorse straordinarie: 38 progetti straordinari di Protezione Civile (816 posti); 20 progetti straordinari dell Otto per Mille (163 posti). TOTALE: 3979 posti. Fonte: Rapporto annuale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati

29 L ampliamento del sistema Sprar Sulla Gazzetta Ufficiale n.207 del 4 settembre 2013 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell Interno per la presentazione delle domande di contributo per i FNPSA. Il Fondo costituisce il finanziamento per la realizzazione di progetti di accoglienza da parte degli enti locali in seno allo Sprar per il triennio La graduatoria pubblicata a seguito del Bando ha previsto circa posti di accoglienza per richiedenti e titolari di protezione di cui circa posti ordinari e 7000 posti aggiuntivi

30 L ACCOGLIENZA INTEGRATA Supera la sola predisposizione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di orientamento legale e sociale nonché la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio economico per i propri beneficiari. I servizi garanti nello Sprar dovrebbero essere: - Assistenza sociale; - Assistenza sanitaria; - Attività multiculturali; - Inserimento scolastico dei minori; - Mediazione linguistica e interculturale; - Orientamento e informazione legale; - Servizi per l alloggio; - Servizi per l inserimento lavorativo; - Servizi per la formazione.

31 L INGRESSO NELLO SPRAR La procedura di accesso ha inizio con la segnalazione del singolo caso alla Banca Dati del Servizio Centrale Sprar che può essere eseguita da: - Prefetture UTG; - Enti locali; - Enti gestori di progetti Sprar; - CARA; - Associazioni e enti di tutela; - Questure. La segnalazione deve contenere: - Permesso di soggiorno o attestato nominativo della persona; - Breve relazione sociale sul caso; - Referente da contattare in caso di inserimento.

32 USCITA DALLO SPRAR Il beneficiario esce dal progetto qualora si verifichi: - L integrazione sul territorio o in altre zone; - Abbandono volontario del progetto; - La scadenza dei termini, qualora non sia stata richiesta o autorizzata la proroga; - L allontanamento a causa di gravi violazioni delle norme interne del progetto; - La scelta di un rimpatrio volontario.

33 I CIRCUITI DI ACCOGLIENZA DELLE AREE METROPOLITANE Non appartengono né alla rete SPRAR né al sistema dei Cara. Hanno regole di accesso e capacità ricettive del tutto difformi tra loro. ESEMPI: Torino: il Comune gestisce 28 posti riservati a richiedenti asilo (26 uomini e 2 donne); Roma: l Ufficio Speciale Immigrazione di Roma Capitale gestisce 21 centri di accoglienza, per un totale di circa 1300/1400 posti, non riservati esclusivamente a richiedenti asilo e rifugiati. Attualmente molti di questi centri sono diventati Sprar; Milano: la rete di strutture di accoglienza gestita direttamente dal Comune è strutturata sui c.d. Centri polifunzionali che garantiscono circa 400 posti in accoglienza.

34 IL TRATTENIMENTO DEI RICHIEDENTI ASILO NEI CIE (Centri di identificazione ed espulsione) a) Condizioni previste dall art. 1, par. f della Convenzione di Ginevra (ovvero si sia reso colpevole di crimini contro l umanità o contro la pace o di crimini di guerra); b) Sia stato condannato in Italia per uno dei delitti indicati dall art. 380, co. 1 e 2, del codice di procedura penale, ovvero per reati inerenti gli stupefacenti, la libertà sessuale, il favoreggiamento dell immigrazione clandestina verso l Italia e dell emigrazione clandestina dall Italia verso altri Stati, o per reati diretti al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori da impiegare in attività illecite; c) Sia destinatario di un provvedimento di espulsione o di respingimento.

35 LA MANCATA ACCOGLIENZA DEI TITOLARI DI PROTEZIONE u Sussiste la mera possibilità di accesso alle strutture SPRAR nell ambito dei posti disponibili; u L Italia non ha alcuna normativa specifica che permetta di garantire a coloro ai quali è stata riconosciuta la protezione di godere di un programma individuale di supporto all integrazione socio-lavorativa. Assenza di un piano Nazionale di inclusione sociale per i titolari di protezione. u Gravi problemi di abbandono di rifugiati, specie nelle aree metropolitane, dove sono molto frequenti le c.d. occupazioni.

36 Art. 29 co. 3 d.lgs 251/07 (in vigore dal ) Prevede la predisposizione di un Piano Nazionale che individui le linee di intervento per realizzare l effettiva integrazione dei beneficiari di protezione internazionale, con particolare riguardo all inserimento socio lavorativo, all accesso all assistenza sanitaria e sociale, all alloggio, alla formazione linguistica e all istruzione nonché al contrasto delle discriminazioni.

37 ESEMPI DI OCCUPAZIONI METROPOLITANE Ponte Mammolo (Roma): vivono circa 150 titolari di protezione, quasi tutti di nazionalità eritrea o etiope; Via dei Cavaglieri (Roma): nelle stagioni invernali può arrivare a contare fino a 1000 persone, in gran parte titolari di protezione; Via Collatina (Roma): conta più di 800 persone, di cui il 90% titolari di protezione internazionale; Via Luca Giordano (Firenze): lo spazio autogestito conta circa 50 somali, titolari di protezione internazionale; La casa bianca (Torino): conta circa 60 persone; Ex villaggio olimpico (Torino): è stato di recente occupato da circa 300 persone, in gran parte provenienti dalla cd Emergenza Nord Africa.

38 PONTE MAMMOLO (ROMA)

39

40 VIA DEI CAVAGLIERI (ROMA)

41

42 Per ulteriori approfondimenti Asgi Scheda Pratica: Lo status di rifugiato 1_013_scheda_rifugiato_asgidocumenti.pdf Asgi Scheda Pratica: La protezione sussidiaria protezione.sussidiaria.morandi.bonetti.11.marzo.2012.pdf Manuale operativo per l attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale

43 Rapporto sullo stato dei diritti umani negli istituti penitenziari e nei centri di accoglienza e trattenimento per migranti in Italia Rapporto%20carceri.pdf Mediazioni Metropolitane Rapporto di ricerca Metropolitane-Rapporto-di-ricerca.pdf CONTATTI: LOREDANA LEO avv.loredanaleo@gmail.com

La Protezione Internazionale: integrazione e accoglienza. Fonti Internazionali e Nazionali

La Protezione Internazionale: integrazione e accoglienza. Fonti Internazionali e Nazionali La Protezione Internazionale: integrazione e accoglienza. Fonti Internazionali e Nazionali Lo status di rifugiato È Riconosciuto a colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza,

Dettagli

ottobre 2015 Migranti: tutte le novità sui permessi

ottobre 2015 Migranti: tutte le novità sui permessi www.inas.it ottobre 2015 Migranti: tutte le novità sui permessi MIGRA TUTTE LE NOVIT La protezione internazionale: come funziona Chi richiede protezione internazionale è una persona che ha inoltrato richiesta

Dettagli

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti PROGETTO Ve.S.T.A Verso Servizi Territoriali Accoglienti (PROG-336) Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi annualità

Dettagli

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016 Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016 I minori stranieri non accompagnati Il fenomeno migratorio. Chi è il minore straniero non accompagnato?

Dettagli

I DIRITTI CONNESSI ALLO STATUS DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

I DIRITTI CONNESSI ALLO STATUS DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE I DIRITTI CONNESSI ALLO STATUS DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE I riferimenti normativi Convenzione di Ginevra Decreto qualifiche Testo unico dell immigrazione I diritti sanciti dal decreto qualifiche (art.

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Status di protezione sussidiaria Definizione di atti

Dettagli

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo M. Malena, UNHCR Roma Sessione Il diritto di asilo e l anagrafel anagrafe, 2.12.2010 Convegno

Dettagli

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014 Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014 I minori stranieri non accompagnati Il fenomeno migratorio. Chi è il minore straniero non accompagnato? Il

Dettagli

SCHEDA PER VALUTARE IL PERCORSO LEGALE DEL MINORE NON ACCOMPAGNATO

SCHEDA PER VALUTARE IL PERCORSO LEGALE DEL MINORE NON ACCOMPAGNATO SCHEDA PER VALUTARE IL PERCORSO LEGALE DEL MINORE NON ACCOMPAGNATO La presente scheda è finalizzata a facilitare la valutazione, per ciascun minore, della sussistenza dei presupposti: per il riconoscimento

Dettagli

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano:

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano: Status di protezione sussidiaria Definizione di atti

Dettagli

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno Indice 1. Visto di ingresso.................................... pag. 1 1.1 Premessa....................................» 1 1.2 La segnalazione Schengen (S.I.S.)................» 5 1.3 Valichi di frontiera........................»

Dettagli

Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori. Asilo in Italia. 18 febbraio 2017

Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori. Asilo in Italia. 18 febbraio 2017 Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori Asilo in Italia 18 febbraio 2017 asilo rifugiati Protezione Internazionale Convenzione di Ginevra... Di che si tratta? 4 6 Diritto d asilo Nozione Accesso

Dettagli

ISISTEMIDIACCOGLIENZA EIRIFERIMENTINORMATIVI

ISISTEMIDIACCOGLIENZA EIRIFERIMENTINORMATIVI Corso di formazione LE TRATTE. Elementi di comprensione e strumenti di intervento ISISTEMIDIACCOGLIENZA EIRIFERIMENTINORMATIVI a cura di Luca BETTINELLI Milano, 3 ottobre 2018 PREMESSE: PREMESSA: ALCUNI

Dettagli

RELAZIONE SULLA NORMATIVA

RELAZIONE SULLA NORMATIVA RELAZIONE SULLA NORMATIVA QUADRO GIURIDICO GENERALE Nel mondo del diritto gli status sono quelle situazioni giuridiche di determinati soggetti che discendono dal loro rapporto con una comunità e comportano,

Dettagli

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019 La protezione internazionale Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019 Art. 10 comma 3 Costituzione «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle

Dettagli

Le criticità del sistema italiano d accoglienza nel quadro della cosiddetta «emergenza Nord Africa»

Le criticità del sistema italiano d accoglienza nel quadro della cosiddetta «emergenza Nord Africa» Le criticità del sistema italiano d accoglienza nel quadro della cosiddetta «emergenza Nord Africa» Università La Sapienza 20/03/2013 Andrea De Bonis Le norme in materia di accoglienza dei richiedenti

Dettagli

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace Chi sono le donne rifugiate e migranti? Da dove vengono? Perché partono? Cosa facciamo? Il ruolo di UNHCR 27 ottobre 2016 Maria Giovanna FIDONE- Eligibility Expert

Dettagli

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati in provincia di Torino a cura di Donatella Giunti 1 Il rifugiato politico è un cittadino

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare.

Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare. Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87,

Dettagli

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie 1 Accoglienza e gestione dei MSNA 1 - D.P.C.M. 535/1999, regolamento dei compiti

Dettagli

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) Diritti Umani 1950 : sulla base della Risoluzione dell Assemblea generale delle Nazioni Unite viene istituito l UNHCR: United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009 Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009 ISBN: 978-88-324-7345-2 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura DOCUMENTI PER IL RILASCIO/RINNOVO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO IN FORMATO CARTACEO O ELETTRONICO LA CUI ISTANZA VA PRESENTATA PRESSO LA QUESTURA DI TREVISO UFFICIO IMMIGRAZIONE da esibire in fotocopia in

Dettagli

I sistemi di accoglienza e il progetto SPRAR. Bergamo 9 giugno 2015

I sistemi di accoglienza e il progetto SPRAR. Bergamo 9 giugno 2015 I sistemi di accoglienza e il progetto SPRAR Bergamo 9 giugno 2015 L accoglienza fa bene. https://www.youtube.com/watch?v=pzxx9m Gi3UM Un brevissimo filmato realizzato da un progetto SPRAR piemontese.

Dettagli

Il sistema di protezione internazionale in Italia

Il sistema di protezione internazionale in Italia Il sistema di protezione internazionale in Italia Senigallia, 2 dicembre 2017 Avv. Marzia Como Consigliere Qualificato FF.AA. TUTELA LEGISLATIVA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI DELL UOMO (1948) CONVENZIONE

Dettagli

PUBBLICAZIONE G. U. N. 55 DEL 7/03/2014 VIGENTE DAL 22/03/2014). MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 NOVEMBRE 2007 N. 251

PUBBLICAZIONE G. U. N. 55 DEL 7/03/2014 VIGENTE DAL 22/03/2014). MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 NOVEMBRE 2007 N. 251 Dalle Notizie in evidenza DECRETO LEGISLATIVO 21 FEBBRAIO 2014 N. 18: ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/95/UE RECANTE NORME SULL ATTRIBUZIONE A CITTADINI DI PAESI TERZI O APOLIDI DELLA QUALIFICA DI PROTEZIONE

Dettagli

Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI nel contesto della procedura di protezione internazionale LA RETE DEGLI ENTI LOCALI Patrizia Buonamici Obiettivi

Dettagli

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura.

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura. DOCUMENTI PER IL RILASCIO/RINNOVO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO IN FORMATO CARTACEO O ELETTRONICO LA CUI ISTANZA VA PRESENTATA PRESSO LA QUESTURA DI TREVISO UFFICIO IMMIGRAZIONE (NEI CASI INDICATI SUL SITO

Dettagli

COMUNE DI SPRESIANO REGIONE VENETO ULSS 2 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. 27 NOVEMBRE 2017

COMUNE DI SPRESIANO REGIONE VENETO ULSS 2 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. 27 NOVEMBRE 2017 1 COMUNE DI SPRESIANO REGIONE VENETO ULSS 2 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. 27 NOVEMBRE 2017 La condizione giuridica dei minori stranieri dopo la riforma introdotta dalla legge 7 aprile 2017, n. 47

Dettagli

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno Numeri Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno Incontro con Filippo Miraglia, Vicepresidente Arci Libreria Belforte - Livorno 27 gennaio 2017 - 503.700

Dettagli

RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Avv. Silvia Davini

RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Avv. Silvia Davini RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Avv. Silvia Davini Il diritto d'asilo in Italia dal 2008 Riferimenti normativi ART 10, comma 3, Costituzione " Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2003/109/CE RELATIVA ALLLO STATUS DEI CITTADINI DI PAESI TERZI CHE SIANO SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli

Dettagli

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI FONTI ATTUALI Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali Regolamenti e Direttive (es. direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei

Dettagli

L ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

L ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE L ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE Avv. Anna Brambilla ASGI avvannabrambilla@gmail.com L ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO Accoglienza dei richiedenti asilo Disciplinata dal d.lgs

Dettagli

Informiamoci n. 2 febbraio 2009

Informiamoci n. 2 febbraio 2009 Informiamoci n. 2 febbraio 2009 Novità legislative Vi segnaliamo alcuni interessanti Provvedimenti legislativi, italiani e comunitari (circolari, decreti, etc,), pubblicati nel mese di gennaio 2009. 1.

Dettagli

Il Pds UE Slp A cura di Nicola Savioli e Gianbattista Ziletti : Il Permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo Introdotto nell ordinamento italiano dal D.lgs. 3/2007 in recepimento della

Dettagli

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni INDICE Presentazione Avvertenze Abbreviazioni p. IX» XI» XIII CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELL INGRESSO E DEL SOGGIORNO DEI CITTA- DINI DELL UNIONE EUROPEA E DEI LORO FAMILIARI di Annita Larissa Sciacovelli

Dettagli

La regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari

La regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari La regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari di Celeste Vivenzi Pubblicato il 5 settembre 2012 un ripasso della prassi (per i datori di lavoro) per regolarizzare i lavoratori extracomunitari irregolari

Dettagli

Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR. Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo

Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR. Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo Corso di aggiornamento in materia di protezione internazionale per operatori progetti SPRAR Progetti di accoglienza per adulti richiedenti asilo PRINCIPALI DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI PROTEZIONE

Dettagli

d iniziativa dei senatori FAZZOLARI, BALBONI, DE BERTOLDI, CIRIANI, GARNERO SANTANCHÈ, IANNONE, MARSILIO, ZAFFINI, LA PIETRA e RAUTI

d iniziativa dei senatori FAZZOLARI, BALBONI, DE BERTOLDI, CIRIANI, GARNERO SANTANCHÈ, IANNONE, MARSILIO, ZAFFINI, LA PIETRA e RAUTI Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 514 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FAZZOLARI, BALBONI, DE BERTOLDI, CIRIANI, GARNERO SANTANCHÈ, IANNONE, MARSILIO, ZAFFINI, LA PIETRA e RAUTI COMUNICATO

Dettagli

ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI. Verona 20 giugno 2006

ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI. Verona 20 giugno 2006 ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI Verona 20 giugno 2006 Fonti Nuovo testo unico sull immigrazione Dlgs 286/98 come modificato dalla Legge 189/02 (c.d. Bossi-Fini) Nuovo Regolamento di attuazione D.P.R.

Dettagli

Permessi di soggiorno per lavoro

Permessi di soggiorno per lavoro Permessi di soggiorno per lavoro Entro 8 giorni dall ingresso in Italia, il lavoratore immigrato deve richiedere alla Questura della Provincia nella quale intende soggiornare il permesso di soggiorno.

Dettagli

Fra accoglienza e integrazione: quali prospettive per i rifugiati? Massimo Gnone

Fra accoglienza e integrazione: quali prospettive per i rifugiati? Massimo Gnone Fra accoglienza e integrazione: quali prospettive per i rifugiati? Massimo Gnone Integration expert Fra accoglienza e integrazione Global trends e arrivi in Europa Nuovo scenario in Italia Piemonte: criticità

Dettagli

Unità familiare. ¾Ricongiungimento familiare. ¾Coesione familiare. ¾Istituto del matrimonio. Christian Ciaralli 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD

Unità familiare. ¾Ricongiungimento familiare. ¾Coesione familiare. ¾Istituto del matrimonio. Christian Ciaralli 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD Unità familiare Ricongiungimento familiare Coesione familiare Istituto del matrimonio Christian Ciaralli Unità familiare - Riferimenti normativi Artt. 28, 29, 30 D.lgs 286/ 98 Art. 6 D.P.R. 394/ 99 Convenzione

Dettagli

Paola Capellino: Referente territoriale Refugees Welcome Italia Salvatore Nola: coordinatore progetto S.P.R.A.R Cuneo Aboudrahamane Kone: mediatore

Paola Capellino: Referente territoriale Refugees Welcome Italia Salvatore Nola: coordinatore progetto S.P.R.A.R Cuneo Aboudrahamane Kone: mediatore Paola Capellino: Referente territoriale Refugees Welcome Italia Salvatore Nola: coordinatore progetto S.P.R.A.R Cuneo Aboudrahamane Kone: mediatore culturale e operatore legale Ilaria Lamberti : Associazione

Dettagli

QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE - Via Carlo Alberto 37 Treviso - Cap Tel.0422/ Fax 0422/577134

QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE - Via Carlo Alberto 37 Treviso - Cap Tel.0422/ Fax 0422/577134 QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE DOCUMENTI PER IL PRIMO RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO 1) Marca da bollo da 14,62 2) fotocopia del passaporto e dell eventuale visto di ingresso e originale

Dettagli

RIFORMA LEGISLATIVA SUL DIRITTO D ASILO

RIFORMA LEGISLATIVA SUL DIRITTO D ASILO RIFORMA LEGISLATIVA SUL DIRITTO D ASILO di Andrea Parisi www.immigrazione.biz 1 Accesso alla procedura La domanda di protezione internazionale viene presentata: alla polizia di frontiera o la Questura

Dettagli

Il sistema nazionale di protezione dei rifugiati

Il sistema nazionale di protezione dei rifugiati Il sistema nazionale di protezione dei rifugiati Alcune definizioni Arrivi, presenze e rotte Situazione attuale dell accoglienza Regione Emilia Romagna: buone pratiche Rifugiati: persone che fuggono da

Dettagli

LEGGE 13 APRILE 2017 N.46

LEGGE 13 APRILE 2017 N.46 LEGGE 13 APRILE 2017 N.46 PRINCIPALI NOVITA PER LE ATTIVITA DI POLIZIA L ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE L IDENTIFICAZIONE MIGRANTI ART 10 TER D.LGS 286/1998 ss.mm. Comma 1: Lo straniero rintracciato in occasione

Dettagli

Questura di Campobasso Ufficio Immigrazione

Questura di Campobasso Ufficio Immigrazione Formazione di operatori di medio - alto profilo nel settore dell immigrazione nella regione Molise Normativa relativa ai permessi di soggiorno Campobasso 15 gennaio 2009 Giuliana di Laura Frattura INGRESSO

Dettagli

LA DETENZIONE AMMINISTRATIVA IN ITALIA (CPR): luoghi, standard e limiti Roma 14 novembre 2018

LA DETENZIONE AMMINISTRATIVA IN ITALIA (CPR): luoghi, standard e limiti Roma 14 novembre 2018 LA DETENZIONE AMMINISTRATIVA IN ITALIA (CPR): luoghi, standard e limiti Roma 14 novembre 2018 La detenzione amministrativa in Italia La detenzione amministrativa sottopone a regime di privazione della

Dettagli

Richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e umanitaria. L'accesso al lavoro.

Richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e umanitaria. L'accesso al lavoro. Richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e umanitaria. L'accesso al lavoro. Avv. Laura Martinelli ASGI Torino, 19 settembre 2019 La protezione internazionale Lo status di rifugiato Convenzione

Dettagli

Circolare N.118 del 2 Agosto La carta blu UE per gli stranieri altamente qualificati

Circolare N.118 del 2 Agosto La carta blu UE per gli stranieri altamente qualificati Circolare N.118 del 2 Agosto 2012 La carta blu UE per gli stranieri altamente qualificati La carta Blu UE per gli stranieri altamente qualificati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

CasaEditriceLaTribuna

CasaEditriceLaTribuna CasaEditriceLaTribuna 1. D.L.vo 19 novembre 2007, n. 251. Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato

Dettagli

Permesso di soggiorno: costi e tempi di rilascio

Permesso di soggiorno: costi e tempi di rilascio Permesso di soggiorno: costi e tempi di rilascio Autore : Maura Corrado Data: 08/10/2016 Con il permesso di soggiorno la presenza dello straniero in Italia diventa regolare. I tempi per il rilascio, tuttavia,

Dettagli

CREMONA, 3 MAGGIO 2018

CREMONA, 3 MAGGIO 2018 CREMONA, 3 MAGGIO 2018 LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Dalla tutela legale al lavoro integrato di territorio Lara Raffaini IL MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO Per minore straniero

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA COMMISSIONE I. Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo Ministero dell Interno Il Presidente Prefetto Dott.

INDAGINE CONOSCITIVA COMMISSIONE I. Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo Ministero dell Interno Il Presidente Prefetto Dott. INDAGINE CONOSCITIVA COMMISSIONE I Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo Ministero dell Interno Il Presidente Prefetto Dott.ssa Sandra Sarti 1 BASI NORMATIVE INTERNAZIONALI E NAZIONALI Dichiarazione

Dettagli

Seminari finali del Progetto Polintegra -

Seminari finali del Progetto Polintegra - Seminari finali del Progetto Polintegra - Immigrazione e casi di intervento in Lombardia: competenze e strategie degli operatori locali della Polizia locale, dell anagrafe e dei servizi sociali Assembramenti,

Dettagli

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE Indice Abbreviazioni 13 Introduzione 15 Parte prima IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE 1. Il diritto di asilo 25 1.1 Il contenuto

Dettagli

Art. 5 (Permesso di soggiorno) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 5)

Art. 5 (Permesso di soggiorno) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 5) D. LGS. 286/1998 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 aggiornato dalla

Dettagli

ACCORDO DI INTEGRAZIONE / PERMESSO A PUNTI

ACCORDO DI INTEGRAZIONE / PERMESSO A PUNTI ACCORDO DI INTEGRAZIONE / PERMESSO A PUNTI FONTI -Art. 4 bis D.lvo 286/98 (articolo inserito dall art. 1, co. 25 L. 94/2009) -D.P.R. 179/2011 - Circolare del Ministero dell Interno n. 8946 del 6 dicembre

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater) N. 01141/2016 REG.PROV.COLL. N. 05144/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Quater) ha pronunciato la presente

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari di Silvia Vitrò Premessa... 3 1. Circolazione, ingresso e soggiorno

Dettagli

Padova, 18 gennaio 2013

Padova, 18 gennaio 2013 L ingresso, il soggiorno, i diritti, iscrizione nel pds dei genitori, pds al genitore ai sensi dell art 31, compimento del quattordicesimo anno di età, il compimento della maggiore età, l acquisto della

Dettagli

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima Non è legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato

Dettagli

SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO)

SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO) SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO) A cura di Salvatore Fachile aggiornata al 10 settembre 2012 Quali datori di

Dettagli

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE D.LGS 25 luglio 1998 n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina

Dettagli

RILASCIO/RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER CURE MEDICHE GRAVIDANZA (artt. 19 co. 2 lettere d e 28 co 1 D.P.R 394/99)

RILASCIO/RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER CURE MEDICHE GRAVIDANZA (artt. 19 co. 2 lettere d e 28 co 1 D.P.R 394/99) RILASCIO/RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER CURE MEDICHE GRAVIDANZA (artt. 19 co. 2 lettere d e 28 co 1 D.P.R 394/99) Copia del passaporto, ed eventuale visto d'ingresso, o documento equivalente in

Dettagli

La carta Blu UE per gli stranieri altamente qualificati

La carta Blu UE per gli stranieri altamente qualificati CIRCOLARE A.F. N.118 del 2 Agosto 2012 Ai gentili clienti Loro sedi La carta Blu UE per gli stranieri altamente qualificati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato pubblicato

Dettagli

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 6 / /02/2017

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 6 / /02/2017 Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 6 / 2017 22/02/2017 OGGETTO: ADESIONE AL SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI E TITOLARI DI L anno 2017 addì ventidue del mese di febbraio alle

Dettagli

Assegno di maternità (art. 74 D.lgs. 151/2001)

Assegno di maternità (art. 74 D.lgs. 151/2001) STRANIERI E PRESTAZIONI SOCIALI A cura dell'associazione Studi Giuridici sull'immigrazione Il presente schema indica, per ciascuna prestazione, le categorie di stranieri ammessi (oltre ai cittadini italiani

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE IV INCONTRO LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE e GIURISDIZIONALI Torino 15.04.2019 IV INCONTRO- LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE: LE

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno D.Lgs. 8 gennaio 2007, n. 5. Attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto di ricongiungimento familiare. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della

Dettagli

IL LAVORATORE STRANIERO: INGRESSO E SOGGIORNO PER LAVORO LA TUTELA DEL LAVORATORE IRREGOLARE

IL LAVORATORE STRANIERO: INGRESSO E SOGGIORNO PER LAVORO LA TUTELA DEL LAVORATORE IRREGOLARE IL LAVORATORE STRANIERO: INGRESSO E SOGGIORNO PER LAVORO LA TUTELA DEL LAVORATORE IRREGOLARE Corso di formazione sul diritto degli stranieri per i difensori d ufficio presso i centri di identificazione

Dettagli

LA TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

LA TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI LA TUTELA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI corso intensivo di aggiornamento per operatori legali specializzati nei settori della protezione internazionale e dei minori stranieri non accompagnati 6_9

Dettagli

Parte speciale M. Delitto d impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. (art. 25 duodecies del D.Lgs. 231/2001) GIUGNO 2018

Parte speciale M. Delitto d impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. (art. 25 duodecies del D.Lgs. 231/2001) GIUGNO 2018 Parte speciale M Delitto d impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (art. 25 duodecies del D.Lgs. 231/2001) GIUGNO 2018 1 INDICE Descrizione Pag. DELITTI D IMPIEGO DI CITTADINI

Dettagli

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO Coordinamento degli sportelli per l immigrazione DOCUMENTI DA PORTARE PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO REQUISITI: La cittadinanza, ai sensi dell articolo 5 della legge 5 febbraio

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 INDICE SISTEMATICO Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO Commento per articolo Art.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Ravvisata, altresì, la necessità e urgenza di garantire l effettività dell esecuzione dei provvedimenti di espulsione;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Ravvisata, altresì, la necessità e urgenza di garantire l effettività dell esecuzione dei provvedimenti di espulsione; Versione 3.0 SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI RILASCIO DI PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO NONCHE IN MATERIA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE,

Dettagli

Il quadro giuridico sul contrasto alla tratta ai fini di prostituzione e sulla protezione delle vittime.

Il quadro giuridico sul contrasto alla tratta ai fini di prostituzione e sulla protezione delle vittime. Il quadro giuridico sul contrasto alla tratta ai fini di prostituzione e sulla protezione delle vittime. L'accesso alla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale Apolide Vittima di

Dettagli

I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria. Avv. Simone Rossi

I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria. Avv. Simone Rossi I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria 1 Asilo / status di rifugiato Protezione sussidiaria Protezione internazionale Protezione umanitaria 2 Fonti normative Convenzione

Dettagli

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura.

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura. DOCUMENTI PER IL RILASCIO/RINNOVO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO IN FORMATO CARTACEO O ELETTRONICO LA CUI ISTANZA VA PRESENTATA PRESSO LA QUESTURA DI TREVISO UFFICIO IMMIGRAZIONE (NEI CASI INDICATI SUL SITO

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2003/86/CE RELATIVA AL DIRITTO AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE. 1. Il decreto attua una direttiva europea europea del 2003 in materia di

Dettagli

Legge 30 Dicembre 1986 n.943 T.U.L.P.S. (artt )

Legge 30 Dicembre 1986 n.943 T.U.L.P.S. (artt ) Legge 30 Dicembre 1986 n.943 T.U.L.P.S. (artt.142 151) Legge 28.02.1990 n.39 (Legge Martelli) - Accesso di tutte le cittadinanze allo status di rifugiato - Previsione dei motivi d ingresso Turismo; b)

Dettagli

soggiornare in Italia da almeno 5 anni ed essere in regola con il permesso di soggiorno;

soggiornare in Italia da almeno 5 anni ed essere in regola con il permesso di soggiorno; PERMESSO DI SOGGIORNO CE LUNGO SOGGIORNANTI (EX CARTA DI SOGGIORNO) Il cittadino extracomunitario in possesso dei requisiti di seguito riportati, può richiedere, per sè e per i propri familiari, il 'permesso

Dettagli

Glossario generale Clara Ranieri

Glossario generale Clara Ranieri Glossario generale Clara Ranieri Straniero o extracomunitario Non appartenente all unione europea o apolide ( Testo Unico immigrazione) Nel linguaggio comune ed in quello dei media il termine è usato per

Dettagli

Pubblicato in Gazzetta il decreto sui rimpatri volontari e assistiti

Pubblicato in Gazzetta il decreto sui rimpatri volontari e assistiti Pubblicato in Gazzetta il decreto sui rimpatri volontari e assistiti Valido per i cittadini di Paesi non appartenenti all UE e agli apolidi che ne fanno richiesta È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

U.D.A. Diritto alla Cittadinanza: la speranza in un mondo migliore Docente: Suma Annunziata Classe : 3 F a.s. 2016/17 Istituto Comprensivo EL/7

U.D.A. Diritto alla Cittadinanza: la speranza in un mondo migliore Docente: Suma Annunziata Classe : 3 F a.s. 2016/17 Istituto Comprensivo EL/7 U.D.A. Diritto alla Cittadinanza: la speranza in un mondo migliore Docente: Suma Annunziata Classe : 3 F a.s. 2016/17 Istituto Comprensivo EL/7 C.D.Montello-S.M. Santomauro ANCI 1) rappresenta gli interessi

Dettagli

Uso complementare dei principali fondi della UE a favore dei migranti

Uso complementare dei principali fondi della UE a favore dei migranti Dossier L integrazione dei migranti nella programmazione 2014-2020 Uso complementare dei principali fondi della UE a favore dei migranti Considerando le molteplici fonti di finanziamento a favore dei migranti,

Dettagli

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale L esperienza del del Comune di Modena Dott.ssa Eleonora Costantini 1 La normativa di riferimento «Non è il fatto di essere

Dettagli

RICERCA DI GEOGRAFIA. Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo. Differenze: indicano concetti

RICERCA DI GEOGRAFIA. Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo. Differenze: indicano concetti RICERCA DI GEOGRAFIA Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo Differenze: indicano concetti diversi anche se tutti rientrano nella sfera dei rapporti fra uno stato e cittadini di altri paesi.

Dettagli

SANATORIA A cura di Salvatore Fachile, aggiornato Quali datori di lavoro possono presentare la domanda di sanatoria?

SANATORIA A cura di Salvatore Fachile, aggiornato Quali datori di lavoro possono presentare la domanda di sanatoria? SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVIDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO) A cura di Salvatore Fachile, aggiornato 26.09.2012 Quali datori di lavoro possono

Dettagli

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 19 Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO

Dettagli

PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J

PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J16000660007 Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo Lunedi 15 Dicembre 2014 La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano.

Dettagli

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014)

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014) Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014) 1) Primo soccorso e prima assistenza nelle zone di sbarco (bisogni

Dettagli