Progetto di utilizzo del laboratorio di scienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di utilizzo del laboratorio di scienze"

Transcript

1 Pagina 1 di 6 Scuola Media "G. Cassano" di Trecate ( Novara) Progetto di utilizzo del laboratorio di scienze Obiettivi (Esempio di unità didattica) "L'ARIA E I SUOI COMPONENTI" (Classi prime) - Conoscere le proprietà dell'aria; - Conoscere i componenti dell'aria; - Sperimentare le proprietà di alcuni gas presenti nell'aria (ossigeno e anidride carbonica) - Acquisire il concetto di pressione atmosferica Prerequisiti Conoscere le nozioni di base inerenti la materia e i miscugli. Contenuti: proprietà dell'aria L'aria non è un unico aeriforme, ma un miscuglio di gas diversi. L'aria occupa tutto lo spazio che non può essere occupato contemporaneamente da altri corpi, dunque l'aria è dappertutto. L'aria è un corpo e come tutti i corpi occupa una spazio. L'aria è elastica, perchè essendo una sostanza gassosa, può facilmente essere compressa o dilatarsi. L'aria, se riscaldata, tende a dilatarsi. Viceversa, se raffreddata, tende a comprimersi. Materiale: cilindro graduato di vetro, bacinella di vetro, foglio di carta, siringa di gomma, palloncino gonfiabile di plastica, fornello, piccola beuta di vetro Dopo aver infilato una palla di carta asciutta in fondo a un cilindro graduato, lo si capovolge e lo si immerge, in verticale, in un

2 Pagina 2 di 6 contenitore di vetro, ben più grande e colmo d'acqua. Il pezzo di carta deve restare "sommerso" sotto il livello dell'acqua: si chiede agli alunni se la carta si bagnerà. Si estrae e si osserva. (La carta si estrae completamente asciutta). Si comprime dell'aria in una siringa di gomma, tenendo chiuso il foro d'uscita con un dito. Si può osservare quanto sia elastica. Si fissa un palloncino sgonfio all'imboccatura di una piccola beuta di vetro e la si pone sul fornello: dopo alcuni secondi si vede il palloncino gonfiarsi. Poi si immerge la bottiglia in acqua fredda, il palloncino si sgonfia e viene in parte risucchiato all'interno della bottiglia. Contenuti: costituzione dell'aria L'atmosfera ha uno spessore di oltre mille chilometri ed è ripartita in zone sovrapposte l'una sull'altra, con aspetti particolari: la troposfera, la stratosfera, la ionosfera, la esosfera. Quella che ci interessa maggiormente è la troposfera, in essa avvengono tutti i principali fenomeni atmosferici. E' formata da un miscuglio di gas i cui componenti principali sono l'azoto (78%) e l'ossigeno (21%), vi sono, inoltre, i gas rari, argo, elio, neon (complessivamente 1%) e l'anidride carbonica (0,04%). L'aria contiene, infine, una quantità variabile di vapore acqueo e di pulviscolo atmosferico. Materiale: piatto fonda da cucina, piccola candela, cilindro graduato o bicchiere di vetro, pennarello. Si colloca una candela accesa in un piatto contenente dell'acqua, si copre con un bicchiere capovolto (oppure il cilindro graduato di vetro) e si osserva che quando la fiamma si spegne, l'acqua risale, per un certo tratto all'interno del bicchiere. Si chiede agli alunni di commentare. La combustione ha consumato l'ossigeno contenuto nel bicchiere capovolto. La combustione, infatti, ha consumato tutto l'ossigeno e l'acqua è andata ad occupare lo spazio libero. Segnando con un pennarello il livello dell'acqua, si misura l'altezza che ha raggiunto e si calcola a quale parte corrisponde rispetto all'altezza totale del contenitore. Si nota che l'ossigeno occupava circa 1/5 dell'aria (che corrisponde al 20%). Inoltre si può affermare che in presenza di ossigeno avviene la

3 Pagina 3 di 6 combustione, mentre l'azoto, che occupava quasi tutto lo spazio rimanente, non mantiene la combustione. Contenuti: proprietà dell'ossigeno e dell'anidride carbonica L'ossigeno è l'elemento più abbondante sulla terra, infatti si trova in combinazione chimica con molti altri elementi. Inoltre, è presente in molti minerali, nelle rocce e in tutti i corpi viventi, sia animali che vegetali: senza l'ossigeno non può esistere la vita. L'ossigeno determina numerose trasformazioni chimiche chiamate ossidazioni, cioè si combina con molti altri elementi formando gli ossidi. Le ossidazioni, per quanto lente siano, sprigionano sempre una certa quantità di calore. Sovente, però, sono rapide e sprigionano una quantità di calore tale da produrre persino la fiamma, in questo caso si chiamano combustioni. In presenza di ossigeno puro le combustioni sono molto rapide e pericolose. Fortunatamente nell'aria vi è una gran quantità di azoto, gas inerte, che rallenta la combustione. L'anidride carbonica, invece, non mantiene la combustione. E' nociva all'uomo e agli animali, ma è indispensabile nei processi di fotosintesi clorofilliana Materiale: pastiglie di permanganato di potassio (oppure: sacchetto di cellophane, dadi di lievito, acqua ossigenata), provetta di vetro, fornellino ad alcol, cordoncino o bastoncino secco, aceto, bicarbonato di sodio, bicchiere di vetro. Si versa un cucchiaino di permanganato di potassio in una provetta e si riscalda, dopo alcuni minuti, quando si sente un crepitio, si introduce nell'imboccatura della provetta un cordoncino fumigante. Si osserva che il cordoncino si accende e brucia con fiamma molto vivace, segno evidente che nella provetta si è sviluppato ossigeno. Per formare l'ossigeno si può versare acqua ossigenata in una provetta in cui si è sgretolato del lievito di birra. Si mette del bicarbonato di calcio in un contenitore e si aggiunge dell'aceto. Si produce una evidente effervescenza (anidride carbonica). Si introduce una candela accesa e si osserva che questa si spegne, infatti l'anidride carbonica non mantiene la combustione. Contenuti: pressione atmosferica

4 Pagina 4 di 6 L'aria come tutti i corpi occupa uno spazio, ma ha anche un peso. Il peso dell'aria diminuisce se ci si allontana dalla terra. Lo strato d'aria che è più basso deve infatti sopportare il peso dell'aria che gli sta sopra e che lo schiaccia. L'aria degli strati più alti, invece, sopporta un peso minore. Si dice che l'aria in basso è più densa, mentre quella in alto è più rarefatta. L'aria che avvolge completamente la terra viene denominata atmosfera. L'atmosfera esercita, quindi, sopra la superficie terrestre e sopra qualsiasi oggetto esistente su di essa, una pressione denominata pressione atmosferica. La pressione atmosferica si esercita in tutte le direzioni. A livello del mare, a 0 C di temperatura, con aria secca e a 45 gradi di latitudine, la pressione atmosferica corrisponde a Kg 1,033 per ogni cmq (centimetro quadrato) di superficie. L'apparecchio che misura la pressione atmosferica si chiama barometro. Il più usato fra questi strumenti è il barometro aneroide. Materiale: bicchiere d'acqua, foglo di carta, barometro aneroide, siringa di gomma, cordicella e sacchetto, pesi. Si riempie d'acqua fino all'orlo un contenitore, si applica all'apertura un foglio di carta poco più grosso dell'apertura del contenitore, in modo che aderisca perfettamente. Si capovolge il contenitore e si osserva. L'acqua non cade, perché ad essa si oppone una forza dal basso verso l'alto. Tale forza è la pressione atmosferica, che si esercita in tutte le direzioni. Visione e analisi di un barometro aneroide: è formato da una scatola metallica con pareti sottili, nel cui interno è stato fatto il vuoto, che rimane tesa grazie ad una molla interna. Quando la pressione esterna varia, la scatola subisce piccole deformazioni che si propagano alla molla. La molla è collegata ad un ago che si muove su un indice graduato. Utilizzando la siringa di gomma si propone la seguente prova sperimentale. Si tappa con un dito il foro di una siringa di gomma e si chiede ai ragazzi di togliere lo stantuffo. Si nota la necessità di applicare un certo sforzo per estrarlo: si ragiona sul motivo che spiega una tale resistenza. Allo stantuffo della stessa siringa, con il foro sempre tappato con la pressione del dito, si lega con una cordicella un sacchettino nel quale si mettono via via dei pesi, fino al momento in cui la forza-peso del sacchetto comincerà a smuovere lo stantuffo verso il basso. A quel punto si metterà in relazione la

5 Pagina 5 di 6 superficie della base circolare dello stantuffo con la forza-peso necessaria per spostare lo stesso stantuffo. Si otterrà un valore molto vicino alla forza che la pressione esercita sull'unità di superficie (kg. 1,033/cmq). Metodologia Ogni alunno dovrà riportare nel proprio quaderno gli appunti della lezione in laboratorio, con disegni e schizzi delle prove sperimentali, accompagnati dalle considerazioni e dalle conclusioni cui si è pervenuti. Un altro momento di verifica del grado di acquisizione delle conoscenze può essere proposto alla classe dal docente tramite il seguente test. VERIFICA Classe. Alunno/a.. 1. L'aria è elastica perchè: - occupa uno spazio ben definito - occupa tutto lo spazio che trova a disposizione - può comprimersi o dilatarsi 2. L'aria se raffreddata tende a: - comprimersi - dilatarsi - esaurirsi 3. L'aria è più rarefatta se: - si sta sul livello del mare - ci si allontana dalla terra - ci si avvicina alla terra 4. La pressione atmosferica è la pressione esercitata dall'atmosfera: - sulla superficie terrestre - sugli oggetti - sulla superficie terrestre e su tutto ciò che esiste su di essa: 5. A livello del mare, a 0 C di temperatura, la pressione atmosferica è di: - kg 1,033 per ogni cmq - kg 1,033 per ogni mq - kg 1,033 per ogni dmq

6 Pagina 6 di 6 6. L'apparecchio che misura la pressione atmosferica è: - il termometro - il barometro - il pressiometro 7. L'aria è un miscuglio di gas, i cui componenti sono: - ossigeno (21%), azoto (78%), altro (1%) - ossigeno (78%), azoto (21%), altro (1%) - ossigeno (21%), azoto (1%), altro (78%) 8. In presenza di ossigeno, le combustioni sono: - molto lente - molto rapide e pericolose - l'ossigeno non mantiene la combustione 9. L'anidride carbonica: - mantiene la combustione - non mantiene la combustione - esplode quando viene a contatto con l'ossigeno 10.L'azoto: - accelera la combustione - rallenta la combustione - mantiene la combustione Totale risposte esatte: Pagina precedente

Laboratorio scientifico. progetto aria

Laboratorio scientifico. progetto aria Laboratorio scientifico progetto aria materiale recipiente con acqua-tappo di sugherobicchiere- provetta-disco carta colorato incollato sul fondo del bicchiere o una banconota prova sperimentale abbiamo

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

L ARIA INTORNO A NOI

L ARIA INTORNO A NOI L ARIA INTORNO A NOI L aria è presente in ogni luogo, anche il più piccolo. Gli esseri viventi la introducono nel corpo tramite la respirazione. La Terra è avvolta da uno strato di aria che prende il nome

Dettagli

Terminata la spiegazione, consultando gli appunti i bambini hanno completato il testo a buchi (scheda allegata).

Terminata la spiegazione, consultando gli appunti i bambini hanno completato il testo a buchi (scheda allegata). L ARIA La didattica tradizionale si basa principalmente sulla lezione frontale; in alcuni casi è precipua prassi del docente e in altri una scelta legata solo ad alcune lezioni. La lezione frontale sviluppa

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

LE PROPRIETA DELL ARIA

LE PROPRIETA DELL ARIA LE PROPRIETA DELL ARIA L aria è il gas più abbondante sulla Terra: essa è un miscuglio di sostanze diverse allo stato gassoso. Noi non vediamo l aria: essa non ha colore, non si sente e non ha odore, ma

Dettagli

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI Materia è tutto ciò che costituisce i corpi e che, assumendo forme diverse nello spazio, si manifesta ai nostri sensi. La materia è ovunque intorno a noi: il nostro

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s. Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s. 2011/2012 IL GIORNO 7/12/11 CON LA PROFESSORESSA BELCASTRO ABBIAMO PARTECIPATO

Dettagli

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015 LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B L ARIA è UN MISCUGLIO DI GAS: AZOTO 78% (ovetti gialli), OSSIGENO 21% ( ovetti arancioni), ALTRI GAS 1% (ovetti con palline

Dettagli

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido che sposta. Il GAV è una applicazione pratica

Dettagli

La materia. Materia (dal latino mater) è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè occupa un volume, ha una

La materia. Materia (dal latino mater) è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè occupa un volume, ha una La materia Materia (dal latino mater) è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè occupa un volume, ha una massa e quindi un peso. La materia è costituita da unità elementari chiamati atomi; nella maggior

Dettagli

Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria:

Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria: Esperimenti con l aria Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria: L aria, in quanto contiene ossigeno, permette la combustione: occorrente: un bicchiere

Dettagli

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle I gas Le caratteristiche dei gas Lo stato aeriforme è definito come uno dei tre stati della materia. Lo stato aeriforme può essere costituito da vapore o da gas. Un vapore è diverso da un gas in quanto

Dettagli

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2 L aria è un miscuglio di diversi gas mescolati fra loro. La composizione dell'aria è la seguente: - 78% di azoto molecolare (N 2 ) - 21% di ossigeno molecolare (O 2 ) - 0.03% di anidride carbonica (CO

Dettagli

Atmosfera Le domande guida

Atmosfera Le domande guida Atmosfera Le domande guida Qual è la composizione dell aria? Che cos è la pressione atmosferica? In base a quali criteri gli scienziati individuano quattro strati principali nell atmosfera? Qual è la composizione

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C La scienza è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo, sperimentando e studiando

Dettagli

Focus su due componenti dell aria: ossigeno e anidride carbonica.

Focus su due componenti dell aria: ossigeno e anidride carbonica. Didattica laboratoriale delle scienze Focus su due componenti dell aria: ossigeno e anidride carbonica. Esperimenti su respirazione e combustione A cura di Anna Lisa Serpi e Rosy Maria Mento 1 DESTINATARI:

Dettagli

Classe 3 B Scuola Primaria V. da Feltre ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA

Classe 3 B Scuola Primaria V. da Feltre ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA Classe 3 B Scuola Primaria V. da Feltre ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA La scienza è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo,

Dettagli

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA Scheda L ESPERTO DI ENERGIA 1. Secondo te cosa significa la parola energia? 2. Quali sono le forme di energia che conosci? Elencane almeno tre 1. 2. 3. 4. 3. Quali sono le fonti di energia che conosci?

Dettagli

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A La scienza è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo, sperimentando e studiando

Dettagli

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe QUARTA Le proprietà della materia, gli

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA.

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA. Prof. Fucini Marco ESPERIMENTO 1 ESPERIMENTO 2 ESPERIMENTO 3 ESPERIMENTO 4 ESPERIMENTO 5 ESPERIMENTO 6 ESPERIMENTO 7 ESPERIMENTO 8 ESPERIMENTO 9 ESPERIMENTO 10 ESPERIMENTO 11 ESPERIMENTO 12 ESPERIMENTO

Dettagli

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche 1. Che cos è una reazione chimica 2. Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche 3. L ossigeno e i suoi composti 4. Le combustioni 5. Acidi, basi e sali 6. Misurare l acidità e la basicità 1 Le reazioni

Dettagli

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado L ATMOSFERA LC.22.02.06 Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado Obiettivi: imparare la definizione e la composizione dell atmosfera

Dettagli

Aria e pressione. Enrico Degiuli Classe prima

Aria e pressione. Enrico Degiuli Classe prima Aria e pressione Enrico Degiuli Classe prima Le proprietà dell aria L aria è un miscuglio di gas, è composta da 78% di azoto 21% di ossigeno 1% altri gas (argon, CO2, neon, elio, ) Il nostro pianeta è

Dettagli

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin alunno : classe: data: 2 quadrimestre esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin legge di Torricelli (1608) Torricelli si dedicò allo studio dei

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa. Idrostatica L idrostatica è una branca della fisica che studia le caratteristiche dei liquidi e per estensione, dei fluidi in quiete, immersi in un campo gravitazionale. Pone principalmente l interesse

Dettagli

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Aria e atmosfera 1 L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo 1. Quali sono i gas che costituiscono per la maggior parte l atmosfera? A. Azoto e Ossigeno B. Ossigeno e anidride

Dettagli

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V 1503 La fusione indica il passaggio di stato da: 1) Solido a liquido 2) Liquido a gassoso F 3) Solido a gassoso F 4) Gassoso a liquido F 5) Gassoso a solido F 1505 La solidificazione indica il passaggio

Dettagli

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini ARGOMENTO: LEGGI FONDAMENTALI DEI GAS PREREQUISITI: Conoscenza delle grandezze fisiche e delle relative unità di misura OBIETTIVI:

Dettagli

Plesso La Rita Classe III a.s

Plesso La Rita Classe III a.s Plesso La Rita Classe III a.s. 2011-2012 Le proprietà dell aria L aria è una sostanza gassosa, non ha una forma propria, occupa uno spazio, ha un peso, è forte, si muove, esiste, si può scaldare e raffreddare.

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS Anno scolastico 2007-2008 2008 Proprietà della materia 2.Se l aria occupa uno spazio e se l aria spinge. Proprietà della materia II parte Attività realizzata

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica Gli impianti pneumatici (pneumatica dal greco pneumatikos, proveniente dal vento, è una branca

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10 Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10 COSA E IL CALORE? Cosa fa il calore? Dopo aver fatto il bagno al mare nessuno si sogna di andare di corsa ad asciugarsi i capelli, basta sdraiarsi sulla

Dettagli

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull

Dettagli

seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti

seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti Laria occupa spazio Prendi una bottiglia di plastica trasparente, un imbuto, creta, un ago da maglia o una matita. Lo spazio che

Dettagli

PROGETTO VALTENESI ARTE E SCIENZA

PROGETTO VALTENESI ARTE E SCIENZA DIREZIONE DIDATTICA DI MANERBA D/G COOP. TEATRO LABORATORIO PROGETTO VALTENESI ARTE E SCIENZA A.S.1998/1999 Prof. Giuseppe Gambardella Materiali di lavoro - anno 1 - n 4 Sintesi dei contenuti del "Viaggio

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1 Esercizio Risposta PAG 20 ES 1 Colore I Massa E Durezza I Densità I Volume E Elasticità I PAG 20 ES 2 PAG 20 ES 3 PAG

Dettagli

Esperimenti con i fluidi

Esperimenti con i fluidi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino Scuola Media Antonio Vivaldi Anno Scolastico 2015-16 Scopo di questa lezione particolare Oggi abbiamo cercato/cercheremo di imparare, attraverso

Dettagli

Prova di accertamento 26/05/2005

Prova di accertamento 26/05/2005 Prova di accertamento 26/05/2005 1) Una bacinella d acqua viene riscaldata al sole fino a raggiungere la temperatura di 40 C. Il cielo si rannuvola e, dopo 10 minuti, l acqua si raffredda (35 C). Le condizioni

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra Simonetta Klein Il racconto della chimica e della Terra Capitolo 8 L atmosfera 3 Sommario 1. La composizione dell aria 2. Gli strati dell atmosfera 3. Il campo magnetico terrestre 4 La composizione dell

Dettagli

PNEUMATICA CENNI TEORICI

PNEUMATICA CENNI TEORICI I.P.S.I.A. C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO QUALIFICA OPERATORE ELETTRICO PNEUMATICA CENNI TEORICI Pneumatica è la scienza che si occupa dell impiego dell aria compressa. Il

Dettagli

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Caratteristiche comuni a liquidi e gas Un fluido è genericamente un liquido o un gas. Caratteristiche

Dettagli

Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017

Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017 Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017 Presentazione Documentazione dell esperienza: I nostri esperimenti I nostri lavori Primo esperimento Per bruciare

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

LE PROPRIETA DEI GAS

LE PROPRIETA DEI GAS LE PROPRIETA DEI GAS Per definire lo stato di un gas, bisogna definire le tre grandezze fisiche, chiamate variabili di stato, che lo caratterizzano: volume, pressione e temperatura. E' possibile descrivere

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Il Calore Dopo aver fatto il bagno al mare nessuno si sogna di andare di corsa ad asciugarsi i capelli, basta sdraiarsi sulla spiaggia e aspettare che sia il Sole ad asciugarli!

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica Nocchiero Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai La Pressione atmosferica Definizioni La pressione atmosferica è la Pressione presente in qualsiasi punto dell atmosfera terrestre Nella

Dettagli

TEST INGRESSO DI SCIENZE NATURALI A.S TEST DI INGRESSO di SCIENZE NATURALI a.s

TEST INGRESSO DI SCIENZE NATURALI A.S TEST DI INGRESSO di SCIENZE NATURALI a.s TEST INGRESSO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016-2017 TEST DI INGRESSO di SCIENZE NATURALI a.s. 2016-2017 (Non apporre alcun segno su questi fogli e per le risposte utilizzare l allegato FOGLIO RISPOSTE ) 1.

Dettagli

L ARIA Brevi indicazioni didattiche

L ARIA Brevi indicazioni didattiche L ARIA Brevi indicazioni didattiche Il percorso didattico è incentrato sulla sperimentazione e l osservazione, pertanto procuriamoci tutto il materiale necessario: contenitori in vetro, bicchiere, cartolina,

Dettagli

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI LE PROPRIETA DEI LIQUIDI Esperimento 1 Forma e volume dell acqua Beuta Becher Acqua 1. Versa 200 ml d acqua nella beuta graduata e osserva la forma che l acqua assume. 2. Travasa l acqua nel becher, leggi

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 6. Atmosfera: l aria e i suoi movimenti 1. Le proprietà fisiche dell aria 2. La temperatura dell aria e l effetto serra 3. La

Dettagli

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1 Le trasformazioni

Dettagli

Appunti di storia della fisica: l atomo

Appunti di storia della fisica: l atomo Appunti di storia della fisica: l atomo Dalla filosofia greca all 800 Legge di conservazione della massa (Lavoisier, seconda metà del 700): in una reazione chimica all'interno di un sistema chiuso la massa

Dettagli

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO Primo esperimento Simulazione dell attrazione gravitazionale Una palla molto pesante è collocata al centro di un telo elastico. Il telo si deforma per effetto del peso della

Dettagli

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE Itis e lssa A. Einstein - Roma MATERIALI BOTTIGLIA CON APERTURA GRANDE da 5 dl. (the) gr.40 NaHCO 3 o 3 cucchiai

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una ESERCIZI 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una massa di 500 g. quale è il valore della pressione esercitata dal bicchiere sul tavolo? Superficie = 36 cm

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Gli alunni del laboratorio scientifico: Matilde, Gianmarco, Gloria, Matteo, Alexandru, Cristiano, Simone e Samuele (classe IA) Michele e Simone (classe IIA) a.s. 2011/2012 Scuola Secondaria

Dettagli

azoto ossigeno anidride carbonica argo elio neon radon vapore acqueo pulviscolo atmosferico

azoto ossigeno anidride carbonica argo elio neon radon vapore acqueo pulviscolo atmosferico L ARIA E una miscela di gas: azoto 78% ossigeno 21% anidride carbonica 0,03% gas rari: argo, elio, neon, radon, ecc. vapore acqueo Nell aria si trovano anche particelle solide (polvere, polline, funghi,

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Atmosfera. Composizione 07/01/2018 Atmosfera L atmosfera è l insieme dei gas che circondano la Terra trattenuti dalla forza di attrazione gravitazionale. Di conseguenza questi gas sono molto addensati in prossimità della superficie, dove

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1...

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1... Densità acqua Obiettivo Misurare la densità dell'acqua a temperatura ambiente Ipotesi Rispondete alle seguenti domande Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml,

Dettagli

FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE CHIMICA: LA MOLECOLA DELL ACQUA H2O

FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE CHIMICA: LA MOLECOLA DELL ACQUA H2O FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE Il Festival della scienza in classe in collaborazione dell Università di Tor Vergata, ha permesso agli alunni di avvicinarsi alla Scienza. Nella scuola Arvalia sono stati

Dettagli

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 1601 Il gas... 1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 2) È una sostanza che si trova allo stato aeriforme alla temperatura

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

L acqua e il terreno. Figura 2.1

L acqua e il terreno. Figura 2.1 L acqua e il terreno Un terreno o una roccia sciolta solitamente si presentano in natura come un miscuglio di granelli di materiale solido, aria ed acqua. L acqua assume particolare importanza poiché la

Dettagli

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

Percorso didattico della sperimentazione: L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare classe 3a Elementare Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare sez.b C.D."F. Ferrara" a.s. 2000/2001. Il tema fondamentale degli incontri di questo anno

Dettagli

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso ELIA TESTI 4 C IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso che ha un corpo fuori e dentro l acqua risulta essere pari al peso dell

Dettagli

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 6 La pressione 11 La temperatura 14 Umidità 17 LE MASSE D ARIA 17 I sistemi barici 20 Il vento 25 Circolazione generale dell atmosfera 27 Stabilità e instabilità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA CLASSE V

SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA CLASSE V SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA CLASSE V Passaggi di Stato della materia Classi : terza e quarta della S. Primaria Osserviamo che alzando la temperatura nel becker, il ghiaccio si fonde fino a passare allo

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi II medie

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi II medie Venerdì, 24 maggio 2002 Anno scolastico 2001-2002 Classi II medie Sede: Classe: Gruppo: Nomi e Cognomi (3-4 allievi per gruppo) risposte TOTALE Anno scolastico 2001-2002 Classe seconda 2 DOMANDA 1 In un

Dettagli

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola: Dal capitolo del libro Laboratorio in scatola: 1 a domanda Ecco una siringa piena d'aria, chiusa col tappino. Lo stantuffo viene premuto dall'esterno, e spinto dentro la siringa. la pressione dell'aria

Dettagli

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2 L aria è un miscuglio di diversi gas mescolati fra loro. La composizione dell'aria è la seguente: - 78% di azoto molecolare (N 2 ) - 21% di ossigeno molecolare (O 2 ) - 0.03% di anidride carbonica (CO

Dettagli