REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo"

Transcript

1 REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile Arch. Marinella Murgolo

2 CreaATTIVAmente Programma per la mobilità sicura e sostenibile DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 novembre 2010, n. 2522

3 LE FINALITA? Promuovere la mobilità ciclopedonale e del TPL per gli spostamenti e l affermazione di una nuova cultura civica stradale. Permettere la coesistenza dell utenza motorizzata e non motorizzata. Favorire l intermodalità.

4 STRATEGIE Promuovere le attività e gli interventi di educazione, formazione e comunicazione per la diffusione della mobilità sostenibile. Sostenere iniziative tese a favorire la diffusione di pratiche per l utilizzo della bicicletta e del TPL. Incentivare gli spostamenti quotidiani a piedi e in bici con il coinvolgimento dei cittadini più giovani e degli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

5 Il programma CreaATTIVAMente si sviluppa attraverso due direttrici principali: Progetto Cicloattivi per lo sviluppo della mobilità ciclistica e la tutela degli utenti deboli della strada. Progetto Mente locale per il recupero degli immobili a servizio del TPL e la valorizzazione della rete ferroviaria

6

7 PERCHE L UNIVERSITA? Il sistema universitario quale generatore di grandi flussi di spostamenti. Gli studenti universitari in generale, in particolare quelli pendolari e fuorisede, possono trovare da subito utile e conveniente l utilizzo della bicicletta per i propri spostamenti quotidiani.

8 [ CICLOATTIVI E UNIVERSITA ] GLI INTERVENTI NELLE UNIVERSITA la consegna di bici pieghevoli a studenti fuorisede, pendolari, Erasmus l apertura di ciclo-officine universitarie installazione di cicloparcheggi

9 1600 biciclette pieghevoli consegnate agli studenti degli atenei pugliesi

10 Bari, 9 Marzo 2012

11 Foggia, 19 Aprile2012

12 Lecce, 24 Aprile 2012

13 Politecnico di Bari, 02 Maggio 2012

14 Adisu Bari, 17 Maggio 2012

15 Installazione di oltre 100 cicloparcheggi presso le varie sedi universitarie

16

17 LE MAPPE FdG Finanziamento a progetti per la realizzazione di percorsi sicuri a piedi o in bici dal 2010 si sono realizzati progetti tematici nel 30% delle scuole primarie e secondarie di primo grado pugliesi nuovo bando cicloattivi@scuola 2012 per rendere consolidati i percorsi sicuri casa scuola

18

19 LE MAPPE FdG

20 LE MAPPE FdG

21 LE MAPPE FdG

22 LE MAPPE FdG

23 LE MAPPE FdG Convegno di presentazione del progetto 2012, 30 Ottobre2012

24 LE MAPPE FdG

25 LE MAPPE FdG

26 LE MAPPE FdG Come nasce il progetto? I nodi nevralgici della mobilità sono oggi le stazioni ferroviarie, i terminal aeroportuali e portuali, zone di confine tra movimento e attesa. L Assessorato alla Mobilità intende recuperare e restituire alla cura della comunità i luoghi non vissuti, o vissuti in modo sfuggente, per trasformarli in centri di vita e di sviluppo, in fucine di sperimentazione di buone pratiche per la mobilità sostenibile e la valorizzazione dell'ambiente. Quali sono gli obiettivi? L idea è quella della "second life" delle stazioni, dell intermodalità bici/treno e della "greenway". Il progetto investe aspetti strutturali, come la valorizzazione e riqualificazione delle risorse naturali e ambientali, il recupero dei paesaggi degradati e lo sviluppo armonico delle città.

27 LE MAPPE FdG RIUTILIZZO PRIMO PIANO STAZIONI PARCHEGGIO BICI SPAZIO PUBBLICO PARCHEGGIO AUTO

28 LE MAPPE FdG L Assessorato alla Mobilità incentiva forme di comunicazione e sensibilizzazione innovative, capaci di coinvolgere ed interessare alla tematica diverse fasce della popolazione per incuriosire e promuovere la mobilità ciclistica anche tra coloro i quali pur non essendo tecnici, addetti ai lavori o ciclisti abituali, possano trovare utile, conveniente, sicuro e divertente spostarsi in bici. Per questa ragione accanto ai momenti di informazione e di approfondimento tradizionali (seminari, convegni, pubblicità istituzionale) l Assessorato alla Mobilità sostiene e partecipa in modo attivo ad eventi all interno dei quali veicolare un messaggio di promozione per la mobilità sostenibile..

29 LE MAPPE FdG

30 LE MAPPE FdG

31 LE MAPPE FdG

32 LE MAPPE FdG

33 LE MAPPE FdG

34 LE MAPPE FdG

35 LE MAPPE FdG

36 LE MAPPE FdG

37 LE MAPPE FdG

38 LE MAPPE FdG

39 LE MAPPE FdG

40 LE MAPPE FdG Continuiamo GRAZIE PER L ATTENZIONE Assessorato alle Infrastrutture strategiche e Mobilità

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: [ CICLOATTIVI ] Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: Progetto Mente locale, per il recupero degli immobili a servizio del TPL e la valorizzazione della rete

Dettagli

Il progetto Dall idea a Mente Locale

Il progetto Dall idea a Mente Locale Il progetto Dall idea a Mente Locale L Assessorato alla Mobilità, Ufficio Reti per la mobilità sostenibile, intende recuperare e restituire alla cura della comunità i luoghi non vissuti, o vissuti in modo

Dettagli

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO Il PUMS promuove un utilizzo più equo dello spazio pubblico condiviso tra le diverse componenti di mobilità per arrivare alla transizione da il concetto di strada come spazio conteso a quella di spazio

Dettagli

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Bari, 1 dicembre 017 17^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile Avv. Leonardo Specchia

Dettagli

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile Paolo Ferrecchi Direttore

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Mobility Management e ciclabilità. Arch. Stefania Angelelli Mobility Manager Università degli Studi Roma Tre Mobility Manager Fox Networks Group

Mobility Management e ciclabilità. Arch. Stefania Angelelli Mobility Manager Università degli Studi Roma Tre Mobility Manager Fox Networks Group Mobility Management e ciclabilità Arch. Stefania Angelelli Mobility Manager Università degli Studi Roma Tre Mobility Manager Fox Networks Group Chi è il Mobility Manager? Istituito ai sensi del D.M. del

Dettagli

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale 18 novembre 2016 Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità Erminia Falcomatà Regione Lombardia D.G. Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL Ing. Irene di Tria Fiera del Levante - Padiglione Regione Puglia n. 152, Lungomare Starita

Dettagli

PROGRAMMA Andrea SCAGNI Camillo PIAZZA Valentino SEVINO Maria LAPIETRA Diego CIPOLLINA Marcello BARICCO Lorenzo SESSA Tiziano SCHIAVON Germano PAINI

PROGRAMMA Andrea SCAGNI Camillo PIAZZA Valentino SEVINO Maria LAPIETRA Diego CIPOLLINA Marcello BARICCO Lorenzo SESSA Tiziano SCHIAVON Germano PAINI PROGRAMMA Andrea SCAGNI, UniTo - Saluti dell'università di Torino; Le politiche di mobilità sostenibile di UniTo-Go - Green Office di Ateneo Camillo PIAZZA, Class Onlus - Presentazione E_MOB 2018 Valentino

Dettagli

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola scuola Cesena 20 Settembre 2012 Settimana europea della mobilità sostenibile Piedibus a Cesena: A che punto

Dettagli

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010 POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA Milano, 17 ottobre 2010 1 Istituzione P.O. Mobilità Sostenibile e Ciclabilità (DGR n. 1427 del 25/10/05) Esercita tutte le funzioni

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica La Regione Lombardia e la programmazione FESR 2014-2020 a supporto della ciclomobilità e del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica Sala

Dettagli

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Università italiane: quale mobilità sostenibile? Università degli Studi di Catania, 22 giugno 2012 Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Prof. ing. Giulio MATERNINI Mobility Manager

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura Comune di Molfetta MOLFETTA in cifre 59 900 abitanti (9 posto tra le città pugliesi) e 12 600 addetti MOBILITA SISTEMATICA (ISTAT 2011) MOBILITA COMPLESSIVA SU MEZZI MOTORIZZATI(2015) TPL Ferro: circa

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA A SCUOLA E AL LAVORO IN TPL LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE Legge 221 / 2015 -art. 5 Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile MESSINA 23

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio) Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) Strategia articolata nei temi prioritari: edilizia sostenibile; gestione urbana sostenibile; progettazione urbana sostenibile (sprawl);

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

Mobilitate-VI. Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Mobilitate-VI. Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Antonio Marco Dalla Pozza Assessore alla Progettazione ed alla Sostenibilità Urbana Comune di Vicenza > Vicenza 112.000

Dettagli

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato: Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Mobility4Mi elaborato: Presentazione codifica: 180360000_00 data: 19/12/2017 elaborato: verificato: approvato: revisione:

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TRASPORTO PUB BLICO LOCALE 19 dicembre 2013, n. 157

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TRASPORTO PUB BLICO LOCALE 19 dicembre 2013, n. 157 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 5877 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TRASPORTO PUB BLICO LOCALE 19 dicembre 2013, n. 157 DGR n. 1511

Dettagli

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica Mobilità ciclistica in provincia di Varese: punto della situazione e scenari di sviluppo Varese - 16 maggio 2018 Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica Monica Bottino U.O. Infrastrutture

Dettagli

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA - Divisione II Dott. ssa CRISTINA TOMBOLINI Modena 11, 12 ottobre 2018 1. PREMESSA

Dettagli

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. 1 L associazione ASS.TRA. ASS.TRA., Associazione Trasporti, è l associazione datoriale

Dettagli

PROGRAMMA DISPERIMENTAZIONE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

PROGRAMMA DISPERIMENTAZIONE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO PROGRAMMA DISPERIMENTAZIONE NAZIONALE DIMOBILITA SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO Art. 5 Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile della legge n. 221 del 28 dicembre 2015 ( Collegato Ambientale

Dettagli

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Il Mobility Management al Politecnico di Milano Le Università e la Mobilità Sostenibile Politecnico di Milano 19 settembre 2013 TAVOLA ROTONDA - Università milanesi a confronto Il Mobility Management al Politecnico di Milano POLITECNICO DI MILANO ASPETTI

Dettagli

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE Roma 16 Aprile 2019 IL PERCORSO Linee guida e Indirizzi dell Amministrazione Capitolina Apertura del portale per la partecipazione dei cittadini Istruttoria delle

Dettagli

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile Dott. ssa Cristina Tombolini Dirigente Div.II Direzione Generale Clima ed Energia del MATTM Ing. Giandomenico Meduri Unità Assistenza Tecnica

Dettagli

Linee guida per il sistema regionale della ciclabilità (L.r. n. 10/2017)

Linee guida per il sistema regionale della ciclabilità (L.r. n. 10/2017) Linee guida per il sistema regionale della ciclabilità (L.r. n. 10/2017) in coordinamento con il Progetto Life integrato Prepair ALLEGATO 1 QUESTIONARI PRELIMINARI ALLE LINEE GUIDA SINTESI DEI DATI maggio

Dettagli

II Rapporto sulla Sicurezza Stradale a Milano: problemi e proposte

II Rapporto sulla Sicurezza Stradale a Milano: problemi e proposte , II Rapporto sulla Sicurezza Stradale a : problemi e proposte Interventi per migliorare la stradale a : il contributo dei ciclisti Edoardo Galatola Responsabile Sicurezza FIAB Amici Bicicletta Edoardo

Dettagli

Misure per la mobilità sostenibile urbana a Verona

Misure per la mobilità sostenibile urbana a Verona Misure per la mobilità sostenibile urbana a Verona Andrea Bellotti Mobility Manager Responsabile Ufficio Biciclette Roma 16 Aprile 2019 Misure per la mobilità sostenibile urbana a Verona Interventi di

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia Obiettivi tematici del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia: l opinione degli stakeholder 20/09/2017 Le dimensioni della sostenibilità

Dettagli

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti; Il contesto La congestione del traffico, il livello di incidentalità, le emissioni inquinanti, un trasporto pubblico non rispondente alle esigenze dei cittadini, il degrado delle aree urbane (dovuto all

Dettagli

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini Declinazioni progettuali più significative degli Ambiti di intervento prioritari

Dettagli

IL RETTORE. che le biciclette sono state assegnate agli atenei in proporzione alla consistenza numerica della popolazione studentesca;

IL RETTORE. che le biciclette sono state assegnate agli atenei in proporzione alla consistenza numerica della popolazione studentesca; Protocollo 12242, V/5 Rep. D.R. n. 673-2014 Foggia, 13 maggio 2014 Oggetto Decreto del Rettore IL RETTORE VISTO il Protocollo d Intesa per la promozione della mobilità ciclistica negli Atenei pugliesi

Dettagli

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano I progetti europei sulla mobilità sostenibile della Provincia di Treviso Observatory for Road Safety Dal 2004 al 2006 Temi: Road Safety & Mobility

Dettagli

Regione Puglia Assessorato ai Trasporti e vie di Comunicazione

Regione Puglia Assessorato ai Trasporti e vie di Comunicazione Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Regione Puglia Assessorato ai Trasporti e vie di Comunicazione PROTOCOLLO DI INTESA TRA Assessorato ai

Dettagli

Mobilità sostenibile a Imola

Mobilità sostenibile a Imola Mobilità sostenibile a Imola Venerdì 21 ottobre 2016 Cos è il Mobility Manager Il decreto Ronchi (decreto del Ministero dell'ambiente 27/1998) ha introdotto la figura professionale del responsabile della

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

ALLEGATO A) ALLA DISPOSIZIONE N Del AVVISO PUBBLICO

ALLEGATO A) ALLA DISPOSIZIONE N Del AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO INVITO ALLA FORMULAZIONE DI PROPOSTE DI COLLABORAZIONE - IN QUALITÀ DI PARTNER - PER L IDEAZIONE, LA PROGETTAZIONE, LA GESTIONE E IL COFINANZIAMENTO DI INIZIATIVE DA CANDIDARE AL PROGRAMMA

Dettagli

BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO CITTA IN BICI:più bella, più viva, più mia! Per una città ciclabile e sostenibile

BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO CITTA IN BICI:più bella, più viva, più mia! Per una città ciclabile e sostenibile BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO CITTA IN BICI:più bella, più viva, più mia! Per una città ciclabile e sostenibile FINALITÀ GENERALI - Valorizzare l ambiente, il decoro urbano e il senso civico. - Rendere

Dettagli

Regione Puglia PRP : setting Scuola

Regione Puglia PRP : setting Scuola WORKSHOP STATO DELL ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: IL SETTING SCUOLA Regione Puglia PRP 2014-18: setting Scuola Pasquale Pedote Responsabile Area Promozione della Salute Servizio

Dettagli

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani Trento alcuni dati Trento è una città capoluogo di Provincia, di 115.000 abitanti.

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO) Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di 23.17.2017 - Imola (BO) PUMS: Strategie e Stato di avanzamento Strategie e obiettivi del PUMS 1. LA MOBILITA' PUBBLICA 2. LA MOBILITA' ATTIVA 3. LA MOBILITA PRIVATA

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: GESTIONE DELLA MOBILITA 1) dati significativi relativi al problema

Dettagli

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Bicicletta e legislazione Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Fonti normative e bicicletta Codice della strada Legge Tognoli Tognoli Legge 366 del 1998 Regolamento

Dettagli

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A.

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A. La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A. Professore ordinario - Università di Napoli Federico II)

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Muoviamoci Insieme Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile Cagliari, 8 novembre 2010 Sala Anfiteatro Via Roma, 253 Il territorio I Partner Comune

Dettagli

Il ruolo delle università per la diffusione degli SDGs: linee di indirizzo, azioni concrete e case study presso il Politecnico di Milano

Il ruolo delle università per la diffusione degli SDGs: linee di indirizzo, azioni concrete e case study presso il Politecnico di Milano Convegno Il ruolo delle Università Italiane per la città sostenibile Sessione FORMARE CITTADINI PER COMUNITA SOSTENIBILI E RESILIENTI Venerdì 29 giugno 2018 Politecnico di Bari Il ruolo delle università

Dettagli

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019 Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019 MOBILITA PEDONALE Prof. Ing. Giulio Maternini Ordinario di Ingegneria dei Trasporti, Università degli Studi di

Dettagli

Il servizio ferroviario sul San Michele verrà ristabilito solo a fine 2020: Paderno si prepara a un boom di pendolari

Il servizio ferroviario sul San Michele verrà ristabilito solo a fine 2020: Paderno si prepara a un boom di pendolari alle auto dell 8 novembre 1 Il servizio ferroviario sul San Michele verrà ristabilito solo a fine 2020: Paderno si prepara a un boom di pendolari L obiettivo è incentivare la mobilità tramite navette per

Dettagli

Conferenza Stampa «Rilevamento dei ciclisti nelle città capoluogo - anno 2012»

Conferenza Stampa «Rilevamento dei ciclisti nelle città capoluogo - anno 2012» Conferenza Stampa «Rilevamento dei ciclisti nelle città capoluogo - anno 2012» 23 Gennaio 2013 h.11.00 Assessore Andrea Gilardoni D.G. Infrastrutture e Mobilità Giulietta Pagliaccio Giulia Cortesi Valerio

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale Alessandro Meggiato Responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile 23 Ottobre, 2017 Le esperienze dei PUMS in RER

Dettagli

Atti del Sindaco Metropolitano

Atti del Sindaco Metropolitano Albo Pretorio http://temi.provincia.milano.it/albopretoriool/new/dettaglio.asp?id=35090501378 Pagina 2 di 3 10/01/2017 ATTI PUBBLICATI Atti del Sindaco Metropolitano Repertorio Generale: 329/2016 Protocollo:

Dettagli

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 2 La legge 19 ottobre 1998, n. 366 sulla mobilità ciclistica approvata dal Parlamento, prevede un impegno finanziario da parte dello Stato per consentire alle Regioni

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

I SERVIZI DI MOBILITA PER LA VOLORIZZAZIONE DI PALERMO SMART CITY. ANTONIO GRISTINA Presidente AMAT Palermo S.p.A.

I SERVIZI DI MOBILITA PER LA VOLORIZZAZIONE DI PALERMO SMART CITY. ANTONIO GRISTINA Presidente AMAT Palermo S.p.A. I SERVIZI DI MOBILITA PER LA VOLORIZZAZIONE DI PALERMO SMART CITY ANTONIO GRISTINA Presidente AMAT Palermo S.p.A. Il sistema mobilità le strategie di AMAT L azione di AMAT viene sviluppata nell ambito

Dettagli

Sicurezza Stradale e Legalità:

Sicurezza Stradale e Legalità: Sicurezza Stradale e Legalità: la Regione incontra i giovani Conversano, 29 Aprile 2009 CReMSS Regione Puglia Centro REgionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale Centro REgionale di Monitoraggio

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Laboratorio città delle bambine e dei bambini UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE PERCORSO STANDARD RIPROPOSTO ANCHE NEL 2009 Obiettivi e strategie Comitato tecnico Polizia municipale Nonni

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA 7 dicembre 2012, n. 330

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA 7 dicembre 2012, n. 330 3283 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA 7 dicembre 2012, n. 330 Legge Regionale n. 18/04 -Progetto Mente Locale- Programma Crea-Attiva-Mente DGR n. 1251 DEL 19.06.2012.

Dettagli

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano.

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI E IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI DI TRASPORTO AD IMPIANTI FISSI ED IL TRASPORTO

Dettagli

PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITA SOSTENIBILE CASA-SCUOLA e CASA-LAVORO

PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITA SOSTENIBILE CASA-SCUOLA e CASA-LAVORO «Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile» art.5 Legge n.221 del 28/12/2015 PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITA SOSTENIBILE CASA-SCUOLA e CASA-LAVORO Ministero dell Ambiente e della

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

Mobility4MI. Milano 03 giugno 2019

Mobility4MI. Milano 03 giugno 2019 Mobility4MI Ing. Federico Confalonieri Direzione Mobilità Ambiente ed Energia Area Pianificazione e Programmazione Mobilità Unità Mobilità Sostenibile Comune di Milano Milano 03 giugno 2019 1 DECRETO MINISTERO

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA 6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA QUALCHE NUMERO 2 Il Gruppo FNM Azionariato Perimetro di attività Il core business del Gruppo FNM è il settore della mobilità: Trasporto regionale ferroviario

Dettagli

Allegato delibera di variazione del fondo pluriennale vincolato data: 09/11/2016 n.protocollo 51. Comune di Arezzo

Allegato delibera di variazione del fondo pluriennale vincolato data: 09/11/2016 n.protocollo 51. Comune di Arezzo MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 10 Risorse umane 1 Spese correnti fondo pluriennale vincolato 1.229.494,40 5.803,74 0,00 1.235.298,14 Totale Programma 10 Risorse umane

Dettagli

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo. Assessorato Servizi Socio Scolastici, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Pari Opportunità Assessorato Servizi alla persona, Associazionismo e volontariato, Politiche familiari Associazione Voce

Dettagli

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze Convegno di Roccella Jonica del 14 e 15 Novembre 2008 RETI CICLABILI Un opportunità per la mobilità urbana ed il turismo sostenibile La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del

Dettagli

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017 1 European Mobility Week, 16-22 settembre 2017 STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO 20 settembre 2017 ore 9.30 12.30 Politecnico di Milano Aula Magna Edificio 1 Piazza Leonardo da Vinci,

Dettagli

La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova

La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova COMUNE DI PADOVA SETTORE OPERE INFRASTRUTTURALI MANUTENZIONI e ARREDO URBANO La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova 2018 2022 1 COMUNE DI PADOVA SETTORE OPERE INFRASTRUTTURALI MANUTENZIONI e ARREDO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE La Giunta Municipale di Bologna nella persona del Sindaco dottor Virginio Merola La Giunta Municipale di Firenze

Dettagli

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente Ing. Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Analisi dei risultati dell evento evento di

Dettagli

Linea di intervento 7 Sviluppo di Modelli e Strumenti per la Gestione della Mobilità Urbana Sostenibile. Livorno, maggio 2019

Linea di intervento 7 Sviluppo di Modelli e Strumenti per la Gestione della Mobilità Urbana Sostenibile. Livorno, maggio 2019 Livorno, 14-15-16 maggio 2019 arch. Gastone Baronio, responsabile servizio mobilità comune di Cesena Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano INCENTIVI ECONOMICI USO BICICLETTE nello

Dettagli

La prima rete nazionale di ciclovie

La prima rete nazionale di ciclovie La prima rete nazionale di ciclovie Per la prima volta, con la legge di Stabilità 2016, è stata prevista la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, con priorità

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA IL PIANO DELLA MOBILITA URBANA DEL COMUNE DI PISA, IN FASE DI ELABORAZIONE, CONCENTRA L ATTENZIONE SU ALCUNI ASPETTI E PRIORITA : 1)

Dettagli

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Il progetto di rete ciclabile della Liguria Il progetto di rete ciclabile della Liguria Segreteria generale, Infrastrutture, Trasporti e Reti europee Settore Pianificazione e valutazione interventi Le Reti Eurovelo e BicItalia La Liguria è solo

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA Trieste, settembre 2014

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA Trieste, settembre 2014 SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA 2014 Trieste, 16-22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità SEM Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilità ha l obiettivo di: Incoraggiare

Dettagli

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA PISA Centro Maccarrone 14 Gennaio 2013 LA DOMANDA DI MOBILITA NELL AREA PISANA 500.000 SPOSTAMENTI NEL GIORNO TIPO INVERNALE 40% SPOSTAMENTI GIORNALIERI

Dettagli

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia Pavia, 21 maggio 2014 Sabrina Spaghi Università degli Studi di Pavia Il Questionario 2.708 interviste valide raccolte

Dettagli

PUMS e Partecipazione

PUMS e Partecipazione PUMS e Partecipazione FOCUS GROUP II : Miglioramento dell accessibilità al centro storico FAENZA, 4/04/2017 PUMS Economia Salute Lavoro Urbanistica Energia Trasporti Ambiente Sicurezza Piani Urbani della

Dettagli

TAVOLI TEMATICI I temi in discussione

TAVOLI TEMATICI I temi in discussione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO TAVOLI TEMATICI I temi in discussione Spostamenti in ambito urbano accessibilità e reti Pedonalità, ciclabilità sicurezza e moderazione del traffico, superamento

Dettagli

Progetti di Ciclabilità. Relatore: Domenico Luppino

Progetti di Ciclabilità. Relatore: Domenico Luppino Progetti di Ciclabilità Relatore: Domenico Luppino La Ciclabilità Definizione: Ciclabilità (concetto di matrice europea) uso della bicicletta quale mezzo di trasporto urbano insieme delle misure necessarie:

Dettagli

Progetto mobilità elettrica del Comune dell Aquila ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ

Progetto mobilità elettrica del Comune dell Aquila ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ Progetto mobilità elettrica del Comune dell Aquila ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ PROGETTO MOBILITA ELETTRICA Il progetto si articola in cinque obiettivi che cercano, facendo sistema, di raggiungere fine ultimo

Dettagli

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile 18 novembre 2016 Milano Progetto BITIBI: Seminario nazionale Federico Beffa 02 6239313 federicobeffa@fondazionecariplo.it Dal 2008 al 2011 BANDO

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo L esperienza del PIEDIBUS promossa dall Assessorato Viabilità e Trasporti e curata dalla Divisione Infrastrutture e Mobilità ha preso

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 23 gennaio 2013, n. 1. Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 23 gennaio 2013, n. 1. Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO 3456 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 23 gennaio 2013, n. 1 Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO La seguente legge:

Dettagli